L'era Del Melodramma Paolo Prato La Musica Italiana. Una Storia Sociale Dall'unità a Oggi Donze

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'era Del Melodramma Paolo Prato La Musica Italiana. Una Storia Sociale Dall'unità a Oggi Donze _----- LA MUSICA ITALIANA ________ I. Dal Risorgimento all'Unità: l'era del melodramma 1. Caratteri generali. Franco tirò i remi in barca. «Canta», diss'egli. Luisa non aveva mai studia­ to il canto ma possedeva una dolce voce di mezzo soprano, un orecchio per­ fetto e cantava molte arie d'opera imparate da sua madre che aveva udito la Grisi, la Pasta, la Malibran durante l'età d'oro dell'opera italiana. Cantò l'aria di Anna Bolena: «Al dolce guidami Castel natìo» [ ...]. Ella cantava e Franco, rapito, fantasticava che aspirasse ad essergli unita pure in quella parte superio­ re dell'anima che finora gli aveva sottratta, che aspirasse a venir guidata da lui, in questa perfetta unione verso la meta dell'ideale suo. (Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895) La musica come destino individuale negli ambienti borghesi e come cornice dei destini comuni per la collettività: attorno a questo intreccio si viene plasmando l'identità sonora della nuova nazione. La popolari­ tà di un' arte praticata da tutti impatta sulle sorti di un paese che si sta reinventando, dando luogo a una stagione unica nel contesto europeo e mondiale. Gli esordi dell'Italia sono marcati da un forte impulso poli­ tico e civile che la musica recepisce e restituisce con enfasi: inni, marce e arie dei melodrammi a sfondo storico-sociale costituiscono il primo corpus omogeneo su cui la patria si esercita. La musica italiana nasce sotto l'egida della politica e questo sarà uno dei suoi tratti riconoscibili anche in futuro, sorta di gene incancellabile che da noi, in modo più marcato che in altre nazioni, produrrà sapere e senso di appartenenza. Nell'Italia preunitaria non c'era una lingua comune e pochi ebbero la sensazione di appartenere a una nuova nazione: a Napoli e in Pie­ monte l'idioma ufficiale era il francese, negli Stati papalini il latino, nel­ le province sotto il dominio austriaco il tedesco, mentre i popoli domi­ nati avevano i loro dialetti, dal milanese al parmigiano alligure. A Giu­ seppe Verdi studente che viaggiava da Busseto a Milano occorreva non solo un passaporto ma anche una lingua diversa per farsi capire. La mu- 3 --------_Prato, La musica italiana -------- _----Dal Risorgimento all'Unità: l'era del melodramma _____ sica colmò in un certo senso u l' , zionale in grado di farsi capi~ ~ d:1~td ~d.plne~tosi ~ome «gergo» na­ _ il ruolo di «cerniera» operato dalle fasce artigiane, detentrici di desca, la musica italiana insistette d,eI la etti ocalI, Come quel1a te­ una propria tradizione; e spirito che inevitabilmente ff su 1 dU~da ,fondamentale unità di stile _ il ruolo di mediatori rappresentato dai professionisti della crea- a ermava 1 Iventare " 1" l E un popolo che condiv'd uruta po ItICa , ra zione e spaccio della cultura come gli artisti di strada; dramma, ma che non 1 a~la ula cultura, «alta», ;appresentata dal melo- _ la presenza di lavoratori organizzati su base sindacale o politica, simo Statd L'italianoP ava 'da ,stessa l~gua ne doveva lealtà al mede- la cui militanza ha influenzato le pratiche culturali delle classi subal- , era un 1 IOma scntto pe II II 7 comune, e anche chi 1 1 " , r nu a entrato ne 'uso teme in generale , Distanze abissali separano il nostro Sud mediterraneo dal nostro :~7;P;:;::;~ =!:~;R~i~~e;;a dW;'!;5~~r:n~~o:i Nord europeo, e anche zone tra loro più vicine, nonché gruppi e co­ giorno del42o/c ' P' e d o, con punte del1'80% nel Mezzo- munità che condividono lo stesso territorio, Ad esempio, «il fondo sti­ , , o In Iemonte e el45% in Lombardia4 listico della comunicazione musicale orale piemontese è assai più pros­ cos~:oe n~~ero dei, dialet,ti risp,ecchia l' elevata fra~entazione dei simo a quello anglo-scozzese che non a quello siciliano»8, parlare d! !na !~ili~~~~}~~;~ia;:f!:l:~~~:~~}trllda~ion~ non si .pu~ Sono quattro le aree omogenee in cui è suddiviso il patrimonio tra­ un mosaICO di aree e b 1 r 1 o onca, aso mal, dI dizionale, Ognuna di esse ha sviluppato uno stile esecutivo proprio e con territori che si es::nd~~e; fuo~ra :J,ol1egate t~a di lor<;> ma anche predilige proprie forme espressive: l'area mediterranea (Sud e Sicilia, nente5, Per com rend r 'I ~o In~ e perSInO fuon dal conti­ dove prevale il repertorio lirico accanto a storie lunghe, a puntate, con vi ri influssi che h~nn er~e g Ili Up~I dobbIamo fare riferimento ai va- avvio in prima persona e finale moraleggiante), centrale (lo stile è me­ I 1 o agito su a mUSIca popolare italiana' - a cu tura greca antica dal1a Mag G ' 11 R" , lodico, prevale il virtuosismo, il gusto per la decorazione, l'approccio presente in loco; , na reCIa a a orna Impenale, solistico, l'improvvisazione e forme come l'ottava rima), settentriona­ -la presenza bizantina (l'Italia è l' , , le (è diffusa la polivocalità, prevale lo stile narrativo che si richiama al­ recepito gli influssi) che h f T l~ruco pa~se oC~Identale che ne ha la ballata europea) e sarda (un mondo a parte con propri ritmi e armo­ venienti da Oriente'- grec: ~b Itat<;> IInt~grazI?ne ~I popolazioni pro- nie polivocali di incerta origine)9, A questo quadro vanno aggiunte le _ 'I dII" aneSI, s aVI- emIgratI nel XV secolo' sub-aree delle varie minoranze insediatesi nel paese prima dell'Unità, fessi~nfI:~,o e a ChIesa, anche fuori dal1'universo liturgico e c~n- , ognuna delle quali ha sviluppato forme autoctone di musica per lo più - il peso del melodramma nel d' 'I ' nella lingua di provenienza: gli albanesi di Sicilia, Calabria, Abruzzo e favorire l'adozione di stili e b' ;'0, er~zza~e 1 ,~sto musIcale e nel Molise, i provenzali e franco-provenzaIi di Piemonte e Valle d'Aosta, _ il 1 d' " a ltu lill onentatI alI Intrattenimento' i walser di Gressoney, Alagna e Macugnaga, gli alto-tedeschi del Ve­ tivo neik;~0~~~~~~~~~~:::c1 irril~vlli~ stl1~ ~ltura .po~tica m~ at- neto e del Trentino, i tedeschi del Tirolo meridionale, i ladini del Tren­ _ il condizionam mo e ,rUlzIOne artIStica assoluta; tino e del Friuli, gli sloveni del Friuli, i russi-antichi di San Giorgio di napol~onic~e in pri~~:), ~::~~~ld~~rdar~h~hmpagnd,:litfi (quel1~ Resia, i griki della Grecìa salentina e i grekani della Calabria, All'epoca in cui si costituisce lo Stato unitario, la maggioranza del­ orgaruzzazIOne paramilitare con le 1oro re'1' ative annousanze 1 musIcalI;s~ o~me dI la popolazione si riconosce anzitutto nella musica di tradizione orale, I H. Raynor, Music and Soci t . 181 T: ' che si manifesta all'interno di rituali stabiliti dal calendario pubblico 2 J, Rosselli, Sull'ali dorate Il Slnd. 5,. tIIng~r, New York 1976, p., 133. gna 1992, p, 17, . mon o muszca e Italiano dell'Ottocento, il Mulino, Bolo- (religioso, agrario, le stagioni, la domenica) e privato (matrimoni, na­ " B, ~ongiovanni, Intellettuali e M C Il . '. , scite, lutti) e raramente sconfina da luoghi e tempi stabiliti per con­ . dell [talza unita, a cura di B. Bongiov~ o~ jfz:J Llr;gue e dzalettz, In Diz~nario storico venzione, La minoranza che conta si riconosce in quella classica-ope- 5 E, De F?rt, Istruzione, ibid. e, ra aglia, Laterza, Roma-Ban 1996. R: Leydl, Le molte Italie e altr '. d' . " . polare In Italia 1. Forme e strutture eaquestd'!k I;:cedr~a e ,dI studIO, In Guida alla musica po- 7 F. Guizzi, Guida alla musica popolare in Italia J. Gli strumenti, Lim, Lucca 2002, pp, 6-7, 'Specie la Controriforma che h cura I : ey ,I, l:lm, Lucca 2001, p. 1. 8 R. Leydi, La canzone popolare, in Storia d'Italia. I documenti, v, 2, Einaudi, Torino tura popolare, ' a generato SInCretIsffil e innovazioni in rapporto alla cul- 1973, p. 1202. 9 Ibid., p, 1215. 4 ----------Prato, La musica italiana __________ --Dal Risorgimento all'Unità: l'era del melodramma-----­ ristica, frutto di un sovvertimento delle gerarchie che operano nel­ . d Il fine del Seicento. La prima trascrizione risale al 1768, per Puta sm a a . d h t . l'ambito popolare, vere o presunte che siano: è una musica che nasce di Giuseppe Baretti a Lon ra, c e commen a. come esigenza espressiva; arte che in un secondo tempo viene com­ mano . ersi e er le rime e quasi tutti fra loro, compre- essi sono molto portat~ per I ': l? d Il' Ariosto e del Tasso accanto a molte mercializzata in forma di rappresentazione, di spartito lO. Una terza fa­ se le dor:~e, l?ossll~~:%:r:~:ol ~k~~hé ~n scritte in quel tipo d! stanzal che nli scia, infine, sceglie un registro intermedio ancora inespresso ma che COmp?SIZlOlli ne. Q t ottave e quelle dei poemi è assai agevo e asco - viaggia più veloce degli altri due: quello della musica popolare urbana. chiamiamo ottava nma. ues e. 13 tar le cantate , specialmente al chiaro di luna . Un'espressione che scaturisce non come emanazione di esigenze so­ . Ch' ia e Venez1a rec1tano e ciali e famigliari ma da una spinta commerciale giustificata da principi N ll'Ottocento 1 «contastone» a lOgg . e . bblico 1'Orlando furioso, l' Orlando tnn~rr:ora:o, artistici. Si ritiene che abbia un valore in sé e la si confeziona per un commentano m p~ antano le ottave del Tasso. Tartm1 le c1ta pubblico che la possa consumare.
Recommended publications
  • The Court Theatres of the Farnese from 1618 to 1690
    This dissertation has been microfilmed exactly as received 68—2969 COBES, John Paul, 1932- THE COURT THEATRES OF THE FARNESE FROM 1618 TO 1690. [Figures I-V also IX and X not microfilmed at request of author. Available for consultation at The Ohio State University Library], The Ohio State University, Ph.D., 1967 Speech-Theater University Microfilms, Inc., Ann Arbor, Michigan (S) Copyright by- John Paul Cobes 1968 THE COURT THEATRES OF THE FARNESE FROM 1618 TO 1690 DISSERTATION Presented In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of Philosophy in the Graduate School of The Ohio S tate U niversity By John Paul Cobes, B.S., M.A. ******** The Ohio State University 1967 Approved by Z. Adviser Department of Speech PLEASE NOTE: Figures I-V also IX and X not microfilmed at request of auth­ or. Available for consultation at The Ohio State University Library. UNIVERSITY MICROFILMS. The author wishes to acknowledge, with dee nest gratitude, the assistance, suggestions, and guidance of the following persons, all of whom were instrumental in the camnletion of this study; Dr. Row H. Bowen, adviser to this study, and all the nersonnel of the Theatre Division of the Deonrtment of Speech at the Ohio State University. Dr. John ft. McDowell and Dr. John q . Morrow, advisers to this study, a".d nil +V> -•ersonnel of the Theatre Collection of the Ohio State Universit.w, D r. A l^ent M ancini of th e I t a l i a n D iv isio n o f th e Romance La.-wn.aTes Department of the Ohio State University’.
    [Show full text]
  • L'opera I (Seicento E Settecento)
    L’opera I (Seicento e Settecento) (modulo 103) Luca Zoppelli Università di Lecce e di Friburgo Ultima modifica 24 Febbraio 2003 ICoN – Italian Culture on the Net Luca Zoppelli – L’opera I (Seicento e Settecento) Presentazione Il modulo è dedicato al teatro musicale italiano e alla sua diffusione come sistema europeo, a partire dall’invenzione del genere operistico nella Firenze di fine Cinquecento, sino agli eventi storici di fine Settecento, che ne alterano largamente la fisionomia. La trattazione segue il mutare dei caratteri drammaturgici e stilistici del genere in relazione ai contesti ed agli ambienti produttivi che hanno visto svilupparsi dapprima la favola per musica cortigiana, poi l’opera pubblica di tipo veneziano, infine - nel Settecento - l’opera seria e quella comica. Si prendono in considerazione, inoltre, alcune delle più rilevanti questioni di ordine estetico sollevate dagli osservatori contemporanei a proposito del teatro musicale. Nel modulo si citano alcune scene tratte da opere di particolare rilievo storico ed artistico per individuare e descrivere alcuni procedimenti drammatici, letterari e musicali. Sebbene il modulo non sia concepito come una galleria di monografie dedicate a singoli compositori, questi esempi consentono anche di tracciare brevi profili stilistici di alcune figure particolarmente importanti, come Monteverdi, Händel o Mozart. 2 ICoN – Italian Culture on the Net Luca Zoppelli – L’opera I (Seicento e Settecento) Guida al modulo Scopo del modulo Il modulo intende fornire una conoscenza generale dello sviluppo dell’opera italiana, anche nel suo spazio europeo, durante i secoli XVII e XVIII. L’esame delle condizioni sociali e produttive spiegherà i caratteri e i mutamenti estetici e drammaturgici del genere.
    [Show full text]
  • Opera Lirica , È Lo Spettacolo in Cui La Recitazione Teatrale Si Svolge Attraverso Il Canto E La Musica
    IL MELODRAMMA Il melodramma , detto anche opera lirica , è lo spettacolo in cui la recitazione teatrale si svolge attraverso il canto e la musica. Nacque alla fine del XVI sec. a Firenze dove un gruppo di letterati e musicisti, la cosiddetta Camerata de’ Bardi , creò uno spettacolo in cui parole e musica davano voce a storie mitologiche, a vicende eroiche e drammatiche. Per rendere più comprensibili le parole del testo inventarono uno stile vocale che era a mezza via tra il canto e la recitazione: il recitar cantando . L'anno della vera e propria nascita del melodramma fu il primo anno del nuovo secolo, il 1600, anno in cui a Firenze, si rappresentò l'opera “Euridice” di Giulio Caccini. Ma il primo vero protagonista del melodramma fu senz’altro Claudio Monteverdi nel suo “Orfeo”, messo in scena nel 1607, si assistette al crescere dell’importanza dell’orchestra e del canto rispetto alle parti recitate e quindi alla netta distinzione fra recitativo e aria . Da Firenze questo nuovo stile musicale si diffuse a poco a poco in altre città, sempre nei palazzi principeschi e per un pubblico colto e aristocratico: l'allestimento di un'opera comportava infatti preparativi complessi e molto dispendiosi. Nel 1637, a Venezia, fu aperto il primo teatro a pagamento, il San Cassiano, e finalmente anche le persone di ceto medio poterono assistere alla rappresentazione di un melodramma. Il pubblico accorse numeroso e dimostrò di gradire molto questo tipo di spettacolo. In conseguenza di questo successo altri teatri furono aperti in varie città italiane, in particolare a Roma.
    [Show full text]
  • Macroeconomic Determinants of Performed Operas: a Multi-Country Study 2014-2018
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Kugler, Peter Working Paper Macroeconomic determinants of performed operas: A multi-country study 2014-2018 WWZ Working Paper, No. 2019/17 Provided in Cooperation with: Center of Business and Economics (WWZ), University of Basel Suggested Citation: Kugler, Peter (2019) : Macroeconomic determinants of performed operas: A multi-country study 2014-2018, WWZ Working Paper, No. 2019/17, University of Basel, Center of Business and Economics (WWZ), Basel, http://dx.doi.org/10.5451/unibas-ep72018 This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/207106 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. www.econstor.eu September 2019 Macroeconomic Determinants of Performed Operas: A Multi-Country Study 2014-2018 WWZ Working Paper 2019/17 Peter Kugler A publication of the Center of Business and Economics (WWZ), University of Basel.
    [Show full text]
  • Verdian Musicodramatic Expression in Un Ballo in Maschera
    VERDIAN MUSICODRAMATIC EXPRESSION IN UN BALLO IN MASCHERA A RESEARCH PAPER SUBMITTED TO THE GRADUATE SCHOOL IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE MASTERS OF MUSIC BY JERRY POLMAN DR. CRAIG PRIEBE – ADVISER BALL STATE UNIVERSITY MUNCIE, INDIANA JULY 2010 | 1 On September 19, 1857, Giuseppe Verdi wrote to the impresario at San Carlo that he was “in despair.” He was commissioned to write an opera for the 1858 carnival season but could not find what he deemed a suitable libretto. For many years he desired to compose an opera based on Shakespeare‟s King Lear but he deemed the singers in Naples to be inadequate for the task. Nevertheless, he writes in the same letter that he is now “…condensing a French drama, Gustave III di Svezia, libretto by Scribe, given at the [Paris Grand Opéra with music by Auber] about twenty years ago [1833]. It is grand and vast; it is beautiful; but this too has the conventional forms of all works for music, something which I have never liked and I now find unbearable. I repeat, I am in despair, because it is too late to find other subjects.”1 Despite finding it “unbearable” Verdi continued to work on Gustave, calling on the talents of Antonia Somma to write the libretto. However, Verdi did not foresee the intense scrutiny that would be leveled against it. Upon receiving word from Vincenzo Torelli (the impresario of the San Carlo Opera House), that nothing less than a new production would suffice to fulfill his contract, Verdi and Somma set to work immediately on Gustave.
    [Show full text]
  • Circling Opera in Berlin by Paul Martin Chaikin B.A., Grinnell College
    Circling Opera in Berlin By Paul Martin Chaikin B.A., Grinnell College, 2001 A.M., Brown University, 2004 Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Program in the Department of Music at Brown University Providence, Rhode Island May 2010 This dissertation by Paul Martin Chaikin is accepted in its present form by the Department of Music as satisfying the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. Date_______________ _________________________________ Rose Rosengard Subotnik, Advisor Recommended to the Graduate Council Date_______________ _________________________________ Jeff Todd Titon, Reader Date_______________ __________________________________ Philip Rosen, Reader Date_______________ __________________________________ Dana Gooley, Reader Approved by the Graduate Council Date_______________ _________________________________ Sheila Bonde, Dean of the Graduate School ii Acknowledgements I would like to thank the Deutsche Akademische Austauch Dienst (DAAD) for funding my fieldwork in Berlin. I am also grateful to the Institut für Musikwissenschaft und Medienwissenschaft at Humboldt-Universität zu Berlin for providing me with an academic affiliation in Germany, and to Prof. Dr. Christian Kaden for sponsoring my research proposal. I am deeply indebted to the Deutsche Staatsoper Unter den Linden for welcoming me into the administrative thicket that sustains operatic culture in Berlin. I am especially grateful to Francis Hüsers, the company’s director of artistic affairs and chief dramaturg, and to Ilse Ungeheuer, the former coordinator of the dramaturgy department. I would also like to thank Ronny Unganz and Sabine Turner for leading me to secret caches of quantitative data. Throughout this entire ordeal, Rose Rosengard Subotnik has been a superlative academic advisor and a thoughtful mentor; my gratitude to her is beyond measure.
    [Show full text]
  • Carlo Goldoni As Musical Reformer
    CARLO GOLDONI AS MUSICAL REFORMER IN SEARCH OF REALISM IN THE DRAMMA GIOCOSO La vraisemblance doit toujours être la principale règle, et sans laquelle toutes les autres deviennent déréglées. -l’Abbé d’Aubignac, La Pratique du Théâtre by Pervinca Rista Dissertation submitted to the Johns Hopkins University in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy. Baltimore, Maryland March 18, 2015 © Pervinca Rista All Rights Reserved Abstract Venetian playwright Carlo Goldoni (1707-1793), who is best remembered in literary history for his realist ‘reform’ of comic theatre, was also a prolific librettist. In particular, his texts for music written from 1748 onwards remain understudied but warrant significant reappraisal, for Goldoni was one of the first to give shape to the dramma giocoso, an innovative and realistic new genre of opera that went on to have a lasting legacy all the way to W. A. Mozart and Lorenzo da Ponte. Through an interdisciplinary, historical approach and intertextual analysis, the present study reevaluates Goldoni’s drammi giocosi, largely overlooked by scholarship, to uncover the lasting innovations in form and content introduced by the Venetian playwright. Analysis of these texts also reveals clear affinity between Goldoni's contributions to the dramma giocoso and his reform of prose theatre. Most importantly, unlike other types of comic opera, the dramma giocoso has the particularity of combining buffo with serio, a dynamic that, through Goldoni's mature output, continually evolves to bring new realism and social relevance to opera theatre. Goldoni’s influence on this type of musical representation has not been fully considered, but the realism in music that he achieves through the dramma giocoso must be acknowledged as a lasting contribution to modern literature, and to operatic history.
    [Show full text]
  • "Mixed Taste," Cosmopolitanism, and Intertextuality in Georg Philipp
    “MIXED TASTE,” COSMOPOLITANISM, AND INTERTEXTUALITY IN GEORG PHILIPP TELEMANN’S OPERA ORPHEUS Robert A. Rue A Thesis Submitted to the Graduate College of Bowling Green State University in partial fulfillment of the requirements for the degree of MASTER OF MUSIC May 2017 Committee: Arne Spohr, Advisor Mary Natvig Gregory Decker © 2017 Robert A. Rue All Rights Reserved iii ABSTRACT Arne Spohr, Advisor Musicologists have been debating the concept of European national music styles in the Baroque period for nearly 300 years. But what precisely constitutes these so-called French, Italian, and German “tastes”? Furthermore, how do contemporary sources confront this issue and how do they delineate these musical constructs? In his Music for a Mixed Taste (2008), Steven Zohn achieves success in identifying musical tastes in some of Georg Phillip Telemann’s instrumental music. However, instrumental music comprises only a portion of Telemann’s musical output. My thesis follows Zohn’s work by identifying these same national styles in opera: namely, Telemann’s Orpheus (Hamburg, 1726), in which the composer sets French, Italian, and German texts to music. I argue that though identifying the interrelation between elements of musical style and the use of specific languages, we will have a better understanding of what Telemann and his contemporaries thought of as national tastes. I will begin my examination by identifying some of the issues surrounding a selection of contemporary treatises, in order explicate the problems and benefits of their use. These sources include Johann Joachim Quantz’s Versuch einer Anweisung die Flöte zu spielen (1752), two of Telemann’s autobiographies (1718 and 1740), and Johann Adolf Scheibe’s Critischer Musikus (1737).
    [Show full text]
  • Granile Stagione D'opera Italiana
    LTTALU, BASI CAU SA FRANCISCO Di. TO, il SETTEMBRE I8!>7. 5 ‘ Una notte a Firenze.'’ IMI \ A PORI.— Si domandano % Chi vuol pacare alcune ore nella “Machine men an (.'hacktender per ‘■fitta ili Firenze” non lavorare MBS. K. RULLINO ! dimentichi in un tunnel. : IMiOPIiIKTAKIA K DIKOTTRICI ehe domenica sera, al teatro Hush, la Dirigersi 111 ARLES BOVONE TUTTK UK SKRK AUUK 8 Compagnia Filodrammatica. “Gii 211» Sacramento Street, OKU Amiei" dà la rappresentazione già 13-9 più volte annunciata. Le prove vanno di ed il di ( Telefono deIITTALIA: Red 353. L'avvocato Foote disse ehe se i! gin incanto A 111 ITO' INTERESSARE.— rettore Bìagi é tutto raggiante per- | tlioe Wallace revocherà il mandato de Col giorno !> corr. il signor A. Raced Granile Stagione ché d'Opera prevede un successione artistico li Italiana 11 Car. (i. Bianchi rifiuta po- gli attuali il rimane il solo proprietario del ‘Pan il consiglieri, Governata e MAKSTRO sto di «lella Co j re Budd potrà valersi del diritto di finanziario. tei» Saloon”, itoti Montgomery Ave. CONCERTATORE E DIRETTORE D’ORCHESTRA Governatore Noi, raccomandando a tutti i con- lonia Eritrea. nominare un nuovo Consiglio Muni- 13-9 cipale. nazionali di incoraggiare i nostri filo- GUSTAVO Leggiamo nel “Progresso Italo A- drammatici, auguriamo al Biagi e RICÉRCA DI HIMRIGMB AI Tivoli. PERSONA. Chi co- mericano” di N. Y.: compagni che le rosee precisimi si av nosce 1 di Leonardo indirizzo Lamine Gran Coro—Grande Orchestra—Splendidi Scenari e “POMA, 3.—(Speciale del “New I n teatro pieno zeppo anche ior verino. ci é pregato di comnumicarlo subito Super- “York Sun”) Era stato offerto al sera.
    [Show full text]
  • How Verdi's Operas Begin: an Introduction to the Introduzioni David Rosen Cornell University
    Verdi Forum Number 16 Article 1 1-1-1988 How Verdi's Operas Begin: An Introduction to the Introduzioni David Rosen Cornell University Follow this and additional works at: http://scholarship.richmond.edu/vf Part of the Musicology Commons Recommended Citation Rosen, David (1988) "How Verdi's Operas Begin: An Introduction to the Introduzioni," Verdi Forum: No. 16, Article 1. Available at: http://scholarship.richmond.edu/vf/vol1/iss16/1 This Article is brought to you for free and open access by UR Scholarship Repository. It has been accepted for inclusion in Verdi Forum by an authorized administrator of UR Scholarship Repository. For more information, please contact [email protected]. How Verdi's Operas Begin: An Introduction to the Introduzioni Keywords Giuseppe Verdi This article is available in Verdi Forum: http://scholarship.richmond.edu/vf/vol1/iss16/1 How Verdi's Operas Begin: an Int roduction to the "lntroduzioni" 1 David Rosen, Cornell University One of the most intriguing alterations denote anything from an opening chorus (e.g. made during Verdi's transformation of Ernani) to a complex organism making Stiffelio (1850) into Aro/do (1857) is his extensive use of the chorus, but not replacement of the elaborate introduzione of necessarily right at the opening (e.g., the the earlier opera with an off-stage chorus opening tableau of Rigoletto). That the term and the (newly-written) preghiera (prayer). is not used in l masnadieri and !/ corsaro-­ To be sure, there are problems specific to where the chorus is off stage and therefore this particular introduzione that may have at least visually subordinate -- might suggest led Verdi to make this drastic change, and I .the further requirement that the chorus be shall take them up in due course.
    [Show full text]
  • Download Program Notes
    LOVE, LONGING, AND LAMENT A GRADUATE RECITAL ON COVID-19 EMOTION MARCH 13, 2021 JULIANNA SHAMEL, SOPRANO Program Notes Ball State University, MM Recital “Ah, non credea mirarti…Ah, non giunge” Vincenzo Bellini From La Sonnambula (1801-1835) La Sonnambula (The Sleepwalker) is an opera semiseria in two acts and premiered to the public in 1831. This aria appears at the end of Act II as Amina is sleep-walking high across an unstable mill bridge after her lover, Elvino, called off their engagement. The melody at the very beginning is a typical Bellini cantilena: elongated and with small intervals without doubling by the instruments. When Amina wakes, and Elvino puts the ring back on her finger after realizing his mistake, the cabaletta (fast second section) begins with a sparse accompaniment, fast leaps, trills, and coloratura. If we relate this piece to our time in quarantine, the slow section may remind you of the drab days inside longing for the life we had. The fast section could be the feelings of reuniting with close family, entering the grocery store, or perhaps just going to Target. Ah,non credea mirarti Ah, I didn't believe I'd see you s ì presto estinto, o fiore; Wither so quickly, oh blossom! passasti al par d'amore, You have faded away just like love, che un giorno solo duro. Which only lasted a day. Potria novel vigore Maybe my tears could il pianto mio recarti Lend you new life, ma ravvivar l'amore But to revive love il pianto mio, ah no, non puo.
    [Show full text]
  • Storia Del Melodramma
    STORIA DEL MELODRAMMA Il melodramma, dal greco mèlos = canto e drama = azione scenica, è uno spettacolo teatrale in cui i cantanti narrano una vicenda mediante il canto e brevi episodi di “parlato melodico”. È denominato anche opera lirica. - lo spettacolo spesso inizia con un brano solo suonato dall’orchestra che prende il nome di OUVERTURE o preludio; - la vicenda è divisa in più tempi, che prendono il nome di ATTI, ciascuno dei quali è formato da più SCENE; - i personaggi cantano pezzi denominate ARIE; - le parti cantate sono introdotte, collegate e commentate dai RECITATIVI, parti declamate accompagnate dal solo clavicembalo, fino a tutto il settecento, poi dall’orchestra; - il testo è scritto su un fascicoletto che prende il nome di LIBRETTO. Le origini del melodramma risalgono ai primi anni del Seicento, quando un gruppo di studiosi fiorentini (la Camerata dei Bardi), cerca di far rivivere le antiche tragedie greche, creando spettacoli teatrali che, come quelle, siano anche cantati. Nasce così un nuovo genere di rappresentazione teatrale (il “RECITAR CANTANDO”), dove musica, poesia, costumi e scenografie si fondono in un unico avvenimento. Questo nuovo genere si afferma nelle corti: feste, ricorrenze, appuntamenti mondani sono occasioni per allestire spettacoli sempre più ricchi e fastosi. Nel 1637 fu invece aperto a Venezia il primo teatro a pagamento, il “San Cassiano”, un evento del tutto straordinario che permise anche alla borghesia la partecipazione agli spettacoli teatrali e che determinò il definitivo successo del melodramma. Nel giro di mezzo secolo il San Cassiano fu affiancato da altri sedici teatri, dove furono allestite oltre 300 opere e moltissimi nuovi teatri si aprirono in tutta Europa.
    [Show full text]