11 Colazione al bar Colazione al bar - Più da vicino

1 Leggi il fumetto e rispondi alle domande OSSERVA - Ordinare al bar Conosci questi oggetti? Sai come si chiamano? In Italia, per ordinare qualcosa al bar, puoi usare formule differenti. Ecco le più comuni: Vorrei un caffè, per favore. Mi dà un bicchiere d’acqua per favore?

RAHMAN PRIMA DI ANDARE BUONGIORNO, Oppure, semplicemente: A SCUOLA FA SEMPRE VORREI UN Un caffè COLAZIONE AL BAR BENISSIMO, PRENDE ANCHE Un tè per favore PER FAVORE! QUALCOSA DA Un bicchiere d’acqua MANGIARE?

SI,UN 2 Osserva le immagini qui sotto: conosci questi alimenti? Scrivi i loro nomi. Indica il CORNETTO INTEGRALE numero corrispondente di ciascun alimento GRAZIE!

VA BENE, I CORNETTI VUOLE ANCHE INTEGRALI UN BICCHIERE SONO FINITI, D'ACQUA? MA C'E UNO ALLA CREMA

SI,GRAZIE NO,GRAZIE, NON MI PIACE 1 LA CREMA, PRENDO SOLO LISCIA O IL CAPPUCCINO GASSATA?

LISCIA,GRAZIE

UN QUANT'E? EURO, GRAZIE

ECCO A LEI, ARRIVEDERCI!

E tu, dove fai colazione ______1 caffè 5 cornetti 9 frutta Ti piace il caffè? ______2 tè 6 yogurt 10 acqua 3 fette biscottate 7 11 cereali Che cosa mangi a colazione? ______4 zucchero 8 pane 12 succo di frutta ______

66 67 11 Colazione al bar Colazione al bar - Più da vicino

1 Leggi il fumetto e rispondi alle domande OSSERVA - Ordinare al bar Conosci questi oggetti? Sai come si chiamano? In Italia, per ordinare qualcosa al bar, puoi usare formule differenti. Ecco le più comuni: Vorrei un caffè, per favore. Mi dà un bicchiere d’acqua per favore?

RAHMAN PRIMA DI ANDARE BUONGIORNO, Oppure, semplicemente: A SCUOLA FA SEMPRE VORREI UN Un caffè COLAZIONE AL BAR BENISSIMO, CAPPUCCINO PRENDE ANCHE Un tè per favore PER FAVORE! QUALCOSA DA Un bicchiere d’acqua MANGIARE?

SI,UN 2 Osserva le immagini qui sotto: conosci questi alimenti? Scrivi i loro nomi. Indica il CORNETTO INTEGRALE numero corrispondente di ciascun alimento GRAZIE!

VA BENE, I CORNETTI VUOLE ANCHE INTEGRALI UN BICCHIERE SONO FINITI, D'ACQUA? MA C'E UNO ALLA CREMA

SI,GRAZIE NO,GRAZIE, NON MI PIACE 1 LA CREMA, PRENDO SOLO LISCIA O IL CAPPUCCINO GASSATA?

LISCIA,GRAZIE

UN QUANT'E? EURO, GRAZIE

ECCO A LEI, ARRIVEDERCI!

E tu, dove fai colazione ______1 caffè 5 cornetti 9 frutta Ti piace il caffè? ______2 tè 6 yogurt 10 acqua 3 fette biscottate 7 latte 11 cereali Che cosa mangi a colazione? ______4 zucchero 8 pane 12 succo di frutta ______

66 67 Un altro punto di vista - Colazione al bar Colazione al bar - Attività

3 Leggi il dialogo OSSERVA – Il verbo PREFERIRE

Molti verbi in –ire hanno una coniugazione particolare. È necessario inserire il Ti piace il cappuccino? suffisso –isc prima della desinenza a tutte le persone del verbo tranne alla prima e Si, mi piace, mi piace molto. alla seconda plurale. No, non mi piace, non mi piace per niente io preferisco noi preferiamo A te piace il caffè? tu preferisci voi preferite Veramente a me non piace molto, preferisco il tè. lui/lei /Lei preferisce loro preferiscono

Ti piace cucinare? 6 Completa le frasi con i verbi in –isc al presente indicativo Sì! Mi piace molto. Es. A che ora (finire) finisce la lezione? a. Quando (io finire) ______questo lavoro ti telefono. Ti piacciono le sfogliatelle? b. Voi (capire) ______che cosa significa “delizioso"? Si, mi piacciono. c. Molti studenti (capire) ______l’italiano ma parlano poco. No, non mi piacciono per niente. Preferisco i babà. d. Molte persone (preferire) ______il caffè macchiato al caffè normale. e. Nel mio quartiere le strade sono sporche, nessuno le (pulire) ______. f. Io (preferire) ______fare colazione a casa piuttosto che al bar. g. Mia madre non (capire)______come si cucina il cous cous. 4 Lavora in coppia. Chiedi al tuo compagno se gli piacciono queste cose e viceversa h. Laura (finire) ______sempre il suo cappuccino la mattina. ed indicalo qui in basso i. Non ci piace la pasta, noi (preferire) ______mangiare il riso. molto poco niente l. Mia moglie (condire) ______l’insalata con l’olio di oliva a. Gli al dente 7 Completa il dialogo tra Irina e Rahman e scegli le parole mancanti dall’elenco qui sotto b. Il caffè senza zucchero c. La margherita preferisco - preferisco - preferisco - piace - piace - buono - buono d. Il tè al latte caffè - tè - molto - poco - niente e. Le uova f. La cucina orientale Ciao Rahman! Vuoi un caffè? g. Il pesce crudo No grazie, a quest’ora ______il tè. h. Il tiramisù Va bene allora, ti offro un tè. i. La lingua italiana j. Andare a pesca Grazie cara, accetto volentieri. A te ______il tè? k. Il cous cous Sì ma ______il caffè, mi tiene sveglia. Poi a Napoli è così l. Studiare le lingue ______! Sì e molto buono, ma se prendo il ______a quest’ora poi non dormo tutta la notte! ______bere il tè anche se il tè del bar non mi ______.

5 Rispondi alle domande Perché? Gli italiani non sanno fare il ______. Con il caffè sono bravi, a. Quanto zucchero metti nel caffè? ______ma il tè non è ______come quello di casa mia. b. Quanto italiano studi quando sei a casa? ______Bevi ______tè a casa tua? c. Quanta televisione guardi nel tempo libero? ______Moltissimo, 4/5 volte tazze al giorno. d. Quanta acqua bevi durante la giornata? ______Io lo bevo davvero ______, quasi per ______! e. Quanto tempo passi al telefono? ______Da quando sono in Italia bevo solo caffè!

68 69 Un altro punto di vista - Colazione al bar Colazione al bar - Attività

3 Leggi il dialogo OSSERVA – Il verbo PREFERIRE

Molti verbi in –ire hanno una coniugazione particolare. È necessario inserire il Ti piace il cappuccino? suffisso –isc prima della desinenza a tutte le persone del verbo tranne alla prima e Si, mi piace, mi piace molto. alla seconda plurale. No, non mi piace, non mi piace per niente io preferisco noi preferiamo A te piace il caffè? tu preferisci voi preferite Veramente a me non piace molto, preferisco il tè. lui/lei /Lei preferisce loro preferiscono

Ti piace cucinare? 6 Completa le frasi con i verbi in –isc al presente indicativo Sì! Mi piace molto. Es. A che ora (finire) finisce la lezione? a. Quando (io finire) ______questo lavoro ti telefono. Ti piacciono le sfogliatelle? b. Voi (capire) ______che cosa significa “delizioso"? Si, mi piacciono. c. Molti studenti (capire) ______l’italiano ma parlano poco. No, non mi piacciono per niente. Preferisco i babà. d. Molte persone (preferire) ______il caffè macchiato al caffè normale. e. Nel mio quartiere le strade sono sporche, nessuno le (pulire) ______. f. Io (preferire) ______fare colazione a casa piuttosto che al bar. g. Mia madre non (capire)______come si cucina il cous cous. 4 Lavora in coppia. Chiedi al tuo compagno se gli piacciono queste cose e viceversa h. Laura (finire) ______sempre il suo cappuccino la mattina. ed indicalo qui in basso i. Non ci piace la pasta, noi (preferire) ______mangiare il riso. molto poco niente l. Mia moglie (condire) ______l’insalata con l’olio di oliva a. Gli spaghetti al dente 7 Completa il dialogo tra Irina e Rahman e scegli le parole mancanti dall’elenco qui sotto b. Il caffè senza zucchero c. La pizza margherita preferisco - preferisco - preferisco - piace - piace - buono - buono d. Il tè al latte caffè - tè - molto - poco - niente e. Le uova f. La cucina orientale Ciao Rahman! Vuoi un caffè? g. Il pesce crudo No grazie, a quest’ora ______il tè. h. Il tiramisù Va bene allora, ti offro un tè. i. La lingua italiana j. Andare a pesca Grazie cara, accetto volentieri. A te ______il tè? k. Il cous cous Sì ma ______il caffè, mi tiene sveglia. Poi a Napoli è così l. Studiare le lingue ______! Sì e molto buono, ma se prendo il ______a quest’ora poi non dormo tutta la notte! ______bere il tè anche se il tè del bar non mi ______.

5 Rispondi alle domande Perché? Gli italiani non sanno fare il ______. Con il caffè sono bravi, a. Quanto zucchero metti nel caffè? ______ma il tè non è ______come quello di casa mia. b. Quanto italiano studi quando sei a casa? ______Bevi ______tè a casa tua? c. Quanta televisione guardi nel tempo libero? ______Moltissimo, 4/5 volte tazze al giorno. d. Quanta acqua bevi durante la giornata? ______Io lo bevo davvero ______, quasi per ______! e. Quanto tempo passi al telefono? ______Da quando sono in Italia bevo solo caffè!

68 69 Lingua in gioco - Colazione al bar Colazione al bar - Uno sguardo reciproco

8 Ascolta la canzone e completa il testo Il caffè sospeso è un’abitudine nata a Napoli durante la seconda guerra mondiale. Più che un’abitudine, un gesto di solidarietà. Funziona così: le persone più ricche pagano DON RAFFAE' di Fabrizio De Andrè alla cassa il proprio caffè e ne aggiungono un altro da lasciare “in sospeso”, ovvero destinato a chi non ha i soldi per comprarlo. Visto che dal 2008 viviamo un momento si costerna, s'indigna, s'impegna Io mi chiamo Pasquale Cafiero di profonda crisi, l’idea è stata ripresa e si è diffusa in molte città italiane, anche grazie poi getta la spugna con gran ______e son brigadiere del carcere oinè alla Rete del caffè sospeso, nata nel 2010. Adesso aderiscono anche tre bar all’estero, mi scervello e mi asciugo la fronte io mi chiamo Cafiero Pasquale uno in Spagna, uno in Svezia e uno in Brasile. Esiste anche una giornata dedicata al per fortuna c'è chi mi ______sto a Poggio Reale dal '53 caffè sospeso: il 10 dicembre. a quell'uomo sceltissimo immenso io chiedo consenso a don Raffaè e al centesimo catenaccio Fonte: http://www.wired.it/lifestyle/food/2014/12/29/caffe-sospeso-parte-napoli- alla sera mi sento uno ______conquista-mondo/ per fortuna che al braccio speciale Un galantuomo che tiene sei ______c'è un uomo geniale che ______co' me ha chiesto una casa e ci danno consigli 10 Ora discuti con i tuoi compagni mentre 'o assessore che Dio lo perdoni Tutto il giorno con quattro infamoni 'ndrento a 'e roullotte ci tiene i visoni Cosa significa caffè sospeso? briganti, papponi, ______e lacchè voi vi basta una mossa una ______Nel tuo Paese esiste qualcosa di simile? tutte l'ore cò 'sta fetenzia c'ha 'sto Cristo ci levano 'a croce che sputa minaccia e s'à piglia cò me con rispetto s'è fatto le tre Il caffè a Napoli è un "diritto di tutti". volite 'a ______o volite 'o Cosa ne pensi? ma alla fine m'assetto papale ______mi sbottono e mi leggo 'o ______mi consiglio con don Raffae' A che bell'ò ______mi spiega che penso e bevimm'ò ______pure in carcere 'o sanno fa co' à ______ch'à Ciccirinella Colazione al bar - Attiva-mente A che bell'ò ______compagno di cella pure in carcere 'o sanno fa ci ha dato mammà 11 Rifletti con i compagni e con l’insegnante sui contenuti di questa unità, riguarda ogni co' à ______ch'à Ciccirinella parte e scrivi se è stata facile, così così, difficile. compagno di cella A che bell'ò ______ci ha dato mammà pure in carcere 'o sanno fa co' à ______ch'à Ciccirinella Prima pagina venti ______compagno di cella ventuno ingiustizie e lo Stato che fa preciso mammà facile così così difficile Link del video: https://www.youtube.com/watch?v=yp_CvmOvLoQ Colazione al bar Più da vicino Un altro punto di vista 9 In Italia ci sono molti tipi diversi di caffè. Li conosci tutti? Unisci i nomi della prima Attività colonna alle definizioni della seconda Esercizi grammaticali Leggere cappuccino molto latte poco caffè Scrivere caffè servito in un bicchierino di vetro Lingua in gioco caffè macchiato caffè con latte e schiuma Il caffè di Don Raffaè caffè lungo caffè in tazzina, più leggero Uno sguardo reciproco caffè al vetro caffè senza caffeina Osserva caffè Hag caffè espresso con un goccio di latte

HO IMPARATO Per l’insegnante Esercizio di conversazione. Con l'aiuto della classe individuare altre canzoni italiane o straniere A dire cosa mi piace, a descrivere le mie preferenze, a comunicare al bar. dedicate agli alimenti.

70 71 Lingua in gioco - Colazione al bar Colazione al bar - Uno sguardo reciproco

8 Ascolta la canzone e completa il testo Il caffè sospeso è un’abitudine nata a Napoli durante la seconda guerra mondiale. Più che un’abitudine, un gesto di solidarietà. Funziona così: le persone più ricche pagano DON RAFFAE' di Fabrizio De Andrè alla cassa il proprio caffè e ne aggiungono un altro da lasciare “in sospeso”, ovvero destinato a chi non ha i soldi per comprarlo. Visto che dal 2008 viviamo un momento si costerna, s'indigna, s'impegna Io mi chiamo Pasquale Cafiero di profonda crisi, l’idea è stata ripresa e si è diffusa in molte città italiane, anche grazie poi getta la spugna con gran ______e son brigadiere del carcere oinè alla Rete del caffè sospeso, nata nel 2010. Adesso aderiscono anche tre bar all’estero, mi scervello e mi asciugo la fronte io mi chiamo Cafiero Pasquale uno in Spagna, uno in Svezia e uno in Brasile. Esiste anche una giornata dedicata al per fortuna c'è chi mi ______sto a Poggio Reale dal '53 caffè sospeso: il 10 dicembre. a quell'uomo sceltissimo immenso io chiedo consenso a don Raffaè e al centesimo catenaccio Fonte: http://www.wired.it/lifestyle/food/2014/12/29/caffe-sospeso-parte-napoli- alla sera mi sento uno ______conquista-mondo/ per fortuna che al braccio speciale Un galantuomo che tiene sei ______c'è un uomo geniale che ______co' me ha chiesto una casa e ci danno consigli 10 Ora discuti con i tuoi compagni mentre 'o assessore che Dio lo perdoni Tutto il giorno con quattro infamoni 'ndrento a 'e roullotte ci tiene i visoni Cosa significa caffè sospeso? briganti, papponi, ______e lacchè voi vi basta una mossa una ______Nel tuo Paese esiste qualcosa di simile? tutte l'ore cò 'sta fetenzia c'ha 'sto Cristo ci levano 'a croce che sputa minaccia e s'à piglia cò me con rispetto s'è fatto le tre Il caffè a Napoli è un "diritto di tutti". volite 'a ______o volite 'o Cosa ne pensi? ma alla fine m'assetto papale ______mi sbottono e mi leggo 'o ______mi consiglio con don Raffae' A che bell'ò ______mi spiega che penso e bevimm'ò ______pure in carcere 'o sanno fa co' à ______ch'à Ciccirinella Colazione al bar - Attiva-mente A che bell'ò ______compagno di cella pure in carcere 'o sanno fa ci ha dato mammà 11 Rifletti con i compagni e con l’insegnante sui contenuti di questa unità, riguarda ogni co' à ______ch'à Ciccirinella parte e scrivi se è stata facile, così così, difficile. compagno di cella A che bell'ò ______ci ha dato mammà pure in carcere 'o sanno fa co' à ______ch'à Ciccirinella Prima pagina venti ______compagno di cella ventuno ingiustizie e lo Stato che fa preciso mammà facile così così difficile Link del video: https://www.youtube.com/watch?v=yp_CvmOvLoQ Colazione al bar Più da vicino Un altro punto di vista 9 In Italia ci sono molti tipi diversi di caffè. Li conosci tutti? Unisci i nomi della prima Attività colonna alle definizioni della seconda Esercizi grammaticali Leggere cappuccino molto latte poco caffè Scrivere latte macchiato caffè servito in un bicchierino di vetro Lingua in gioco caffè macchiato caffè con latte e schiuma Il caffè di Don Raffaè caffè lungo caffè espresso in tazzina, più leggero Uno sguardo reciproco caffè al vetro caffè senza caffeina Osserva caffè Hag caffè espresso con un goccio di latte

HO IMPARATO Per l’insegnante Esercizio di conversazione. Con l'aiuto della classe individuare altre canzoni italiane o straniere A dire cosa mi piace, a descrivere le mie preferenze, a comunicare al bar. dedicate agli alimenti.

70 71