Archivi Delle Donne, Vol. 1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivi Delle Donne, Vol. 1 pp I-VI tomo I.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 14.47 Pagina 1 pp I-VI tomo I.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 14.47 Pagina 2 pp I-VI tomo I.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 14.47 Pagina 3 MEMORIA E SCRITTURA DELLE DONNE LOMBARDIA pp I-VI tomo I.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 14.47 Pagina 4 Questo volume è stato realizzato con il contributo di Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica Università degli Studi di Milano Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di Milano Fondazione Cariplo Istituto Lombardo di Storia Contemporanea Centro di Studi per la Storia dell’Editoria e del Giornalismo con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per le Pari Opportunità Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Comitato di Milano pp I-VI tomo I.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 14.47 Pagina 5 SUSSIDI ERUDITI 85 SERIE “MEMORIA E SCRITTURA DELLE DONNE” LOMBARDIA GLI ARCHIVI DELLE DONNE 1814-1859 REPERTORIO DELLE FONTI FEMMINILI NEGLI ARCHIVI MILANESI a cura di MARIA CANELLA ePAOLA ZOCCHI Prefazione di MARIA LUISA BETRI Tomo primo ROMA 2012 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA pp I-VI tomo I.qxp:pp 1-6.qxd 12/03/12 14.47 Pagina 6 Il progetto Gli archivi delle donne è promosso dal Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica dell’Università degli Studi di Milano Comitato scientifico: Maria Luisa Betri (coordinatrice) Letizia Arcangeli, Marina Benedetti, Marco Bologna, Elena Brambilla, Maria Canella, Elvira Cantarella, Luisa Dodi, Ada Gigli Marchetti, Daniela Maldini, Susanna Peyronel, Emma Scaramuzza, Paola Vismara, Paola Zocchi. Si ringraziano gli archivi e le biblioteche milanesi che hanno aderito al progetto realizzando le schede del censimento: Accademia di Belle Arti di Brera; Archivio Storico Diocesano; Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli”; Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio; Biblioteca Nazionale Braidense; Ca me - ra di Commercio; Centro Nazionale di Studi Manzoniani; Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”; Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi”; Fon da - zio ne IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico; Fondazione “Raffaele Mat tioli” per la storia del pensiero economico; Istituto dei Ciechi; Museo Civico di Sto ria Naturale; Osservatorio Astronomico di Brera; Provincia di Milano. Archivio Istituti Provinciali Assistenza Infanzia; Ricordi & C.; Società Storica Lombarda. Prima edizione: marzo 2012 ISBN 978-88-6372-260-4 Tutti i diritti riservati EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA 00165 Roma - via delle Fornaci, 24 Tel. 06.39.67.03.07 - Fax 06.39.67.12.50 e-mail: [email protected] www.storiaeletteratura.it a Franco Della Peruta SOMMARIO Prefazione di Maria Luisa Betri ............................................................. XI Introduzione di Maria Canella e Paola Zocchi ...................................... XVII Tomo primo 1. Archivio di Stato di Milano ............................................................. 3 2. Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana ............................ 279 3. Archivio Storico Diocesano di Milano ............................................ 333 4. Civiche Raccolte Storiche – Museo del Risorgimento di Milano... 341 5. Civica Raccolta delle stampe “Achille Bertarelli” .......................... 389 Tomo secondo 6. Biblioteca Ambrosiana ..................................................................... 393 7. Biblioteca Nazionale Braidense ....................................................... 413 8. Biblioteca Comunale di Milano ....................................................... 441 9. Civica Biblioteca Archeologica e Numismatica .............................. 443 10. Accademia di Belle Arti di Brera .................................................... 445 11. Osservatorio Astronomico di Brera ................................................. 447 12. Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere ....................... 451 X sommario 13. Museo Civico di Storia Naturale di Milano .................................... 453 14. Centro Nazionale di Studi Manzoniani .......................................... 459 15. Società Storica Lombarda ................................................................ 465 16. Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” ................................... 467 17. Ricordi & C. ..................................................................................... 511 18. Museo Teatrale alla Scala ................................................................. 515 19. Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico .. 529 20. Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” .......................... 569 21. Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio ................................................... 597 22. Istituto dei Ciechi di Milano ........................................................... 623 23. Provincia di Milano – Archivio Istituti Provinciali Assistenza Infanzia ........................................................................... 635 24. Camera di Commercio di Milano .................................................... 641 25. Banca Intesa Sanpaolo ...................................................................... 647 26. Fondazione “Raffaele Mattioli” per la storia del pensiero economico ......................................................................................... 681 27. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ............................................... 687 28. Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio “Mario Romani” ............................................................................... 693 29. Università degli Studi di Milano – Biblioteca della Facoltà di Medicina Veterinaria ...................................................... 715 Indice analitico dei fondi ......................................................................... 719 Indice degli schedatori ............................................................................. 727 Indice dei nomi ....................................................................................... 729 PREFAZIONE Il progetto di questo lavoro, frutto dell’impegno tenace e appassionato di una équipe di storici, archivisti e bibliotecari coordinati da Maria Canella e Paola Zocchi, è nato dagli interessi di studio sull’identità femminile, così come si è venuta configurando in Lombardia tra età moderna ed età con- temporanea, coltivati da tempo presso il Dipartimento di Scienze della storia dell’Università degli studi di Milano1 e altre istituzioni culturali cittadine. Una sollecitazione a indagarne a fondo la fisionomia e i mutamenti durante il XIX secolo è giunta anche, e in particolare, dagli esiti di due convegni, Donna lombarda. Un secolo di vita femminile (1860-1945) e Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento2, nei quali si sono messi a fuoco alcuni tratti caratterizzanti che, in una estrema sintesi, potrebbero compen- diarsi nella diffusa inclinazione delle donne, come testimonia ampiamente il caso milanese, ad assumere responsabilità verso se stesse e verso la società in senso lato, tradottesi nel concreto in gesti di autonomia, di solidarietà reci- 1 Presso il Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica si è recen- temente costituito un Seminario permanente per la storia delle donne e dell’identità di gene- re, che ha promosso nell’aprile 2011 il convegno North American and Italian Historiography in Dialogue. History of Italian Women from the Renaissance to the Risorgimento. 2 Donna lombarda (1860-1945), a cura di A. Gigli Marchetti e N. Torcellan, Milano, FrancoAngeli, 1992; Salotti e ruoli femminili in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, a cura di M. L. Betri ed E. Brambilla, Venezia, Marsilio, 2004, atti dei convegni svoltisi a Milano rispettivamente nel 1989 e nel 2002. Sempre a Milano, nel 2006, il Convegno Donne di potere nel Rinascimento (i cui atti, a cura di L. Arcangeli e S. Peyronel, sono stati pubbli- cati da Viella nel 2008) ha trattato dei ruoli di rilievo assunti da aristocratiche, tra XV e XVI secolo, nella sfera politica e della socialità, con numerosi riferimenti a casi lombardi e della più ampia area padana. Emma Scaramuzza ha affrontato le nuove declinazioni dei rapporti di amicizia, intrecciati alla politica, nel caso di due figure di donne impegnate tra Otto e Novecento in un progetto di liberazione femminile e di rinnovamento sociale, ne La santa e la spudorata. Alessandrina Ravizza e Sibilla Aleramo. Amicizia, politica e scrittura, Napoli, Liguori, 2004 e ha curato il volume Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915), Milano, FrancoAngeli, 2010, ove sono pubblicati gli atti del Convegno svoltosi a Milano nel 2006. XII prefazione proca e in capacità d’iniziativa. Si riproponeva, in quelle occasioni, il tema della lettura di «un diverso modo di guardare all’asimmetria del destino sociale maschile e femminile», in rapporto alle trasformazioni della società e della cultura, della concezione che le donne avevano di se stesse e del proprio ruolo domestico, in relazione al cambiamento dei legami familiari e all’emer- gere di nuove forme di socialità. E nel difficile e accidentato cammino verso la conquista da parte delle donne della cittadinanza sociale e politica, la vicenda milanese e lombarda è indubbiamente sembrata
Recommended publications
  • Musik in Venedig Und Mailand Im Zeichen Napoleons
    Musik in Venedig und Mailand im Zeichen Napoleons Kompositionen von und um Giovanni Simone Mayr Musik- und Kulturleben im Spannungsfeld politischer Macht Habilitationsschrift zur Erlangung der Venia Legendi für das Fach Musikwissenschaft der Katholischen Universität Eichstätt-Ingolstadt vorgelegt von Iris Winkler aus Bochum Prof. Dr. Wolfgang Schönig Dekan der Philosophisch-Pädagogische Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Mitglieder des Fachmentorats: Prof. Dr. Peter Brünger, Vors. Musikpädagogik und Musikdidaktik Philosophisch-Pädagogische Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Prof. Dr. Heinz Hürten Geschichtswissenschaft Geschichts- und Gesellschaftswissenschaftliche Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Prof. Dr. Christoph Louven Musikwissenschaft Fachgebiet Musik und Musikwissenschaften Universität Osnabrück Prof. Dr. Reinhard Wiesend Musikwissenschaft Universität Mainz Prof. Dr. Michael Zimmermann Kunstgeschichte Sprach- und Literaturwissenschaftliche Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt 2 In memoriam John Stewart Allitt 3 Inhalt Einleitung 6 I. Einführung in die Thematik 13 Napoleon-Rezeption und Napoleons Musikrezeption: Die Basis der Bewertung 13 Napoleon und die Kunst der Repräsentation 18 Napoleon und die Gewalt der Musik – Chantons du nouvel Alexandre 19 II. Facetten des kulturellen Lebens im „napoleonischen“Venedig 30 Politische Verhältnisse 38 Huldigungen, Huldigungsmusiken, Huldigungsprogramme 43 Huldigungskantaten in Venedig vor, nach und um Napoleon 48
    [Show full text]
  • CONSIGLIO COMUNALE DI CINISELLO BALSAMO Seduta Ordinaria Del Giorno Lunedì 11 Novembre 2019 Resoconto Stenografico Da Supporto
    Atti consiliari del Comune di Cinisello Balsamo SEDUTA DELL’11 NOVEMBRE 2019 CONSIGLIO COMUNALE DI CINISELLO BALSAMO Seduta ordinaria del giorno lunedì 11 Novembre 2019 Resoconto stenografico da supporto digitale Presiede il Presidente del Consiglio, Papini Luca Segretario Generale del Comune di Cinisello Balsamo, Dott. Vincenzo Marchianò *** Si procede all’appello per la verifica del numero legale SINDACO GHILARDI Giacomo ASSENTE CONSIGLIERE TREZZI Siria Dopo appello CONSIGLIERE GHEZZI Luca Dopo appello CONSIGLIERE CATANIA Andrea PRESENTE CONSIGLIERE BARTOLOMEO Patrizia PRESENTE CONSIGLIERE TARANTOLA Marco PRESENTE CONSIGLIERE CALABRIA Daniele PRESENTE CONSIGLIERE MERONI Augusto PRESENTE CONSIGLIERE DAINO Rosario PRESENTE CONSIGLIERE BOGNANNI Silvana PRESENTE CONSIGLIERE MODENA Filippo PRESENTE CONSIGLIERE FUMAGALLI Cristiano PRESENTE PRESIDENTE C.C. PAPINI Luca PRESENTE CONSIGLIERE ROCCARO Davide PRESENTE CONSIGLIERE RAHO Maria Concetta PRESENTE CONSIGLIERE BERTO Marco Paolo PRESENTE CONSIGLIERE ZINESI Maurizio Dopo appello CONSIGLIERE VAVASSORI Luigi A. PRESENTE CONSIGLIERE DUCA Gianfranca ASSENTE CONSIGLIERE SEGGIO Giuseppe PRESENTE CONSIGLIERE DAMBRA Scelza PRESENTE CONSIGLIERE SALMI Catia PRESENTE CONSIGLIERE DI LAURO Angelo PRESENTE CONSIGLIERE CIOTOLA Carlo PRESENTE CONSIGLIERE MALAVOLTA Riccardo ASSENTE PRESIDENTE : Constatato il numero legale, dichiaro aperto il Consiglio comunale. Iniziamo con l'inno nazionale, grazie. (L’Aula, in piedi, ascolta l’Inno d’Italia) PRESIDENTE : Write System Srl - Multimedia Service - Pagina 1 di 30 Atti consiliari del Comune di Cinisello Balsamo SEDUTA DELL’11 NOVEMBRE 2019 In occasione delle interrogazioni leggiamo la Costituzione in Consiglio comunale. Parte I, articolo 16: “Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
    [Show full text]
  • Una Fanatica Per La Musica Di Mayr 2
    Una fanatica per la musica di Mayr? Angelica Catalani and Il fanatico per la musica in London in 1824 Alexander Weatherson No one can really be surprised that the outrageous heroine of Che originali - the fantastic Donna Aristea - who sported the headdress of Cleopatra and the sandals of Sofonisba, who swept on the stage in the robes of Semiramide or of Dido or of Ifigenia should have had such an attraction for Angelica Catalani - that irresistible bête noire of the operatic firmament who has come down to us as the one truly insuperable primadonna of the age of Mayr. A legendary soprano who sang more Semiramide, Didos and Ifigenie than anyone in existence, the one gloriously willful icon in a theatre of posture and change. The ultimate Metastasiasta diva par excellence. She timed her appearances with perfection, and not just for Mayr, it was the French Revolution that did it. No one ever sang so many betrayed or dying queens. Her operatic tastes, like her musical garb, however pessimistically they may have been viewed by generations of vocal purists, reflected the popular events of her day. Her career, like that of Donna Aristea was old hat but indisputably topical. She was a final extravagant flower of the ancien régime like Brigida Banti, Gertrud Elisabeth Mara and Giuseppina Grassini and utterly unlike - for example - Giuditta Pasta or Maria Malibran of the romantic era, with whom she overlapped. But was she a fanatic for the music of Mayr? She cultivated fanaticism it is true, she counted upon fanatics to sustain her career and ran a fanatical train of existance.
    [Show full text]
  • Sull'autorialità Di Un Melodramma Di Tardo
    DI CHI È LA PENELOPE? SULL’AUTORIALITÀ DI UN MELODRAMMA DI TARDO SETTECENTO Eleonora Di Cintio [email protected] Pescara Who Composed the Penelope? On the Authoriality of a Late-18th-Century Melodrama Abstract The textual tradition of Penelope, tralto Giuseppina Grassini (1779- an opera seria written in 1795 1850) who sang the title role by Giuseppe Maria Diodati and several times between 1795 and Domenico Cimarosa, refl ects not 1803. Reconstructing some of the only the creative project of the changes effected by her, I seek to original authors, but also those explain why this singer should of others who modifi ed the score herself be considered one of the over time. Particulary notable in main authors of Penelope. this sense is the case of the con- 1. Premessa In tempi relativamente recenti, la letteratura musicologica dedicata al melodramma del Settecento ha insistito a più riprese sul fatto che tale oggetto artistico sia piuttosto distante, in termini ontologici, dal concetto di opera ideale di ascendenza ottocentesca. Si è cioè concordi nel ritenere priva di fondamento l’idea secondo cui l’opera musicale, a quell’altezza cronologica, corrisponda unicamente alla versione licenziata dal primo librettista e dal primo compositore, essendo essa invece coincidente con le proprie performances e dunque oggetto artistico non defi nito una volta per tutte.1 Dando seguito alle posizioni testé avanzate, chi scrive ha a sua volta dedicato alcune rifl essioni a tale specie di melodramma, proponendone 1 Sulle metamorfosi del concetto di opera, in particolare tra Sette e Ottocento cfr. soprat- tutto Goehr 1992.
    [Show full text]
  • Lirica E Teatro Nelle Targhe Stradali Femminili a Milano
    ITALIA – Lirica e teatro nelle targhe stradali femminili a Milano Di Nadia Boaretto Se c’è una tipologia di artiste ben celebrate a Milano con targhe commemorative è quella delle cantanti, a cominciare dalle esponenti della lirica. Non sarà un caso: La Scala rappresenta l’incontestato tempio operistico nel mondo, senza timore di competizioni. Non esistono strutture al suo livello per fama e tradizione. Soprani, contralti, tenori, baritoni trovano qui la conferma del loro talento. E talvolta ne divengono l’icona. In epoca moderna a perpetuare fasti mai cessati spicca il nome di Maria Callas, e per la voce e per il personaggio. Nata Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulou (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), studiò ad Atene dal 1939 al 1945 e intraprese la carriera internazionale a partire dai tardi anni quaranta. Dotata di un timbro unico per volume, estensione e coloratura, riportò in auge il repertorio italiano del primo Ottocento, da lei interpretato con passionalità drammatica vocale e teatrale. Bell’esempio di canto di bravura, rientra a pieno titolo nella definizione di soprano drammatico d’agilità in senso lato. Il suo straordinario talento di soprano e interprete, il successo artistico e mediatico, il mito costruito attorno a lei, le valsero l’appellativo di Divina. Come Maria Malibran e Giuditta Pasta riuscì a estendere la gamma ai suoni più acuti a completamento della pienezza delle note gravi. Attiva in Grecia nel periodo 1937-1945, calcò le scene statunitensi dal 1945-1947 e nel 1947 giunse In Italia dove incontrò l’imprenditore Meneghini, suo futuro marito. I nomi lirici più noti al tempo erano Tebaldi, Simionato, Del Monaco, Di Stefano.
    [Show full text]
  • Johann Simon Mayr Franz Hauk
    2 CDs JOHANN SIMON MAYR JOHANN SIMON MAYR TELEMACO SAFFO Siri Karoline Thornhill Andrea Lauren Brown • Markus Schäfer Andrea Lauren Brown • Jaewon Yun • Katharina Ruckgaber Jaewon Yun • Marie Sande Papenmeyer • Katharina Ruckgaber • Daniel Preis Markus Schäfer • Niklas Mallmann Members of the Bavarian State Opera Chorus Members of the Bavarian State Opera Chorus Simon Mayr Chorus • Concerto de Bassus Simon Mayr Chorus • Concerto de Bassus Franz Hauk Franz Hauk CD 1 72:44 ¢ Recitativo: Mentore, amico, senti... 1:08 (Telemaco, Mentore, Calipso) 1 Sinfonia 5:06 ∞ Recitativo: Là, tosto l’audace stringete 1:13 Atto Primo (Calipso, Mentore, Telemaco) 2 Aria e Ballo: Dal seno dell’onda 2:35 § Finale I – Terzetto: Dov’è, dov’è la morte? 7:04 (Eucari) (Mentore, Telemaco, Calipso) 3 Recitativo: Compagni... amici... udite 1:07 Johann Simon (Eucari, Sacerdote di Venere, Calipso) Atto Secondo ¶ 4 Recitativo: Disprezzata, schernita, vilipesa 0:18 Recitativo: Ah, dimmi, e donde mai 1:37 MAYR 5 Aria: No; lasciatemi; tacete 2:08 (Eucari, Sacerdote di Venere) • (1763-1845) 6 Recitativo: Eucari, mia fedel... sei tu? 1:57 Aria: La Diva paventa 1:53 (Calipso, Eucari) (Sacerdote di Venere) ª 7 Recitativo: Ah, voi, numi possenti 1:44 Recitativo: Dunque s’eviti tosto l’incontro 3:30 Telemaco (Calipso) (Eucari, Calipso, Mentore) º nell’isola di Calipso 8 La tempesta 3:55 Recitativo: Olà, che dici? Menzognero, audace! 1:15 9 ⁄ Duetto: Chi sei tu? Non sei mortale 5:11 Dramma per musica in tre atti (1797) Recitativo: Ferma... non fulminar... 1:44 (Telemaco) (Calipso, Mentore) ¤ Libretto by Antonio Simeone Sografi (1759-1818) 0 Recitativo: Qual voce!..
    [Show full text]
  • Venice, Childe Harold IV and Beppo, July 30Th 1817-January 7Th 1818
    116 Venice, Childe Harold IV and Beppo, July 30th 1817-January 7th 1818 Venice, 1817 July 30th 1817-January 7th 1818 Edited from B.L.Add.Mss. 47234. In the notes, “J.W.” indicates assistance from Jack Wasserman, to whom I’m most grateful. Hobhouse has been on a tour of Italy since December 5th 1816, and hasn’t seen Byron – who’s just moved from Venice to La Mira – since Byron left Rome on May 20th. For the next five-and-a-half months he’s with Byron in Venice and the surrounding area. Byron is for the most part polishing Childe Harold IV, and Hobhouse takes upon himself the task of annotating it. The truly significant event, however – which neither man fully understands, and Hobhouse never will – is when Byron, having read Hookham Frere’s Whistlecraft, suddenly composes Beppo on October 9th. Venice is held by Austria, which is systematically running down its economy so that the poor are reduced to eating grass. Hobhouse glances at the state of the place from time to time. His terribly British account of the circumcision ceremony on August 2nd implies much about what Byron found fascinating about the city – though Byron would never put such feelings into explicit prose. Wednesday July 30th 1817: I got up at four – set off half past five, and, crossing the Po, went to Rovigo, three posts and a half. A long tedious drive, in flats. From Rovigo I went to Padua without going five miles out of my way to see Arquà in the Euganean Hills – Petrarch’s tranquil place – it was too hot – the thermometer at eighty-three in the shade.
    [Show full text]
  • Studi in Memoria Di Francesco Degrada
    Fertonani-397-2-prime 26-03-2009 10:09 Pagina 2 Finché non splende in ciel notturna face Studi in memoria di Francesco Degrada a cura di Cesare Fertonani Emilio Sala Claudio Toscani SOMMARIO Cesare Fertonani Introduzione 7 Cesare Fertonani (a cura di) Nota bibliografica degli scritti e delle edizioni musicali 13 di Francesco Degrada Anna Laura Bellina Tre gobbi per Anagilda 27 Lorenzo Bianconi Indagini sull’Incoronazione 53 Gianmario Borio Discorso analitico e immagine del passato. Note sulla ricezione 73 di Debussy tra i compositori di musica seriale Paolo Emilio Carapezza ‘Musurgía naturalis’ 99 Giovanni Carli Ballola Requiem per Bellini 107 Fabrizio Della Seta «D’amor sull’ali rosee». Analisi della melodia e prospettiva genetica 113 Roberto De Simone Francesco Degrada: rigore dello scritto, libertà dell’orale 137 Gilles de Van Élisabeth reine d’Angleterre entre Baroque et Romantisme 143 Paolo Fabbri Visione e ascolto nell’opera italiana del Seicento. Un’esperienza 151 a due sensi Enrico Fubini Musica e rivoluzione 161 Paolo Gallarati Il melodramma ri-creato. Verdi e la ‘trilogia popolare’ 171 5 Sommario Philip Gossett The skeleton score of Una vendetta in domino. 187 Two surviving fragments Adriana Guarnieri Corazzol Poeta e compositore nella produzione lirica italiana 203 del primo Novecento. Una proposta di tipologia dei ruoli Giuseppina La Face Bianconi La linea e la rete. La costruzione della conoscenza 225 in un quartetto di Haydn Mario Messinis Ricordando Francesco Degrada 251 Gian Paolo Minardi Un lontano incontro 253 Jean Mongrédien Spontini et les débuts de l’opera seria en France 255 Giovanni Morelli Tope là: identificazione di un inno crittato.
    [Show full text]
  • Adottato Con Deliberazione Di Consiglio Comunale N. 3 Del 04/01/2013 Approvato Con Deliberazione Di Consiglio Comunale N
    Adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 04/01/2013 Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 48 del 24/10/2013 Pubblicato sul BURL n. 101010 del 05/05/03/201403/2014 Comune di Cinisello Balsamo PdS PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PREVISIONI DEL PIANO DEI SERVIZI PdS Comune di Cinisello Balsamo PREVISIONI DEL PIANO DEI SERVIZI PIANO DI GGOVERNOOVERNO DEL TERRITORIO Il presente documento costituisce le Previsioni del Piano dei Servizi elaborato dal Centro Studi PIM su incarico del Comune di Cinisello Balsamo [ CON_22_04 ]. GRUPPO DI LAVORO Staff PIM dott. Franco Sacchi [Direttore Responsabile ff] Piero Nobile [capo progetto] Angelo Armentano Francesca Cella Paola Pozzi Alma Grieco Collaboratori esterni Cesare Benzi Bertrando Bonfantini Sara Gilardelli Ilaria Parisi Paolo Riganti Referenti per il Comune di Cinisello Balsamo Giuseppe Faraci Roberto Russo Luigi Pecora Si ringraziano i Dirigenti di Settore ed i funzionari del Comune che hanno fornito informazioni utili alla stesura del presente rapporto. Un ringraziamento particolare a Gabriele Rabaiotti per il contributo nel definire il capitolo sulla "Casa sociale". Comune di Cinisello Balsamo PdS PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PREVISIONI DEL PIANO DEI SERVIZI INDICE 1 Introduzione .........................................................................................................................................................1 2. I principi del Piano ................................................................................................................................................3
    [Show full text]
  • Giuseppina Grassini
    Giuseppina Grassini Giuliana Nuvoli Giuseppina Grassini Giuseppina Grassini nasce a Varese l'8 aprile 1773. Il padre è economo al monastero di Santa Maria del Monte, la madre, violinista dilettante, le impartisce i primi insegnamenti musicali. E’ allieva prima di Domenico Zucchinetti, maestro di cappella nella Basilica varesina di San Vittore, poi di Antonio Secchi a Milano, sotto la protezione del conte Alberico Belgiojoso. Debutta nel 1789 a Parma cantando ne La pastorella nobile di Guglielmi; nel 1790 è alla Scala di Milano in tre opere buffe tra cui La bella Pescatrice, ancora di Guglielmi, e La cifra di Antonio Salieri. Ma la sua strada è un’altra: quella di interprete drammatica. Si ritira e studia per due anni: a partire dal 1792 torna sulle scene e si esibisce a Vicenza, Venezia, nuovamente Milano, Napoli e Ferrara. Canta nella prima rappresentazione alla Scala dell'Artaserse di Zingarelli (1793), nella première del Demofoonte di Portugal (1794), nell'Orfeo ed Euridice di Bertoni (Euridice), nel Telemaco nell'isola di Calipso di Mayr (première 1797), nell'Artemisia di Cimarosa (première 1797) e ne La morte di Semiramide di Sebastiano Nasolini, in occasione della prima rappresentazione alla Fenice nel 1798. Il 1796 è l’anno in cui la sua fama tocca il punto più alto e si consolida grazie a due ruoli che sarebbero rimasti a lungo in repertorio, al fianco del sopranista Girolamo Crescentini, che fu anche suo maestro. Per lei Nicola Zingarelli scrive la parte della protagonista in Giulietta e Romeo, che va in scena in scena alla Scala di Milano il 30 gennaio.
    [Show full text]
  • Byron, Napoleon, J.C. Hobhouse, and the Hundred Days
    Byron, Napoleon, J.C. Hobhouse, and the Hundred Days Peter died shortly before he was able to finish this book. We would like to express our gratitude to Jane Stabler for all her help getting the manuscript finished for publication, we know Peter respected her greatly. Thanks also for all the messages of condolence and warm tributes to Peter. He will be missed enormously, but we know his influence will continue to be felt in everyone he enthused, amused, inspired and loved. He'll be remembered by his students, friends, colleagues, his grandchildren Lewis and Leila, and especially us, his daughters who loved him very much. With thanks, Emily and Abi Cochran Byron, Napoleon, J.C. Hobhouse, and the Hundred Days By Peter Cochran Byron, Napoleon, J.C. Hobhouse, and the Hundred Days By Peter Cochran This book first published 2015 Cambridge Scholars Publishing Lady Stephenson Library, Newcastle upon Tyne, NE6 2PA, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2015 by Peter Cochran All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-7742-5 ISBN (13): 978-1-4438-7742-8 Ils étaient tous les deux de l’homme et du géant. Tous deux sous des lauriers cachaient le sceau du crime. L’enfer, au ciel, dit-on, s’unit en les créant; Ils rélévaient un Dieu par leur regard sublime.
    [Show full text]
  • Napoleon: Power and Splendor Opens Oct. 26 at Nelson-Atkins
    FOR IMMEDIATE RELEASE Napoleon: Power and Splendor Opens Oct. 26 at Nelson-Atkins Ambience and Spirit of French Court Revealed through Rarely Seen Selection of Works Kansas City, MO. Sept. 5, 2018– Napoleon: Power and Splendor marks the first examination of the majesty and the artistic, political and ideological significance of Napoleon’s imperial court, from Napoleon’s coronation in 1804 to his final exile in 1815. The exhibition opens at The Nelson-Atkins Museum of Art in Kansas City Oct. 26 and aims to capture the spirit that prevailed in the French imperial court and to recreate the sumptuous ambiance of Napoleon’s reign. A selection of more than 200 works, most of which have never before been exhibited in North America before this tour, will reveal the power and splendor of the Imperial Household and its role in fashioning a monarchic identity for the new emperor, his family and loyal entourage. The exhibition is organized and circulated by the Montreal Museum of Fine Arts (MMFA) with the participation of the Nelson-Atkins, the Musée national du château de Fontainebleau, and the Virginia Museum of Fine Arts. It was curated by Sylvain Cordier, Curator of Early Decorative Arts at MMFA. “I find it extraordinary that 200 years after his demise, the geopolitics of our world bear so much of Napoleon’s legacy,” said Julián Zugazagoitia, Menefee D. and Mary Louise Blackwell CEO & Director of the Nelson-Atkins. “He emerged from the French Revolution and fought to impose his order on the rest of the word until his bitter end.
    [Show full text]