Mag1:Layout 1.Qxd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dorina Vaccaroni È in Disparte E Se, Come Ha Giurato, Andrà a Monaco, Nessuna Piangerà «Il Fioretto Siamo Noi»
Sfoghi e progetti dopo il trionfo e una notte di baldoria Le schermitoci azzurre felici e contente di stare insieme Ma sono soltanto quattro: Dorina Vaccaroni è in disparte e se, come ha giurato, andrà a Monaco, nessuna piangerà «Il fioretto siamo noi» «Non ce ne frega niente». Dopo un attimo di perples ziana del gruppo con i suoi nire. Vieni, vieni, le abbiamo la federazione venuto a riceve debba essere solo quella dei' sità è ancora lei, Diana Bianchedi, a tirare una stoc ventisei anni, senese della Pan detto. E lei è venuta», dice Gio re un po' di gloria riflessa, non personaggi che si interessano E il et loda tera, come ricorda con orgo vanna Trillini con un viso che si sbilacia assolutamente. An alle macchine, alle bionde, o cata micidiale. Lo dice ridendo, quasi sottovoce, ma glio. esprime disappunto, «Oh, ma zi, da buon dirigente, tenta ad altre cose che non rappre te sue donne lo dice e interpreta il pensiero delle sue compagne: E il ritomo al villaggio, ad ci conviviamo tranquillamente sempre di mantenere ogni in sentano l'essenza della vita». se Dorina Vaccaroni, come ha ampiamente annun un'ora imprecisata, le quattro, - chiosa una Bortolozzi che tervento sui binari dell'ufficili- Giovanna Trillini tenta an ciato a mezzo stampa, andrà a piantare tende e pa le cinque, l'alba, tra i cartelli non riesce a solfocare il riso -. tà, provando anche a leggere che di abbozzare un discorso «È un fiore inneggianti delle loro colleghe Noi non cerchiamo la polemi la lettera di congratulazioni più tecnico sulla squadra, che lestre a Montecarlo, le altre fiorettiste italiane non si di altre discipline, ancora pre ca, anche se lei non si allena scritta nientemeno che da Arri si inserisce in un vuoto antico. -
1 - Giovanna Trillini
COPPA DEL MONDO - FIORETTISTE A TORINO PER IL ''TROFEO LANCIA'', 86 ATLETE IN GARA Roma, 19/03/2009 - Si disputerà a Torino sabato 21 e domenica 22 marzo, presso il PalaRuffini, il “Trofeo Lancia”, prova di fioretto femminile valida per la Coppa del Mondo Assoluta. La gara, di nuovo in calendario dopo sei anni, vedrà la partecipazione di 86 schermitrici in rappresentanza di 20 Paesi. 23 le italiane in gara. Un tabellone con la presenza della tre volte olimpionica Valentina Vezzali (prima a Lipsia nell’unica gara disputata nel 2009); della coreana Hyun Hee Nam, argento ai Giochi di Pechino e reduce da ben cinque podi in coppa (prima a Salisburgo, seconda a Lipsia e Budapest, terza a Danzica e Zrenjanin); di Margherita Granbassi, bronzo olimpico ed iridata a Torino 2006 (decima a Lipsia e Danzica); della russa Viktoria Nikichina, vincitrice della prova di Zrenjanin; di Ilaria Salvatori, sul gradino più alto del podio domenica scorsa a Budapest; di Valentina Cipriani (terza a Danzica); delle altre due russe Olga Lobyntseva (settima a Zrenjanin) ed Aida Chanaeva (sesta a Zrenjanin) e di Arianna Errigo, grande protagonista dell’avvio di stagione azzurro, culminato con il primo successo in carriera ottenuto a Danzica, oltre al terzo posto di Lipsia. Grande attesa per le azzurre, sulla breccia nei primi novanta giorni di gare con tre vittorie (Vezzali a Lipsia, Errigo a Danzica e Salvatori a Budapest), due podi (Errigo e Cipriani terze rispettivamente a Lipsia e Danzica) e tre piazzamenti nelle otto (Elisa Di Francisca sesta a Lipsia ed ottava a Danzica ed Elisa Vardaro ottava a Budapest). -
Tableau Dhonneur
Tableau d’honneur Roll of honour Cuadro de honor NRO = Nouveau record olympique Dans les legendes des photographes, les noms sont toujours New Olymplc record donnes de gauche a droite. Nueva marca olimpica. In the captions accompanying the photographs the names are NROM = Nouveau record olympique et mondial given from left to right in each case. New Olymplc and world record En los pies de foto, los nombres se citan de izquierda a Nueva marca olimpica y mundial. derecha. GR = Groupe Group Grupo. T. S. = Tir de penalty Penalty stroke Tiro de penalty 629 ● 5000 m 1. Said Aouita (MAR) (NRO) 13’05”59 Athlétisme 2. Markus Ryffel (SUI) 13’07”54 3. Antonio Leitao (POR) 13’09”20 Athletics 4. Tim Hutchings (GBR) 13’11”50 5. Paul Kipkoech (KEN) 13’14”40 Atletismo 6. Charles Cheruiyot (KEN) 13’18”41 ● 10 000 m 1. Alberto Cova (ITA) 27’47”54 2. Michael Mc Leod (GBR) 28’06”22 3. Mike Musyoki (KEN) 28’06”46 4. Salvatore Antibo (ITA) 28’06”50 1. Hommes - Men - Hombres 5 . Christoph Herle (FRG) 28’08”21 6. Sosthenes Bitok (KEN) 28’09”01 ● 100 m 1. Carl Lewis (USA) 9”99 ● 110 m haies, hurdles, vallas 2. Sam Graddy (USA) 10”19 1. Roger Kingdom (USA) (NRO) 13”20 3. Ben Johnson (CAN) 10”22 2. Greg Foster (USA) 13”23 4. Ron Brown (USA) 10”26 3. Arto Bryggare (FIN) 13”40 5. Michael Mc Farlane (GBR) 10”27 4. Mark McKoy (CAN) 13”45 6. Ray Stewart (JAM) 10”29 5. -
Results from the Games of the Xxiiird Olympic Games
Tableau d’honneur Roll of honour Cuadro de honor NRO = Nouveau record olympique Dans les légendes des photographies, les noms sont toujours New Olympic record donnés de gauche à droite. Nueva marca olimpica. In the captions accompanying the photographs the names are NROM = Nouveau record olympique et mondial given from left to right in each case. New Olympic and world record En los pies de foto, los nombres se citan de izquierda a Nueva marca olimpica y mundial derecha GR = Groupe Group Grupo. T.S. = Tir de penalty Penalty stroke Tiro de penalty. 629 • 5000 m 1. Said Aouita (MAR) (NRO) 13’05”59 Athlétisme 2. Markus Ryffel (SUI) 13'07"54 3. Antonio Leitao (POR) 13’09”20 Athletics 4. Tim Hutchings (GBR) 13’11”50 5. Paul Kipkoech (KEN) 13’14”40 Atletismo 6. Charles Cheruiyot (KEN) 13’18”41 • 10 000 m 1. Alberto Cova (ITA) 27’47”54 • 10 000 m 2. Michael MC Leod (GBR) 28’06”22 3. Mike Musyoki (KEN) 28’06”46 1. Alberto Cova (ITA) 27'47"54 2. 4. Salvatore Antibo (ITA) 28'06"50 Martti Vainio (FIN) 27'51"10 Michael MC Leod (GBR) 5. Christoph Herle (FRG) 28'08"21 3. 28'06"22 4. 6. Sosthenes Bitok (KEN) 28’09”01 Mike Musyoki (KEN) 28'06"46 5. Salvatore Antibo (ITA) 28'06"50 6. Christoph Herle (FRG) 28'08"21 • 100 m 1. Carl Lewis (USA) 9”99 • 110 m haies, hurdles, vallas 2. Sam Graddy (USA) 10”19 1. Roger Kingdom (USA) (NRO) 13”20 3. -
Atlanta 1996 XXVI Olimpiade
Per la realizzazione de “Le Marche a 5 Cerchi” si ringraziano: Archivio statistico e fotografico del CONI Federazioni Sportive Italiane delle discipline Olimpiche Edizioni de “La Gazzetta dello Sport” Danilo Di Tommaso, Direttore della Comunicazione CONI Claudio Mele, CONI Servizi Roma Germano Peschini, Vice Presidente CONI Marche Fabio Luna, Presidente CONI Ancona Aldo Sabatucci, Presidente CONI Ascoli Piceno Giuseppe Illuminati, Presidente CONI Macerata Alberto Paccapelo, Presidente CONI Pesaro Urbino Nico Coppari, Addetto Stampa CIP Marche Vittorio Cassiani, Addetto Stampa CONI Pesaro Urbino Giorgio Galeazzi, autore de "La Boxe nelle Marche" Augusto Bizzi, fotografo Giuseppe Barontini Luca Pambianco Roberta Pugnaloni Tutti gli operatori degli Uffici Anagrafe che hanno contribuito all’acquisizione dei dati Le fonti editoriali e i fotografi che non abbiamo avuto la possibilità di individuare Edizione limitata, senza fini di lucro Grafica Studio GIO.COM - Ancona Stampa Tecnoprint srl - Ancona Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e degli autori © 2010 Tecnoprint Editrice srl 60131 Ancona - Via Caduti del Lavoro, 12 tel. 071 2861423 - fax 071 2861424 e-mail: [email protected] - www.tecnoprint.it ISBN 978-88-95554-15-0 © Andrea Carloni, CONI regionale Marche Tutti i diritti riservati Finito di stampare dicembre 2011 con il contributo di: 57 Berlino 1936 XI olimpiade durata 17 giorni periodo di svolgimento dall’1 al 16 Agosto 1936 città ospitanti Berlino, Doberitz (Equitazione, completo individuale e a squadre, prova di Pen- tahlon moderno), Grunau (Canottaggio, canoa e Kayak), Kiel (Vela) altre città candidate Alessandria d’Egittto, Barcellona, Budapest, Buenos Aires, Colonia, Dublino, Francoforte, Helsinki, Losanna, Norimberga, Roma, Rio de Janeiro presidente C.O.L. -
Inserire Un Testo
Punto n.4 OGGETTO: CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA BENEMERITA ''CITTA' DI JESI'' A ELISA DI FRANCISCA E CLUB SCHERMA JESI PER I MAGNIFICI RISULTATI CONSEGUITI AI GIOCHI OLIMPICI ''LONDRA 2012'' IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla seguente deliberazione, predisposto dall'Ufficio di Staff Gabinetto del Sindaco, relativo al conferimento della Cittadinanza Benemerita alla Campionessa Olimpionica Elisa Di Francisca ed al “Club Scherma Jesi”; RITENUTO per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, deliberare in merito; VISTO il vigente regolamento per il riconoscimento e conferimento delle civiche onorificenze e benemerenze approvato on deliberazione consiliare n.155 del 22.10.2010; PRESO ATTO del parere motivato espresso in data 20.08.2012 dall'organismo a ciò preposto così come composto ai sensi dell'art. 2 comma 5 del predetto regolamento, acquisito agli atti d'Ufficio; VISTO l'art.42 del D.Lgs. n.267 del 18.08.2000; VISTO l’art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 ai sensi del quale non è necessario acquisire il parere in ordine alla regolarità tecnica sulla proposta di deliberazione qualora si tratti di un mero atto di indirizzo; UDITA la discussione come da trascrizione integrale da nastro magnetico che si allega agli atti perché ne formi parte integrante, documentale e probatoria; CON VOTAZIONE, resa nei modi e forme di Legge che ha fornito il seguente risultato, come accertato dal Segretario Generale e proclamato dal Presidente: PRESENTI N. VOTANTI N. -
IL RACCONTO DELLE CENTO MEDAGLIE OLIMPICHE Dal 1900 Al
IL RACCONTO DELLE CENTO MEDAGLIE OLIMPICHE dal 1900 al 2000 IL RACCONTO DELLE CENTO MEDAGLIE Una storia che sembra più una favola: il racconto, Olimpiade dopo Olimpiade, delle Cento Medaglie (d'oro, d'argento e di bronzo) conquistate dalla scherma italiana, dall'edizione di Parigi del 1900 fino a Sydney 2000. Una storia illustrata da una serie di immagini, da quelle antiche e un po' sbiadite fino a quelle piene di colori dei giorni nostri, che ribadiscono nella loro bellezza quanto possa essere ingiusto mortificare la dignità di questo sport, nel quale non girano miliardi, ma nel quale gli atleti si sottopongono a costanti sacrifici, sostenuti solo da una grandissima passione. Una passione che chiede rispetto a chi sta tentando con ogni mezzo di umiliarne le grandi tradizioni, con l'intenzione di ridurre la presenza di questo sport nello scenario sportivo. In cento anni di Olimpiadi, da Parigi 1900 a Sydney 2000, la scherma italiana è salita sul podio ben 100 volte. Nessuna disciplina azzurra ha fatto tanto. La medaglia numero uno fu quella di Antonio Conte, oro nella sciabola maestri a Parigi, agli inizi del ventesimo secolo; l'ultima, ma solo in ordine di tempo, quella del "Dream Team" del fioretto italiano, squadra composta da Valentina Vezzali, Giovanna Trillini e Diana Bianchedi. Cento medaglie accomunate tutte da identica passione, sacrifici, determinazione e classe vera. Parigi 1900 Torneo di sciabola maschile individuale: Medaglia d'oro - Antonio Conte Medaglia d'argento - Italo Santelli Nella foto: Antonio Conte Londra 1908 Torneo di sciabola maschile a squadre: Medaglia d'argento - Riccardo Novak, Alessandro Pirzio Biroli, Abelardo Olivier,Marcello Bertinetti e Sante Ceccherini. -
INVINCIBILI ISBN: 9788868613433 ISBN 978-88-6861-343-3 Il Dream Team Che Ha Fatto La Storia Del Fioretto Azzurro Collana: Iride Formato: 12X21 Cm
infinito edizioni INVINCIBILI ISBN: 9788868613433 ISBN 978-88-6861-343-3 Il Dream Team che ha fatto la storia del fioretto azzurro Collana: Iride Formato: 12x21 cm. di Gianmario Bonzi (giornalista e co-autore di Oro bianco, Infinito edizioni, 2018) Pagine: 240 Prefazione di Valentina Vezzali Legatura: brossura, filo refe 9788868 613433 Prezzo: € 15.00 Introduzione di Giorgio Scarso In libreria da: maggio 2019 Postfazioni di Diana Bianchedi e di Andrea Cipressa e magnifiche vicende sportive del Dre- tante, da Giovanna Trillini, Valentina Vezza- L am Team di fioretto femminile italia- li, Margherita Granbassi, Elisa Di Francisca, no cominciano ufficialmente la notte del 4 Arianna Errigo e Alice Volpi. agosto 1992, quando quattro schermitrici Una storia infinita fatta di trionfi (moltis- d’oro si aggirano per le ramblas di Barcel- simi), cadute (poche, magari fragorose), lona: tuffo in piscina all’aperto, discoteca, rivalità a tratti feroce, ma anche spirito di canti e balli, un salto a Casa Italia. Diana gruppo unico per portare l’Italia in cima al Bianchedi, Francesca Bortolozzi, Giovan- mondo come nessuno è mai riuscito a fare na Trillini e Margherita Zalaffi festeggiano con tale continuità. Ricordando le prime come si deve il primo storico titolo olimpico imprese compiute da Irene Camber e An- di una squadra femminile azzurra, vinto ov- tonella Ragno, decenni addietro, passando viamente anche con Dorina Vaccaroni, allo- poi per le “zie” del Dream Team compo- ra simbolo del gruppo, ma genio e sregola- sto, negli anni Ottanta, anche da Cicconet- tezza, lontana da quei momenti celebrativi. ti, Mochi, Sparaciari, Gandolfi e Traversa, Altri tre ori a cinque cerchi seguiranno, con ecco la storia senza censure delle Invinci- in mezzo numerose imprese firmate, tra le bili del fioretto. -
Rivista Del Coni Regionale
SportInVeneto_set2012_OK 21-09-2012 10:49 Pagina 1 SPORTinVENETO RIVISTA in DEL CONI REGIONALE 31.08.2012 Anno XXIII Prezzo: euro 0,283 comma 20/B Legge 662/96 Filiale di Padova A.P. indiretto A.P. SETTEMBRE 2012 A.P. 45% Art. 2 A.P. anews n. 69 del ene I.P. - Sped. ene I.P. Sped. Conti Europ Stampiamo qualità dal 1989 grafichedicta.it Viale Svezia, 18 | Ponte San Nicolò | Padova | Tel. 049 8961005 | [email protected] SportInVeneto_set2012_OK 21-09-2012 10:49 Pagina 3 Prima pagina Comitato Regionale Veneto Presidente Gianfranco Bardelle Vicepresidente vicario Renzo De Antonia (pres. Cp Venezia) SPORTinVENETO settembre 2012 Vicepresidente Umberto Nicolai (presidente Cp Vicenza) Direttore: Gianfranco Bardelle Componenti: Adriano Bilato (Fipav); Roberto Bortolato Coordinatori: Paolo Barbieri (Fir); Roberto Bortoluzzi (Fisi); Claudio Carta (Cip); Stefano Camporese Giovanni Ottoni (presidente Cp Treviso); Raimondo Coni Regionale Veneto: Stadio Euganeo, Galuppo (Fise); Mauro Gazzero (Dsa); don Fabio Mattiuzzi Viale Nereo Rocco, 35135 Padova Tel. 049.8658315, fax 049.8658316 (atleti); Renato Nicetto (Fic); Antonio Soffiati (Eps); Email: [email protected] Bruno Toninel (tecnici). Segretario: Paolo Barbieri. Redazione: Taverna del Rum, associazione professionale tra Alberto Zuccato (direttore) e Stefano Valentini IN QUESTO NUMERO (grafica e impaginazione), via Piave 31/B, 35139 Padova 4 Gianfranco Bardelle: «Soddisfatto dei nostri atleti a Londra 2012» Tel. 049.8078961, fax 049.8087401 6 Le medaglie venete arrivano da Marco Galiazzo e Christian