Comune Di Villetta Barrea
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
The Sangro Valley Research Project (Abruzzo): Excavation and Research at Colle Sant’Ianni (Villetta Barrea, Pescasseroli)
THE SANGRO VALLEY RESEARCH PROJECT (ABRUZZO): EXCAVATION AND RESEARCH AT COLLE SANT’IANNI (VILLETTA BARREA, PESCASSEROLI), 1997-2000 The ‘Sangro Valley Research Project’ was initiated in 1994, organised and in part directed by Prof. John Lloyd† (Istitute of Archaeology, University of Oxford) who sadly died in 1999. It was co-ordinated with the British School at Rome who offered financial and material support, and further funds were provided by the British Academy, The Roman Society, and the Craven Committee. The basic scope of the Project was to analyse the settlement and landscape sequence of different zones of the broad valley of the river Sangro in the Abruzzo region of east central Italy spanning the periods from early prehistory to the medieval epoch. The Project featured a wide methodology, combining field/surface landscape archaeology, geomorphological analysis, excavation, GIS, and ethnographic research). A detailed account of the aims, methods and initial results from the 1994-95 seasons was published in 1997 (Lloyd, Lock & Christie 1997). There were two distinct zones that formed the focus to this landscape project: 1) The site and territory of Monte Pallano, a late Iron Age or Samnite hillfort/town or oppidum in the middle valley, where excavations by the Soprintendenza Archeologica per l’Abruzzo had already identified various levels of consistent settlement and religious activity extending fully into the second century AD; our Project contributed to the archaeology of this settlement and aimed to locate Monte Pallano into -
Lista Dei Cacciatori Residenti Ed Ammessi Regionali
CACCIATORI AMMESSI ALLA Z.P.E. ALTO SANGRO ALTA VALLE DEL SAGITTARIO PER L'ESERCIZIO VENATORIO NELL'A.T.C. SULMONA PER LA S. V. 2021/2022 L'AUTORIZZAZIONE NELLA Z.P.E. E' SUBORDINATA AL VERSAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE PER L'ISCRIZIONE E L'AMMISSIONE NELL'A.T.C. SULMONA COGNOME NOME RESIDENZA ABBONDANZA STEFANO PINETO ACETO GIOVANNINO ROSCIANO ALESSANDRINI GIOVANNI ORTONA ALMONTE DARIO SULMONA ALMONTE ANGELO SULMONA ALVIANI ANGELO BARREA AMADIO SERGIO CITTA' SANT'ANGELO AMICANGIOLI MARIO CASTEL DI SANGRO AMICARELLI ALFONSO PESCARA AMICONE ANGELO CASTEL DI SANGRO AMODIO COSIMO RIVISONDOLI AMOROSI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AMOROSI GUSTAVO ROCCARASO AMOROSI ANTONELLO ROCCARASO ANGELUCCI LUIGI SULMONA ANGELUCCI MARIO CHIETI ANNUNZIATA GIUSEPPE CHIETI ANTONETTI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AQUILANO MAURIZIO SAN VITO MARINA AQUILANO GIUSEPPE ORTONA AQUILANTE PIERO PALOMBARO ARATARI ANTONIO VILLETTA BARREA ARGENTIERI SIMONE VILLETTA BARREA AURITI ANTONIO ORSOGNA AURITI NICOLA ORSOGNA BALASSONE FRANCO SULMONA BALDASSARRE CHRISTIAN MOLINA ATERNO BALDI GIORGIO OTONA BALZANO VINCENZO CASTEL DI SANGRO BALZANO MICHELE CASTEL DI SANGRO BASCIANO ROBERTO MANOPPELLO BASSETTA EMILIANO MONTESILVANO BELLI ARMANDO ALFEDENA BELLO COSIMO CASALBORDINO BELLUZZI MASSIMO CHIETI BERARDI ANDREA BUGNARA BERARDINELLI FAUSTO CASTEL DI SANGRO BERARDINELLI WALTER CASTEL DI SANGRO BOIOCCHI DOMENICO SULMONA BONAVENTURA RINO INTRODACQUA BONAVENTURA NALDO INTRODACQUA BRONZI LUCA MONTESILVANO BRONZI GAETANO MONTESILVANO BUFO TAURO SPOLTORE BUFO VINCENZO SPOLTORE BUONGIORNO ARISTIDE -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
Sistema Informativo Territoriale Integrato
SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE INTEGRATO Il CST-Sulmona ha sviluppato specifici web-services, che consentono a cittadini, professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni la consultazione online dei dati geografici integrati. L'interfaccia di navigazione dei dati geografici permetterà di consultare il Piano Regolatore Generale ed il Catasto Urbano in maniera nativa (basi di dati presenti sull'infrastruttura CST-Sulmona); sarà inoltre possibile consultare dati geografici come confini amministrativi (scala 1:5000), tipologie forestali (scala 1:25000), uso del suolo (scala 1:25000) e molti altri tematismi,integrabili all'interfaccia di navigazione tramite standard Web Map Services (WMS) provenienti e prodotti da soggetti esterni (basi di dati presenti principalmente sull'infrastruttura Regione Abruzzo). Cliccare sul nome del comune per il quale si desidera eseguire la consultazione: Elenco comuni sistema informativo territoriale Aielli Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Alfedena Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Anversa degli abruzzi Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Balsorano Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Barrea Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Bisegna Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Bugnara Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Campo di giove Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Canistro Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Cansano Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Cappadocia Accesso per il cittadino Accesso per gli enti -
Collegio Geometri L'aquila
21/4/2016 Agenzia Entrate Indirizzi Agenzia Uffici locali Ti trovi in:Home Contatta Assistenza fiscale In ufficio Uffici dell'Agenzia Direzioni Provinciali e uffici territoriali Abruzzo L'AQUILA L'AQUILA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di L'AQUILA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di AVEZZANO, CASTEL DI SANGRO, L'AQUILA, SULMONA. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale di L'AQUILA Sede Comune: L'AQUILA Indirizzo: VIA FILOMUSI GUELFI PALAZZO UFFICI FINANZIARI E DEL TESORO CAP: 67100 Telefono: 08626481 Fax: 0650763383 Email: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio TA2 Competenza territoriale Tutti i comuni della provincia di L'AQUILA. Mappa della Direzione Provinciale di L'AQUILA Direzione Provinciale di L'AQUILA Ufficio Controlli Sede Comune: L'AQUILA Indirizzo: VIA FILOMUSI GUELFI PALAZZO UFFICI FINANZIARI E DEL TESORO CAP: 67100 Telefono: 08626481 Fax: 0862648104 Email: [email protected] Codice Ufficio TA3 Mappa della Direzione Provinciale di L'AQUILA Ufficio Controlli Direzione Provinciale di L'AQUILA Ufficio Legale Sede Comune: L'AQUILA Indirizzo: VIA FILOMUSI GUELFI PALAZZO UFFICI FINANZIARI E DEL TESORO http://www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=AQ 1/3 21/4/2016 Agenzia Entrate Indirizzi Agenzia Uffici locali CAP: 67100 Telefono: 08626481 Fax: 0650763003 Email: [email protected] Codice Ufficio TA3 Mappa della Direzione Provinciale di L'AQUILA Ufficio Legale Direzione Provinciale di L'AQUILA Ufficio Territoriale AVEZZANO Sede Comune: AVEZZANO Indirizzo: VIA DON MINZONI, 9 CAP: 67051 Telefono: 08626481 Fax: 0650763002 Email: [email protected] Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30. -
Stazioni Ecologiche E Centri Di Raccolta
Comune Titolarita’ Autorizzazione Stato Operativo Centri di raccolta Note AQ Carsoli Aciam Non realizzata CdR PRTTRARiassegnate 2010-2012 Non realizzata CdR Riassegnate Trasacco Aciam Non realizzata Riassegnate Lecce Dei Marsi Aciam Comunità Montana Non realizzata Riassegnate Roccaraso Alto Sangro Comunità Montana Non realizzata Riassegnate Castel Di Sangro Alto Sangro Comunità Montana Non realizzata Riassegnate Pescasseroli Alto Sangro Prov. AQ prot. n. Riassegnate Comune Di Rocca Di 75508 del 04/12/08 Rocca Di Mezzo Mezzo Capestrano Com. Mont. Campo NON realizzata Riassegnata Imperatore San Demetrio né San Demetrio né NON realizzata Riassegnata Vestini Vestini Montereale Comune di Non realizzata Riassegnata Montereale Pizzoli Comune di Pizzoli Non realizzata istruttoria Raiano Prov. AQ n. 01/2010 In esercizio del 14.12 2010 CO.GE.SA Castel Vecchio CO GE.SA Non in esercizio Subequo Fase autorizzazione - luglio 2011 Pratola Peligna CO.GE.SA. DN3/120 del 13/02/04 In esercizio Cerchio ACIAM DF3/1 del 07/01/03 In esercizio Fase di rinnovo autorizzazione Villalago Cogesa Non realizzata riassegnata PRTTRA Sulmona Cogesa Non realizzata riassegnata PRTTRA Civitella Roveto SEGEN S.p.A. Prov AQ con D.D. Fase realizzazione 34780 del 17/06/08 istruttoria scadenza 07.02.2012 Tagliacozzo Tagliacozzo Non in esercizio CdR Fase adeguamento apertura possibile 1 febbraio Scurcola Scurcola Marsicana In esercizio CdR Marsicana Villetta Barrea Comune villetta DGC 25 luglio 2010 Barrea Serve Opi Civitella Alfedena , Barrea gestito Notarantonio A&O PE Pescara ATTIVA S.p.A. DN7/451 del 22/05/06 in esercizio Scafa Ambiente spa Non in esercizio CDR Fase realizzazione TE Pineto Comune di Pineto Fase realizzazione CdR TE Pineto Comune di Pineto Fase realizzazione CdR Teramo TE.AM. -
Cycling Adventure in Italy’S Apennines Take on Italy’S Backroads on Two Wheels
I T A L Y Cycling adventure in Italy’s Apennines Take on Italy’s backroads on two wheels. An adventure through woods, mountains and ancient villages for both beginner and expert cyclists. E X P L O R I N G I T A L Y O N T W O W H E E L S Hop on the bike and prepare to explore the Abruzzo region in the Central Apennines. The vast network of old and local roads makes cycling the most complete and penetrating way to explore and understand this region. Pedaling along the many itineraries offered by the rugged mountains, around the lakes or along the flourishing torrent banks, through solemn beech woods or the heaths of infinite highlands, emotions will run strong and memorable, not only for the neophyte but also for the more skilled and tough cyclist. Remote and ancient villages and timeless landscapes will be the highlights of your trip. Excellent Italian food, good wine and evenings near the fireplace will be what awaits after a day of exploring Italy on two wheels. Your guides are experts on nature and wildlife and will share their passion and love for this unique region. With them you will learn about the Abruzzo’s from both the local and expert point of view. D A Y T O D A Y P R O G R A M M E Day 1 We meet in the town centre of Pescasseroli. You will meet your guide, receive a welcome kit and be presented with the schedule. -
Villetta Barrea Dalla Transumanza All
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE TESI DI LAUREA IN ANTROPOLOGIA CULTURALE VILLETTA BARREA: DALLA TRANSUMANZA ALLE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE Relatore: Candidato: Ch.mo Prof Elisabetta Moro Miryam Polidoro Matricola: 111002066 Anno Accademico 2012 - 2013 INDICE INTRODUZIONE p. 3 CAPITOLO 1 CIBO E CULTURA: UN BINOMIO INDISSOLUBILE 1.1 ASPETTI SOCIO-CULTURALI DELL’ALIMENTAZIONE p. 5 1.2 SPUNTI E RIFERIMENTI: LA STORIA DELL’ALIMENTAZIONE p. 10 1.3 BELLO O BRUTTO? p. 15 1.4 LA DIETA MEDITERRANEA p. 17 1.5 ATTENTO A COSA MANGI p.18 CAPITOLO 2 VILLETTA BARREA: OASI BIOLOGICA 2.1 ORIGINI DI VILLETTA BARREA: DAI “TRATTURI” ALLA TRANSUMANZA p. 23 2.2 LA TRANSUMANZA p.30 2.3 STORIA DELL’ALIMENTAZIONE NEL TERRITORIO DELLA TRANSUMANZA p. 31 2.4 PATRIMONIO NATURALE p.33 2.5 PATRIMONIO CULTURALE p. 34 CAPITOLO 3 VILLETTA BARREA: UNA RICERCA SUL CAMPO 3.1 RICORDI DELLA TRANSUMANZA p.36 3.2 ALCUNI PIATTI TIPICI p.39 3.3 I DOLCI p.41 3.4 ELEMENTI FESTIVI p.42 3.5 VINO E LIQUORI p.43 3.6 APICOLTURA p.45 3.7 PRODUZIONE CASEARIA p.46 CONCLUSIONI p.48 BIBLIOGRAFIA p.52 RINGRAZIAMENTI p.53 2 INTRODUZIONE Nel corso della ricerca è stato osservato il legame esistente tra cibo e cultura. In particolare è stata effettuata una ricerca in un piccolo paese montano: Villetta Barrea. Questo comune di appena 677 abitanti situato in provincia de L’Aquila, compreso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Nel primo capitolo si è studiato come le scelte alimentari siano scevre da bisogni fisiologici: il comportamento alimentare di ciascun individuo è influenzato da molti altri fattori, come le caratteristiche sensoriali legate alla percezione del cibo, gli aspetti sociali vincolati alla condivisione del cibo e quelli emozionali che nascono dalla sfera psicologica. -
Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012
Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012 Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012: Proceedings of the Conference held in Pescasseroli, May 18-20, 2012 Edited by Luigi Piccioni Translated by Simona Noce and Revised by Cheryl Chapman Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012: Proceedings of the Conference held in Pescasseroli, May 18-20, 2012, Edited by Luigi Piccioni This book first published 2013 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2013 by Luigi Piccioni and contributors Cover Image: Beginning of the 1960s: The Chief Park Ranger Armando Petrella feeds three small bears in the Pescasseroli Zoo All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-5058-6, ISBN (13): 978-1-4438-5058-2 TABLE OF CONTENTS List of Illustrations .................................................................................... vii Preface ........................................................................................................ ix Giuseppe Rossi Introduction ................................................................................................. 1 Luigi Piccioni Session I: The Birth and the First Years -
Scopriamo Nuovi Sentieri
ESTATE 2020: SCOPRIAMO NUOVI SENTIERI UN'ESCURSIONE AL GIORNO CONSIGLIATA DAL CAI ABRUZZO L’ANELLO DI MONTE ROTONDO (1823) PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE A cura di: Cai Abruzzo INFORMAZIONI TECNICHE Dislivello: 850 m Sviluppo: 11 km Difficoltà: E Tempo di percorrenza: 5 ore Partenza e rientro: diga di Barrea Carta: Carta turistica-ecursionistica 1:25.000 Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ed. del Parco Accesso: da Roma si percorre l’autostrada A1 e si esce a Frosinone, poi si prende in direzione di Sora e per il Parco nazionale d’Abruzzo e per Barrea; in alternativa, si può percorre l’autostrada A24-A25, uscendo ad Aielli e prendendo per Pescasseroli, per il Parco nazionale d’Abruzzo e per Barrea. Da Pescara, si segue la A25, uscendo a Pratola e continuando per Sulmona, Castel di Sangro, il Parco nazionale d’Abruzzo e Barrea. Da Napoli, si percorre la A1 uscendo a Caianello e continuando per Venafro, Castel di Sangro e il Parco nazionale d’Abruzzo. A Barrea, sul lato est del lago, nei pressi della confluenza del fiume Sangro, a quota 980, si parcheggia davanti al bar per sosta camper, a 100 m dalla diga, in direzione Villetta Barrea. Il punto di accesso del sentiero si trova sulla destra del bar (la segnaletica verticale indica il sentiero J8). DESCRIZIONE Imboccato il sentiero J8, si affrontano i primi tornanti. Dopo 30 minuti, si arriva su un pianoro dal quale, con una breve deviazione a destra, si può ammirare lo scenario del canyon e le prime case del borgo di Barrea, costruite in epoca medioevale.