17/11/2020 diffusione:33150 Pag. 57 N.3 - novembre 2020 tiratura:33150 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

vrw-M ^

Borghi Autentici Italia SLOW TOUR

PAESAGGIO, ARTE, DIARIO STORIA•, CULTUR A D'ABKUZZO Gabriele è un giornali- sta, ma soprattutto un viaggiatore curioso, che qui ci racconta una sua DI RORGO passione: il turismo cul- turale o naturalistico, tra e architettura e paesag- testo e foto di Gabriele Gallo gio. Gli piace immergersi in un territorio cercan- GSEi do di carpirne i segreti, le tradizioni e i rimpianti. Viaggia per stupirsi, con- frontarsi e arricchirsi.

•E5 W-iM

••»...«>-' v .. - £ - -S?f te-j -^ • - • -aaff. •: >>: -I

Veduta del Castello el Parco d'. Questo connettono puntualmente Barrea e Villetta Barrea con il capita, ad esempio, nei Borghi Autentici paese con e , stazioni ferroviarie di rife- di Barrea e di Villetta Barrea, due scri- e il lago. rimento per chi arriva da Roma o da Napoli. gni silenziosi dell'Aquilano avvolti La Statale 83 Marsicana si arrampica a poco a dall'abbraccio incontaminato del Parco poco graffiando terra e asfalto, scivola con destrez- Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. za tra boschi e prati prima di tuffarsi nella piana di Li raggiungiamo in una tiepida giornata di fine . Le colline si fanno montagne, i versanti schiz- estate rigorosamente con i mezzi pubblici, come zano verso l'alto, la roccia incontra il cielo. Dal finestrino a volerci estraniare senza lasciare traccia. I ser- accarezziamo con lo sguardo l'elegante prepotenza della natu- vizi, dopotutto, non mancano e gli autobus della ra. Pescasseroli, sede principale del Parco Nazionale, scorre TUA (la Società Unica Abruzzese di Trasporto) via veloce nel suo armonioso assetto urbanistico. L'autobus

Spesso l'autenticità di un borgo si nasconde tra le pieghe del terreno, si rannicchia negli anfratti di case, palazzi o musei, si muove con timidezza nella cultura immateriale di un territorio, fungendo da collante trapassato e presente, tradizione e innovazione. Altre volte, invece, alza la voce e si fa più manifesta.

italiaslowtour.it | 57

ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D ITALIA - Rassegna Stampa 18/11/2020 4 17/11/2020 diffusione:33150 Pag. 57 N.3 - novembre 2020 tiratura:33150 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

.Italia SlowTour < Borghi Autentici

j* y\ orienta

V|UtfTA 9W>CA àt/W^v

|C|V/f£llM

J-ftfo pi 6AggfiSl

Dall'alto delle mura del Castello la vista spazia fra i tetti e il lago di Barrea.

taglia l'ennesimo altopiano verdeggiante, Sede operativa dell'Ufficio Educazione lambisce le fronde degli alberi e discen- e Volontariato, l'edifìcio è spesso MO'iSe de dolcemente verso Opi. Laggiù, a pochi - adibito a mostre temporanee e labo- chilometri, il confine con il Lazio. ratori didattici. Qui incontriamo le nostre guide parco che ci accom- Villetta Barrea. È ormai tardo pomeriggio quando pagneranno a Barrea lungo il sentiero natura entriamo in Villetta Barrea con la luce che si sta spegnendo che contorna l'omonimo lago. Ricavato nel dietro i massicci montuosi. Scendiamo in pieno centro, fac- 1952 dallo sbarramento artificiale del fiu- ciamo tappa al B&B II Rifugio del Parco che ci ospiterà per me , il Lago di Barrea si estende per la notte e ci immergiamo immediatamente nel cuore del bor- circa trecento ettari e presenta una larghez- go. I settecenteschi Palazzo Fontana e Palazzo D'Orazio (sede za media di 500 metri e una profondità massima di 35 metri. municipale dagli Anni Novanta), la casa natale di Benedetto Ci incamminiamo lungo l'ampio sentiero che sale gradual- Di Virgilio (detto il Poeta Bifolco, di umilissime origini ma mente tra salici, prati e zone acquitrinose, regalandoci vedute capace comunque di farsi notare dalla Corte pontifìcia gra- incredibili sull'abitato di Barrea e sull'intero specchio d'acqua. zie ai suoi panegirici, che gli sono valsi l'iscrizione all'Ordine Superiamo cerri e pini neri e scorgiamo con grande sorpresa Supremo del Cristo, la più alta onorificenza vaticana) e, invitanti spiagge attrezzate, effìgi evidentemente di acque puli- ancora, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di San te e balneabili (notevole e tentatrice, in particolare, la Gravara Rocco e la Torre del rione Castello che oggi ospita il Museo sul lato opposto al nostro). Dopo un paio di ore giungiamo nel della Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta. Comune di Barrea e sistemiamo gli zaini presso l'Albergo Lago Arte, storia e cultura qui si intrecciano senza soluzione di Verde che ci ospiterà per la notte. Lassù, lungo il crinale che continuità e si innestano su una scenografìa naturalistica porta al Monte Rotondo, il borgo storico in posizione dominan- che regala vibrazioni emotive insperate. I mille metri di quo- te e panoramica. ta si fanno sentire tanto quanto la stanchezza per il viaggio e I guardiaparco ci accompagnerebbero in auto fino al centro così ci rifocilliamo in uno dei tanti ristoranti tipici di Villetta. del paese, ma noi ci guardiamo attorno estasiati dal paesag- Zuppa del pastore, crepes alla marsicana, polenta alla gio e dalla luce. Ci basta un'occhiata reciproca per declinare la montanara, agnello "au cuttur", arista al forno. LAbruzzo gentile offerta. Vogliamo immergerci appieno nel territorio e convince e stupisce anche in cucina. Per noi, invece, un'ulti- decidiamo quindi di risalire a piedi lungo i viottoli e le scale in ma occhiata al cielo, così limpido e nitido nella sua oscurità, pietra che prendono quota metro dopo metro. Cominciamo prima di lasciarci andare a un sonno ristoratore. così a scorgere l'impronta fortificata che caratterizza ancora oggi l'intero borgo, chiaro esempio di incastellamento a scopo Immersi nel paesaggio. L'aria frizzante del mattino difensivo tipico della fine del primo Millennio. ci stuzzica e ci stimola. Visitiamo rapidamente il caratteristico Museo della Transumanza e la Bottega del Buon Gusto (ospita- Barrea. Entriamo finalmente in paese e ancora una volta ti nel cosiddetto Baraccone), prima di spostarci al Centro Servizi siamo pervasi dallo stupore: quelle che pensavamo sempli- del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise di Villetta Barrea. ci mura difensive, sono in realtà case-mura prive di aperture

58 1 itatiaslowtour.it

ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D ITALIA - Rassegna Stampa 18/11/2020 5 17/11/2020 diffusione:33150 Pag. 57 N.3 - novembre 2020 tiratura:33150 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Passeggiare COOPERATIVA senza meta fra le DI COMUNITÀ stradine VALLIS REGIA, verso l'esterno. Tutto il nucleo storico è rannicchiato su se di Barrea LA RESISTENZA stesso in un dedalo di vicoli, piazzette e scalinate dal qua- permette DEL BORGO le emergono la Chiesa di San Tommaso Apostolo (dalla di scoprire pianta a tre navate con transetto e abside rettangolari, la cui scorci ì esigenza condivisa di acuire lo spi- forma attuale venne definita nel XVII secolo) e il Castello, del borgo rito comunitario e il legame con il riaperto al pubblico nel 2010 e della cui struttura originaria antico, L, territorio attraverso attività artigia- rimangono un torrione a pianta quadrata e una torre a pian- ancora più nali, turistiche e agricole. Accoglienza ta circolare. suggestivi e ospitalità innovative, incontri e socia- al tramonto. Fuori dal centro storico e non lontano dalla cosiddetta Porta lizzazione, divulgazione didattica e di Sotto, invece, ecco i resti del cosiddetto Studio, raro esem- promozione territoriale. Sono questi i pio di convento-fortezza edificato per scopi difensivi da fulcri attorno ai quali ruota l'azione del- monaci benedettini intorno all'anno Mille. Ma è il paesaggio, la Cooperativa di comunità Vallis Regia, come sempre, a colpire per la sua eterogeneità: il fresco luc- formata da giovani e meno giova- cichio del lago da una parte, il selvaggio respiro della "Foce" ni intenzionati a resistere e a valorizzare dall'altro, un incredibile canyon scavato nel corso dei secoli questo rilassante angolo di Appennino. dal fiume Sangro. Barrea suggestiona e disorienta, insom- Realizzare a Barrea il progetto strategico ma, e non sorprende che proprio qui abbia sede dal 2014 dell'Associazione Borghi Autentici d'Ita- la Cooperativa di Comunità "Vallis Regia". Il sole, anco- lia "Comunità Ospitale®" ha innescato la ra una volta, si addormenta a poco a poco e per noi è ormai voglia, il desiderio e la necessità di fare tempo di rientrare in albergo. Domani, purtroppo, la sve- nascere un'impresa comunitaria che sin- glia suonerà presto e l'autobus della TUA transiterà puntuale tetizzi i valori, le speranze e le prerogative per riportarci a casa. Negli occhi, nel cuore e nella memoria, di questo Borgo e del suo territorio. però, rimarranno a lungo i colori, il fascino e i sapori di que- sto lembo autentico d'Abruzzo. •

itatiastowtour.it I 59

ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D ITALIA - Rassegna Stampa 18/11/2020 6