COPIA GRATUITA

Edito dalla MASMAN Communications Hanno Collaborato: Per i testi, Claudia Costi Autorizzazione del Tribunale di Roma n.187 del 4/5/2005 Per le foto: Roberto Cuoghi e Adelmo Malavolta Redazione: Via S.Tommaso D’Aquino, 40 - 00136 Roma Tavole grafiche: Gabriele Pirovano e-mail: [email protected] - [email protected] Stampa: Gruppo Grafico Srl - 00012 Guidonia (ROMA) Le collaborazioni sono tutte a titolo gratuito.

DIRETTORE: Massimo Manfregola Anno II - N. 2 del 23 giugno 2006 MondialeMondiale a a tutto tutto gas... gas...

cockpit di Massimo Manfregola SaràSarà sempre verde la mia valle?valle? MisanoMisano saluta saluta il il trionfo trionfo Ducati Ducati

QuattroCaseneiprimiquattroposti BaylissBayliss sempre sempre più più leader leader dellaclassificaassolutaprovvisoria. Erano anni che non si vedeva una Corser () e Haga (Yamaha) rincorrono il leader concorrenza così agguerrita. La Ducati con Bayliss sembra volare, è Massimo Manfregola l’altro australiano che lo scorso lascia molto spazio alla possibi- l’ultima prova di Silverstone, in vero, ma le altre Case non stanno anno riportò alla vittoria la lità che qualcun’altro possa insi- Inghilterra. Haga ha la stoffa di ILPROGRAMMA certo a guardare. Il Campionato è Suzuki nel mondiale delle deri- diare la leadership di Bayliss: un samurai per gettarsi a capofitto Venerdì 23 giugno spumeggiante, elettrizzante e il pub- e diamo un’oc- vate di serie.Forse in pochi Corser, il suo diretto avversario nella rincorsa alla testa di serie 10,30 - 1130 Prove libere blico sembra gradire, molto a direil chiata veloce al avrebbero scommesso tutto que- viaggia con un “ritardo” di 76 del campionato. 14,15 - 15,15 Qualificazioni vero.L’adozionedellamonogomma ruolino di mar- sto “furore” di Bayliss quando lunghezze rispetto al suo conna- Misano rappresenta il giro di alla fine ha messo tutti daccordo, cia del leader approdò alla Ducati dopo aver zionale. boa del Campionato e la cartina Sabato 24 giugno incrementando la ricerca e lo svi- attuale di questo Mondiale l’im- abbandonato la Moto Gp a causa Per il portacolori del team bel- al tornasole per molte squadre e 11,00 - 12,00 Prove libere luppo da parte delle squadre. Ma magine che ne deriva è quella di di un polso fratturato per una ga Alstare Suzuki Corona, sem- piloti in cerca di un pò di gloria. 14,45 - 15,45 Prove libere sono i piloti che guidano, che chiu- unS caterpillar. Perchè sotto le sue banale caduta mentre faceva brano essere finiti i tempi delle 14,15 - 15,15 Superpole dono il cerchio. Sono loro, alla fine, vittorieS a ripetizione gli avversari motocross nel giardino di casa vacche grasse. Al suo attivo c’è Domenica 25 giugno a fare la differenza in pista, ne è la ne risultano schiacciati, stritolati, sua. Quest’anno nei box della solo una vittoria, contro le sette a Nella foto in basso a sini- stra, conferma la classifica assoluta quasi ridotti in polvere. Definire casa di Borgo Panigale si respira ripetizione del portacolori del 9,20 - 9,40 Warm up un primo piano del provvisoria: nei primi quattro posti in forma è ridutti- un’aria più serena e distesa team Ducati. Per uno che frena 31enne , il 12,00 - 1° Gara (25 giri) cisonotrepilotichehannogiàvinto vo. Pensare alla 999 come una rispetto al clima incerto dello ce n’è un’altro che accelera: è il pilota nipponico del team 15,30 - 2° Gara (25 giri) Yamaha che vanta al suo un titolo iridato, vale a dire Bayliss moto arrivata al limite scorso anno. giapponese di Casa Yamaha attivo 19 vittore (2001), Corser (1996, 2005) e del suo potenziale L’unico cono d’om- reduce da due secondi posti nel- su 165 gare disputate Toseland (2004). Adesso non rima- risulterebbe patetico. bra è quello riflesso ne che assistere a qualche exploit di Allora è assai dif- dalla Ducati di Loren- una giovane rivelazione che possa ficile dare una esatta zo Lanzi, che ancora regalare al Campionato un pizzico definizione a questo non riesce a brillare diinteresseinpiù,cosìcomehafatto quadretto a tinte come ci si aspettava. il nostro lo scorso forti, con L’assenza di vittorie anno.IntantoquestoEldoradodella rossi acce- di quest’anno stabilità regolamentare è minato si e sfu- rischia di sbiadire dalle incalzanti richieste delle Case mature i ricordi positivi che potrebbero minacciare quelli dorate. della passata sta- che sono gli attuali equilibri. Per il Viene gione, quando il 2007 si vocifera di aumenti della naturale 24enne cesena- cilindrata, di “air restrictions” per i chiederci te fugò ogni motori, lasciando libera l’elettroni- dove sia dubbio sul suo ca. La giustificazione per tutto è finito quel talento innato. come al solito la riduzione del bad- Troy, per Intanto la clas- get per la gestione di un campiona- intenderci sifica non to. ma sarà vero?    Alex Barros, il veterano del Non è mistero che nel Motomondiale, con oltre Noriyuki Haga, WSBK la cura dei dettagli 250 gare iridate disputate, 31 anni compiuti sia un fatto quasi maniaca- quest’anno è uno dei pro- il 2 marzo scor- le. Basta guardare l’origi- tagonisti della Superbike so, ha contribui- nale cura tricotica di que- alla guida di una del to alla crescita sto meccanico alle prese Team Klaffi. E’ quinto in della Yamaha nel con la Ducati dello spa- classifica assoluta provvi- WSBK e a gnolo Ruben Xaus, compa- soria con 113 punti e due Silverstone è gno di scuderia di Marco podi con due secondi posti andato due volte Borciani a podio!

UnNellaUn nostra Trono Trono intervista la sfida mondiale per per vista due due da Giacomo Agostini

e l l ’ e p o c a romantica del motociclismo m o n d i a l e , Giacomo Agostini ha rappresen- tato il mito da incarnare per molti Npiloti di successo. Ha vinto a ripetizioneN in tutte le classi e le specialità in cui si è cimentato, e ai suoi esordi stupì il mondo con- Troy BAYLISS tendendo la vittoria con la mono- A lato Giacomo N a t o a Australiano come cilindrica Morini ai piloti con le Agostini oggi. Sotto a destra, Wollongong, il suo diretto pluricilindriche giapponesi. Ed è “Ago” in azione i n Australia, il rivale, Troy a lui che chiediamo di snoccio- in una delle gare 2 7 n o v e m b r e Bayliss è nato a della sua carrie- d e l 1 9 7 1 , h a Taree il 30 marzo larci qualche preziosa considera- ra. Ha vinto 15 debuttato nelle del 1969. Inizia a zione sull’attuale leadership del titoli mondiali, g a r e d i v e l o - correre nel 1977 18 titoli italiani e cità soltanto in motocross. mondiale Superbike. 122 GP iridati nel 1991, con - Solo più tardi, nel «E’ difficile poter dire se la quistando due 1992, scopre le a n n i d o p o i l gare di velocità in Suzuki risulta in affanno perchè e la qualità della concorrenza tutte le carte in regola per fare Nel2007la titolo di cam - pista, e nel 1994 haqualcosainmenorispettoalla made in Japan, segno che la base bene, e lo scorso anno lo ha Moto Gp pione austra - arriva il primo ll i i a a n n o d e l l a titolo australiano Ducati: nelle competizioni ciò di partenza è ottima senza per dimostrato,speriamochesiasolo d o v r e b b e Superbike. Nel della Classe 600 che fa il risultato è il complesso questo voler mettere in secondo un momento di stallo». approdare a 1995 vince il in sella di una del “pacchetto” pilota e mezzo piano il pilota, Bayliss, dotato di Qual’è la formula del succes- Misano. prestigioso Kawasaki. Nel t i t o l o A M A 1999 vince il tito- meccanico. A volte basta davve- una grinta da fare invidia». so della Superbike? «Nella tra- sempre nella lo BSB Superbike ro una inezia per pregiudicare la Significa che Corserha qual- «Semplice: gli appassionati d i z i o n a l e moto-station.com stessa catego - per poi fare il suo ria. Nel 1996 è debutto, la sta- differenza in pista fra una moto e cosa in meno rispetto al suo hanno la necessità di veder cor- terra dei campione del gione seguente, l’altra, anche se poi è l’uomo, il rivale connazionale? rere i propri idoli su moto che motori non può essere che un m o n d o nel Mondiale della Superbike con categoria. Nel pilota, che deve gestire il tutto, «Non ho detto questo, ma una sono l’esatta derivazione di quel- appuntamento importante per il la Ducati 916. 2001 si aggiudica colui che è delegato a chiudere il cosa è certa: quando non si ha a le che hanno nel loro garage e motociclismo nazionale, anche N e l 1 9 9 7 p a s s a il titolo mondiale cerchio». disposizioneunmezzoingradodi che usano magari durante il fine se, con le dovute modifiche, il cir- al Mondiale 500 Superbike in sella senza grandi ad una Ducati Atalpropositosicredevache offrirti quella sensazione di sere- settimana». cuito di Santamonica non sarà risultati. Dal 996R. Nel 2003 lo scorso anno la Ducati 999 nità e di sicurezza tale da permet- Cosa ne pensi del fallito certo più tecnico di quello del 1 9 9 9 c o r r e s t a - esordisce nella bilmente nel MotoGp con una era giunta al limite della sua terti di dare il meglio e di vincere “acquisto” di Biaggi in Mugello». m o n d i a l e Ducati, categoria evoluzione e poi invece... le sfide, tutto diventa complica- Superbike da parte della Si vocifera sul possibile Superbike. Nel nella quale milita 2005 arriva il fino al 2005 con- «E’vero, è strabiliante quanto to». Suzuki di Francesco Batta? ingresso della Mv Agusta nella secondo titolo cludendo la sta- sia ancora alto il potenziale di Il nostro Lorenzo Lanzi sem- «Per poter dare un giudizio Superbile 2007, sono solo voci? iridato con i gione in 15° questa moto che sta dimostrando bra caduto in crisi, quale pensi serenosarebbenecessariosentire «Che io sappia è ancora presto colori del team posizione Alstare-Corona una competitività davvero sor- sia il motivo? entrambelecampane.Quelchesi per dirlo, aspettiamo e vediamo». prendente nonostante i progressi «Lorenzo è un pilota che ha semina si raccoglie...». Massimo Manfregola

riders made in italy

Gianluca Roberto Marco Vittorio Ivan Lucio NANNELLI (Honda CBR) ROLFO (Ducati 999F05) BORCIANI (Ducati 999F05) IANNUZZO (Suzuki GSX) CLEMENTI (Ducati 999RS) PEDERCINI (Ducati 999RS) Nato a Firenze Nato a Torino Nato a Desenzano Nato ad Avellino Nato a Montegiorgio Nato a Volta Mantovana il 22/08/73 il 23/03/80 il 07/12/75 il 10/05/82 il 18/01/75 il 22/10/72 Nel 2001 è quinto nell’europeo Muove i primi passi nella categoria Inizia la sua carriera agonistica nel Il pilota campano è considerato nell’am- Nel 1995 milita nella Sport Production Il suo debutto assoluto nel motociclismo Supersport, l’anno successivo passa al Sport Production e nel Trofeo . 1994, con la partecipazione al cam- biente uno dei rider emergenti del nella Classe 125, dove si aggiudica il è nel 1987. Nel 2000 è vice-campione mondiale Supersport con la Ducati e nel L’esordio nei GP avviene al Mugello nel pionato italiano Sport Production. Nel motociclismo internazionale. Nel 2002 titolo nazionale della categoria. Nel italiano della Superbike mentre l’anno 2003 conclude la stagione al 15° posto 1996 come wild card. L’anno successi- 1996 è contemporaneamente sia nella si è aggiudicato il titolo europeo nel 1999 è campione italiano e campione successivo esordisce nel mondiale assoluto. Nel 2004 esordisce nel mon- vo, il 1997, conclude al terzo posto nel Sport Production 125 che nel Trofeo campionato Superstock in sella alla europeo della Classe 250: risultati che Superbike concludendo la stagione in diale Superbike, partecipando alle 22 campionato Europeo mentre nel 1998 e Honda, prima di esordire l’anno suc- imbattibile Suzuki GSX-R 1000. Nel lo proiettano alla ribalta del motocicli- 19° posizione. La stagione più fortunata gare in programma per poi concluden- 1999 conclude 14° nel ranking generale cessivo nell’Europeo in sella ad una 2003 partecipa contemporaneamente smo internazionale tanto che nel 2003 è nell’ambito del mondiale delle derivate dere 14°. Nel 2005 decide di prendere dopo aver disputato l’intera stagione Honda 125 del team Matteoni. Nel alle gare del CIV e a quelle del mondia- nel mondiale Superbike: unico pilota a di serie è il 2003, quando conclude la parte al campionato mondiale prima in sella ad una Honda e poi con 2000 esordisce nella Superbike con le Superbike (Europa) La stagione suc- ben figurare con una Kawasaki 750. stagione in nona posizione assoluta. Supersport con una Ducati 749 R del l’Aprilia del team Vasco Rossi nella clas- una Ducati 996RS. Nel 2004 per ben cessiva è il pilota ufficiale del team Nel 2004, sempre nel mondiale Nel 2004 e nel 2005 è ancora in Team Caracchi: si aggiudica una gara e se 250, categoria che lo vede protago- due volte sfiora il podio nelle gare di Suzuki Alstare Corona nel mondiale Superbike, conclude al 12° posto. La Superbike con un team che porta il suo conquista tre volte il podio. Per il 2006 nista fino al 2004 militando in squadre Valencia e Phillip Island. Nel 2006 Supersport. Nel 2005 partecipa alla stagione successiva è sempre nella stesso nome. Quest’anno, sempre con il il suo impegno si divide fra la blasonate come quella Gresini-Honda. corre nelle fila del team Sterilgarda Coppa del Mondo Superstock con la Superbike con il team Bertocchi, in sella suo team, è al via in sella di una Ducati Supersport e la Superbike in sella alla Passa alla Moto Gp nel 2005 in sella ad Berik in sella ad una Ducati 999 F05. MV Agusta F4-1000S. Nel 2006 è nel ad una Kawasaki. Nel 2006 firma con 999 RS assieme a Ivan Clementi e al Honda CBR del team Dxftreme. una Ducati. WSBK con la Suzuki del team Celani. il team Pedercini in sella alla Ducati. teutonico .   Paolo Ciabatti, responsabi- Questo è il volo spettaco- le del team Ducati Xerox, lare di Gianluca Nannelli a sembra avere una vera Monza, conclusosi per for- passione per gli elicotteri. tuna senza serie conse- Qui lo vediamo attento alle guenze per il pilota tosca- nozioni impartite no. Il drammatico momen- dall’Ispettore del 3° to è stato congelato dall’o- Reparto Volo della Polizia biettivo del nostro vulcani- di Stato Otello Buoso co Roberto Cuoghi

pit lane Lanzi, ritorno al futuro pit lane a cura di Claudia Costi Problemi di gomme: «Abbiate ancora un pò di pazienza, a Misano vedrete» n occasione del sesto appuntamento I del Mondiale Superbike di Misano Adriatico, la FGSport, società che orga- lla Vigilia del Gran Premio di S.Marino raggiungiamo nizza il campionato delle derivate di Lorenzo Lanzi al telefonino: « Sono in bici sul Monte serie, ha pensato alla solidarietà deci- Fumarolo, ne avrò ancora per tre ore, devo allenarmi al dendo di sostenere la Onlus Work in Progress con l’organizzazione di un’asta meglio per la gara di Misano». Bastano queste frasi per inquadrare A sinistra Ail personaggio, l’uomo, lo sportivo. Si allena sulle strade che furo- Lorenzo Lanzi di beneficienza alla quale partecipano A alle prese con la team e piloti del cir- no assai care all’indimenticato Pantani, che proprio su questo visiera del suo cus della Superbike. passo si fermava a riempire la sua borraccia ad una fonte freschis- casco prima di solidarietà La Onlus Work in Progress, fondata nel sima per poi ripartire per i suoi lunghi allenamenti. Con la sua bici scendere in pista. L’alfiere della 2005 da un gruppo di medici italiani, è Lorenzo macina chilometri spingendo rapporti da cingolati, per Ducati è un impegnata per la costruzione di villaggi farsi il fiato e tenere meglio l’apnea che il circuito Santamonica pignolo: non rurali in Gambia e in Senegal oltre che lascia nulla al richiederà al pilota di San Piero in Bagno in uno dei week-end più caso e ama cura- strutture ospedaliere adeguate con infuocati della stagione. «Non credetemi bollito - incalza l’alfiere re personalmente annessi nidi maternità. della Ducati che poi continua - ogni dettaglio. della Ducati che poi continua - sono sempre la stessa persona che Assieme a Michel vinse le due gare nel 2005. Guido la stessa moto dello scorso anno, Fabrizio, Lanzi ma le gomme a disposizione sono cambiate e ancora non si adattano rappresenta una delle promesse al meglio al mio stile di guida. Continuo ad avere problemi di inseri- del motociclismo l prossimo 9 luglio a Magione è di mento con l’anteriore: la moto non è precisa come la vorrei. internazionale I scena la 4° prova del primo Trofeo Quest’anno il Campionato è ancora più competitivo dello scorso delle Regioni, gare riservate a tutti i anno, i valori in campo sono di primissimo livello e per fare la diffe- piloti che hanno staccato la licenza per renza è indispensabile che tutto sia a posto nei minimi dettagli». la prima volta nella loro carriera. Nella Però il tuo compagno di squadra sembra non avere problemi: Classe «Abbiamo due stili di guida molto diversi e poi ha il vantaggio di 1000 il trofeo delle regioni avere in più 13 anni di esperienza ad altissimo livello. Comunque leader incontrastato è Gabriele Rossi (Yamaha) con un vantaggio di dieci non dispero, abbiate ancora un pò di pazienza...». non dispero, abbiate ancora un pò di pazienza... punti sul diretto avversario Daniele Corbelli (Ducati). Nella Classe 600 il mas.man. leader provvisorio è Maurizio Marinelli (Suzuki) seguito da Maurizio Nuti (Yamaha). Per informazioni: www.tutto- Frankie promuove motoracing.it Tel. 0774.321007 ri o scorso anno, proprio a anno la sua decisione. Adesso il totoconimiglio dellacategoria. CLASSE 1000 Siamo ancora a metà stagione, Misano, Chili festeggiò il suo obiettivo è di allevare cam- 1. G. Rossi (Yamaha) p. 220 LtraguardoL delle sue 250 partenze pionidirazza,comequellocheha per cui la possibilità di sfruttare 2. D. Corbelli (Ducati) p. 210 nella Sbk. Un bel record se si scelto di svezzare nella sua squa- l’esperienza fino a questo 3. M. Ruiu (Yamaha) p. 204 pensa che il pilota di Castenaso dra, la DFXtreme Honda di momento maturata lo rilancerà 4. F. Di Salvo (Suzuki) p. 200 conserva ancora la grinta e l’entu- DanieleCarli,inquestoMondiale certamente nella rosa dei miglio- 5. T. Mambretti (Suzuki) p. 164 siasmo di un debuttante. Ma la riservato alla derivate di serie. ri piloti del mondiale: in fondo drammatica caduta di Misano Stiamo parlando di Michael questo, per lui, è un’anno di CLASSE 600 durante un test collegiale in cui la Fabrizio, 21 enne romano di belle apprendistato dove la cosa più 1. M. Marinelli (Suzuki) p. 225 moto andò letteralmente distrutta, speranze, anzi di più come affer- importante è quella di fare meno 2. M. Nuti (Yamaha) p. 220 La foto sopra ritrae Fabrizio in 3. E. Mancini (Yamaha) p. 185 ha posto definitivamente la paro- ma lo stesso Chili: «E’ un gran errori possibili». azione sulla Honda Fireblade del 4. L. Sarra (Yamaha) p. 183 la fine alla sua carriara agonistica, talento e mi auguro molto presto mas.man. team Dfxtreme 5. M. Magnelli (Honda) p. 160 anticipando probabilmente di un di vederlo lottare gomito a gomi-

a cura di Massimo Manfregola e tavole di Gabriele Pirovano set up sospensioni e assetto roy Bayliss, alfiere del team Ducati, T è stato il più veloce nei test che si iuseppe Andreani, ex-pilota di quella anteriore. Lo spostamento delle sono svolti motocross e vincitore di molte geometrie, e quindi del suo baricentro la settima- rispetto ai due assi delle ruote, ci per- GgareiridateG dellaClasse125e250,non- na scorsa atest Brno. Il pilota wsbk australiano, a brno chè titolare della omonia azienda pesa- mette di ottimizzare la direzionalità della leader della classifica provvisoria del rese che da anni si occupa dell’assisten- moto in relazione al grip della gomma za e sviluppo tecnico nell’ambito delle posteriore, cercando il miglior compro- WSBK, ha battuto tutti i record prece- competizioni delle due e delle quattro messo modificando altezza di tutta la denti del circuito della repubblica Ceca, ruote, ci spiega i segreti delle sospensio- moto affinchè venga modulato al meglio fermando i cronometri sul tempo di ni nell’ambito della messaa punto delle il trasferimento di carico in frenata e in 2’00,0 netti con gomme da qualifica. La moto che partecipano al mondiale accelerazione, oltre che in uscita dalle Casa di Borgo Panigale ha concluso i tre Superbike: «Durante una gara di cam- curve. Oltre alle modifiche che si appor- giorni di test con mezza giornata di pionato del mondo il lavoro in pista inizia tano alla geometria della moto esistono anticipo rispetto alla concorrenza. normalmente il mercoledì pomeriggio e si altri interventi cruciali che interessano le protrae incessantemente fino al venerdì molle, intervenendo sul carico, che può Tempi: consistono nella modifica della taratura sera, giornata, quest’ultima, dedicata alla essere più o meno duro, e sulla precarica 1. Bayliss (Ducati) in 2’00”0; 2. Walker interna per ottenere, dalle sospensioni, messa a punto degli ultimi dettagli in base cheècomunqueesempreinrelazionealla (Kawasaki) in 2’01”0; 3. Muggeridge reazioni che limitino oppure aumentino il alle caratteristiche del circuito, oltre che durezza della molla stessa (di solito con (Honda) & Pitt (Yamaha) in 2’01”2; 5. movimento della moto. In quest’ottica va alla taratura delle sospensioni che avvie- molla più morbida si può usare qualche sottolineato, soprattutto ai massimi livelli, Haga (Yamaha) in 2’01”5; 6. Lanzi ne sulla scorta dei dati acquisiti fra una millimetro in più di precarica o viceversa quanto sia importante per un pilota poter (Ducati) in 2’01”6; 7. Toseland (Honda) gara e l’altra. Solitamente il sabato la con molla più dura) con lo scopo di otti- sfruttare al meglio la prestazione del in 2’01”7; 8. Nieto (Kawasaki) in nostra attività si concentra soprattutto mizzare l'aderenza e quindi la direziona- mezzo meccanico anche per guadagnare 2’02”0; 9. Foret (Suzuki) in 2’02”6; 10. nell’ottica di ottimizzare il lavoro delle lità della moto: se la moto dovesse scivo- solo qualche decimo di secondo rispetto sospensioni in funzione delle indicazioni lareeccessivamente il pilota non potrebbe Martin (Petronas) in 2’03”1. all’avversario, magari anticipando di chearrivanodirettamentedalpilotaedal- dare gas nel modo in cui vorrebbe. Nel appena qualche centimetro il punto in cui l'analisi della telemetria durante e dopo i caso in cui, pur ottimizzando le geometrie poter accelerare in uscita da ogni curva: turni di prove. Per ottimizzare le perfor- ed il bilanciamento della moto non si riu- questo di solito avviene solo quando il mance della moto si praticano diversi tipi scisseadottenereunaconfigurazioneotti- contatto fra gomma e asfalto non lascia di interventi ma quello più importante male, al punto da offrire al pilota quella indecisioni di sorta». riguarda la geometria della moto, in par- fiducia da permettergli di forzare il ritmo ticolare il bilanciamento della moto in senza correre molti rischi, allora si ricor- funzione delle altezze: quella posteriore e rerebbe a modifiche più sostanziali che