Gioachino Rossini I H C a O I G
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ISBN 88-86704-32-1 5 PROGETTO ROSSINI DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI I.R.TE.M. ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALE 9 2 8 1 - 0 2 8 1 I N I S S DISCOGRAFIA DELLE OPERE O R O N DI GIOACHINO ROSSINI I H C A O I G I D E R E P O 5 E L L E D A I F A R G O C S I D OPERE TEATRALI 182 0-1829 PUBBLICAZIONE NON IN VENDITA RISERVATA ALLE BIBLIOTECHE AGLI ARCHIVI E AGLI STUDIOSI CARLO MARINELLI a 1 EDIZIONE R O M A 1 9 9 4 IIa e IIa di COP_Discografia 02/08/12 08:45 Pagina 1 I.R.TE.M. ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALE COMITATO DEI GARANTI: CARLO MARINELLI, presidente ENNIO MORRICONE, vicepresidente LAMBERTO MACCHI, consigliere ISTITUTO DI RICERCA PER IL TEATRO MUSICALE MARIA EMANUELA MARINELLI, consigliere responsabile : CARLO MARINELLI 1 Boccanegra 1-34_Discografia 02/08/12 10:47 Pagina II © Copyright 1976, 1982, 1987, 1990, 2001, 2003, 2004, 2005, 2012 by CARLO MARINELLI ࠗ P 2001, 2012 I.R.TE.M. Grafica Cristal s.r.l. Via Raffaele Paolucci, 12/14 - 00152 Roma Indice p. V Prefazione VII Ripartizione per generi delle opere di Gioachino Rossini secondo il catalogo di Philip Gossett XIII Gioachino Rossini. Opere Teatrali 1820-1829 XV Introduzione XIX Avvertenza alla prima edizione 1 MAOMETTO II 2 Struttura musicale dell’opera 3 Discografia 5 Nastrografia 7 Videografia 9 Edizione televisiva 11 MATILDE DI SHABRAN 12 Struttura musicale dell’opera 13 Discografia 15 Nastrografia 17 ZELMIRA 18 Struttura musicale dell’opera 19 Discografia 21 Nastrografia 23 Videografia 25 SEMIRAMIDE 26 Struttura musicale dell’opera 27 Discografia 33 Nastrografia 39 Videografia 43 Edizioni televisive III p. 45 IL VIAGGIO A REIMS 46 Struttura musicale dell’opera 47 Discografia 49 Nastrografia 53 Videografia 55 Edizioni televisive 57 LE SIÈGE DE CORINTHE 58 Struttura musicale dell’opera 59 Discografia 61 Nastrografia 63 Videografia 65 MOÏSE ET PHARAON 66 Struttura musicale dell’opera 69 Discografia 75 Nastrografia 79 Videografia 81 Edizioni televisive 83 LE COMTE ORY 84 Struttura musicale dell’opera 85 Discografia 89 Nastrografia 95 Videografia 99 Edizioni televisive 101 GUILLAUME TELL 102 Struttura musicale dell’opera 105 Discografia 117 Nastrografia 123 Videografia 129 Edizioni televisive 131 Appendice 133 IVANHOÉ 134 Struttura musicale dell’opera 135 Discografia 137 Nastrografia 139 ROBERT BRUCE 140 Struttura musicale dell’opera 143 Discografia IV P R E F A Z I O N E In occasione del secondo centenario della nascita di Gioachino Rossini il Governo italiano ha promosso un «Progetto Rossini» la cui realizzazione è stata affidata al Dipar - timento dello Spettacolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al «Progetto Ros - sini» partecipano diverse organizzazioni musicali ed alcuni istituti culturali. Uno di que - sti è l’Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale (I.R.TE.M.), fondato nel 1984, con sede in Roma. All’I.R.TE.M. sono affidate due ricerche, un «Repertorio delle fonti sonore e audiovisive rossiniane esistenti in Italia» e una «Discografia rossiniana», in considera - zione del fatto che l’Istituto rivolge sì la propria attenzione ai diversi aspetti del teatro in musica nel tempo e nello spazio, ma si dedica con particolare intensità allo studio delle interazioni tra mezzi di comunicazione di massa e teatro musicale. Una «Discografia rossiniana» totale è di tale mole che l’I.R.TE.M., con i mezzi e il personale di cui dispone, può affrontare solo nell’arco di alcuni anni. Si è quindi impo - sta l’inevitabile scelta di limitare le discografie alle edizioni sonore «complete», trala - sciando, anche nell’elencazione, le edizioni sonore di brani staccati, ancorché presentati sotto forma di «selezione» (o «Höhepunkte» o «Querschnitte» o «Highlights»). È da te - nere presente che, comunque, su tale limitazione ha influito la necessità di mantenersi nell’ambito delle possibilità umane e finanziarie disponibili in un lasso di tempo ragio - nevole, anche per la natura propria di una «discografia», che perde rapidamente la sua «attualità». Bisognava quindi programmare il lavoro in modo che esso venisse pubblica - to, per parti, in un arco di anni piuttosto ampi. Il piano di pubblicazione della «Discografia rossiniana» era basato su un decennio 1991-2000 che la realtà ha dimostrato impossibile rispettare. Le difficoltà per ottenere molti dei dati necessari, e non solo per le edizioni di più antica data, hanno fatto slittare il piano di ben cinque anni. E non v’è la certezza che i cinque anni 2001-2005 siano suf - ficienti per completare una pubblicazione discografica che aspira a un certo grado di scientificità e di esaurienza. Il notevole divario di consistenza delle relative discografie fra l’una e l’altra delle opere di Rossini ha reso necessaria anche qualche lieve modifica al programma editoria - le originario, che prevede ora la suddivisione della «Discografia rossiniana» nei seguen - ti volumi: 1. «Opere teatrali 1806-1812» (Demetrio e Polibio; La cambiale di matrimonio; L’equivoco stravagante; L’inganno felice; Ciro in Babilonia; La scala di seta; La pietra del paragone; L’occasione fa il ladro). 2. «Opere teatrali 1813-1815» (Il signor Bruschino; Tancredi; L’italiana in Algeri; Aureliano in Palmira; Il turco in Italia; Sigismondo; Elisabetta regina d’Inghilterra; Tor - valdo e Dorliska). 3. «Almaviva o sia L’inutile precauzione. Il barbiere di Siviglia» (1816). 4. «Opere teatrali 1816-1819» (La gazzetta; Otello; La cenerentola; La gazza ladra; Armida; Adelaide di Borgogna; Mosè in Egitto; Adina; Ricciardo e Zoraide; Ermione; Eduardo e Cristina; La donna del lago; Bianca e Falliero). 5. «Opere teatrali 1820-1829» (Maometto II; Matilde di Shabran; Zelmira; Semira - mide; Il viaggio a Reims; Le siège de Corinthe; Moïse et Pharaon; Le comte Ory; Guil - laume Tell). Appendice (Ivanhoé; Robert Bruce). 6. «Musica sacra» (compresi Messa di gloria, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle). 7. «Musiche di scena, cantate, inni e cori, musica vocale» (compresi Edipo Colo - neo; Il pianto di Armonia; La morte di Didone; La riconoscenza; Il pianto delle muse; Giovanna d’Arco; Soirées musicales). 8. «Musica strumentale». 9. «Péchés de vieillesse». La pubblicazione tende ad ispirarsi ai criteri della discografia storica piuttosto che a quelli della discografia filologica (o documentaria, come alcuni ritengono debba piutto - sto esser definita). Non sono peraltro trascurate indicazioni fondamentali, quali le data - V zioni e le indicazioni degli anni di prima pubblicazione. Non sono invece indicati i nu - meri di matrice e, quanto ai marchi o etichette e ai relativi numeri per l’immissione sul mercato, insieme ai dati della prima pubblicazione e delle pubblicazioni disponibili al momento della «chiusura» del volume relativo, sono forniti i dati delle pubblicazioni in - termedie, con particolare riguardo alle cosiddette «ricostruzioni tecniche», cioè ai river - samenti da incisione (meccanica o elettrica) a registrazione, da registrazione monofoni - ca a registrazione stereofonica, da registrazione analogica a registrazione digitale. A questo tipo di informazioni si è cercato di dare il maggiore spazio possibile, con la piena consapevolezza che l’esauriente completezza di un elenco di tutte le riletture e di tutti gli stampaggi di ciascuna edizione in dischi è un compito impossibile da portare a com - pimento. La possibilità di realizzare un «Progetto Rossini» integrale è dovuta al lungimirante interessamento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo, prima, del Dipartimento dello Spettacolo della Presidenza del Consiglio, poi, della Direzione generale dello Spettacolo dal vivo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, infine. Per tale so - stegno l’I.R.TE.M. esprime profonda gratitudine per essere stato messo in grado di adempiere a uno dei suoi scopi statutari fondamentali: documentare l’importanza dei mezzi audiovisivi nell’indirizzare i modi della trasmissione e della comunicazione attra - verso l’interazione fra rappresentazioni teatrali ed esecuzioni concertistiche, da un lato, e riproduzioni meccaniche od elettroniche, dall’altro, interazione che è alla base della storia dell’interpretazione nel XX secolo. CARLO MARINELLI VI Ripartizione per generi delle opere di Gioachino Rossini secondo il catalogo di Philip Gossett I. OPERE TEATRALI 1. Demetrio e Polibio 2. La Cambiale di matrimonio 3. L’Equivoco stravagante 4. L’Inganno felice 5. Ciro in Babilonia, ossia La Caduta di Baldassarre 6. La Scala di seta 7. La Pietra del paragone 8. L’Occasione fa il ladro 9. Il Signor Bruschino, ossia Il Figlio per azzardo 10. Tancredi 11. L’Italiana in Algeri 12. Aureliano in Palmira 13. Il Turco in Italia 14. Sigismondo 15. Elisabetta, Regina d’Inghilterra 16. Torvaldo e Dorliska 17. Almaviva, ossia L’Inutile precauzione ( in seguito, Il Barbiere di Siviglia) 18. La Gazzetta 19. Otello, ossia Il Moro di Venezia 20. La Cenerentola, ossia La Bontà in trionfo 21. La Gazza ladra 22. Armida 23. Adelaide di Borgogna 24. Mosè in Egitto 25. Adina 26. Ricciardo e Zoraide 27. Ermione 28. Eduardo e Cristina 29. La Donna del Lago 30. Bianca e Falliero, ossia Il Consiglio dei Tre 31. Maometto II 32. Matilde (di) Shabran, ossia Bellezza, e cuor di ferro 33. Zelmira 34. Semiramide 35. Ugo, re d’Italia 36. Il Viaggio a Reims, ossia L’Albergo del Giglio d’oro 37. Le Siège de Corinthe 38. Moïse et Pharaon, ou Le passage de la Mer Rouge 39. Le Comte Ory 40. Guillaume Tell II. MUSICHE DI SCENA 1. Edipo Coloneo VII III. CANTATE 1. Il pianto d’Armonia sulla morte di Orfeo 2. La Morte di Didone 3. «Dalle quete e pallid’ombre» 4. Egle ed Irene 5. L’Aurora 6. Le nozze di Teti, e di Peleo 7. Omaggio umiliato a Sua Maestà dagli artisti del Real Teatro S. Carlo, in occasione di essere per la prima volta la M.S.