COMUNE DI

PROVINCIA DI SAVONA

UFFICIO STAMPA

Comunicato stampa

Andora, e , al Salone delle Identità Territoriali LA VAL MERULA UNITA SOTTO UN MARCHIO TUTTO NUOVO Mirko Celestino testimonial dei percorsi in mountain bike che attraversano i tre comuni.

Con un marchio tutto nuovo e lo slogan “VAL MERULA, ESSENZA DI ”, i Comuni di Andora, Stellanello e Testico si presentano per la prima volta uniti al Salone delle identità territoriali di Genova, organizzato dalla Fiera di Genova con l’ANCI, che apre i battenti domani (ore 11) nel padiglione B della Fiera di Genova. E’ il debutto ufficiale del nuovo marchio, creato dalla Cooperativa Ortofrutticola Andorese per garantire la provenienza e la tipicità dei prodotti del territorio, ma che sarà anche utilizzato per identificare l’offerta turistica della vallata con le sue molteplici attrattive : le grandi spiagge dorate di Andora , gli sport di mare da praticare tutto l’anno , ma anche la fitta rete di sentieri panoramici che uniscono la costa all’entroterra di Stellanello e Testico , ideali sia per il trekking che per la mountain bike . Già pronta una cartina dei Sentieri della Val Merula , realizzata dall’Associazione Albergatori di Andora e un nuovo depliant promozionale dal titolo “ Val Merula, essenza di Liguria ”, realizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Andora.

“Il Salone delle identità è un’opportunità per mettere in evidenza questa Vallata ed ha permesso ai tre Comuni di interagire e di lavorare insieme, oltre ogni campanilismo, per la creazione di eventi che facciano conoscere il territorio che le sue molteplici attrattive fruibili in ogni periodo dell’anno - spiega Franco Floris, sindaco di Andora - Importante è stato il contributo economico assicurato all’ANCI alla collettiva dei tre Comuni, ma voglio sottolineare che abbiamo potuto cogliere questa opportunità grazie al lavoro, alla passione e all’impegno dei dipendenti del Comune, della Cooperativa Ortofrutticola Andorese e delle Associazioni di categoria di Andora”

Molteplici le iniziative che saranno presentate al Salone delle Identità Territoriali. La Val Merula ha allestito uno stand molto particolare dove si svolgeranno una serie di laboratori di degustazione aperti al pubblico. Per rappresentare la realtà dei tre Comuni, la C.O.A. ha ricostruito in fiera un sentiero tipico dell’entroterra, con muretto a secco, piante d’ulivo, basilico ed erbe aromatiche, che digrada verso una spiaggia dorata dove svetta un totem con immagini del litorale andorese, realizzato dall’Associazione Bagni Marini. Nello stand ci sarà anche una vera e propria aula scolastica : è la “ Scuola del Pesto al mortaio ” allestita da “Belin che mare” che insegnerà a tutti come realizzare il pesto in modo tradizionale.

Testimonial d’eccezione, il campione MTB Mirko Celestino che sabato 25 novembre , alle ore 17, presenterà al pubblico i sentieri per la MTB della Val Merula, con l’aiuto di filmati, simulazioni grafiche ed immagini in soggettiva girate dal campione. La presentazione è inserita nel calendario dei appuntamenti ufficiali promossi dal Salone nello Spazio Food Edutaiment che ospiterà anche una della “Scuola del Pesto al Mortaio ” a cura del Comune di Andora e dell’Associazione “Belin che mare”, in programma il 23 novembre alle 15.

Al pubblico del Salone sarà anche presentata la cartina dei Sentieri della Val Merula, realizzata dall’Associazione Albergatori di Andora . Un’anteprima di una carta più tecnica, completa di altimetrie, che sarà realizzata per la prossima stagione. L’Associazione Bagni Marini di Andora distribuirà barattolini con la sabbia quale prodotto “tipico locale” con il marchio “Sabbia e Sogni”. Un modo simpatico per far sapere che ad Andora ci sono grandi spiagge dalla sabbia finissima. Sarà anche distribuito un nuovo depliant “Val Merula, Essenza di Liguria” che racconta tutta l’ampia varietà di attività sportive, ludiche e balneari che offre la zona.

Programma dei laboratori dello stand della Val Merula

23, 24 e 25 novembre , per tutta la giornata : “ Scuola del pesto al mortaio ” “Degustazione della stroscia e Vino di Andora ” “Degustazione di Olio extravergine d’oliva di Stellanello e Testico “

25 novembre , dalle ore 11, per tutta la giornata: “Laboratorio guidato di assaggio dell’olio extravergine d’oliva”

Curato dall’assaggiatore Giacomo Zerbone dell’azienda agricola Il Poggio Ginestro di Testico. Il laboratorio della durata di circa un’ora , si propone di insegnare a distinguere i difetti degli olii extravergini proposti dal mercato a prezzi anche variabili. Un’educazione al palato per riconoscere quei toni che rivelano la qualità del prodotto.

Monica Napoletano Ufficio stampa – Comune di Andora Per contatti: 0182-6811240 0182-6811244 fax [email protected] 328-3815744