Abruzzo Classificazione Del Territorio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
The Sangro Valley Research Project (Abruzzo): Excavation and Research at Colle Sant’Ianni (Villetta Barrea, Pescasseroli)
THE SANGRO VALLEY RESEARCH PROJECT (ABRUZZO): EXCAVATION AND RESEARCH AT COLLE SANT’IANNI (VILLETTA BARREA, PESCASSEROLI), 1997-2000 The ‘Sangro Valley Research Project’ was initiated in 1994, organised and in part directed by Prof. John Lloyd† (Istitute of Archaeology, University of Oxford) who sadly died in 1999. It was co-ordinated with the British School at Rome who offered financial and material support, and further funds were provided by the British Academy, The Roman Society, and the Craven Committee. The basic scope of the Project was to analyse the settlement and landscape sequence of different zones of the broad valley of the river Sangro in the Abruzzo region of east central Italy spanning the periods from early prehistory to the medieval epoch. The Project featured a wide methodology, combining field/surface landscape archaeology, geomorphological analysis, excavation, GIS, and ethnographic research). A detailed account of the aims, methods and initial results from the 1994-95 seasons was published in 1997 (Lloyd, Lock & Christie 1997). There were two distinct zones that formed the focus to this landscape project: 1) The site and territory of Monte Pallano, a late Iron Age or Samnite hillfort/town or oppidum in the middle valley, where excavations by the Soprintendenza Archeologica per l’Abruzzo had already identified various levels of consistent settlement and religious activity extending fully into the second century AD; our Project contributed to the archaeology of this settlement and aimed to locate Monte Pallano into -
Lettera SUAP
COMUNITÀ MONTANA PELIGNA “ZONA F Comuni associati al SUAP: Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Cocullo, Corfinio, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Vittorito, Villalago (Rev. 01) Allo Sportello Unico Associato per le Attività Produttive Via Angeloni 11 67039 Sulmona Comune di _______________________ OGGETTO: DICHIARAZIONE SULLA CONFORMITA’ DELL’OPERA RISPETTO AL PROGETTO PRESENTATO E LA SUA AGIBILITA’ ( Art.10 Capo V del D.P.R. N. 160/2010 del 7 settembre 2010, “Regolamento per la semplificazione e il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’art.38, comma 3, del decreto Legge n.112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla Legge n.133, dalla Legge n.133 del 2008 ). A1: SE IL RICHIEDENTE E’ UN PRIVATO: I sotttoscritt Sig. ..................................................................... nat ........................... il ................................. e residente in .......................................... Via ……………….. n…..C.F...................................................... in qualità di ………………….. e titolare della : Permesso di costruire N ……… del ………………………… C.U.E. del ……… DIA /…………….………….. N………… del………………………… Prot. N…………… inerente il fabbricato/ locale, ad uso produttivo sito a in Via ……………………... civ. ………. individuato catastalmente al n. di foglio……….part…………sub……….CAT…….. A2: SE IL RICHIEDENTE E’ UNA SOCIETA’ O UN ENTE: Ia sotttoscritta Società individuale/ ditta .................................................................... -
Indagine Sull'epidemia Di Morbillo Ad Avezzano Nel 2003
RESOCONTO DELL’INDAGINE SULL’ EPIDEMIA DI MORBILLO AD AVEZZANO-2003 E RACCOMANDAZIONI FINALI Rapporto Finale – 3 Giugno 2003 A cura di Stefanos Fokas, Stefania Salmaso (LEB-RMI, ISS), e Rossana Cassiani (ASL Avezzano) INTRODUZIONE In data 26 Marzo 2003 la Dottssa Cassiani, Responsabile del Servizio Igiene Pubblica dell’ASL di Avezzano-Sulmona ha chiesto la collaborazione del Reparto Malattie Infettive del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica (LEB-RMI) dell’ISS per indagare una estesa epidemia di morbillo presente nella zona e individuare eventuali interventi di prevenzione da adottare. Il presente resoconto riporta i risultati dell’indagine sul campo condotta dal personale competente della ASL (Dott.ssa Franchi D., Dott.ssa Pupi M., Sig.ra Antidormi N., Sig.ra Mancini C.) e del RMI dell’ISS (Dott. Fokas e Dott.ssa Salmaso) alla fine di Marzo 2003. La ASL1 di Avezzano - Sulmona è suddivisa in tre macroaree (Avezzano, Sulmona, Val di Sangro). La presente indagine è stata concentrata sulla Macroarea di Avezzano (figura 1), che include 35 comuni, dove dall’inizio del 2003 è stato osservato un elevato numero di casi di morbillo. FIGURA 1 Marche Umbria Teramo « Pescara « L'Aquila « « Abruzzo Chieti Macroarea Avezzano AVEZZANO Lazio Molise N W E Campania S 1 L’aumento di frequenza di casi di morbillo era stato inizialmente identificato anche dal sistema sentinella SPES e dal sistema di notifica obbligatoria. In base alle notifiche è stata descritta l’epidemia. E’ stata effettuata una ricerca attiva di ulteriori casi ed è stata studiata la distribuzione dei casi registrati. L’analisi della distribuzione per classi di età dei casi identificati mostrava una elevata proporzione di casi tra i 15 e i 19 anni di età. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Assegnazione Alunni Alle Classi - Categoria A3
FITNESS DELLA MATEMATICA - ASSEGNAZIONE ALUNNI ALLE CLASSI - CATEGORIA A3 INSEGNANTE AULA NUM. ALUNNI ALUNNI CATEGORIA ALUNNI EDIFICIO PIANO PANICONI AULA 1 15 DA ALFONSI LUCIA A3 PIANO RIALZATO (1B) A BARBATI CLASSE 3A EDIFICIO B SCUOLA ANGELO SEC. PRIMO GRADO “E. FERMI” SECONDARIA PRIMO GRADO “E. FERMI” 1 Alfonsi Lucia III Media Istituto Comprensivo "A.B.Sabin"- Capistrello 2 Alfonsi Luca III Media Istituto Comprensivo "A.B.Sabin"- Capistrello 3 Alfonsi Domitilla III Media Istituto Comprensivo "Fontamara" Gioia dei Marsi 4 Alfonsi Valentina III Media Istituto Comprensivo "Fontamara" Gioia dei Marsi 5 Allegritti Sara III Media Istituto Comprensivo "G.Di Girolamo" Magliano dei Marsi 6 Anastasi Lorenza III Media Istituto Omnicomprensivo Statale "Carsoli" 7 Andreozzi Angelo Gabriele III Media Istituto Comprensivo "A.B.Sabin"- Capistrello 8 Andriani Maria III Media Istituto Omnicomprensivo Statale "Carsoli" 9 Anniballi Matteo III Media Istituto Omnicomprensivo Statale "Carsoli" 10 Arcangeli Anna III Media Istituto Omnicomprensivo Statale "Carsoli" 11 Atofanei Alexandru III Media Istituto Comprensivo "G.Di Girolamo" Magliano dei Marsi 12 Babusci Arianna III Media Istituto Comprensivo "A.B.Sabin"- Capistrello 13 Baldassarre Chiara III Media Istituto Comprensivo "E.Mattei"-CivitellaRoveto 14 Baliva Maria Laura III Media Istituto Comprensivo "T. da Celano" Celano 15 Barbati Angelo III Media Istituto Comprensivo "T. da Celano" Celano FITNESS DELLA MATEMATICA - ASSEGNAZIONE ALUNNI ALLE CLASSI - CATEGORIA A3 INSEGNANTE AULA NUM. ALUNNI ALUNNI CATEGORIA ALUNNI EDIFICIO PIANO RIPOSATI AULA 2 15 DA BERARDICURTI A3 PIANO RIALZATO (1 A) ANDREA A CASTELLANO CLASSE 3a EDIFICIO B SCUOLA LUNA SEC. PRIMO GRADO “E. FERMI” SECONDARIA PRIMO GRADO “E. FERMI” 1. Berardicurti Andrea III Media Istituto Comprensivo "T. -
Allegato B - Punti Di Consegna
ALLEGATO B - PUNTI DI CONSEGNA Tutti i dati sono obbligatori Numero Ordinativo DATI ANAGRAFICI CLIENTE 1 Ragione Sociale Piattaforma per la certificazioneTipo di fatturazione dei crediti Modalità pagamento Bonus Cessione Credito Tipologia ente GRAN SASSO ACQUA S.P.A. NON REGISTRATO IN QUANTO SOGGETTO NON OBBLIGATO DIGITALE Bonifico SI Sevizi idrici ed Acquedotti Indirizzo sede Legale Toponimo Indirizzo Civico CAP Località PR PEC o E-Mail della sede Telefono VIA ETTORE MOSCHINO 23B 67100 L'AQUILA AQ [email protected] 08624021 Codice Fiscale Partita Iva Referente Tecnico E- Mail Referente Amministrativo E - Mail 00083520668 00083520668 Ing. Aurelio Melaragni [email protected] Dott. Raffaele Giannone [email protected] DATI TECNICI POD E INDIRIZZI FATTURAZIONE Obbligatorio DATI TECNICI INDIRIZZO DEL PUNTO DI CONSEGNA INDIRIZZO PER INTESTAZIONE DELLA FATTURA POD Mercato provenienza Partita IVA Codice Fiscale Tensione di consegna (V) Pot. Impegnata (kW) Pot. Disponibile (kW) Componente tariffaria Energia anno (kWh) Data decorrenza fornitura Denominazione Toponimo Indirizzo Civico CAP Località Provincia Aggregazione fatture CUU Codice IVA Denominazione Toponimo Indirizzo Civico CAP Località IT001E00015555 Libero 00083520668 00083520668 20.000 1.310,00 1.310,00 MT - AU 1.318.087 San Vittorino S.S. 80 STRADA STATALE 80 67100 L'AQUILA AQ Acque potabili, reti, adduttrici IT001E00107293 Libero 00083520668 00083520668 20.000 656,00 656,00 MT - AU 676.772 L'Aquila V.Pile VIA PILE 67100 L'AQUILA AQ Acque potabili, -
Protezione Civile Regione Abruzzo
Protezione civile - Regione Abruzzo Sede Operativa Protezione Civile Abruzzo scuola di formazione c/o Reiss Romoli, Via G.Falcone, n.25, L'Aquila. - Centralino : Numeri telefonici: 0862.336579 - 0862.336600 Numero verde: 800860146 - 800861016 - Per la ricerca e l’offerta di alloggi : Sala Operativa Regione Abruzzo Numeri telefonici: 0862318603 - 0862314311 - 0862317085 - 0862312725 E-mail: [email protected] - Per informazioni sul rilevamento dei danni degli immobili : Direzione generale Economato Numero telefonico: 0862412470 - Per informazioni sulla valutazione e il censimento dei danni agli immobili: Numero telefonico: 800 324171 Elenco COM Comuni Telefoni e Fax 1. L'Aquila L'Aquila Tel.: Scuola Materna 085 2950155 Indirizzo: Via Scarfoglio Fax: 0852 950143 E-mail: com1aquila@ protezionecivile.it 085 2950112 0852 950143 2. San Demetrio Acciano Tel.: Scuola Elementare Barisciano 0862 810071 Fagnano Alto 0862 810826 Fontecchio Fossa Fax: Poggio Picenze 0862 810897 Prata D'Ansidonia S. Eusanio Forconese E-mail: San Demetrio ne Vestini com2sandemetrio@ San Pio Delle Camere protezionecivile.it Tione degli Abruzzi Villa S. Angelo 3. Pizzoli Barete Tel: Scuola Elementare Cagnano Amiterno 0862 976629 Campotosto 0862 977015 Capitignano 0862 976143 L'Aquila 0862 976122 Lucoli Montereale E-mail: Pizzoli com3pizzoli@ Scoppito protezionecivile.it Tornimparte 4. Pianola Celano Tel.: Centro sportivo L'Aquila 0862 751535 Ocre 0862 751506 Ovindoli Rocca di Cambio Fax: Rocca di Mezzo 0862 751860 E-mail: com4pianola@ protezionecivile.it 5. Paganica L'Aquila Tel: Campo Sportivo 0862 689420 Fax: 0862 68764 E-mail: com5paganica@ protezionecivile.it 6. Navelli Bussi sul Tirino Tel: Istituto Calascio 0862 959142 Comprensivo Capestrano Scolastico Caporciano Fax: Carapelle 0862 959429 Castel Del Monte Castelvecchio Calvisio E-mail: Collepietro com6navelli@ L'Aquila protezionecivile.it Navelli Ofena San Benedetto in Perillis Santo Stefano di Sessanio Villa S.Lucia Degli Abruzzi 7. -
Prefettura Dell'aquila – Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura dell’Aquila – Ufficio Territoriale del Governo Area 2 - Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Tel 0862438324 – 325 – mail: [email protected] Prot 18065 del 25/3/2019 - Ai Signori Sindaci dei Comuni di: PACENTRO – SAN PIO DELLE CAMERE – SANTO STEFANO DI SESSANIO - Ai Signori Commissari dei Comuni di: CAPISTRELLO – INTRODACQUA – ROCCA DI MEZZO - TRASACCO e, p.c. - Ai Signor Presidente della Corte d’Appello di: L’AQUILA - Ai Signori Presidenti dei Tribunali di: L’AQUILA – AVEZZANO - SULMONA - Ai Signori Presidenti delle Commissioni e Sottocommissioni Elettorali Circondariali di: SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – CAPESTRANO – AVEZZANO - SULMONA - Al Sig. Questore di L’AQUILA - Al Sig. Comandante Provinciale dei Carabinieri di: L’AQUILA - Al Sig. Direttore Generale della Azienda A.S.L. di: AVEZZANO-SULMONA-L’AQUILA Oggetto: Elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali di domenica 26 maggio 2019 con eventuale turno di ballottaggio per domenica 9 giugno 2019. Decreto di convocazione dei comizi. Per gli adempimenti di competenza delle Signorie Loro si trasmette copia del Decreto prefettizio con il quale sono stati convocati, in attuazione del Decreto del Ministro dell’Interno in data 20 marzo 2019, per domenica 26 maggio 2019, i comizi per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale dei Comuni della provincia in indirizzo con svolgimento dell’eventuale turno di ballottaggio domenica 9 giugno 2019. I manifesti di convocazione dei comizi, da stampare a cura di codesti Comuni secondo la modulistica che sarà fornita successivamente, dovranno essere affissi nei luoghi pubblici sotto la personale responsabilità delle Signorie Loro e dei Segretari Comunali secondo le norme vigenti nonché pubblicati nell’albo pretorio on-line del Comune stesso, entro il giorno di giovedì 11 aprile 2019, corrispondente al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione. -
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways. -
Statuto CM Peligna
STATUTO COMUNIT MONTANA PELIGNA ZONA "F" TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione - Denominazione - Sede 1. In attuazione dell'art. 4 della legge 3 dicembre 1971 n. 1102, dell'art. 28 della legge 8 giugno 1990 n. 142 ed ai sensi della legge regionale 6 dicembre 1994 n. 92, tra i Comuni di Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Cocullo, Corfinio, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Roccacasale, Scanno, Villalago e Vittorito è costituita la Comunità Montana Zona F, denominata Peligna. 2. La Comunità Montana ha sede in Sulmona. 3. I suoi organi si riuniscono nella sede dell'Ente: per particolari esigenze gli stessi possono essere convocati e riuniti in luoghi diversi, allo scopo di assicurare la presenza dell'Ente su tutto il territorio. 4. La Comunità Montana è ente locale dotato di autonomia statutaria (ordinamentale, organizzatoria ed amministrativa) da esercitarsi nell'ambito dei principii fissati dalla Costituzione, dalle leggi dello Stato, della Regione e dal presente Statuto. 5. La Comunità Montana ha autonomia finanziaria nell'ambito delle leggi e del coordinamento della finanza pubblica. Art. 2 Territorio e Ambiente 1. La Comunità Montana, nell'ambito del territorio della Repubblica Italiana, è ricompresa nella Regione Abruzzo, in Provincia di L'Aquila, ha un'estensione di kmq 685 e confina con le seguenti Comunità Montane: - Campo Imperatore Piano di Navelli zona B - Sirentina zona C 8 Valle del Giovenco zona D - Alto Sangro e Piano delle Cinquemiglia zona H - Maiella e Morrone zona L - Maielletta zona P - Aventino Medio Sangro zona Q. 2. La Comunità Montana considera l'ambiente un complesso di risorse non riproducibili ne inesauribili.