Passo del Ginestro o Cesio Descrizione da Il valico prende il nome da due località che si trovano sui versanti opposti dello spartiacque: Cesio in valle Impero e Ginestro in val Lerrone. Il colle registra una frequentazione prevalentemente turistica, in particola- Accesso: dal casello di dell’autostrada A10 Genova-Ventimiglia si re da parte dei ciclisti che qui giungono da differenti direzioni. risale la val Merula fino a Stellanello. Un primo tratto fino al km 3,500 supera le frazioni Armati e Ciccioni, Partenza: Stellanello, parcheggio presso il municipio. presentando una pendenza contenuta; in seguito la salita diviene costante Arrivo: Passo del Ginestro o Cesio, sul crinale che separa la val Lerrone dalla ma con lievi variazioni che la rendono nel complesso ben pedalabile. valle Impero, al confine tra le province di Savona e di Imperia. All’altezza del km 7,200 si segue sulla sinistra il tornante, lasciando a destra la bellissima strada panoramica che arriva da Alassio. Si è qui in pros- simità del centro abitato di , località che viene toccata dall’itinerario ad anello suggerito. Nei quattro chilometri finali, superata la deviazione per la frazione Gine- Regione stro, alcuni tratti più scorrevoli contribuiscono ad abbassare la media. Provincia Savona Comune Stellanello-Testico Itinerario ad anello Lunghezza km 12,300 tratto dalla guida: Liguria, itinerari cicloturistici Quota partenza m 137 slm Dal valico si torna indietro fi no al bivio del km 7,200 tenendosi sulla Quota arrivo m 667 slm sinistra per il paese di Testico. Dislivello positivo 530 m Pend. media 4,3% Un bel tratto ondulato e molto panoramico porta alla deviazione per la frazione Villalunga, che viene seguita per scendere sul fondovalle della val Quota metà salita m 425 slm km 6,150 Merula. All’incrocio si svolta a destra per andare a chiudere l’anello nuova- Dislivello prima metà 288 m Pend. media 4,7% mente a Stellanello. Dislivello seconda metà 242 m Pend. media 3,9% Volendo ampliare i propri orizzonti, dal valico si scende sul versante della valle Impero, girando poi a destra all’incrocio con la provinciale per Coordinate geografi che Partenza: N44 00.012 - E8 03.561 risalire con impegno molto contenuto al Colle San Bartolomeo, sul crinale WGS 84 Arrivo: N44 00.430 - E7 59.455 che separa la valle Impero dalla valle Arroscia, frequentatissimo punto d’in- contro per i ciclisti che percorrono queste strade.

Appunti a ruota libera

Esposizione sud ACCAGNINO Copertura boschiva presente a tratti Z

Traffi co locale; scarso LAUDIO Stagione tutto l’anno 2013 C ©