Le colline del vino Le colline del vino

COME E DOVE

Monumenti, luoghi di interesse ed itinerari tematici itinerari ed interesse di luoghi Monumenti, 02 Museo della civiltà del vino - 04 Abbazia di Rosazzo - Manzano Mappa turistica e guida alla città e i suoi dintorni suoi i e città alla guida e turistica Mappa Il museo si trova all’interno del cessori per la cantina, contenito- Info: L’Abbazia di Rosazzo domina le te, ove culture diverse possono in-

complesso di Villa di Toppo Florio; ri come botti, tini, fiaschi e altro via Morpurgo 8 - Buttrio colline orientali del offrendo contrarsi e dialogare. l’esposizione riguarda attrezzi e ancora. All’interno del museo poi tel +39 0432 673311 delle viste panoramiche che, nelle La chiesa di San Pietro e l’ex refet- strumenti per la lavorazione dei sono state ricreate la vecchia oste- giornate terse, permettono di ve- torio presentano affreschi del XVI Camino Le colline terreni e dei vigneti, attrezzi per ria tradizionale friulana e la botte- dere la torre campanaria di Aqui- secolo. la vinificazione, macchinari e ac- ga del falegname bottaio. leia e la laguna di Grado. Info: piazza Abbazia, 5 La millenaria Abbazia, le cui origi- località Rosazzo al del vino ni non sono ancora del tutto note, tel +39 0432 759091 MANZANO, , rappresenta ancora oggi il punto di www.abbaziadirosazzo.it , connessione fra occidente e orien- [email protected] e E BUTTRIO TERRA DI SCRITTORI 00 I sentieri tra le colline del vino

01 Rocca Bernarda - Ipplis di Premariacco La bellezza delle colline orienta- castellana di Rocca Bernarda sno- zano ed è denominato sentiero (05) e (06) Varmo li del Friuli e la millenaria storia dandosi lungo i versanti del colle della Sdricca. Villa dall’aspetto di fortezza fat- rocca formano dei divertenti di- proprietario. Le strade che con- di questo territorio si apprezza- di Santa Caterina che è una delle A Buttrio si possono percorre- Luoghi ricchi di acque giocose come quella di Varmo dove ammi- Bartolini a Sergio Maldini e Ame- ta erigere dai conti Valvason Ma- segni geometrici contornati dagli ducono alla rocca sono ideali per no percorrendo sentieri e strade località fossilifere più interessanti re i vari sentieri panoramici, con come quelle che si vedono alla rare la pala dell’altar maggiore, deo Giacomini. niago nel XVI secolo. Situata in ulivi e dai cipressi secolari. Nel passeggiate panoramiche e corse interpoderali che solcano le me- della Regione, tra distese di vigne- partenza dall’ufficio informazioni confluenza del torrente Marzia sul parte in scultura lignea dorata e Terre in cui è ancora vivo l’artigia- un incomparabile posizione dalla corso dei secoli la proprietà della in mountain bike. ravigliose colline vitate: i più bei ti e numerosi uliveti. turistiche, adatti a piacevoli pas- Varmo, o calme come quelle di ri- parte dipinta dal Pordenone. nato artistico: dalla produzione di cui terrazza, con piccolo giardino Rocca passo alle famiglie Marie- Info: panorami li si gode percorrendo il Un altro percorso, adatto alle fa- seggiate e a corse in bicicletta tra sorgiva. Terre, luogo ideale di poeti e scrit- organi, a quella di ceramiche e di all’italiana, si domina un meravi- schi, Antonini ed infine Perusini e via Rocca Bernarda, 27 tracciato che unisce l’antica Abba- miglie e percorribile tutto l’anno, i vigneti, ville e palazzi in un am- Luoghi ricchi di borghi (borc dai tori per vivere e scrivere le loro profumi. Terre da visitare in sel- glioso panorama che dalle colline fu lasciata in eredità dal conte Ga- Ipplis di Premariacco zia medioevale di Rosazzo alla villa tra natura e storia, parte da Man- biente fiabesco. siors a Camino con palazzi sorti opere: da Ermes di Colloredo la ad una bicicletta per godere al si estende fino alla città di Udine. etano Perusini nel 1977 al Sovrano tel +39 0432 716914 tra il XVI e il XIX sec), mulini (Glau- (1622-1692), che amava vivere a massimo la natura. Venite ad ispi- Tutt’intorno alla villa i vigneti della Ordine di Malta, che ne è l’attuale www.roccabernarda.com 04 Sentiero delle rose dell’Abbazia di Rosazzo nicco), casali, ville rustiche, chiese Gorizzo, a Ippolito Nievo, da Elio rarvi in queste terre!

Il sentiero delle rose percorre il a diversi rosai moderni. Info: perimetro abbaziale e si compone Lo spettacolo che è possibile am- piazza Abbazia, 5 di rose antiche e moderne. mirare durante la primavera non località Rosazzo L’anno di impianto risale al 1998 e ha eguali. tel +39 0432 759091 sono presenti tutte le più impor- www.abbaziadirosazzo.it tanti famiglie di rose antiche oltre [email protected] 03 Villa De Brandis “Pinacoteca Comunale” - San Giovanni al Natisone

Villa settecentesca che ospita una glia De Brandis dalla seconda metà ricca collezione di dipinti databi- dell’Ottocento al 1982. Merita una li tra il XIV e il XX secolo. Sogget- visita il parco. ti sacri, scene di genere e ritratti documentano gli interessi e i gusti degli acquirenti orientati verso un panorama artistico non solo friula- no. Tra le opere ricordiamo quelle Info: di Jacopo da Bassano, del Dome- via Roma, 117 nichino, del Dugoni e di Enrico Ur- San Giovanni al Natisone sella. Un ricco archivio fotografico tel +39 0432 939590 documenta le vicende della fami- www.comune.sangiovannialnatisone.ud.it

AUSTRIA AUSTRIA Udine e i suoi dintorni e

Arta Terme

A23 08 Centro Storico - Mortegliano

Gemona SLOVENIA Nel centro storico meritano una salente al XIX secolo. dorato, e composta da 63 statue. Dolomiti Friulane del Friuli Europa visita la chiesa seicentesca della All’interno si trova una pregevole Accanto alla chiesa sorge il cam- SS. Trinita, la villa dei Conti di Var- pala lignea del XVI secolo opera panile piu’ alto d’Italia. Inaugurato San Daniele Cividale Piancavallo del Friuli del Friuli Regione Spilimbergo mo, ora sede della biblioteca, che dello scultore Giovanni Martini nel 1959. E’ alto 113,20 metri ed UDINE Pozzuolo SLOVENIA Palù di Livenza raccoglie una collezione di dipinti e considerata uno degli esempi è punto di riferimento per tutta la PORDENONE Italia del XVII e XVIII secolo e il duomo migliori di arte lignea in regione. pianura friulana. GORIZIA A28 dedicato ai Santi Pietro e Paolo ri- La pala, alta sei metri, è in legno A4 del Friuli TREVISO Aeroporto FVG A4 Ronchi dei Legionari VENEZIA 16 e Mortegliano SLOVENIA Lignano Grado STORIA ANTICA E STORIA DI IERI Sabbiadoro

- Aquileia - - Dolomiti Friulane - - - - Palù di Livenza - 07 Tempio Nazionale dei Caduti in Russia - Pozzuolo del Friuli 15 01 Il Tempio Nazionale è stato eretto Info: a ricordo dei soldati caduti in guer- via Leonardo da Vinci, 10 ra in Russia ed è dedicato alla Ma- frazione 14 02 donna del Conforto. tel +39 0432 561649 COME ARRIVARE 07 04 Il Santuario fu progettato dall’ar- www.sacrariomuseocargnacco.org IN AUTO IN AEREO IN TRENO chitetto Giacomo Della Mea e ab- Con le autostrade: Aeroporto Regionale Trieste www.trenitalia.it bellito con affreschi (Galliussi, De A4 Torino - Trieste 40 km da Trieste e Udine Call Center 89.20.21 Trizio), mosaici (Pastorutti, Merlin, A23 Palmanova - Udine - Tarvisio 15 km da Gorizia 13 A28 Portogruaro - Conegliano 80 km da Pordenone Rudi e scuola Mosaicisti del Friuli www.aeroporto.fvg.it su bozzetto di Pittino), ceramiche (Pezzetta, Piani, Bartoli Cornac- Progettazione e realizzazione Five Zone Udine _ Cartografia: Tarabocchia _ Stampa: Ellerani - _ Testi a cura dell’Infopoint di Udine 11 Fotografie: Archivio Turismo FVG, A. Castiglioni, Comune di Udine, E. e S. Ciol, L. Comandini, Ecoplane, M. Lavazza Seranto, R. Liut, M. Milani, Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, 03 chia e Pavon), terrecotte (Max Pic- M. Valdemarin, M. Verin, M. Zambelli. cini) e sculture (Piccini, Facchin e 12 09 Malison) che raccontano i momen- INFORMAZIONI TURISTICHE ti vissuti dai soldati in guerra. 08 AGENZIA TURISMOFVG Villa Chiozza - Via Carso, 3 07 Civico Museo Storico - Pozzuolo del Friuli I - 33052 (UD) 05 tel +39 0431 387111 / fax +39 0431 387199 Il museo conserva testimonianze Info: [email protected] 10 della campagna di Russia, nella via Leonardo da Vinci, 10 Seconda Guerra Mondiale. frazione Cargnacco Sono esposti cimeli, fotografie, tel +39 0432 561649 lettere, documenti, pubblicazio- www.sacrariomuseocargnacco.org Il pass per scoprire il ni, uniformi, armi ed altri oggetti INFOPOINT TURISMOFVG di Udine relativi alle operazioni militari sul piazza I Maggio, 7 - 33100 Udine fronte orientale fra il 1941 ed il tel +39 0432 295972 / fax +39 0432 504743 1943, alle battaglie, alla prigionia, [email protected] 06 al rimpatrio delle salme.

Codroipo - Terre della Serenissima

10 Museo delle carrozze d’epoca

Il museo civico delle carrozze Info: via S. Pietro, 6 d’epoca, a pochi minuti da Villa S. Martino di Manin di Passariano, presenta un tel +39 0432 912493 e patrimonio di 44 vetture d’epoca [email protected] perfettamente funzionanti, con www.comune.codroipo.ud.it Udine: guida alla città cavalli, finimenti e accessori da Mereto viaggio. Nel museo si può visitare UDINE, UNA CITTÀ DA SCOPRIRE la collezione di giocattoli risalenti al XIX e XX secolo. di Tomba Codroipo CIVILTÀ DEI BORGHI Udine si trova al centro del Friuli Venezia Giulia in una posizione geografica privilegiata, TERRE DELLA SERENISSIMA E PASSIONE PER LE MOTO DI UN TEMPO circondata da colline, vicina al mare e alla montagna, non distante dall’Austria e dalla Slovenia, praticamente al centro dell’Europa. La sua origine è antica ma il suo volto è stato incisivamente modellato dal 1420, sotto il dominio della Repubblica di Venezia durato più di tre secoli. 11 Museo archeologico 12 Parco delle Risorgive 13 Frecce Tricolori Durante la Prima Guerra Mondiale (1915-1918) fu sede del Comando Supremo Italiano. 14 Borgo di Orgnano - Basiliano È una città-salotto, accogliente, amata dal famoso pittore Gianbattista Tiepolo che venne ad abitarci Sorge sul crocevia di due importanti antiche strade romane ed è, oggi, il centro più grande ed im- L’esposizione museale si compone È una delle poche aree intatte del Nelle vicinanze della Villa Manin più volte, dove anche i palati dei visitatori si trovano a loro agio tra antiche osterie ed enoteche portante della Provincia di Udine. Immerso nell’ambiente delle risorgive, il territorio è ricco di angoli di cinque sezioni che raccolgono vasto territorio caratterizzato dal- si trova l’aeroporto di Rivolto sede Poco distante dalla città di Udine, museo a cielo aperto della civilta’ re delle facciate delle abitazioni. In che offrono il “tajut” e specialità locali. suggestivi da scoprire lungo i numerosi percorsi ciclabili che vi condurranno da un borgo ad un altro preziose testimonianze delle fre- le olle: punti in cui l’acqua fuorie- della Pattuglia Acrobatica Nazio- alcune località regalano ancor contadina e dell’architettura spon- un borgo d’altri tempi non possono Tra le manifestazioni, da non perdere Friuli Doc, iniziativa enogastronomica dove si possono scoprire passando per casali, ville, chiesette e mulini. Nel centro storico di Codroipo merita una visita il museo quentazioni succedutesi dalla pro- sce del terreno a temperatura me- nale che periodicamente sorvola il oggi l’atmosfera che si respirava tanea”. Ammirerete le soluzioni mancare i ballatoi e le icone votive, i sapori e le tradizioni della patria del Friuli. Ora Udine è una città universitaria molto viva, archeologico allestito nell’edificio delle carceri risalenti al primo Ottocento. tostoria al Rinascimento nel co- dia costante nel corso dell’anno. È Friuli. Durante l’anno la base viene un tempo nel mondo contadino: inventate dai nostri nonni per co- elemento costante nella vita quoti- ricca di manifestazioni proposte nel corso di tutto l’anno. droipese e nei comuni circostanti. rifugio di fauna migratoria e stan- aperta al pubblico affascinato dal- lentezza, tranquillita’, silenzio, struire ed abbellire le case: impa- diana di un tempo. ziale di notevole pregio. le Frecce Tricolori. profumo. sti di ciottoli di fiume e frammenti Godetevi una passeggiata in un 09 Villa Manin 09 Parco di Villa Manin I reperti provengono principal- Fermatevi nel borgo di Orgnano di laterizi oppure miscugli di calce mondo ora raro da trovare! mente dalla necropoli romana di Di rara bellezza anche la flora: il Info: s.s. 13 Codroipo-Udine, e vedrete così “un vero e proprio e terre naturali per variare il colo- Grandioso complesso costruito a la cappella Manin impreziosita con Il parco, modificato nel corso dei Iutizzo e di piazzetta Marconi; si fiordaliso del Friuli, il cavolo di pa- località Rivolto di Codroipo partire dalla metà del Seicento ed stucchi ed opere scultoree del XVIII secoli, merita una visita per i suoi tratta di materiali di uso quotidia- lude, il sigillo di Salomone e alcu- Numero verde 800 016 044 15 Museo della moto, motorini e auto d’epoca - Basiliano ampliato successivamente dall’ar- sec. di Giuseppe Torretti; accan- percorsi sinuosi, le macchie d’al- no come una falce, lucerne, mone- ne specie alpine qui sopravvissute chitetto veneto Domenico Rossi to alla cappella si trova la fastosa beri di essenze pregiate, i laghetti, te, gioielli e anfore. (primula farinosa e la pinguicola). Collezione privata di 150 esempla- del 1929, una Austin Princess del Info: che inserì qui il modello del colon- sacrestia con l’altare con il croci- la ricchezza di gruppi scultorei di Lungo le aste dei corsi principali, ri di moto e motorini d’epoca e 6 1954 con quattro posti all’interno e via Trieste, 78 nato Berniano di piazza San Pietro fisso e la Madonna del Carmelo; significato allegorico-mitologico e Info: piazzetta Don Vito Zoratti confini naturali del parco, si pos- auto storiche provenienti dall’Italia due all’esterno per le guardie del Frazione Variano a Roma assieme ad elementi sem- procedendo lungo la barchessa si la fioritura dei narcisi in primavera. tel +39 0432 820174 sono visitare numerosi mulini ad e dall’estero. Tra i motocicli ricor- corpo ed altre ancora. Numero verde 800 016 044 plici e rustici tipici dell’architettura entra nella scuderia, arricchita da www.comune.codroipo.ud.it acqua. diamo: Moschito 1946, Vespe del veneta, raggiungendo cosi’ un’o- eleganti colonne in marmo rosso [email protected] 1950 e molti altri. Tra le auto sto- pera di grande impatto. La Villa fu dove poter ammirare un’esposizio- Info: via Circonvalazione Sud riche: Ford T del 1923, una Pontiac Chiesa di San Antonio Abate La Torre dell’Orologio Tiepolo, Giudizio di Re Salomone voluta dalla famiglia Manin e viene ne di carrozze datate dal XVIII al XIX Numero verde 800 016 044 ricordata come la dimora in terra secolo. Prima di entrare nella Villa 16 Collezione di moto d’epoca Umberto e Flavio Nigris - friulana dell’ultimo Doge di Vene- si trova la sala dell’armeria dove è zia. Qui Napoleone Buonaparte fir- esposta una collezione di armi dei Esposizione permanente di circa Info: via del Monumento, 29 mò il Trattato di Campoformio nel Musei Civici di Udine. Villa Manin 180 motocicli d’epoca. Il pezzo più loc. San Marco di Mereto di Tomba 1797. All’interno della Villa, grandi ospita importanti mostre d’arte an- antico è una Moet-Goyon del 1927; tel +39 0432 868049 e sontuosi spazi con affreschi del tica e contemporanea. tra gli esemplari più interessanti e-mail: [email protected] Dorigny (Trionfo della Primavera), Info: località Passariano la Vespa Offman del 1950; alcuni con allegorie e scene mitologiche tel +39 0432 821211 pezzi sono restaurati e funzionan- e, nella sala impero, gli effetti pro- www.villamanin-eventi.it ti, altri sono in corso o in progetto spettici di Oretti. Nei locali lungo Dal centro di Codroipo di restauro. la barchessa di destra si trovano la Villa dista ca. 2,5 Km. Il Castello di Buttrio Villa Kechler, Codroipo Manzano B

PROPOSTA ITINERARIO Udine, Udine, storia la città della città del Tiepolo

La città sorge poco distante da un quando il Patriarca Bertoldo di Grazie ai quasi quattro secoli di Itinerario alla scoperta del grande Maestro e di suo figlio Giandomenico ampio arco di colline moreniche, Andechs vi trasferì la propria sede dominazione della Serenissima sulla via internazionale che colle- preferendola a Cividale e istituì un Repubblica di Venezia, la città si Un percorso alla scoperta delle L’itinerario tiepolesco inizia dalla fitto l’Assunzione, considerato un ga il sud con il nord-est d’Europa. mercato permanente dalla forte abbellì di numerosi splendidi pa- opere di Gianbattista Tiepolo che visita degli affreschi del Palazzo capolavoro per la sua luminosità, Si narra che il colle del Castello di capacità attrattiva. lazzi nobiliari e di notevoli opere a Udine trovò un importante luogo Arcivescovile, ora sede del mu- leggerezza e gamma cromatica. Udine sia stato elevato con la terra Da allora la città si sviluppò a poco d’arte ancora visibili. di formazione e crescita artistica. seo diocesano, per continuare nel Nell’Oratorio si trova anche la pala trasportata con gli elmi dei soldati a poco. Dal castello, che era cir- Poche città vantano un nume- Duomo, nell’Oratorio della Purità dell’altar maggiore raffigurante di Attila, per permettere al feroce condato da un fossato e da una Nel 1797 il Friuli venne occupato ro così cospicuo e significativo di e nel Castello. l’Immacolata, opera di Gianbatti- condottiero di godere dall’alto lo prima cerchia muraria a prote- dalle truppe napoleoniche e, in se- opere del grande maestro. Nel palazzo arcivescovile spiccano sta; suo figlio Giandomenico dipin- spettacolo di Aquileia in fiamme. zione dei pochi abitanti, cominciò guito al trattato di , la “Caduta degli angeli ribelli”, “Il se le pareti con particolari deco- Udine entra nella storia solo nel ad ampliarsi nell’area sottostante, passò sotto il dominio della Casa Gianbattista Tiepolo arrivò da Ve- giudizio di Salomone” e i momen- razioni a chiaroscuro su fondo oro 983, anno in cui l’imperatore Otto- tanto da raggiungere, alla fine del d’Austria, la quale, però, vinta nezia nel 1726, su invito del Pa- ti piu significativi della storia di raffiguranti storie di fanciulli del ne II di Germania donò al Patriar- secolo, i 6000 abitanti, diventando più volte dai Francesi, ne riprese 02 triarca Dionisio Delfino per abbel- Abramo nella galleria degli ospiti. Vecchio e Nuovo Testamento. NUMERI TELEFONICI E INDIRIZZI UTILI ca di Aquileia il castello di Udine. così la città più popolosa del Friuli. la stabile signoria solo nel 1813. lire la nuova residenza patriarcale. Alcune opere che Gianbattista Tie- In realtà il luogo fu abitato fin dai Nel 1420 la città cadde sotto la do- Falliti i moti liberali del 1848, nel Qui, in terra friulana, il giovane Nel Duomo si trova la preziosa polo realizzò per la nobiltà udinese tempi più remoti ma non rivestì minazione di Venezia che la scelse 1866 la città e parte della provincia NUMERI UTILI NUMERI PER EMERGENZE Bus per areoporto Tiepolo si trovò in un ambiente da Cappella del SS. Sacramento e le sono visibili nella pinacoteca del importanza strategica nè in epoca come sede del “luogotenente ve- di Udine vennero annessi al Regno Ospedale S.Maria della Misericordia: Emergenza sanitaria: 118 numero verde 800 955 957 cui potè cogliere nuove luci e colo- pale d’altare con la SS. Trinità e castello come pure i suoi disegni romana e neppure durante la do- neto” nella Patria del Friuli. d’Italia. Durante la prima guerra piazzale S.Maria della Misericordia Carabinieri: 112 www.aptgorizia.it ri vividi e brillanti che riportò nei quella raffigurante i santi protetto- e l’opera grafica di Giandomenico minazione longobarda. Si oppose alle incursioni dei Tur- mondiale, per l’importante ruolo tel +39 0432 5521 Polizia di Stato: 113 suoi affreschi. ri di Udine: Ermacora e Fortunato. Tiepolo. Croce Rossa Italiana: Polizia Municipale: +39 0432 271333 Radiotaxi Udine: La città assunse un ruolo di pri- chi alla fine del Quattrocento e nel svolto, Udine fu denominata “capi- Nell’Oratorio della Purità Gian- centrale operativa provinciale: Vigili del Fuoco: 115 +39 0432 505858 maria importanza nell’ambito 1511 subì un grave terremoto che tale della Grande Guerra”. battista Tiepolo affrescò sul sof- via Sabbadini, 12 - tel +39 0432 531531 Guardia di Finanza: 117 Taxi dintorni di Udine dello stato patriarcale di Aquileia distrusse completamente il Ca- Carabinieri: viale Trieste, 28 Soccorso Stradale: 803116 +39 0432 295972 soltanto a partire dal XIII secolo, stello. Municipio: via Lionello, 1 05 tel +39 0432 271111 INFORMAZIONI TURISTICHE Polizia Municipale: via Girardini, 24 TRASPORTI PUBBLICI - SERVIZIO TAXI Turismo FVG Udine tel +39 0432 271333 Stazione ferroviaria: Piazza I Maggio 7 Polizia di Stato: viale Venezia, 31 viale Europa Unita, 40 tel +39 0432 295972 tel +39 0432 413111 Autostazione: viale Europa Unita, 31 Call Center 800 016 044 Guardia di Finanza: via Cisterna, 1 tel +39 0432 506941 tel +39 0432 504058 SAF: numero verde 800 915 303 Soccorso stradale - ACI: www.aci.it www.saf.ud.it Posta centrale: via Vittorio Veneto, 42 Terminal aeroporto: tel +39 0432 223263 viale Europa Unita, 31

01

07 09 A 03

PROPOSTA ITINERARIO 04 06 08

Udine classica

10 Questo suggestivo itinerario vuol za offre anche il Monumento alla bronzo che indica la direzione del far rivivere il passato della città Pace, voluto da Napoleone, la sta- vento. A pochi passi si possono vi- iniziando dalla “più bella piazza tua della Giustizia e le statue di sitare la Casa della Confraternita veneziana in terraferma”: piazza Ercole e Caco, testimoni di crudeli che ospita mostre temporanee e la Libertà. Vi si trovano la Quattro- eventi. Attraverso l’Arco Bollani, Casa della Contadinanza. Dal col- centesca Loggia del Lionello in disegnato dal Palladio, si sale al le, nelle giornate terse, si vedono pietra bianca e rosa, splendido colle del castello. Costeggiando la molto bene le vette delle Alpi Car- esempio di gotico veneziano, la splendida loggia del Lippomano si niche e Giulie i cui nomi si possono Loggia di San Giovanni (XVI sec.) raggiunge la chiesa di Santa Maria leggere dal pannello esplicativo con la cappella di San Giovanni in Castello, prima pieve della cit- posto sopra la balaustra della sca- dedicata ai caduti per la Patria e tà con affreschi di epoca romani- la monumentale voluta da Giovan- la Torre dell’Orologio. Ma la piaz- ca, ed il campanile con l’Angelo in ni da Udine, allievo di Raffaello.

Udine classica: itinerario dentro il cuore della città Udine classica: itinerario dentro il cuore della città I principali musei di Udine I principali musei di Udine

gestiva via Grazzano in cui spicca un piccolo giardino con Loggia che Dalla piazza, percorrendo via Ma- (02) Galleria d’Arte Moderna il palazzo Giacomelli ora sede del appartiene al Palazzo Valvason nin, si può ammirare una delle an- nuovo Museo Etnografico; luo- Morpurgo sede delle Gallerie del tiche porte della città e il “giardino Il museo conserva opere dei mae- (Severini, Morandi, Sironi, Santo- go ideale per conoscere meglio il Progetto, museo cittadino dedi- grande”, nome con cui veniva stri dell’arte friulana e italiana con maso, Guttuso, Arturo Martini, De popolo friulano e le sue tradizioni. cato all’architettura del Novecen- chiamata l’attuale piazza I Maggio presenze internazionali. Le circa Chirico e Savinio). Ritornati in piazza XX Settembre si to con spazi espositivi per mostre che fu nei secoli sede di mercati, quattromila opere documentano raggiunge il Duomo; edificio due- temporanee. Usciti dal museo si fiere e spettacoli. Ancor oggi il 25 la produzione artistica dalla metà Info: centesco impreziosito, nel corso raggiunge il Palazzo Municipale novembre, giorno di Santa Cateri- I principali dell’Ottocento alla fine del Nove- C/o Palamostre - via 2 dei secoli, con opere di Amalteo, in stile Liberty, opera del celebre na, si può rivivere l’antica fiera di cento. La Collezione Astaldi, dona- tel +39 0432 295891 Fontebasso, Tiepolo e molti altri architetto Raimondo D’Aronco, e cui si ha notizia sin dal XIII secolo. musei ta nel 1983, consta di 193 opere fra www.udinecultura.it artisti. Si consiglia la visita al Mu- casa Colombatti Cavazzini futura Sulla piazza si affaccia il Santua- le più significative dell’arte italia- [email protected] (10) Museo Etnografico del Friuli seo del Duomo contenente l’arca sede della Galleria d’Arte Moderna rio di Santa Maria delle Grazie del na fra il 1919 e gli anni Sessanta marmorea del Beato Bertrando della città (dal 2013) e di esposi- XVIII secolo con annesso il bellis- di Udine (07) Cappella del Monte di Pietà Il patrimonio del museo si è co- e opere d’arte e di oreficeria; il zioni temporanee d’arte; all’inter- simo chiostro. Lungo l’itinerario si (03) Museo Diocesano (04) Palazzo Valvason Morpurgo (05) Sala della Rimembranza stituito grazie a numerose dona- museo è allestito nel campanile e no della casa Cavazzini sarà possi- trovano numerose osterie e tratto- e galleria del Tiepolo Gallerie del progetto Brigata Alpina Si trova all’interno del palazzo zioni. Gli interessi e le ricerche di Dal piazzale del Castello si scorge si inoltra nel quartiere universita- San Pietro Martire un bel edificio nelle cappelle di San Nicolò e del bile visitare le stanze affrescate da rie tipiche per una piacevole sosta (01) Castello di Udine Civici musei omonimo (XVI sec) e presenta un studiosi friulani si rispecchiano l’enorme cupola verde del Tempio rio con osterie e dimore storiche in stile Liberty ci ricorda la vec- Corpo di Cristo affrescate da Vita- Afro Basaldella ed arredi dell’epo- gastronomica per il rito del tajût, Il Palazzo Arcivescovile, residenza È sede delle Gallerie del Progetto Esposizione di cimeli alpini, do- ciclo di affreschi di Giulio Quaglio. (09) Cappella Manin nei beni da loro raccolti: Perusini Ossario, costruito nel 1931, luogo quali Palazzo Antonini, disegnato chia pescheria ora trasformata in le da Bologna a metà del Trecen- ca. Ritornando in piazza Libertà da un bicchiere di vino friulano ac- Castello di Udine La Galleria dei Disegni Museo friulano della Fotografia a Udine del Patriarca d’Aquileia, è e sezione della Galleria Moderna. cumenti relativi alla storia della Interessante la lavorazione a stuc- e Lea D’Orlandi si sono occupati in cui sono custodite le spoglie di dal Palladio, accanto a Palazzo sede espositiva. A pochi passi c’è to. Nella piazza si affaccia anche non perdere la visita allo storico compagnato da un grissino con Il Castello ospita i Civici Musei ed il e delle Stampe Sono esposte numerose fotografie uno dei tesori artistici della città: Conserva gli archivi di architettura Brigata e materiale militare usato co e l’altare sormontato dalla Pietà La Cappella, costruita nel 1735 su dell’evoluzione del costume e la venticinquemila caduti della Pri- Antonini-Cernazai e Palazzo Flo- un vero e proprio salotto a cielo l’Oratorio della Purità con opere caffè Contarena in stile Liberty con prosciutto crudo, un’assaggio di salone del Parlamento della Patria Si possono ammirare i disegni di ottocentesche ed alcuni calotipi conserva infatti al suo interno un e design; tra le collezioni perma- nella I e II Guerra Mondiale. di Heinrich Meyring. progetto dell’arch. Domenico Ros- sua documentazione mentre per i ma Guerra Mondiale. rio, sedi dell’università di Udine. aperto: piazza Matteotti, detta an- di Gianbattista e Giandomenico preziose decorazioni in argento e formaggio Montasio o crostini con del Friuli, unica sala originale del artisti veneti tra cui Gianbattista e di grande formato. Le foto d’au- eccezionale ciclo di affreschi di nenti, gli archivi degli architet- Info: Vicolo Agricola 6/a Info: via Mercatovecchio, 16 si, presenta una maestosa facciata coniugi Ciceri la ricerca ha riguar- Da non mancare la visita alle col- Ben visibile tra queste dimore si che San Giacomo per la chiesa che Tiepolo. Dalla piazza si attraversa mosaico. specialità locali. Castello con affreschi cinquecen- Giandomenico Tiepolo e le stampe tore dei secoli XIX e XX sono rag- Giovanni Battista Tiepolo ed è sede ti Raimondo D’Aronco, Marcello [email protected] ed un suggestivo interno in stile dato più ambiti della tradizione lezioni museali presenti nel ca- trova la casa Trecentesca. vi si affaccia. Di forma quadrata è teschi alle pareti e soffitto dipinto di incisori tedeschi, fiamminghi, gruppate nei temi del ritratto, del del Museo Diocesano, dove sono D’Olivo e per la parte del design (08) Oratorio della Purità barocco a pianta ottagonale con locale con particolare riferimento stello e al salone del Parlamento Proseguendo lungo via Mantica circondata da antiche case, alcu- nei secoli XVI - XVIII. olandesi, francesi ed inglesi come paesaggio, del lavoro e della vita esposte le collezioni d’arte sacra industriale, l’archivio dell’Electro- (06) Museo del Duomo bellissimi altorilievi lapidei con ai temi della religiosità e del vivere della Patria del Friuli con affre- si può raggiungere l’attuale sede ne con le facciate affrescate e con Durer, Cort, Rembrandt, Jackson, sociale. provenienti dalle chiese dell’Arci- lux Zanussi. Inoltre ospita mostre Edificio seicentesco a fianco del storie della Vergine lungo le pareti. quotidiano. schi di Pomponio Amalteo, Grassi, della Galleria d’Arte Moderna le altane. Al centro della piazza si La Galleria d’Arte Antica Sadeler, Cort oltre a stampe di ar- diocesi di Udine. a tema e in particolare dedicate Dedicato al Patriarca Bertrando di Duomo, di proprietà ecclesiastica, Info: Info: Francesco Floreani e Gianbattista (sede fino al 2012), che presen- trova una fontana cinquecentesca Offre una panoramica della pittu- tisti italiani come Carracci, Rosa, Info: al mondo della progettazione in Saint-Geniés, il museo ha la sede conserva affreschi di Giovanni Bat- via dei Torriani Palazzo Giacomelli Tiepolo. ta una delle più ricche collezioni opera di Giovanni da Udine. ra friulano-veneta con significativi Tiepolo e Piranesi. Colle del Castello Info: Friuli. Il piano nobile del palazzo nelle cappelle di San Nicolò e del tista e Giandomenico Tiepolo. tel +39 0432 2761 via Grazzano 1 Scendendo dal colle ci si addentra d’arte d’Italia. Ritornando verso Da via Canciani, ricca di negozi riferimenti alle scuole e ai maestri tel +39 0432 271591 piazza Patriarcato,1 presenta affreschi di Gianbattista Corpo di Cristo che presentano af- Info: piazza Duomo tel +39 0432 271920 nel cuore della città medioevale piazza Libertà si consiglia di pren- come tutte le viuzze che partono dell’arte italiana fra XIV e XIX se- www.udinecultura.it tel +39 0432 25003 Canal e Giuseppe Borsato. freschi del XIV sec. e l’importante tel +39 0432 506830 www.udinecultura.it percorrendo via Mercato Vecchio, dere via Paolo Sarpi che ci condu- da piazza San Giacomo, si rag- colo. Tra gli artisti si ricorda Tie- [email protected] www.musdioc-tiepolo.it Info: ciclo pittorico di Vitale da Bologna. [email protected] [email protected] ricca di palazzi nobiliari e di ne- ce alla chiesa di San Pietro Martire giunge piazza XX Settembre 1870, polo, Grassi, Amalteo, Pordenone, e-mail: [email protected] via Savorgnana 12 Info: gozi, a metà della quale sorge il e alla cappella Manin (XVIII sec.), dominata dal Palazzo Kechler Bison e Bombelli. tel +39 0432 414717 - 271591 piazza Duomo - tel +39 0432 506830 Palazzo del Monte di Pietà con gioiello dell’architettura baroc- che presenta una delle più belle www.udinecultura.it www.spaziocultura.it/duomoud la cappella barocca, vero gioiello ca con notevoli altorilievi lungo facciate neoclassiche della città. [email protected] [email protected] d’arte. Arrivati in fondo alla via ci le pareti; di fronte alla chiesa di Poco distante, si raggiunge la sug-