Esempio Di Bellano Con Vendrogno E Della Valvarrone | 1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Esempio Di Bellano Con Vendrogno E Della Valvarrone | 1 Fusioni di successo, l’esempio di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone | 1 Fusioni tra Comuni, l’esperienza di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone I presupposti, i vantaggi, le risorse arrivate e come sono state investite BELLANO – Della fusione tra Comuni c’è chi ancora ne parla con diffidenza e chi invece, a due passi dalla Valsassina, la sta già sperimentando con successo: è il caso di Bellano, che ha annesso il piccolo comune di Vendrogno, e del neonato comune di Valvarrone, creato dalla fusione tra i paesi di Introzzo, Tremenico e Vestreno. Questo articolo è parte dell’approfondimento sulle Fusioni tra Comuni realizzato da LeccoNotizie (vedi qui l’introduzione) che ha voluto proporre un focus specifico sulla Valsassina. Partiamo dalle esperienze dei ‘vicini’ Bellano con Vedrogno e della Valvarrone, entrambe avviate con un’Unione di Comuni (in Valvarrone partecipava anche Sueglio) e che si è concretizzata nella creazione di un unico ente comunale. “Spesso si realizzano delle unioni dove però le funzioni fondamentali restano ai comuni originali, noi in prospettiva avevamo già raggruppato fusioni, bilanci, dipendenti, tutte in un unico ente che amministrava entrambi i territori comunali. In poco più di due anni ci siamo resi conto di quanto fosse essenziale passare subito alla fusione” ci racconta Antonio Rusconi, sindaco di Bellano, un ente comunale di fatto completamente nuovo dopo la fusione con Vendrogno, ma che ha mantenuto il suo precedente nome. Perché scegliere la fusione tra Comuni? “La prima questione importante essere motivati: Vendrogno era un comune piccolo, come tanti paesi montani del nostro territorio soggetti allo spopolamento, con poche attività economiche di rilievo – spiega Rusconi – e con risorse finanziarie che a bilancio vengono a ridursi di anno in anno, che viveva difficoltà quindi nel garantire la manutenzioni, come la pulizia delle strade della neve, ma anche nel reperire forze e persone per amministrare il paese”. Il percorso di avvicinamento istituzionale tra Bellano e Vendrogno è iniziato nel 2016 e si è concluso con la creazione del nuovo comune nel gennaio del 2020 “ma storicamente le nostre comunità sono sempre state vicine – sottolinea il sindaco – ci sono cittadini originari di Vendrogno che negli anni si sono trasferiti a Bellano, ci sono bellanesi Documento creato dal sito lecconotizie.com Fusioni di successo, l’esempio di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone | 2 che hanno invece la seconda casa a Vendrogno. Ci sentivamo già un unico territorio, dal lago alla montagna. C’erano quindi dei presupposti importanti a questa fusione che sono stati confermati al referendum, con un’ampia partecipazione popolare”. I vantaggi della fusione: risorse e risparmi Uno dei fattori che rende decisamente appetibile il percorso di fusione è sicuramente rappresentato dalle risorse statali che vengono erogate per un decennio agli enti che portano al conseguimento questo iter. Antonio Rusconi. sindaco di Bellano “Nel 2020 abbiamo ricevuto la prima tranche di questi fondi statali, 450 mila euro le risorse a noi assegnate in base al numero di abitanti e ai bilanci dei 10 anni precedenti. Risorse che ci saranno erogate ogni anno, fino al 2030 – spiega Rusconi – inoltre oggi sono previste anche risorse ulteriori da Regione Lombardia”. “C’è poi da tenere presente una questione importante che riguarda i risparmi conseguiti – Documento creato dal sito lecconotizie.com Fusioni di successo, l’esempio di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone | 3 aggiunge Rusconi – nel nostro caso la fusione ha ridotto ad un unico ente pubblico i tre che erano istituiti in passato (i Comuni di Bellano e Vendrogno insieme all’Unione di Comuni) e questo ha consentito risparmi calcolati in circa 250 mila euro all’anno sugli stipendi degli amministratori, del segretario comunale, sugli atti da redarre”. Come spendere le risorse? Il consiglio di Rusconi “è usarle con criterio. I primi anni è necessario supportare la struttura del nuovo Comune per poter arrivare ad effettuare negli anni successivi degli investimenti puntuali in opere pubbliche”. Va bene ricordato che i fondi statali possono essere impiegati nell’anno di erogazione per le spese correnti e solo nell’anno successivo, se risparmiate e accantonate in bilancio come avanzo, possono essere impiegate per spese in conto capitale, quindi investimenti. “Il primo anno abbiamo usato i fondi per aumentare il numero di operai a disposizione del Comune per la manutenzione del territorio, abbiamo poi avviato il processo per la redazione del PGT del nuovo ente comunale, impegnando quasi 100 mila euro per pagare i professionisti incaricati – spiega Rusconi – Con 50 mila euro abbiamo attuato una revisione della numerazione civica del territorio comunale post fusione, riordinando quelle vie di Vendrogno che mancavano di toponomastica e numerazione, recuperando oltre una sessantina di nuove vie, rifacendone i cartelli”. Documento creato dal sito lecconotizie.com Fusioni di successo, l’esempio di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone | 4 Il referendum per la fusione tra Bellano e Vendrogno, nella foto i due primi cittadini alle urne “E’ stato inoltre effettuato un censimento degli alberi monumentali, che sono oltre 280, incaricando gli agronomi delle analisi per conoscere il loro stato di salute ed intervenire se necessario – prosegue Rusconi – abbiamo previsto interventi di manutenzione agli immobili pubblici e alle strade, all’illuminazione pubblica con la sostituzione delle vecchie lampade con le nuove a Led, effettueremo controlli per rischio idrogeologico in tutte le valli che ci consentiranno di programmare gli interventi successivi”. I fondi possono essere utilizzati anche per il pagamento delle rate dei mutui “che accenderemo per la realizzazione di nuovi parcheggi, come in stazione con il progetto del silos e cento nuovi posteggi in più nelle frazioni”. Valvarrone, una storia iniziata nel 1996 A differenza di Bellano-Vendrogno, la storia che ha portato alla fusione dei comuni della Documento creato dal sito lecconotizie.com Fusioni di successo, l’esempio di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone | 5 Valvarrone arriva da lontano. Era il 1996 quando si realizzò, per la prima volta in Italia, una fusione dei comuni che a oltre 20 anni di distanza si è trasformata in una fusione a cui il solo paese di Sueglio non ha aderito. Una scelta quasi naturale come spiega il sindaco di Valvarrone, già sindaco di Introzzo, Luca Buzzella: “Riuscire a gestire i servizi e una carenza cronica di personale sono i due aspetti più complicati con cui i piccoli comuni si trovano a fare i conti – ha detto -. La fusione ci ha sicuramente permesso di avere un’amministrazione più strutturata grazie a personale preparato con una visione a 360°. I piccoli comuni, al contrario, fanno fatica a trovare figure professionali perché poco attrattivi oltre ad avere magari pochi dipendenti che si devono occupare di un po’ di tutto”. Gli allora sindaci di Introzzo, Tremenico e Vestreno, i tre Comuni si sono fusi dando vita al Documento creato dal sito lecconotizie.com Fusioni di successo, l’esempio di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone | 6 Comune di Valvarrone Can la creazione del comune di Valvarrone il territorio è triplicato e così anche i problemi: “L’importante è sempre trovare il giusto equilibrio cercando di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini. Durante la costruzione della lista, ad esempio, abbiamo cercato di inserire rappresentati dei diversi paesi e delle diverse frazioni che oggi possono offrire uno sguardo prezioso su tutto il territorio”. Nonostante l’esperienza dell’Unione far partire un comune nuovo non è facile: “E’ stato abbastanza laborioso e il fatto che Sueglio non abbia voluto entrare nella fusione, scelta che ovviamente rispetto, ha complicato un po’ le cose per quanto riguarda la gestione delle varie convenzioni. Di sicuro la situazione della Valvarrone è un po’ particolare e complessa sotto vari aspetti”. Le fusioni vanno fatte dove servono Alla luce della vostra esperienza cosa pensa delle fusioni? “Vanno fatte dove servono. Per quanto ci riguarda la fusione è stata uno stimolo importante in un territorio dove era addirittura difficile trovare persone che si proponessero come amministratori. E chiaro che la fusione aiuta a creare sinergie e agevolare i percorsi sotto diversi aspetti, in primis a livello turistico. Ad esempio assieme a Sueglio stiamo ragionando su alcune situazioni che riguardano itinerari escursionistici, in mountain bike, ecc…”. Qualche vantaggio anche dal punto di vista economico: “Per dieci anni ci viene garantito un contributo di 236.000 euro all’anno che ci dà una grossa mano. Al di là di questo, poi, c’è anche un risparmio a livello di struttura, segretario, uffici ecc… che è un altro aspetto molto importante. Da quando siamo un comune unico, poi, riusciamo a partecipare a molti più bandi che permettono di realizzare diverse opere su tutto il territorio. Nel lungo periodo questo sistema consente di risolvere molteplici problemi”. Documento creato dal sito lecconotizie.com Fusioni di successo, l’esempio di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone | 7 Luca Buzzella, sindaco di Valvarrone Quella del comune di Valvarrone è una fusione che, nonostante tutte le incombenze, ha rappresentato uno sbocco per tutti i comuni in una situazione dove c’erano alcune difficoltà a continuare su quella strada. In un paio di anni sono state appaltate opere per 1,5 milioni di euro, le tasse sono state allineate al ribasso su tutto il territorio tenendo le aliquote dei comuni che le avevano più basse, una razionalizzazione che ha permesso anche di essere più incisivi anche sui controlli, ad esempio dell’Imu, portando un maggior numero di risorse nella casse comunali. Sono state portate avanti diverse attività e anche a livello associativo c’è stato un impulso con la creazione di nuovi eventi. Di fatto la fusione ha permesso di creare un comune più forte. “Ogni situazione va valutata singolarmente – ha concluso il sindaco Buzzella -. Le fusioni vanno fatte dove è possibile creare reali sinergie.
Recommended publications
  • Gestione Associata Si Comunica Che È Operativo
    AREA 3 – FAMIGLIA – Gestione Associata Si comunica che è operativo nel nostro Comune il SERVIZIO SOCIALE di BASE . Lo sportello con l’Assistente Sociale è attivo secondo il seguente orario e presso le seguenti sedi: COMUNI DI PRESIDI GIORNO ORARIO RIFERIMENTO c/o CASARGO Comune PREMANA PREMANA 1° e 3° PAGNONA Tel.: 0341-890127 LUNEDÌ 9,30 – 13,30 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na c/o CASARGO Comune PREMANA CASARGO 2° e 4° PAGNONA Tel.: 0341-840123 LUNEDÌ 9,30 – 13,30 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na c/o CASARGO Comunità Montana PREMANA PAGNONA BARZIO LUNEDÌ 16,00 – 18,00 Tel. : 0341-911808 TACENO Dott.ssa MARGNO Bolognani Federica CRANDOLA V.na INTROZZO SUEGLIO TREMENICO VESTRENO c/o VARENNA Comunità Montana DORIO ESINO LARIO BARZIO LIERNA Tel. : 0341-911808 MARTEDÌ 9,30– 13,30 PERLEDO Dott.ssa Dott.ssa Zucchi Jessica VENDROGNO Dott.ssa Gavazzi Lidia BARZIO CREMENO MOGGIO CASSINA V.na MORTERONE LIERNA c/o Comune VARENNA LIERNA DORIO MERCOLEDÌ 9,00 – 13,30 Tel.: 0341-740108 ESINO LARIO Dott.ssa Zucchi Jessica PERLEDO VENDROGNO CASARGO PREMANA PAGNONA TACENO MARGNO CRANDOLA V.na c/o Comunità Montana INTROZZO SUEGLIO BARZIO TREMENICO Tel. : 0341-911808 VESTRENO Dott.ssa GIOVEDÌ 13,00 – 17,00 Bolognani Federica VARENNA DORIO Dott.ssa Zucchi Jessica ESINO LARIO LIERNA Dott.ssa Gavazzi Lidia PERLEDO VENDROGNO BARZIO CREMENO MOGGIO CASSINA V.na MORTERONE c/o VARENNA DORIO Comune 1° e 3° 9,00 – 11,00 ESINO LARIO VARENNA VENERDÌ LIERNA Tel.: 0341- 830119 2° e 4° 9.00-13.30 PERLEDO Dott.ssa Zucchi Jessica VENDROGNO c/o Unione Comuni INTROZZO Valvarrone 1° e 3° SUEGLIO INTROZZO VENERDI’ 11,30 – 13,30 TREMENICO Tel.: 0341-807896 VESTRENO Dott.ssa Zucchi Jessica c/o Comune 2° e 4° PERLEDO PERLEDO Tel.: 0341/830229 VENERDÌ 14.00 – 16.00 Dott.ssa Zucchi Jessica PER GLI OPERATORI SONO SEMPRE ATTIVI I SEGUENTI NUMERI: Dott.ssa GAVAZZI LIDIA 3490822700 Dott.ssa BOLOGNANI FEDERICA 3333626804 Dott.ssa ZUCCHI JESSICA 3455287474 (AD USO ESCLUSIVO DEGLI OPERATORI E NON DEGLI UTENTI E FAMILIARI) .
    [Show full text]
  • Ambito Di Bellano
    AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-911808 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] AVVISO PUBBLICO PER L’ACCESSO AL FONDO SOCIALE REGIONALE 2019 ai sensi della DGR Regione Lombardia N. 1978 DEL 22.07.2019 “Determinazioni in merito alla ripartizione delle risorse del Fondo Sociale Regionale 2019” Gli Enti gestori di servizi e di interventi sociali con sede nei Comuni dell’Ambito distrettuale di Bellano ai sensi della DGR Regione Lombardia N. 1978 DEL 22.07.2019 possono presentare domanda per l’assegnazione di contributi a carico del FONDO SOCIALE REGIONALE PER L’ANNO 2019. Le risorse assegnate all’Ambito Distrettuale di Bellano sono pari a € 274.647,45 L’Ambito distrettuale di Bellano è chiamato a: definire i criteri utilizzo generali e per area di intervento/tipologia di unità d’offerta; stabilire il budget per tipologia di Unità di Offerta ed interventi; raccogliere e valutare la completezza e correttezza formale delle istanze e di tutti gli allegati richiesti; elaborare il Piano di Riparto secondo le determinazioni assunte dall’Assemblea dei Sindaci di Ambito distrettuale; comunicare degli esiti della valutazione delle istanze presentate e dell’eventuale contributo concesso agli Enti gestori; erogare dei contributi concessi in seguito ai trasferimenti di risorse da parte dell’ATS di competenza a favore dell’Ambito distrettuale. Il contributo è finalizzato al cofinanziamento dei servizi e degli interventi sociali afferenti alle aree minori e famiglia, disabili e anziani.
    [Show full text]
  • COMUNE DI DERVIO Provincia Di Lecco
    COMUNE DI DERVIO Provincia di Lecco 23824 DERVIO (LC) - Piazza IV Novembre,3 - Part. IVA 00570640136 Tel. 0341-806.411 - Fax 0341-806.444 Web site: www.comune.dervio.lc.it - Pec: [email protected] Soggetti competenti in materia ambientale: Spett.le SOPRINTENDENZE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO [email protected] Spett.le DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI PER LA LOMBARDIA [email protected] Spett.le AZIENDA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE [email protected] Spett.le ATS BRIANZA [email protected] Enti territorialmente interessati: Spett.le REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo [email protected] Spett.le PROVINCIA DI LECCO Settore Territorio [email protected] Spett.le COMUNITA’ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D’ESINO E RIVIERA [email protected] Spett.le AUTORITÀ DI BACINO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI [email protected] Spett.le AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DEL FIUME PO [email protected] Spett.le BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL LAGO DI COMO, BREMBO E SERIO [email protected] 2020.12.14_cd_trs_enti_avviso-md [email protected] Spett.le COMUNE DI DORIO [email protected] Spett.le COMUNE DI VALVARRONE [email protected] Spett.le COMUNE DI BELLANO [email protected] Pubblico interessato: Spett.le ANAS S.P.A. [email protected] Spett.le RETI FERROVIARIE ITALIANE [email protected] Spett.le SILEA S.P.A.
    [Show full text]
  • Monti Di Dervio Anello Del Monte Muggio Monti Di Dorio E Bassa Valvarrone Monte Legnone Sentiero Del Viandante: Dervio
    Legenda Itinerari A SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - BELLANO B SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - DORIO - COLICO Grafiche Rusconi Bellano Grafiche Tempo percorrenza: 2 h • Difficoltà: facile Tempo percorrenza: 4/5 h • Difficoltà: facile B L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- lare passaggio delle slitte. Al bivio si prende a destra ed attraversando la provinciale si passa vicino ad L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- Umiliati. Fiancheggiando i muri di sostegno della attraversando prati e cascinali raggiunge il territorio SENTIERO SENTIERO cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra e si aprono belle viste panoramiche su Bellano e un lavatoio in mezzo al nucleo storico. Il percorso cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra superstrada e superata una condotta il percorso ripren- di Dorio. Si perviene così con lieve pendenza fino a DEL VIANDANTE DEL VIANDANTE sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De Dervio. Attraversata, su un ponte di legno, la “Val raggiunge così il Santuario di Lezzeno (m. 370) sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De de la conformazione antica di mulattiera acciottolata Torchiedo e quindi si passa a fianco della chiesa di S. Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo Granda” si entra nel territorio di Bellano incontrando dedicato alla Madonna. Dopo una sosta per la visita, Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo la con un ampia e stupenda veduta su Corenno Plinio. Giorgio raggiungendo il caratteristico nucleo di Man- B DERVIO DERVIO - DORIO la via Diaz percorrendola sino a raggiungere, in la località di Verginate.
    [Show full text]
  • APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA Per La Realizzazione Del Piano Di Zona Unitario Del Distretto Di Lecco – Ambito Di Bellano
    AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo, 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DELL’AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO Nr. 16/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione del Piano di Zona Unitario del Distretto di Lecco – Ambito di Bellano L’anno 2020 addì 17 del mese di Dicembre alle ore 18.30 in collegamento web su piattaforma Meet, convocata dal Presidente mediante avvisi scritti e recapitata a norma dell’art 13 del Regolamento di funzionamento delle Assemblee di Distretto e delle Assemblee dei Sindaci di Ambito Distrettuale, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci, composta dai Sindaci o loro delegati dei Comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano. All’appello risultano presenti: COMUNE P A Rappresentante presente 1 ABBADIA LARIANA X 2 BALLABIO X 3 BARZIO X Giovanna Rita Piloni 4 BELLANO X 5 CASARGO X 6 CASSINA VALS X 7 COLICO X 8 CORTENOVA X Antonia Benedetti 9 CRANDOLA VALS X 10 CREMENO X 11 DERVIO X 12 DORIO X 13 ESINO LARIO X 14 INTROBIO X 15 LIERNA X Costantini Simonetta 16 MANDELLO DEL X LARIO 17 MARGNO X 18 MOGGIO X Mariangela Colombo 19 MORTERONE X 20 PAGNONA X 21 PARLASCO X 22 PASTURO X Elena Ticozzi 23 PERLEDO X 24 PREMANA X 25 PRIMALUNA X Elisa Melesi 26 SUEGLIO X 27 TACENO X 28 VALVARRONE X - Ambito Distrettuale di Bellano - ABBADIA LARIANA, BALLABIO, BARZIO, BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, COLICO, CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA, CREMENO, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE, PAGNONA, PARLASCO, PASTURO, PERLEDO, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, TACENO, VALVARRONE, VARENNA.
    [Show full text]
  • In Bici a Dervio E Dintorni Itinerario N
    Associazione Comune di Dervio Bici e Paesaggi Assessorato alla Cultura In bici a Dervio e dintorni Itinerario n. 3 - Val Muggiasca Tipo: strada - Km. 37,5 - Dislivello 800 m - Pendenza max 9% - Difficoltà: 1Km 2Km 3Km Variante breve per la salita Particolare dalla carta turistica escursionistica 1:35000 della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera (g.c.) 1400 Bellano 220 m Vendrogno 726 m 1200 Lezzeno 350 m Mornico 944 m Narro 978 m 1000 Margno 730 m 800 Taceno 480 m 600 Bellano 220 m 400 200 da Dervio a Dervio 10 20 30 40 Altimetria itinerario www.dervio.org Associazione Comune di Dervio Bici e Paesaggi Assessorato alla Cultura In bici a Dervio e dintorni Itinerario n. 3 - Val Muggiasca Un itinerario circolare che sale per la Val Muggiasca e scende lungo il tratto finale della Valsassina, con un percorso molto vario e divertente, interessante anche dal punto di vista paesaggistico. Da Dervio si percorre la SP 72 lungo il lago in direzione Bellano per circa 4 km. Prima di entrare nel centro di Bellano troviamo la SP 66 che sale sulla sinistra con indicazioni per Vendrogno e poi per Narro. Seguiamo questa strada che si alza con pendenza regolare per circa 7 km, fino a Vendrogno (m. 731), dove la pendenza si addolcisce per 1 km. Risale poi decisamente fino al km 10,5 e dopo l'indicazione per Noceno inizia a presentare alcuni vallonamenti, fino a raggiungere Narro (m. 988). Si procede poi in discesa dopo circa 20 km dalla partenza, passando per Codesino (m.
    [Show full text]
  • Reg Museo Concorso Fotografico 2013 Completo!
    CONCORSO FOTOGRAFICO ORGANIZZATO DAI MUSEI DI VENDROGNO, PREMANA E DALL’ECOMUSEO DI ESINO LARIO “RISORSE ANIMALI” Animali della montagna, una risorsa per il pianeta REGOLAMENTO È indetto il concorso fotografico organizzato dal Museo del latte e della storia della Muggiasca di Vendrogno, dal Museo Etnografico di Premana e dal Museo delle Grigne di Esino Lario e dall’Ecomuseo delle Grigne con titolo “Risorse animali” , avente come tema: - “Gli animali della montagna ( domestici e selvatici )”. Il concorso ha lo scopo di avvicinare l’uomo alla natura, agli animali e alla loro importanza, incentivando la conoscenza e l’osservazione dei luoghi della Muggiasca, Valsassina e Val d’Esino promuovendo i valori ambientali e culturali. 1 - ISCRIZIONE Al concorso possono partecipare dilettanti e professionisti di qualsiasi nazionalità inviando fino a un massimo di 3 fotografie per ogni partecipante con il versamento di una quota d’iscrizione di € 5,00. Le dimensioni delle fotografie dovranno essere 20x30 cm con uno scarto massimo di 2 cm dalla misura indicata. Non saranno accettate fotografie di dimensioni diverse da quelle indicate. Ad ogni autore, unico e solo responsabile del contenuto delle proprie opere, è lasciata la più ampia libertà d’interpretazione dei temi indicati. L’iscrizione al concorso dovrà avvenire tramite la compilazione della scheda d’iscrizione (reperibile sul sito www.muu.vendrogno , www.museo.premana.lc.it www.museodellegrigne.it , ecomuseodellegrigne.it o presso la sede di uno dei musei sopra citati) che dovrà pervenire, unitamente alle foto stampate su carta fotografica e al formato digitale del materiale fotografico, al museo ove si intende iscriversi entro le ore 12,00 del 8/09/2013.(in caso di spedizione farà fede il timbro postale).
    [Show full text]
  • Impronta Dervio Ultimo.Fh8
    La montagna The mountain Se per circa la metà del suo perimetro il nostro If for the half of his perimeter our territory is at territorio è a contatto con il lago, la parte restante contact with the lake, the rest is limited by the è delimitata dalla montagna, con i due massicci del mountain with the two massifs of “ Monte Muggio” Monte Muggio sul lato sinistro della Valvarrone e del on Valvarrone left side and of “ Monte Legnoncino” Monte Legnoncino e Monte Legnone sul lato destro. and “Monte Legnone” on the valley right side. Le montagne del circondario, grazie alla loro con- The mountain surrounding the territory thanks to formazione varia, rendono possibile la pratica di their characteristics make possible different acti- diverse attività, quali: le passeggiate lungo i numerosi vities such as, walking on the several paths among sentieri fra i boschi, la raccolta di funghi e castagne, woods , harvesting of mushrooms and chestnuts, la risalita di cime sopra i 1500 - 2000 m e nella up going to the over the 1.500 – 2.000 meters, and stagione invernale la pratica dello sci. Per gli amanti during the winter season skiing. For the people dell’aria aperta, gli appassionati di escursionismo loving the “open air “ fond of hiking and naturalists e i naturalisti, si presentano numerose possibilità di there are many choices. An interesting hiking cros- scelta. Un’itinerario escursionistico interessante che sing our area is the “Sentiero del attraversa la nostra zona è quello del “Sentiero Viandante”. It is the old road, now restored , del Viandante” l’antica via di collegamento fra between Lecco and the Valtellina valley starting Lecco e la Valtellina recentemente recuperata che from Abbadia and ending in Colico, is crossing parte da Abbadia e termina a Colico, attraversa Dervio and Dorio and it is indicated by signs .
    [Show full text]
  • Comune Sede Di Seggio Orario Sede Indirizzo
    ELENCO SEDI PRIMARIE SEGRETARIO REGIONALE /CONGRESSI PROVINCIALE E DI CIRCOLO COMUNE SEDE DI SEGGIO ORARIO SEDE INDIRIZZO COMUNI AFFERENTI 1 ABBADIA LARIANA 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA NAZIONALE ABBADIA LARIANA , MANDELLO DEL LARIO ,LIERNA 2 BRIVIO 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA V.EMANUELE 22 BRIVIO / AIRUNO 3 BARZAGO 9,00 -14,00 SEDE PD P.ZZA GARIBALDI BARZAGO 4 BARZANO'' 9,00 -14,00 SEDE PD VIA SIRTORI BARZANO'/BULCIAGO /CASSAGO B., NIBIONNO,CREMELLA/SIRTORI/VIGANO' 5 BELLANO 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA MARINAI D'ITALIA BELLANO , DERVIO,PERLEDO,VALVARRONE,VARENNA 6 BOSISIO PARINI 9,00 -14,00 AULA CIVICA P.ZZA PARINI BOSISIO PARINI 7 CALCO 9,00 -14,00 SALA CIVICA VIA VOLTA CALCO 8 CALOLZIOCORTE 9,00 -14,00 SEDE P.D. P.ZZA V.VENETO 14 CALOLZIOCORTE, ERVE , VERCURAGO 9 CASATENOVO 9,00 -14,00 SEDE PD VIA VERDI CASATENOVO/MONTICELLO 10 COLICO 9,00 -14,00 SALA CONSILIARE P.ZZA V° ALPINI COLICO 11 COSTA MASNAGA 9,00 -14,00 BIBLIOTECA COMUNALE P.ZZA CONFALONIERI 4 COSTA MASNAGA/ROGENO 12 GALBIATE 9,00 -14,00 SEDE PD VIA VENETO 15 GALBIATE 13 IMBERSAGO 9,00 -14,00 CIRCOLO COOPERATIVO VIA MATTEI IMBERSAGO 14 LECCO 9,00 - 18,00 CIRCOLO LIBERO PENSIERO VIA CALLONI 16 LECCO, SEZ.18,19,20,21,22,23 - BALLABIO 15 LECCO 9,00 - 18,00 CIRCOLO F.LLI FIGINI VIA ARMONIA LECCO SEZ, 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 16 LECCO 9,00 - 18,00 CAMPER + GAZEBO P.ZZA GARIBALDI LECCO SEZ.
    [Show full text]
  • Sentieri Storici A
    "Entrasi nella Valle Casarga, che congiunge la Valle di Pioverna con quella di Varrone e riceve il nome dal villaggio di "Territorio impervio, dove il fiume scorre profondamente incassato, così da improntare di sé anche il nome dei luoghi, Casaro"….."Seguendo la correntia del fiume si va a Pagnona, ove finisce l'attuale Valsassina, Gli avanzi di una fortezza, che qui Vestreno, Sueglio, Introzzo, Tremenico, Aveno, Piagnona e Premana, abitati da secoli lontanissimi e sicuramente sorgeva ti rammenterà il feudalismo non meno che le irate contese tra i Guelfi e i Ghibellini, di che fanno prova le armi e le ossa anteriori all'epoca romana". (A. Borghi, 1981) recentemente dissotterrate. Da Pagnona in sette ore agevolmente puoi salire sulla vetta del Legnone:" (I. Cantù, 1837) "S'aprono i monti un poco sopra la fortezza et quindi si va nella valle Introccia". (T. Porcacchi, 1569) Sentieri storici COLICO La Valsassina "Statuti della Valsassina", 1388 "In tal senso la pieve di Valsassina sarebbe Dominanti ecomuseali Monte d'Introzzo Le lotte fra Guelfi e Ghibellini e fra città e città, condussero, attorno al successivamente intervenuta nel monte di Dervio. Non si dodicesimo secolo, al nascere delle "libere comunità" che suggellarono le deve dimenticare che tutto il complesso delle terre ad Nel medioevo Introzzo faceva parte insieme agli altri paesi della valle, del preesistenti forme dei "beni comuni". Le antiche consuetudini vennero rese Monte d'Introzzo, a testimonianza dell'importanza del paese ancor oggi giuridiche da Statuti: si conservano ancora quelli della "Valsassina", di oriente del Lario devono avere origine fiscale e tali diritti, caduti i conti di Lecco, passarono di volta in volta indicato come il capoluogo della vallata.
    [Show full text]
  • Provincia Di Lecco
    REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LECCO Comune di Dorio Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio Art. 57 della L.R.11 marzo 2005, n.12 COMMITTENTE: COMUNE DI DORIO Via Piave, 2 - 23824 Dorio (LC) Professionista incaricato: In collaborazione con: Dott. Geol. Pierfranco Invernizzi Dott. Geol. Matteo Lambrugo Via Dante Alighieri 1 - 23819 Primaluna (LC) Via C. Alberto n.10 - 23822 Bellano (LC) e-mail: [email protected] tel. 3490565625 tel. 0341 979800 e-mail: [email protected] fax 0341 983836 pec: [email protected] RELAZIONE DESCRITTIVA NOTE: Revisione ELABORATO: DATA: OTTOBRE 2012 1 FEBBRAIO 2012 Versione aggiornata e integrata con il parere della Regione Lombardia 2 1 3 4 Comune di Dorio - Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio Art. 57 - Legge Regionale 11 marzo 2005, n° 12 INDICE 1 DATI UTILIZZATI NELL’ANALISI................................................................ 3 1.1 Basi cartografiche, immagini aeree e modello digitale del terreno......................... 3 1.2 Quadro conoscitivo del dissesto ........................................................................... 3 2 METODOLOGIA UTILIZZATA ..................................................................... 5 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .......................................................... 6 4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO REGIONALE ........................................ 7 4.1 Geologia..............................................................................................................
    [Show full text]
  • Simple Ways from the Museums to the Territory ITINERARIES Simple Ways
    FROM THE MUSEUMS TO THE TERRITORY ITINERARIES SIMPLe Ways FROM THE MUSEUMS TO THE TERRITORY ITINERARIES SIMPLe Ways Edited by The province of Lecco Culture Service, Tourism and Sport Network of the Museums of the province of Lecco Planning and Coordination Anna Ranzi in collaboration with Scientific and Technical Committee of the Network of the Museums Editing Eleonora Massai Graphic Design and Printing Cattaneo Paolo Grafiche s.r.l. Oggiono - Annone B.za March 2018 (IIIth Edition) 2 INTRODUCTION The 2018 edition of the cultural tourist itineraries “SIMPLe Ways from the museums to the territory” is only one of many initiatives to help visitors rediscover and enjoy the rich and varied cultural heritage of the province of Lecco. This publication aims to provide the visitor with interest- ing ways to discover the collections in the Lecco Museum System, which counts a total of 30 museums to date. The aim is also to lead the visitor to extend their visit to the area itself with all its heritage sites and multifaceted beauty so that it becomes the real museum to explore. We have created a virtuous network of itineraries which allow local or tourist to visit the area and enjoy the landscape and natural surroundings with an increased awareness of the historic, artistic and architectural heritage. SIMPLe Ways are ten tourist itineraries exploring the Lecco branch of Lake Como, Valsassina, Val San Martino and Brianza, worthwhile destinations for visitors to the area who want to immerse themselves in the spectacular natural surroundings which still bear traces of the local heritage, at times until recently forgotten and only now rebuilt or restored.
    [Show full text]