COPIA GRATUITA

Edito dalla MASMAN Communications Srl Hanno Collaborato: Per i testi, Claudia Costi Via S. Tommaso D’Aquino, 40 - 00136 Roma Per le foto: Roberto Cuoghi e Adelmo Malavolta Autorizzazione del Tribunale di Roma n.187 del 4/5/2005 Tavole grafiche: Gabriele Pirovano Redazione: Via Nomentana, 299 - 00162 e-mail: [email protected] Stampa: Grafiche Nobili Sud - 02010 S. Rufina di Cittaducale (RI)

DIRETTORE: Massimo Manfregola Anno I - N. 2 del 1 ottobre 2005

cockpit di Massimo Manfregola

L’Araba La Ducati rilancia un pilota italiano: Fenice A Imola Corser in cerca del bis Il leader del team Alstare Corona potrebbe portare a casa il secondo titolo a classifica assoluta provvi- questo punto della sta- saltato volentieri sulla 999 F05 assieme ad un manipolo di soria premia e gione di una cosa sola si lasciata libera per la gara tecnici della Casa bolognese), Due australiani premia soprattutto la Suzuki è veramente certi: se a tedesca dal francese, ma nes- giusto premio per un giovane cheL è sulla buona strada per AImola il leader Troy Corser suno avrebbe scomesso un pilota che farà ancora parlare per il match decisivo mettere il suo primo sigillo sulla dovesse definitivamente chiu- solo euro che il brutto ana- di sè, soprattutto se nel suo corona iridata del mondiale dere i prossimo futuro ul circuito del Santerno saranno due australiani a conten- Superbike. Francesco Batta con conti con ci sarà la benedi- dersi il titolo della Superbike. Troy Corser, leader incontra- la sua squadra, il Team Alstare una gara zione di una Sstato dal secondo appuntamento stagionale, e pilota di punta Suzuki Corona Extra, ha contri- di antici- squadra ufficiale. del Team Alstare Suzuki Corona Extra, si presenta al penultimo buito a rendere eccitante questo po, nella round dell’anno con un vantaggio di 60 punti dal connazionale campionato che sembra essere s q u a d r a Chris Vermeulen in sella ad una del Team Winston Ten rinato dalle sue stesse ceneri. S u z u k i Kate. Dopo due stagioni Nel quartier generale della C o r o n a passate alla Petronas, FGSport, il cuore organizzativo Extra non Corser si è ritrovato fra le della categoria regina delle deri- si limite- mani una moto competiti- vate di serie, si pensa già al r a n n o va in un team gestito in prossimo futuro che aprirà nuove solo a maniera perfetta dal mana- frontire ad un calendario già stappare ger Batta. Quest’anno ricco. Poi la bella sorpresa del bottiglie Corser potrebbe bissare il successo del 1996 nostro è la prova di birra... quando spodestò che ciò che conta veramente in Alla vigi- Chris Vermeulen in sella alla Honda CBR 1000 RR è secondo in classifica . queste gare è ancora la classe e lia del il talento, quel valore aggiunto penultimo appuntamento sta- troccolo si sarebbe trasforma- che può fare la differenza quan- gionale, l’australiano della to in cigno, e in do si mette il cuore e la passione Suzuki si presenta con un bot- così poco tempo! davanti ad ogni cosa. Allora si tino di 60 lunghezze di vantag- Fino alla gara di Assen, in prova un gusto del tutto speciale gio sul connazionale della Olanda, il pilota di San Piero a sapere che i “nostri” sono lì, Honda Chris Vermeulen, dopo in Bagno ha “navigato” come campioni in pista e campioni di la prestazione in “agro-dolce” meglio poteva nelle acque stile, come l’inossidabile Frankie ottenuta in Germania. Corser limacciose della squadra satellite di Stefano Caracchi Chili, sempre pronto a sdramma- è predestinato a portare a IMOLA casa il titolo iridato dopo una alla guida di Una Ducati 999 Gli ORARI della SBK tizzare anche quando i limiti tec- stagione che lo ha visto come RS, ben lontana dal siluro che lunghezza:lunghezza: 4.933 4.933 metri metri nici gli tarpano le ali costringen- venerdì 30 settembre: uno dei protagonisti indiscussi si è ritrovato fra le mani sul dolo a volare sulle zone alte 14.15 - 15.15 del Campionato. La partita circuito del Lausitzring, con il della classifica. Siamo fiduciosi Prove di Qualificazione (1.turno) degli inseguitori è stata senza quale ha prima centrato la che l’aria di casa porti nuova dubbio di primissimo livello, e Superpole e poi la vittora in sabato 1 ottobre: linfa ai colori italiani e che sulle sabato 1 ottobre: lo spettacolo ne avrebbe gua- Gara 2, davanti a gente del 11.00 - 12.00 rive del Santerno trionfi ancora dagnato ulteriormente se si calibro di Chris Vermeulen e Prove di Qualificazione (2. turno) il grande sport, magari con qual- fosse assistito ad una Ducati Noriyuki Haga. Per Lanzi, dun- 14.45 - 15.45 cuno dei nostri portacolori in ancor più incisiva. La dimo- que, si potrebbero spalancare Prove libere cima al colorito e roboante ser- strazione che la Casa italiana le porte dell’Eden sulla strada 16.00, SUPERPOLE pentone d’acciaio made in Italy. ha un potenziale di prim’ordi- che porta a Borgo Panigale, Sarebbe ancora più bello, un ne è arrivata da Lorenzo dopo la sua indiscutibile pre- domenica 2 ottobre: 9.20 - 9.40, Warm up giorno, poter applaudire un Lanzi, il ragazzotto romagnolo stazione. Così a Imola, le podio tutto italiano dove a trion- 12.00, Gara-1 (21 giri) chiamato dalla dirigenza di Ducati ufficiali saranno tre 15.30, Gara -2 (21 giri) fare fosse il talento umano sup- Borgo Panigale per sostituire (una 999 F05 verrà data in portato dal genio costruttivo l’infortunato Laconi. Lanzi è gestione al team Ducati-SC della nostra più nobile tradizione motoristica. Concessionario ufficiale

Rivendita e Show Room Via Tiburtina, 355 - Tivoli Terme - Roma • Tel. 0774.353568 • www.tuttomotoracing.it BBenvenutienvenuti inin casacasa

di Massimo Manfregola l Team Alstare Suzuki menù da campioni Corona Extra è anche il cuore mediatico del circus Focarini e del responsabile della Hospitality, Antonio della Superbike. Gli inconfon- er poter sfornare quasi 2000 pasti a week end è necessario Riolo, siciliano originario di Alcamo. In sala, il lavoro di supervi- I disporre di un piccolo esercito di persone in grado di gestire sione è affidato a Vinicio Marchesi, che in tanti anni di trasferte, dibili colori della birra made unaP organizzazione tanto complessa quanto quella che la stessa piste e paddock ha imparato a comprendere le esigenze dei nume- in Mexico, ne fanno una griffe scuderia belga utilizza per tenere sempre sotto controllo lo svilup- rosi ospiti che frequentano quest’ambiente. ed un emblema riconosciuto po e le strategie di gare dei due piloti titolari. Antonio Riolo, nell’arco di un ventennio conosce bene i piloti, i in tutto il mondo. Ma la vera L’Hospitality Alstare Corona Extra è un grande ristorante viaggiante loro vizi e le loro virtù: «Per citare qualche nome, fra i tanti che padrona di casa è Patricia a cinque stelle. In cucina è Bruno Focarini il comandante in prima, sono passati nella nostra squadra, c’è Fabrizio Pirovano che vinse Batta, la figura femminile più lo chef, coadiuvato dal brillante Lorenzo Castellucci, secondo il mondiale Supersport nel 1998 con una Suzuki. Ricordo - continua stimata del paddock della cuoco. Dietro ai fornelli si comincia a lavorare sin dalle prime ore Riolo - che era molto attento alla dieta: mangiava solo ed esclusi- Superbike. Nel suo salotto della mattina: ogni movimento, ogni gesto è calibrato dalla passio- vamente pasta al pomodoro. Ma il più professionale e pignolo per ne e dall’esperienza di un mestiere che non può essere improvvisa- quanto riguarda la dieta è Perfrancesco Chili: conosce alla perfe- viaggiante si intrecciano trat- to, soprattutto quando in ogni angolo del globo bisogna garantire il zione la quantità di carboidrati e di vitamine indispensabili per il tative e spesso si decidono i medesimo standard, a volte facendo letteralmente i salti mortali suo bilanciamento psicofisico, l’unica concessione a questo schema destini dei campioni del per approviggionare quanto necessario per confezionare tante por- era una piadina! Troy Corser, ad esempio, prima della gara, la domani. Schiva e nello stesso tate. Gran parte di questi personaggi che animano la scena dietro domenica, mangia solo del salmone con dell’insalata e pochissima tempo amabile osservatrice le quinte ha un rapporto di collaborazione ventennale con la strut- pasta. Chi fa la differenza è Kakayama: non mangia assolutamen- ha cominciato a frequentare tura di Patricia e Francesco Batta, come nel caso dello chef te nulla prima di scendere in pista!». mas.man l’ambiente delle competizioni come assistente del General Manager, Francesco Batta, suo compagno nella vita e nel lavoro. Il punto fermo della loro attività è ad Alleur, in Belgio, a pochi chilo- metri da Liegi, dove ha sede anche la factory del Team Alstare Corona Extra, anche se la vera casa della coppia è il mondo. Amanti della vita, dello sport e della natura, quando gli impegni delle corse lo permettono, sono soliti trascorrere qualche giorno di relax fra le colline di Bordeaux: mister Batta Il Mondiale Il Mondiale UNITO alle prese con il vigneto e Patricia ad accudire i suoi Superbike 2005

bellissimi purosangue di ori- 17 luglio CECA REP. GERMANIA 11 settembre 11 7 agosto REGNO 9 ottobre FRANCIA 26 febbraio QATARA 8 maggio - monza ITALIA 4 settembre OLANDA 29 maggio GBR EUROPA- 2 ottobre - imola ITALIA 3 aprile AUSTRALIA punti totali 24 aprile SPAGNA N° pilota posizione 26 giugno SAN MARINO gine araba. Nel loro univer- 11 T.CORSER (Aus) Suzuki GSXR1.0 K5 so blu e giallo, come amano 1 389 25 16 25 25 25 25 25 16 20 20 16 16 25 20 25 20 13 13 16 3 descrivere questa realtà 77 2 C.VERMEULEN (Aus) Honda CBRR1.0RR 329 8 13 16 13 20 20 25- 13 13 20 20 8 16 13 16 25 25 25 20 viaggiante, la dimensione di 41 N.HAGA (Aus) Yamaha YZF R1 ogni cosa è commensurata 3 239 11 15 - - 11 13 5 7 - 16 10 10 9 25 20 25 16 20 20 16 1 alla spontaneità dei gesti 4 J.TOSELAND (Gbr) Ducati 999 F05 215 16 10 2 - 8 - 16 11 16 25 13 13 20 8 - 9 20 16 13 5 famigliari e solari di un 55 R.LACONI (Fra) Ducati 999 F05 5 214 16 20 9 9 - - 13 20 25 - 25 25 16 9 16 11 - - - - ambiente in cui è possibile 71 6 Y.KAGAYAMA (Jpn) Suzuki GSXR1.0 K5 211 20 25 20 20 16 9 20 - 5 9 - 4 5 5 7 7 10 5 11 13 condividere la passione dei 88 motori con gli aspetti più 7 A.PITT (Aus) Yamaha YZF R1 137 13 7 11 - - 8 11 10 3 7 - - 6 - 9 10 11 11 10 10 9 semplici della quotidianità. 8 C.WALKER (Gbr) KawasakiZX10 130 2 - 7 - 13 16 8 8 10 10 8 5 13 6 11 13 - - -- 7 9 P.CHILI (Ita) Honda CBRR 1.0RR 125 - 11 - - 9 6 9 9 11 11 9 11 11 11 - 3 6 2 - 6 3 10 L.LANZI (Ita) Ducati 999 RS 118 - 4 - 3 - - - - - 5 11 7 10 10 8 8 9 10 8 25 Concessionario ufficiale

Rivendita e Show Room Via Tiburtina, 355 - Tivoli Terme - Roma • Tel. 0774.353568 • www.tuttomotoracing.it

Italiani brava gente pit lane a cura di Claudia Costi I piloti di casa nostra non deludono le aspettative ed a Imola potrebbero... otrebbe concretizzarsi in Australia il li italiani sono notoria- inglesi per la sua maschera da nel quale potrebbe esserci pieno supporto tec- Pdebutto di Vermeulen nella Moto Gp. mente un popolo di divo. A 40 anni suonati, il pilo- posto per il romano Michel nico della Casa di Infatti, il pilota australiano potrebbe sostituire l’infortunato Troy Baylis (can- Borgo Panigale, il naviganti, soprattutto t a Fabrizio. didato a diventare la Gse si tratta di saltare in sella b o l o - Testa di giovane centauro prima guida Ducati vermeulen ad una moto. La storia recen- gnese, s e r i e italiano è uno dei nella Sbk della prossima stagione) ed te e passata del motociclismo c h e d e l l a piloti candidati ad esordire finalmente nella Classe regina da competizione parla italia- q u e - c o m p a - una possibile vitto- sul circuito di casa a Phillip Island in no. Da Umberto Masetti, che st’an- gine tri- ria. Sul Santerno sella ad una Rc211V, confermando così le nel 1950 vinse la sua gara di no è in colore è saranno della parti- voci che già da tempo circolavano nei esordio in Classe 500 nonchè il s e l l a Lorenzo ta anche Giovanni paddock. Nel 2006 a prendere il suo posto nelle fila del team Ten Kate Bussei e Mauro totolo mondiale, alle gesta di ad una L a n z i , Winston-Honda potrebbe essere il nostro Giacomo Agostini, plurititola- Honda che nella S a n c h i n i . . to nella Classe 500, senza d e l gara di Frankie Chili enfatizzazioni si può afferma- t e a m I m o l a l Mugello la MV Agusta F4 ha mosso i re che la nuova generazione di Klaffy, non è riuscito a concre- correrà con una Ducati ufficia- Nella foto a destra, primissimi giri di collaudo, in previ- in primo piano sioneA del suo debutto in alcune gare nel campioni ha tutte le carte in tizzare nemmeno un podio, sia le 999 F05, anche se con i Lanzi al comando regola per garantire al mondo per problemi legati ai ritardi colori del team Caracchi. Con di gara-2 a Lausitz, mondiale Superbike del 2006. E’ toccato del motociclismo sportivo con cui è cominciato lo svilup- il morale alle stelle e con il con la Ducati a Vittorio Iannuzzo, Ufficiale 999 F05 alfiere della MV nella mv agusta q u e l l a po della Superstock 1000 con la GiMotorsports, il eredita- s u a Lanzi: la rivelazione lavoro di sgrossamento della moto vare- r i e t à m o t o , Lorenzo Lanzi è nato a Cesena nel la stagione al 20° posto del sina, denominata “Tamburini”. Il lavoro “geneti- che per 1981 ed il 26 ottobre prossimo ranking generale. di sviluppo in pista è stato concentrato compirà 24 anni. Vive a San Piero Grazie alle sue performance, ca” che i postu- in Bagno, il suo piatto preferito è viene notato dal team manager soprattutto nella sperimentazione del tutti ci mi di la parmigiana e ama guardare i della Davide sistema di iniezione. film western. Tardozi, il quale nel 2003 gli invidia- u n a Il suo debutto nelle due ruote offre la ghiotta occasione di no. Nel frattura avviene nel 1995 nella 125 Sport, entrare nel Team Rox Ducati di etizia Marchetti (Yamaha R6) e Paola dove si laurea campione tricolore Rossano Innocenti. Cazzola (Ducati 999), si sono aggiudi- mondia- a l l a della categoria dopo due anni per Lanzi vince quattro gare e con- Lcate il Trofeo nazionale Motocicliste, le delle s p a l l a poi fare il salto nella 125 Gp. quista due volte il podio, anche Partecipa come “wild card” anche se il titolo Superstock gli scivola rispettivamente nella categoria 600 e derivate in occa- ad una gara del Mondiale in occa- dalle mani per soli tre punti che nella 1000 di di serie Giovanni Bussei s i o n e sione del Gran Premio del Mugello. avvantaggiano il romano Michel cilindrata, nel- motocicliste Nel 2000 avviene il suo esordio Fabrizio in sella ad una Suzuki. il riferimento per tutti è della gara di Phillip Island. Si nella 250 Gp, dove conclude al Nel 2004 il suo esordio nella l’ultima gara che si è corsa a Magione, Pierfrancesco Chili, più cono- vocifera della creazione di un settimo posto nella classifica tri- Supersport in sella ad una vinta nella categoria da 1 litro, dalla colore e al nono in quella europea. Ducati Breil. Il resto è storia campionessa europea Samuela De Nardi sciuto con il nomignolo team tutto suo per il 2006, Nel 2001 avviene il grande salto recente… “Frankie” affibiatogli dagli con il supporto della Honda, nel Mondiale Gp 250, concludendo ( RSV1000), reduce anche dalla splendida esperienza nella recente 8 Ore di Suzuka. www.motocicliste.net set up testi di Massimo Manfregola e tavole di Gabriele Pirovano opo un accordo che dura dal 2000, il circuito Ricardo Tormo di Valencia, Dche ospita in Spagna una prova del mon- diale Superbike, e la FGSport hanno deciso di rinnovare la loro collaborazione fino valencia al 2008. Sia Eduardo Nogués, ammini- stratore delegato del circuito catalano che Paolo Flammini, CEO di FGSport, si sono detti soddisfatti del proficuo e soli- do rapporto di collaborazione destinato al raggiungimento di nuovi obiettivi comuni.

n un clima di grande attesa si sono assegnati a Misano, in occasione della sestaI ed ultima prova del CIV, i titoli ita- liani di motociclismo 2005. Questi i nomi dei piloti che si sono aggiudicati il primo posto nelle diverse categorie: 125 G.P. Marvic, il 17enne pesa- titoli civ 2005 rese Simone Grotzkyi Giorgi (Aprilia – MOTORE TELAIO FRENI GOMME Abruzzo Junior Team); Superstock, il a Ducati, squadra campione del mondo a Casa di Borgo Panigale è l’unica moto uasi tutte le squadre ufficiali del a grande novità tecnica del 2004 è stata 21enne jesino Alessandro Polita (Suzuki – uscente, rispetto alla versione Testa rimasta fedele alla filosofia costruttiva Mondiale Superbike portano la “firma” la fornitura unica di gomme assicurata Celani); 600 Super Sport Newfren, il LStretta del 2004 sulla nuova F05 ha apporta- classica,L quella con il telaio a traliccio in deQlla Casa italiana Brembo, con la sola ecce- Ldalla Pirelli. In Superbike non ci sono diffe- 27enne toscano Simone Sanna (Honda – to varie modifiche all’albero motore della tubi d’acciaio. Questa soluzione permette zione della Honda che utilizza tecnologia renze di trattamento, tutti i piloti della gri- Improve); Superbike, il 32enne laziale bicilindrica di Borgo Panigale, comprese alle Rosse bolognesi di ottimizzare il bari- Nissin. Quasi tutte le moto adottano dischi glia dispongono della stessa scelta di mate- Norino Brignola (Ducati – Guadalini bielle e pistoni, che hanno incrementato la centro delle masse anche nella zona serba- freno in posizione “allargata” ad attacco riale. E, per tenere a bada i costi, la forni- D&M). La cerimonia ufficiale di premia- tura ha un prezzo prestabilito in 45 mila potenza di circa 5 cavalli rispetto alla ver- toio (in alluminio) con la collocazione del- radiale per consentire un adeguato raffred- zione è in programma a Rimini il prossi- sione della passata stagione, fissando la l’elettronica dietro il canotto dello sterzo, damento dei dischi. Con mezzi che su alcuni euro a stagione, test inclusi. I piloti hanno a potenza massima a 194 Cv. Altro dettaglio è mentre la modifica più significativa per circuiti superano la soglia dei 300 Km/h con disposizione undici coperture anteriori e mo 10 novembre. il freno motore che nella 999 F05 è gestito quanto concerne la ciclistica riguarda la for- un peso limite ammesso di 165 Kg regola- tredici posteriori, in vari tipi e mescole o www. Motociv.com da un motorino elettrico che corregge l’a- cella Ohlins TT25 pressurizzata con steli da mentari, l’efficacia dei freni deve essere “soluzioni” come solitamente sono definite pertura della farfalla, mentre l’erogazione 42 mm. La Honda è probabilmente la squa- assoluta. Il raffreddamento dei dischi, dai tecnici della Casa italiana. Da quest’an- ’ tutto pronto per i corsi di guida del motore alle basse velocità viene modula- dra che più delle altre ha lavorato sulla soprattutto in condizioni ambientali critiche, no il limite delle tredici gomme posteriori sicura, organizzati da ta riducendo l’anticipo di accensione. Il ciclistica della nuova CBR 1000 RR Fireblade: deve essere assicurato da un sistema che vale solo per le qualifiche. La Superbike è TuttomotoracingE e coadiuvati dall’ex- stata la prima formula di livello Mondiale team Alstare Suzuki Corona ha svolto un nuovi bracci del forellone, e nuova forcella consenta un adeguato smaltimento termico. pilota Silvano Levantini, lavoro certosino soprattutto nella distribu- fornita dalla WP-Andreani, anche se a Imola Le pinze (monolitiche, fuse in un solo pezzo) ad imboccare questa strada innovativa che magione zione dei pesi della versione GSX-R 1000 K5, sia il team Ten Kate che Klaffi con il nostro sono realizzate solitamente in lega di allumi- ha reso le gare appassionanti dal primo in programma sul circui- quattro cilindri, leader del Mondiale Chili, monteranno probabilmente un nuovo nio rinforzate con fibre (“Metal Matrix”) e in all’ultimo giro. Per la prima volta, a to di Magione il prossimo 10 ottobre. La Superbike. Il reparto corse del team belga ha forcellone identico a quello montato sulla leghe di alluminio al litio. La Ducati monta Misano, la Pirelli ha portato in pista una partecipazione ai corsi è aperta a tutti i lavorato con molta precisione ed efficienza CBR 1000 RRW. La Yamaha R1 usa un telaio sulla forcella anteriore doppio disco da 320 o gomma posteriore “extralarge” della misu- possessori di moto stradali ed a quanti anche nella realizzazione dei radiatori del- Deltabox in alluminio die-cast con forcella a 390 mm di diametro, mentre sulla ruota ra: 200/65R420, che i piloti hanno trovato avessero l’esigenza di prenotare dei l’acqua e dell’olio. La Honda, sotto la guida steli rovesciati Ohlins.La modifica più evi- posteriore un disco da 200 o 218 mm. I due particolarmente performante. Tale gomma, turni di prove in pista con il supporto avendo una maggiore corda, ha il vantaggio dei cugini Roland e Gerri Ten Kate, e in col- dente riguarda l’adozione di un serbatoio dischi freno anteriori sono montati in posi- tecnico di un istruttore. Info: 0774.32 10 laborazione con il reparto R&D della Honda capace di una portata superiore ai classici zione allargata per consentire un adeguato di aumentare l’area di impronta sulla spal- Europa, ha concentrato gran parte delle 18 litri della versione stradale. Alla raffreddamento e sono completi di pinze la del pneumatico avendo così un profilo 07 energie per migliorare l’erogazione del Kawasaki ZX-10 RR va il record della catego- freno ad attacco radiale, con quattro piston- meno “appuntito”. Questo permette di sca- motore che può vantare una potenza di oltre ria per l’interasse più contenuto: 1385 mm, cini e quattro pastiglie e pompe freno radia- ricare meglio la potenza in gioco. 200 Cv. contro i 1440 mm della “extralarge” Ducati. li dotate di serbatoio integrato.