259

______101010 --- TRATTO : --- Si precisa che il tracciato proposto è frutto della concertazione con l’Amministrazione Comunale di Elementi descrittivi Andora. Il tratto iniziale nel di Andora (presso l’innesto con la SP 13) inoltre è ubicato in prossimità COMUNI INTERESSATI : ANDORA (Valle del Merula)- ALASSIO del previsto proseguimento della variante Aurelia verso i Comuni di Cervo Ligure e San Bartolomeo CLASSE STRADALE: C2 al Mare, in Provincia di Imperia ed è, come già citato, vicino alla futura stazione ferroviaria di Andora LUNGHEZZA TOTALE TRATTO: 3160 metri della nuova linea ferroviaria Ge-Ventimiglia, spostata a monte della linea costirera. GALLERIE: Fenarina (499 mt.), San Bernardo (1140 mt.), Metta (100 mt.) Un’ulteriore considerazione deriva dalla possibilità offerta da questa nuova infrastruttura di collegare VIADOTTI: su Rio Limbo (12mt.); sul Rio Metta (45mt.) Andora ed Alassio alla zona della Piana di , dotata dell’Aeroporto di Villanova e grande INTERSEZIONI: da ponente a levante in ordine: intersezione con SP13 della Val Merula (inizio lotto pianura produttiva della Provincia di . funzionale); intersezione con SS1 Variante Aurelia ad Alassio (termine lotto funzionale). FASE DELLA PROGETTAZIONE: Progetto preliminare Aspetti ambientali e paesistici STUDI TRASPORTISTICI E VIABILISTICI A SUPPORTO DELLE PREVISIONI: “progetto sperimentale di traffico sulla rete ordinaria di grande comunicazione” (Regione – VALUTAZIONI COMPARATIVE DELLE ALTERNATIVE: febbraio 1999) Le alternative previste per il tratto in oggetto sono partite dal presupposto di cercare di realizzare una PRIORITA’: 1 galleria di lunghezza inferiore al chilometro, che arrecasse il minore impatto ambientale possibile ed hanno avuto quale riferimento un punto obbligato: l’attuale asta terminale della variante Aurelia, già Quadro di riferimento programmaprogrammatoriotorio e pianificatoriopianificatorio in esercizio tra Albenga ed Alassio. L’orografia del terreno però non ha consentito di restare al di sotto dei mille metri. DESCRIZIONE INTERVENTO INFRASTRUTTURALE E CONNESSIONI CON L’INTORNO: Le alternative sono state fornite dallo Studio di Fattibilità redatto da FILSE che ha fornito l’indicazione L’infrastruttura origina in località , in prossimità della SP 13 della Val Merula in Comune di del corridoio infrastrutturale e dalla traccia infrastrutturale prevista dal PUC del Comune di Andora. Andora, strada che percorrendo il fondovalle del Torrente Merula conduce a , , Cesio; il nuovo asse stradale previsto risale la vallata del Rio Metta ed imbocca una galleria che ELEMENTI DI CRITICITA’/ELEMENTI DI MITIGAZIONE PREVISTI: fuoriesce in Comune di Alassio in prossimità del Rio Moglio; una successiva e breve galleria infine Il tracciato in territorio di Andora inizia in area urbanizzata, attraversando una zona di fondovalle del conduce all’intersezione con l’esistente variante dell’Aurelia, tratto in esercizio Albenga-Alassio. Torrente Merula con presenza di acquiferi alluvionali, proseguendo verso levante imbocca la galleria La zona in cui trae origine l’infrastruttura prevista è prossima al casello autostradale di Andora più lunga dell’intero tracciato che sottopassa la collina che separa Alassio da Andora. dell’Autostrada dei Fiori A10 ed alla nuova stazione ferroviaria sempre di Andora, della tratta Qualora l’infrastruttura intercettasse falde idriche eventualmente presenti, le stesse andrebbero raddoppiata e spostata a monte San Lorenzo-Andora della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia, in opportunamente raccolte e deviate con le appropriate modalità. via di ultimazione. In prossimità dell’innesto ad Alassio con l’esistente variante Aurelia (tratta Albenga-Alassio) si L’area intorno inoltre vede la presenza di diverse realtà artigianali-produttive, insediate nella piana segnala un’area, oggetto di frana quiescente (Pg3) per la quale occorrerà adottare particolari del Merula. cautele, qualora necessarie a seguito delle opportune indagini geologiche da espletarsi in sito. Le connessioni con l’intorno e con le opere infrastrutturali esistenti ed in via di ultimazione rendono L’analisi della cartografia relativa al tematismo della Biodiversità ed altri elementi rilevanti della tale lotto molto interessante, poiché consente di collegare tra di loro la SS1 Aurelia, i centri abitati di Regione Liguria non evidenzia significative specie presenti lungo il tracciato. Andora ed Alassio, nonché il territorio dell’immediato entroterra Andorese, scaricando chiaramente i Si precisa infine che l’infrastruttura non interessa zone oggetto di Siti d’Importanza Comunitaria. centri costieri di Alassio e ormai saturi dal traffico, in particolar modo Alassio.

RAPPORTO CON ATTI PROGRAMMATORI : DESCRIZIONE SINTETICA DEDEGLIGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA: Convenzione Regione Liguria-Anas in data 20/05/2009. In questa fase pianificatoria vengono esaminate le criticità connesse alle singole segnalazioni riferite a specie ed habitat Natura 2000, fornendo indicazioni di massima per la tutela delle stesse. Vengono OBIETTIVI PERSEGUITI: altresì segnalate tutte le emergenze naturalistiche desumibili dalla Carta delle Biodiversità, compresi Decongestionamento del tratto di Strada Statale n° 1 Aurelia compreso tra le città di Alassio- gli elementi della REL (Rete Ecologica Ligure), la cui analisi di dettaglio viene rimandata alla fase Laigueglia ed Andora , un’area geografica particolarmente soggetta a lunghe ed estenuanti code progettuale, unitamente alle segnalazioni degli altri elementi rilevanti per la tutela della biodiversità. quotidiane, in particolare ad Alassio, dove l’attuale variante Aurelia giunge, dalla vicina Albenga e si Ciò in quanto solo a livello di progetto si potranno ottenere informazioni certe circa l'effettivo tracciato innesta nel pieno centro cittadino alassino su di una viabilità comunale già satura e mal strutturata, delle opere in questione, la localizzazione delle aree di cantiere, le tempistiche e le modalità di creando code nel centro cittadino. intervento, ecc. Le indicazioni fornite in questa sede hanno la funzione di comunicare le La nuova infrastruttura consente anche un rapido collegamento tra le città di Andora ed Alassio, problematiche derivanti dalle principali criticità, anche rispetto agli strumenti normativi esistenti, con quest’ultima sprovvista di casello autostradale dell’Autofiori, bypassando il centro abitato di l'intento di orientare preventivamente le scelte progettuali verso le soluzioni più sostenibili, nonché di Laigueglia e quindi il tortuoso promontorio di Capo Mele, soggetto periodicamente a movimenti agevolare le procedure di valutazione ed approvazione dei singoli interventi. franosi. In particolare, vengono già evidenziati gli impatti che dovranno essere obbligatoriamente superati al fine di ottenere un livello accettabile di compatibilità dell'opera, i monitoraggi necessari per acquisire

260

______le informazioni necessarie ad un'adeguata valutazione e, laddove possibile, già alcune indicazioni progettuali di dettaglio dalle quali non si può prescindere per la tutela di singole specie o habitat. Come si evince dall'analisi dei diversi tratti, alcune delle zone attraversate dall'opera presentano segnalazioni naturalistiche di elevatissimo pregio e le mitigazioni da mettere in atto per superare le incidenze che ne derivano sono molteplici e con pesi diversi a seconda di come si intenderà sviluppare l'opera. Ciononostante si ritiene che un approccio preventivo e condiviso sia l'unica strada vincente per meglio affrontare le decisioni che si prenderanno in futuro. La relazione di incidenza, da elaborarsi obbligatoriamente su ogni singolo intervento, dovrà quindi partire dalle considerazioni formulate in questa sede, per concentrarsi poi sul contesto locale su cui l'opera si svilupperà, riprendendo l'esame territoriale dell'intorno considerato ed estendendo, se necessario, l'analisi a superfici ancora più ampie. Allo stato attuale si possono già fornire alcune prescrizioni che accompagneranno la fase cantieristica. Si ritiene molto efficace l'elaborazione di un disciplinare di cantiere che preveda protocolli di comportamento per gli addetti ai lavori, nonché procedure operative da rispettare durante la realizzazione degli interventi, dall'esecuzione materiale delle opere alla pulizia dei mezzi meccanici, alla gestione dei rifiuti, ed ogni altra attività che interessa il cantiere stesso dalla sua costituzione alla sua chiusura definitiva. Saranno inoltre da prevedere fin dal principio le modalità per efettuare una valutazione finale circa lo stato di conservazione delle aree interessate direttamente ed indirettamente dagli interventi (rispetto alla condizione iniziale) ed un piano di risistemazione delle stesse. Queste disposizioni si dovranno tradurre in un elenco di prescrizioni/buone pratiche da applicarsi ad ogni azione ordinaria e straordinaria; per es. dovranno essere descritte le modalità di gestione dei materiali inerti accantonati nei pressi di corpi idrici in occasione di pioggia (es. copertura con opportuni teli contenitivi che evitino sversamenti nei corpi idrici), dovranno essere previste opportune azioni deterrenti per evitare l'introduzione accidentale di animali all'interno delle aree cantieristiche (recinzioni ad hoc per le specie segnalate, meccanismi di dissuasione vari, ecc.), per l'illuminazione notturna dovranno essere utilizzate luci a bassa emissione di UV per limitare l'impatto sull'entomofauna e sulla chirotterofauna, le modalità di consolidamento delle pareti rocciose dovranno essere progettate sccuratamente in funzione delle specie floro-faunistiche segnalate nell'area, gli interventi in alveo non dovranno mai comportare il prosciugamente dell'intera pavimentazione fluviale e dovrà essere garantito il DMV per tutta la durata dell'intervento, ecc. Per ogni tratto dovrà inoltre essere prevista una zona "filtro", adeguatamente strutturata e dimensionata, che limiti l'impatto verso le zone circostanti, specialmente negli ambienti in cui sono presenti segnalazioni naturalistiche di una certa rilevanza. Tutte le disposizioni volte a superare gli impatti sulla biodiversità dovranno essere contenute in una RELAZIONE DI INCIDENZA da redigersi sul livello progettuale riferito ad ogni tratto afferente all'opera e la cui approvazione sarà condizione necessaria all'ottenimento delle autorizzazioni per l'avvio dei lavori.