Roberto Vecchioni, Il
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rosanna Marani
Rosanna Marani Rosanna Marani nasce ad Imola il 12 ottobre 1946. Grazie a Gino Sansoni, editore di FORZA MILAN! approda a LA GAZZETTA DELLO SPORT, l'esordio avviene il 18 novembre 1973 con un'intervista a Gianni Rivera, da sei mesi in silenzio stampa, titolo a nove colonne: RIVERA E LE DONNE . In Rai collabora a GIORNI D'EUROPA e 7 GIORNI AL PARLAMENTO con Gianluca Di Schiena, collabora inoltre con AMICA, GRAZIA, IL GUERIN SPORTIVO, TEMPO, AGENZIA ASCA, MOMENTO SERA, MADAM CLASS, occupandosi di sport, cronaca nera, politica, costume, spettacoli. La sua collaborazione con le tv private inizia a Telenorditalia, Rosanna è la prima donna a condurre un talk-show sportivo, BAR SPORT. Quindi collabora con il tg di TeleSanterno, nel corso della sua carriera ha collaborato con diverse emittenti locali: oltre alle già citate Telenorditalia e TeleSanterno ricordiamo: Canale 21 (NUMBER ONE, NUMBER TWO), Telelombardia (NOVANTESIMO DONNA condotto da Eliana Jotta), Antenna 3 Lombardia (MARINASUMAGOL, CABRIOFLIPPER, NON SOLO BICI, ANTENNA TREDICI, VISTI A SAN SIRO, SPECIALI CRONACA E POLITICA), Telenova (FAX 13). Si può quindi scrivere che Rosanna Marani, oltre ad essere stata la prima donna a condurre un talk-show sportivo, è stata fra le prime ad andare in onda su emittenti di diverse regioni. Nel 1979 il passaggio a Telemilano58 antenata di Canale5. Quindi una variegata collaborazione con la Fininvest: è inviata di BUONGIORNO ITALIA, delle news, di W LE DONNE, RECORD, SUPERFLASH e de GLI SPECIALE: "Mike Bongiorno e Ludovico Peregrini" sono stati i miei maestri severe ma importantissimi, mi hanno insegnato il ritmo e il taglio televisivo.". -
Un Film Lungo Un
CARTELLA STAMPA CARTELLA UN FILM LUNGO UN 19° GLOCAL FILM FESTIVAL 12 - 16 marzo 2020, Cinema Massimo MNC, Torino 50 TITOLI per 5 GIORNATE DI CINEMA PIEMONTESE APERTURA | Giovedì 12 marzo Proiezione di Pastrone! di Lorenzo De Nicola Ospiti in sala il regista e Fabrizio Bentivoglio. 2 SEZIONI COMPETITIVE PANORAMICA DOC | 6 documentari per 2 anteprime assolute e 3 anteprime regionali SPAZIO PIEMONTE | 20 cortometraggi OMAGGIO A GIANLUCA MARIA TAVARELLI | Venerdì 13 e lunedì 16 marzo Proiezione di Qui non è il paradiso, Portavi via e Un amore Conferimento del Premio ‘Riserva Carlo Alberto’ al regista 2 EVENTI CINEMA & TV | Incontro con PAOLO BELDÌ Incontro con uno dei registi più innovativi e prolifici della nostra televisione PREMIO PROSPETTIVA | Incontro con Marina Occhionero Conferimento del premio alla giovane attrice astigiana 1 PROIEZIONE SPECIALE La ragazza di via Millelire di Gianni Serra ABC GLOCAL MASTERCLASS | Disegnare il cinema - storyboard cinematografico con GIUSEPPE LIOTTI PROFESSIONE DOCUMENTARIO | 3 documentari, 1 premio, 330 studenti in giuria TORINO FACTORY | 3ª edizione del glocal video & lab contest per filmmaker under 30 8 FOCUS con festival e realtà gemellate Alessandria Film Festival Coorpi Corto e Fieno - Rural Film Festival Lovers Film Festival Muuh Film Festival Seeyousound International Music Film Festival Skepto International Film Festival TOHorror Fantastic Film Fest 1 MOSTRA “RITRATTI DI CINEMA. La sala, il lavoro, il pubblico” | Dal 5 al 29 marzo 2020, Polo del ‘900 Associazione Piemonte Movie | P.IVA 09277890019 | C.F. 94050840019 1 Sede legale e operativa: Via Vincenzo Maria Miglietti, 20 – 10144 Torino | Fisso: +39.011.4270104 | Mobile: +39.328.8458281 | www.piemontemovie.com 19° GLOCAL FILM FESTIVAL 12-16 marzo 2020, Cinema Massimo MNC, Torino Dopo l’anno della maggiore età, per il Glocal Film Festival è il momento della 19a edizione e con esso, dal 12 al 16 marzo 2020, la cinematografia piemontese sarà nuovamente protagonista al Cinema Massimo MNC di Torino. -
DVB-T2 La Seconda Generazione Del DVB Terrestre
TV Digitale www.sistemi-integrati.net Volume 4 - 2009 Volume Sistemi Integrati Tv Digitale Tv 4 Sistemi Integrati to fisso dovuto Switch-off Il passaggio alla TV digitale di Val d’Aosta e Piemonte occidentale DVB-T2 La seconda generazione del DVB terrestre DM 37/08 Dubbi interpretativi e problemi irrisolti In caso di mancato recapito si prega di inviare al CMP Roserio per la restituzione a pagare il dirit al mittente che si impegna Digitale terrestre Leggi e Decreti a tutela dell’utente finale Mediaset Premium Premium On Demand, Cinema Emotion e Cinema Energy Tivù Sat Le CAM e i ricevitori dedicati Vetrina prodotti Più di cento novità Sistemi Integrati, Anno 2°, Volume 4 – dicembre 2009 – PosteSistemi Italiane Integrati, Anno 2°, Volume SpA, spedizione in Abbonamento Postale 70% - DCB Milano. dalle Aziende leader di settore Switch-off la tappa più importante l 2010 verrà ricordato come l’anno dove oltre il 40% I della popolazione italiana passerà al digitale terrestre, vale a dire 23 milioni di cittadini. Le regioni coinvolte sono: Lombardia (inclusa la provincia di Piacenza), Piemonte Orientale, Emilia Romagna, Veneto (incluse le province di Mantova e Pordenone), Friuli Venezia Giulia e Liguria. Sono www.sistemi-integrati.net regioni importanti, situate nelle principali aree Nielsen, TV Digitale fondamentali motori economici del nostro Paese. Il calendario Volume 4 - 2009 - 4 Volume Sistemi Integrati prevede lo switch-over al 18 maggio per Lombardia, Piemonte 4 Tv Digitale Tv Orientale ed Emilia Romagna con il passaggio in digitale di Sistemi Integrati Sistemi Rai 2 e Rete 4. Per lo switch-off, invece, bisognerà aspettare dopo l’estate. -
Attività FUB 2009
IIIa Relazione Tecnica Convenzione MISE - Dipartimento Comunicazioni / Fondazione Ugo Bordoni del 27/12/2007 POA - Anno 2009 Catasto e monitoraggio della qualità dei segnali televisivi PROG01CONV Responsabile Ing. Paolo Grazioso Catasto e monitoraggio della qualità dei segnali televisivi PROG01CONV – Responsabile Ing. Paolo Grazioso Introduzione La presente relazione descrive lo stato di avanzamento del progetto alla data del 31 dicembre 2009. Il progetto è nato con l’obiettivo di estendere e completare le attività svolte nell’ambito del progetto relativo al “catasto delle frequenze” (Conv. 7/3/2001). Il progetto mira a verificare la correttezza delle informazioni contenute nel catasto degli impianti televisivi mediante confronto con altre fonti informative tra i quali in primis il database del Censimento televisivo del 1990, il Registro degli Operatori delle Comunicazioni (ROC), i dati disponibili presso gli Ispettorati Territoriali. Ulteriori verifiche di congruenza sono effettuate sulla base dei dati delle ricezioni televisive, sia forniti dagli Ispettorati Territoriali stessi che reperibili pubblicamente su Internet (OTGTV, DGTVi), che infine del database delle ricezioni che verrà costituito all’interno del Catasto stesso e verrà popolato mediante campagne di rilevamento ad hoc. Al fine di effettuare una valutazione della copertura e della qualità dei segnali televisivi è infatti indispensabile poter disporre di un archivio o catasto che contenga i dati dei trasmettitori televisivi operanti sul territorio nazionale. La conoscenza di tali impianti è infatti indispensabile al fine di predisporre le opportune campagne di misura da un lato e di simulazione dall’altro. Inoltre, la conoscenza degli impianti televisivi effettivamente operanti in Italia, ed autorizzati a farlo, è necessaria al fine di predisporre la transizione alla tecnica digitale nelle varie aree tecniche in cui è stato suddiviso il territorio nazionale. -
FRANCESCA AMBROSINI: LA RICERCA DELLE NOTIZIE Numeri Arretrati LA MODA DENTRO E FUORI LE SFILATE Interviste
HOME SCHEDE+FOTO VIDEO FORUM PREMIO TGISTE NONSOLOMODA TUTTO TV PINK NEWS DONNE INTERVISTE ARCHIVIO Nel numero di questa settimana: Archivi magazine FRANCESCA AMBROSINI: LA RICERCA DELLE NOTIZIE Numeri arretrati LA MODA DENTRO E FUORI LE SFILATE Interviste VALENTINA CHIOCCHINI: PACATEZZA E CORDIALITÀ Interviste audio TWERK: IL TORMENTONE DEL BALLO SEXY Tgiste Style CRISTIANA CAPOTONDI: UNA VITA AL TOP Vademecum TELEGIORNALISTE - Donne che fanno notizia - Anno X N. 2 (390) 20 gennaio 2014 Registrazione Tribunale Modena: 1741 08/04/2005. Provider: Aruba Spa Cam girls: inchiesta Settimanale dedicato alle telegiornaliste, alle donne, alla tv e all'informazione 2 milioni di visite all'anno · Collabora con Telegiornaliste Speciali Direttore Responsabile: Giuseppe Bosso Redazione: Giuseppe Bosso, Francesca Succi, Premio Tgista dell'anno Michela Tortolano, Silvia Roberto, Maria Cristina Webmaster: Rocco Ventre Forum pubblico Consulenza editoriale: Francesca Succi Saullo, Malvina Podestà, Deborah Palmerini, Valentina Dellavalle Logo grafico: Isabella Succi La Redazione schede redattori E-mail: [email protected] 2mila F. Succi di TgisteStyle Saluti delle tgiste Telegiornalisti Francesca Ambrosini: alla ricerca delle notizie di cui non si parla di Giuseppe Bosso Strumenti Schede e foto «Mi piacerebbe dare spazio a quelle notizie, a quegli angoli della Terra che sono completamente ignorati. Per esempio il Congo, che improvvisamente pare essere balzato Video al centro dell’attenzione per la vicenda delle famiglie italiane bloccate laggiù: è una zona Cerca nel sito dell'Africa dove 20 anni fa ai confini con il Ruanda, nel silenzio del mondo, morirono quattro milioni di persone per un genocidio. Sarebbe il caso di aprire gli occhi su tante Nuove schede tgiste cose di cui non parliamo mai, e spero di poterlo fare». -
Elenco Inziative
CONSIGLIO OSSERVATORIO SULLA SPESA REGIONALE REGIONALE DEL VENETO ALLEGATOALLEGATO ALAL RAPPORTORAPPORTO DIDI MONITORAGGIOMONITORAGGIO Legge regionale 4 novembre 2002, n. 33 TESTO UNICO DELLE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI TURISMO Articolo 2 FUNZIONI DELLA REGIONE Comma 1, lettera b) PROMOZIONE, IN ITALIA E ALL’ESTERO, DELL’IMMAGINE UNITARIA E COMPLESSIVA DEL TURISMO VENETO ELENCO COMPLETO DELLE INIZIATIVE* * L’elenco che segue è strutturato secondo la tassonomia sviluppata dall’Osservatorio. Le iniziative rappresentano aggregazioni o disaggregazioni di singoli provvedimenti d’impegno. 2 Indice Iniziative rivolte a operatori, aziende e giornalisti stranieri……... 5 Promozione in occasione di particolari eventi……………………... 6 Azioni coordinate di promozione……………………………………… 7 Fiere e altre manifestazioni…………………………………………….. 8 Spot, redazionali ed iniziative editoriali……………………………… 10 Studi, ricerche, consulenze, iniziative (in)formative………………. 15 Altro…………………………………………………………………………. 16 Sostegno ad iniziative locali……………………………………………. 17 3 4 Iniziative rivolte ad operatori, aziende e giornalisti stranieri Impegno Impegno da Iniziativa Anno Sub-categoria attuale rendiconto Aria di Venezia ad Istanbul 2008 Conferenze/Seminari/meeting 1.512,00 1.512,00 Tempolibero - Gitando - Vicenza 2008 Conferenze/Seminari/meeting 54.000,00 54.000,00 Iniziative turistico-promozionali rivolte al mercato francese 2008 Conferenze/Seminari/meeting 50.000,00 50.000,00 Italy Symposium Usa 2009 Conferenze/Seminari/meeting 646.145,40 650.000,00 Congresso annuale dell'ITT - -
Catalogo De Canciones 15/04/2021 16:31:22
CATALOGO DE CANCIONES 15/04/2021 16:31:22 IDIOMA: Italiano CODIGO INTERPRETE TITULO IT21071 883 COME MAI IT21157 883 GLIANNI IT21166 883 HANNO UCCISO L'UOMO RAGNO IT21252 883 LASCIATI TOCCARE IT21307 883 NELLA NOTTE IT21319 883 NON ME LA MENARE IT21324 883 NORD SUD OVEST EST IT21394 883 ROTTA PER CASA DI DIO IT21419 883 SEI UN MITO IT21395 883 S'INKAZZA IT21462 883 TE LA TITI IT21473 883 TIENI IL TEMPO IT21500 883 UNA CANZONE D'AMORE IT21081 ADRIANO CELENTANO CONFESSA IT21192 ADRIANO CELENTANO IL RAGAZZO DELLA VIA GLUCK IT21197 ADRIANO CELENTANO IL TUO BACIO E' COME UN ROCK IT21228 ADRIANO CELENTANO L'EMOZIONE NON HA VOCE IT21372 ADRIANO CELENTANO PREGHERO IT21428 ADRIANO CELENTANO SI E SPENTO IL SOLE IT21386 ADRIANO PAPPALARDO RICOMINCIAMO IT21113 ALAN SORRENTI DONNA LUNA IT21320 ALAN SORRENTI NON SO CHE DAREI IT21483 ALAN SORRENTI TU SEI L'UNICA DONNA PER ME IT21133 ALBANO & ROMINA FELICITA IT21179 ALBERTO FORTIS IL DUOMO DI NOTTE IT21247 ALBERTO FORTIS LA SEDIA DI LILLA IT21294 ALBERTO FORTIS MILANO E VINCENZO IT21425 ALBERTO FORTIS SETTEMBRE IT21070 ALEANDRO BALDI COME LE STAGIONI IT21310 ALEANDRO BALDI NON AMARMI IT21341 ALEANDRO BALDI PASSERA' IT21012 ALESSANDRA AMOROSO AMORE PURO IT21091 ALESSANDRA AMOROSO DA CASA MIA IT21243 ALESSANDRA AMOROSO LA MIA STORIA CON TE IT21308 ALESSANDRA AMOROSO NIENTE IT21036 ALESSANDRO CANINO BRUTTA IT21418 ALEX BARONI SEI TU O LEI IT21350 ALICE PER ELISA IT21458 AMBRA ANGIOLINI T'APPARTENGO IT21251 AMEDEO MINGHI LA VITA MIA IT21015 ANDREA BOCELLI AVE MARIA IT21079 ANDREA BOCELLI CON TE PARTIRO Page -
Poetry After Auschwitz: an Italian Perspective
Poetry after Auschwitz: An Italian Perspective Bethany Sarah Gaunt University College London PhD Thesis I, Bethany Sarah Gaunt, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. ……………………………………………………………………………………. [Signature] 1 Abstract This thesis offers a critical engagement with poetry about Auschwitz1 in all its various permutations, addressing issues such as why poetry is a particularly valuable form of Holocaust expression, and why different social groups have historically chosen to, and continue to, write poetry about Auschwitz. Adopting an analytical approach, this work foregrounds the poetical works themselves, in order to demonstrate how poetry facilitates an engagement with the past, for both the writer and reader (or indeed, singer and listener). Beginning with the work of those who experienced the Nazi camps first-hand, chapter one discusses the poetry of two survivors, Edith Bruck (b. 1932) and Primo Levi (1919-1987), identifying three driving motivations behind survivor- writing: to memorialise, to inform and to assist in the writer’s cathartic rehabilitation after Auschwitz. The second chapter offers a comparative analysis of two poems by Salvatore Quasimodo (1901-1968) and two of Francesco Guccini's (b. 1940) canzoni d'autore, exploring how these two artists introduced Auschwitz into their respective genres, and how they interpreted and enacted what they perceived as art's post-Holocaust imperative: to rebuild mankind. Chapter three engages with Italian translations of Paul Celan's (1920-1970) famous 'Todesfuge', exploring the significance of translators in the dissemination of Holocaust writing, and their role as expert intermediate readers. -
In Musica Oesie
oesie Pin musica biettivi O Riconoscere nelle parole di molte canzoni 1 la qualità e le regole-guida del testo poetico Riconoscere nei temi proposti 2 dalle canzoni una grande aderenza ai problemi della società e in particolare ai problemi dei giovani Riconoscere il valore universale del linguaggio 3 musicale, come veicolo di messaggi di signifi cato sociale 1 ANTOLOGIA LETTERARIA © ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Introduzione La consuetudine di accompagnare il testo poetico con la musica nasce in epoche molto lontane. Le più antiche opere letterarie della storia dell’umanità, le grandi nar- razioni epiche, venivano infatti cantate dagli aedi – i cantori erranti – che si accompa- gnavano con la lira, strumento che denominò poi la poesia lirica. Anche menestrelli e trovatori nel Medioevo continuarono a recitare versi e a cantare, accompagnandosi con uno strumento, il liuto. Molte tecniche stilistiche che costituiscono il testo poetico, la metrica, il ritmo, le fi gure retoriche del suono nascono su imitazione della musica, sfruttando le sonorità armoniose delle parole. Le rime, le parole allitteranti e assonanti, i costanti ritorni di termini e formule sono accorgimenti stilistici basati su armoniche risonanze. Un perfetto connubio tra testo e musica è rappresentato dal melodramma, detto anche opera lirica. Zeno (1668-1750) e Metastasio (1698-1782) sono i grandi inizia- tori di un genere molto popolare nel passato, che ha ancora oggi molti appassionati amatori. Tra i più insigni autori di testi per la musica spicca Lorenzo Da Ponte (1749- 1838), i cui libretti, autentici capolavori, furono musicati dal genio di Mozart. LE ROMANTICHE CANZONI DELL’OTTOCENTO Nell’Ottocento si affermò in Germania un tipo di composizione breve, incentrata per lo più su temi romantici come l’amore, la contemplazione della natura, l’anelito all’infi nito: è illied , un testo in versi destinato a essere musicato e cantato con accom- pagnamento del pianoforte. -
Presentazione Showman Trasformista Cantante
DIRETTAMENTE DA POMERIGGIO CINQUE con BARBARA D'URSO su CANALE 5 VITTORIA ALLA CORRIDA di CANALE 5 con GERRY SCOTTI OSPITATE A: MARKETTE LA7 con P. CHIAMBRETTI, SKY e CANALE ITALIA. CANTANTE/SHOWMAN/IMITATORE/ ANIMATORE/ DEE JAY / PIANISTA e ORGANISTA (per la chiesa) MA CON UN VALORE AGGIUNTO……… IL TRASFORMISMO UN MODO ORIGINALE DI FARE SPETTACOLO CON CAMBI D’ABITO COMPLETI A SCELTA , alcuni veloci a seconda della situazione, di personaggi (10/12) della musica italiana e straniera, come Elvis Presley, Renato Zero, Elton John, Vasco Rossi, Jovanotti e tanti altri, cantando e giocando con le loro voci interagendo con il pubblico presente (tra una portata e l’altra) . Per il resto dell’evento intrattiene gli ospiti all’aperitivo suonando il pianoforte (meglio se in loco) o come DEE JAY con musiche a scelta dagli sposi. A inizio pranzo o cena propone canzoni cantate di qualsiasi genere coinvolgendo il pubblico con giochi, balli di gruppo e animazione e balli di tutti i generi e a sorpresa cambi d’abito (Trasformismo), un modo originale per ricordare il vostro evento importante. Disponibile sia in Italia che all’estero. Munito di impianto audio: DA 800 A 1800 WATT. Impianto luci: 6 fari da 300 watt l’una SU RICHIESTA ANCHE CON ALTRI MUSICISTI! violinista VIRTUOSO e/o cantante donna, a seconda del budget. 1 Zucchero Renato Zero Elvis e la sua sposa Elton John 2 E per sorridere… Gioco – Animazione Animazione e coinvolgimento tra i tavoli 3 E per finire in bellezza…..si balla !!! 4 Altri travestimenti sono disponibili a seconda della tipologia -
Storia D'italia Nel Secolo Ventesimo. Strumenti E Fonti . I Elementi Strutturali
PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO SAGGI 86 ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA Storia d’Italia nel secolo ventesimo Strumenti e fonti a cura di CLAUDIO PAVONE I Elementi strutturali MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2006 DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Capo del Dipartimento per i beni archivistici e librari: Salvatore Italia Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace Redazione: Paola Redaelli, Francesco Zago © 2006 Ministero per i beni e le attività culturali Dipartimento per i beni archivistici e librari Direzione generale per gli archivi ISBN 88-7125-277-2 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato Piazza Verdi, 10 – 00198 Roma Realizzazione Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA viale Filippetti, 28 - 20122 Milano www.guerini.it [email protected] SOMMARIO I. ELEMENTI STRUTTURALI Introduzione, di CLAUDIO PAVONE 15 STEFANO VITALI Abbondanza o scarsità? Le fonti per la storia contemporanea e la loro selezione 21 1. L’inflazione della documentazione contemporanea 21 2. Lacune: da colmare? 32 3. La selezione della documentazione contemporanea nel dibattito internazionale 44 Cronologia (1900-1999) 51 ELISABETTA BARBI La storia demografica italiana dall’Unità all’ultimo scorcio del XX secolo 255 1. Le fonti dei dati demografici 255 2. Evoluzione della popolazione italiana: 1861-1991 256 MARIO MISSORI Repertorio dei governi del Regno d’Italia e della Repubblica italiana 277 CARLOTTA SORBA La legislazione comunale e provinciale (1865-2001) 327 1. Introduzione 327 6 Sommario 2. -
Notes and Gleanings / Note E Curiosità
NOTES AND GLEANINGS / NOTE E CURIOSITÀ LE AVVENTURE DELLA CANZONE ITALIANA TRA LINGUA CHE SI CONSUMA E LINGUA CHE SI RINNOVA UGO CARDINALE Abstract This article analyses the Italian popular song between the 30s and the 90s of the past century, with special attention to its most significant developments, very insightful in this case, in order to understand the country’s social and cultural changes and to see how the language of popular songs played an educational role in Italy. The study focuses on three main stages of development: The 30s, where lyrics followed a formal scholastic pattern of the Italian language and after World War II when the language begins to change, also due to migrations from the South and to the North as well as to the diffusion of the radio. Further change began with Domenico Modugno’s repertoire and continued intensively with the “School of Genoa” and songwriters such as Bruno Lauzi, Gino Paoli, Fabrizio De André, and – from Milan - Giorgio Gaber and Enzo Iannacci, later followed by Mogol-Battisti. This change may be defined as a mutation “from the artificial to the natural”. It is a relevant innovation, which shows how the Italian music scenario had anticipated a future development of the current language to take place ten years later. It worked as a sort of “cultural translator”, as a filter for cultural and social experiences. Finally, the third phase which occurred in the 90s and saw the replacement of ordinary colloquial style with experimental new linguistic trends such as Franco Battiato’s metaphysical language which transcends the hypochondriacal ordinary clichès and brings forward “radical choices”.