4^ Camminata della Gioia Percorso storico: osservare verso Nord quello che un tempo era il territorio dell’Impero Austro-Ungarico, di cui la Valvestino costituiva il lembo estremo Domenica 3 Ottobre 2010

Persone di Valvestino (BS)

“… La parte tirolese della valle è chiamata Vel Vestino. E’, così isolata in un distretto, molto popoloso che comprende sette od otto villaggi, e molta terra arabile, estendendosi in molti piccoli rami interrotti dalle montagne …” (John Ball, Alpine Guide , 1866)

La Val Vestino o Valle di Vestino , menzionata così nei documenti più antichi, ma anche Valvestino , è una valle della provincia di posta tra il lago di Garda e quello d’Idro. La Valle ha una superficie di 51,30 kmq ed è divisa amministrativamente in due comuni: Valvestino e Magasa. Attraversata dal torrente Toscolano, che alimenta il lago di Valvestino e si getta poi nel lago di Garda a Toscolano, la Val Vestino è interamente montuosa e la vetta più alta è monte Caplone di 1.976 metri.

La partenza è prevista dalla frazione di Persone domenica 3 Ottobre alle ore 9.30 ; l’arrivo, sempre a Persone, è previsto per le 16.30.

Persone può essere raggiunta da ( giunti a Gargnano si gira a sinistra per la Valvestino se si proviene da Salò, a destra se si proviene da Limone/Riva ), oppure da se si proviene da Brescia (tangenziale sud per Salò, Trento, Madonna di Campiglio; si esce a Nozza di , alla fine della tangenziale. Si supera l’abitato di Vestone e . Giunti a Idro (ponte vecchio), si gira a destra dopo l’edicola, si supera l’abitato di Lemprato e si procede per Capovalle. Si seguono le indicazioni per Moerna–Persone, che si trova a 6 km ).

Il percorso prevede un tempo di percorrenza di 7 ore (con passo tranquillo). Da Persone si raggiunge la località Bocca di Valle (1.392 mt, h. 1.30 in leggera pendenza). Da qui si prosegue lungo una mulattiera di agevole percorrenza(segnavia CAI n° 75) per un tragitto di circa 1 ora e mezza con piccoli sali-scendi, attraverso rocce ed anse della cresta montuosa. In giornate limpide si possono ammirare lungo il percorso scorci del lago di Garda e del lago d’Idro, nonché i boschi di Valvestino. Giunti a Bocca Cocca (1.327 mt.) si procede per circa 30 minuti in discesa, poi svoltando a destra si procede per un’ora circa per raggiungere la vetta del monte Stino . Con percorso pianeggiante, percorrendo la cima della vetta, si raggiunge un punto panoramico dal quale è possibile osservare le gallerie delle postazioni militari scavate sui fianchi della roccia. 30 minuti di discesa ci permetteranno di ammirare il panorama della Valle Sabbia, quindi si percorrono altri 30 minuti nel bosco, dove si può ammirare un bellissimo faggeto. Si raggiunge un piccolo alpeggio sopra l’abitato di Moerna e in circa 25 minuti siamo nuovamente a Persone .

La marcia ha lo scopo di permettere agli amici del Villaggio della Gioia di trascorrere una giornata assieme, nel corso della quale si potranno scambiare informazioni e/o aggiornamenti sul Villaggio e sul progetto di Padre Fulgenzio.

Il percorso è privo di difficoltà ed è accessibile a tutti, tuttavia la camminata è “autogestita” (cioè non è organizzata da enti o associazioni, né è presente personale di soccorso), quindi i partecipanti vi prendono parte sotto la propria personale responsabilità.