Ambito Distrettuale Sociale N. 11 Frentano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CLUSTER B Tirocinanti ALLEGATO a DA 1 APRILE a 30 Aprilex
1 ALLEGATO “A” Cluster B - Prima linea - Interventi A2 e B2 “TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO” Elenco dei tirocinanti ammessi in relazione a domande inviate dal 01/04/2010 al 30/04/2010 2 INTERVENTO A2 DATA DI AMMESSO/A NR. COGNOME E NOME NASCITA RESIDENZA CON RISERVA BOLOGNA VERONICA 31/08/1988 VASTO * 1 BOZZI NICOLA 16/09/1988 LETTOPALENA 2 BUONTEMPO GIANNI 03/01/1982 MONTAZZOLI 3 DE SIPIO GABRIELLA 07/05/1987 ORTONA * 4 CARBONELLI FEDERICA 19/07/1983 SAN SALVO 5 FAIELLA ANNA 01/08/1988 ORTONA 6 GRIMALDI DAMIANO 05/10/1989 ROCCASPINALVETI * 7 IEZZI MASSIMO 23/04/1985 ORTONA 8 PALMITESTA LUCA 02/11/1984 FRANCAVILLA AL MARE 9 URBANO TIZIANA 04/07/1980 LANCIANO 10 * VERIFICA QUALIFICA PROFESSIONALE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DOTT. MICHELE MODESTI 3 INTERVENTO B2 AMMESSO/A CON NR COGNOME E NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA RISERVA ANGELUCCI VALERIA 29/10/1983 CHIETI 1 ANTONUCCI ADA 01/07/1982 VACRI 2 BEZHANI JOLA 17/01/1987 ORTONA ** 3 BUZZELLI SILVIA 21/08/1988 ORTONA 4 CANNAVA’ CONCETTA 25/09/1985 ORTONA 5 CARMINATI GABRIELE 27/07/1982 CARPINETO SINELLO 6 CASTIGLIONE MARIA FRANCESCA 01/09/1984 LANCIANO 7 CIANCI ENNIO 21/10/1984 SAN SALVO 8 CIPRIANI MARIO PAOLO 26/06/1985 FRANCAVILLA AL MARE 9 D’ALANNO EMANUELA 03/01/1987 TARANTA PELIGNA 10 D’ANGELO FABIOLA 15/05/1982 FRISA 11 DE INNOCENTIS VERONICA 19/06/1987 FRESAGRANDINARIA 12 DEL GROSSO MARZIA 28/11/1990 CASALINCONTRADA * 13 D’ERCOLE ADRIANA 22/08/1984 CUPELLO 14 DI CECCO MARIA 07/01/1989 FARA SAN MARTINO 15 4 DI CAMPLI SILVIA 23/02/1987 LANCIANO 16 DI MEO SARA 16/05/1983 CHIETI -
Ambito Distrettuale Sociale N
AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 11 FRENTANO ECAD COMUNE DI LANCIANO- CAPOFILA Comuni di: · CASTEL FRENTANO · FOSSACESIA · FRISA · MOZZAGROGNA · ROCCA SAN GIOVANNI · SANTA MARIA IMBARO · SAN VITO CHIETINO · TREGLIO · – PROVINCIA DI CHIETI – AVVISO PUBBLICO Erogazione di Buoni Servizio “Baby Bonus” e Buoni Fornitura “Buoni Acquisto Rosa” a sostegno della Natalità. Piano Regionale per gli Interventi per la Famiglia – Anno 2018 CUP I43J19000240006 Anno 2019 CUP I81E19000160002 Comuni ADS 11 “Frentano” Il Piano regionale per la famiglia di cui alla L.R. n. 95/95 per le annualità 2018 e 2019 ha previsto, l'individuazione e il finanziamento di una serie di interventi in favore delle famiglie, riguardanti, tra l'altro, la realizzazione tramite l'Ambito Distrettuale Sociale di: - Azione 1) Intervento per la Natalità – Buoni Servizio: per la concessione di “buoni di servizio” al fine di favorire l’utilizzo dei servizi per la prima infanzia; - Azione 2) Intervento per la Natalità – Buoni Fornitura: per la concessione di “buoni fornitura” di beni di prima necessità per bambini da 0 a 3 anni. Le due azioni hanno l'obiettivo generale di promuovere e garantire il benessere e lo sviluppo dei minori, il sostegno e il ruolo educativo dei genitori e la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura e che, inoltre, dette Azioni sono finalizzate a sostenere e favorire la natalità attraverso forme di agevolazione alla fruizione di servizi per la prima infanzia e all'acquisto di beni di prima necessità per il bambino o la madre gestante. - Con determina n. 224 del 18.02.2019 sono state ratificate le schede progettuali, approvate dalla Conferenza dei Sindaci dell’ADS 11 Frentano nella seduta del 14.02.2019, per l’ammissione al finanziamento regionale del fondo anno 2018 del Piano per la Famiglia. -
Comune Di Rocca San Giovanni Statuto
COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI STATUTO Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 47 del 07/10/1991. Modificato con delibera consiglio comunale n. 30 del 29.11.2006 ELEMENTI COSTITUTIVI PRINCIPI E SCOPI FONDAMENTALI Art. 1 Rocca San Giovanni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è un Ente locale autonomo che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Art. 2 Attribuzioni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è dotato di autonomia statutaria e autonomia finanziaria nell'ambito delle leggi e del coordinamento della finanza pubblica. 2. L'autogoverno del Comune di Rocca San Giovanni si realizza con i poteri e secondo gli istituti di cui al presente Statuto. 3. Il Comune di Rocca San Giovanni è ripartizione territoriale della Repubblica Italiana e sede del decentramento dei servizi e degli uffici dello Stato. Art. 3 Funzioni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è titolare di funzioni proprie. Esercita altresì, secondo le leggi dello Stato e della Regione Abruzzo, le funzioni da essi attribuite o delegate. 2. Esercita le proprie funzioni mediante gli organi, secondo le attribuzioni delle competenze stabilite dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti. Art. 4 Principi ispiratori 1. Il Comune di Rocca San Giovanni fonda la propria azione sui principi di libertà, di uguaglianza, di solidarietà e di giustizia indicati dalla Costituzione della Repubblica e concorre a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che ne limitano la realizzazione. Art. 5 Finalità nell'ambito dei rapporti etico-sociali 1. Il Comune di Rocca San Giovanni, nell’ambito delle proprie competenze, concorre alla promozione del pieno sviluppo e della piena formazione della persona umana, sia nella sua dimensione individuale che come componente della famiglia e delle altre formazioni sociali ove vive, opera e si realizza. -
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Piano Di Assoggettabilita' a Vas Contratto Di
Comune Comune Regione Provincia Comune Comune Comune di Castel di San Vito Abruzzo di Chieti di Frisa di Lanciano di Treglio Frentano Chietino Piano d’Azione (Progetto Esecutivo – Fase 2 – Punto 2.2, 2.4, 2.5) Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (Art.12, Titolo II, Parte II D.Lgs.152/2006 e s.m.i.) COMUNE DI LANCIANO Prot.n.71608 del 22-11-2017 partenza Versione n. del Autori Arch. Valentina Scutti Dott. Tommaso Pagliani 1 20/11/2017 Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali per l’Abruzzo Contratto di Fiume del Feltrino – Verifica di assoggettabilità a VAS del Piano d’Azione SOMMARIO PREMESSA ....................................................................................................................................................... 1 1. ITER PROCEDURALE, SOGGETTI COINVOLTI E CONSULTAZIONE ................................................................... 2 1.1 RIFERIMENTI METODOLOGICO NORMATIVI IN MATERIA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS ................................. 2 1.2 INDICAZIONI SUI SOGGETTI COINVOLTI NELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ........................................... 2 1.3 DESCRIZIONE SINTETICA DEL PIANO D’AZIONE......................................................................................................... 2 1.4 MOTIVAZIONI PER CUI SI DECIDE L’APPLICAZIONE DELLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS ....................................... 4 1.5 ELENCO DEI SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE DA CONSULTARE ............................................................ -
1169 1343123072.Pdf
INDICE DOCUMENTO 1 STRATEGIA GENERALE ............................................................................................................... 3 IL COMUNE ...........................................................................................................................................4 GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO D’AZIONE ..................................................................................5 LA VISION A LUNGO TERMINE ..............................................................................................................8 ASPETTI ORGANIZZATIVI ...................................................................................................................13 L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI ........................................................................................ 25 METODOLOGIA............................................................................................................................................................ 26 INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI DI CO 2 (IBE 2005)................................................................................... 30 IL PIANO D’AZIONE ..................................................................................................................... 40 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................... 41 LE AZIONI..................................................................................................................................................................... -
Delegazione Provinciale Chieti
DELEGAZIONE PROVINCIALE CHIETI ALLEGATO al C.U. N. 28 del 30 gennaio 2020 STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 N.B.: L’ALLEGATO IN OGGETTO FA PARTE INTEGRANTE DEL C.U.N. 37 DEL 18 APRILE 2019. IL PRESENTE CALENDARIO E’ DI PROPRIETA' RISERVATA DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI, PER LA SUA RIPRODUZIONE, A QUALSIASI TITOLO, E' NECESSARIA L'AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA DELLA DELEGAZIONE STESSA. * COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * ABRUZZO * ************************************************************************ * * * FASE TITOLO PROVINC.U17 CHIETI GIRONE: A * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 9/02/20 | | RITORNO: 19/04/20 | | ANDATA: 15/03/20 | | RITORNO: 17/05/20 | | ORE...: 10:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | | ORE...: 10:30 | 5 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | GUARDIAGRELE 2016 - AQUILOTTI SAN SALVO | | CASALBORDINO - AQUILOTTI SAN SALVO | | SAN BUONO CALCIO - SAMBUCETO CALCIO | | SAMBUCETO CALCIO - VIRTUS CUPELLO | | VALLE AVENTINO - VIRTUS CUPELLO | | VALLE AVENTINO - GUARDIAGRELE 2016 | | VIRTUS CASTEL FRENTANO - CASALBORDINO | | VIRTUS CASTEL FRENTANO - SAN BUONO CALCIO | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
M Amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021412.29-08-2016 Si Invia Quanto in Allegato
m_amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021412.29-08-2016 si invia quanto in allegato Allegato A REGIONE ABRUZZO - U.O. OPERE MARITTIME Via Dei Frentani - 65127 - PESCARA AUTORITA’ DEI BACINI DI RILIEVO REGIONALI DELL’ABRUZZO E DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SANGRO Via Verzieri - 67100 - L’AQUILA AGENZIA DEL TERRITORIO UFFICIO PROVINCIALE DI CHIETI Via Amendola, n. 64 - 66100 - CHIETI PROVINCIA DI CHIETI - SERVIZIO URBANISTICO E PIANIFICAZIONE Piazza Monsignor Venturi, n. 4 - 66100 - CHIETI ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE Via Duca degli Abruzzi, n. 22 - 67100 - L’AQUILA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Direzione Generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche Divisione: 5 - Coordinamento controllo dighe in esercizio Via Nomentana, n. 2 - 00161 - ROMA SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI DELL’ABRUZZO Via degli Agostiniani, n. 1 - 66100 - CHIETI REGIONE ABRUZZO Servizio Attività Estrattive e Minerarie Via Passolanciano, n. 75 - 65124 - PESCARA REGIONE ABRUZZO Servizio Gestione Rifiuti Via Passolanciano, n. 75 - 65124 - PESCARA REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza Politiche Legislative e Comunitarie Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazione Ambientale, Energia Servizio Tutela, Valorizzazione del Paesaggio e Valutazione Ambientale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale Via Leonardo Da Vinci, n. 6 - 67100 - L’AQUILA ACEA PRODUZIONE S.p.a. Viale dell’Aeronautica, n. 7 - 00144 - ROMA CMI ENERGIA S.p.a. Via Federico Cesi, n. 21 - 00193 - ROMA COMUNITA’ MONTANA SANGRO VASTESE Via G. Marconi - 66040 - QUADRI PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE D’ABRUZZO 67100 - L’AQUILA PRESIDENTE PROVINCIA DI CHIETI 67100 - CHIETI Allegato B Figura 1: Visione d’insieme del percorso delle opere proposte con evidenziati i Comuni di Bomba e Paglieta sedi delle zone di estrazione e trattamento. -
Ambito Distrettuale Sociale N. 11 Frentano
AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 11 FRENTANO ECAD COMUNE DI LANCIANO- CAPOFILA Comuni di: · CASTEL FRENTANO · FOSSACESIA · FRISA · MOZZAGROGNA · ROCCA SAN GIOVANNI · SANTA MARIA IMBARO · SAN VITO CHIETINO · TREGLIO · – PROVINCIA DI CHIETI – AVVISO L.R. 57/2012 “Interventi Regionali per la Vita Indipendente” ANNUALITA’ 2021 FINALITA’ PROGETTI VITA INDIPENDENTE La L.R. Regione Abruzzo 23 novembre 2012 n. 57 “Interventi Regionali per la Vita Indipendente”, modificata dalla L.R. 14 gennaio 2020 n. 1 riconosce e garantisce alle persone con disabilita' grave il diritto alla vita indipendente ed autodeterminata, attraverso il finanziamento di progetti di assistenza personale autogestita, finalizzata a contrastare l'isolamento, a garantire la vita all'interno della comunita' e l'integrazione con il proprio ambiente sociale. REQUISITI DI ACCESSO I cittadini residenti nei Comuni dell'Ambito Distrettuale Sociale n. 11 Frentano, a cui afferiscono il Comune di Lanciano quale Ente Capofila, Comune di Fossacesia , Comune di Castel Frentano, Comune di Frisa, Comune di Mozzagrogna, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di San Vito Chietino, Comune di Santa Maria Imbaro, Comune di Treglio che intendono usufruire di questa tipologia di intervento possono presentare domanda direttamente al Comune di residenza aventi i seguenti requisiti di accesso: • con disabilità in situazione di gravità, come individuate dall'art. 3 comma 3 della legge 104/92 con permanente grave limitazione dell'autonomia personale NON derivante da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento, NON superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici, informatici, protesi o altre forme di sostegno COMUNE DI LANCIANO Prot.n.0067039 del 18-12-2020 partenza rivolte a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione degli stessi; Comune di San Vito Chietino - prot.