Vedi Documento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Vedi Documento GENNARO MARIA PUPILLO - OPERATORI C.R.S.E.C. BA/7 LA MUSICAote DEI compositori dimenticate “MINORI” dELLA MURGIA N Antologia di scritti REGIONE PUGLIA C.R.S.E.C. BA/7 Assessorato Diritto allo Studio Altamura - Gravina - Poggiorsini NOTE DIMENTICATE la musica dei compositori “minori” della Murgia antologia di scritti Coordinamento: NUNZIA MAINO Prefazione e note introduttive: GENNARO MARIA PUPILLO Operatori C.R.S.E.C. Ba/7 Altamura - Gravina - Poggiorsini NUNZIA MAINO ANNAMARIA GNURLANDINO ADDOLORATA LOMUSCIO ANNA MARIA ANTONACCI LORENZO MANICONE TERESA PETRAFESA Ricerche bibliografiche e iconografiche: GENNARO MARIA PUPILLO OPERATORI C.R.S.E.C. BA/7 Si ringraziano per la collaborazione: dott.ssa Laura ANDRE A NI Archivio Opera del Duomo di Orvieto dott.ssa Elena SA PON A RO Presidente Archivio Biblioteca Museo Civico di Altamura dott.ssa Eleonora POME S Biblioteca Provinciale De Gemmis - Bari dott. Luciano CA R C ERERI Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti-Volpi” - Bari Grafica di copertina GIUSEPPE PUPILLO Impaginazione e stampa: GRAFICA&STAMPA - Altamura (Bari) ltamura e Gravina in Puglia, due dei centri del nostro distretto BA/7, possono vantarsi non solo per una ricca storia millenaria, Ama anche d’aver dato i natali a illustri musicisti come Angelo Ignannino, Giacomo Tritto, Vincenzo Lavigna, Giuseppe Pedota, Sal- vatore Fighera, Saverio Mercadante e i quasi sconosciuti fratelli Festa, Antonio Pomarici Santomasi, Giacomo Lapolla, Giacomo Marchetti ed altri ancora che sarebbe lungo ricordare in questa sede. Compositori che con le loro opere hanno lasciato traccia del proprio passaggio nel panorama musicale italiano tra Settecento e Novecento. Questo volume avrebbe voluto interessarsi di tutti loro, ma una se- lezione ci è stata imposta dalla natura del lavoro, dalla lacunosità del- le informazioni, dall’aspetto troppo spesso localistico della produzione musicale di alcuni. La scelta, dunque, è caduta su quegli autori le cui opere hanno lasciato un segno che è stato colto, valorizzato o sempli- cemente criticato dai contemporanei. Abbiamo optato, quindi, per un taglio più antologico e storico che non esclusivamente critico-musicale, affidando le introduzioni al M° Gennaro Maria Pupillo, che con i suoi studi ha permesso di ampliare ed approfondire quanto era conosciuto. Anche la ricerca iconografica risulta nuova; non s’è fatto ricorso a quanto già noto (salvo rare eccezioni), ma a quello che è stato possibile reperire negli archivi storici e biblioteche dei più importanti Conserva- tori italiani (Napoli e Milano in particolare) e in alcuni musei e raccolte musicali. Il nostro intento era quello di accompagnare questo libro con un CD di nuova incisione, che contenesse brani scelti tratti dalla produzione dei musicisti considerati: arie di opere, sinfonie, canzoni, brani di musi- ca sacra; avevamo considerato anche la possibilità di organizzare sera- te musicali, ma il finanziamento ottenuto, però, non ci ha permesso di andare al di là del presente lavoro. Se il progetto fosse stato realizzato nella sua interezza, avrebbe potuto contribuire a dare nuovo slancio ad una produzione musicale con la realizzazione di una stagione concerti- stica, istituzionalizzando percorsi culturali intesi come vettori non solo di singoli eventi, ma di cicli produttivi integrati alle esperienze già presenti sulla scena pugliese. Negli anni Ottanta nacque proprio nel nostro Centro l’idea del “Fe- stival Mercadante”, una rassegna di concerti, opere e altre attività colle- gate; un evento che riscosse molto successo e che altre istituzioni hanno continuato ad organizzare per diversi anni ancora. Le Pubbliche Ammi- nistrazioni dovrebbero mostrarsi più disponibili ad adottare strategie e strumenti in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini, anche alla luce Note dimenticate. La musica dei compositori “minori” della Murgia 3 del disegno di riforma federale dello Stato, che impone alle amministra- zioni locali di migliorare la capacità di attivare e gestire risorse proprie, seguire percorsi di cambiamento con l’obiettivo di raggiungere risultati duraturi e visibili che invertano la tendenza diffusa di considerare la Pubblica Amministrazione come un peso per la collettività. L’obiettivo dovrebbe essere anche quello di potenziare la comprensione dei fe- nomeni di cambiamento e la sperimentazione di nuovi strumenti che aiutino le amministrazioni ad attivare i progetti. In questa ottica il nostro Ufficio ha sviluppato un forte senso alla collaborazione con altri Enti presenti sul territorio: Comune, Archivio Bi- blioteca Museo Civico (A.B.M.C.) di Altamura, Fondazione E. Pomarici Santomasi di Gravina, Istituzioni scolastiche, Conservatori di musica, ma anche privati cittadini per migliorare attraverso il contributo di tutti la qualità dei servizi, consentendo risparmi di spesa per la realizzazione delle attività e garantendo, così, la più ampia fruizione del nostro patri- monio e un ricco dialogo civile, anche fuori dai nostri confini. La convinzione di quanto sopra espresso è rafforzata dal grande suc- cesso ottenuto dalle tante iniziative da noi programmate e sostenute dalle adesioni dell’A.B.M.C. e di alcune scuole pubbliche di Altamura, che hanno permesso di migliorare e diffondere il risultato del nostro lavoro. Questa pubblicazione è sicuramente l’ultima realizzata dal nostro Centro, poiché una delibera della Regione Puglia ha precisato che le funzioni svolte dai C.R.S.E.C. possono essere effettuate direttamente presso i Comuni, nei cui ambiti distrettuali hanno finora operato, con una ricaduta positiva sul territorio. Ringrazio il M° Gennaro Maria Pupillo per aver lavorato con noi, per le direttive forniteci, per i suoi consigli, la sua esperienza di ricercatore e studioso, ma soprattutto di musicista formatosi presso quella «scuo- la napoletana», oggi rappresentata dal Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, che ora come un tempo, fa ben parlare di sé. Un ringraziamento va anche a tutti coloro che in questi anni hanno collaborato per il successo delle nostre attività, che hanno permesso la conoscenza e la divulgazione del patrimonio del territorio murgiano, dando il nostro modesto contributo affinché non fosse andato disperso o dimenticato. Nunzia Maino Responsabile C.R.S.E.C. BA/7 Altamura - Gravina - Poggiorsini 4 Gennaro Maria Pupillo - Operatori C.R.S.E.C. BA/7 PREFAZIONE Gennaro Maria Pupillo uando si parla di musicisti nati in uno dei centri che sorgono sulla pietrosa Murgia dell’entroterra barese1, non si può fare a Qmeno di pronunciare il nome di Saverio Mercadante, uno tra i più grandi compositori che la Puglia può vantare e che diede lustro a quella «scuola napoletana» che nei secoli scorsi ha imperato nel pa- norama musicale della penisola italiana. Se per Mercadante serpeggia ancora la “falsa” convinzione, che l’illustre maestro sia stato voluta- mente dimenticato a tutto vantaggio di altri suoi contemporanei, come Rossini, Bellini, Donizetti e infine Verdi2, che dire di altri valenti musicisti come Angelo Ignannino (il più antico), i compositori Giacomo Tritto, Vincenzo Lavigna e i meno conosciuti Giuseppe Pedota e Salvatore Fi- ghera di Gravina in Puglia?3 Per Mercadante non vi è alcun pericolo che le sue numerose compo- sizioni, che hanno segnato l’intero percorso del melodramma italiano dell’Ottocento, vengano dimenticate, anche se hanno bisogno di un vero e proprio intervento culturale volto alla conoscenza più vasta della 1 La ricerca si è concentrata necessariamente solo su alcuni musicisti, anche se meritano di essere ricordati Domenico Pestrichella, Sebastiano Traetta, i fratelli Festa e i cantanti Giuseppe Ciccimarra e Giuseppe De Porcaris. Cf. O. Serena, I Musicisti altamurani, Altamura 1895. 2 Condivido quanto ha scritto Dinko Fabris, il quale ha affermato che non vi è stato mai alcun accanimento nei confronti di Mercadante, condannato, come è sembrato ad al- cuni scrittori, «ad esordire troppo presto (nel mezzo dei trionfi rossiniani) e vivere troppo a lungo (per vedersi superare da un altro “cigno”, quello di Busseto)». Cf. M. Saponaro – V. Ventricelli (a cura di), Saverio Mercadante, La vita, le opere, il gioco del Cigno di Altamura, con prefazione e note introduttive di Dinko Fabris, Bari 2008, p. 11. 3 Molte partiture manoscritte sono conservate presso la Fondazione Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia, luogo di nascita di Fighera. Alcune sue composizioni sono state interpretate anche recentemente. Nell’Ottobre del 2002 a Venezia, all’interno della manifestazione “Musica e Clausura”. Musiche inedite dal monastero benedettino fem- minile di San Lorenzo in Sansevero, fu eseguita del nostro autore La Zingarella (1793), canzonetta con arpa o chitarra. Altre composizioni sono presenti nella Biblioteca Na- zionale Braidense. Note dimenticate. La musica dei compositori “minori” della Murgia 5 sua produzione; per gli altri, però, il rischio di una nemesi assoluta è quanto mai concreto. L’aver raccolto in un’antologia di scritti quanto di più significativo pubblicato dai contemporanei o dai maggiori musicologi dell’Otto- Novecento è stata un’operazione scevra da qualunque pretesa di voler fare a tutti i costi luce sull’opera di questi musicisti considerati “minori” o, come sono stati definiti da alcuni, semplici “artigiani della musica”; il vero obiettivo è stato invece quello di cercare di mantenere ancora vivo quel lumicino che ancora resiste, nella speranza di poter cooperare ad alimentarlo, fornendo gli strumenti di ricerca indispensabili per richia- mare l’attenzione dei moderni musicologi,
Recommended publications
  • La Colección De Música Del Infante Don Francisco De Paula Antonio De Borbón
    COLECCIONES SINGULARES DE LA BIBLIOTECA NACIONAL 10 La colección de música del infante don Francisco de Paula Antonio de Borbón COLECCIONES SINGULARES DE LA BIBLIOTECA NACIONAL DE ESPAÑA, 10 La colección de música del infante don Francisco de Paula Antonio de Borbón en la Biblioteca Nacional de España Elaborado por Isabel Lozano Martínez José María Soto de Lanuza Madrid, 2012 Director del Departamento de Música y Audiovisuales José Carlos Gosálvez Lara Jefa del Servicio de Partituras Carmen Velázquez Domínguez Elaborado por Isabel Lozano Martínez José María Soto de Lanuza Servicio de Partituras Ilustración p. 4: Ángel María Cortellini y Hernández, El infante Francisco de Paula, 1855. Madrid, Museo del Romanticismo, CE0523 NIPO: 552-10-018-X © Biblioteca Nacional de España. Ministerio de Educación, Cultura y Deporte © De los textos introductorios: sus autores Catálogo general de publicaciones ofi ciales de la Administración General del Estado: http://publicacionesofi ciales.boe.es CATALOGACIÓN EN PUBLICACIÓN DE LA BIBLIOTECA NACIONAL DE ESPAÑA Biblioteca Nacional de España La colección de música del infante don Francisco de Paula Antonio de Borbón en la Biblioteca Nacional de España / elaborado por Isabel Lozano Martínez, José María Soto de Lanuza. – Madrid : Biblioteca Nacional de España, 2012 1 recurso en línea : PDF. — (Colecciones singulares de la Biblioteca Nacional ; 10) Bibliografía: p. 273-274. Índices Incluye transcripción y reproducción facsímil del inventario manuscrito M/1008 NIPO 552-10-018-X 1. Borbón, Francisco de Paula de, Infante de España–Biblioteca–Catálogos. 2. Partituras–Biblioteca Nacional de España– Catálogos. 3. Música–Manuscritos–Bibliografías. I. Lozano, Isabel (1960-). II. Soto de Lanuza, José María (1954- ).
    [Show full text]
  • Musik in Venedig Und Mailand Im Zeichen Napoleons
    Musik in Venedig und Mailand im Zeichen Napoleons Kompositionen von und um Giovanni Simone Mayr Musik- und Kulturleben im Spannungsfeld politischer Macht Habilitationsschrift zur Erlangung der Venia Legendi für das Fach Musikwissenschaft der Katholischen Universität Eichstätt-Ingolstadt vorgelegt von Iris Winkler aus Bochum Prof. Dr. Wolfgang Schönig Dekan der Philosophisch-Pädagogische Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Mitglieder des Fachmentorats: Prof. Dr. Peter Brünger, Vors. Musikpädagogik und Musikdidaktik Philosophisch-Pädagogische Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Prof. Dr. Heinz Hürten Geschichtswissenschaft Geschichts- und Gesellschaftswissenschaftliche Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Prof. Dr. Christoph Louven Musikwissenschaft Fachgebiet Musik und Musikwissenschaften Universität Osnabrück Prof. Dr. Reinhard Wiesend Musikwissenschaft Universität Mainz Prof. Dr. Michael Zimmermann Kunstgeschichte Sprach- und Literaturwissenschaftliche Fakultät Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt 2 In memoriam John Stewart Allitt 3 Inhalt Einleitung 6 I. Einführung in die Thematik 13 Napoleon-Rezeption und Napoleons Musikrezeption: Die Basis der Bewertung 13 Napoleon und die Kunst der Repräsentation 18 Napoleon und die Gewalt der Musik – Chantons du nouvel Alexandre 19 II. Facetten des kulturellen Lebens im „napoleonischen“Venedig 30 Politische Verhältnisse 38 Huldigungen, Huldigungsmusiken, Huldigungsprogramme 43 Huldigungskantaten in Venedig vor, nach und um Napoleon 48
    [Show full text]
  • Lucia Di Lammermoor GAETANO DONIZETTI MARCH 3 – 11, 2012
    O p e r a B o x Teacher’s Guide table of contents Welcome Letter . .1 Lesson Plan Unit Overview and Academic Standards . .2 Opera Box Content Checklist . .9 Reference/Tracking Guide . .10 Lesson Plans . .12 Synopsis and Musical Excerpts . .44 Flow Charts . .49 Gaetano Donizetti – a biography .............................56 Catalogue of Donizetti’s Operas . .58 Background Notes . .64 Salvadore Cammarano and the Romantic Libretto . .67 World Events in 1835 ....................................73 2011–2012 SEASON History of Opera ........................................76 History of Minnesota Opera, Repertoire . .87 così fan tutte WOLFGANG AMADEUS MOZART The Standard Repertory ...................................91 SEPTEMBER 25 –OCTOBER 2, 2011 Elements of Opera .......................................92 Glossary of Opera Terms ..................................96 silent night KEVIN PUTS Glossary of Musical Terms . .101 NOVEMBER 12 – 20, 2011 Bibliography, Discography, Videography . .105 werther Evaluation . .108 JULES MASSENET JANUARY 28 –FEBRUARY 5, 2012 Acknowledgements . .109 lucia di lammermoor GAETANO DONIZETTI MARCH 3 – 11, 2012 madame butterfly mnopera.org GIACOMO PUCCINI APRIL 14 – 22, 2012 FOR SEASON TICKETS, CALL 612.333.6669 620 North First Street, Minneapolis, MN 55401 Kevin Ramach, PRESIDENT AND GENERAL DIRECTOR Dale Johnson, ARTISTIC DIRECTOR Dear Educator, Thank you for using a Minnesota Opera Opera Box. This collection of material has been designed to help any educator to teach students about the beauty of opera. This collection of material includes audio and video recordings, scores, reference books and a Teacher’s Guide. The Teacher’s Guide includes Lesson Plans that have been designed around the materials found in the box and other easily obtained items. In addition, Lesson Plans have been aligned with State and National Standards.
    [Show full text]
  • Una Fanatica Per La Musica Di Mayr 2
    Una fanatica per la musica di Mayr? Angelica Catalani and Il fanatico per la musica in London in 1824 Alexander Weatherson No one can really be surprised that the outrageous heroine of Che originali - the fantastic Donna Aristea - who sported the headdress of Cleopatra and the sandals of Sofonisba, who swept on the stage in the robes of Semiramide or of Dido or of Ifigenia should have had such an attraction for Angelica Catalani - that irresistible bête noire of the operatic firmament who has come down to us as the one truly insuperable primadonna of the age of Mayr. A legendary soprano who sang more Semiramide, Didos and Ifigenie than anyone in existence, the one gloriously willful icon in a theatre of posture and change. The ultimate Metastasiasta diva par excellence. She timed her appearances with perfection, and not just for Mayr, it was the French Revolution that did it. No one ever sang so many betrayed or dying queens. Her operatic tastes, like her musical garb, however pessimistically they may have been viewed by generations of vocal purists, reflected the popular events of her day. Her career, like that of Donna Aristea was old hat but indisputably topical. She was a final extravagant flower of the ancien régime like Brigida Banti, Gertrud Elisabeth Mara and Giuseppina Grassini and utterly unlike - for example - Giuditta Pasta or Maria Malibran of the romantic era, with whom she overlapped. But was she a fanatic for the music of Mayr? She cultivated fanaticism it is true, she counted upon fanatics to sustain her career and ran a fanatical train of existance.
    [Show full text]
  • Catalogo Delle Opere Liriche Di Gioachino Rossini
    2018 Santa Margherita Ligure Note e divagazioni in occasione di Catalogo delle opere liriche di Gioachino Rossini 1. Demetrio e Polibio, dramma serio in due atti. Libretto di Vincenzina Viganò-Mombelli. Prima rappresentazione: Teatro Valle, Roma, 18 maggio 1812. Personaggi: Demetrio-Eumene (Tenore), Polibio (Basso), Lisinga (Soprano), Demetrio-Siveno Il soggetto è un rifacimento del dramma Demetrio (1731) di Pietro Metastasio. Rossini compose probabilmente la musica di quest’opera prima nel 1809 su richiesta della Famiglia Mombelli. 2. La cambiale di matrimonio, farsa comica in un atto. Libretto di Gaetano Rossi. Prima rappresentazione: Teatro San Moisè, Venezia, 3 novembre 1810. Personaggi: Norton (Buffo), Clarina (Mezzosoprano), Tobia Mill (Buffo), Edoardo (Tenore), Fanni (Soprano), Slook (Buffo). È ricavato dal dramma a La cambiale di matrimonio (1791) di Camillo Federici. 3. L’equivoco stravagante, dramma giocoso in due atti. Libretto di Gaetano Gasparri. Prima rappresentazione: Teatro del Corso, Bologna, 26 ottobre 1811. Personaggi: Ernestina (Contralto), Ermanno (Tenore), Gamberotto (Buffo), Buralicchio (Buffo), Rosalia (Mezzosoprano), Frontino (Tenore). 1 Centro di Cultura Musicale - Note e divagazioni in occasione di Rossiniana150 - S. Margherita L., 2018 Catalogo delle opere liriche di Gioachino Rossini 4. L’inganno felice, farsa in un atto. Libretto di Giuseppe Maria Foppa. Prima rappresentazione: Teatro San Moisè, Venezia, 8 gennaio 1812. Personaggi: Bertrando (Tenore), Isabella (Soprano), Ormondo (Basso), Batone (Basso), Tarabotto (Buffo). Rossini partecipò a varie repliche de L’inganno felice, e per alcune di esse compose nuove musiche. 5. Ciro in Babilonia, ossia La caduta di Baldassarre, dramma con cori in due atti. Libretto di Francesco Aventi. Prima rappresentazione: Teatro Comunale, Ferrara, 14 marzo 1812.
    [Show full text]
  • Le Opere Europee 1800-1899 Michele Girardi (In Fieri, 20 Gennaio 2019)
    Le opere europee 1800-1899 Michele Girardi (in fieri, 20 gennaio 2019) 1800 (2) Paris Les deux journées 16.I Nicholas Bouilly Luigi Cherubini Théâtre Feydeau melodramma, 3 Paris Le calife de Bagdad Charles Guillaume 16.IX Adrien Boïeldieu OC opera, 1 Etienne 1801 (1) Wien Die Geschöpfe des Prometheus Ludvig van 28.III Salvatore Viganò Hofburgtheater ballo eroico 2p Beethoven 1802 (2) Venezia Le metamorfosi di Pasquale, o 16.I T. San Moisé sia Tutto è illusione nel mondo Giuseppe Foppa Gaspare Spontini farsa giocosa per musica, 1 Venezia Werter e Carlotta Giulio Domenico primavera Vincenzo Pucitta T. San Moisé opera, 1 Camagna 1803 (1) 4.X Paris Anacréon, ou L’amour fugitif R. Mendouze Luigi Cherubini O opéra-ballet 1804 (3) Joseph Marie Paris La petite maison Armand Michel 12.V Gaspare Spontini OC (Feydeau) opéra-comique, 3 Dieulafoy e N. Gersin Dneprovskaja rušalka (L’ondina St Petersburg 17 Ferdinand Kauer Catterino Cavos Bol’šoj Kamenny T. del Dnepr) opera magico-buffa, 3 Victor-Joseph Étienne de Jouy e Paris Milton 12.XI Joseph Marie Gaspare Spontini OC (Favart) fait historique, 1 Armand Michel Dieulafo 1805 (2) Paris Julie, ou Le pot de fleurs 12.III Antoine Gabriel Jars Gaspare Spontini OC (Favart) comédie en prose, mêlée de chants, 1 Wien Fidelio Joseph von Ludvig van 20. I X Theater an der Wien opera, 3 (I vers.) Sonnleithner Beethoven 1806 (2) Paris Les deux aveugles de Tolède 28.I Benoît Marsollier Joseph Méhul OC opera, 1 Joseph von 29 Wien Fidelio Theater an der Wien opera, 3 (IIa vers.) Sonnleithner 2 1807 (3) Mosca Илья-Богатырь (Il’ja il prode) 12.I Ivan Krïlov Catterino Cavos Bol’šoj grande opera magico-buffa, 4 Paris Joseph 17.II Alexandre Duval Joseph Méhul OC drame en prose mêlé de chants, 3 Paris La Vestale 15.XII V.
    [Show full text]
  • LE MIE MEMORIE ARTISTICHE Giovanni Pacini
    LE MIE MEMORIE ARTISTICHE Giovanni Pacini English translation: Adriaan van der Tang, October 2011 1 2 GIOVANNI PACINI: LE MIE MEMORIE ARTISTICHE PREFACE Pacini’s autobiography Le mie memorie artistiche has been published in several editions. For the present translation the original text has been used, consisting of 148 pages and published in 1865 by G.G. Guidi. In 1872 E. Sinimberghi in Rome published Le mie memorie artistiche di Giovanni Pacini, continuate dall’avvocato Filippo Cicconetti. The edition usually referred to was published in 1875 by Le Monnier in Florence under the title Le mie memorie artistiche: edite ed inedite, edited by Ferdinando Magnani. The first 127 pages contain the complete text of the original edition of 1865 – albeit with a different page numbering – extended with the section ‘inedite’ of 96 pages, containing notes Pacini made after publication of the 1865-edition, beginning with three ‘omissioni’. This 1875- edition covers the years as from 1864 and describes Pacini’s involvement with performances of some of his operas in several minor Italian theatres. His intensive supervision at the first performances in 1867 of Don Diego di Mendoza and Berta di Varnol was described as well, as were the executions of several of his cantatas, among which the cantata Pacini wrote for the unveiling of the Rossini- monument in Pesaro, his oratorios, masses and instrumental works. Furthermore he wrote about the countless initiatives he developed, such as the repatriation of Bellini’s remains to Catania and the erection of a monument in Arezzo in honour of the great poet Guido Monaco, much adored by him.
    [Show full text]
  • Sull'autorialità Di Un Melodramma Di Tardo
    DI CHI È LA PENELOPE? SULL’AUTORIALITÀ DI UN MELODRAMMA DI TARDO SETTECENTO Eleonora Di Cintio [email protected] Pescara Who Composed the Penelope? On the Authoriality of a Late-18th-Century Melodrama Abstract The textual tradition of Penelope, tralto Giuseppina Grassini (1779- an opera seria written in 1795 1850) who sang the title role by Giuseppe Maria Diodati and several times between 1795 and Domenico Cimarosa, refl ects not 1803. Reconstructing some of the only the creative project of the changes effected by her, I seek to original authors, but also those explain why this singer should of others who modifi ed the score herself be considered one of the over time. Particulary notable in main authors of Penelope. this sense is the case of the con- 1. Premessa In tempi relativamente recenti, la letteratura musicologica dedicata al melodramma del Settecento ha insistito a più riprese sul fatto che tale oggetto artistico sia piuttosto distante, in termini ontologici, dal concetto di opera ideale di ascendenza ottocentesca. Si è cioè concordi nel ritenere priva di fondamento l’idea secondo cui l’opera musicale, a quell’altezza cronologica, corrisponda unicamente alla versione licenziata dal primo librettista e dal primo compositore, essendo essa invece coincidente con le proprie performances e dunque oggetto artistico non defi nito una volta per tutte.1 Dando seguito alle posizioni testé avanzate, chi scrive ha a sua volta dedicato alcune rifl essioni a tale specie di melodramma, proponendone 1 Sulle metamorfosi del concetto di opera, in particolare tra Sette e Ottocento cfr. soprat- tutto Goehr 1992.
    [Show full text]
  • Lirica E Teatro Nelle Targhe Stradali Femminili a Milano
    ITALIA – Lirica e teatro nelle targhe stradali femminili a Milano Di Nadia Boaretto Se c’è una tipologia di artiste ben celebrate a Milano con targhe commemorative è quella delle cantanti, a cominciare dalle esponenti della lirica. Non sarà un caso: La Scala rappresenta l’incontestato tempio operistico nel mondo, senza timore di competizioni. Non esistono strutture al suo livello per fama e tradizione. Soprani, contralti, tenori, baritoni trovano qui la conferma del loro talento. E talvolta ne divengono l’icona. In epoca moderna a perpetuare fasti mai cessati spicca il nome di Maria Callas, e per la voce e per il personaggio. Nata Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulou (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), studiò ad Atene dal 1939 al 1945 e intraprese la carriera internazionale a partire dai tardi anni quaranta. Dotata di un timbro unico per volume, estensione e coloratura, riportò in auge il repertorio italiano del primo Ottocento, da lei interpretato con passionalità drammatica vocale e teatrale. Bell’esempio di canto di bravura, rientra a pieno titolo nella definizione di soprano drammatico d’agilità in senso lato. Il suo straordinario talento di soprano e interprete, il successo artistico e mediatico, il mito costruito attorno a lei, le valsero l’appellativo di Divina. Come Maria Malibran e Giuditta Pasta riuscì a estendere la gamma ai suoni più acuti a completamento della pienezza delle note gravi. Attiva in Grecia nel periodo 1937-1945, calcò le scene statunitensi dal 1945-1947 e nel 1947 giunse In Italia dove incontrò l’imprenditore Meneghini, suo futuro marito. I nomi lirici più noti al tempo erano Tebaldi, Simionato, Del Monaco, Di Stefano.
    [Show full text]
  • Quinto Ficari Montefiascone Nella Letteratura E Nel
    QUINTO FICARI MONTEFIASCONE NELLA LETTERATURA E NEL TEATRO EUROPEO. LA CENERENTOLA - DON MAGNIFICO – IL BARONE DI MONTEFIASCONE LA NAVE DE FOLLI – SEBASTIAN BRANT – 1494 LA NAVE DEI FOLLI Non pensare che noi soli siamo folli. Abbiamo ancora fratelli grandi e piccoli. In ogni paese da tutte le parti. Senza fine è il numero dei folli. Andiamo in giro per tutti i paesi, da Narbona al paese di Cuccagna. Poi vogliamo andare a Montefiascone e pure nel paese di Narragonia. Visitiamo ogni porto ed ogni riviera. Andiamo in giro con grave danno, per non possiamo trovare la riviera, dove si deve prendere terra. Il nostro vagare è senza fine, perché nessuno sa dove approdare. E non trova quiete di giorno e di notte; nessuno dei nostri presta attenzione alla saggezza… Il 30 settembre 1454 Gutemberg stampa il primo libro della storia: La Bibbia… L'invenzione della stampa rivoluzionò la diffusione della cultura e fu decisiva per la diffusione delle idee di Martin Lutero. Senza l'effetto moltiplicatore della stampa, che disseminò in breve tempo in Europa 300.000 copie delle opere di Lutero ed infinite edizioni tradotte della Bibbia, la rottura della cristianità operata dalla Riforma Protestante sarebbe stata impensabile... Il libro che, subito dopo la Bibbia, ebbe grande diffusione fu Das Narrenschiff - La nave dei folli – scritto da Sebastian Brant1 in dialetto alsaziano nel 1494. Il racconto conobbe grande popolarità, non solo in Germania, tanto che ancora oggi è considerato il libro scritto in tedesco che ha avuto maggiore fortuna nei secoli. Il testo riscosse subito un enorme successo letterario, testimoniato dalle numerose edizioni e traduzioni presenti in tutta Europa.2 Tra le tante edizioni tradotte, particolarmente degna di nota la versione in latino di Jakob Loker - Stultifera navis, 1497 – arricchita dalle pregevoli illustrazioni di Albrecht Durer.
    [Show full text]
  • The Songs of Luigi Gordigiani (1806-1860), "Lo Schuberto Italiano" Thomas M
    Florida State University Libraries Electronic Theses, Treatises and Dissertations The Graduate School 2007 The Songs of Luigi Gordigiani (1806-1860), "Lo Schuberto Italiano" Thomas M. Cimarusti Follow this and additional works at the FSU Digital Library. For more information, please contact [email protected] THE FLORIDA STATE UNIVERSITY COLLEGE OF MUSIC THE SONGS OF LUIGI GORDIGIANI (1806-1860), “LO SCHUBERTO ITALIANO” By THOMAS M. CIMARUSTI A Dissertation submitted to the College of Music in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Degree Awarded: Summer Semester, 2007 Copyright © 2007 Thomas M. Cimarusti All Rights Reserved The members of the Committee approve the dissertation of Thomas M. Cimarusti defended on 28 June 2007. Douglass Seaton Professor Directing Dissertation Valerie Trujillo Outside Committee Member Charles E. Brewer Committee Member Jeffery Kite -Powell Committee Member William Leparulo Committee Member Approved: Seth Beckman, Chair, College of Music Don Gibson, Dean, College of Music The Office of Graduate Studies has verified and approved the above named committee members. ii To my parents iii ACKNOWLEDGMENTS The completion of this dissertation involved the help of many individuals. I am most grateful to my advisor Dr. Douglass Seaton, whose encouragement, patience, and inspiration have been invaluable. I am profoundly indebted to him. My deepest thanks to my committee members Drs. Charles Brewer, Jeffery Kite-Powell, and William Leparulo for their comments and suggestions regarding initial drafts. My sincere appreciation to Dr. Valerie Trujillo who, due to unforseen circumstances, stepped in to serve on the committee just prior to my defense. I am also thankful for Italian scholar Dr.
    [Show full text]
  • I Libretti D'opera Della Biblioteca Angelica Nicoletta Muratore
    Catalogo dei Libretti D'Opera - 2014 I LIBRETTI D'OPERA DELLA BIBLIOTECA ANGELICA a cura di NICOLETTA MURATORE 2014 1 Catalogo dei Libretti D'Opera - 2014 Repertori di riferimento: Sartori Claudio: I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 : catalogo analitico con 16 indici. 7 volumi- Cuneo : Bertola & Locatelli, 1990; Melisi, Francesco: Catalogo dei libretti d'opera in musica dei secoli 17. e 18. : anno europeo della musica / Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli . - Napoli : [s. n.], 1985; Melisi, Francesco: Catalogo dei libretti per musica dell'ottocento 1800-1860. - Lucca : Libreria musicale italiana, 1990; Melisi, Francesco e De Simone, Paola: Catalogo dei libretti di ballo dell’Ottocento (1800-1862) Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli . - Napoli : Edizioni San Pietro a Majella, 2013. 2 Catalogo dei Libretti D'Opera - 2014 AUTORI DEI COMPOSITORI COMPOSITORI LUOGO DELLA COLLOCAZIONE TITOLO ANNO STAMPATO PAG. NOTE LIBRETTI DI MUSICHE DI BALLI RAPPRESENTAZIONE E.I.1/1 Il sospetto funesto : dramma per musica da [Giannone, Balducci, Giuseppe Real Teatro del Fondo 1820 Napoli : dalla 47 p.; 12° Melisi n.2008 rappresentarsi nel R. Teatro del Fondo nella Pietro] (1796-1845) (NAPOLI) Tipografia Flautina, Quaresima del corrente anno 1820. 1820 E.I.1/2 Gli amanti in cimento : commedia per Palomba, Guglielmi, Pietro Teatro de' Fiorentini 1800 In Napoli : nella 48 p.; 12° Melisi n.91 musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi Giuseppe (fl. Carlo (1772-1817) (NAPOLI) Stamperia Flautina, nel Teatro de' Fiorentini per prim'opera del 1765-1825) 1800 corrente anno 1800. E.I.1/3 Gli accidenti della villa : commedia di un Zini, Saverio [Dutillieu, Pierre Teatro de' Fiorentini 1801 In Napoli : nella 32 [i.e.
    [Show full text]