Documento Di Piano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gestione Associata Si Comunica Che È Operativo
AREA 3 – FAMIGLIA – Gestione Associata Si comunica che è operativo nel nostro Comune il SERVIZIO SOCIALE di BASE . Lo sportello con l’Assistente Sociale è attivo secondo il seguente orario e presso le seguenti sedi: COMUNI DI PRESIDI GIORNO ORARIO RIFERIMENTO c/o CASARGO Comune PREMANA PREMANA 1° e 3° PAGNONA Tel.: 0341-890127 LUNEDÌ 9,30 – 13,30 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na c/o CASARGO Comune PREMANA CASARGO 2° e 4° PAGNONA Tel.: 0341-840123 LUNEDÌ 9,30 – 13,30 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na c/o CASARGO Comunità Montana PREMANA PAGNONA BARZIO LUNEDÌ 16,00 – 18,00 Tel. : 0341-911808 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na INTROZZO SUEGLIO TREMENICO VESTRENO c/o VARENNA Comunità Montana DORIO ESINO LARIO BARZIO LIERNA Tel. : 0341-911808 MARTEDÌ 9,30– 13,30 PERLEDO Dott.ssa Dott.ssa Zucchi Jessica VENDROGNO Dott.ssa Gavazzi Lidia BARZIO CREMENO MOGGIO CASSINA V.na MORTERONE LIERNA c/o Comune VARENNA LIERNA DORIO MERCOLEDÌ 9,00 – 13,30 Tel.: 0341-740108 ESINO LARIO Dott.ssa Zucchi Jessica PERLEDO VENDROGNO CASARGO PREMANA PAGNONA TACENO MARGNO CRANDOLA V.na c/o Comunità Montana INTROZZO SUEGLIO BARZIO TREMENICO Tel. : 0341-911808 VESTRENO Dott.ssa GIOVEDÌ 13,00 – 17,00 Bolognani Federica VARENNA DORIO Dott.ssa Zucchi Jessica ESINO LARIO LIERNA Dott.ssa Gavazzi Lidia PERLEDO VENDROGNO BARZIO CREMENO MOGGIO CASSINA V.na MORTERONE c/o VARENNA DORIO Comune 1° e 3° 9,00 – 11,00 ESINO LARIO VARENNA VENERDÌ LIERNA Tel.: 0341- 830119 2° e 4° 9.00-13.30 PERLEDO Dott.ssa Zucchi Jessica VENDROGNO c/o Unione Comuni INTROZZO Valvarrone 1° e 3° SUEGLIO INTROZZO VENERDI’ 11,30 – 13,30 TREMENICO Tel.: 0341-807896 VESTRENO Dott.ssa Zucchi Jessica c/o Comune 2° e 4° PERLEDO PERLEDO Tel.: 0341/830229 VENERDÌ 14.00 – 16.00 Dott.ssa Zucchi Jessica PER GLI OPERATORI SONO SEMPRE ATTIVI I SEGUENTI NUMERI: Dott.ssa GAVAZZI LIDIA 3490822700 Dott.ssa BOLOGNANI FEDERICA 3333626804 Dott.ssa ZUCCHI JESSICA 3455287474 (AD USO ESCLUSIVO DEGLI OPERATORI E NON DEGLI UTENTI E FAMILIARI) . -
Ambito Di Bellano
AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-911808 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] AVVISO PUBBLICO PER L’ACCESSO AL FONDO SOCIALE REGIONALE 2019 ai sensi della DGR Regione Lombardia N. 1978 DEL 22.07.2019 “Determinazioni in merito alla ripartizione delle risorse del Fondo Sociale Regionale 2019” Gli Enti gestori di servizi e di interventi sociali con sede nei Comuni dell’Ambito distrettuale di Bellano ai sensi della DGR Regione Lombardia N. 1978 DEL 22.07.2019 possono presentare domanda per l’assegnazione di contributi a carico del FONDO SOCIALE REGIONALE PER L’ANNO 2019. Le risorse assegnate all’Ambito Distrettuale di Bellano sono pari a € 274.647,45 L’Ambito distrettuale di Bellano è chiamato a: definire i criteri utilizzo generali e per area di intervento/tipologia di unità d’offerta; stabilire il budget per tipologia di Unità di Offerta ed interventi; raccogliere e valutare la completezza e correttezza formale delle istanze e di tutti gli allegati richiesti; elaborare il Piano di Riparto secondo le determinazioni assunte dall’Assemblea dei Sindaci di Ambito distrettuale; comunicare degli esiti della valutazione delle istanze presentate e dell’eventuale contributo concesso agli Enti gestori; erogare dei contributi concessi in seguito ai trasferimenti di risorse da parte dell’ATS di competenza a favore dell’Ambito distrettuale. Il contributo è finalizzato al cofinanziamento dei servizi e degli interventi sociali afferenti alle aree minori e famiglia, disabili e anziani. -
COMUNE DI DERVIO Provincia Di Lecco
COMUNE DI DERVIO Provincia di Lecco 23824 DERVIO (LC) - Piazza IV Novembre,3 - Part. IVA 00570640136 Tel. 0341-806.411 - Fax 0341-806.444 Web site: www.comune.dervio.lc.it - Pec: [email protected] Soggetti competenti in materia ambientale: Spett.le SOPRINTENDENZE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO [email protected] Spett.le DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI PER LA LOMBARDIA [email protected] Spett.le AZIENDA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE [email protected] Spett.le ATS BRIANZA [email protected] Enti territorialmente interessati: Spett.le REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo [email protected] Spett.le PROVINCIA DI LECCO Settore Territorio [email protected] Spett.le COMUNITA’ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D’ESINO E RIVIERA [email protected] Spett.le AUTORITÀ DI BACINO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI [email protected] Spett.le AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DEL FIUME PO [email protected] Spett.le BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL LAGO DI COMO, BREMBO E SERIO [email protected] 2020.12.14_cd_trs_enti_avviso-md [email protected] Spett.le COMUNE DI DORIO [email protected] Spett.le COMUNE DI VALVARRONE [email protected] Spett.le COMUNE DI BELLANO [email protected] Pubblico interessato: Spett.le ANAS S.P.A. [email protected] Spett.le RETI FERROVIARIE ITALIANE [email protected] Spett.le SILEA S.P.A. -
Monti Di Dervio Anello Del Monte Muggio Monti Di Dorio E Bassa Valvarrone Monte Legnone Sentiero Del Viandante: Dervio
Legenda Itinerari A SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - BELLANO B SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - DORIO - COLICO Grafiche Rusconi Bellano Grafiche Tempo percorrenza: 2 h • Difficoltà: facile Tempo percorrenza: 4/5 h • Difficoltà: facile B L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- lare passaggio delle slitte. Al bivio si prende a destra ed attraversando la provinciale si passa vicino ad L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- Umiliati. Fiancheggiando i muri di sostegno della attraversando prati e cascinali raggiunge il territorio SENTIERO SENTIERO cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra e si aprono belle viste panoramiche su Bellano e un lavatoio in mezzo al nucleo storico. Il percorso cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra superstrada e superata una condotta il percorso ripren- di Dorio. Si perviene così con lieve pendenza fino a DEL VIANDANTE DEL VIANDANTE sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De Dervio. Attraversata, su un ponte di legno, la “Val raggiunge così il Santuario di Lezzeno (m. 370) sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De de la conformazione antica di mulattiera acciottolata Torchiedo e quindi si passa a fianco della chiesa di S. Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo Granda” si entra nel territorio di Bellano incontrando dedicato alla Madonna. Dopo una sosta per la visita, Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo la con un ampia e stupenda veduta su Corenno Plinio. Giorgio raggiungendo il caratteristico nucleo di Man- B DERVIO DERVIO - DORIO la via Diaz percorrendola sino a raggiungere, in la località di Verginate. -
APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA Per La Realizzazione Del Piano Di Zona Unitario Del Distretto Di Lecco – Ambito Di Bellano
AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo, 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DELL’AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO Nr. 16/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione del Piano di Zona Unitario del Distretto di Lecco – Ambito di Bellano L’anno 2020 addì 17 del mese di Dicembre alle ore 18.30 in collegamento web su piattaforma Meet, convocata dal Presidente mediante avvisi scritti e recapitata a norma dell’art 13 del Regolamento di funzionamento delle Assemblee di Distretto e delle Assemblee dei Sindaci di Ambito Distrettuale, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci, composta dai Sindaci o loro delegati dei Comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano. All’appello risultano presenti: COMUNE P A Rappresentante presente 1 ABBADIA LARIANA X 2 BALLABIO X 3 BARZIO X Giovanna Rita Piloni 4 BELLANO X 5 CASARGO X 6 CASSINA VALS X 7 COLICO X 8 CORTENOVA X Antonia Benedetti 9 CRANDOLA VALS X 10 CREMENO X 11 DERVIO X 12 DORIO X 13 ESINO LARIO X 14 INTROBIO X 15 LIERNA X Costantini Simonetta 16 MANDELLO DEL X LARIO 17 MARGNO X 18 MOGGIO X Mariangela Colombo 19 MORTERONE X 20 PAGNONA X 21 PARLASCO X 22 PASTURO X Elena Ticozzi 23 PERLEDO X 24 PREMANA X 25 PRIMALUNA X Elisa Melesi 26 SUEGLIO X 27 TACENO X 28 VALVARRONE X - Ambito Distrettuale di Bellano - ABBADIA LARIANA, BALLABIO, BARZIO, BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, COLICO, CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA, CREMENO, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE, PAGNONA, PARLASCO, PASTURO, PERLEDO, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, TACENO, VALVARRONE, VARENNA. -
Silvano Casazza Milano Direttore Generale 11 Novembre 2019 ATS Brianza
IL PAZIENTE DIABETICO NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO IN ATS BRIANZA Silvano Casazza Milano Direttore Generale 11 novembre 2019 ATS Brianza Milano, 11/11/2019 - HIGHWAY DIABETES IL 1 PAZIENTE AL CENTRO? 1. IL CONTESTO – DEMOGRAFIA: INDICE DI VECCHIAIA DEMOGRAFIA 2018 ATS BRIANZA !( COLICO INDICE DI VECCHIAIA !( 74,67 - 129,01 DORIO !( 129,02 - 142,48 SUEGLIO VESTRENO INTROZZO TREMENICO 142,49 - 157,7 !(DERVIO PAGNONA 157,71 - 174,33 PREMANA VENDROGNO 174,34 - 213,48 BELLANO CASARGO !( 213,49 - 1725 MARGNO TACENO PERLEDO CRANDOLA !( PARLASCO VALSASSINA !( INTROBIO CORTENOVA PRIMALUNA VARENNA ESINO LARIO !( LIERNA BARZIO PASTURO MANDELLO !( DEL LARIO OLIVETO CASSINA LARIO VALSASSINA MOGGIO !( CREMENO BALLABIO ABBADIA !( LARIANA MANDELLO MORTERONE DEL LARIO !( LECCO VALMADRERA MALGRATE!( !( !( CESANA CIVATE PESCATE BRIANZA ERVE !( SUELLO GALBIATE !( GARLATE VERCURAGO ANNONE DI CARENNO BOSISIO BRIANZA CALOLZIOCORTE!( PARINI OGGIONO OLGINATE !( !( ROGENO ELLO TORRE MOLTENO !( DE` BUSI SIRONE DOLZAGO VALGREGHENTINO MONTE GARBAGNATE MARENZO COSTA MASNAGA !( MONASTERO AIRUNO BULCIAGO BARZAGO CASTELLO COLLE BRIANZA !( NIBIONNO DI BRIANZA !( CREMELLA SANTA MARIA BRIVIO HOE` VEDUGGIO CASSAGO OLGIATE SIRTORI CON COLZANO BRIANZA MOLGORA BARZANO` LA VALLETTA BRIANZA !( !( CALCO RENATE VIGANO` BRIOSCO MONTICELLO BRIANZA MONTEVECCHIA IMBERSAGO !( MERATE BESANA IN MISSAGLIA GIUSSANO BRIANZA CERNUSCO!( LOMBARDONE !( ROBBIATE VERANO BRIANZA CASATENOVO LENTATE !( !( !( OSNAGO PADERNO LAZZATE SUL SEVESO CARATE D`ADDA BRIANZA LOMAGNA !( RONCO MEDA -
Dorio,Corenno, Dervio En Het Valvarrone, Deel 3
Jaargang 2012, nr. 4 Tekst en foto’s Ruud en Ina Metselaar – www.comomeerinfo.nl Dorio, Corenno Plinio, Dervio en het Valvarrone Deel 3. Rondrit Dervio – Valvarrone - Bellano Vanuit Dervio loopt de weg door het dal van de Varrone langs de dorpen Vestreno, Introzzo, Tremenico, Pagnona tot Premana. Daar verlaat de weg het rivierdal en buigt naar het zuiden naar Casargo en Margno en komt dan bij Taceno op de weg die vanuit Bellano door het Valsassina naar Lecco loopt. Ik beschrijf eerst in detail het Valvarrone en daarna kort de weg vanuit Premana door het Valsassina naar Bellano. Uiteraard kunt u de weg ook in omgekeerde richting rijden. De route door het Valvarrone Vanuit Dervio volgen we de SP67 richting Vestreno. De Varrone is overigens vanaf de weg nauwelijks te zien op een enkel uitzichtpunt na. De dorpen in het dal vormen samen een gemeente met minder dan 1000 inwoners. Het is altijd een arm gebied geweest en de bevolking is dan ook in groten getale geëmigreerd. De bergen die het dal scheiden van het Valtellina behoren tot de hoogste in de regio, met steile hellingen en diepe kloven. Het gevolg is dat er slechts weinig cultuurgrond beschikbaar is. Ondanks het weinig gastvrije aanzicht van het dal, is het altijd bewoond geweest dankzij de rijkdom aan sparren en lariksbossen, die als brandstof dienden voor de metallurgische activiteiten. In 1907 werden er belangrijke veldspaatgroeven geopend in de buurt van Tremenico aan de noordkant van het dal. Kaart met oude verbindingspaden tussen de bergdorpen: 1.van Sueglio op 1000-1100 m hoogte nar Sommafiume 2.van Vestreno op 6-700 m hoogte naar Vezzée 3.het huidige Sentiero del Viandante 4.van Dervio door het Valvarrone naar de ijzermijnen 5.van Dervio zuid van de Varrone naar Casargo en het Valsassina 6. -
Impronta Dervio Ultimo.Fh8
La montagna The mountain Se per circa la metà del suo perimetro il nostro If for the half of his perimeter our territory is at territorio è a contatto con il lago, la parte restante contact with the lake, the rest is limited by the è delimitata dalla montagna, con i due massicci del mountain with the two massifs of “ Monte Muggio” Monte Muggio sul lato sinistro della Valvarrone e del on Valvarrone left side and of “ Monte Legnoncino” Monte Legnoncino e Monte Legnone sul lato destro. and “Monte Legnone” on the valley right side. Le montagne del circondario, grazie alla loro con- The mountain surrounding the territory thanks to formazione varia, rendono possibile la pratica di their characteristics make possible different acti- diverse attività, quali: le passeggiate lungo i numerosi vities such as, walking on the several paths among sentieri fra i boschi, la raccolta di funghi e castagne, woods , harvesting of mushrooms and chestnuts, la risalita di cime sopra i 1500 - 2000 m e nella up going to the over the 1.500 – 2.000 meters, and stagione invernale la pratica dello sci. Per gli amanti during the winter season skiing. For the people dell’aria aperta, gli appassionati di escursionismo loving the “open air “ fond of hiking and naturalists e i naturalisti, si presentano numerose possibilità di there are many choices. An interesting hiking cros- scelta. Un’itinerario escursionistico interessante che sing our area is the “Sentiero del attraversa la nostra zona è quello del “Sentiero Viandante”. It is the old road, now restored , del Viandante” l’antica via di collegamento fra between Lecco and the Valtellina valley starting Lecco e la Valtellina recentemente recuperata che from Abbadia and ending in Colico, is crossing parte da Abbadia e termina a Colico, attraversa Dervio and Dorio and it is indicated by signs . -
Comune Sede Di Seggio Orario Sede Indirizzo
ELENCO SEDI PRIMARIE SEGRETARIO REGIONALE /CONGRESSI PROVINCIALE E DI CIRCOLO COMUNE SEDE DI SEGGIO ORARIO SEDE INDIRIZZO COMUNI AFFERENTI 1 ABBADIA LARIANA 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA NAZIONALE ABBADIA LARIANA , MANDELLO DEL LARIO ,LIERNA 2 BRIVIO 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA V.EMANUELE 22 BRIVIO / AIRUNO 3 BARZAGO 9,00 -14,00 SEDE PD P.ZZA GARIBALDI BARZAGO 4 BARZANO'' 9,00 -14,00 SEDE PD VIA SIRTORI BARZANO'/BULCIAGO /CASSAGO B., NIBIONNO,CREMELLA/SIRTORI/VIGANO' 5 BELLANO 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA MARINAI D'ITALIA BELLANO , DERVIO,PERLEDO,VALVARRONE,VARENNA 6 BOSISIO PARINI 9,00 -14,00 AULA CIVICA P.ZZA PARINI BOSISIO PARINI 7 CALCO 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA VOLTA CALCO 8 CALOLZIOCORTE 9,00 -14,00 SEDE P.D. P.ZZA V.VENETO 14 CALOLZIOCORTE, ERVE , VERCURAGO 9 CASATENOVO 9,00 -14,00 SEDE PD VIA VERDI CASATENOVO/MONTICELLO 10 COLICO 9,00 -14,00 SALA CONSILIARE P.ZZA V° ALPINI COLICO 11 COSTA MASNAGA 9,00 -14,00 BIBLIOTECA COMUNALE P.ZZA CONFALONIERI 4 COSTA MASNAGA/ROGENO 12 GALBIATE 9,00 -14,00 SEDE PD VIA VENETO 15 GALBIATE 13 IMBERSAGO 9,00 -14,00 CIRCOLO COOPERATIVO VIA MATTEI IMBERSAGO 14 LECCO 9,00 - 18,00 CIRCOLO LIBERO PENSIERO VIA CALLONI 16 LECCO, SEZ.18,19,20,21,22,23 - BALLABIO 15 LECCO 9,00 - 18,00 CIRCOLO F.LLI FIGINI VIA ARMONIA LECCO SEZ, 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 16 LECCO 9,00 - 18,00 CAMPER + GAZEBO P.ZZA GARIBALDI LECCO SEZ. -
Sentieri Storici A
"Entrasi nella Valle Casarga, che congiunge la Valle di Pioverna con quella di Varrone e riceve il nome dal villaggio di "Territorio impervio, dove il fiume scorre profondamente incassato, così da improntare di sé anche il nome dei luoghi, Casaro"….."Seguendo la correntia del fiume si va a Pagnona, ove finisce l'attuale Valsassina, Gli avanzi di una fortezza, che qui Vestreno, Sueglio, Introzzo, Tremenico, Aveno, Piagnona e Premana, abitati da secoli lontanissimi e sicuramente sorgeva ti rammenterà il feudalismo non meno che le irate contese tra i Guelfi e i Ghibellini, di che fanno prova le armi e le ossa anteriori all'epoca romana". (A. Borghi, 1981) recentemente dissotterrate. Da Pagnona in sette ore agevolmente puoi salire sulla vetta del Legnone:" (I. Cantù, 1837) "S'aprono i monti un poco sopra la fortezza et quindi si va nella valle Introccia". (T. Porcacchi, 1569) Sentieri storici COLICO La Valsassina "Statuti della Valsassina", 1388 "In tal senso la pieve di Valsassina sarebbe Dominanti ecomuseali Monte d'Introzzo Le lotte fra Guelfi e Ghibellini e fra città e città, condussero, attorno al successivamente intervenuta nel monte di Dervio. Non si dodicesimo secolo, al nascere delle "libere comunità" che suggellarono le deve dimenticare che tutto il complesso delle terre ad Nel medioevo Introzzo faceva parte insieme agli altri paesi della valle, del preesistenti forme dei "beni comuni". Le antiche consuetudini vennero rese Monte d'Introzzo, a testimonianza dell'importanza del paese ancor oggi giuridiche da Statuti: si conservano ancora quelli della "Valsassina", di oriente del Lario devono avere origine fiscale e tali diritti, caduti i conti di Lecco, passarono di volta in volta indicato come il capoluogo della vallata. -
Provincia Di Lecco
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LECCO Comune di Dorio Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio Art. 57 della L.R.11 marzo 2005, n.12 COMMITTENTE: COMUNE DI DORIO Via Piave, 2 - 23824 Dorio (LC) Professionista incaricato: In collaborazione con: Dott. Geol. Pierfranco Invernizzi Dott. Geol. Matteo Lambrugo Via Dante Alighieri 1 - 23819 Primaluna (LC) Via C. Alberto n.10 - 23822 Bellano (LC) e-mail: [email protected] tel. 3490565625 tel. 0341 979800 e-mail: [email protected] fax 0341 983836 pec: [email protected] RELAZIONE DESCRITTIVA NOTE: Revisione ELABORATO: DATA: OTTOBRE 2012 1 FEBBRAIO 2012 Versione aggiornata e integrata con il parere della Regione Lombardia 2 1 3 4 Comune di Dorio - Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio Art. 57 - Legge Regionale 11 marzo 2005, n° 12 INDICE 1 DATI UTILIZZATI NELL’ANALISI................................................................ 3 1.1 Basi cartografiche, immagini aeree e modello digitale del terreno......................... 3 1.2 Quadro conoscitivo del dissesto ........................................................................... 3 2 METODOLOGIA UTILIZZATA ..................................................................... 5 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .......................................................... 6 4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO REGIONALE ........................................ 7 4.1 Geologia.............................................................................................................. -
Simple Ways from the Museums to the Territory ITINERARIES Simple Ways
FROM THE MUSEUMS TO THE TERRITORY ITINERARIES SIMPLe Ways FROM THE MUSEUMS TO THE TERRITORY ITINERARIES SIMPLe Ways Edited by The province of Lecco Culture Service, Tourism and Sport Network of the Museums of the province of Lecco Planning and Coordination Anna Ranzi in collaboration with Scientific and Technical Committee of the Network of the Museums Editing Eleonora Massai Graphic Design and Printing Cattaneo Paolo Grafiche s.r.l. Oggiono - Annone B.za March 2018 (IIIth Edition) 2 INTRODUCTION The 2018 edition of the cultural tourist itineraries “SIMPLe Ways from the museums to the territory” is only one of many initiatives to help visitors rediscover and enjoy the rich and varied cultural heritage of the province of Lecco. This publication aims to provide the visitor with interest- ing ways to discover the collections in the Lecco Museum System, which counts a total of 30 museums to date. The aim is also to lead the visitor to extend their visit to the area itself with all its heritage sites and multifaceted beauty so that it becomes the real museum to explore. We have created a virtuous network of itineraries which allow local or tourist to visit the area and enjoy the landscape and natural surroundings with an increased awareness of the historic, artistic and architectural heritage. SIMPLe Ways are ten tourist itineraries exploring the Lecco branch of Lake Como, Valsassina, Val San Martino and Brianza, worthwhile destinations for visitors to the area who want to immerse themselves in the spectacular natural surroundings which still bear traces of the local heritage, at times until recently forgotten and only now rebuilt or restored.