COPPA DEL MONDO - FIORETTISTE A TORINO PER IL ''TROFEO LANCIA'', 86 ATLETE IN GARA

Roma, 19/03/2009 - Si disputerà a Torino sabato 21 e domenica 22 marzo, presso il PalaRuffini, il “Trofeo Lancia”, prova di fioretto femminile valida per la Coppa del Mondo Assoluta. La gara, di nuovo in calendario dopo sei anni, vedrà la partecipazione di 86 schermitrici in rappresentanza di 20 Paesi. 23 le italiane in gara. Un tabellone con la presenza della tre volte olimpionica (prima a Lipsia nell’unica gara disputata nel 2009); della coreana Hyun Hee Nam, argento ai Giochi di Pechino e reduce da ben cinque podi in coppa (prima a Salisburgo, seconda a Lipsia e , terza a Danzica e Zrenjanin); di , bronzo olimpico ed iridata a Torino 2006 (decima a Lipsia e Danzica); della russa Viktoria Nikichina, vincitrice della prova di Zrenjanin; di Ilaria Salvatori, sul gradino più alto del podio domenica scorsa a Budapest; di Valentina Cipriani (terza a Danzica); delle altre due russe Olga Lobyntseva (settima a Zrenjanin) ed Aida Chanaeva (sesta a Zrenjanin) e di , grande protagonista dell’avvio di stagione azzurro, culminato con il primo successo in carriera ottenuto a Danzica, oltre al terzo posto di Lipsia. Grande attesa per le azzurre, sulla breccia nei primi novanta giorni di gare con tre vittorie (Vezzali a Lipsia, Errigo a Danzica e Salvatori a Budapest), due podi (Errigo e Cipriani terze rispettivamente a Lipsia e Danzica) e tre piazzamenti nelle otto ( sesta a Lipsia ed ottava a Danzica ed Elisa Vardaro ottava a Budapest). Nella giornata di sabato, con inizio alle ore 10.30, si disputeranno le eliminatorie che definiranno l’elenco delle 64 schermitrici ammesse al tabellone principale. Esentate le prime 16 classificate del ranking F.I.E. (tra cui Valentina Vezzali, Margherita Granbassi, Ilaria Salvatori, Valentina Cipriani, Arianna Errigo, Benedetta Durando, Elisa Di Francisca e Claudia Pigliapoco) iscritte alla competizione. Domenica, poi, alle ore 09.30, prenderanno il via i 32esimi di finale. Semifinali e finale sono programmate per le ore 16.30 con diretta televisiva su RaiSportPiù. Il “Trofeo Lancia” ha raccolto il testimone della competizione nata nel 1966 col marchio “Martini” e nel 1973 la gara fu inserita ufficialmente nel calendario di Coppa del Mondo, con il primo sigillo firmato da Vannetta Masciotta. La russa , vincitrice di tre edizioni tra il 1966 ed il 1972 e di altrettante dal 1974 al 1977, detiene il record di successi, anche se, ufficialmente, l’atleta con il maggior numero di vittorie è (cinque titoli dal 1990 al 2003). Nel 1980 il marchio “Cariplo” affiancò la manifestazione nel decennio caratterizzato dalla sfida italo-tedesca con protagoniste le azzurre (1981) e (1987) da una parte, ed Ingrid Losert (1980), (1982), Christiane Weber (1983 e 1986), (1985) e Zita Funkenhauser (1989) dall’altra. Nel 1990, con l’ingresso di “Lancia”, il primo titolo griffato dalla casa automobilistica torinese andò a

- 1 - Giovanna Trillini. Dopo il successo della tedesca nel 1991, il quinquennio 1992-1996 fu dominato dal duo Zalaffi-Trillini. L’ungherese Aida Mohamed e la russa Olga Velitchko, quindi, vinsero rispettivamente nel 1997 e nel 1998, prima dell’inizio dell’era Vezzali (1999-2002). Nel 2002 e nel 2004 la gara venne disputata a Como, mentre, nel 2003, calò il sipario sulla prova sabauda con il successo di Giovanna Trillini.

COPPA DEL MONDO ASSOLUTA FIORETTO FEMMINILE (Torino, A, 21-22 marzo 2009) Atlete italiane in gara: Martina Batini, Olga Rachele Calissi, Valentina Cipriani, Valentina De Costanzo, Elisa Di Francisca, Benedetta Durando, Margherita Granbassi, Carolina Erba, Arianna Errigo, Beatrice Monaco, Ilenia Orsolini, Violetta Piergiacomi, Claudia Pigliapoco, Ilaria Salvatori, Marta Simoncelli, Stefania Straniero, Serena Teo, Gabriella Surano, Maddalena Tagliapietra, Elisa Vardaro, Valentina Vezzali, Valentina Vianello, . Staff tecnico: (responsabile d’arma). Risultati 2003: 1. Giovanna Trillini (ITA); 2. Rita Roemer-Koenig (GER); 3. Simone Bauer (GER); Aida Mohamed (HUN). Ultima vittoria italiana Torino: 2003, Giovanna Trillini. Ultima vittoria in CdM: Ilaria Salvatori, Budapest, 15 marzo 2009. Ranking FIE individuale italiane: 1. Valentina Vezzali; 5. Margherita Granbassi; 15. Ilaria Salvatori; 17. Valentina Cipriani; 27. Arianna Errigo; 32. Benedetta Durando; 34. Elisa Di Francisca; 39. Claudia Pigliapoco; 59. Serena Teo; 74. Carolina Erba; 82. Marta Simoncelli; 112. Elisa Vardaro; 120. Maddalena Tagliapietra; 164. Gabriella Surano; 231. Martina Batini; 262. Valentina De Costanzo; s.c. Alice Volpi; s.c. Valentina Vianello; s.c. Beatrice Monaco; s.c. Stefania Straniero; s.c. Olga Rachele Calissi; s.c Ilenia Orsolini; s.c. Violetta Piergiacomi.

- 2 - RISULTATI COPPA DEL MONDO 2009 Budapest (A): 1. Ilaria Salvatori (ITA); 2. Hyun Hee Nam (KOR); 3. Sylwia Gruchala (POL); 3. Corrine Maitrejean (FRA); 5. Hee Sook Jeon (KOR); 6. Melanie Moumas (FRA); 7. Karolina Chlewinska (POL); 8. Elisa Vardaro (ITA); 12. Claudia Pigliapoco (ITA); 29. Maddalena Tagliapietra (ITA). Danzica squadre (GP): 1. Italia; 2. Germania; 3. Corea del Sud; 4. Cina. Danzica individuale (GP): 1. Arianna Errigo (ITA); 2. Julia Birioukova (RUS); 3. Hyun Hee Nam (KOR); 3. Valentina Cipriani (ITA); 8. Elisa Di Francisca (ITA); 10. Margherita Granbassi (ITA); 19. Ilaria Salvatori (ITA); 23. Marta Simoncelli (ITA); 30. Claudia Pigliapoco (ITA). Lipsia individuale (A): 1. Valentina Vezzali (ITA); 2. Hee Hyun Nam (KOR); 3. Gabriella Varga (HUN); 3. Arianna Errigo (ITA); 6. Elisa Di Francisca (ITA); 10. Margherita Granbassi (ITA); 13. Serena Teo (ITA); 16. Maddalena Tagliapietra (ITA); 18. Ilaria Salvatori (ITA); 20. Valentina Cipriani (ITA); 22. Benedetta Durando (ITA); 23. Claudia Pigliapoco (ITA); 26. Carolina Erba (ITA). Zrenjanin individuale (A): 1. Viktoria Nikichina (RUS); 2. Sylwia Gruchala (POL); 3. Hyun Hee Nam (KOR); 3. Gabriella Varga (ITA); 13. Serena Teo (ITA); 15. Carolina Erba (ITA). Salisburgo individuale (A): 1. Hyun Hee Nam (KOR); 2. Corrine Maitrejean (FRA); 3. Carolin Golubytssky (GER); Gabriella Varga (HUN).

ALBO D’ORO 1973 Vannetta Masciotta (ITA); 1974 Elena Belova (URSS); 1975 Ildiko Schwarzenberger (HUN); 1976 Elena Belova (URSS); 1977 Elena Belova (URSS); 1978 Caterina Raczova (CZE); 1979 Valentina Sidorova (URSS); 1980 Ingrid Losert (GER); 1981 Dorina Vaccaroni (ITA); 1982 Cornelia Hanisch (GER); 1983 Christiane Weber GER); 1984 Dorina Vaccaroni (ITA); 1985 Sabine Bischoff (GER); 1986 Christiane Weber (GER); 1987 Margherita Zalaffi (ITA); 1988 Reka Lazar (ROU); 1989 Zita Funkenhauser (GER); 1990 Giovanna Trillini (ITA); 1991 Anja Fichtel (GER); 1992 Margherita Zalaffi (ITA); 1993 Margherita Zalaffi (ITA); 1994 Giovanna Trillini (ITA); 1995 Giovanna Trillini (ITA); 1996 Giovanna Trillini (ITA); 1997 Aida Mohamed (HUN); 1998 Olga Velitchko (RUS); 1999 Valentina Vezzali (ITA); 2000 Valentina Vezzali (ITA); 2001 Valentina Vezzali (ITA); 2002 [Como] Valentina Vezzali; 2003 Giovanna Trillini (ITA); 2004 [Como] Sylwia Gruchala (POL).

- 3 - VITTORIE ITALIANE 1973 Vannetta Masciotta (ITA); 1981 Dorina Vaccaroni (ITA); 1984 Dorina Vaccaroni (ITA); 1987 Margherita Zalaffi (ITA); 1990 Giovanna Trillini (ITA); 1992 Margherita Zalaffi (ITA); 1993 Margherita Zalaffi (ITA); 1994 Giovanna Trillini (ITA); 1995 Giovanna Trillini (ITA); 1996 Giovanna Trillini (ITA); 1999 Valentina Vezzali (ITA); 2000 Valentina Vezzali (ITA); 2001 Valentina Vezzali (ITA); 2002 [Como] Valentina Vezzali; 2003 Giovanna Trillini (ITA).

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE Sabato 21 marzo: eliminatorie (ore 10.30). Domenica 22 marzo: 32esimi di finale (ore 9.30); semifinali e finale (ore 16.30).

Fonte FIS

- 4 -