Atti Del Congresso
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Quaderni Musicali Marchigiani 14
Quaderni Musicali Marchigiani 14 a cura di Concetta Assenza Pubblicazione dell’A.Ri.M. – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 14/2016 a cura di Concetta Assenza ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) via P. Bonopera, 55 – 60019 Senigallia www.arimonlus.it [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Riccardo Graciotti, Gabriele Moroni Realizzazione grafica: Filippo Pantaleoni ISSN 2421-5732 ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 a cura di Concetta Assenza In copertina: Particolare dell’affresco di Lorenzo D’Alessandro,Madonna orante col Bambino e angeli musicanti, 1483. Sarnano (MC), Chiesa di Santa Maria di Piazza. La redazione del volume è stata chiusa il 30 giugno 2016 Copyright ©2016 by A.Ri.M. – onlus Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. «Quaderni Musicali Marchigiani» – nota Lo sviluppo dell’editoria digitale, il crescente numero delle riviste online, l’allargamento del pubblico collegato a internet, la potenziale visibilità globale e non da ultimo l’abbattimento dei costi hanno spinto anche i «Quaderni Musicali Marchigiani» a trasformarsi in rivista online. Le direttrici che guidano la Rivista rimangono sostanzialmente le stesse: particolare attenzione alle fonti musicali presenti in Regione o collegabili alle Marche, rifiuto del campanilismo e ricerca delle connessioni tra storia locale e dimensione nazionale ed extra-nazionale, apertura verso le nuove tendenze di ricerca, impostazione scientifica dei lavori. -
Mama Box for Your Stay Marca Maceratese in the Marca Maceratese Mama Box Marca Maceratese
A box of ideas MaMa Box for your stay Marca Maceratese in the Marca Maceratese MaMa Box Marca Maceratese A box of ideas for your stay in the Marca Maceratese Lago di Fiastra - photo by Federica Baldi 2 Index Guide to MaMa box ................................ 7 Thematic areas ................................ 8 Marca Maceratese Portal ...............................11 MaMa in blue .............................. 13 The sea ................................. 14 MaMa sea ................................. 20 Water parks ................................. 25 Thermal baths ................................. 26 MaMa’s tips ................................. 27 Web experiences ................................. 28 Gentle hills and ancient villages .............................. 31 The most beautiful villages of Italy ................................. 32 / i"À>}iy>}ð°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°{x -«iÃ>`Àiiy>}ð°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°{n The ancient villages ................................. 54 Fortresses and towers ................................. 58 MaMa’s tidbits ................................. 64 MaMa’s tips ................................. 69 Web experiences ................................. 70 MaMa mia what a show! .............................. 73 Mountain, parks, sports and active nature .............................. 97 National Park of Sibillini Mountains ................................. 98 Centres of Environmental Education ................................100 Natural reserves ................................102 Lakes ................................104 -
The Songs of Luigi Gordigiani (1806-1860), "Lo Schuberto Italiano" Thomas M
Florida State University Libraries Electronic Theses, Treatises and Dissertations The Graduate School 2007 The Songs of Luigi Gordigiani (1806-1860), "Lo Schuberto Italiano" Thomas M. Cimarusti Follow this and additional works at the FSU Digital Library. For more information, please contact [email protected] THE FLORIDA STATE UNIVERSITY COLLEGE OF MUSIC THE SONGS OF LUIGI GORDIGIANI (1806-1860), “LO SCHUBERTO ITALIANO” By THOMAS M. CIMARUSTI A Dissertation submitted to the College of Music in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Degree Awarded: Summer Semester, 2007 Copyright © 2007 Thomas M. Cimarusti All Rights Reserved The members of the Committee approve the dissertation of Thomas M. Cimarusti defended on 28 June 2007. Douglass Seaton Professor Directing Dissertation Valerie Trujillo Outside Committee Member Charles E. Brewer Committee Member Jeffery Kite -Powell Committee Member William Leparulo Committee Member Approved: Seth Beckman, Chair, College of Music Don Gibson, Dean, College of Music The Office of Graduate Studies has verified and approved the above named committee members. ii To my parents iii ACKNOWLEDGMENTS The completion of this dissertation involved the help of many individuals. I am most grateful to my advisor Dr. Douglass Seaton, whose encouragement, patience, and inspiration have been invaluable. I am profoundly indebted to him. My deepest thanks to my committee members Drs. Charles Brewer, Jeffery Kite-Powell, and William Leparulo for their comments and suggestions regarding initial drafts. My sincere appreciation to Dr. Valerie Trujillo who, due to unforseen circumstances, stepped in to serve on the committee just prior to my defense. I am also thankful for Italian scholar Dr. -
5 PER MILLE ANNO FINANZIARIO 2020 CATEGORIA DEL VOLONTARIATO AMMESSI AL BENEFICIO Parte 1 Di 4
5 PER MILLE ANNO FINANZIARIO 2020 CATEGORIA DEL VOLONTARIATO AMMESSI AL BENEFICIO parte 1 di 4 Prog Codice fiscale Denominazione Regione Indirizzo Comune Cap PR 1 91007500118 CENTRO DI AIUTO ALLA VITA LIGURIA C/O OSPEDALE S ANDREA VIA VENETO LA SPEZIA 19125 SP 2 92012930464 " AMICI DEL LIBRO " TOSCANA CAMIGLIANO C/O LA SCUOLA MEDIASNC CAPANNORI 55010 LU 3 94027270266 ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL COMUNE DI ISTRANA VENETO C/O SEDE MUNICIPALE VIA S. PIO X ISTRANA 31036 TV 4 91059150333 .... ANTA CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE ODV EMILIA ROMAGNA VIA ERNESTO PASQUALI 10 MONTICELLI D'ONGINA 29010 PC 5 97930240581 ...E IL TUO CUORE BATTE ANCORA LAZIO VIA ANTONIO LABRANCA 24 ROMA 00123 RM 6 07437631216 (R)ESISTENZA COOPERATIVA SOCIALE CAMPANIA VIA ARCANGELO GHISLERI LOTTO P5 NAPOLI 80144 NA 7 97815120015 + CULTURA ACCESSIBILE ONLUS PIEMONTE VIA PRINCIPE AMEDEO 12 TORINO 10123 TO 8 97393150582 +ASSOCIAZIONE MALATTIE ANSIA E DEPRESSIONE" LAZIO VIALE BRUNO BUOZZI 19 ROMA 00197 RM 9 91039670129 +DI21 (PIUDIVENTUNO) ODV LOMBARDIA VIA BRUNELLESCHI 23 CASSANO MAGNAGO 21012 VA 10 95042800128 - AMICI DI MONS. EMILIO PATRIARCA ONLUS LOMBARDIA PIAZZA CANONICA N 7 VARESE 21100 VA 11 95043110121 - ASS.NE BANCO DI SOLIDARIETA' ALIMENTARE NON SOLO PANE - LOMBARDIA VIA MONTE SANTO 1 VARESE 21100 VA 12 95038550125 - ASSOCIAZIONE CLUB AMICI DELLA TERRA LOMBARDIA VIA GASPAROTTO 35 VARESE 21100 VA 13 95044550127 - ASSOCIAZIONE FAMIGLIE ADOTTIVE INSIEME PER LA VITA -ONLUS - LOMBARDIA VIA G MATTEOTTI N 20 ARCISATE 21051 VA 14 95040890121 - CENTRO DI AIUTO ALLA VITA - ONLUS - LOMBARDIA PIAZZA SAN MARTINO N 1 MALNATE 21046 VA 15 95044910123 - COMITATO S. VERRI PER LO STUDIO E LA CURA DELLA LEUCEMIA - LOMBARDIA VIA CHIESA N 61 GAZZADA SCHIANNO 21045 VA 16 95041120122 - ECO HIMAL - LOMBARDIA VIA F CRISPI N 134 VARESE 21100 VA 17 95036250124 - EOS CENTRO DI ASCOLTO E DI ACCOMPAGNAMENTO - LOMBARDIA VIA ROBBIONI 14 VARESE 21100 VA 18 95042950121 - FOND.NE AIUTIAMOLI A VIVERE - ASS.NE CARONNO V. -
Quaderni Musicali Marchigiani 9 / 2002
QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 9 / 2002 a cura di Concetta Assenza Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo del MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI (L. 534/1996) ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M.-onlus) piazza del Plebiscito, 33 – 60121 Ancona tel. 071/52674; 3288095096 www.arimonlus.it e-mail: [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Gabriele Moroni Hanno collaborato alla redazione di questo numero: Vincenzo Caporaletti, Ugo Gironacci, Domenico Tampieri. Quota associativa annuale / 1 numero: Euro 15.50, da versare sul c/c postale n. 11899630 o c/c bancario n. 947026 del Monte dei Paschi di Siena, Ancona ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M.-onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 9 a cura di Concetta Assenza 2004 In copertina: Particolare dall’«Intavolatura di Ancona», ms. 41 presso la Biblioteca Comuna- le «L. Benincasa» di Ancona. La redazione del volume è stata chiusa il 16 giugno 2004 ISBN 88-392-0695-7 Copyright © 2004 by A.Ri.M.-onlus Edizioni QuattroVenti Snc, Cas. Post. 156, Urbino Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. Sommario Renato Meucci Una spinetta di Donatus Undeus (1594) da Gaspare Spontini, a Regi- naldo Galeazzi, a Pietro Mascagni 7 Con un contributo di John Henry van der Meer Luca Ortelli L’ultima produzione teatrale di Mezio Agostini (1875-1944) 17 Mauro Ferrante Regesto del carteggio Paci di Ascoli Piceno 95 Recensioni Libri: Censimento delle fonti musicali in Abruzzo, a cura di Gianfranco Mi- scia, Roma, Ismez, 2001, (Mauro Amato); PAOLO FABBRI, Rossini nelle raccolte Piancastelli di Forlì, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2001; Rossini a Bolo- gna. -
The Impact of Jules Massenet's Operas in Milan
THE IMPACT OF JULES MASSENET’S OPERAS IN MILAN, 1893–1903 Matthew Martin Franke A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Music. Chapel Hill 2014 Approved by: John L. Nádas Anne MacNeil Severine Neff David Garcia Bryan Gilliam © 2014 Matthew Martin Franke ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Matthew Martin Franke: The Impact of Jules Massenet’s Operas in Milan, 1893–1903 Under the direction of John L. Nádas The reception of French opera in Italy in the late nineteenth century has received little scholarly attention. This dissertation attempts to fill at least part of that gap through studying the reception of three operas by Jules Massenet (1842–1912), the most internationally successful French composer of the fin de siècle, in Milan, the capital of the Italian music publishing industry. Massenet’s Italian reception demonstrates that opera’s relationship to Italian identity politics in the late nineteenth century was far more complex than has been previously imagined. Massenet’s operas, performed in Italian translation, occupied an ambiguous middle ground in Italian identity politics. Italian critics described Massenet’s operas as purely French, as contributing to Italian musical culture, and as inherently cosmopolitan works. Critics thus translated Massenet’s operas into Italian culture, whether as role models for or foils to Italian musical developments. Massenet also participated directly in Italian musical culture, visiting Milan frequently to supervise productions of his operas and serving as a judge in an Italian competition for new operas. -
Giuseppe Verdi, Errico Petrella, and Their Audience*
"Musica adattata all'intelligenza ed alle esigenze del pubblico": Giuseppe Verdi, Errico Petrella, and their Audience* Sebastian Werr, University of Bayreuth When the company arrived, the people of Pescara were Elena di Tolosa (opera semisena, Naples, 1852) gained a new audi- frantic with expectation ....In the streets, in the piazzas, on ence both in Italy and abroad. It was also around this time that all the walls, large handwritten Posters announced the Per- Petrella tumed his primary attention to serious opera, of whichJone formance of La contessa dlAmalfi.The name Violetta Kutufa (after Bulwer-Lytton's The Last Days of Pompeii, Milan 1858), La con- gleamed in vermilion letters. The hearts of the Pescaresi tessa dJArna@(Turin 1864), and I promessi sposi (Lecco 1869) were were ignited. The long-awaited evening had amved.1 his most durable successes. As one fairly representative verdict from The event so eagerly awaited by the Pescaresi in one of Gabriele the period put it, "Petrella is no genius; he is neither a Rossini, Verdi, D'Annunzio's early Novelle della Pescara is a performance of Emco Bellini, Donizetti, nor even a Mercadante, yet his Precauzioni and Petrella's La contessa dlAma'fi by the provincial diva Kutufa and her Jone are works that do honor to a composer."5 Thanks to their solid third-class opera company. Labeled "one of the fashionable operas" position in the repertories of traveling Italian opera companies, by Francesco Florimo even twenty years after its premiere, the opera Petrella's operas were heard even in locales as remote as Calcutta and later fell into complete oblivion, as did its composer.2 It was not by Manila. -
Romeo E Giulietta
/ 12 collana diretta da Franco Perrelli © 2018, Pagina soc. coop., Bari Questo volume è pubblicato con il contributo di Creative Europe Programme of the European Union – SHABEGH Shakespeare in and beyond the Ghetto: staging Europe across cultures FONDAZIONE GIORGIO CINI Presidente Giovanni Bazoli Segretario generale Pasquale Gagliardi ISTITUTO PER IL TEATRO E IL MELODRAMMA Direttore Maria Ida Biggi Coordinamento attività scientifiche Marianna Zannoni Staff Marianna Biso, Saba Burali, Anna Colafiglio, Beatrice Cristina Gambino Shakespeare all’Opera. Riscritture e allestimenti di Romeo e Giulietta a cura di Maria Ida Biggi, Michele Girardi Redazione Marianna Biso, Anna Colafiglio, Marianna Zannoni Collaborazione Serena Concone I curatori ringraziano lo staff dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma per averli affiancati nel lavoro di redazione del volume. Shakespeare all’Opera. Riscritture e allestimenti di Romeo e Giulietta Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 23-24 aprile 2018) a cura di Maria Ida Biggi e Michele Girardi L’Editore è a disposizione di tutti i proprietari di diritti sulle immagini riprodotte nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere debita autorizzazione. Per informazioni sulle opere pubblicate e in programma rivolgersi a: Edizioni di Pagina via Rocco Di Cillo 6 - 70131 Bari tel. e fax 080 5031628 http://www.paginasc.it e-mail: [email protected] facebook account http://www.facebook.com/edizionidipagina twitter account http://twitter.com/EdizioniPagina Indice Maria Ida Biggi Introduction VII Shaul Bassi Foreword IX Michele Girardi Il viaggio musicale di Romeo e Giulietta nel mondo dell’opera lirica XI Programma del Convegno XIII Fabio Vittorini «Eccetto la catastrofe finale». -
Le Grand Succès De Carlo Pedrotti Source Et Argument De Tutti in Maschera
Tutti in maschera ! Hommage à Carlo Pedrotti La vie et l’œuvre de Carlo Pedrotti Compositeur et l’un des premiers chefs d’orchestre « Roba da vecchi ! » (« Des vieilleries ! ») Carlo Pedrotti, parlant de ses opéras avant d’en interdire la représentation. Le mot italien de « roba » est habituellement utilisé pour désigner les biens, les choses personnelles, les affaires… et bien d‘autres sens. Ainsi, « roba da mangiare » signifie : quelque chose à manger, « bella roba ! » : c’est du propre ! « roba da matti » : c’est de la folie, « roba scelta » : de la marchandise de choix, de première qualité. « La roba dolce » peut se traduire par : les douceurs, et « la Carlo Pedrotti © Yonel Buldrini – www.forumopera.com roba salata » par : le salé, les choses salées. Un préambule lexical pour tenter d’éclairer cette condamnation sans appel que nous avons placée en exergue car prononcée par Carlo Pedrotti en personne, et qu’il devait faire suivre de l’interdiction de monter ses opéras. Encore fallait-il les composer, et pour les découvrir, remontons le passé en cette Ville des amants les plus célèbres de tous les temps, cette Vérone fameuse où, le 12 novembre 1817, devait voir le jour Carlo Pedrotti. Vérone, ville romantique par excellence (appellation à vrai dire faussement unique en Italie, tant les citées médiévales abondent). Comment en effet, en venant du château à merlons des Della Scala, enjamber sans rêver, le Ponte Scaligero, autrefois crénelé pour sa défense et aujourd’hui charmant à cause de cela ! Son père commença de l’éduquer en honnête commerçant mais il dut bientôt se rendre à l’évidence : c’est la musique qui passionnait le pétulant petit Carlo et dès le lycée, ce dernier avait monté un petit orchestre auquel il faisait jouer ses propres compositions. -
La Cucina Dello Spettacolo Forme Drammatico–Musicali Di Transizione Nei Libretti Dell’Opera Italiana Postunitaria
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Storiche DOTTORATO DI RICERCA IN MODELLI, LINGUAGGI E TRADIZIONI DELLA CULTURA OCCIDENTALE Ciclo xx Coordinatore Prof. Paolo Fabbri La cucina dello spettacolo Forme drammatico–musicali di transizione nei libretti dell’opera italiana postunitaria Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07 Dottorando Tutore Dott. Piero Faustini Prof. Alessandro Roccatagliati Anni 2005–2007 Dottorato di ricerca in Modelli, linguaggi e tradizioni della cultura occidentale La cucina dello spettacolo Forme drammatico–musicali di transizione nei libretti dell’opera italiana postunitaria Piero Faustini Università degli Studi di Ferrara Questo volume utilizza i font URW Palladio e Document processing:LYX 1.6.5 (LATEX2 ) Bibliografia: BibLATEX 0.9 (Phylosophy 0.5) Reference management: JabRef 2.5 Esempi musicali: GNU LilyPond 2.12 Scritto utilizzando esclusivamente software libero Ringraziamenti Desidero ringraziare innanzitutto la mia famiglia tutta per il supporto, l’incorag- giamento e soprattutto la pazienza di questi lunghi anni; per le medesime ragioni, nonché per la sua competenza e la sua disponibilità, sono in grosso debito con il prof. Roccatagliati. Desidero qui altresì menzionare Giorgio Fanan, Walter Belo- ch, Alberto Rizzuti, Paolo Fabbri, gli angeli custodi delle biblioteche Ariostea e di Lettere e Filosofia a Ferrara, quelli più defilati, ma non meno determinanti, di Ri- sorse Elettroniche dell’Ateneo e quelli addirittura impalpabili del GuIT e di altre community analoghe. Rimarrebbe poi una variegata lista di colleghi, amici, bibliote- cari, archivisti, accademici, musicisti ecc., ma assai lunga — troppo — da compilare: confido che tutte queste persone sappiano già di meritare la mia gratitudine. Un ringraziamento speciale va alla dott.ssa Elena D. -
Teatro Alla Scala
Teatro La Scala edit Extracted from Wikipedia, the Free Encyclopedia - Original source - History - Webmasters Guidelines Aree della Conoscenza KidS and TeenS Istruzione- Formazione Best Viewed With GFS! Partecipa al concorso per il 13º anniversario di Wikisource, dal 24 novembre all'8 dicembre! Più rileggi e più probabilità avrai di vincere uno dei premi! Teatro alla Scala Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. (Reindirizzamento da Teatro La Scala) Vai a: navigazione, ricerca Disambiguazione – "La Scala" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi La scala. Teatro alla Scala La facciata neoclassica del teatro Ubicazione Stato Italia Località Milano Indirizzo Piazza della Scala Dati tecnici Tipo Sala a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e due gallerie Capienza 2.030[1] posti Realizzazione Costruzione 1776-78 Inaugurazione 3 agosto 1778 Architetto Giuseppe Piermarini Proprietario Comune di Milano Sito ufficiale Modifica dati su Wikidata · Manuale Coordinate: 45°28′03.09″N 9°11′22.03″E / 45.467525°N 9.189453°E « Esco ora dalla Scala […] È per me il primo teatro del mondo, perché è quello che procura dalla musica i maggiori piaceri […] Quanto all'architettura, è impossibile immaginare nulla di più grande, più solenne e nuovo » (Stendhal, Roma, Napoli e Firenze, in data 26 settembre 1816) Il Teatro alla Scala, citato spesso semplicemente come La Scala, è il principale teatro d'opera di Milano. Considerato come uno dei più prestigiosi teatri al mondo, ospita da oltre duecento anni i principali artisti nel campo internazionale della lirica e della musica classica, spesso commissionando opere tuttora presenti nelle programmazioni dei maggiori teatri operistici nel mondo. -
Quaderni Musicali Marchigiani 10 / 2003
QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 10 / 2003 a cura di Elisabetta Pasquini Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo di ARENA SFERISTERIO PROVINCIA DI MACERATA. ASSESSORATO ALLA CULTURA e del MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI (L. 534/1996) ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M.-onlus) piazza del Plebiscito, 33 – 60121 Ancona tel. 071/52674; 3288095096 www.arimonlus.it e-mail: [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Gabriele Moroni Quota associativa annuale / 1 numero: Euro 20, da versare sul c/c postale n. 11899630 o c/c bancario n. 947026 del Monte dei Paschi di Siena, Ancona ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M.-onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 10 a cura di Elisabetta Pasquini In copertina: Spartito di «O dolce concento» di Wolfgang Amadé Mozart con le variazioni di Angelica Catalani, inserite nell’opera di Giacomo Gotifredo Ferrari Le virtuose in puntiglio (London, Lavenu, 1808?). La redazione del volume è stata chiusa il 18 aprile 2005 ISBN 88-392-0742-2 Copyright © 2005 by A.Ri.M.-onlus Edizioni QuattroVenti S.r.l., Urbino www.edizioniquattroventi.it [email protected] Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. Sommario Convegno “Cantante di Marca” (Macerata, Teatro “Lauro Rossi”, 12-14 novembre 1999) Claudio Orazi Presentazione 7 Giorgio