Cammino di Oropa

PROGRAMMA 4 GIORNI / 3 NOTTI

1° giorno Santhia – (15km)

Partenza da Santhia (raggiungibile in treno o auto)verso le colline dell’anfiteatro morenico di Ivrea, che comprende una parte del percorso della nota Via Francigena. Sosta a Cavaglià, una delle tappe della Via indicata da Sigerico, dove si può ammirare il castello completamente ristrutturato. Si prosegue per la destinazione finale che è la cittadina di Roppolo, anch’essa dominata da un imponente castello noto per la singolare storia del murato vivo… Suggerita la visita al lago di per il tramonto e pernottamento.

2° giorno Roppolo - Sala Biellese (18 km)

Dopo la prima colazione, partenza verso le boscose colline della Serra d’Ivrea, anfiteatro morenico piu’ grande d’Europa. Sosta a Viverone per ammirare il panorama del suo famoso lago dove sono stati ritrovati insediamenti preistorici sulle palafitte. Quasi tutti questi borghi erano dotati di un ricetto, tipica struttura mediovale fortificata Piemontese dove si accumulavano i beni della popolazione in caso di pericolo. Si prosegue per dove si visita il monastero di Bose, fino al Borgo di con il suo ricetto e vecchio mulino. Destinazione della giornata, Sala Biellese, per la cena ed il pernottamento.

3° giorno Sala Biellese – Santuario di (16 km)

Dopo la prima colazione, si prosegue il cammino tra boschi antichi e prati verdi passando dal comune di Donato verso i primi paesaggi delle alpi Biellesi che conducono al Santuario di Graglia. Situato a ca 800 mt sul livello del mare ai piedi del Mombarone, questo santuario è dedicato alla Madonna Nera e collegato al culto della Nostra Signora di Loreto, nelle Marche. Si tratta di uno dei santuari Mariani del Piemonte, dove è previsto anche il suggestivo pernottamento.

4° giorno Santuario di Graglia - Santuario di Oropa (13,7 km)

Partenza, dopo la prima colazione per l’ultimo tratto del cammino, tra boschi e mulattiere fino al piccolo centro di , noto perchè nel suo grande anfiteatro, si rinnova la passione di cristo ogni 5 anni in una strana forma di teatro corale popolare. Interessante da visitare anche la Trappa, edificio di 5 piani costruito per i lavoratori tessili nel 1750 ma poi utilizzato come monastero per i monaci trappisti in fuga dalla Francia. Il percorso prosegue per Favaro che rappresenta il punto della salita finale al Santuario di Oropa, uno dei santuari Mariani piu’ importanti d’Europa. Dichiarato patrimonio dell’umanitò dall’Unesco nel 2003 si trova immerso in un paesaggio davvero unico e suggestivo.

Da Oropa è previsto un trasferimento di rientro a Santhia incluso, poi libero rientro alla destinazione di origine.

Quota individuale in camera doppia da EU 322,00 Camera singola su richiesta

-Sistemazione prevista in rifugi/ campeggi/e presso il Santuario -Trattamento pernottamento e prima colazione con 1 cena inclusa -Trasporto bagagli da struttura a struttura,e transfer di ritorno a Santhia

Nota importante Questo cammino viene svolto anche in gruppo con partenze a data fissa con incluso accompagnatore e 2 cene ma senza trasporto bagaglio al costo di EU 349,00 -altri dettagli e condizioni su richiesta

 Dal 30 Aprile al 3 Maggio ( garantito)  Dal 4 al 7 Giugno  Dal 25 al 28 Giugno  Dal 6 al 9 Agosto  Dal 20 al 23 Agosto  Dal 3 al 6 Settembre  Dal 1 al 4 Ottobre  Dal 30 Ottobre al 2 Novembre