Associazione Musicale "W.A.Mozart" Sede legale: Via Palestro 17 21013 Gallarate (VA) tel.0331 797506 ITALIA Sede operativa : Via S.G.Bosco 7 21011 Casorate Sempione (VA) tel./fax 0331 296528 cell (+39) 335 6251073 email: [email protected] P.IVA 02092210125

Orchestra Filarmonica Orchestra Filarmonica Europea Europea 1989-2009: vent'anni d'orchestra www.orchestrafilarmonicaeuropea.it COMUNICATO STAMPA Il 28 aprile alle 16 presso la chiesa parrocchiale di Verghera frazione di Samarate l'orchestra presenta un concerto con repertorio sacro. La prima parte del programma riprende il progetto iniziato lo scorso anno e che consiste nell'arrivare a tappe all'esecuzione integrale della Passione secondo Matteo e della Messa in Si minore di Bach. Verranno infatti eseguiti tre corali e un'aria per soprano dalla Passione. Una seconda tappa dedicata alla Messa in si m inore si avrà invece nel prossimo autunno. Per guidare il pubblico nell'ascolto di questi estratti dalla colossale opera bachiana i brani saranno presentati con commenti esplicativi e lettura della traduzione dei testi. ( l'originale e' in tedesco). Nei tre corali si innesta il progetto “voci bianche delle scuole” che l'orchestra sta portando avanti dal 2007 per il Natale e dal 2011 per la Pasqua : gruppi molto numerosi di alunni di elementari e medie partecipano di volta in volta con brani del repertorio tradizionale natalizio e corali di Bach dall'Oratorio di Natale e dalla Passione secondo Matteo. In questa prossima occasione circa 250 alunni delle elementari di Samarate e Verghera insieme con un gruppo delle scuole medie “Cardano” di Gallarate si uniranno ai coristi del Coro Musicummozart di Nerviano e del Coro San Michele di Busto Arsizio e naturalmente all'orchestra per eseguire tre corali dalla Passione citata queale preambolo al concerto. Le prove nelle scuole hanno avuto inzio circa due mesi fa e sono procedute a ritmo serrato con un corredo di canti propedeuitci per le piccole voci e di esercizi di respirazione e vocalità. Ora questi giovani e giovanissimi avranno l'opportunità di essere protagonisti all'interno del concertio e di vivere questa straordinaria esperienza a tu per tu con l'orchestra e i cori polifonici. Verrà eseguita anche l'aria per soprano dalla Passione di Bach “Ich will dir mein Herze schenken”. Di seguito verrà quindi eseguito il REQUIEM di Mozart. Una annotazione a margine merita il Coro San Michele di Busto. Il nome innanzitutto lascia intendere qual è la sua collocazione e sede delle principali attivita': e' la Basilica di san Michele a Busto Arsizio. Dopo anni e anni di servizio liturgico e qualche sporadica apparizone in concerti pubblici, da gennaio di quest'anno si è affidato alla direzione del Maestro Pennuto che non ha atteso molto per farlo debuttare in un concerto con la sua orchestra. Naturalmente in questa sua prima apparizione in un concerto con orchestra non poteva andare oltre una partecipazione nell'esecuzione di qualche breve brano (nella fattispecie i corali di Bach) oltre a qualche bis chè stato predisposto all'occorrenza ( Alleluja di Handel e Ave verum di Mozart). Composizioni che molte volte ha eseguito nel servizio liturgico e che ora potra' assaporare nella veste originale con orchestra. In questi brani affiancherà e sarà coadiuvato dal coro Musicumozart che poi presenterà il Requiem. Il coro di Busto è già molto numeroso: circa 40 coristi equamente divisi tra le quattro voci, ma questo suo debutto vuole anche essere un'occasione per promuovere questa nuova realtà e informare chiunque fosse interessato che si prospetta un futuro di sviluppo eaffinamento della vocalità e del repertorio. Il concerto e' patrocinato dall'assessorato alla cultura del Comune di Samarate ed e' ad ingresso libero. Gli interpreti Programma dalla Passione secondo Matteo di J.S.Bach BWV 244 Corale n.25 “Was mein Gott will das gscheh allzeit” * Aria n.13 “Ich will dir mein Herze schenken” (soprano) Corale n. 37 “Wer hat dich so geschlagen” * Corale n.62 “Wenn ich einmal soll scheiden” * * con il coro di Voci bianche delle Scuole elementari di Verghera e Samarate e Medie “G.Cardano” di Gallarate e con la partecipazione del Coro S.Michele di Busto Arsizio. W.A.Mozart Requiem in re min. K626 per soli coro e orchestra Larissa Yudina, soprano.Diploma di pianoforte Scuola Musicale Kaliningrad;Diploma di direttrice del coro presso il Conservatorio di Kalinigrad nel 1989. Diploma di canto al Conservatorio di Minsk nel 1993. Laurea breve in Canto presso l’accademia delle belle arti di Minsk nell’anno 1996. Nel 1996 supera gli esami d'ammissione presso il Conservatorio Statale di Fermo (AP), dove studia canto sotto la guida della M°. A. M. Fichera. Dal 1996 al 1998 si specializza ulteriormente sotto la guida del fu tenore Antonio Galie determinante per la formazione professionale. Nel 2000 si diploma in canto presso il Conservatorio G.Verdi di Milano (con il programma sperimentale); Nel 1997 partecipa alla rappresentazione dell’opera “Carmina Burana” di C. Orff (Teatro dell’Aquila di Fermo), nel ruolo di soprano solista. Partecipa a numerosi concerti organizzati dal Conservatorio di Fermo. • Vincitrice del 1° premio assoluto al Concorso Internazionale “D. Ala-Leona” di M. Giorgio (AP) nel 1998; • Nel marzo del 2000 vince il premio speciale “Giovani” del II concorso internazionale di canto “Re Se - Jiong” a Milano; • Vincitrice del premio del concorso lirico internazionale “Cascina lirica” ad ottobre dello stesso anno; • Nel Giugno del 2001 vince il 2° premio del concorso Lirico Internazionale di Lignano Sabbiedoro; • E' vincitrice del 2° premio del Concorso lirico Internazionale Camillo de Nardis-Orsogna nel settembre del 2001; • Nell’agosto del 2002 ottiene il 2° posto al Concorso lirico internazionale “Una voce per Marchetti” che si è svolto a Camerino (MC); Nel 1999 esegue lo “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi nel ruolo di soprano solista presso il Teatro dell’Aquila di Fermo con l’orchestra del conservatorio statale di Fermo e debutta nel ruolo di Musetta ne “La Boheme” a Matelica. Sempre al Teatro dell’Aquila di Fermo esegue il ruolo di Micaela nella selezione di “Carmen” di Bizet. Nel 1999 si trasferisce a Milano per terminare gli studi di canto in uno dei più prestigiosi conservatori d’Europa, il conservatorio G. Verdi di Milano dove si diploma con successo nel settembre del 2000 sotto la guida della prof.ssa Francoise Ogeas. Ammessa all’Accademia Lirica del Distretto Rotary International al Corso di interpretazione lirica nel marzo del 2000. A dicembre dello stesso anno presso il Teatro Cantoni in Legnano interpreta con grande successo il ruolo di “Musetta” ne “La Boheme”. Inizia la collaborazione con il Teatro Regio di Torino come artista del coro. Nel Febbraio del 2001 interpreta presso il Teatro Rosetum (Milano) il ruolo di Valencienne de “La Vedova allegra”.In novembre supera le selezione e diventa artista del coro del Teatro alla Scala di Milano dove tutt’ora collabora frequentemente. Ricopre il ruolo di Leonora nella selezione dell’opera “Il Trovatore” di G.Verdi al Festival Lirico Mario Filippeschi di Pallaia. Ad ottobre invece partecipa alle celebrazioni Verdiane di Genova presso il teatro Carlo Felice con l’orchestra del conservatorio di Genova e debutta nuovamente al teatro Rosetum di Milano con “I ”nel ruolo di Nedda. Frequenta il I° anno del triennio Superiore della Facoltà di musica Vocale da camera e il I° anno del biennio superiore post-diploma con indirizzo lirico concertistico presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nel dicembre del 2001. In Dicembre esegue una serie di Concerti con la compagnia Opera Italiana sotto la direzione del maestro A. Gotta presso il duomo di Borgomanero a Novara dove ha eseguito come solista: Kalmann: la gran aria di Mariza; J. Offenbach: Les Contes d’Hoffmann (duetto); Verdi: Rigoletto parte di Gilda (quartetto); Partecipa al Concerto per organo e tromba presso il duomo di Sesto San Giovanni (MI); musiche di Mozart: Exsultate jubilate; di Rossini: Arie di soprano dalla “Petite messe solennelle” e di Haendel: arie da “Messia”. Nel 2003 esegue presso il Duomo di Ceres (TO) in occasione del Concerto di Pasqua, Mozart: “Exsultate jubilate”; Rossini: Arie di soprano dalla “Petite messe solennelle”; Hendel: alcune arie da “Messia”. A Maggio dello stesso anno partecipa sempre come solista, in concerto col Maestro Velardi col coro dei loggionisti della Scala di Milano presso il Circolo Ufficiali dell’esercito; Verdi: “La Vergine degli Angeli”; Rossini: arie e duetti dalla “Petite Messe Solennelle”; Dvorak: Lied canzone della madre; Concerto col maestro Velardi con orchestra e coro del Conservatorio G. Verdi di Milano; Scarlatti: La passione di signore nostro Gesù Cristo (La colpa, il pentimento, la grazia) Ruolo di colpa. In Giugno di nuovo sotto la direzione del M° A. Gotta Concerto con l’orchestra della compagnia Opera Italiana esegue come solista presso la chiesa di Rocca Grimalda di CN “Exsultate jubilate” di Mozart e un Concerto di musica lirica e cameristica russa presso l’auditorium di Cascinette di Ivrea (TO) . A settembre del 2003 partecipa alla tourne in Giappone del Teatro alla Scala di Milano nella produzione “Otello” e “Macbeth” di Verdi, come Artista del Coro. Ad ottobre del 2004 esegue, con grande riconoscimento da parte del pubblico in sala, la parte di soprano solista della “Sinfonia n° 9 “ con coro e orchestra di Beethoven, insieme all’Orchestra UECO sotto la direzione del Maestro Massimo Palumbo presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Nello stesso periodo esegue una serie di recital presso l’auditorium di Monza con esecuzione di liriche del compositore M° Bellisario Angelo a gennaio del 2005 ed ad aprile splendida interpretazione in Purcell, nel “Didone ed Enea” debuttando nella parte di Belinda, sempre presso la Sala Verdi del conservatorio di Milano, con l’Orchestra UECO e la direzione del M° Massimo Palumbo. A Giugno interpreta Musetta, in “La Boheme” a Pian del Tivano, per Il Comune. Ad ottobre presso il teatro di Livigno, interpreta il ruolo di Sazietà nello spettacolo di musical del regista Mario Migliara, “Bengodi”. E nel ruolo di soprano solista con il coro di Carbonate, il concerto di Natale in dicembre, sotto la direzione del Maestro Salvo Sgrò, del Teatro alla Scala. Interpreta al Teatro delle Erbe in Milano le “Le Nozze di Figaro” di Mozart nel ruolo di Marcellina e debutta al Teatro Astra di Schio nel ruolo di Violetta nella “Traviata di G. Verdi” nel febbraio 2006. In aprile esegue come soprano solista e l’Orchestra Sinfonica di Rivoli sotto la direzione del M° Gotta, la messa di “Requiem di Mozart” ottenendo gran favore da parte del pubblico. A Giugno come solista nel Gran Galà di operetta, al Teatro Estivo di Pero (MI). Seguono poi un concerto lirico dedicato al dialogo epistolare di Maria Callas e Luchino Visconti ideato dal regista Mario Migliara presso il Teatro del Comune di Tirano, Sondrio e a settembre grande successo alla manifestazione annuale di Torre D’Isola, - Pavia – con l’ Orchestra Sinfonica Italica diretta dal M° Giuliano Sogni e la Corale Verdi di Pavia, dove interpreta ruoli solistici da, “ Norma” – Casta Diva - e Ballo in Maschera alla presenza e partecipazione del grande Baritono Leo Nucci. A ottobre del 2006 il pubblico apprezza ancora l’interpretazione del Concerto lirico dedicato al dialogo epistolare di Maria Callas e Visconti, ideato dal regista Mario Migliara al Teatro Delle Erbe a Milano. Vincitrice alle selezioni finali del Concorso Internazionale “Maria Kraja” che si e’ svolto a Tirana, Albania, nel dicembre del 2007. A novembre recita il ruolo di Cesca nel Gianni Schicchi di Puccini presso il Teatro delle Erbe a Milano. Ruolo di Norma nel capolavoro Belliniano i giorni 9,10,11, di febbraio al Teatro delle Erbe di Milano (debutto). Ruolo di Anna nel “Nabucco” di ( Marzo 2007) al teatro di Gallarate. Sempre nel Marzo 2007, protagonista nel Concerto di Pasqua con l’Orchestra Sinfonica del Lario, diretta dal maestro Pierangelo Gelmini. Il 2 giugno nella Chiesa di Barlassina con l’orchestra di Como diretta dal M° Moretti esegue di Mozart, “I Vespri Solenni di Confessore”; Il 7 luglio al Castello di Manta (Saluzzo) esegue la parte solistica nella 9 Sinfonia di Beethoven diretta da M° L. Quadrini; 19 luglio Soprano solista nella Carmina Burana a Castelfrancoveneto, diretta dal M°Maffeo Scarpis. 20 Luglio partecipa al Gran Galà dell’Operetta a Sesto S. Giovanni, Milano Il 21 luglio a Pignataro (CE) partecipa al Gran Galà Lirico (solisti partenopei) diretto dal M° Ivano Caiazzo con grandissimo successo e favore del pubblico evidenziato nelle pagine delle rassegne giornalistiche; L’11 agosto un altro applauditissimo successo nel ruolo di Violetta Valerì in “Traviata”, diretta da M° G. Froio al Primo Festival di musica classica a Soverato (RC). Yoshida Takako, contralto. Nata in Giappone, ha studiato all' Università della Musica di Osaka laureandosi a pieni voti . Si è perfezionata al Conservatorio Arrigo Boito (Parma) e nell' Accademia Lirica (Milano)sotto la guida Maestro Pier Miranda FERRARO. Successivamente ha studiato con i Maestri Luca GORLA e Dante MAZZUOLA, Gabriella Ravazzi, Maestri(ORVIETO) partecipato a diverse Master class con Renato PALUMBO, William MATEUZZI.(BELLUNO) partecipato a diversi Concorsi Nazionali e Internazionali,vincendo vari Premi e attestati. Giovanni Distefano tenore. Ha studiato canto sotto la guida del mezzosoprano Wilma Borelli presso il Conservatorio G. Verdi di Milano diplomandosi brillantemente, attualmente si sta perfezionando con il M.o Vincenzo Manno. Come solista ha cantato ne: ”I Sette Peccati Capitali” di Kurt Weill presso il Teatro le Ciminiere e il Piccolo Teatro di Catania; “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini debuttando nel ruolo del Conte d’Almaviva presso il Palazzo Tiepolo di Venezia e presso l’Associazione Rossini di Milano; “Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti debuttando nel ruolo di Lord Arturo presso il Teatro G. Verdi di Buscoldo (MT); “La Traviata” di G. Verdi cantando nel ruolo di Gastone presso L’Associazione Rossini di Milano, il Comune di Cornaredo e altri Comuni della Provincia di Milano; “Macbeth” di G. Verdi debuttando il ruolo di Macduff e Malcom, “La Forza del Destino” di G. Verdi cantando la parte di Mastro Trabuco presso il Teatro V. Gasman di Gallarate; Alvino nella Luisa Miller; Beppe nei Pagliacci; Borsa in Rigoletto. La sua preparazione spazia anche nella musica da camera e sacra cantando come solista ne la “Petite Messe Solennelle” e “Stabat Mater” di G. Rossini, “Stabat Mater” di Dvorak, “Oratorio di Natale” di J. S. Bach, “Messa di Incoronazione” e “Requiem” di W. A. Mozart. Dal 2005 collabora come Artista del Coro presso Enti Lirici come Teatro alla Scala di Milano, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova. La corale MusiCuMozart si costituisce nel 1985 come Coro Santo Stefano con lo scopo di servire le principali solennità liturgiche nell'ambito dell'omonima parrocchia di Nerviano. Attraverso la collaborazione con illustri insegnanti di canto nazionali e internazionali (Steve Woodbory - Roberto Balconi) nonché con direttori e compositori attuali (Stefano Intrieri - Eros Negri), il Coro perfeziona lo stile vocale inizialmente appartenente alla polifonia del '500 a cappella e successivamente alla musica sacra con orchestra del '700 e '800. Inizia le sue significative presenze in campo concertistico nel 1988 e da allora ha continuato a porsi all'attenzione di pubblico e critica sia in campo nazionale che internazionale (Austria - Germania - Repubblica Ceca). Avvalendosi anche della collaborazione con cantanti solisti quali Musil Sdenek, Ludek Koverdynski, Ivetta Teclova (Teatro Nazionale di Praga), Pali Van Gastel, Emilia Bertoncello, Perla Cigolini, Sivlia Mapelli (Teatro La Scala di Milano), Giorgia Bertagni, Pugliesi M.Novella, Paolo Borgonovo, Simonetta Artuso, Ernesto Veronelli, il Coro ha eseguito in questi venti anni di attività concertistica, circa 35 opere con orchestra e numerosi mottetti del periodo Barocco e Classico ottenendo apprezzamenti e consensi.Nel luglio 1997 ha inaugurato il Festival Opera Barga (Toscana) con un concerto nel Duomo; ha inoltre tenuto concerti a scopo didattico per le scuole ed a scopo benefico per diverse associazioni umanitarie, tra questeEmergency. Attraverso la collaborazione artistica iniziata nel 2000 con l'Accademia Concertante d'Archi di Milano diretta dal M° Mauro Ivano Benaglia, il Coro ha eseguito concerti nelle più importanti Basiliche e Cattedrali d'Italia e precisamente, Venezia, Caserta, Firenze, Lodi, Bergamo, Cremona, Vicenza, Milano, Lecco,Varese,Verona,Napoli,Bologna. Ha inoltre collaborato con l'Orchestra Filarmonica Europea diretta dal M° Marcello Pennuto, con la Cappella Musicale Ambrosiana diretta dal M° Roberto Fagioli, con l'Orchestra dell'Associazione Musicale AntonioVivaldi diretta dal M° Roberto Allegro. La produzione discografica del Coro comprende opere complete di Haendel, Bach, Vivaldi, Mozart, Haydn, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Perosi, Dvorak e molti autori contemporanei. Il Coro ha inoltre accompagnato diverse solenni celebrazioni presiedute dal Card. Tettamanzi nel Duomo di Milano. Il Coro è stato scelto dall'Orchestra Sinfonica di Lecco con la quale collabora per l'esecuzione di concerti di musica sacra eseguiti principalmente nelle basiliche romane delle province di Lecco, Como, Varese e Milano.

Marcello Pennuto è nato nel 1959. Ha iniziato gli studi musicali sotto la guida del M.o Enrico Rovelli di Gallarate e li ha poi proseguiti nel Civico Istituto Musicale "G.Puccini" di Gallarate, prima con il M.o Adriano Bassi ed in seguito con la Prof.ssa Izabela Zielonka Crivelli. Presso il Conservatorio G.Verdi di Milano ha conseguito i Diplomi di Pianoforte, Direzione di Coro (con il M.o Domenico Zingaro), Composizione (con i Maestri Luca Lombardi e Giuseppe Giuliano) e Polifonia vocale (con il M.o Edoardo Farina). Nello stesso Conservatorio ha studiato direzione d'orchestra con i Maestri Umberto Cattini (avviamento al teatro lirico) e Gabriele Bellini (repertorio sinfonico). ha partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento per il pianoforte: 1980, Parigi con Carlo Levi Minzi 1983, Vienna con Paul Badura Skoda 1983, Padova con Sergio Marzorati e Rodolfo Caporali 1984, Vienna con Oleg Maisemberg 1984/85/86 , Pescara con Bruno Mezzena 1985, Vienna, con Leonid Brumberg 1985/86/87, Conegliano Veneto , con Bruno Mezzena 1994/95 , Alagna , con Vincenzo Balzani Ha inoltre seguito un corso sull' interpretazione e improvvisazione pianistica con Alexander Lonquich. Nel 1985 è stato selezionato quale componente della rappresentativa italiana al Concorso "F.Chopin" di Varsavia. Nell'87 e 88 ha diretto l'Orchestra del Liceo Musicale Bellini di Tradate, Nell'89 ha portato al debutto l'Orchestra Sinfonica Varesina divenuta nel 94 Orchestra Filarmonica Europea, della quale è direttore stabile. Con tale orchestra ha eseguito tutti i concerti di Beethoven con diversi direttori ospiti, il 1° concerto di Chopin sotto la direzione di Adalberto Tonini, nonché il 1° ed il 2° concerto di Liszt ed ha sviluppato un vastissimo repertorio che comprende anche il Requiem di Cherubini, di Mozart e di Verdi, il finale del 2° atto di Aida una selezione di brani dal Lohengrin e Tannhauser di Wagner e la IX di Beethoven. Nel 94 ha eseguito il 5° concerto di Beethoven con l' Orchestra Filarmonica di Craiova diretta da Ovidio Balan. Nel 97 e 98 ha partecipato al Festival Pianistico Internazionale del Gargano sia come solista che con orchestra, eseguendo il 5° concerto di Beethoven con l'Orchestra Filarmonica Dauna diretta da Domenico Losavio. Nel 97 ha compiuto una tournée in Ungheria (ripresa dalle tv locali) con la Corale G.Verdi di Samarate e l'Orchestra Filarmonica Europea esibendosi sia come come solista che come direttore. Dall' 89 al '99 ha diretto la Corale "G.Verdi" di Samarate e dal 95 al 99 la Schola Cantorum di Casorate Sempione con le quali ha effettuato numerosissimi concerti in unione con l'Orchestra Filarmonica Europea con programmi sia di musica sacra che lirico sinfonica. Svolge anche attività didattica come docente di pianoforte negli Istituti magistrali di Varese e Tradate, e presso le scuole di Musica "F.Chopin" di Samarate e "R.Wagner di Casorate S. . Dal 91 al 95 ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale di Ispra. Nel 98 ha frequentato il corso di Direzione d'orchestra del M.o Donato Renzetti con i Pomeriggi musicali di Milano. Nel 2001 ha diretto il Requiem di Verdi con il Coro dell'Università di Regensburg (Germania) in una tournée italiana con l'Orchestra Filarmonica Europea. Nel 2006 ha diretto il Mozartchor di Salisburgo nell'ambito delle celebrazioni per il 250 ° anniversario della nascita di Mozart. Nel 2007 e 2008 ha collaborato con i Solisti della Scala in veste di direttore. Nell'aprile del 2010 ha colto due grandi successi in campo internazionale: ha diretto la sua orchestra nella celebre Tonhalle di Zurigo con i solisti della Scala e il cantante di Vienna Martino Hammerle in un acclamatissimo concerto. Nei giorni successivi ha debuttato al Musikverein di Vienna , nella Grosser Saal, alla direzione dei Virtuosi del Teatro alla Scala ( una parte consistente della Filarmonica della Scala) con Meloni, Formisano e il pianista Zanini. L'eterogeneo ed esigentissimo pubblico della sala dove si tiene anche il Concerto di Capodanno, ha salutato con lunghissime ovazioni e standing ovation finale questa sua prima apparizione, presenti numerosissime autorità istituzionali, tra cui l'ambasciatore d'Italia. Nel 2011 ha diretto la Piccola Orchestra Romana in un concerto nel Lazio. Nel 2012 ha diretto la sua orchestra in un concerto al quale hanno preso parte come solisti Walter Auer ( 1° flauto dei Wiener Philharmoniker), Andrea Ottensamer ( 1° clarinetto dei Berliner Philharmoniker) , Davide Formisano e Fabrizio Meloni Orchestra Filarmonica Europea. L'orchestra è nata nel 1989 con il nome di Orchestra sinfonica varesina. Da allora un numero sempre maggiore di musicisti ne hanno fatto parte e molti di loro sono stranieri: fino ad oggi si registrano rappresentanti di Ungheria, Russia, Yugoslavia, Polonia, Albania, Spagna, Romania,Olanda,Turchia, Francia, Lituania, Brasile. Anche il repertorio si è via via ampliato e spazia tra quello sinfonico, operistico e sacro. Numerosi anche i solisti invitati e i direttori ospiti e frequenti gli incontri a scopo didattico con le scuole: nella maggior parte dei concerti si è data la possibilità ad alunni di scuole dalle elementari alle superiori di assistere alla prova generale presentata in forma di lezione. Finora (2012) oltre 12.000 alunni vi hanno partecipato. Questa attività è stata ufficialmente riconosciuta dal Provveditorato agli studi della Provincia di Varese che nel 94 ne ha dato il patrocinio. Da segnalare che gli incontri con le scuole così come con il pubblico in genere sono anche stati realizzati da diversi singoli strumentisti dell'orchestra che hanno presentato individualmente in appositi concerti lezione i loro strumenti. Nel 1997 l'orchestra ha accompagnato la Corale G.Verdi di Samarate nella tournée estiva in Ungheria esibendosi nelle città di Sukosd, Kalocsa e Kecskemet. In questa occasione gli orchestrali italiani sono stati affiancati da colleghi ungheresi: Czutor Zsolt, Lilla Szentmihalyi, Andrea Czisar, Andrea Szigeti (violini), Zsolt Otvos (tromba). concretizzando così i propositi di collaborazione internazionale che animano l'Associazione Musicale Mozart di Gallarate, ente supervisore dell'orchestra stessa. Numerosi i cori che hanno collaborato con l'orchestra, anch'essi avvicendatisi in un ottica di scambi culturali che dal 2001 ha assunto dimensioni internazionali con la partecipazione del grande Coro dell'Università di Regensburg (Germania) ad una tournée in Italia e con l'esecuzione del Requiem di Verdi in varie località tra cui la famosa Abbazia di S.Giacomo a Pontida. Il fiore all'occhiello dell'orchestra è però la sezione giovani studenti che accoglie musicisti, anche stranieri, che pur non avendo ancora compiuto il ciclo degli studi sono ritenuti idonei ad un inserimento graduale nell'attività concertistica: questa iniziativa è quindi motivo di stimolo e aggregazione per questi aspiranti orchestrali che possono fra l'altro suonare a fianco di musicisti ormai affermati e di grande esperienza professionale.Nella Pasqua 2000 l'Orchestra ha partecipato con un concerto alle manifestazioni ufficiali per il Giubileo presso la Certosa di Pavia. Nell'ambito del centenario verdiano ha eseguito la Messa di Requiem all'Abbazia di Pontida con enorme successo di pubblico. Nel 2004 ha eseguito il Requiem di Mozart a Milano nella prestigiosa Chiesa del Carmine..Dal 98 ha la propria stagione sinfonica annuale presso il centro Aloisianum di Gallarate. Nel 2006 ha collaborato con il Mozartchor di Salisburgo per l'esecuzione del Requiem e di una selezione di brani dal Flauto magico in occasione del 250° anniversario della nascita di Mozart. Fra i solisti che hanno suonato con l'orchestra si citano Fabrizio Meloni (1° clarinetto della Scala) che nel 2006, anno mozartiano, ha eseguito il concerto per clarinetto di Mozart, Gabriele Screpis (2007 , concerto per fagotto di Mozart), David Johnson, Sandro Ceccarelli (2007, concerto per 2 corni di Haydn), Olga Zdorenko ( Concerto n.1 di Ciaikovski). Nel 2008 l'orchestra ha suonato con I Virtuosi della Scala (Formisano, De Rosa, Meloni, Screpis e Stagni). Sempre nel 2008 ha eseguito il concerto BWV 1055 di Bach con Francesco Pomarico (1° Oboe dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI).E' stata diretta da numerosi direttori ospiti tra i quali Massimiliano Caldi. Nel 2009 ha allestito Traviata con scene e costumi al teatro Gassman di Gallarate. L'orchestra ha eseguito l'integrale delle sinfonie e dei concerti di Beethoven, l'integrale dell'Oratorio di Natale di Bach e l'integrale dei concerti per oboe, violino e clavicembalo di Bach. Nel 2010, nell'ambito del bicentenario Chopin, ha avuto come direttore ospite e pianista Maurizio Zanini con il quale si è esibita, fra l'altro, nella prestigiosa stagione degli Amici della Musica di Sondalo ed ha eseguito le Variazioni su là ci darem la mano di Chopin con il pianista Roberto Plano. Nell'aprile del 2010 si è esibita con i solisti della Scala e il cantante viennese Martino Hammerle nella celebre Tonhalle di Zurigo in un concerto acclamatissimo, presenti numerose autorità istituzionali tra cui il Console generale dell'Italia. Nel 2011 ha avuto come solista ospite Maurizio Simeoli, Ottavinista del Teatro alla Scala che ha eseguito il concerto in do magg. per ottavino e “La Notte” per flauto di Vivaldi. Nel 2012 l'orchestra ha eseguito il concerto per 2 flauti di Cimarosa con Walter Auer ( 1° flauto dei Wiener Philharmoniker) e Davide Formisano e il concerto per 2 clarinetti di Stamitz con Andrea Ottensamer ( 1° clarinetto dei Berliner Philharmoniker) e Fabrizio Meloni. Nel dicembre del 2012 si è esibita nella chiesa di San Marco in un concerto sponsorizzato da ATM e SEA Aeroporti Ildirettore musicale è Marcello Pennuto.

5 Maggio 2013 ore 21 Gallarate Teatro Condominio. Chiusura della stagione del teatro Gassman ( cartellone della nuova gestione affidata dopo la chiusura della Fondazione a Albachiara Spettacoli) con un concerto dedicato al bicentenario Verdi – Wagner. Per l'orchestra e' il terzo appuntamento dedicato a queste celebrazioni ( il primo e' stato realizzato a Busto e il secondo a Caronno Varesino).Nell'occasione sarà possibile ascoltare il CORO CITTA' DI MIRANDOLA con il quale l'orchestra collabora dal 2001 e che lo scorso anno ha conosciuto la terribile esperienza del terremoto. L'evento sarà quindi non solo musicale ma anche offre l'opportunità di manifestare solidarietà a questa blasonata realtà musicale delle terre emiliane che nonostante tutto cerca di continuare a fare musica nel solco di una tradizione profondamente radicata. Fin dal primo momento abbiamo di comune accordo con i responsabili di questo coro e del teatro di non fare una campagna di “raccolta fondi” , ma di lasciare alla sensibilità di ognuno la decisione se partecipare o meno all'evento. La presenza di un folto pubblico già di per se' costituirebbe un enorme e insostituibile sostegno morale perchè manifestantesi proprio sul terreno del concerto pubblico a loro tanto consueto prima del terremoto e tuttora altrettanto caro. Ci rivolgiamo dunque a tutti perchè la partecipazione sia numerosa e calorosa quanto piu' possibile e auspichiamo che il coro torni a Mirandola ( ricordiamo che il giorno del concerto affronteranno un viaggio di non meno di 3 ore andata e tre ore ritorno) ( quest'ultimo nel cuore della notte) un po' piu' confortato e rincuorato. Info e prevendite: www.teatrocondominio.it tel.0331 770082

Questo è il programma: Verdi Forza del destino Sinfonia La vergine degli angeli Duetto IV atto "Invano Alvaro ti celasti al mondo"

Nabucco Anch'io dischiuso un giorno Va pensiero Traviata Di Provenza Brindisi Macbeth A la paterna mano Pietà rispetto amore Trovatore La pira Intervallo 2^ Parte Wagner Tannhauser Ouverture Dich teure halle Freudig begrussen Die abend sterne Verdi La battaglia di Legnano La pia materna mano

Wagner da Lohengrin Ouverture Marcia nuziale Verdi Aida Marcia trionfale Gli interpreti Nato nel 1993 in seno all'Associazione culturale "Khorovodarte", il "Coro Città di Mirandola" si è costituito in Associazione autonoma nel luglio 1998, è iscritto all'Albo delle associazioni di volontariato presso il Comune di Mirandola ed esercita le proprie attività presso la Scuola Comunale di Musica G. Andreoli L'associazione è apolitica e le finalità che si propone sono volte allo studio, alla pratica ed alla diffusione del canto corale. Attualmente è composto da quasi 40 coristi, uomini e donne non professionisti, accomunati dalla passione per il canto corale. Grazie alla continuità dell'impegno, l'entusiasmo dei coristi nonché la competenza del Maestro Giuliano Vicenzi, il coro ha migliorato progressivamente la qualità delle proprie esecuzioni, divenendo in pochi anni una realtà apprezzata e conosciuta anche al di fuori del territorio mirandolese. La varietà del repertorio, che spazia dalla musica sacra a quella profana, dagli autori classici fino ai più moderni, ha consentito al gruppo di partecipare a diversi eventi musicali, come rassegne di canto corale, concerti, celebrazioni liturgiche e manifestazioni di vario genere. Già da qualche anno il Coro si presenta con due appuntamenti fissi: l'atteso concerto di Santo Stefano, il 26 dicembre nella Chiesa di San Francesco in Mirandola, ed il concerto della Settimana Santa in cui quest'anno, nella cornice della Pieve di Quarantoli, il Coro ha eseguito la suggestiva Via Crucis di Liszt. Nel corso dello scorso anno, in occasione del centenario della morte di Giuseppe Verdi, in collaborazione con la Corale "G. Verdi " di Ostiglia, il Coro ha proposto in numerosi concerti un ricco repertorio verdiano sia lirico che sacro riscuotendo un grandissimo successo. Vale la pena ricordare, fra gli altri, i concerti lirici verdiani nella vecchia basilica di Lodi, a Castel D'Ario, a Palazzo Tè in Mantova, e la splendida esecuzione dei "Quattro pezzi sacri" a Villa Pasquali a Sabbioneta. Si segnala, inoltre, la feconda collaborazione iniziata da qualche anno con la Scuola Comunale di Musica, e che è sostenuta ed incoraggiata anche dall'Amministrazione Comunale

Jasmina Radanovic Cottarelli – soprano. Nata a Belgrado, si è diplomata nella stessa città alla scuola superiore di musica "Stankovic" in flauto traverso e canto; sempre a Belgrado si è laureata in canto presso la facoltà di Musica dell'università, sotto la direzione del soprano Olivera Gruic, proveniente dalla Scuola italiana di Bel Canto del celebre soprano Toti Dal Monte.Nel 2008 si è E' laureata in canto con il massimo dei voti - 2° livello specialistico - presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia (insegnante di canto il mezzosoprano Stella Silva). Solista dell'Opera di Belgrado del Teatro Nazionale, frequente ospite del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad, si è esibita anche al Teatro Nazionale Macedone di Skoplje; in tali occasioni ha interpretato Micaela (Carmen), Leonora (Il trovatore), Abigaille (Nabucco), Santuzza (), Tosca (Tosca). Vive in Italia, ormai da cittadina italiana, dove ha avuto modo di perfezionarsi con i seguenti maestri: i direttori Daniele Anselmi e Daniele Agiman; i pianisti Enrico Breda, Matteo Falloni ; il tenore Antonio De Lucia, il soprano Antonella Manotti,il tenore Giuseppe Morino, il mezzosoprano Stella Silva.Inoltre nel 2004 ha frequentato il corso di alto perfezionamento tenuto da Katia Ricciarelli a Sabbioneta (Mn). Ha tenuto numerosi concerti a Milano, Brescia, Mantova, Pavia, Bergamo, Parma, Venezia e/o nelle relative province. Nel 2000 si è aggiudicata il terzo premio nel concorso internazionale di canto lirico "Re-Se- Jong", organizzato a Milano dall'ambasciata della Repubblica di Corea, dall'ambasciata italiana e dall'Istituto italiano di cultura di Seul. Nel 2002 si è esibita in tre recite del Trovatore, nel ruolo di Leonora, con la direzione d'orchestra del maestro Claudio De Micheli (Teatro Cristallo, Milano - Teatro Manzoni, Monza - Teatro comunale di Lonigo, Vicenza). Nel 2003 ha interpretato tra l'altro il ruolo di Santuzza nella Cavalleria Rusticana di in forma di concerto; ha poi preso parte, a Chieti, al Nabucco di G. Verdi nel ruolo di Abigaille, con l'orchestra di Karkov (Ucraina). Il 2004 l'ha vista protagonista di: quattro recite della Tosca a Cusano Milanino (Mi) e al teatro Alfredo Chiesa di Milano; 3 recite del Trovatore a Milano nei teatri San Domingo e San Lorenzo ed ancora a Cusano Milanino; in provincia di Bergamo ha inoltre cantato il Gloria di Vivaldi con la Schola Cantorum S. Pietro Apostolo e l'orchestra Ensemble di Bergamo-Brescia. Nel 2005 si è segnalata nel Macbeth di G. Verdi (nella parte di Lady Macbeth) a Gallarate con l'Orchestra filarmonica europea diretta da Marcello Pennuto. Nel 2006 si è messa in luce nel ruolo di Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart realizzato al teatro Arsenale di Venezia. Nel 2007 è ancora Tosca in 13 recite al teatro Flaiano di Roma. Nel 2008 ha interpretato come soprano solista il Requiem di Verdi al teatro V. Gassman di Gallarate con l'Orchestra Filarmonica Europea. Nel 2009 ha cantato tra l’altro al teatro stabile G. Verga di Catania con il tenore Alberto Profeta e l’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo. Nel 2010 ha interpretato ancora il ruolo di Leonora in un originale allestimento del “Trovatore” all’interno di una grotta a Bedulita (Bg) con la regia di Giacomo Agosti. Nel 2011 ha preso parte al concerto tenutosi al teatro Verdi di Buscoldo (Mn) in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia e a due concerti al teatro Sociale di Mantova. Nel 2012 si è esibita nel “Nabucco” (Abigaille) nei teatri: Comunale di Ventimiglia, Sociale di Mantova e Filodrammatici di Cremona.

Simone Francesco Li Conti, tenore. Inizia i suoi studi di canto e musica presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. In seguito si perfeziona seguendo master class con insigni artisti di livello internazionale, quali: Luciana Serra, Simone Alaimo, Montserrat Caballè presso l'Auditorium di Zaragoza, in seguito con i tenori Robleto Merolla, Gianfranco Cècchele, Paolo Barbacini e più di recente con Nicola Martinucci e Angelo Lo Forese. Il suo repertorio comprende ruoli romantici di tenore lirico-lirico spinto. W.A.Mozart, Don Giovanni (don Ottavio); G.Donizetti, Lucia di Lammermoor G.Verdi Un ballo in maschera, Simon Boccanegra, Il Trovatore, La Traviata, Giovanna d’Arco, Luisa Miller, Nabucco, Rigoletto. G.Puccini Madama Butterfly, La Bohème, Tosca; C. Gounod, Faust, Romeo et Juliet.

Jeong Ho Kim, baritono. È nato al 24 dicembre del 1977 a Seoul di Corea del Sud dove ha completato i suoi studi musicali diplomandosi in canto ed iniziando una buona carriera concertistica. È arrivato nel 2005 in Italia per un corso di perfezionamento iscrivendosi all’Accademia di canto “Beniamino Gigli” di Monterubbiano sotto la guida della Maestra So Eun Jeon. Nel 2005 si è diplomato brillantemente in Canto presso il Conservatorio di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo. Nel 2006 ha vinto il concorso nazionale di Pesaro e si è iscritto al conservatorio di Cesena per il corso 2° livello. Dopo esser venuto in Italia ha cantato ai vari concerti sia in Italia che all'esterno e nel 2007 ha debuttato al teatro d'opera intrepretando Monterone di Rigoletto, presso il teatro Bonci di Cesena sotto la direzione del Maestro Fabrizio Maria Carminati. Nel 2008 ha vinto il concorso nazionale di selezione "Primo Palcoscenico" per debuttare nel ruolo di Gianni Schicchi, Presidente della giuria Alessandro Corbelli. Nel 2009 si è diplomato brillantemente in Canto per il corso 2° livello presso il Conservatorio di Musica “B. Maderna” di Cesena. Nel campo musicale ha debuttato nel ruolo di Silvio di Pagliacci. E’ stato al terzo premio del concorso internazionale “Pia Tebaldini” di Brescia. Nel 2010 ha seguito il Master per l’opera “Il barbiere di Siviglia” nel ruolo di Figaro sotto la guida di Alessandro Corbelli e ha debuttato nel ruolo di Fiorello de “Il barbiere di Siviglia” e nel ruolo di Barone Duphol de “La traviata”. Ha vinto il secondo premio del concorso internazionale di canto lirico “Terre dei Fieschi” di Arquata Scrivia. Al Dicembre ha debuttato nel ruolo di Barone Scarpia di Tosca di G. Puccini in versione ridotta. Nel 2011 ha debuttato nel ruolo di Nabucco al teatro sociale di Como per il progetto ‘Opera Domani’. Al Maggio ha debuttato nel ruolo di Ford di Falstaff di G. Verdi. E a Dicembre ha cantato Gianni Schicchi di “Gianni Schicchi” in National Opera and Ballet a Sofia in Bulgaria. Da Novembre si è iscritto all’istituto di Modena per il corso di Master tecnica vocale ed interpretazione sotto la guida della Signora Raina Kabaivanska. Nel 2012 ha debuttato in Leporello di Don Giovanni al teatro Campos Eliseos di Bilbao(Spagna), Dottor Bartolo de Il barbiere di Siviglia e Dulcamara de L’Elisir d’amore.