Quaderno Parco 2 Corretto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Il territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino ha suscitato da sempre l’interesse di molti studiosi. Questo libro, tramite una breve antologia e un indice bibliografico di articoli apparsi nelle riviste Il Parco nelle riviste del Museo Tridentino di Scienze naturali, crea un ponte per avvicinare sia studiosi che normali lettori del Museo Tridentino alla dimensione scientifica di un territorio così unico. È la natura che vive, cresce, pulsa in questo ambiente, di Scienze Naturali teatro del divenire della storia degli uomini che qui hanno vissuto. Manifestazioni della Natura e testimonianze dell’uomo DEL PARCO QUADERNI Selezione Antologica e indice bibliografico arricchiscono, in silenzio, questo splendido territorio. 2 La capacità di svelare e raccontare queste meraviglie è il grande merito della ricerca scientifica. I Quaderni del Parco vogliono proporre all’at- tenzione del pubblico, il più vasto possibile, una serie di ricerche e lavori che contribuiscono ad arricchire la conoscenza del territorio e della realtà storica, ambientale ed economica del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è costi- tuito da ambienti tipicamente montani ma nell’ambito dei suoi quasi 20.000 ettari sono rappresentati luoghi magici tra i più vari: imponenti pareti di bianca dolomia, vertica- li dirupi di porfido scuro, curiose forme geologiche mo- dellate da eventi di decine di milioni d’anni fa, valli impervie, forre scavate da impetuosi torrenti, aridi alti- piani rocciosi e piccoli ghiacciai, dolci pascoli alpini e rotonde praterie fiorite, limpidi specchi d’acqua, testimo- ni di più imponenti e antichi ghiacciai, suggestive e secolari foreste che amplificano le voci della natura e dove non è favola l’incontro con la fauna del bosco. Ma, ancora, vi sono altre e tante forme modellate dal- l’uomo, segni sul territorio di una storia poco lontana ma sempre affascinante, sentieri da percorrere, luoghi su cui soffermarsi, piccoli musei da visitare. Questo Parco è stato istituito nel 1967 e in oltre trent’anni di vita, lungo un continuo percorso di crescita, ha visto e continua a vedere un aumento dell’ap- Il lavoro di ricerca e presentazione del materia- prezzamento da parte del grande pubblico che viene a le bibliografico è stato curato da Alberto Cosner visitarlo. Ma i progetti si sommano ai progetti, le idee alla idee (Fentre 1979), studente di Conservazione dei aggiungendo sempre qualcosa di nuovo per condurre il Beni Culturali ad indirizzo archeologico presso visitatore a osservare e conoscere la natura e, soprattut- l’Università degli Studi di Udine. In copertina: Riproduzione dell’acquerello dell’ing. Luigi Negrelli rappresentante il Lago Nuovo nei suoi primi anni di vita Il Parco nelle riviste del Museo Tridentino di Scienze Naturali to, a rispettarla. CMYK QUADERNI DEL PARCO 2 1 2 Il Parco nelle riviste del Museo Tridentino di Scienze Naturali Sezione Antologica e indice bibliografico Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino 2003 3 copyright 2003-02-25 Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino Loc. Val Canali 2 TONADICO (Tn) e-mail: [email protected] www.parcopan.org Ideazione grafica: Gianfranco Bettega 4 SOMMARIO Prefazione 7 Introduzione 9 Sezione antologica 19 Indice bibliografico Ambiente - Ecologia 9 Archeologia 11 Botanica 11 Climatologia-Meteorologia 14 Dendrocronologia 17 Geologia 9 Storia 11 Zoologia 11 5 Ringraziamenti Si ringrazia il Museo Tridentino di Scienze Naturali ed in particolare il Direttore Michele Lanzingher per la collaborazione e l’autorizzazione a riprodurre gli arti- coli compresi nella Sezione Antologica. Un ringraziamento anche al responsabile della Biblioteca Itercomunale di Primiero Mariano Longo. 6 PREFAZIONE J. N, dire Nel nostro tempo 7 8 INTRODUZIONE Alberto Cosner Il territorio del Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino è stato oggetto di ricerca di diversi studiosi. Il lavoro proposto ha l’ambizione di ripercorrere questo lungo cammino, che dura da più di ottant’anni, e vuole essere un tributo all’impegno e alla passione di molti ricercatori trentini e non, e, in secondo luogo, un modo per porre l’accento sui risultati della ricerca scientifica sul nostro territorio. Questo Quaderno analizza le ricerche svolte nell’ambito del Museo tridentino di Scienze Naturali pubblicate sulle riviste del Museo (“Studi Trentini”, “Natura alpina”, “Preistoria alpina”) e si compone di una selezione antolo- gica e di un indice bibliografico. La parte antologica è un’operazione di ripubblicazione di alcuni articoli, scelti all’interno dell’indice bibliografico con la finalità di fornire un qua- dro il più possibile rappresentativo e interessante dei soggetti presenti. Gli articoli vengono presentati nella loro stesura originale, è stata omessa solo la parte bibliografica. L’indice bibliografico presentato è stato pubblicato per esteso su Internet nel sito ufficiale del Parco www.parcopan.org, ed è esaustivo relativa- mente agli articoli che trattano in modo specifico il territorio di Primiero e del Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino; per quanto ri- guarda articoli che si occupano di aree esterne al territorio preso in con- siderazione o che trattano temi generali, ho ritenuto opportuno riportare solo quelli più rappresentativi, o con spiccate affinità con le problematiche del territorio di Primiero e del Parco. Questa scelta si è resa necessaria non solo per sottolineare la dimensione territoriale del lavoro effettuato, ma anche per renderlo meno dispersivo e quindi più fruibile ai fini della ricerca. Particolare attenzione hanno avuto quegli articoli che, oltre ad avere un grande valore scientifico, hanno ac- quisito uno spiccato interesse storico a distanza di anni dalla loro pubbli- cazione. Si è voluto inoltre ricordare, riportando le loro biografie, alcuni tra i per- sonaggi più illustri del panorama scientifico della regione trentina. Nel Quaderno è stata inserita una selezione dell’indice bibliografico pub- blicato su Internet: l’unico parametro di scelta è stata l’area geografica di 9 interesse degli scritti. La strutturazione dell’indice segue quella principale e le modalità di consultazione non variano. La raccolta del materiale bibliografico è stata eseguita tramite visione di- retta delle fonti, interamente conservate nella Biblioteca del Museo Tridentino di Scienze Naturali (via Calepina, 14 – 38100 TRENTO; sito web: http://www.mtsn.tn.it/4.html) e tramite l’utilizzo degli indici bibliografici di “Natura alpina” (P. Zambotto, Natura alpina: indice per au- tori e soggetti: A.1 (1950) – A.50 (1999), in “Natura alpina”, 1999, fasc.4) e di “Preistoria alpina” (P. Zambotto, Preistoria alpina – Indici: Volume 1 (1963) – Volume 33 (1997), in “Preistoria alpina”, 2000). Per “Studi Trentini” l’indice è in corso d’opera. Rimando tuttavia agli indici delle riviste sopra riportati per una ricerca com- pleta degli articoli pubblicati nelle riviste del Museo. Il Museo Tridentino di Scienze Naturali e le sue pubblicazioni Seguire la storia del Museo Tridentino di Scienze Naturali e delle sue pub- blicazioni è uno dei tanti possibili modi di ripercorrere la storia culturale trentina, per il prestigio di tale istituzione e per l’importante ruolo da essa svolto all’interno della sfera culturale della regione. Nel 1924 venne fondato il Museo di Storia della Venezia Tridentina che nel 1964 fu rinominato Museo Tridentino di Scienze Naturali; le sue radici tuttavia sono ben più antiche: i primi materiali naturalistici, storici e artisti- ci iniziano infatti ad essere raccolti a partire dalla fine del settecento presso il Municipio della Città. Sviluppo del Museo ed evoluzione culturale trentina procedono di pari pas- so con molti punti di contatto. Nel trascorrere degli anni il Museo specializ- za le sue principali aree di interesse, e accompagna alle attività prevalente- mente museali la pubblicazione di riviste scientifiche, alle quali contribui- ranno alcune tra le più illustri figure dell’ambiente culturale trentino. Studi trentini Nel 1920 nasce “Studi Trentini”: la più longeva rivista pubblicata dal Mu- seo Tridentino di Scienze Naturali. Nei suoi primi anni di vita le tematiche affrontate sono diverse: dagli studi sulla tradizione locale agli argomenti naturalistici, dal ricordo dei grandi scienziati trentini ai resoconti sul primo dopoguerra in Trentino. Col tempo Studi Trentini inizia ad attuare una selezione ed una organizza- zione tematica che nel 1965 si risolverà in una distinzione, all’interno della rivista stessa, di due sezioni: “Studi Trentini di Scienze Naturali: Sezione Abiologica”, “Studi Trentini di Scienze Naturali: Sezione Biologica”. La trattazione di argomenti naturalistici ricadrà nell’orbita della prima, mentre gli studi di geologia, tra cui quelli paleontologici e geomorfologici, saranno compresi nella seconda. Nel 1977 il lento processo di separazione si conclude con la nascita di “Acta Biologica” e “Acta Geologica”. 10 Natura alpina Nel 1950 nasce il “Bollettino della Società di Scienze Naturali del Trentino e Alto Adige”; la rivista è annuale ed i primi due numeri sono dedicati prevalen- temente alla cronaca della Società. Nel 1952 il Bollettino abbandona il suo carattere sperimentale e la pubblicazione diventa trimestrale; nel 1954 prende- rà il nome di “Natura alpina: Bollettino della Società di Scienze Naturali del Trentino-Alto Adige”. Gli articoli pubblicati sono prevalentemente di interesse naturalistico, pur trattando un’ampia varietà di argomenti. Gli autori, la mag- gior parte dei quali sono