IL CONSIGLIO COMUNALE 2778 VISTO il bando pubblicato dal GAL Distretto Rurale BMGS relativo alla concessione di finanziamenti a valere sull’azione 1-2-3 e 4 della misura 321 del PSR 2007-2013; PRESO ATTO che le opportunità offerte da tale bando, ai sensi della rispettiva normativa comunitaria, che prevede aiuti per : • l’avviamento di servizi sociali e la realizzazione delle attività, ivi comprese le spese generali di progettazione e quelle amministrative, nel limite massimo previsto dalle normative vigenti. • l’avviamento dei servizi di educazione ambientale, alimentare, delle tradizioni locali, dell’architettura rurale da sviluppare nelle fattorie didattiche, ivi comprese le spese generali di progettazione e quelle amministrative, nel limite massimo previsto dalle normative vigenti. • l’avviamento di servizi ambientali, ivi comprese le spese generali di progettazione e quelle amministrative, nel limite massimo previsto dalle normative vigenti. Per la realizzazione dei progetti l’ente pubblico, o l’associazione di Enti pubblici, selezionerà sul mercato le imprese fornitrici dei servizi (incluse quelle agricole così come previsto dall’art. 15 del D.lgs 228/2001 e successive modifiche ed integrazioni). • la realizzazione e l’allestimento di spazi polifunzionali e multimediali, sia al chiuso che all’aperto, attraverso interventi di riqualificazione di immobili di proprietà pubblica, nonché l’acquisto delle relative dotazioni e attrezzature, l’installazione di punti di accesso a internet con tecnologia Wi Fi, ivi comprese le spese generali di progettazione e quelle amministrative, nel limite massimo previsto dalle normative vigenti. PRESO ATTO che per favorire lo sviluppo di tali iniziative in questi territori il GAL Distretto Rurale BMGS ha stanziato nel PSL un fondo di 3.583.000,00 €uro; ATTESTATO CHE , nel bando di partecipazione, assume notevole rilevanza la dimensione della rete di cooperazione dei Comuni espresso dal numero di soggetti coinvolti dall’iniziativa, affinché si possa garantire la più ampia copertura possibile del territorio; DATO ATTO che l’iniziativa oggetto del presente protocollo è stata pienamente condivisa dal BIM Taloro, dalla Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai, dalla Comunità Montana Nuorese, , Gennargentu e Supramonte, dall’Unione dei Comuni Barbagia e dai i Comuni di: , , , Belvì, , , , , , , , , , Orani, , , , , , , Teti, Tiana, , e che risulta essere strategica per lo sviluppo turistico-culturale e sociale dei loro territori; PRESO ATTO dell’unanimità dei consensi delle Amministrazioni intorno alla realizzazione e gestione del progetto in forma associata; DATO ATTO che il Consorzio BIM Taloro, facendosi interprete della volontà e delle esigenze dei comuni intenzionati a costituirsi in associazione, è stato individuato quale Ente Capofila per l’attuazione dell’iniziativa, tendente alla realizzazione di un progetto di sviluppo territoriale che fra gli obbiettivi individuati prevede la realizzazione dei seguenti interventi: • l’avviamento di servizi sociali e la realizzazione delle attività, ivi comprese le spese generali di progettazione e quelle amministrative, nel limite massimo previsto dalle normative vigenti. • l’avviamento dei servizi di educazione ambientale, alimentare, delle tradizioni locali, dell’architettura rurale da sviluppare nelle fattorie didattiche, ivi comprese le spese generali di progettazione e quelle amministrative, nel limite massimo previsto dalle normative vigenti. • l’avviamento di servizi ambientali, ivi comprese le spese generali di progettazione e quelle amministrative, nel limite massimo previsto dalle normative vigenti. Per la realizzazione dei progetti l’ente pubblico, o l’associazione di Enti pubblici, selezionerà sul mercato le imprese fornitrici dei servizi (incluse quelle agricole così come previsto dall’art. 15 del D.lgs 228/2001 e successive modifiche ed integrazioni). • la realizzazione e l’allestimento di spazi polifunzionali e multimediali, sia al chiuso che all’aperto, attraverso interventi di riqualificazione di immobili di proprietà pubblica, nonché l’acquisto delle relative dotazioni e attrezzature, l’installazione di punti di accesso a internet con tecnologia Wi Fi, ivi comprese le spese generali di progettazione e quelle amministrative, nel limite massimo previsto dalle normative vigenti VISTO il protocollo d’intesa, predisposto dal Bacino Imbrifero Montano del Taloro in collaborazione con la Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai, con la Comunità Montana Nuorese, Barbagia, Gennargentu e Supramonte, con l’unione dei Comuni Barbagia e coi Comuni di: Atzara, Aritzo, Austis, Belvì, Desulo, Fonni, Gadoni, Gavoi, Mamoiada, Meana Sardo, Ollolai, Olzai, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Ortueri, Ovodda, Sarule, Sorgono, Teti, Tiana, Tonara; RITENUTO pertanto di dover aderire alla rete di cooperazione del BIM Taloro sopraccitata, formalmente con il presente atto, e procedere alla approvazione del protocollo d’intesa così come predisposto; DATO ATTO che sono stati acquisiti i pareri di cui all’art. 49 del T.U. n. 267/2000; CON VOTI UNANIMI ;

DELIBERA

1. DI APPROVARE il protocollo d’intesa che si allega alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;

1. DI DARE MANDATO al Sindaco per l’inoltro della presente deliberazione e dei successivi atti all’Ente Capofila;

Con separata ed unanime votazione espressa nei modi di legge, stante motivi di urgenza, la presente deliberazione è dichiarata IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA .

Allegato n. 1 Bacino Imbrifero Montano Taloro Provincia di

OGGETTO: Protocollo d'Intesa tra il BIM Taloro, la Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai, Comunità Montana Nuorese Barbagia, Gennargentu e Supramonte, L’unione dei Comuni Barbagia e i Comuni di: Atzara, Aritzo, Austis, Belvì, Desulo, Fonni, Gadoni, Gavoi, Mamoiada, Meana Sardo, Ollolai, Olzai, Oniferi, Orgosolo, Orotelli, Ortueri, Ovodda, Sarule, Sorgono, Teti, Tiana, Tonara.

Per la partecipazione al bando pubblico per l’accessibilità alle tecnologie dell’informazione e comunicazione, di cui al PSR 2007/2013 misura 321 azione 1-2 -3 e 4; Norma di riferimento: P.S.R. 2007-2013 –Misura 321 “Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale” Azione 1 "Servizi Sociali" Azione 2 "Interventi a sostegno dell’attività didattica, culturale e ricreativa a favore della popolazione rurale" Azione 3 "Servizi Ambientali" Azione 4 "Accessibilità alle tecnologie di informazione e comunicazione" ______****______

L’anno duemiladodici, il giorno …….., del mese di Giugno, presso la sede del Bacino Imbrifero Montano

Taloro, in Gavoi, si sono riuniti gli Enti pubblici promotori dell’iniziativa:

Il Bacino Imbrifero Montano Taloro nella persona del Presidente – Giovanna Busia; La Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai nella Persona del Presidente - GianLuigi Littarru; La Comunità Montana Nuorese, Barbagia , Gennnargentu e Supramonte nella Persona del Presidente – Nannino Marteddu; L’Unione Comuni Barbagia nella persona del Presidente – Giovanni Porcu- Il Comune di Aritzo , nella persona del Sindaco – Augusto Pili; Il Comune di Atzara , nella persona del Sindaco – Walter Antioco Flore; Il Comune di Austis , nella persona del Sindaco – Lucia Chessa; Il Comune di Belvì, nella persona del Sindaco – Rinaldo Arangino; Il Comune di Desulo, nella persona del Sindaco – GianLuigi Littarru; Il Comune di Fonni, nella persona del Sindaco – Stefano Coinu; Il Comune di Gadoni, nella persona del Sindaco – Antonello Secci; Il Comune di Gavoi, nella persona del Sindaco – Giovanni Porcu; Il Comune di Mamoiada, nella persona del Sindaco – Graziano Deiana; Il Comune di Meana Sardo, nella persona del Sindaco – Angelo Nocco; Il Comune di Ollolai, nella persona del Sindaco – Marco Walter Columbu; Il Comune di Olzai, nella persona del Sindaco – Tonino Ladu; Il Comune di Oniferi, nella persona del Sindaco – Stefania Piras Il Comune di Orgosolo, nella persona del Sindaco – Dionigi Deledda; Il Comune di Orotelli, nella persona del Sindaco – Nannino Marteddu; Il Comune di Ortueri, nella persona del Sindaco – Salvatore Casula; Il Comune di Ovodda, nella persona del Sindaco – Cristina Sedda; Il Comune di Sarule, nella persona del Sindaco – Antonio Gaia; Il Comune di Sorgono, nella persona del Sindaco – Vittorio Mocci; Il Comune di Teti, nella persona del Sindaco – Laila De Arca Il Comune di Tiana, nella persona del Sindaco – Bruno Curreli; Il Comune di Tonara, nella persona del Sindaco – Pier Paolo Sau; quali, - Visto il bando pubblicato dal GAL Distretto Rurale BMGS relativo alla concessione di finanziamenti a valere sull’azione 1-2-3 e 4 della misura 321 del PSR 2007-2013, relativi agli interventi sui servizi sociali; agli interventi a sostegno dell’attività didattica, culturale e ricreativa a favore della popolazione rurale; agli interventi sui servizi ambientali e agli interventi per l’accessibilità alle tecnologie di informazione e comunicazione ; - Preso atto che le opportunità offerte da tale bando, ai sensi della rispettiva normativa comunitaria, che prevede aiuti per migliorare l’offerta e l’utilizzo di servizi essenziali alla popolazione rurale e al sistema produttivo anche attraverso una maggiore utilizzazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), nonché di promuovere la conoscenza dei valori del mondo rurale come occasione di riscoperta di un più equilibrato rapporto tra l’uomo e le sue attività, il territorio e l’ambiente. Inoltre la Misura, promuovendo la fornitura di servizi sociali e ambientali da parte delle aziende agricole, contribuisce a diversificare le attività agricole al fine di esaltare il ruolo multifunzionale dell’agricoltore e sostenere l’occupazione specialmente femminile e giovanile; - Preso atto che per favorire lo sviluppo di tali iniziative in questi territori Gal Distretto Rurale BMGS ha stanziato nel PSL un fondo di 3.583.000,00 €uro; - Attestato che, nel bando di partecipazione, assume notevole rilevanza la dimensione della rete di cooperazione dei Comuni espresso dal numero di soggetti coinvolti dall’iniziativa, affinchè si possa garantire la più ampia copertura possibile del territorio;

- Considerato che l’iniziativa oggetto del presente protocollo è stata pienamente condivisa sia dal BIM Taloro che dalla Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai, Comunità Montana Nuorese Barbagia, Gennargentu e Supramonte, L’unione dei Comuni Barbagia e i Comuni di: Atzara, Aritzo, Austis, Belvì, Desulo, Fonni, Gadoni, Gavoi, Mamoiada, Meana Sardo, Ollolai, Olzai, Oniferi, Orgosolo, Orotelli, Ortueri, Ovodda, Sarule, Sorgono, Teti, Tiana, Tonara e che risulta essere strategica per lo sviluppo turistico- culturale e sociale dei loro territori; - Preso atto dell’unanimità dei consensi delle Amministrazioni intorno alla realizzazione e gestione del progetto in forma associata;

Tutto ciò premesso i soggetti suindicati convengono che:

Il territorio di pertinenza dell’iniziativa è costituito dai Comuni di Atzara, Aritzo, Austis, Belvì, Desulo, Fonni, Gadoni, Gavoi, Mamoiada, Meana Sardo, Ollolai, Olzai, Oniferi, Orgosolo, Orotelli, Ortueri, Ovodda, Sarule, Sorgono, Teti, Tiana, Tonara.

Le proposte di finanziamento della rete di cooperazione potranno riguardare:

• l’avviamento di servizi di utilità sociale e la realizzazione delle attività, ivi comprese le spese generali

di progettazione e quelle amministrative, nel limite massimo previsto dalle normative vigenti.

• l’avviamento dei servizi di educazione ambientale, alimentare, delle tradizioni locali, dell’architettura

rurale da sviluppare nelle fattorie didattiche, ivi comprese le spese generali di progettazione e quelle

amministrative, nel limite massimo previsto dalle normative vigenti.

• l’avviamento di servizi ambientali, ivi comprese le spese generali di progettazione e quelle

amministrative, nel limite massimo previsto dalle normative vigenti. Per la realizzazione dei progetti l’ente pubblico, o l’associazione di Enti pubblici, selezionerà sul mercato le imprese fornitrici dei

servizi (incluse quelle agricole così come previsto dall’art. 15 del D.lgs 228/2001 e successive

modifiche ed integrazioni).

• la realizzazione e l’allestimento di spazi polifunzionali e multimediali, sia al chiuso che all’aperto,

attraverso interventi di riqualificazione di immobili di proprietà pubblica, nonché l’acquisto delle

relative dotazioni e attrezzature, l’installazione di punti di accesso a internet con tecnologia Wi-Fi, ivi

comprese le spese generali di progettazione e quelle amministrative, nel limite massimo previsto dalle

normative vigenti Pertanto, per la realizzazione dell’iniziativa si rende necessario: 1. individuare l’ente capofila della rete di cooperazione che si presenta quale soggetto proponente e il soggetto legale rappresentante della rete medesima;

2. individuare il soggetto incaricato della predisposizione della documentazione utile alla presentazione della proposta di finanziamento a valere sul bando pubblico di cui al PSR 2007/2013 misura 321 azioni 1-2-3 e 4;

3. prevedere un’articolata proposta necessaria all’attuazione del progetto della rete di coperazione, finalizzata al management di tutti gli aspetti tecnici, gestionali e di affidare ad una società l’incarico di progettazione e coordinamento di quanto predetto, al fine di conferire all’iniziativa medesima una maggiore caratterizzazione, in linea con quanto previsto dalla normativa Regionale, Nazionale e Comunitaria;

4. cofinanziare gli interventi di specifica competenza di ogni singolo Comune aderente, in caso sia ritenuto opportuno dall’associazione di Comuni;

5. utilizzare in modo coordinato la propria struttura organizzativa per agevolare la realizzazione dell’iniziativa in accordo con il soggetto legale rappresentante dell’associazione di comuni.

6. I soggetti sopra elencati si impegnano a sostenere l’iniziativa nei territori di competenza.

TUTTO CIÒ RAVVISATO, I SOGGETTI SUINDICATI

Individuano quale ente capofila il Bacino Imbrifero Montano Taloro rappresentato a tutti gli effetti nella persona del Presidente Giovanna Busia , il quale Viene delegato:

a) A rappresentare in modo unitario gli interessi dei soggetti facenti parte dell’associazione;

b) A rappresentare i comuni nella realizzazione dell’iniziativa e a rispettare i criteri di ammissibilità previsti dal P.S.R. 2007-2013 –Misura 321, azioni 1 – 2 – 3 e 4;

c) Ad attivare le risorse organizzative ed economiche necessarie alla predisposizione della documentazione utile alla presentazione dei progetti di cui al bando e alle azioni sopra illustrate;

Individuano nella figura della Dott.ssa ______il funzionario responsabile del progetto.

Gavoi, li ___ Giugno 2012

Seguono le sottoscrizioni del protocollo d’intesa Il Bacino Imbrifero Montano Taloro nella persona del Presidente – Giovanna Busia; La Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai nella Persona del Presidente - GianLuigi Littarru; La Comunità Montana Nuorese, Barbagia , Gennnargentu nella Persona del Presidente – Nannino Marteddu; L’Unione Comuni Barbagia nella persona del Presidente – Giovanni Porcu Il Comune di Aritzo nella persona del Sindaco – Augusto Pili; Il Comune di Atzara , nella persona del Sindaco – Walter Antioco Flore; Il Comune di Austis , nella persona del Sindaco – Lucia Chessa; Il Comune di Belvì, nella persona del Sindaco – Rinaldo Arangino; Il Comune di Desulo, nella persona del Sindaco – GianLuigi Littarru; Il Comune di Fonni, nella persona del Sindaco – Stefano Coinu; Il Comune di Gadoni, nella persona del Sindaco – Antonello Secci; Il Comune di Gavoi, nella persona del Sindaco – Giovanni Porcu; Il Comune di Mamoiada, nella persona del Sindaco – Graziano Deiana; Il Comune di Meana Sardo, nella persona del Sindaco – Angelo Nocco; Il Comune di Ollolai, nella persona del Sindaco – Marco Walter Columbu; Il Comune di Olzai, nella persona del Sindaco – Tonino Ladu; Il Comune di Oniferi, nella persona del Sindaco – Stefania Piras Il Comune di Orgosolo, nella persona del Sindaco – Dionigi Deledda; Il Comune di Orotelli, nella persona del Sindaco – Nannino Marteddu; Il Comune di Ortueri, nella persona del Sindaco – Salvatore Casula; Il Comune di Ovodda, nella persona del Sindaco – Cristina Sedda; Il Comune di Sarule, nella persona del Sindaco – Antonio Gaia; Il Comune di Sorgono, nella persona del Sindaco – Vittorio Mocci; Il Comune di Teti, nella persona del Sindaco – Laila De Arca Il Comune di Tiana, nella persona del Sindaco – Bruno Curreli; Il Comune di Tonara, nella persona del Sindaco – Pier Paolo Sau;