CURRICULUM VITAE

RITA CONTI

Dati personali

Luogo e data di nascita: (BO), il 31 agosto 1970

Residenza e domicilio: Via Togliatti, 1 40027 Mordano () Tel. 0542 / 52 933 Tel. 339 / 56 99 272

Stato civile: coniugata con Giuseppe Spairani, Impiegato alla Sigma-Tau Farmaceutici S.p.A. Quattro figli.

Maturità linguistica

Presso il Liceo Scientifico G. Ricci Curbastro di Lugo (RA) con voti 60/60 (luglio 1989).

Laurea

In e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna, con voto finale 110/110 con Lode (ottobre 1995). Titolo della tesi: “Utilità clinica della funzione Holter nei defibrillatori automatici (A.I.C.D.) di ultima generazione”.

Abilitazione alla professione di medico chirurgo

Conseguita presso l’Università di Bologna nel maggio 1996.

Specializzazione in Cardiologia

Conseguita in data 13 novembre 2000 con voti 70 su 70 e Lode presso l’Istituto di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare del Policlinico universitario S.Orsola di Bologna, Prof. B. Magnani – Prof. A. Branzi. Titolo della tesi di specializzazione: “Follow-up clinico e bioptico in un gruppo di pazienti con sospetto clinico di miocardite” .

Conoscenze linguistiche

Inglese: parlato e scritto correntemente. Francese e tedesco: scolastico.

Corsi postspecializzazione

Corso di ecografia vascolare di base della S.I.E.C. nel 2000.

Curriculum professionale: Nel 2001 ho iniziato la mia attività professionale presso la casa di cura Villa Laura a Bologna dove mi sono occupata di diagnostica non invasiva (in particolare ecocardiografia). Nello stesso anno ho ottenuto una borsa di studio presso l’università di Bologna finalizzata alla ricerca nel campo del trapianto cardiaco. Dal 2001 al 2003 ho svolto attività specialistica ambulatoriale per le AUSL delle province di Bologna, Parma e Reggio Emilia. Nel 2001 ho tenuto un corso di elettrocardiografia clinica presso la Casa di cura S. Lorenzino di Cesena. Dal settembre 2003 lavoro presso il poliambulatorio privato S. Giuseppe di (BO). Dal febbraio 2004 faccio parte dell’equipe cardiologica dell’UO di cardiologia (responsabile Dr. Stefano Bosi) della Casa di Cura Villa Maria Cecilia di Cotignola.

Elenco delle pubblicazioni personali:

PUBBLICAZIONI:

L. Potena, F. Grigioni, G. Magnani, S. Sorbello, S. Sassi, L. Marinucci, R. Conti, V. Carinci, O. Leone, G. Arpesella, S. Coccheri, C. Magelli, A. Branzi. Increasing plasma homocysteine during follow-up in heart transplant recipients: effects of folate and renal function. Ital Heart J 2000; 1 (5): 344-348.

ABSTRACTS:

1. L. Potena, S. Sorbello, M.G. Poci, E. Falchetti, G. Magnani, R. Conti, V. Carinci, A.M. Bargossi, S. Sassi, S. Coccheri, C. Magelli, A. Branzi. Relazione tra omocisteina e tempo di follow-up, ciclosporina e vasculopatia del graft nei pazienti con trapianto di cuore. Ital Heart J 2000; 1 (suppl.1): 19 (abstracts). 2. Potena L., Sorbello S., Poci MG., Falchetti E., Magnani G., Conti R., Carinci V., Bargossi AM., Sassi S., Coccheri S., Magelli C., Branzi A. Relazione tra omocisteinemia e tempo di follow-up, ciclosporina e vasculopatia del graft in pazienti con trapianto di cuore. Ital Heart J 2000; 1 (suppl 1.): 19 (abstracts). 3. Potena L., Grigioni F., Magnani G., Sorbello S., Falchetti E., Poci MG., Conti R., Carinci V., Sassi S., Magelli C., Branzi A. Aterosclerosi coronarica nei pazienti con trapianto di cuore: ruolo dell’omocistyeina e del polimorfismo genetico della metilenetetraidrofolato reduttasi. Ital Heart J 2000; 1 (suppl. 6): 19 (abstracts). 4. Falchetti E., Magnani G., Conti R., Potena L., Carinci V., Pavlica P., Barozzi L., Santoro A., Grigioni F., Magelli C., Branzi A. Valutazione ecodoppler degli effetti della dopamina sull’emodinamica renale in un gruppo di pazienti con scompenso cardiaco di grado severo. Ital Heart J 2000; 1 (suppl 6): 23 (abstracts). 5. Falchetti E., Leone O., Conti R., Poci MG., Potena L., Magnani G., Grigioni F., Magelli C., Branzi A. Follow-up clinico e bioptico in un gruppo di pazienti con sospetto clinico di miocardite. Ital Heart J 2000; 1 (suppl 6): 63 (abstracts). 6. R. Conti, L. Uguccioni, E. Falchetti, G. Magnani, L. Potena, G. Tortorici, A. Santoro, P. Pavlica, C. Magelli, L. Bacchi Reggiani, A. Branzi. Effetti della dopamina sull’emodinamica renale in pazienti con scompenso cardiaco severo. Cardiologia 1999; 44 (2): 150. 7. Potena L., Magelli C., Magnani G., Carinci V., Conti R., Sorbello S., Sassi S., Semprini F., Galié N., Coccheri S., Branzi A., L’iperomocisteinemia nei pazienti con trapianto di cuore: fattori di rischio e associazione con il rigetto cronico. Atti del XXV Congresso SITO. 1999 S2. 8. Conti R., Uguccioni L., Falchetti E., Magnani G., Potena L., Tortorici G., Santoro A., Barozzi L., Pavlica P., Bacchi Reggiani L., Cattabriga I., Magelli C., Branzi A. Effetti della dopamina sull’emodinamica renale in pazienti con scompenso cardiaco severo candidati a trapianto cardiaco ortotopico. Atti del XXV Congresso SITO. 1999 T2. 9. S. Specchia, B.L. Corlianò, R. Trane, S. Saccà, R. Conti, S. Nanni, R. Zannoli, B. Magnani. Cardiopulmonary stress test by progressive hypoxia. Eur Heart J 1997; 18, abstract supplement: 556. 10. G. Boriani, L. Frabetti, R. Galli, M. Parlapiano, M. Biffi, P. Sabbatani, G. Bronzetti, R. Conti, A. Capucci, A. Pierangeli, B. Magnani. Cardioverter- defibrillatori impiantati per via transvenosa: opzioni per risolvere le complicanze relate agli elettrodi. Cardiostimolazione 1996; 14, (1): 55 (abstracts). 11. L. Frabetti, G. Boriani, M. Biffi, P. Sabbatani, R. Conti, G. Bronzetti, M. Parlapiano, R. Galli, B. Magnani. Valutazione della funzione diagnostica dei cardioverter-defibrillatori di ultima generazione. Cardiostimolazione 1996;14, (1): 92 (abstracts).