Anno Scolastico 2018-19 MARCHE AMBITO 0009

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Anno Scolastico 2018-19 MARCHE AMBITO 0009 Anno Scolastico 2018-19 MARCHE AMBITO 0009 - Vallata del Foglia Elenco Scuole I Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PSIC81700R PESARO "L.PIRANDELLO" PSMM81702V PESARO "L.PIRANDELLO" NORMALE VIA NANTERRE PESARO PSMM81701T MOMBAROCCIO V.LE ZANDONAI MOMBAROCCI "FEDERICO BAROCCI" 54 O PSIC82100C PESARO "A.OLIVIERI" PSMM82101D PESARO "A. OLIVIERI" NORMALE VIA CONFALONIERI PESARO 9 PSIC82500Q PESARO - VILLA SAN PSMM82501R PESARO "A. MANZONI" NORMALE VIA GIROLAMO PESARO MARTINO FRESCOBALDI, 2 PSIC828007 PESARO "GALILEO PSMM828018 PESARO "GALILEO NORMALE VIA DELLA PESARO GALILEI" GALILEI" CONCORDIA 92 PSIC81800L PESARO "G. LEOPARDI" PSMM81801N PESARO "G.LEOPARDI" NORMALE VIA MANTEGAZZA 1 PESARO PSIC82700B PESARO "GIANFRANCO PSMM82701C PESARO "GIANFRANCO NORMALE PIAZZA DEL MONTE PESARO GAUDIANO" GAUDIANO" PSMM82702D PESARO SCUOLA IN C/O IST. VIA LOMBROSO PESARO OSPEDALE OSPEDALIERO PSIC82400X PESARO "DANTE PSMM824011 PESARO "D.ALIGHIERI" NORMALE VIA GATTONI 13 PESARO ALIGHIERI" I.C.S. -SEC.I GR. PSIC84200D PESARO "ELIO TONELLI" PSMM84201E PESARO "ELIO TONELLI" NORMALE VIA POZZETTA, 10 PESARO PSIC84100N MONTELABBATE PSMM84101P G.ROSSINI NORMALE VIA GIACOMO LEOPARDI, MONTELABBA 3 TE PSIC81200N GABICCE MARE PSMM81202Q GABICCE MARE "G. NORMALE VIA XXV APRILE GABICCE PSMM81201P GRADARA "G. VIA MERCATO,29 GRADARA "G.LANFRANCO" LANFRANCO" MARE LANFRANCO" PSIC84000T VALLEFOGLIA "GIOVANNI PSMM84001V S.ANGELO IN LIZZOLA NORMALE P.ZA PERTICARI VALLEFOGLIA PSMM84002X TAVULLIA "GIOVANNI VIA B.SAN MICHELE TAVULLIA PAOLO II" "G.BRANCA" 1 PASCOLI" 10 PSIC83900N TAVULLIA -PIAN DEL PSMM83901P TAVULLIA - PIAN DEL NORMALE VIA PIAN MAURO TAVULLIA BRUSCOLO BRUSCOLO PSIC836006 URBINO "PASCOLI" PSMM836028 URBINO "PASCOLI" NORMALE URBINO URBINO PSMM836017 GALLO DI PETRIANO VIA STABILIMENTO PETRIANO PSMM06900E CENTRO PROV.LE PSCT700008 CTP CARTOCETO ADULTI VIALE DELLA CARTOCETO ISTRUZ. ADULTI REPUBBLICA,10 Anno Scolastico 2018-19 MARCHE AMBITO 0009 - Vallata del Foglia Elenco Scuole I Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PSCT701004 CTP PESARO ADULTI VIA CONFALONIERI, 9 PESARO PSCT70200X CTP URBINO ADULTI VIA BRAMANTE, 20 URBINO PSMM70001G CASA RECLUSIONE CARCERARIA V.LEOPARDI FANO PSMM70101B CASA CIRCONDARIALE CARCERARIA VIA FONTESECCO PESARO PSIC837002 URBINO "PAOLO PSMM837013 SC. SECONDARIA NORMALE VIA MUZIO ODDI,17 URBINO VOLPONI " "PAOLO VOLPONI" PSIC80500E AUDITORE "ANNA FRANK" PSMM80501G MONTECALVO "ANNA NORMALE PIAZZA MARTIRI N. 1 MONTECALVO FRANK" IN FOGLIA PSIC80300V MERCATINO CONCA PSMM80301X MERCATINO CONCA"R. NORMALE VIA PETRELLA, 14 MERCATINO "R.SANZIO" SANZIO" CONCA PSIS00100B OMNICOMPRENSIVO PSMM80901V ANGELO BATTELLI NORMALE VIA GIUSTI SASSOCORVA "MONTEFELTRO" RO PSIC81100T MACERATA FELTRIA PSMM81102X MACERATA FELTRIA "F. NORMALE VIA DELLA GIOVENTU' N.8 MACERATA PSMM811031 CARPEGNA "G. O. VIA SALVADORI N. 49 CARPEGNA PENSERINI" FELTRIA FALCONIERI" PSMM81101V MONTECOPIOLO "F. P.ZA CONTE ANTONIO DA MONTECOPIO PENSERINI" MONTECOPIOLO,6/ LO PSIC815005 PIANDIMELETO PSMM815016 PIANDIMELETO "E.DA NORMALE VIA GIACOMO LEOPARDI PIANDIMELET PIANDIMELETO N.6 O PSIC80400P S.ANGELO IN VADO PSMM80401Q SCUOLA SEC.RIA NORMALE VIA R.B. POWELL N.45 SANT'ANGELO PSMM80402R SCUOLA SEC.RIA VIA IV NOVEMBRE 1 MERCATELLO SANT'ANGELO V IN VADO MERCATELLO S M SUL METAURO.
Recommended publications
  • Benthic Communities Along a Littoral of the Central Adriatic Sea (Italy)
    Benthic communities along a littoral of the Central Adriatic Sea (Italy) Federica Semprucci, Paola Boi, Anita Manti, Anabella Covazzi Harriague, Marco Rocchi, Paolo Colantoni, Stefano Papa, Maria Balsamo To cite this version: Federica Semprucci, Paola Boi, Anita Manti, Anabella Covazzi Harriague, Marco Rocchi, et al.. Ben- thic communities along a littoral of the Central Adriatic Sea (Italy). Helgoland Marine Research, Springer Verlag, 2009, 64 (2), pp.101-115. 10.1007/s10152-009-0171-x. hal-00535205 HAL Id: hal-00535205 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00535205 Submitted on 11 Nov 2010 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Helgol Mar Res (2010) 64:101–115 DOI 10.1007/s10152-009-0171-x ORIGINAL ARTICLE Benthic communities along a littoral of the Central Adriatic Sea (Italy) Federica Semprucci Æ Paola Boi Æ Anita Manti Æ Anabella Covazzi Harriague Æ Marco Rocchi Æ Paolo Colantoni Æ Stefano Papa Æ Maria Balsamo Received: 24 August 2008 / Revised: 7 September 2009 / Accepted: 10 September 2009 / Published online: 22 September 2009 Ó Springer-Verlag and AWI 2009 Abstract Bacteria, meio- and macrofauna were investi- Keywords Bacteria Á Meiofauna Á Macrofauna Á gated at different depths in a coastal area of the Central Adriatic Sea Adriatic Sea, yielding information about the composition and abundance of the benthic community.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Situata in Una Zona Collinosa (312 M. S.L.M.), Sant'angelo in Lizzola Si Trova a Circa 15 Km Da Pesaro. Il Suo Nome Deriva Da
    Situata in una zona collinosa (312 m. s.l.m.), Sant’Angelo in Lizzola si trova a circa 15 km da Pesaro. Il suo nome deriva dagli antichi castelli di Lizzola e Monte Sant’Angelo. È un luogo da visitare poiché già da tempi lontani era meta di villeggiatura prediletto da artisti e letterati. Veduta dall’alto di Sant’Angelo in Lizzola Il castello più antico è quello di Lizzola che sembra esistesse prima dell’anno 1000 come documentato dal lascito del Pontefice Clemente II che, morendo nella vicina Abbadia di San Tommaso, lasciava ai monaci vari terreni tra cui il Castello di Lizzola e i suoi territori. In seguito passò sotto il dominio della città di Pesaro e nel 1280 fu acquistato dalla comunità di Monte Sant’Angelo. I Signori di Lizzola si rifiutarono di sottomettersi alla città di Pesaro governata dai Malatesta e nel 1280 il castello di Lizzola (Liciola) fu venduto dal comune di Pesaro alla comunità di Monte Sant’Angelo. La popolazione di Monte Sant’Angelo acquistò il castello di Lizzola per la somma di cinquecento lire ravennati, poiché il loro castello, costruito su un terreno acquitrinoso, si stava deteriorando. Dall’unione di questi due castelli nacque Sant’Angelo in Lizzola. Dopo l’acquisto nacque il nuovo stemma della Comunità: un Angelo Santo con due spade incrociate che erano il simbolo dei due castelli. Il castello di Lizzola fu distrutto nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nei documenti dell’epoca ne rimase solo il toponimo di Villa. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo erano presenti molte confraternite tra cui, per citarne alcune, la Confraternita Della Natività, la compagnia del Rosario, quella del Sacramento e quella delle stigmate di San Francesco.
    [Show full text]
  • Il M.Te Carpegna E Le Alte Valli Del Foglia E Del Conca
    Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA A1 - 1 Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO Il Parco naturale Sasso-Simone Cagnacci e Pietro da Cortona, che interessa in parte i Comuni di dalla popolazione come rifugio denominato “La Madonna” ubicato e il suo contesto impreziosirono i “luoghi sacri” del Carpegna, Frontino, Montecopiolo, difensivo sia dalle scorrerie dei lungo la strada in uscita da Montefeltro. Piandimeleto e Pietrarubbia. briganti, che dalle piene del fiume. Mercatale verso Pesaro. Il parco naturale del Sasso Simone Al senese Francesco di Giorgio E’ un territorio che trova infatti un I castelli di altura medievali sono Quest’ultimo costituisce un esempio e Simoncello si inserisce nella più Martini si devono, invece, i notevoli proprio significato storico, culturale stati progressivamente abbandonati di villa padronale ove un tempo vasta regione storica del esempi di architettura militare. e territoriale, se messo in relazione a favore della costituzione di nuovi venivano ammassati ed Montefeltro, adagiata fra le colline In particolare vanno segnalate le con il più ampio territorio del borghi sorti lungo la vallata. amministrati i prodotti della che scendono dall’Appennino tracce più recenti del passaggio Montefeltro, e, verso il confine Di alcuni restano soltanto i ruderi in campagna circostante posta a centrale verso il Mare Adriatico, ai dell’uomo sulle suggestive cime del toscano, con il territorio compreso arenaria che sovrastano gli attuali mezzadria, ed attualmente. in stato confini fra Romagna e Toscana, Sasso Simone e del Sasso all’interno della Riserva Naturale del centri abitati, come il castello di di degrado.
    [Show full text]
  • Drainage on Evolving Fold-Thrust Belts: a Study of Transverse Canyons in the Apennines W
    Basin Research (1999) 11, 267–284 Drainage on evolving fold-thrust belts: a study of transverse canyons in the Apennines W. Alvarez Department of Geology and Geophysics, University of California, Berkeley, USA, and Osservatorio Geologico di Coldigioco, 62020 Frontale di Apiro (MC), Italy ABSTRACT Anticlinal ridges of the actively deforming Umbria–Marche Apennines fold-thrust belt are transected by deep gorges, accommodating a drainage pattern which almost completely ignores the presence of pronounced anticlinal mountains. Because the region was below sea level until the folds began to form, simple antecedence cannot explain these transverse canyons. In addition, the fold belt is too young for there to have been a flat-lying cover from which the rivers could have been superposed. In 1978, Mazzanti & Trevisan proposed an explanation for these gorges which deserves wider recognition. They suggested that the Apennine fold ridges emerged from the sea in sequence, with the erosional debris from each ridge piling up against the next incipient ridge to emerge, gradually extending the coastal plain seaward. The new coastal plain adjacent to each incipient anticline provided a flat surface on which a newly elongated river could cross the fold, positioning it to cut a gorge as the fold grew. Their mechanism is thus a combination of antecedence and superposition in which folds, overlying sedimentary cover and downstream elongations of the rivers all form at the same time. A study of Apennine drainage, using the sequence of older-to-younger transected Apennine folds as a proxy for the historical evolution of drainage cutting through a single fold, shows that transverse drainage forms when sedimentation dominates at the advancing coastline.
    [Show full text]
  • Colbordolo Era Un Comune Italiano Di 6.254 Abitanti Della Provincia Di Pesaro E Urbino Nelle Marche
    Colbordolo era un comune italiano di 6.254 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Il 1º gennaio 2014 a seguito della fusione con il comune di Sant’Angelo in Lizzola nacque il nuovo comune di Vallefoglia. Colbordolo sorge su una collina a ridosso della bassa valle del Foglia, là dove la statale urbinate, provenendo da Pesaro, supera il fiume e sale in direzione di Urbino. Come suggerisce lo stesso nome, l'abitato è costituito da un piccolo borgo sul colle di cui è comprovata l'esistenza già dai primi anni del XIII secolo. Le sue vicende sono legate ai Montefeltro e alla città di Urbino, anche perché qui nacque nel 1435 il pittore Giovanni Santi padre di Raffaello. Si accede al nucleo più antico del borgo attraverso un arco che si apre sotto la torre civica. Panoramica di Colbordolo Colbordolo (m. 293 s.l.m.) è un piccolo ma antichissimo borgo posto tra Pesaro e Urbino nella vallata del fiume Foglia. Il toponimo Colbordolo è formato da colle e Burdulus e secondo l’interpretazione più accreditata significherebbe “piccolo borgo sul colle”. Non conosciamo con certezza le prime origini di Colbordolo. Pare che i primi abitanti della zona furono gli Umbri poiché prediligevano i monti per costruire i loro villaggi e s’insediarono lungo i fiumi Foglia, Conca, Marecchia e Savio. Abbiamo attestazioni archeologiche nel territorio comunale di ritrovamenti di materiali ceramici, laterizi, edilizi e addirittura numismatici che ci confermano la presenza nella zona d’insediamenti rurali e sepolture di epoca romana. Il castello di Colbordolo è documentato sin dal 1213, anno nel quale è citato nella bolla di papa Innocenzo III riguardo ad alcune proprietà dell’Abbazia di San Tommaso in Foglia situata all’Apsella di Montelabbate.
    [Show full text]
  • OURCOAST 277 IT Doc Laym
    GENERAL DESCRIPTION OF W AMARIBAS PROJECT W AMARIBAS is a research project aiming at the implementation of the new EC W ater Framework Directive (Directive 2000/60/EC) establishing the integrated water management at basin scale. The target of the directive is to fix an EC framework for the protection of internal surface water, transition water, coastal and ground water, ensuring pollution prevention and reduction, facilitating sustainable water use, protecting environment, improving water ecosystems and mitigating flood and drought effects. The project, lasted 3 years, was co-financed by the European Community within the LIFE Environment programme. It is worth to notice that W AMARIBAS is one of the first actual implementations of the new directive in Italy and therefore it is an important stage in the progress that will lead, within nine years since the directive establishment, towards the drafting of a management plan and an operating programme for every basin area, taking into account the results of basin characteristics analysis, assessment of the impact on water of anthropic activities and economic analysis of water uses. Water Framework Directive 2000/60/EC METEORIC EVENT W W TP SEW ER SYSTEM SEW ER OVERFLOW INDUSTRIAL DISCHARGE SEW ER PS OVERFLOW RIVER POLLUTION SEA POLLUTION COASTAL SEW ER OVERFLOW PROJECT TARGETS The main targets of the W AMARIBAS project are the following: Applying an innovative methodology for river basins and waste water management by means of integrated numerical modelling —Integrated Catchment Simulator (ICS)“. Arranging the support tools for the implementation of the W ater Framework Directive 2000/60/EC (W FD).
    [Show full text]
  • Cycle Tour Cycle Cycle Tour Cycle 2 2
    [email protected] delle Marche, Urbino Marche, delle Provincia di Pesaro e Urbino e Pesaro di Provincia , Galleria Nazionale Nazionale Galleria , Gentlewoman a of www.turismo.pesarourbino.it Portrait Sanzio, Raffaello 3. and its overlooking civic Tower civic overlooking its and 2. Sant’Angelo in Vado. The hamlet hamlet The Vado. in Sant’Angelo 2. 1. Urbino. Courtyard of Palazzo Ducale Ducale Palazzo of Courtyard Urbino. 1. with its characteristic towers towers characteristic its with Cover: Urbino, view of the Ducal Palace Ducal the of view Urbino, Cover: PIANDIMELETO CASCATA DEL SASSO DEL CASCATA 3. SANT’ANGELO IN VADO IN SANT’ANGELO are separated by long stretches of flat road. flat of stretches long by separated are climbs (max. alt. 550 m). The hilly sections hilly The m). 550 alt. (max. climbs URBINO does not have any particularly difficult particularly any have not does Courts feltro. The route is quite undulating and undulating quite is route The feltro. itinerary, a trip through the heart of Monte- of heart the through trip a itinerary, this of themes the are nature and History and dukes' dukes' and S.S. 73 bis, follow road signs for Urbino for signs road follow bis, 73 S.S. Inland: From Urbino Urbino follow road signs for Urbino (S.P 423) (S.P Urbino for signs road follow Autostrada A14, Pesaro Exit • • Exit Pesaro A14, Autostrada Coast: the From How to reach Urbino: reach to How amateur cyclists amateur Intended for: for: Intended asphalt 2. Type of road: road: of Type Level of difficulty: difficulty: of Level m.
    [Show full text]
  • Sediment Dispersal in the Northwestern Adriatic Sea
    W&M ScholarWorks VIMS Articles Virginia Institute of Marine Science 2008 Sediment dispersal in the northwestern Adriatic Sea Courtney K. Harris Virginia Institute of Marine Science C. Sherwood Richard P. Signell USGS Woods Hole Massachusetts A. J. Bever Virginia Institute of Marine Science John C. Warner USGS Woods Hole Massachusetts Follow this and additional works at: https://scholarworks.wm.edu/vimsarticles Part of the Marine Biology Commons Recommended Citation Harris, Courtney K.; Sherwood, C.; Signell, Richard P.; Bever, A. J.; and Warner, John C., Sediment dispersal in the northwestern Adriatic Sea (2008). JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH-OCEANS, 113. 10.1029/2006JC003868 This Article is brought to you for free and open access by the Virginia Institute of Marine Science at W&M ScholarWorks. It has been accepted for inclusion in VIMS Articles by an authorized administrator of W&M ScholarWorks. For more information, please contact [email protected]. JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH, VOL. 113, C11S03, doi:10.1029/2006JC003868, 2008 Sediment dispersal in the northwestern Adriatic Sea Courtney K. Harris,1 Christopher R. Sherwood,2 Richard P. Signell,2 Aaron J. Bever,1 and John C. Warner2 Received 7 August 2006; revised 14 May 2008; accepted 4 August 2008; published 29 October 2008. [1] Sediment dispersal in the Adriatic Sea was evaluated using coupled three-dimensional circulation and sediment transport models, representing conditions from autumn 2002 through spring 2003. The calculations accounted for fluvial sources, resuspension by waves and currents, and suspended transport. Sediment fluxes peaked during southwestward Bora wind conditions that produced energetic waves and strengthened the Western Adriatic Coastal Current.
    [Show full text]
  • Montecchio.Pdf
    È il centro abitato più popoloso del comune e della bassa valle del Foglia. Compreso dal 1389 nei confini comunali di Sant’Angelo in Lizzola, e quindi sotto l’egida della famiglia Mamiani, il borgo di Montecchio si sviluppò sul finire del Medioevo ai piedi del castello, una fortificazione risalente al 1069, un tempo situata sul colle che domina il paese ma oggi scomparsa. Sin dal 1700 Montecchio si caratterizza per la sua vocazione agli scambi commerciali. Montecchio è un paese che, nonostante la distruzione dell’ultimo conflitto mondiale, è stato in grado di risorgere, presentandosi ora come il centro più vivace del territorio, ricco di servizi e attività commerciali. Panoramica di Montecchio visto da via Belvedere Si pensa che i primi abitanti di Montecchio fossero i Piceni (470-385 a.C.). Nel 1979 fu ritrovata una tomba durante gli scavi fatti per la costruzione di un condominio. Ora è esposta presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Si presume inoltre che sia stata anche frequentata in epoca romana. In epoca medievale, nel 1069, c’era un castello sul monte di Montecchio, anche se non sappiamo con certezza il luogo preciso dell’ubicazione e il periodo di costruzione. Il primo signore di Montecchio fu Pietro figliolo di Bennone. Dal 1228 i signori incontrastati di Montecchio furono i Bandi o Bandoni. Alcuni membri della famiglia in seguito ad una grande carestia si trasferirono a Pesaro. Qui, diventati cittadini pesaresi, esclusero gli altri rimasti a Rimini, da ogni diritto di proprietà sulle terre che avevano a Montecchio, diventandone padroni assoluti. I Bandoni di Rimini protestarono e scoppiò una guerra tra le città di Pesaro e Rimini.
    [Show full text]
  • Sant'angelo in Lizzola
    Comune di Sant’Angelo in Lizzola SANT’ANGELO IN LIZZOLA piccola guida per il visitatore pocket guide for visitors Comune di Sant’Angelo in Lizzola Sant’Angelo in Lizzola piccola guida per il visitatore Comune di Sant’Angelo in Lizzola Provincia di Pesaro e Urbino Sant’Angelo in Lizzola_piccola guida per il visitatore _concept, testi e immagine CRISTINA ORTOLANI _traduzioni WALTER VANNINI _Comune di Sant’Angelo in Lizzola 2008 _info 0721 489711_www.comune.santangeloinlizzola.pu.it _le immagini appaiono con l’autorizzazione degli aventi diritto _il materiale raccolto è stato inserito con la massima cura; tuttavia l’editore è a disposizione per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti _i testi di Cristina Ortolani sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons “Attribuzione Non Commerciale Condividi allo stesso modo” 2.5. Italia _informazioni aggiornate al 31 ottobre 2008 Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in pri- mavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cam- biato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Biso- gna ricominciare il viaggio. Sempre. José Saramago You need to see what you did not see, to see again what you saw already, to see in the spring what you saw in the summer, to see by day what you saw by night, to see again in the sunshine what you saw in the rain, to see the green crops and the ripe fruit, the moved stone, the shadow that wasn’t there.
    [Show full text]
  • Imp. Mencucci
    Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 16(1), 2003, 35-42 THE FOGLIA RIVER ALLUVIAL SYSTEM (NORTHERN MARCHE) AND ITS RELATION TO THE LATE QUATERNARY EVOLUTION OF THE CENTRAL ADRIATIC SHELF Daniela Mencucci1, Paolo Colantoni1 & Olivia Nesci2 1Università di Urbino, Istituto di Geodinamica e Sedimentologia, Italy [email protected], [email protected] 2Università di Urbino, Istituto di Geologia, Italy [email protected] ABSTRACT The late Quaternary evolution of the mid-adriatic continental shelf and the river Foglia (Northern Marche) related sediments have been chosen as an example for a tentative correlation between marine and continental sequences. The stratigraphic setting of the late Quaternary deposits of the Adriatic shelf has been defined by many Authors and is characterized by a low system tract, present inside the mid-adriatic depression, followed by the transgressive and highstand system tracts formed by the post-glacial sea-level rise. Taking into account data from numerous available boreholes, a longitudinal section of the Foglia river alluvial plain has been defined that shows four depositional units. These units, supported by radiocarbon ages, correlate with the recognized marine system tracts (I – II = LST; III = TST; IV = HST). RIASSUNTO Il sistema alluvionale del Fiume Foglia in relazione con l’evoluzione della piattaforma continentale dell’Adriatico centrale. L’evoluzione pleistocenico-olocenica della piattaforma continentale del medio-adriatico e gli eventi deposizionali che caratterizzano la piana alluvionale del fiume Foglia (Marche settentrionali) sono stati esaminati per tentare di correlare le successioni deposizionali mari- ne e quelle alluvionali. La sequenza regressiva-trasgressiva pliocenico-olocenica che caratterizza la piattaforma continentale, è stata ampiamente illustrata da diversi Autori che hanno evidenziato che durante l’ultimo glaciale la linea di riva in Adriatico era localizzata circa al traverso di San Benedetto – Pescara.
    [Show full text]