Orari E Modalita' Di Accesso Punti Prelievo Asst Della Valcamonica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari E Modalita' Di Accesso Punti Prelievo Asst Della Valcamonica ORARI E MODALITA' DI ACCESSO PUNTI PRELIEVO ASST DELLA VALCAMONICA ORARI DI ACCESSO: LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO PONTE DI LEGNO /// /// 07:00 – 08:30 /// 07:00 – 08:30 /// p.le Europa c/o Centro Sanitario EDOLO p.zza Donatori di Sangue c/o 07:00 – 09:30 07:00 – 09:30 07:00 – 09:30 07:00 – 09:30 07:00 – 09:30 07:00 – 09:30 Ospedale CAPO DI PONTE /// 07:30 – 09:00 07:30 – 09:00 07:30 – 09:00 07:30 – 09:00 /// via G. Marconi c/ RSA f.lli Bona ESINE 07:00 – 10:00 07:00 – 10:00 07:00 – 10:00 07:00 – 10:00 07:00 – 10:00 07:00 – 10:00 via A. Manzoni c/o Ospedale BOARIO 07:00 – 09:30 07:00 – 09:30 07:00 – 09:30 07:00 – 09:30 07:00 – 09:30 /// via G. Galilei c/o RSA A. Maj DARFO 07:30 – 09:00 /// 07:30 – 09:00 /// 07:30 – 09:00 /// via A. Barbolini c/o PRESST ASST PISOGNE via Antica Valeriana c/o RSA S. 07:00 – 08:30 /// /// 07:00 – 08:30 07:00 – 08:30 /// Maria della Neve Nella giornata di sabato non tutti gli esami sono eseguibili, fare riferimento alla Guida al Servizio del Laboratorio. MODALITA' DI ACCESSO: Allo scopo di evitare assembramenti, i prelievi del sangue presso TUTTI I PUNTI PRELIEVO dell'ASST della VALCAMONICA devono essere programmati: 1) PPE Ponte di Legno: prenotazione presso il Comune consegnando l'impegnativa entro le ore 11.00 di martedì e giovedì 2) PPE Edolo: fissare appuntamento telefonando al Servizio Appuntamenti Prelievi dell’ASST della Valcamonica al numero 0364.439543 oppure on-line sul sito www.cupvalcamonica.it 3) PPE Capo di Ponte: prenotazione presso la RSA F.lli Bona telefonando al numero 0364.42046, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00 4) PPE Esine: fissare appuntamento telefonando al Servizio Appuntamenti Prelievi dell’ASST della Valcamonica al numero 0364.439543 oppure on-line sul sito www.cupvalcamonica.it 5) PPE Boario: prenotazione presso la RSA A. Maj telefonando al numero 0364.533161 e selezionando interno 3 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 16.00 6) PPE Darfo: prenotazione presso il CUP sede ASST di Darfo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.00 7) PPE Pisogne: prenotazione telefonando al numero 3382928475 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Aggiornato al 23.10.2020.
Recommended publications
  • Ponte Di Legno Tonale Estate Scarica Il Catalogo
    LOMBARDIA • TRENTINO LOMBARDIA • TRENTINO CONSORZIO PONTEDILEGNO-TONALE 25056 Ponte di Legno (BS) Via F.lli Calvi, 53 Tel. +39 0364 92097 - 92639 Fax +39 0364 92261 38029 Passo Tonale (TN) Via Circonvallazione, 1/a Tel. +39 0364 92066 - 903976 Fax +39 0364 903730 [email protected] www.pontedilegnotonale.com Graphic & concept: Artefice Group Stilegrafico di Gregorini Emanuele Press: Litos srl Photo credits: Graziano Filippini Fotografo, Icaro Pigolotti, Stefano Sandrini, Gian Battista Baldelli, Christian Martelet, Daniel Pezzani, Lino Rizzi, Gérard Guerrier, Davide Ferrari, Eitan Tal, Foto Pino Veclani per Photo Digital Veclani, Alessandro Bergamaschi, #pontedilegnotonale Mauro Mariotti, Raniero Corbelletti, Luigi Sterli, Serena Ramus, Tiziano Mochen, Matteo Lavazza Seranto, ESTATE• SUMMER Gabriele Rizzi, Angelo Maffioletti, LOMBARDIA • TRENTINO Pegaso Newsport-U.C. Sampdoria. ITALIA Al centro delle Alpi, racchiuso tra la Valle Camonica e la Val di Sole, il comprensorio Pontedilegno-Tonale vanta vette imponenti, nevi perenni, torrenti spumeggianti e una natura incontaminata e protetta nell’ambito del Parco dell’Adamello, del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Naturale Adamello Brenta. È la destinazione ideale per chi ama la montagna e gli sport all’aria aperta. In the centre of the Alps, enclosed between the Valle Camonica and the Val di Sole, lies Pontedilegno –Tonale. The district can boast imposing peaks, all year-round snow, foaming waterfalls and an unspoilt natural landscape, all within the beautiful location of the
    [Show full text]
  • Comune Di Darfo Boario Terme
    REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n.
    [Show full text]
  • Tappa 2. Pisogne – Boario Terme
    TAPPA 2. PISOGNE – BOARIO TERME Luoghi da visitare lungo il percorso Pisogne. Situato all'estremità nordorientale del Lago d'Iseo, l'abitato storico si presenta come un borgo medievale e rinascimentale, con strette vie e una grande piazza che si affacciano sulle acque del lago. Pisogne presenta numerosi palazzi signorili, portici e cortili, di notevole importanza la Torre del Vescovo (XIV secolo), la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XVIII secolo) e le tre chiese ai margini dell'abitato: Chiesa di Santa Maria della Neve (XV-XVI secolo) con affreschi del pittore Girolamo Romanino, Pieve di Santa Maria in Silvis (XV secolo) con numerosi affreschi e un Trionfo della Morte del pittore Giovanni Pietro da Cemmo del 1490, Chiesa di San Girolamo (XVIII secolo). Gratacasolo. Piccolo abitato di origine medievale, sede antica dei Gratacasolei che vi eressero un castello (ora poco visibile perchè frammentato e trasformato in abitazioni), il centro storico si è formato intorno alla Chiesa di San Zenone (XVII secolo). In Località Castrino, più a valle verso il fiume Oglio, in anni passati furono individuate alcune sepolture di epoca romana. Alle falde del Dosso della Regina si trovano le antiche cave di macine da mulino, attive fino all'inizio del Novecento, oggi immerse nel bosco e quindi non visibili. Beata. Piccolo nucleo di origine medievale sorto attorno alla Chiesa della Beata Vergine (1747) e alla Torre Alta (XIV secolo). Pian Camuno. Antico borgo medievale. Di questo suo passato conserva una torre e due chiese, risalenti al XV secolo, ben conservate: Chiesa di Santa Giulia e Chiesa di Santa Maria della Rotonda.
    [Show full text]
  • SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
    TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax.
    [Show full text]
  • Pdgunescovcam2007-STORIA.Pdf
    BREVE STORIA DELLE RICERCHE PAG. 23-68 1.2 Identità storica Italiano: Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, Milano, Touring Club Italiano, p. 595, i due 1.2.1 Breve storia delle ricerche massi di Cemmo (Figg. 3-4). La notizia suscitò Nel 1914 Gualtiero Laeng, riprendendo l’interesse di altri studiosi che giunsero in Val- una nota del 1909 (LAENG G. 1909, Scheda di se- le per occuparsi di queste manifestazioni di ar- gnalazione al Comitato Nazionale per la protezione te preistorica (si veda la Bibliografia: All. 32). del paesaggio e dei monumenti, Touring Club Ita- Negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, le ricer- liano), segnalò per la prima volta al grande che si estesero in altre località della Valle Ca- pubblico, sulla Guida d’Italia del Touring Club monica, ad opera di studiosi quali Giovanni Figg. 3-4. Situazione dei Massi di Cemmo all’atto della scoperta negli anni ’30 del XX secolo: sopra il Masso Cemmo 1, sotto il Masso Cemmo 2. 23 Fig. 5. Pianta del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Capo di Ponte-Naquane, BS) con le rocce incise rilevate da E. Süss nel 1955. Dopo il silenzio dovuto alla Seconda Guer- ra Mondiale, le ricerche ripresero negli anni ‘50, grazie allo svizzero Hercli Bertogg (diret- tore del Museo di Coira: BERTOGG 1952, 1955, 1956, 1967), ed a studiosi locali quali Gualtie- ro Laeng ed Emanuele Süss (si veda la Biblio- grafia), che lavoravano per il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Al Süss si deve la realizzazione della prima carta di distribuzione delle rocce incise della zona di Naquane (SÜSS 1956 a, b), premessa Fig.
    [Show full text]
  • Organizzazione: Consorzio Forestale E Minerario Valle Allione
    RAPPORTO SINTETICO Gestione Forestale Responsabile ORGANIZZAZIONE: CONSORZIO FORESTALE E MINERARIO VALLE ALLIONE Certifica2ione3 Singola (A5) 1ruppo (1R) Regionale (AR) CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA GFS 004070 7ATA di EMISSI,.E del CERTI0ICAT, in VI1,RE 2891292018 (Prima Emissione 27/12/2018) RAPP,RT, P:BBLIC, SI.TETIC, emesso il3 2891292018 04 RAPP,RT, SI.TETIC, PE0C 10S1SP R p. 1 di 10 062 FILE: 2018-12-19-AUC2-004070-m062_r04 _-_RAPPORTO SINTETICO_pefc_ fssintetico pefc fs sa M ICILA brand of CSI S.p.A. 20021 Bollate (MI) Italy V.le Lombardia, 20 tel. (+39) 02383301 www.csi spa.com CONTATTI TITOLARE del CERTIFICATO3 C,.S,R5I, 0,RESTALE E MI.ERARI, VALLE ALLI,.E RE0ERE.TE 1iovanni Manfrini TEL. +39036461218 MAIL giovannimanfriniibero.it CSI3 RE0ERE.TE ing. Marco Clementi TEL. '39.02.38330352 MAIL marcoclementi@csi spa.com STORIA degli AGGIORNAMENTI del RAPPORTO PU--LICO SINTETICO 2891292018 PRIMA EMISSI,.E3 Rapporto dell=Audit di CERTI0ICA5I,.E 04 R p. 2 di 10 062 M ICILA brand of CSI S.p.A. 20021 Bollate (MI) Italy V.le Lombardia, 20B tel. (+39) 02383301 www.csi spa.com ELE.C, AREE 0,RESTALI CERTI0ICATE 9 ELE.C, ASS,CIATI3 ID della AREA bos.ata NOME PROPRIETA0 FORESTA (ha) GESTORE C,.S,R5I, 0,RESTALE E 1 501,8582 Capo di Ponte MI.ERARI, VALLE ALLI,.E C,.S,R5I, 0,RESTALE E 2 515,9914 Cerveno MI.ERARI, VALLE ALLI,.E C,.S,R5I, 0,RESTALE E 3 1.168,3339 Malonno MI.ERARI, VALLE ALLI,.E C,.S,R5I, 0,RESTALE E 4 48,0900 ,no San Pietro MI.ERARI, VALLE ALLI,.E C,.S,R5I, 0,RESTALE E 5 885,0883 Paisco Loveno MI.ERARI, VALLE ALLI,.E C,.S,R5I, 0,RESTALE E 6 925,4214 Sellero MI.ERARI, VALLE ALLI,.E TOTALE 4.034,6822 04 R p.
    [Show full text]
  • C U L T U R E • C U L T U R a • K U L T
    LOMBARDIA • TRENTINO RELIGIONE TRADIZIONI E ARTE E LAVORO ARCHITETTURA E GUERRA BIANCA STORIA LOCALE E MEMORIA CULTURE• CULTURA• KULTUR CULTURA CULTURE• KULTUR Con questa brochure vogliamo fornire, a quanti desiderano approfondire la conoscenza del comprensorio Pontedilegno- Tonale, alcuni spunti di carattere culturale. Abbiamo raggruppato i siti di maggiore interesse in quattro itinerari che attraversano tutto il territorio compreso tra Edolo (BS) in alta Valle Camonica e Vermiglio (TN) in alta Val di Sole, sperando di suscitare la vostra curiosità. Quasi tutti questi siti possono essere visitati, in alcuni casi su richiesta, in qualsiasi periodo dell’anno. With this brochure, we should like to supply some further cultural points for whoever wishes to enrich their knowledge of the Pontedilegno-Tonale district. We have grouped together the sites, which are of major interest, into 4 sections, which cover the territory between Edolo (BS) in upper Valle Camonica and Vermiglio (TN) in upper Val di Sole, in the hope of arousing your curiosity. Almost all these sites can be visited (in some case by request) at any time of the year. 5 9 6 Diese Broschüre soll dem Leser das Gebiet Pontedilegno-Tonale näher bringen. 4 8 5 Wir haben 4 Wege ausgesucht, die durch das Gebiet zwischen Edolo (BS) im oberen Valle Camonica und Vermiglio (TN) im oberen Val di Sole führen, mit der Hoffnung Ihre Neugierde zu erwecken. Es ist möglich fast alle Orte das ganze Jahr und einige 7 8 auf Anfrage zu besuchen. 5 4 4 7 6 3 2 4 2 6 3 5 3 2 ITINERARIO RELIGIONE E ARTE ITINERARY RELIGION AND ART • WEG DER RELIGION UND KUNST 2 3 INCUDINE ITINERARIO TRADIZIONI E LAVORO ITINERARY TRADITIONS AND WORK • WEG DER TRADITION UND ARBEIT 1 1 ITINERARIO ARCHITETTURA E STORIA LOCALE 1 1 ITINERARY ANTIQUE ARCHITECTURE • WEG DER ALTERTÜMLICHEN ARCHITEKTUR ITINERARIO GUERRA BIANCA E MEMORIA ITINERARY ‘WHITE WAR’ • WEG DES WEISSEN KRIEGES ITINERARIO EDOLO CHIESA DI S.GIOVANNI 1 INFO Infopoint Edolo Tel.
    [Show full text]
  • Rock Art of Valcamonica
    Emmanuel Anati The Way of Life Recorded in the Rock Art of Valcamonica Introduction The 75 kilometres long Valcamonica (Camon- ica Valley) in the Italian Alps includes over 300.000 rock engravings spanning for 10.000 years, from the Epi-Palaeolithic period to the Middle Ages. The Valley is at the crossing of the Alps from Italy to Central Europe where both ideas and people passed through. This area has been studied uninterruptedly for fifty years thus enabling scholars to recognize stylistic and thematic changes from period to period. Such changes reflect the mutations in way of thinking, in the economy and in the social organization throughout the forma- tive period of modern society. A new research approach was created and applied in this site, concerning the use we can make of rock art as a mean of historical reconstruction, producing a history of periods which were Map of the rock art sites distribution in Valcamonica and Valtellina (Records WARA Documents) considered as prehistoric. Valcamonica has been declared by UNESCO, World Cultural Heritage in 1979 and is the first rock art site way of thinking and in the way of living. in the world to have obtained such nomina- From Epi-Palaeolithic to the Iron Age, style tion. Also it is the first Italian site that became and subject matter appear to derive from a part of the World Heritage list. search of expression, synthesis and symboli- New sceneries of historical reconstruction zation which vary from period to period. In are now emerging from the deciphering of each period the rock art reflects the aes- the content of the messages that rock art thetic and intellectual values of its age.
    [Show full text]
  • C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Riconoscendo Un Contributo Regionale Massimo Complessi- D.G.R
    Bollettino Ufficiale – 3 – Serie Ordinaria n. 52 - Lunedì 21 dicembre 2020 sercizio 2020, a valere sul capitolo di spesa 18.01.203.8443, C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI riconoscendo un contributo regionale massimo complessi- D.g.r. 14 dicembre 2020 - n. XI/3977 vo di euro 600.000,00 per ogni Comune che prende parte Accordo quadro di sviluppo territoriale per il rilancio, la all’Accordo; riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area Richiamate altresì: del Sebino. Modifica e integrazione alla d.g.r. n. 211 dell’11 giugno 2018, alla d.g.r n. 1598 del 7 maggio 2019 e alla d.g.r. • la d.g.r. n. 211 del 11 giugno 2018 con la quale è stato ap- n. 2580 del 2 dicembre 2019 provato lo schema di AQST per il rilancio, la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, sot- LA GIUNTA REGIONALE toscritto digitalmente da parte di tutti i soggetti interessati e Richiamati: pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 31 del 3 agosto 2018; • la legge regionale 14 marzo 2003, n. 2 ed in particolare l’art. • la d.g.r. n. 1598 del 7 maggio 2019 con la quale è stata 3 che disciplina l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale modificata e integrata la citata d.g.r. n. 211 dell’11 giugno (di seguito denominato AQST), strumento di programma- 2018, modificando l’AQST per il rilancio, la riqualificazione, zione negoziata regionale; la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, se- condo le decisioni assunte nel Comitato di Coordinamento • il regolamento regionale 12 agosto 2003 n.
    [Show full text]
  • Valle Dei Segni Un Festival Lungo Un Anno Pag
    Indice Benvenuti in Valle Camonica: Come arrivare in Valle Camonica pag. 2 la Valle dei Segni Un festival lungo un anno pag. 4 1 I segni della natura pag. 5 2 I segni della storia pag. 11 La Valle Camonica è da Valle Camonica sia che siete 3 I segni della fede pag. 19 sempre sinonimo di Natura, amanti di facili pedalate fra 4 I segni dell’arte pag. 23 Arte e Storia. Conosciuto i boschi oppure eccitati fan 5 I segni della tradizione pag. 27 in tutto il mondo per le di spericolati percorsi per 6 I segni della memoria pag. 31 incisioni rupestri dichiarate mountain bike o se vorrete patrimonio mondiale ripercorrere antichi sentieri 7 I segni del gusto pag. 35 dell’Unesco, il nostro di collegamento a cavallo, 8 I segni del benessere pag. 39 territorio è ricco di segni che proprio come facevano i 9 I segni dello sport pag. 43 testimoniano la presenza nostri avi. E cosa c’è di 10 I segni di una valle sostenibile pag. 49 dell’uomo sin dall’alba dei meglio se non concludere la 11 Informazioni e servizi locali pag. 53 tempi. vacanza con un po’ di relax? Ai numerosi parchi che nostre tradizioni e il nostro per lo snowboard e dove i Provate le nostre stazioni illustrano e proteggono passato. numerosi sentieri montani, termali dove potrete godervi l’arte rupestre si affiancano Ma la Valle Camonica non è ricoperti di neve, diventano una vacanza rigenerante per l’inestimabile patrimonio solo questo! Venire in Valle terreno ideale per chi voglia il corpo e la mente.
    [Show full text]
  • Slides Lago Di Iseo
    Prefettura Regione di Brescia Provincia Lombardia di Brescia Associazione Comunità Montana Consorzio gestione Ferrovie Nord TreNord Comuni Bresciani Navigazione del Sebino Bresciano associata dei Laghi Milano Milano d’Iseo, Endine, Moro Lago d’Iseo Comune Comune Comune Comune di di Iseo di Marone di Monte Isola Paratico Comune Comune di Pisogne di Provaglio PATTO PER LA SICUREZZA Comune d’Iseo di Sulzano DEL LAGO DD’’’’ISEOISEO tra Prefettura di Brescia, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Consorzio Gestione Associata dei Laghi d’Iseo Endine e Moro, TreNord Milano, Ferrovie Nord Milano, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Navigazione Lago d’Iseo, Associazione Comuni Bresciani, Associazione Polizie Locali e Comuni di Iseo, Marone, Monte Isola, Paratico, Pisogne, Provaglio d’Iseo, Sulzano. Brescia, 26 settembre 2012 AREA INTERESSATA LAGO DD’’’’ISEOISEO O SEBINO (LAC DD’’’’IZIZIZIZÈÈÈÈ)))) Dimensioni Superficie: 65,3 Kmq Profondità: Max. 251 m Altitudine: 185 m s.l.m. Idrografia Origine: lago di escavazione glaciale Emissari principali: Oglio Isole: Monte Isola, Isola di Loreto, Isola di San Paolo 2 PATTO PER LA SICUREZZA DELLDELL’’’’AREAAREA DEL LAGO DD’’’’ISEOISEO PrefetturaPrefettura didi BresciaBrescia RappresentanteRappresentante RegioneRegione LombardiaLombardia LE PARTI CONTRAENTI AmministrazioneAmministrazione ProvincialeProvinciale didi BresciaBrescia RappresentanteRappresentante ConsorzioConsorzio Gestione Associata dei Gestione Associata dei ComuniComuni di:di: Iseo,Iseo, Marone,Marone, LaghiLaghi didi Iseo,Iseo, Monte
    [Show full text]
  • L'antica Via Valeriana Tratto 1: Pilzone – Marone Km: 12 Tempo Di Percorrenza
    L’antica Via Valeriana L’antica via Valeriana offre i suoi spettacolari paesaggi a coloro che amano immergersi nella natura. Un percorso sospeso tra l’acqua del lago e le cime calcaree delle Prealpi. Oltre le bellezze naturalistiche si possono ammirare numerosi elementi di interesse storico-artistico. L’antica Valeriana del Lago D’Iseo Tratto 1: Pilzone – Marone Km: 12 Tempo di percorrenza: 8 ore Dislivello: + 500 / - 375 m Periodo: da Maggio a Ottobre Difficoltà: Turistica (facile) Salendo da Pilzone d’Iseo e inoltrandosi tra esemplari di castagni e nocciolo, si possono ammirare scorci caratteristici del Lago d’Iseo tra cui l’isola più grande d’Europa, Montisola. Proseguendo si arriva presso l’abitato di Tassano a Monte del paese di Pilzone, dove si possono ammirare il panorama sul lago e la piccola chiesetta di San. Fermo protettore dei contadini. La struttura in tempi medioevali era adibita a ospizio per i viandanti. Passando per il borgo medievale e seguendo antiche mulattiere si giunge al borgo di Maspiano, con la chiesa di San. Giacomo protettore dei pellegrini. La via si snoda attraverso distese di uliveti fino a raggiungere la meta suggestiva di Colpiano. Tratto 2: Marone – Zone Km: 8 Tempo di percorrenza: 8 ore Dislivello: +400 / - 50 m Periodo: da Maggio a Ottobre Difficoltà: Medio-facile Partendo dall’abitato di Marone inizia la salita panoramica che porta a Zone, tra muretti in pietra, antichi casolari e distese di ulivi. Proseguendo per il sentiero, in prossimità di un tornante, si possono ammirare delle particolari formazioni rocciose dette “Piramidi”: grossi funghi di terra formatasi durante l’ultima glaciazione e plasmati dall’erosione piovana.
    [Show full text]