Associazione Transdolomites

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Associazione Transdolomites Associazione Transdolomites L’associazione Transdolomites, è turisticamente attraverso il trasporto ferroviario e se stata fondata nel 2006 con lo scopo di per la val di Cembra questa soluzione può rappresen- promuovere le tematiche inerenti la tare l’occasione per uscire da un secolare isolamento mobilità ed il turismo sostenibile nel- ed accedere a nuove opportunità di sviluppo una delle le valli da Fassa, Fiemme e Cembra. quali potrebbe essere ad es. il turismo dolce. Questo attraverso l’organizzazione In una nuova politica della mobilità la ferrovia da sola di convegni, promuovendo ricerche non potrà mai essere la vera soluzione del problema e studi sulle forme alternative di traffico. Essa è il tassello di un mix di soluzioni che trasporto in ambiente alpino e do- devono fare parte una offerta completa facente par- lomitico condividendo i contenuti della Convenzione te del pacchetto di mobilità che dovrà essere compo- delle Alpi. Quest’ultima è il primo accordo internazio- sto dai piani della mobilità locali che sarà prioritario nale per la protezione e la promozione dello sviluppo promuovere quanto prima. Mobilità locale che nella sostenibile di una regione di montagna transfrontaliera dimensione sovravalliva la ferrovia avrà il compito di tutelando al tempo steso stesso gli interessi economici mettere in rete. Tutto ciò significa promuovere la mo- e culturali delle popolazioni residenti negli 8 Stati che bilità sostenibile su gomma nelle brevi percorrenze, assieme all’Unione Europea hanno sottoscritto la Con- quella su ferro per le medie e lunghe distanze integran- venzione nel 1991 . do a ciò il trasporto su fune. Agricoltura di montagna, energia, pianificazione ter- Un grosso errore sarebbe però pensare che la ferrovia ritoriale e sviluppo sostenibile,foreste montane, pro- sia solo la soluzione per spostare persone. tezione della natura e tutela del paesaggio, difesa del Essa al contrario rappresenta un’importantissima suolo , trasporti e turismo sono i protocolli di attua- occasione per ridefinire l’assetto di un territorio , in zione della Convenzione delle Alpi e di conseguenza questo caso da Trento sino ad arrivare a Penia. Questo rappresentano i settori di attività di Transdolomites. sarà possibile se essa andrà a servire il più alto numero La nostra associazione si è distinta sino ad oggi per possibile di paesi e se soprattutto potrà svilupparsi per l’attività che riguarda la mobilità . Mobilità è uno dei la maggior parte del percorso alla luce del sole. Così termini maggiormente in vigore in questi ultimi anni e facendo ad es. ogni stazione non si limiterà ad essere lo sarà sempre più in futuro perché essa non significa un semplice punto di transito ma potrà proporsi come solo movimentare persone ma in senso più compiu- spazio attivo generatore di attività aperto al sorgere di to la totale riorganizzazione del territorio andando a nuove attrezzature temporanee o permanenti. coinvolgere ogni settore rappresentato dai Protocolli Ecco perché appare insensato pensare ad un traccia- della Convenzione. to che porti benefici solamente ai punti di partenza ed Il tema forte di Transdolomites dal 2009 a questa par- arrivo ( ad. es. Borgo Valsugana e Cavalese) così come te è stato quello di promuovere il trasporto ferrovia- è insensato ipotizzare una spesa di 875 milioni di Euro rio nelle valli dell’Avisio come vera alternativa all’uso per 20 muniti di viaggio per collegare gli appena citati dell’auto privata per muoversi all’interno delle valli , centri urbani. da una valle all’altra e da ognuna di esse anche in dire- Ferrovia perciò che non va giudicata come costo bensì zione Trento e viceversa. come investimento per il territorio. La visione che sta alla base del nostro ragionamento si chiede se è possibile riqualificare e riposizionare le Massimo Girardi valli le valli di Fassa e Fiemme trasportisticamente e Presidente di Transdolomites Comitato per la ferrovia nelle valli dell’Avisio Non posso che essere onorato di quanto attiene al turismo ma oserei dire un futuro per inserire un mio pensiero in me- le generazioni che verranno e che potranno avere una rito ad un ipotetica soluzione di possibilità in più di rimanere legati al territorio ma nel mobilità alternativa per i nostri contempo essere connessi alla città. territori. Da anni con gli amici Personalmente credo che il tema della mobilità sia uno di Transdolomites cerchiamo di degli elementi principali su cui si misurano crescita e portare avanti un confronto su potenzialità di un territorio questo tema con le valli, con Da questi convincimenti nasce lo spirito che fin ora ci chi le governa e con la politica provinciale. Abbia- ha spinto e che ci fa trovare la forza e lo stimolo quoti- mo fatto davvero un sacco di iniziative per cercar di diano per dar sostegno a quest’iniziativa. far crescere l’indispensabile coscienza e conoscenza dei problemi legati alla mobilità ma soprattutto alle Fabio Vanzetta soluzioni concrete ed attuabili in grado di garantire Presidente Comitato della ferrovia non solo competitività e sviluppo a breve termine per per le valli dell’Avisio In un’epoca in cui è d’obbli- blemi che deriverebbero da smaltimento dei materiali go parlare di salvaguardia di scavo, imprevisti durante gli scavi, danneggiamento dell’ambiente, argomento di falde acquifere, costi enormi, ecc…, come è possibi- nel quale tutti siamo coin- le solo pensare ad un progetto che porterebbe i turisti volti a vario titolo, credo in galleria quando da poco tempo le Dolomiti sono state fermamente che la solu- dichiarate patrimonio dell’umanità? Le nostre bellezze zione più valida per ri- vanno esaltate, non nascoste!!! durre il traffico e l’inqui- La ferrovia non deturpa l’ambiente, non taglia il bosco namento sia la ferrovia. a metà e si inserisce perfettamente nell’ambiente, non Attualmente si sta ripro- inquina, ha bisogno di una sede larga meno della metà ponendo con forza que- di quella necessaria per una strada, ha sede propria e sta soluzione per le Valli quindi non risente assolutamente di problemi per traf- di Cembra, Fiemme e Fassa, fico, ingorghi ed incidenti stradali. grazie soprattutto all’associazione Transdolomites ed Vorrei fare un appello soprattutto a tutte le Ammini- al suo Presidente Massimo Girardi. Il problema del strazioni delle tre valli: appoggiatelo questo progetto traffico sta aumentando ogni anno di più ed a causa della ferrovia, con forza e convinzione. I tempi sono di esso moltissimi turisti ormai scelgono altre mete di lunghi, sicuramente saranno altre Amministrazioni villeggiatura: questo deve far riflettere molto perché che porteranno avanti il progetto, ma è ormai di vita- essendo la nostra una provincia la cui economia si le importanza che la ferrovia per Cembra, Fiemme e basa prevalentemente sul turismo significa che la fase Fassa diventi immediatamente realtà, questa volta non di declino è già iniziata e serve a breve una soluzione possiamo “perdere il treno”!!! Sono convinto che il tre- valida ed efficace. nino dell’Avisio potrà diventare la nuova “perla delle Le idee sono molte, ma certo è estremamente urgente Dolomiti” e porterà alle tre valli nuova vita, più econo- passare subito dalle parole ai fatti. Non voglio dilun- mia, più turisti e soprattutto… meno traffico. garmi in aspetti tecnici, ma sinceramente dirò che la soluzione proposta dalla Provincia è veramente poco Paolo Corrà credibile ed irrealizzabile. Sul progetto Metroland, che autore del libro “Le ferrovie del Trentino” prevederebbe 170 km di gallerie, proporrò solo una mia componente Direttivo Comitato considerazione: lasciando perdere tutti gli enormi pro- Negli ultimi anni il tema della di trasporto adeguato a raggiungere tali opere e servizi mobilità sta assumendo un sovracomunali. ruolo centrale nelle discus- Sempre in tema di mobililità già da qualche anno è in sioni delle pubbliche ammi- corso una discussione su una “idea” che è stata abboz- nistrazioni di Valle. I patti zata dalla Provincia di Trento: “Metroland”. Si tratta di territoriali, la nascita della una ipotesi di collegamento veloce tra la città capoluogo Comunità di Valle e un nuovo e la periferia trentina con pochissimi o addirittura nulli senso di comunità più vici- collegamenti sul percorso. Di questa idea la Provincia no ai cittadini rispetto al vecchio di Trento ne ha fatto accenno sui quotidiani, internet e Comprensorio, stanno inducendo delle riflessioni e forse è stata oggetto di qualche conferenza. Nel frat- hanno portato la Comunità di Valle a costituire un ta- tempo alcuni territori hanno avviato delle opportune e volo di lavoro su questo tema e affidare una indagine democratiche discussioni e ciò sta accadendo anche in sulla mobilità al fine di delineare la situazione di valle Valle di Cembra. ed agire di conseguenza. Ai più tale ipotesi di collegamento ferroviario è parsa In valle di Cembra già da tempo sono stati fatti investi- futuristica, eccessivamente costosa e, con i tempi di menti sulle infrastrutture viarie quali le gallerie di Gio- crisi che stiamo attraversando, forse anche inopportu- vo e Faver, circonvallazione di Albiano, i lavori ancora na. Sono certamente riflessioni pertinenti che possono in atto tra Grauno e Capriana. Altri dovranno ancora essere accettate dai cittadini ma non altrettanto dagli essere fatti come il collegamento con Pinè a partire Amministratori i quali devono, per loro natura, pro- dalle Piramidi, Lisignago, Valda ecc. grammare il futuro e non solo quello di “legislatura” ma Appare però chiaro che le strade da sole non risolvo- bensì avere lungimiranza e
Recommended publications
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Spett.Le Sindaco, Giunta E Consiglio Del Comune Di Pergine Valsugana E P.C
    Riconosciuta e iscritta nel Registro provinciale delle persone giuridiche private della Provincia Autonoma di Trento con il n. 321 Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale) con il codice di attività 07 (tutela beni storici e artistici) Spett.le Sindaco, Giunta e Consiglio del Comune di Pergine Valsugana e p.c. alla Provincia Autonoma di Trento nella persona del Presidente dott. Maurizio Fugatti all’ Assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, con funzioni di Vicepresidente sig. Mario Tonina a TERNA RETE ITALIA S.p.A. Direzione Territoriale Nord Est Unit. Progettazione e Realizzazione Impianti Via S.Crispino, 22 – Padova Pergine Valsugana, 8 settembre 2020 Oggetto: Delocalizzazione della Linea elettrica T.22.290 Borgo Valsugana - Lavis a 220 kV nei Comuni di Pergine Valsugana, Baselga di Piné e Vignola Falesina. Richiesta di annullamento della delibera di Giunta comunale n. 63 del 16-06-2020, mediante la quale si esprime parere favorevole alla realizzazione dell’elettrodotto aereo. La Fondazione CastelPergine Onlus, esprimendosi all’unanimità tramite il Consiglio di Ammini - strazione di data 8 settembre 2020, manifesta forte preoccupazione per il danno ambientale, paesaggistico ed economico che la prospettata delocalizzazione della Linea elettrica aerea arrecherebbe al Castello di Pergine, bene il cui acquisto – perfezionato nel corso dell’anno 2019 – rappresenta una straordinaria azione comuni - taria per la cura del patrimonio storico-artistico e una importante risorsa economica. La costruzione di tralicci e l’impatto della linea su cime e crinali delle colline che costeggiano la piana perginese comprometterebbero irrimediabilmente la bellezza del contesto, al cui valore storico e natu - ralistico contribuiscono il Castello e il suo colle.
    [Show full text]
  • Pubblicazioni Trentine 2008
    PUBBLICAZIONI TRENTINE 2008 CATALOGO ALFABETICO a cura della BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO COMUNE DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 2009 Coordinamento e cura generale : Roberto Bertuzzi, Roberta Iseppi, Roberta Pedrotti. Periodici : Marina Chemelli Con il supporto di : Provincia autonoma di Trento, Servizio attività culturali, Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino Informatica trentina, s.p.a. 2 NOTE TECNICHE La bibliografia registra in ordine alfabetico per intestazione principale (autore o titolo nel caso di opere con più di tre autori) le pubblicazioni di interesse locale edite nel 2008 dalle case editrici trentine e non. L'ordinamento non considera i simboli non alfabetici e gli articoli non declinati; considera invece gli articoli declinati e le preposizioni semplici ed articolate; i numeri cardinali e ordinali precedono, in questo ordine, le lettere dell’alfabeto. Sono incluse le seguenti tipologie di pubblicazioni: 1. monografie a stampa di argomento trentino (sono comprese le biografie, le memorie di persone in rapporto con il ter- ritorio trentino; le opere di carattere artistico e/o letterario ambientate nel contesto territoriale trentino (immagini, ro- manzi storici, racconti); le opere nel dialetto trentino e delle valli ; le opere in lingua ladina della Val di Fassa); 2. monografie a stampa pubblicate da editori trentini di argomento trentino e non (tra queste sono incluse anche le edizi- oni promosse da enti trentini ma curate e commercializzate da case editrici non trentine); 3. periodici a stampa di argomento o diffusione prevalentemente trentini (limitatamente alle nuove testate); 4. pubblicazioni di musica a stampa di autore, editore, occasione di esecuzione, trentini; 5. carte geografiche relative al territorio trentino La descrizione bibliografica delle pubblicazioni è stata elaborata secondo gli specifici standard descrittivi internazion- ali 1.
    [Show full text]
  • Ordine Degli Avvocati Di Trento
    ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO LISTE PATROCINIO A SPESE DELLO STATO Realizzazione SferaBit - www.sferabit.com 27/09/2018 Ordine degli Avvocati di Trento Pag. 1 CIVILE N. Cognome nome (codice fiscale) Indirizzo Recapiti Email e pec 1 * Avv. a BECCARA FRANCESCO (BCCFNC68P12L378G) Corso Tre Novembre, 8 38122 TRENTO TN Tel. 0461263818 Fax 0461266168 Email: [email protected] Pec: [email protected] 2 * Avv. a BECCARA MARIA (BCCMRA72E48L378S) Via Rosmini, 45 38100 TRENTO TN Tel. 0461236070 Fax 0461231537 Email: [email protected] Pec: [email protected] 3 Avv. AGNOLO ELIDE (GNLLDE70A47B006G) Via dei Paradisi, 15/2 38122 TRENTO TN Tel. 0461982411 Fax 0461982411 Viale Roma n. 1/B 38051 BORGO VALSUGANA TN Email: [email protected] Pec: [email protected] 4 * Avv. ALBERTI IVAN (LBRVNI63R30H612Q) Viale S. Francesco d'Assisi, 10 38122 TRENTO TN Tel. 0461231573 Fax 0461221871 Email: [email protected] Pec: [email protected] 5 Avv. ALGIERI BIAGIO ANDREA (LGRBND86P01M088G) Via Calepina, 65 38122 TRENTO TN Tel. 0461208521 Fax 04611826357 Email: [email protected] Pec: [email protected] 6 Avv. ALVINO FEDERICA (LVNFRC76D63L174A) Via Malfatti, 13 38122 TRENTO TN Tel. 0461911144 Fax 0461911144 Email: [email protected] Pec: [email protected] 7 Avv. ANDRIOLLO CARLO (NDRCRL70T13B006E) Viale Roma 1/B 38051 BORGO VALSUGANA TN Tel. 0461752274 Fax 0461752274 Email: [email protected] Pec: [email protected] 8 * Avv. ANGELINI ANTONIO (NGLNTN59B06L378V) Via Manzoni, 16 38100 TRENTO TN Tel. 0461985302 Fax 0461234284 Email: [email protected] Pec: [email protected] 9 * Avv. ANSELMI VITTORIO (NSLVTR49M16L378I) Via Grazioli, 59 38122 TRENTO TN Tel.
    [Show full text]
  • Relazione Geologica Preliminare Per La Razionalizzazione E Sviluppo RTN Nell’Area Di Trento
    Codifica Relazione Geologica Preliminare per la RU22290C1BCX20002 Razionalizzazione e sviluppo RTN Rev. 00 nell’area di Trento Pag. 1 di 54 del 15/3/2013 Razionalizzazione della rete elettrica 132 kV afferente la Stazione Elettrica di Trento Sud e la delocalizzazione della linea elettrica a 220 kV “Borgo Valsugana - Lavis”, codice linea T.22-290, mediante variante aerea nei territori dei comuni di Civezzano, Pergine Valsugana, Baselga di Pinè e Vignola-Falesina Relazione Geologica Preliminare per la Razionalizzazione e sviluppo RTN nell’area di Trento Storia delle revisioni Rev. Data Descrizione Elaborato Verificato Rev. 00 Del 15/3/2013 Prima emissione Elaborato studio associato ferrarini e pitteri Dott. Geologo Alfonso Russi via triestina 54/12 - 30173 favaro veneto (ve) tel: 041634373 - fax: 0412436520 e-mail: [email protected] http://www.studioferrarinipitteri.it Verificato Approvato Costantini Nevio Carraretto Francesco Lauropoli Vincenzo Ferracin Nicola UPRI Lin UPRI Lin UPRI Lin UPRI Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Codifica Relazione Geologica Preliminare per la RU22290C1BCX20002 Razionalizzazione e sviluppo RTN Rev. 00 nell’area di Trento Pag. 2 di 54 del 15/3/2013 Codifica Relazione Geologica Preliminare per la RU22290C1BCX20002 Razionalizzazione e sviluppo RTN Rev. 00
    [Show full text]
  • Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
    2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S.
    [Show full text]
  • This Article Appeared in a Journal Published by Elsevier. the Attached
    (This is a sample cover image for this issue. The actual cover is not yet available at this time.) This article appeared in a journal published by Elsevier. The attached copy is furnished to the author for internal non-commercial research and education use, including for instruction at the authors institution and sharing with colleagues. Other uses, including reproduction and distribution, or selling or licensing copies, or posting to personal, institutional or third party websites are prohibited. In most cases authors are permitted to post their version of the article (e.g. in Word or Tex form) to their personal website or institutional repository. Authors requiring further information regarding Elsevier’s archiving and manuscript policies are encouraged to visit: http://www.elsevier.com/copyright Author's personal copy Chemical Geology 322–323 (2012) 121–144 Contents lists available at SciVerse ScienceDirect Chemical Geology journal homepage: www.elsevier.com/locate/chemgeo The end‐Permian mass extinction: A rapid volcanic CO2 and CH4‐climatic catastrophe Uwe Brand a,⁎, Renato Posenato b, Rosemarie Came c, Hagit Affek d, Lucia Angiolini e, Karem Azmy f, Enzo Farabegoli g a Department of Earth Sciences, Brock University, St. Catharines, Ontario, Canada, L2S 3A1 b Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Ferrara, Polo Scientifico-tecnologico, Via Saragat 1, 44100 Ferrara Italy c Department of Earth Sciences, The University of New Hampshire, Durham, NH 03824 USA d Department of Geology and Geophysics, Yale University, New Haven, CT 06520–8109 USA e Dipartimento di Scienze della Terra, Via Mangiagalli 34, Università di Milano, 20133 Milan Italy f Department of Earth Sciences, Memorial University, St.
    [Show full text]
  • US LEVICO TERME Vs US PERGOLETTESE 1932 STAGIONE
    STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 Anno XXXIII | N. 6 | 11 febbraio 2017 Domenica 12 febbraio 2017, ore 14.30 Stadio comunale “viale Lido” Levico Terme Us-Levico-Terme US LEVICO TERME vs US PERGOLETTESE 1932 CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI www.uslevicoterme.it LEVICO TERME 2 SERIE D Lo strabismo di Venere, da Shaw a Binda Forniture ingrosso e dettaglio Bacco, tabacco e Venere, e di solito sei “fregato”. Come minimo ti ritirano la patente, non hai più fiato per andare Levico Terme, via dei Morari tel. 0461 706538 di corsa, eppure ti tocca scappare dalla finestra perché… www.peruzzisnc.it Come scriveva Bernard Shaw: “Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare”; ed è molto probabile che il grande scrittore irlandese – già a cavallo tra l‘800 e il secolo scorso – la sapesse lunga sulla questione visto che è vissuto, pare egregiamente, sino a quasi cent’anni. Insomma, ascoltate quel che dico, ma poi fate un po’ come vi riesce. Anche con qualche contraddizione, con un certo “strabismo”, a volte gradevole, come quello di Venere, che aiuta a tirare avanti. Ci proviamo qui, in attesa del confronto con la Pergolettese, seconda della classe dopo aver guidato la classifica per www.hotelsorriso.it mezza stagione, e a sette giorni dal match del “Brianteo”, Andrea Pancheri, ottima la sua gara sul campo della primissima: due confronti con squadre di a Darfo Boario alta classifica (più alta di così…) dai quali si rischia (sulla carta, almeno) di portare a casa più crediti per il morale che punti per la classifica.
    [Show full text]
  • Ii.Area Di Studio
    PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II II. AREA DI STUDIO 43 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II 44 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II Il fiume Adige nasce da una sorgente nei pressi del lago di Resia, a quota 1.550 m s.l.m., ha una lunghezza di 409 Km ed un bacino imbrifero di circa 12.000 Km2; sbocca nel mare Adriatico a porto Fossone. Il suo bacino idrografico interessa aree comprese nelle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e, in piccola parte, nel confinante stato della Svizzera. Il sottobacino scelto per la sperimentazione è stato individuato a monte della confluenza del torrente Noce nel fiume Adige, in corrispondenza della Piana Rotaliana. (vedi figura 2.1). Figura 2.1. Mappa del bacino del fiume Adige con evidenziata la Piana Rotaliana Piana Rotaliana Fonte: Autorità di Bacino del Fiume Adige Tale area presenta una situazione interessante ed allo stesso tempo problematica per quanto concerne la gestione della risorsa idrica perché è caratterizzata da una molteplicità di usi di tale risorsa, a volte configgenti tra loro. L’area oggetto dello studio è stata definita attraverso l’utilizzo di un Geographic Information System (GIS). 45 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C.
    [Show full text]
  • Strada Del Vino E Dei Sapori Della Piana Rotaliana Indice Legenda
    STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA PIANA ROTALIANA INDICE LEGENDA Mappa del trentino PAG. 4 VENDITA DI PRODOTTI PROPRI MIELE la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PAG. 6 DEGUSTAZIONI DOLCI Mappa della strada PAG. 8 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE PRODOTTI ITTICI PAG. 10 conosciaMo la piana rotaliana ATTIVITÀ, FATTORIE DIDATTICHE OLIO e LABORATORI prodotti PAG. 12 TRASFORMaZIONE PRODOTTI TIPICI COMMERCIO e BOTTEGHE vini PAG. 16 MENÙ DELLA STRADA VINI e DISTILLATI distillati PAG. 19 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CARNI e SALUMi botteghe di prodotti tipici, ASPARAGI e MELE PAG. 20 RISTORAZIONE LATTE e FORMAGGI VIVAI, FIORI e artigianato PAG. 21 DORMIRE itinerari PAG. 22 SUCCHI e BEVANDE FRUTTA e ORTAGGI ATTIVITÀ ED INIZIATIVE eventi PAG. 26 ENOGASTRONOMICHE agritur PAG. 28 alberghi PAG. 29 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. affittacaMere, wine bar e ristoranti PAG. 30 ASSOCIAZIONI, CONSORZi, ENTI e PROLOCO PAG. 32 COMUNI PAG. 33 CLUB DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA ADERENTE AL CLUB DI PRODOTTO “b&b DI QUALITÀ” VACANZE CALENDARIO EVENTI ENOGASTRONOMICI congusto PASSO PALADE PASSO SELLA CASTELFONDO PASSO PORDOI • COL RODELLA FONDO CAMPITELLO DI FASSA • MALOSCO CORTINA • • CANAZEI CAC TINACCIO RUMO • RONZONE PREGHENA • POZZA DI FASSA • CLÒZ PASSO FEDAIA PARCO NAZIONALE LIVO RABBI • • DÀMBEL VIGO DI FASSA • DELLO STELVIO • ROMALLO• PASSO MENDOLA REVÒ • • MARMOLADA BOZZANA • •CAVARENO • DON VA L D I FA SS A CASEZ • MOSTIZZOL•O SANZEN• O EREMO DI PASSO COSTALUNGA PEJO TERZOLAS L. di • SAN ROMEDIO • CLES S.Giustina SORAGA COREDO PASSO LAVAZÈ V A L D I S O L E • MOENA MALÈ CALDES• SMARANO PASSO SAN PELLEGRINO MONCLASSICO • • • DERMULO MEZZANA TUENNO TAIO PASSO VALLES • DIMARO • • PREDAIA SEGNO• ALPE DI MARILLEVA San Lugano VARENARE PAMPEAGO BOLZANO • PREDAZZO PANEVEGGIO VERMIGLIO TON BRENNERO DAIANO • CARANO• VA LLE DEL TRA VIGNOL O • VA L V E N EG IA CAVALESE TESERO BELLUNO V A L D I N O N • • • L.
    [Show full text]
  • Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
    Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto
    [Show full text]