Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 1 2 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore SOMMARIO Orari SS. Messe pag. 2 S. Natale 2015 pagg. 3/4 Ingresso di don Fabrizio pagg. 5/6/7/8/9 EFFATA’ pag. 10 Programma religioso pagg. 12/13 Giornata di adorazione eucaristica pag. 14 Agenda oratorio pagg. 16/17 Parola e pane pag. 18 Via Crucis del venerdì - Via Crucis ?? pagg. 19/20 Facciamo famiglia pag. 21 Maggio mese Mariano pag. 22 Ordinazione di don Paolo pag. 23 Centro estivo pagg. 24/25/26/27 Campeggi pagg. 28/29/30 Festa della Madonna del Carmelo pag. 32 Momenti speciali a San Clemente pagg. 33/34 Ricordo di don Francesco pag. 35 Borsa di studio Pier Carlo Canova pag. 37 Processione ad Oropa pagg. 38/39 Apertura Oratorio pag. 40 Mandato ai Catechisti pagg. 41/42 Festa della Madonna del Rosario pag. 43 Castagnata al Cantone Sopra pag. 44 Anniversari di Matrimonio pag. 45 Caritas - Con Tatto - S. Vincenzo pagg. 46/47/48/49/50 Fra’ Galdino pagg. 51/52 Auguri don Renzo pagg. 53/54/55/56 Giubileo della Misericordia pagg. 57/58/59/60/61 A suon di note pagg. 62/63 Battesimi - Matrimoni - Son tornati al Padre pagg. 64/65/66/67/68 Percorso Prematrimoniale pagg.pag. 69 Offerte pagg. 70/71

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 3 Parrocchia di S. Antonino Occhieppo Inferiore (BI)

www.parrocchiaocchieppoinferiore.it [email protected] Tel. 015 - 590167 don Fabrizio riceve in casa parrocchiale: Lunedì dalle ore 9,30 alle ore 12,00 Giovedì dalle ore 17,00 alle ore 18,00 Venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,00 Gli orari di presenza del Parroco possono subire variazioni a causa di impegni non programmabili. Tel. 015 - 591876 Cell. 339 - 5609409 Per prenotazione SS. Messe e richiesta documenti vari rivolgersi anche al Diacono Cesare Brovarone: Tel. 015 - 2595295

Redazione Bollettino Parrocchiale Per l’invio di articoli, foto, documenti e quant’altro necessario per la buona riuscita di questo progetto, scriveteci a: [email protected]

Messe festive: tutti i sabati e vigilie di feste a S. Giovanni (Cantone Sopra) ore 17,00 in Parrocchia ore 10,30 alla Madonna (Confraternita) ore 18,00 Messe feriali: Martedì (Chiesa parrocchiale) ore 18,00 Giovedì (Chiesa parrocchiale) ore 18,00 Ogni primo venerdì del mese ore 18,00 Battesimi: ogni ultimo sabato/domenica del mese (avvisare in Parrocchia il più presto possibile) Confessioni: Contattare don Fabrizio: Tel. 015 - 591876 Cell. 339 - 5609409

4 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Natale 2015

Carissimi, nel rivolgermi a voi con l’affetto di un padre sento prima di tutto il bisogno e il dovere di ringraziarvi ancora tutti per il particolare momento di grazia che mi avete fatto vivere e che insieme abbiamo vissuto il 24 maggio scorso, solennità di Pentecoste, in occasione del mio ingresso parrocchiale come vostro parroco. Ho ancora nel cuore, e sarà così per sempre, la gioia di quel giorno. So che in tanti avete contribuito a questa gioia... Per questo prego il Signore perché benedica la vostra generosità e vi conceda vita e salute. E ora guardiamo avanti e... coraggio! Stiamo per entrare nell’Anno Santo, nel Giubileo straordinario della misericordia che Papa Francesco ha voluto e indetto per tutta la Chiesa per fare riscoprire a ciascuno l’essenza, il cuore del Vangelo. E’ questo, in ultima analisi, l’obiettivo di Papa Francesco. “Misericordiosi come il Padre” è il “motto” dell’Anno Santo. Nella misericordia abbiamo la prova di come Dio ama. La misericordia non è un’idea astratta, ma si incarna nel volto di una persona: Gesù Cristo. Il Papa vuol farci capire prima di tutto che la misericordia non è tanto una qualità di Dio, ma è Dio stesso che rivela la sua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono. E la Chiesa, Lei per prima oggetto della misericordia di Dio, ha la missione e il compito di offrire misericordia a tutti, senza escludere nessuno. Gesù stesso ci fa capire che la misericordia non è solo l’agire del Padre, ma diventa il criterio per capire chi sono i suoi veri figli. Siamo chiamati a vivere di misericordia perché a noi per primi è stata usata misericordia e come ama il Padre così amano i figli, come è misericordioso Lui, così siamo chiamati ad essere misericordiosi noi, gli uni verso gli altri. Papa Francesco ci delinea i momenti salienti per vivere l’Anno Santo. LA PORTA SANTA che il Papa aprirà in San Pietro l’8 dicembre e che per l’occasione domenica 13 dicembre sarà aperta anche in tutte le diocesi (e quindi anche a ), diventa una vera PORTA della MISERICORDIA, dove chiunque entrerà potrà sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdona e dona speranza. Il PELLEGRINAGGIO diventa un segno per indicare che la misericordia è una meta da raggiungere e che richiede impegno e sacrificio. Più concretamente, inoltre, siamo invitati dal Papa a riscoprire e a vivere LE OPERE di MISERICORDIA CORPORALE e SPIRITUALE per curare le tante nuove e antiche ferite di cui l’umanità è colpita. La Chiesa, le nostre

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 5 comunità, dovranno trasformarsi in un “ospedale da campo” e la loro terapia più efficace dovrà essere la consolazione, la misericordia e la solidarietà, tutti segni che indicano la vicinanza di Dio e la sua tenerezza verso tutti. Il Papa ci invita inoltre a rimettere al centro, a riscoprire, a rivivere il Sacramento della Riconciliazione (la Confessione), perché ci permette di toccare con mano la grandezza della misericordia e di ritrovare il cammino per ritornare al Signore, nella consapevolezza che “è più facile che Dio trattenga l’ira più che la misericordia” (Sant’Agostino). Proprio nel Natale questa misericordia ha preso il volto e l’umanità di un Bambino. Sì, Dio è venuto in quel Bambino a tendermi la Sua mano e a cercare la mia, perché vuole che io la afferri in modo da poter camminare insieme a Lui per le strade dure del mondo. Un bambino che nasce (e tantomeno questo bambino) non è uno che ci impoverisce, che ci toglie ciò che è nostro o ci deruba lo spazio da noi occupato. Dove lo si lascia nascere spariscono le guerre e nasce la pace; spariscono l’oscurità e la sporcizia della Terra; sparisce l’avversario dal quale è necessario difendersi e nasce l’amico da abbracciare. Tutto questo non è fantasia. Grazie a questo Bambino la Terra è tornata ad essere come Dio la voleva: un vero Paradiso Terrestre. Forse un po’ per volta, di Natale in Natale, capiremo sempre più perché abbia varcato la “porta dell’eternità” facendosi storia tra noi, come uno di noi. Lo ha fatto perché ha voluto riprendersi nel nostro cuore e nella nostra vita quel posto che noi, stupidamente, avevamo ceduto ad altri, dai nomi più diversi: denaro, furbizia, egoismo, prepotenza, caccia al primo posto, faccia d’angelo e cuori di vipere. Il calore di quel Bambino ha l’effetto di una trasfusione di sangue nuovo. A Natale è realmente possibile un grande ribaltone: Dio si pone al nostro livello per portare noi al livello di Dio. Nulla è più rivoluzionario che lasciarsi trasformare dal Natale, miei carissimi. Un augurio grande di pace. Buon Natale e Buon Anno Santo a tutti!

Il vostro parroco

6 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Il parroco che ha costruito un ponte

«L’emozione è grande perché vivo il senso di una paternità che si dilata; un’ulteriore gioia, la stessa che prova un padre quando la sua famiglia cresce: il papà è contento e non fa mancare nulla ai figli già nati solo per il fatto che è arrivato un altro figlio. Una paternità dilatata - perché sento il bisogno di allargare il mio cuore per arrivare ad abbracciare più fratelli - e non annacquata». Così parlava don Fabrizio Mombello alla vigilia del suo ingresso ufficiale come parroco di Occhieppo Inferiore. Lui che, già parroco di e di Galfione, si accingeva così a creare un ponte tra le comunità, rinsaldando vecchi rapporti e portando con sé un nuovo spirito di collaborazione. La cerimonia ha avuto luogo domenica 24 maggio, ma gli occhieppesi hanno voluto festeggiare il successore di don Francesco Cappa (di cui don Fabrizio era stato a lungo “vice”) con una serie di iniziative organizzate già nell’arco della settimana. Si era cominciato, mercoledì 20 maggio, con la Santa Messa pomeridiana alla casa di riposo “Cerino Zegna”, officiata dal futuro parroco. Giovedì 21 si era pregato per don Fabrizio in occasione della Veglia di preghiera condotta da don Luca Bertarelli nella Chiesa parrocchiale, mentre venerdì 22 erano stati i gruppi del Catechismo a salutare il loro “DonFi” (come viene affettuosamente chiamato) con una serata di musica e animazione dal titolo

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 7 “Tutti per uno, uno per tutti”, a cui aveva preso parte anche il gruppo musicale “Fiori all’Occhieppo”. Domenica 24 maggio, poi, la celebrazione ufficiale. Don Fabrizio, partito da Occhieppo Superiore accompagnato dal vicesindaco, Pier Giuseppe Bicego, e dai suoi parrocchiani, è stato accolto, al confine con Occhieppo Inferiore, dai suoi “nuovi” parrocchiani, che lo hanno scortato fino alla piazza del municipio, dove c’erano ad attenderlo le autorità (il sindaco, Monica Mosca, gli ha rivolto parole di benvenuto, auspicando un «dialogo costruttivo che, in tempi critici come quelli attuali, è l’unica garanzia per cementare la comunità»). Al termine dei discorsi istituzionali (hanno preso la parola anche i vicesindaci di Occhieppo Superiore e ), Maria Claudia Gallino, in rappresentanza di una delle famiglie “storiche” del paese, ha avuto l’onore di porgere la stola che, subito dopo, Monsignor Gianni Sacchi ha posato sulle spalle del sacerdote, ufficializzando così il suo ingresso nella comunità come parroco. Quindi l’arrivo nella Chiesa parrocchiale, con i riti ufficiali della presa di possesso del confessionale, del fonte battesimale e delle chiavi del tabernacolo, seguiti dall’inizio della Santa Messa. Durante l’omelia don Fabrizio ha rivolto un pensiero commosso a padre Massimo Giustetti: «Fu lui a ordinarmi sacerdote - ha detto - e non dimentico mai il suo monito: il prete deve essere aperto al dialogo, in un’ottica di

8 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore collaborazione e di scambio. Deve guidare la comunità come si dirige un’orchestra, dove ogni elemento conserva le proprie caratteristiche specifiche, ma partecipa all’insieme. Questa dev’essere una casa in cui nessuno si senta giudicato, ma tutti siano liberi di esprimersi, dove possano sentirsi accolti». A conclusione della funzione religiosa è stato il momento dei doni: una cassetta con le offerte dei parrocchiani, una casula bianca profilata in oro, il libro dell’accoglienza, rilegato e vergato in oro dalla famiglia De Pasquale, e un mattoncino, realizzato dai ragazzi dell’oratorio, «il primo mattone per costruire una nuova chiesa unita» (altri mattoncini simili sono stati distribuiti a tutti i presenti). Nel corso dell’intensa giornata, terminata con il rinfresco al polivalente offerto dalle associazioni del paese, don Fabrizio non ha mancato di ricordare don Francesco Cappa, «accanto al quale sono cresciuto come sacerdote e come uomo. Possa dal Cielo - ha detto il nuovo parroco - continuare a guidare il nostro cammino». Lara Bertolazzi

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 9 Studio A. Pezzini

Studio A. Pezzini

Studio A. Pezzini

10 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Studio A. Pezzini

Le fotografie sono state offerte da Studio A. Pezzini

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 11 EFFATA’

La vita di tutti noi è impressa dalle emozioni e i ricordi più vivi sono legati ad intensi stati emotivi. Proprio attraverso le emozioni si fortifica la nostra identità. Tutto il nostro vissuto si imprime fortemente nella memoria più profonda. Il valore di un’emozione è strettamente legata all’esperienza che ne segue, l’avvio di una STORIA che tesse relazioni e sentimenti. Nel nostro paese abbiamo una storia che racchiude veramente tutto questo. Una storia da non dimenticare, non solo per la sua dimensione religiosa ma per quello che ha costituito per tutti gli occhieppesi, un tempo favorevole per rinnovare il bene. La comunità si è dedicata alla preparazione dell’ingresso di Don Fabrizio nella Parrocchia di Sant’Antonino con il desiderio di vivere con la mente e il cuore un evento che segnava un passaggio. Nell’anima era racchiusa la speranza di un cambiamento personale e collettivo. Inventare, creare e sperimentare non è stato facile, a volte travolti anche dalle fatiche e dalle incomprensioni ma vissute in modo autentico e bello. In tutti ha prevalso la volontà di rendere felice, unica e speciale l’accoglienza al nuovo Parroco. La GIOIA ha accompagnato la voglia di esserci e festeggiare, ritrovando legami e ricostruendo amicizie. Le emozioni vissute fanno riemergere immagini, suoni e colori particolari e unici. Ogni paese ha la sua anima e l’anima di un paese è la sua STORIA. “Effatà” ci dice Don Fabrizio, APRITI, per dare all’anima nuove storie.

12 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 13 Programma Religioso per le Feste Natalizie....e oltre

Per le confessioni: nei giorni della Novena, prima e dopo la S.Messa.

LA NOVENA DI NATALE: inizierà mercoledì 16 dicembre alla Messa delle 18 in Parrocchia e sarà celebrata nei giorni: 17-18-19-21-22-23.

Venerdì 18 dicembre: I ragazzi del Catechismo alla casa di residenza del Cerino Zegna alle ore 15: “Tra le braccia del Buon Pastore” don Fabrizio celebra la Messa dei Fanciulli con la partecipazione degli Ospiti nell’imminenza del S. Natale.

Sabato 19 dicembre: (in parrocchia) dalle ore 15 possibilità di confessioni.

Giovedì 24 dicembre: possibilità di confessioni dalle 9,30 alle 12 e dalle 15,30 alle 18. Alle ore 21,30- Veglia con la partecipazione dei gruppi di Catechismo. Alle ore 22- S.Messa Solenne nella Natività del Signore .

Venerdì 25 dicembre: Natale di Nostro Signore Gesù Cristo. Alle ore 8,30-Messa a S. Giovanni (Cantone Sopra) Alle ore 10,30- Messa Solenne in parrocchia. Alle ore 17,30- Vespri Solenni alla Confraternita. Alle ore 18- Messa alla Confraternita.

Sabato 26 dicembre: Festa si S. Stefano, Patrono della diocesi. Alle ore 10,30- Messa in parrocchia ad Occhieppo Superiore (Festa Patronale). Alle ore 17,00 - Messa a Cantone Sopra

Giovedì 31 dicembre: Alle ore 17- Messa a S. Giovanni (Cantone Sopra) con canto del Te Deum.

Venerdì 1 gennaio 2016:

14 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio. Alle ore 10,30- Messa in Parrocchia. Alle ore 17,30- Vespri Solenni alla Confraternita Alle ore 18- Messa alla Confraternita.

Martedì 5 gennaio 2016: Vigilia dell’Epifania: alle ore 17- S. Messa a S. Giovanni (Cantone Sopra)

Mercoledì 6 gennaio 2016: Solennità dell’Epifania: Alle ore 10,30 - Messa Solenne in Parrocchia con la partecipazione del “Circolo del Pettirosso”. Alle ore 18,00 - Messa alla Confraternita.

Domenica 17 gennaio 2016: Festa degli Agricoltori. Alle ore 10,30 - S. Messa in parrocchia.

Il Catechismo riprenderà, dopo le feste natalizie, venerdì 08 gennaio 2016.

Mercoledì delle Ceneri: 10 febbraio-inizio della Quaresima. La S. Messa con rito dell’imposizione delle Ceneri sarà celebrata alle ore 18 nella Chiesa parrocchiale di Occhieppo Superiore e alle ore 20,30 nella Chiesa parrocchiale di Occhieppo Inferiore. Al fine di rendere fruibile la celebrazione ad un maggior numero di fedeli, il gesto verrà ripetuto anche nella S. Messa delle ore 17 di sabato 13 febbraio, nella Chiesa di S. Giovanni, al Cantone Sopra.

Sante Messe, Adorazione Eucaristica e Vie Crucis Come di consueto, le S. Messe del martedì e del giovedì, alle ore 18, in Chiesa parrocchiale, rimangono invariate. Per offrire ulteriori momenti di preghiera comunitaria durante la Quaresima, vengono proposti in Chiesa parrocchiale: tutti i mercoledì di Quaresima: alle ore 17,30 un momento di Adorazione Eucaristica; tutti i venerdì di Quaresima: alle ore 16,30 la celebrazione della Via Crucis, a cui prenderanno parte, a turno, anche i ragazzi dei gruppi del Catechismo.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 15 Giornate di Adorazione Eucaristica

(QUARANT’ORE) 11-12-13 MARZO

Siamo tutti invitati ad offrire un momento del nostro tempo, ad inginocchiarci davanti al Santissimo in Adorazione Eucaristica. L’adorazione sarà nella Chiesa parrocchiale con i seguenti orari:

Venerdì 11 e sabato 12 marzo dalle ore 15 alle ore 19 domenica 13 marzo dalle ore 11,30 alle ore 17 dalle ore 17 alle 17,30 conclusione con i Vespri Solenni.

In ogni momento delle Quarant’ore sarà garantita una presenza in chiesa. Chiunque (singolarmente o a gruppi) volesse dare la propria disponibilità potrà segnarsi nel cartellone-agenda appositamente predisposto in parrocchia, indicando ora e giorno della propria presenza. Inoltre, un piccolo sussidio per aiutare nella preghiera verrà messo a disposizione dei fedeli che prenderanno parte alle giornate di Adorazione Eucaristica.

16 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore IMPRESA ONORANZE E TRASPORTI FUNEBRI OROPA di Paolo Bortolozzo & C.

BIELLA Via Cottolengo, 35 Via dei Tigli, 24

OCCHIEPPO INFERIORE Via Villa, 48

MONGRANDO Via Provinciale, 76

Tel. 015 590166 Tel. 015 2564855

Cell. 329 7475570

mail: [email protected]

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 17 Agenda Oratorio 2015/2016

Dicembre 2015 Venerdì 11 Festa Auguri di Natale alla Pozzo Ametis. Venerdì 18 Festa Auguri di Natale al Cerino Zegna. Venerdì 25 Natale del Signore. Sabato 26 S. Stefano-Festa Patronale di Occhieppo Superiore.

Gennaio 2016 Venerdì 8 Ripresa del Catechismo dopo la pausa natalizia (Occhieppo Inferiore-Occhieppo Superiore)

Febbraio 2016 Venerdì 5 Carnevale in Oratorio (Occhieppo Inferiore-Occhieppo Superiore). Mercoledì 10 Mercoledì delle Ceneri-Inizio della Quaresima. Domenica 28 Festa dell’Accoglienza (Occhieppo Inferiore-Occhieppo Superiore).

Marzo 2016 Sabato 19 Prime confessioni ad Occhieppo Superiore. Domenica 20 Domenica delle Palme-Prime confessioni ad Occhieppo Inferiore. Domenica 27 Pasqua del Signore Martedì 29 Giornata Diocesana dei ragazzi a Muzzano

Aprile 2016

18 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Domenica 3 Festa diocesana della famiglia a Muzzano.

Sabato 9 Ritiro Spirituale ragazzi/e della Cresima di Occhieppo Domenica 10 }Inferiore-Occhieppo Superiore. Domenica 17 Ritiro Spirituale bambini/e della Prima Comunione di Occhieppo Inferiore-Occhieppo Superiore.

Maggio 2016 Sabato 7 Cresime ad Occhieppo Inferiore, ore 16. Domenica 8 Prima Comunione ad Occhieppo Inferiore, ore 10,30 Venerdì 13 Conclusione anno Catechistico-oratoriale (Occhieppo Inferiore-Occhieppo Superiore). Sabato 14 Cresime ad Occhieppo Superiore, ore 16. Domenica 15 Prima Comunione ad Occhieppo Superiore, ore 11. Domenica 29 Corpus Domini.

Giugno-Luglio 2016 Da lunedì 13 giugno a Venerdì 22 luglio Centro Estivo. Da venerdì19 giugno a Mercoledì 20 luglio Campeggi.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 19 Parola e Pane Grazie don Fabrizio! Grazie don Claudio! Da qualche tempo mi torna alla mente il canto: ....”Parola e Pane: questo è il dono del Signor”.... Dalla Santa Quaresima di quest’anno, quando puntualmente ogni mercoledì si è svolta l’ Adorazione Eucaristica guidata dai nostri sacerdoti, sento nel cuore la gioia di quegli incontri. Gioia che è nata dall’aver potuto assaporare la delizia di brevi e penetranti pensieri di meditazione che poi, nel silenzio dell’adorazione, diventavano contemplazione e amore a Gesù Sacramento. Ho scoperto come sia importante unire la Parola di Dio alla Santa Eucarestia perché Gesù non può essere diviso, Lui che è Parola ed anche Pane. E ho anche scoperto la grazia che il Signore ci ha offerto donandoci questi nostri sacerdoti che amano e prendono sul serio la fede e la preghiera, trasmettendo a noi il gusto di credere, amare e pregare Gesù ogni giorno. Se ci mettiamo in ascolto della Sua Parola e se adoriamo il Suo Santo Corpo, Gesù stesso penetra nei nostri cuori sempre bisognosi, sempre inquieti, sempre assetati. Solo così potremo accorgerci di quanto vere siano le parole del salmo che recitiamo: “Gustate e vedete quanto è buono il Signore, beato l’uomo che in Lui si rifugia”. La riconoscenza che va ai nostri sacerdoti don Fabrizio e don Claudio si unisca insieme all’augurio rivolto a noi parrocchiani di ritrovarci ancora a gustare insieme il Buon Cibo di Dio: suo Figlio Gesù, Parola e Pane. Adelina

20 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Via Crucis del venerdì Santo 3 aprile 2015 La Via Crucis quest’anno ha un “volto nuovo” poiché vede riunite le due comunità parrocchiali di Occhieppo Inferiore ed Occhieppo Superiore; infatti dal 24 maggio del 2015 don Fabrizio è parroco anche della comunità parrocchiale di Occhieppo Inferiore. I fedeli occhieppesi si sono dati appuntamento alle ore 20,30 sul sagrato della chiesa di San Giovanni in Occhieppo Inferiore, con la presenza di don Fabrizio, don Claudio, del diacono Paolo Gremmo, futuro sacerdote e del diacono Cesare. Il tempo non prometteva nulla di buono, infatti il cielo era nuvoloso e poteva piovere da un momento all’altro, per cui i numerosi convenuti erano muniti di ombrello, ma, nonostante questo, le due comunità parrocchiali hanno preso parte con intensa emozione e condivisione, con inni e preghiere, vivendo questo momento fondamentale e significativo per tutti noi al fine di avere una vita piena e per sentirsi amati sempre di quell’amore misericordioso di Dio. La processione della Via Crucis si è snodata lungo le vie di Occhieppo Inferiore e Superiore (dal sagrato di San Giovanni in Occhieppo Inferiore a San Giovanni Battista in Occhieppo Superiore rivivendo in modo drammatico la Passione e morte del Signore. Le meditazioni sono state tratte da alcuni passi del Vangelo, alternate a commenti e canti devozionali con sosta davanti ad ogni Stazione. Quella che rischia spesso di essere una passeggiata con qualche preghiera, grazie all’attenzione e al raccoglimento dei partecipanti è stata invece un vero momento di fede, semplice, ma ricchissimo nello stesso tempo. Al termine della sacra funzione, don Fabrizio ha ringraziato sentitamente tutti i convenuti delle due comunità. Simonetta Aglietta

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 21 Via Crucis ??

«Che cosa è una vi Crucis?» « La via Crucis – rispose il papà – è rivivere insieme a Gesù il cammino che Lui fece portando la croce fino alla morte». A questa domanda i ragazzi del catechismo hanno cercato di dare risposta e, per tre venerdì pomeriggio, si sono dati appuntamento in chiesa celebrando il rito della via Crucis aperto a tutta la comunità, un modo diverso di vivere il percorso quaresimale. Ogni gruppo, aiutato dalle proprie catechiste, ha scelto il percorso più adatto e che meglio li rappresentava. Il filo conduttore che li ha uniti è stato quello che «nessuno ha un amore più grande di colui che dà la vita per gli amici». Sotto la guida di don Fabrizio e don Claudio abbiamo ripercorso le Stazioni traendo spunto dagli scritti di San Francesco e dalle omelie di Papa Francesco. Ogni sosta ci ha aiutato a rivivere un momento della Passione di Gesù e fatto ricordare il grande dono d’amore di Gesù, che sulla croce ha dato la sua vita per noi.

22 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore ...Facciamo famiglia...

Il bellissimo parco dei Salesiani di Muzzano ha fatto da cornice, in una tiepida giornata di sole, alla ormai collaudata Festa Diocesana delle Famiglie. Il 12 aprile noi, gruppo famiglie di Occhieppo Inferiore, siamo arrivati alle 10.00 per partecipare alla Santa Messa celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Muzzano, con il cuore ricolmo di aspettative e con la speranza, ancora una volta disillusa, di trascorrere una giornata in famiglia a respirare parole di fede e di ascoltare e di ricevere la gioia di Cristo. Aperitivo, pranzo e poi giochiamo! Genitori e figli siamo stati impegnati nei giochi e, come dei veri orefici, abbiamo fatto esperienza di quei valori che sono alla base del vivere in famiglia…amore, condivisione, pazienza, aiuto reciproco, vere pietre preziose che hanno trovato forma in perle vere e proprie vinte nei giochi e unite dai bambini in una lunga collana. Il tema trainante della giornata verteva infatti sulla preziosità della famiglia, dei valori forti che in essa sono custoditi e che sono resi ancor più vivi dalla presenza di Cristo. Intenso è stato il momento conclusivo dell’Adorazione Eucaristica dove abbiamo ancora una volta constatato che la cosa più preziosa all’interno della famiglia è Gesù Cristo che si fa presenza, si fa guida, si fa pane, si fa carità. Nel pomeriggio abbiamo ascoltato le parole di Monsignor Noriega che, attraverso un video, ci ha insegnato l’arte della navigazione…”Imparare a navigare” ha detto “è più importante della vita stessa”; non stare sul molo a guardare ma mettere in gioco la nostra vita è quello che il Signore vuole da noi…essere testimoni fedeli e annunciatori dei valori della famiglia, piccola chiesa domestica. Altro momento forte a cui abbiamo partecipato come gruppo famiglie è stata la Veglia per il Sinodo di sabato 3 ottobre ad Oropa. L’attività proposta “famiglia scuola di coralità” è stata molto coinvolgente; Suor Carmela e il Maestro Aurelio Pitino hanno trattato con efficacia e profondità il tema dell’importanza dell’armonia in famiglia di cui ogni membro è strumento fondamentale. Il pomeriggio si è concluso con la fiaccolata e la preghiera con il nostro vescovo in concomitanza con quella di Papa Francesco durante l’apertura del Sinodo.

M.G.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 23 Maggio mese Mariano

Maggio è il mese dedicato a Maria, e noi lo abbiamo iniziato a San Clemente con la recita del rosario e la Santa Messa, poi la recita è proseguita tutto il mese: il lunedì e il venerdì a San Clemente, il martedì e il giovedì in parrocchia, il sabato a San Giovanni e la domenica alla Confraternita, sempre prima della celebrazione Eucaristica. Quest’anno c’è stata però una novità: la nostra comunità ha voluto essere una chiesa in uscita, come dice Papa Francesco che si fa vicina alla gente per condividere la gioia di pregare insieme Maria. Nei quattro mercoledì del mese il Santo Rosario è stato recitato in via Matteotti, via del Fuoco, via Romioglio e via Muzzano. E’ bastato un tavolo, la statua della Madonna di Oropa, un vaso di fiori a creare un’atmosfera che favoriva la preghiera. La presenza di famiglie, adulti, anziani e i bambini che seduti a terra con il rosario in mano ci hanno fatto sentire una grande famiglia. Quel ripetere le Ave Maria scandite col cuore hanno raggiunto la nostra mamma del cielo, così come le onde del mare si infrangono ripetutamente sulla spiaggia. Con questa preghiera abbiamo affidato a Maria la nostra comunità e in particolare il nuovo parroco Don Fabrizio che ha fatto l’ingresso parrocchiale il 24 maggio.

24 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Ordinazione di don Paolo

Grande festa nel Duomo di Biella, il 20 giugno scorso, per l’ordinazione sacerdotale di don Paolo Gremmo. A presiedere la celebrazione solenne, il vescovo Gabriele Mana. Trentanove anni, originario di , don Paolo ha svolto, negli ultimi due anni, il servizio pastorale presso la parrocchia di Occhieppo Superiore. Dopo l’ordinazione, ha celebrato la sua prima Messa domenica 21 giugno alle 10 nella Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, a Ponderano. Dal 7 ottobre scorso il neo-sacerdote ha assunto il ruolo di vicario parrocchiale delle parrocchie di , Bulliana e Botto.

L.B.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 25 Centro Estivo 2015

Anche quest’anno i locali dell’oratorio di Occhieppo Superiore da lunedì 15 giugno a venerdì 17 luglio sono stati riempiti dal gran concerto di risate e allegria che i 184 bambini e ragazzi iscritti al centro estivo di Occhieppo Inferiore e Superiore 2015 hanno creato ogni giorno con il sussidio “Tutti a tavola”, sotto la direzione dell’unico Maestro, Gesù. Il Centro estivo è durato cinque settimane, ed è stato fatto in collaborazione con il consorzio Iris. Il progetto educativo “Tutti a tavola, non di solo pane vivrà l’uomo” del Centro Ambrosiano è stato il filo conduttore. Il tema era collegato a EXPO 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Le varie attività proposte spaziavano, al mattino, dai laboratori sportivi a quelli manuali, e al pomeriggio dal gioco a una bellissima novità che ci è stata donata da un gruppo di attori bravissimi, diretto da Manuela Silvagni, che ha drammatizzato e recitato il racconto tematico di tutti a tavola. I ragazzi hanno apprezzato in modo particolare la narrazione che li conduceva al tema giornaliero di riflessione e preghiera. Le gite fuori porta, la piscina hanno messo a dura prova la resistenza dei 30 animatori, dei cinque coordinatori e dalle mamme che ogni anno mettono il loro tempo e le loro energie a disposizione dei bambini e dei ragazzi, cercando di essere portatori dell’insegnamento di Gesù. I ragazzi del Centro Estivo e del secondo turno del campeggio hanno visitato il 2 luglio i padiglioni della fiera universale Expo 2015, esperienza veramente unica e irripetibile, purtroppo. L’ultima settimana è stata piena di appuntamenti: l’immancabile gita ad Ondaland, la Messa di chiusura del centro estivo, il 17 luglio si è svolto lo spettacolo finale che ha portato gli spettatori con balli, canzoni e sketch attraverso i 4 continenti scelti (Asia, Africa, Europa e America) di cui i bambini hanno parlato durante le riflessioni pomeridiane. Si sono svolti inoltre progetti con le case di riposo Cerino Zegna e Pozzo Ametis (visitate settimanalmente dai bambini). Per i pre-adolescenti sono stati svolti alcuni percorsi laboratoriali insieme ai bambini della scuola dell’Infanzia di Occhieppo Superiore, con gli animatori dell’ associazione Policoro, con Eleonora Buratti e Stefania Ponzetti, per imparare ritmi e danze afro . Il Centro Estivo ha sviluppato una particolare esperienza con il progetto Fra’ Galdino, tutti i ragazzi sono stati coinvolti in una raccolta straordinaria di cibo contemporaneamente alla frequenza del centro estivo. I piccoli hanno personalizzato la propria borsa e con le famiglie sono diventati nuovi “fra’

26 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Galdini “ , mentre i grandi hanno imparato a gestire una cassa comune, ad acquistare gli alimenti e presso lo sportello raccolta essere volontari pronti a catalogare per la distribuzione finale. Il nostro Centro Estivo quest’ anno ha avuto , oltre la direzione consueta del nostro parroco don Fabrizio, due “accompagnatori spirituali” il vice parroco don Claudio e don Paolo . Tanti sono stati i collaboratori che hanno permesso di vivere un’ altra estate insieme, l’associazione Contatto, la Caritas, Stefania e Luigi, che ci hanno condotto nella fantastica realtà degli Orti Solidali, le Proloco dei due Occhieppi, Marco e Cristina, i papà del gruppo Giovani Famiglie e tutte quelle persone che aiutano in modo silenzioso e tenace ma permettono il funzionamento del centro estivo e dei campeggi presso la Casa Nuova San Grato. Infatti il Centro Estivo è parte integrante dell’ estate oratoriale Occhieppese che da vent’anni e più sviluppa sia l’aspetto assistenziale che quello educante attraverso la vita comunitaria dei ragazzi, soprattutto presso la casa.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 27 28 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 29 Campeggi estivi 2015

Ogni anno, nel mese di giugno e luglio, i bambini e i ragazzi dell’oratorio di Occhieppo Superiore ed Inferiore si riuniscono per passare dieci giorni insieme tra preghiere, giochi, canti e tanti altri divertimenti seguiti da noi animatori e da Don Fabrizio. Durante questo cammino essi condividono momenti di vita quotidiana e riflessioni, affidandosi alle parole di un sussidio che li accompagna fino alla fine del turno: questa è per loro e per noi animatori, un’ esperienza di crescita che ci aiuta passo dopo passo ad avvicinarci sempre più al Signore. Anche quest’anno l’adesione ai tre turni di campeggio è stata molto numerosa: 18 i bambini al primo turno, 19 al secondo ed infine 34 al terzo. I racconti che ci hanno accompagnato durante questi tre turni sono stati: “Squit il topo”, “Nemo e la perla blu”, “Davide. Un ragazzo, la sua fionda e Dio” sulla vocazione di Re Davide. Tutti e tre i libri hanno suscitato in noi molte emozioni che ci hanno permesso di vivere in modo positivo quest’esperienza. È tradizione concludere ciascun turno con un grande falò, attorno al quale, ci si riunisce tutti insieme per ringraziare e condividere i momenti migliori dell’esperienza. È in questa occasione che i bambini esprimono le loro emozioni senza alcuna barriera che li ostacoli, ed è proprio questo che fa da àncora a noi animatori risollevandoci da tutte le “fatiche”. Ringraziamo don Fabrizio che, ogni anno, ci permette di vivere queste esperienze e ci fanno sempre più crescere nella fede.

Gli animatori

30 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 31 32 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 33 34 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Festa della Madonna del Carmelo

Anche quest’anno la Madonna del Carmelo ha permesso alla nostra Comunità di poter festeggiare senza pioggia la Sua festa. Durante la Santa Messa celebrata dal nostro nuovo Parroco don Fabrizio Mombello e da don Claudio, don Fabrizio ha ringraziato i Priori uscenti Giampiera Gremmo, Maura Peduzzi e Luciano Miglietti ed ha augurato un buon lavoro ai subentranti Vittoria Basso, Rosangela Viola e Vito Bettin. La processione con la statua della Madonna, accompagnata da molti fedeli per le vie del Cantone Sopra, ha terminato la celebrazione religiosa. La Filarmonica di Occhieppo Inf.re che già aveva accompagnato la processione, ha proseguito la serata con un concerto eseguito con maestria e seguito da un buon pubblico appassionato.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 35 Momenti speciali a S. Clemente....

Il nostro Santuario ha riaperto le sue porte per accogliere il 25 marzo, festa di S. Marco, la tradizionale funzione della benedizione delle campagne, un momento molto bello e raccolto. A maggio la messa di apertura e chiusura del mese mariano è diventata una tradizione, come la recita del Santo Rosario serale, quest’anno nei giorni di lunedì e venerdì. Il 5 agosto è iniziata la novena, con la Santa Messa serale, che ci ha accompagnato alla bellissima festa dell’Assunzione di Maria. Una novena molto seguita, a dimostrazione di quanto questa piccola chiesa è amata e della gioia di ritrovarsi in quelle sere sul sagrato, dopo la celebrazione, a scherzare e chiacchierare serenamente. Alla seconda domenica del mese di settembre l’annuale festa in occasione della Natività di Maria, si è svolta come al solito: il concerto della filarmonica il sabato sera, la S. Messa solenne la domenica mattina, molto partecipata, il rinfresco offerto dalla famiglia del priore, i Vespri solenni del pomeriggio, il tradizionale incanto e l’estrazione della lotteria con la partecipazione della banda a rallegrare tutti con la sua musica. Il lunedì pomeriggio la celebrazione per gli ammalati è ormai attesa da molti; è una funzione speciale con il sacramento dell’Unzione degli Infermi impartito singolarmente agli anziani e agli ammalati, quest’anno da don Fabrizio, don Claudio e don Paolo. Un modo per concludere questi giorni di festa che coinvolge la comunità intera, senza dimenticare le persone che più soffrono. Il rinfresco offerto dalle dame dell’Oftal, sempre molto gradito, ha concluso quest’ultima giornata in gioiosa condivisione.

Giuliana

36 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 37 Ricordo di don Francesco

Domenica 23 Agosto 2015 E’ passato esattamente un anno dalla morte di Don Francesco e non sembra vero. Si è proprio così, non sembra vero che il parroco non ci sia più. Quando entro in casa parrocchiale, mi sembra di vederlo ancora li, seduto vicino alla finestra dello studio, che con fatica sta leggendo un libro, oppure anche durante alcune funzioni religiose sembra di vederlo a celebrare, con il passo corto, con i capelli bianchi e quegli occhiali grossi con montatura scura. Tutto questo perché il suo ricordo in mezzo a noi è ancora vivo, così forte da vederlo ancora li che ti aspetta, non possiamo dimenticare l’affetto che ci ha lasciato nonostante il suo carattere burbero. Uniti in questo ricordo, dopo la S. Messa delle 10,30 ci siamo recati in preghiera al cimitero e davanti alla sua tomba il parroco don Fabrizio ha impartito la benedizione. Continuiamo a ricordarlo nella preghiera perché continui a vegliare sulla nostra comunità.

38 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore TRATTORIA DEL PESO PIATTI TIPICI LOCALI Chiuso alla domenica

13897 Occhieppo Inferiore - Via Martiri Libertà, 164 Tel. 015 592118 - Cellulare 348 1516840

MISURAZIONE COMPUTERIZZATA DELLA VISTA LENTI PROGRESSIVE OCCHIALI DELLE MIGLIORI MARCHE SVILUPPO E STAMPA DIGITALE SOSTITUZIONE PILE OROLOGI Occhieppo Inferiore PILE ACUSTICHE Via Papa Giovanni XXIII, 3/C Tel. 015 2593736 - [email protected]

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 39 Borsa di Studio Pier Carlo Canova

Nell’ambito della festa di San Clemente, il 14 settembre scorso, al polivalente di Occhieppo Inferiore, si è svolta una serata in ricordo di “Pierca” - Pier Carlo Canova - con tanto di cena a base di “pulenta e sausissetta a la manera ad San Clement” e di concerto dei Fiori all’Occhieppo. Scopo dell’iniziativa, istituire una borsa di studio da intitolare alla memoria del compianto occhieppese. «Il paese ha risposto bene», racconta Marco Maffeo, uno dei promotori dell’evento (vi hanno collaborato il Comune, le associazioni locali e il Priorato di San Clemente), che aggiunge: «Nel corso della cena abbiamo sottoposto una sorta di referendum ai partecipanti, chiedendo loro di suggerirci i possibili destinatari. Sono così state individuate due proposte, che hanno ottenuto parità di voti: aiutare i bambini delle famiglie occhieppesi che versano in difficoltà economiche e contribuire al finanziamento degli studi di uno studente di medicina, ancora meglio se specializzando in oncologia». La manifestazione ha permesso di raccogliere, complessivamente, 2.512,12 euro. «Su proposta del parroco, don Fabrizio Mombello - conclude Marco Maffeo - la somma è stata depositata sul conto corrente intestato alla chiesa di San Clemente, con la causale “Borsa di studio Pier Carlo Canova”. E’ stato inoltre dato mandato al sindaco, Monica Mosca, e al parroco di costituire un gruppo di lavoro “ad hoc” per individuare i beneficiari». Pier Carlo Canova, scomparso nel 2014, era molto conosciuto in paese. Attivo nell’associazionismo, aveva raccolto la pesante eredità di “Barba Jaco” per quanto riguardava San Clemente e l’aveva ampliata. Non a caso don Francesco Cappa gli aveva affidato le chiavi della chiesa di San Clemente, facendolo diventare “priore a vita”. L.B.

40 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Processione a Oropa

Era da alcuni anni che non riuscivamo a partecipare a tutti (o quasi) gli appuntamenti del Pellegrinaggio ad Oropa. Così, questa volta, complice il gruppo famiglie e la voglia di ripercorrere, anche con i bambini, momenti sicuramente coinvolgenti e formativi, abbiamo provato a non limitare la nostra presenza alla sola Messa domenicale. Naturalmente non siamo riusciti a vivere tutti i momenti preparatori del triduo e la nostra esperienza è così iniziata “intercettando”, letteralmente, la processione del venerdì sera già avviata verso San Clemente. Vorremmo provare a ripercorrere i vari momenti soffermandoci su quello che abbiamo provato quali genitori di due bambini di tre e cinque anni. La processione ha sicuramente un fascino particolare anche per loro, tra “giochi” con le candele, prove di equilibrio sul marciapiede e qualche preghiera e canto. Il sabato pomeriggio un bel gruppo di pellegrini è partito dalla piazza di Occhieppo Inferiore per raggiungere Oropa a piedi. Per questa esperienza, abbiamo coinvolto nostra figlia di cinque anni, sperando di non doverla portare a spalle per parte del viaggio, sicuri comunque che, se necessario, qualche altro amico avrebbe condiviso il “fardello”. Come sempre i bambini ci stupiscono e tutti insieme, tenendosi per mano tra loro, qualche volta facendosi tirare o tirando i genitori sono praticamente arrivati tutti alla meta sulle proprie gambe (sicuramente anche meno provate delle nostre…) Il pellegrinaggio è stato scandito da tre tappe di riflessione, proposte da don Fabrizio,che hanno preso spunto dalla “MisericordiaeVultus”, la bolla di indizione del Giubileo straordinario di papa Francesco, e che hanno riguardato principalmente l’Anno Santo, il Giubileo il suo significato e soprattutto il concetto di Misericordia. Nonostante il sole abbia lasciato il posto alle nuvole ed al vento, il gruppo ha proseguito affiatato e compatto il cammino fino ad Oropa. Nell’ultima tappa abbiamo riflettuto sugli aspetti “pratici e quotidiani” della “misericordia”, in particolare sulle opere di misericordia corporale (dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, vestire gli ignudi, accogliere i forestieri, assistere gli ammalati, visitare i carcerati, seppellire i morti) e spirituale (consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare Dio per i vivi e per i morti), cosa che ha ricordato ai più grandi, azioni semplici talvolta dimenticate e ha permesso ai bambini di trovare nuove energie per completare il cammino con la recita del rosario. L’arrivo è sempre un trionfo, ad accoglierci altre famiglie che non sono riuscite

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 41 a salire a piedi ed è continuata la festa come all’arrivo di una spedizione epica. Un paio di tavolate di genitori, un chiassosissimo tavolo di bambini dai 2 ai 10 anni, e anche la meritata cena al sacco è diventata un momento di gioia per grandi e piccini per raccontare le fatiche e i momenti più intensi del pomeriggio insieme. La giornata non poteva che concludersi con un momento di preghiere davanti alla Madonna di Oropa dove i genitori e tutte le persone presenti hanno potuto condividere le loro riflessioni personali, insieme ai propri figli, autorizzatati a vivere questo momento a modo loro; i momenti di preghiera sono stati intervallati dalla lettura di altri passi della bolla papale. Anche in questa occasione i bambini hanno fatto sentire la loro presenza cantando, pregando, qualche volta giocando, o cadendo sul banco addormentati…. per poi raccogliersi tutti insieme davanti alla Madonna per la chiusura del Sacello. Il pellegrinaggio ad Oropa non poteva che concludersi con la Santa Messa domenicale nella basilica nuova, come sempre partecipatissima e, per chi ha ancora avuto voglia di stare in compagnia, con un bel di polenta concia.

Mario&Simona

Una sosta di meditazione verso Oropa ...

42 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Apertura Oratorio 2015/2016

Il nostro oratorio finalmente ha riaperto le sue porte venerdì 09 ottobre, è cominciato così un nuovo anno di Catechesi. Dopo i giochi e la merenda come primo laboratorio, i due oratori hanno realizzato la metà di un cuore, che unendosi, hanno formato i nostri Cuori della Misericordia, il tema di quest’anno catechistico. Venerdì 16 ottobre si è svolta la tradizionale e grande festa di apertura dei due oratori, il ritrovo era in piazza per noi di Occhieppo Inferiore e poi tutti insieme siamo saliti a piedi ad Occhieppo Superiore, dove ci stavano aspettando i nostri amici per celebrare in Chiesa una “preghiera speciale”, accogliendo in modo particolare i piccoli che si affacciano per la prima volta alla Catechesi, ma anche dove abbiamo presentato i Cuori della Misericordia. La merenda è stata preparata dagli animatori coinvolgendo i rifugiati di Villa Ottino….e poi?…via di corsa al parco di Villa Mossa per i giochi. Un’appetitosa apericena ha concluso questa fantastica giornata in oratorio, dove è stato presentato anche il video delle nostre future attività.

Domenica 18 ottobre, durante la S. Messa, in entrambe le Parrocchie è stato conferito il mandato a noi catechiste ed agli animatori dei gruppi dopo Cresima.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 43 Mandato ai Catechisti

Domenica 18 Ottobre durante la Santa Messa è stato conferito il “mandato ai catechisti” per l’oratorio di Occhieppo Inferiore. Con l’apertura del nuovo anno catechistico erano presenti anche molti bambini e ragazzi ed è stata così una bella festa. Nei primi banchi i bambini di seconda e terza elementare, a seguire tutti gli altri. Dopo l’omelia, don Claudio, se permettete un po’ emozionato, ha chiamato le catechiste e gli animatori vicino all’altare per leggere insieme il mandato, consegnare il Vangelo e la candela che li aiuterà in questo cammino sempre difficile, ma sempre interessante. Per le catechiste e gli animatori è sempre un momento emozionante, la risposta del cuore a dire : “Eccomi…. nel mio piccolo ci sono anch’io per poter diffondere la Parola di Dio nei bambini e nei ragazzi di oggi.” Si sarebbe voluto proseguire la festa andando alla casa dei campeggi Nuova San Grato per condividere tutti insieme un bel pic-nic, ma il tempo non ci ha permesso di realizzare questo “sogno” così, costretti a rimandare, vi aspettiamo tutti alla prossima occasione……. buon anno catechistico a tutti!!!

Parrocchia S. Antonino – Occhieppo Inferiore Catechiste anno 2015/2016

2ª Elementare • ELENA FAGGION • ALICE GUGLIELMINOTTI • ANNA LOMETTO

3ª Elementare • NUNZIA LIGUORI • MARTA • CHANTAL BARDONE

4ª Elementare • GIULIANA FERRARI • SARA DETOMA

5ª Elementare • EVELYN DORIA • TIZIANA CROVELLA

44 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 1ª Media • CLORI ZORZENONI • MARIA DEL ROCIO CRUZ COVELLI

2ª Media • CARLA CAPELLARO • FRANCA MIGLIETTI

Animatori Gruppo Dopo Cresima 3ª Media - 1ª Superiore • ANTONELLA GIRODETTO • MATTEO SCHIAPPARELLI • FEDERICO ANSELMINO • CHIARA GIOGGIA

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 45 Festa della Madonna del Rosario

Come tradizione nel mese di ottobre abbiamo festeggiato la Madonna del Rosario nella chiesa della Confraternita. Per prepararci alla solennità abbiamo iniziato il triduo giovedi 1 ottobre con la recita del Rosario e la celebrazione Eucaristica. La festa ha avuto il suo apice domenica 4 con al mattino la Messa solenne , ben partecipata, officiata dal parroco don Fabrizio ed al pomeriggio la recita dei Vespri seguiti dalla processione per le vie del paese con la statua della Madonna accompagnata dalla Filarmonica di Occhieppo Inferiore. I festeggiamenti si sono poi spostati nel salone della Fides dove è stato offerto dalle priore un abbondante rinfresco e Paolo Bortolozzo ha ravvivato la consueta lotteria. Un grazie particolare va alle priore che per tutto l’anno si sono adoperate per rendere accogliente la nostra chiesa.

46 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Castagnata al Cantone Sopra

Una bella giornata in allegria ha permesso agli Amici del Cantone Sopra la distribuzione della castagnata a molti amici occhieppesi.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 47 Anniversari di matrimonio

Domenica 25 ottobre, in una tiepida e soleggiata giornata autunnale, sono stati festeggiati a Occhieppo Inferiore gli anniversari di matrimonio. La cerimonia si è svolta nel santuario mariano di San Clemente che, nella sua semplicità e dimensione raccolta, ha creato un’atmosfera ideale per questa cerimonia. La celebrazione, che ha visto presenti un gran numero di fedeli e di bambini del catechismo, è stata allietata dai canti della cantoria. Le coppie di sposi, felici per il traguardo raggiunto e di nuovo emozionate nel rinnovare le promesse di matrimonio, hanno ascoltato le intense parole dell’omelia di don Fabrizio e hanno ricevuto un omaggio floreale e una pergamena con la benedizione di Papa Francesco. Dopo la cerimonia, il sindaco, Monica Mosca, ha ricevuto gli sposi a Cascina San Clemente, dove, insieme ad alcuni assessori, ha portato gli auguri dell’amministrazione comunale e ha offerto un gradito rinfresco ai presenti. Le undici coppie che hanno festeggiato sono: Italo Spreafico e Anita Coppa (55 anni di matrimonio), Giuseppe Crosa e Giovanna Bortignon (50 anni), Giuseppe Miglietti e Lucia Mondino (50 anni), Alberto Grillo e Gabriella Aymar (50 anni), Bruno Zampollo e Ivana Cappelli (50 anni), Pierfranco Brisca e Marisa Gallerani (45 anni), Vittorio Rappoldi ed Enrica Tenconi (45 anni), Lamberto Marigo e Maria Rita Blotto (35 anni), Alberto Blotto e Paola Rinaldo (30 anni), Renzo Salin e Mariateresa Moretto (25 anni) e Nicola Vidali e Mariagrazia Salza (25 anni).

48 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Caritas - Con Tatto - San Vincenzo

Da circa un anno CARITAS è attiva, oltre che nelle parrocchie di S. Stefano e S. Antonio Abate a Occhieppo Superiore, anche nella parrocchia di S. An- tonino a Occhieppo Inferiore.

Fu Paolo VI nel lontano 1972 ad intuire CARITAS e ad immaginarla presente in tutte le parrocchie.

La CARITAS non è, come molti credono, una nuova associazione caritativa che si aggiunge e si sovrappone all’esistente. CARITAS è chiesa, come lo sono l’annuncio e la liturgia.

La CARITAS ispira il pensiero di una comunità. Agendo secondo il metodo “ascoltare, osservare e discernere”, rileva i bisogni materiali, ma anche le necessità collettive, informa, sensibilizza, anima, promuovendo campagne ed elaborando progetti con valenza educativa e pedagogica, perché le nostre comunità imparino a riconoscere le povertà e ad assumersene il carico.

Negli anni a Occhieppo Superiore la CARITAS parrocchiale ha presentato alla comunità diverse iniziative. Alcune tra tante: “Restituisci dignità” a del lavoro, “Operazione luce”, campagna di fidelizzazione delle famiglie, per offrire un contributo al pagamento delle bollette, e ultima in ordine cronologico “Fra’ Galdino”, progetto che promuove tra le famiglie, i gruppi, le associazioni, la cultura della solidarietà quotidiana, del non spreco, della valorizzazione del cibo.

“Fra’ Galdino” è stato il passepartout che ha aperto le porte delle nostre Comunità di Occhieppo Inferiore e Superiore alla CARITAS interparrocchiale e ne rappresenta appieno il meccanismo: la CARITAS diocesana ha ideato il progetto, la CARITAS interparrocchiale VALLE ELVO ne ha affinato il meccanismo e lo ha diffuso, le associazioni operative presenti nei due Occhieppo, la San Vincenzo e l’associazione CON TATTO lo realizzano in concreto, coordinando i conferimenti dei donatori con la distribuzione.

La CARITAS dunque non opera direttamente. Come lievito che fa gonfiare la pasta, è il motore di una comunità, che non delega, ma che agisce in proprio e per il tramite dei gruppi e delle associazioni.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 49 Associazione “CON TATTO”

L’associazione di volontariato CON TATTO nasce a Occhieppo Superiore l’8/01/2015, per essere il braccio operativo della CARITAS parrocchiale. La scelta del nome “CON TATTO” dice come l’agire dei volontari debba compiersi a stretto “contatto” con i poveri, ma indica anche la modalità con cui prestare il nostro servizio: con passione, con empatia, se non proprio con amore, almeno “con tatto”. Oggi l’associazione conta 30 volontari. Ognuno investe il proprio tempo, chi più chi meno, chi in un ambito chi nell’altro, nel: 1. gestire un centro di ascolto con apertura settimanale (il sabato dalle 15 alle 17) e un numero telefonico attivo pressoché illimitatamente (3405236355),

2. curare le collaborazioni con i Servizi sociali,

3. realizzare un doposcuola “ad personam” per bambini delle elementari e delle medie con particolari difficoltà, segnalati dal coordinatore scolastico,

4. distribuire una volta alla settimana una borsa spesa a famiglie residenti a Occhieppo Inferiore e Superiore,

5. dare accesso a un guardaroba di abiti usati,

6. erogare contributi per il pagamento delle bollette relative alle utenze do- mestiche;

7. dare consulenza per il disbrigo delle pratiche: bandi ATC e affitti, bonus bollette, bandi per cantieri lavoro, ecc.,

8. recuperare alimenti invenduti dai supermercati,

9. curare trasporti in strutture sanitarie/ospedaliere.

Inoltre l’estate scorsa l’a.d.v. CON TATTO ha elaborato, avviato e coordinato un progetto di orti solidali in Occhieppo Superiore, destinato a persone senza lavoro residenti nei due Occhieppo e a Camburzano. L’associazione ha sede a Occhieppo Superiore nei locali messi a disposizione dal Comune, che si assume l’onere delle spese di illuminazione e di riscaldamento, ma “Con tatto” non gode di contributi pubblici. Gli unici fondi di cui dispone provengono da donazioni di privati e dalle collette che CARITAS propone alla Comunità, fino ad oggi quasi esclusivamente solo quella di Occhieppo Superiore.

50 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore S. VINCENZO “SACRA FAMIGLIA” 2015

Siamo la Conferenza di S. Vincenzo De Paoli “Sacra Famiglia” di Occhieppo Inf. Fondata nel lontano 1872 e attualmente composta da una decina di persone, uomini e donne, che dedicano parte del loro tempo per aiutare chi si trova in gravi difficoltà. Ci incontriamo ogni 15 giorni nei locali che la parrocchia ha messo a disposizione in Via Villa,4 (dopo bar Acli) per condividere notizie, necessità e decisioni che riguardano le famiglie da seguire. Che cosa facciamo? -- Consegna generi alimentari di prima necessità, che ritiriamo in parte dal Banco alimentare del Piemonte, integrata da merce che ci viene offerta dalle famiglie che generosamente hanno aderito al progetto Fra Galdino; persone aiutate attualmente circa 75. La distribuzione viene fatta una volta al mese, ma anche in altri momenti, se ci sono delle urgenze. -- Un altro campo di attività riguarda il vestiario ed i mobili: per questo ci appoggiamo ai magazzini del Consiglio Centrale S. Vincenzo di Biella collaborando per movimentazione e consegna. A volte è necessario realizzare qualche piccolo lavoro di montaggio o manutenzione. -- Partecipiamo poi alla colletta farmaceutica in modo da poter fornire, alle famiglie che seguiamo, anche delle medicine da banco che non sempre riescono a comprarsi. -- Infine, interveniamo in aiuto al pagamento di bollette, acquisto di legna da ardere , bombole gpl, contributi per materiale scolastico, accompagnamento per visite o pratiche . Dove prendiamo i fondi per le nostre attività? - Una importante risorsa è costituita dalle giornate della fraternità con la questua che facciamo davanti al cimitero nei giorni dei Santi. Prendiamo un po’ di freddo ma ne vale la pena. - Poi ci sono degli aiuti che arrivano dal nostro Consiglio Centrale di Biella a vario titolo: 8 x mille, iniziative comuni verso le Conferenze, richieste nostre su progetto. - Il resto arriva dalle offerte libere dei privati o delle associazioni in caso di manifestazioni locali. In queste attività, che facciamo a favore di chi è nel bisogno, cerchiamo di seguire le indicazioni del nostro fondatore Federico Ozanam che si è ispirato agli insegnamenti di S. Vincenzo De Paoli. Queste ci invitano a privilegiare, dove possibile, la visita domiciliare che permette di conoscere meglio le persone da aiutare e magari riuscire ad

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 51 instaurare con loro un dialogo personale in amicizia, mantenendo la necessaria riservatezza nelle varie situazioni. Per questo chiediamo, a chi volesse aiutare le persone in difficoltà, di unirsi a noi per operare nella misura che ciascuno sente di poter dare; si viene affiancati ad altri che già hanno fatto esperienza e poco per volta si diventa operativi. In realtà chi opera è il Signore, noi possiamo essere strumenti nelle sue mani, se lo vogliamo.

Grazie a tutti. Tel. 3463119878 RESOCONTO DEGLI AIUTI DATI ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOL- TA’ NELLE PARROCCHIE DI S. ANTONIO ABATE, S. ANTONINO E S. STEFANO DA GENNAIO A SETTEMBRE 2015 ATTRAVERSO: CARITAS, SAN VICENZO, ASSOCIAZIONE “CON TATTO”

OFFERTE RICEVUTE:

• Da privati • Questua davanti cimitero aOcchieppo Inferiore • Consiglio centrale di Biella della San Vincenzo • Da fondazione “Samaritani di Oropa”: • “Con tutta la voce” manifestazione di cori parrocchiali • Da Lions Biella bugella Civitavecchia per orto solidale • Progetto “restituisci dignità” avvento 2014 a Occhieppo Sup.re • Progetto ”fra le righe” (per acquisto materiale didattico)

Totale 12.703,00

BENI ALIMENTARI RICEVUTI CON PROGETTO FRA GALDINO:

KG. 6.750,00

NAZIONALITA’ E RESIDENZA DELLE FAMIGLIE AIUTATE: Occhieppo Sup. Occhieppo Inf. Nazionalità Tot. per Nazionalità Italia 12 21 33 Africa 5 24 29 Est Europa 2 2 4 Asia 1 1 Sud America 1 1 Totali 21 48 69

52 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Il bisogno di queste famiglie è stato verificato e continuamente monitorato dal centro ascolto Caritas e dalle visite famigliari della San Vincenzo. L’obiettivo primario è aiutare le persone ad aiutarsi innanzi tutto da se’.

AIUTI PER ATTIVARE LE PERSONE:

- accompagnamenti economici ( capire insieme a quali spese dare la priorita’) n° 20

accompagnamenti per visite, pratiche e per la redazione di curriculum n° 8

- aiuto nella compilazione bandi e domande comunali, provinciali e regio nali per bonusbollette e bebe’, contributo pagamento bolletta acqua e af fitto,. bandi casa ATC n° 32

- orto solidale: n° 16 aderenti – ognuno ha ricevuto: pezzo di orto, acces so a attrezzatura comune, piantine – con l’impegno della cura costante di quanto affidato. Spesa € 1251,00

- contratti solidaristici: I Servizi Sociali offrono aiuto economico a persone in difficoltà che, in base aun progetto personalizzato, fanno volontariato presso un’associazione n° 2

AIUTI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE:

- distribuzione pacchi alimentari settimanali o mensili

- distribuzione abiti, scarpe, medicinali e mobili usati

- contributo nel pagamento bollette gas e energia elettrica, acquisto far maci e legna € 9507,00

- progetto fra le righe: aiuto per l’acquisto di libri e materiale scolastico € 600,00

- sostegno scolastico: 8 bambini seguiti da 8 volontari uno o due pomeriggi a settimana

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 53 Fra Galdino

GRAZIE !!!

Caro amico, il tuo impegno annuale come sostenitore di “Fra Galdino” volge al termine e certamente il nostro fraticello è veramente orgoglioso per la costanza che hai dimostrato nel portare avanti il sostegno ai più bisognosi. Vogliamo ringraziarti per quanto hai saputo condividere in questo anno. Naturalmente Fra Galdino non si ferma qui, ma prosegue perché le necessità dei poveri purtroppo non hanno scadenza annuale. Se vuoi, puoi rinnovare per un altro anno il tuo impegno, ricordando che ciò che conta di più è la perseveranza nell’impegno periodico più che la quantità consegnata. Grazie!!! Fra Galdino

FRA GALDINO 2016

La Valle Elvo rilancia l’iniziativa FRA GALDINO. E’ un’ iniziativa per raccogliere principalmente cibo da distribuire alle famiglie (tante) in difficoltà economiche. La peculiarità dell’iniziativa sta nella richiesta, svolta a chi si impegna, di dare continuità al conferimento degli alimenti. In buona sostanza ciò che conta non è la quantità donata volta per volta, ma la perseveranza nel donare (con cadenza mensile, bisettimanale, settimanale: a scelta del partecipante). Il rilancio avverrà nei giorni

11 dicembre con il coinvolgimento di tutte le scuole della valle: ogni paese ha scelto un alimento da portare (per esempio ad Occhieppo i bimbi porteranno verdure in scatola). In questo caso si tratta di un conferimento una tantum per diffondere la conoscenza dell’iniziativa.

54 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 12 e 13 dicembre con possibilità di adesione presso i tavoli approntati fuori dalle chiese dopo la S. Messa: alle ore 17 al Cantone sopra il sabato, alle ore 10,30 in Parrocchia e alle ore 18 alla Confraternita. Saremo inoltre presenti al concerto della Banda per Santa Cecilia e il 21 dicembre insieme alla San Vincenzo alla Festa di Natale organizzata dal Municipio in via Martiri.

L’adesione può avvenire anche presso gli sportelli aperti per il conferimento degli alimenti:

Biblioteca comunale mercoledì dalle 17 alle 19 Cerino Zegna martedì dalle 15 alle 17 mercoledì dalle 17,30 alle 19 domenica dalle 11 alle 12 Alpini venerdì dalle 21 alle 23

ADERITE NUMEROSI !!!!!

Circolo ACLI Sunny Café E’ in corso il tesseramento 2015 Vi aspettiamo numerosi in un ambiente allegro e cordiale.

Orario di apertura: tutti i giorni dalle: 07:30 alle 23:30 (tranne domenica) Via Villa, 2 13897 Occhieppo Inferiore (BI)

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 55 Auguri, don Renzo!

Nel giugno del 1965, un giovane occhieppese riceveva l’ordinazione sacerdotale: Renzo Diaceri diventava “don Renzo” e celebrava nel paese natio la sua prima Messa. Da quel momento in poi, la sua missione pastorale si sarebbe svolta per ben cinquant’anni in un’unica parrocchia, quella di , dapprima come viceparroco e in seguito come parroco. Il rapporto con la nostra comunità non si è comunque mai interrotto: don Renzo ha continuato a venire ad Occhieppo in circostanze liete e tristi, per celebrare matrimoni e battesimi, per accompagnare qualche amico nell’ultimo viaggio terreno, o anche semplicemente per incontri e momenti conviviali. In particolare, sempre forte è rimasto il suo legame con i coscritti del 1941, con i quali aveva condiviso gli anni della scuola e dell’adolescenza, che sono stati anche gli anni in cui è nata e cresciuta la sua vocazione al sacerdozio. Ed è per questo che proprio i coscritti hanno voluto festeggiare con particolare solennità i cinquant’anni di messa di don Renzo, organizzando una serie di iniziative in parrocchia. Lunedì 26 ottobre è stato invitato a celebrare l’Eucarestia al Cerino Zegna, istituto a cui ha sempre dichiarato di sentirsi molto legato. Ma la giornata principale di festa è stata domenica 8 novembre: don Renzo ha celebrato la Messa solenne in parrocchia, alle ore 10,30. All’inizio della funzione, il parroco don Fabrizio gli ha rivolto il saluto e l’augurio dell’intera comunità, e attraverso la lettura di alcuni brani tratti dai bollettini del 1965 ha rievocato i momenti della sua prima messa a Occhieppo. don Renzo, dal canto suo, nell’omelia è tornato con la memoria agli anni della giovinezza e della vocazione, ma anche a tutti questi cinquant’anni in cui il filo dei rapporti e dell’amicizia non si è mai spezzato. All’offertorio, tra i vari doni recati all’altare vi è stata anche una busta contenente le offerte raccolte in queste settimane tra i parrocchiani: una somma che don Renzo deciderà a quale scopo destinare. Al termine della celebrazione, la festa è proseguita con il pranzo nel salone della Fides. Prima di iniziare, un coscritto ha pronunciato a nome di tutti un breve intervento, in cui sono stati rievocati alcuni simpatici episodi della scuola. Verso la fine, è stato don Renzo a fare una sorpresa, proponendo la registrazione dell’omelia tenuta dall’allora viceparroco don Maculan in quella prima Messa. La giornata si è così conclusa tra i ricordi ma anche con uno sguardo al futuro: con un augurio di tutti i presenti a don Renzo affinché il Signore lo guidi e lo sostenga ancora nella sua opera pastorale, e una preghiera perché

56 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore non manchino, nonostante i tempi difficili, altri giovani che compiano la coraggiosa scelta del sacerdozio e del servizio pieno e totale alla comunità cristiana.

Simone Pavignano

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 57 58 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Misericordiosi come il Padre

Il logo e il motto offrono insieme una sintesi felice dell’Anno giubilare. Nel motto Misericordiosi come il Padre (tratto dal Vangelo di Luca, 6,36) si propone di vivere la misericordia sull’esempio del Padre che chiede di non giudicare e di non condannare, ma di perdonare e di donare amore e perdono senza misura (cfr. Lc 6,37-38). Il logo – opera del gesuita Padre Marko I. Rupnik – si presenta come una piccola summa teologica del tema della misericordia. Mostra, infatti, il Figlio che si carica sulle spalle l’uomo smarrito, recuperando un’immagine molto cara alla Chiesa antica, perché indica l’amore di Cristo che porta a compimento il mistero della sua incarnazione con la redenzione. Il disegno è realizzato in modo tale da fare emergere che il Buon Pastore tocca in profondità la carne dell’uomo, e lo fa con amore tale da cambiargli la vita. Un particolare, inoltre, non può sfuggire: il Buon Pastore con estrema misericordia carica su di sé l’umanità, ma i suoi occhi si confondono con quelli dell’uomo. Cristo vede con l’occhio di Adamo e questi con l’occhio di Cristo. Ogni uomo scopre così in Cristo, nuovo Adamo, la propria umanità e il futuro che lo attende, contemplando nel Suo sguardo l’amore del Padre. La scena si colloca all’interno della mandorla, anch’essa figura cara all’iconografia antica e medioevale che richiama la compresenza delle due nature, divina e umana, in Cristo. I tre ovali concentrici, di colore progressivamente più chiaro verso l’esterno, suggeriscono il movimento di Cristo che porta l’uomo fuori dalla notte del peccato e della morte. D’altra parte, la profondità del colore più scuro, suggerisce anche l’imperscrutabilità dell’amore del Padre che tutto perdona.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 59 Preghiera per il Giubileo della Misericordia

Signore Gesù Cristo, Tu ci hai insegnato ad essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui. Mostraci il tuo volto e saremo salvi. Il tuo sguardo pieno di amore liberò Zaccheo e Matteo dalla schiavitù del denaro; l’adultera e la Maddalena dal porre la felicità solo in una creatura, fece piangere Pietro dopo il tradimento, e assicurò il Paradiso al ladrone pentito. Fa’ che ognuno di noi ascolti come rivolta a sé la parola che dicesti alla samaritana: Se tu conoscessi il dono di Dio!

Tu sei il volto visibile del Padre invisibile, del Dio che manifesta la suo onnipotenza soprattutto con il perdono e la misericordia: fa’ che la Chiesa sia nel mondo il volto visibile di Te, suo Signore, risorto e nella gloria. Hai voluto che i tuoi ministri fossero anch’essi rivestiti di debolezza per sentire giusta compassione per quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore: fa’ che chiunque si accosti a uno di loro si senta atteso, amato e perdonato da Dio.

Manda il tuo Spirito e consacraci tutti con la sua unzione Perché il Giubileo della Misericordia sia un anno di grazia del Signore e la tua Chiesa con rinnovato entusiasmo possa portare ai poveri il lieto messaggio proclamare ai prigionieri e agli oppressi la libertà e ai ciechi restituire la vista.

Lo chiediamo per intercessione di Maria Madre della Misericordia a te che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.

Amen

60 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Piccolissimo vocabolario dell’Anno Santo

Giubileo: La parola “giubileo” è entrata nelle ligue dell’Europa occidentale attraverso la versione latina della Bibbia , là dove Girolamo rende l’ebraico jôbél con iubilaeus, itimologicamente derivato dal sostantivo iubilum, il grido di gioia dei pastori. Il termine ebraico, invece, designa il montone, le cui corna erano usate come trombe per dare un segnale di guerra o per richiamare l’atten- zione su qualcosa di grande interesse pubblico - con una forte valenza sia tecnologica che sociale - è all’anno giubilare di Lv 25,18-55, che ricorreva ogni cinquant’anni (Lv 25,10). In tale occasione, era proclamato il perdono per tutti gli abitanti della regione, la liberazione degli schiavi, il ritorno della propria famiglia e il recupero delle proprietà ricevute in eredità dagli antenati e che per stato di necessità erano state vendute.

Indulgenza: L’indulgenza, parziale o plenaria, è il perdono davanti a Dio della pena tem- porale dovuta ai peccati commessi. In un Anno Santo l’indulgenza è plenaria e assume un rilievo particolare nel sacramneto della riconciliazione, dove si sperimenta tutta la misericordia e l’amore di Dio.

Opere di misericordia: La misericordia cristiana si esercita attraverso tutti quelli atti di carità fraterna e solidarietà con cui si va incontro alle necessità del prossimo, condividendo le loro sofferenze. Le opere riguardano sia i bisogni corporali (dar da mangia- re a chi ha fame e bere a chi a sete, ospitare chi è senza tetto, vestire chi non ha niente, visitare gli ammalati e i carcerati, sepellire i morti), sia spirituali (consigliare, insegnare, ammonire, consolare, perdonare, sopportare con pa- zienza, pregare per i vivi e per i morti).

Porta santa: Questa Porta - una delle cinque porte monumentali che si aprono verso l’in- terno della b silica di San Petro -, ornata di sedici formelle in bronzo dorato con episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento, viene riaperta per la prima volta il 24 dicembre da Pio XII in occasione dell’Anno Santo 1950.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 61 Giubileo della Misericordia

«Cari fratelli e sorelle, ho pensato spesso a come la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della Misericordia. È un cammino che inizia con una conversione spirituale. Per questo ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la Misericordia di Dio». Così Papa Francesco, il 13 marzo scorso, ha annunciato il Giubileo della Misericordia, Giubileo straordinario che si aprirà l’8 dicembre. L’Anno Santo si celebrerà nel cinquantesimo anniversario della chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II e durerà fino alla festa di Cristo Re, il 20 novembre 2016.

L’inizio ufficiale del Giubileo avverrà con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro. Le Porte Sante delle altre basiliche verranno aperte nei giorni successivi. In occasione dell’Anno Santo il Pontefice concederà l’indulgenza a tutti coloro che si recheranno in pellegrinaggio a Roma, alla Porta Santa o in una delle quattro Basiliche Papali della capitale (San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore). Ma la Porta Santa verrà aperta anche in ogni Cattedrale e nelle chiese stabilite dal Vescovo diocesano, nei Santuari dove si è aperta la Porta della Misericordia e nelle chiese che tradizionalmente sono identificate come Giubilari. Non solo. Gli ammalati e gli anziani, che saranno impossibilitati ad andare in pellegrinaggio, potranno ottenere l’indulgenza anche seguendo la Messa da casa (in televisione, per esempio). «Vivere con fede e gioiosa speranza questo momento di prova - si legge nella lettera di Papa Francesco del 1° settembre 2015 - ricevendo la Comunione o partecipando alla Santa Messa e alla preghiera comunitaria, anche attraverso i vari mezzi di comunicazione, sarà per loro il modo di ottenere l’indulgenza giubilare». Mentre i carcerati potranno ottenerla nelle cappelle delle carceri e ogni volta che passeranno per la porta della loro cella, rivolgendo il pensiero e la preghiera al Padre: «Possa questo gesto - scrive ancora il Papa - significare per loro il passaggio della Porta Santa, perché la Misericordia di Dio, capace di trasformare i cuori, è

62 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore anche in grado di trasformare le sbarre in esperienza di libertà». Tra gli appuntamenti che caratterizzeranno il Giubileo della Misericordia, quello del 4 e 5 marzo 2016 denominato “24 ore per il Signore”, con la celebrazione penitenziale del 4 marzo (ore 17), presieduta direttamente da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. L’anno giubilare del 2015/2016 sarà il trentesimo. Il primo, indetto da Bonifacio VIII, è stato nel 1300. Dal 1450 in poi la cadenza è stata dimezzata rispetto ai precetti della Bibbia (50 anni) e, a parte quelli straordinari, da allora il Giubileo viene celebrato ogni 25 anni (l’ultimo è stato nel 2000). Quello di Papa Francesco è il sesto Giubileo straordinario (i precedenti sono stati nel 1390, nel 1423, nel 1933, nel 1966 e il più recente nel 1983, indetto da Giovanni Paolo II).

Lara Bertolazzi

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 63 A Suon di Note

La Società Filarmonica di Occhieppo Inferiore si prepara a festeggiare la patrona della Musica, Santa Cecilia, i prossimi 7 e 8 dicembre. E come in alcune delle edizioni precedenti, con immenso piacere e con un pizzico di orgoglio, presenterà alla comunità le giovani leve che entreranno a far parte ufficialmente delle fila della banda musicale. Saranno infatti 11 i nuovi musicisti, che esordiranno per la prima volta proprio durante il Concerto d’Inverno! A dare il “La” alla serata saranno i giovani allievi della scuola musica, diretti da Simone De Troia.

A seguire il tradizionale Concerto d’Inverno, offerto dalla Filarmonica diretta dal Maestro Raffaello Cangiano, quest’anno intitolato “Buon compleanno Dante e Frank” e dedicato, appunto, a Dante Alighieri e Frank Sinatra. Ad impreziosire la serata, presentata come di consueto da Paolo Bortolozzo, sarà la voce recitante di Francesco Logoteta che ci guiderà attraverso il famoso viaggio dantesco. L’appuntamento è previsto per Lunedì 7 dicembre, alle ore 21, presso il Salone Polivalente N7. Ingresso libero. Martedì 8 invece la Filarmonica parteciperà alla S. Messa delle ore 10.30 in parrocchia; seguirà un breve intrattenimento musicale sul sagrato della chiesa per poi dirigersi nuovamente al Salone Polivalente N7 per il Pranzo sociale.

64 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Spegnete dunque il televisore, uscite di casa e venite ad ascoltare la vostra banda musicale… Vi aspettiamo numerosi!

I musicisti della Filarmonica occhieppese

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 65 Battesimi

Il giorno 25 aprile 2015 ha ricevuto il battesimo: GNEMMI ALESSIO di Massimo e di Marafante Daniela residenti ad Occhieppo Inferiore In Via Matteotti 2. Padrino: Marafante Claudio- Madrina: Gnemmi Laura.

Il giorno 26 aprile 2015 ha ricevuto il battesimo:

GROSSO FRANCESCO di Renzo e di Bertazzo Simona residenti ad Occhieppo Inferiore in Via Barazzone 5. Padrino: Grosso Luca- Madrina: Bertazzo Elesabetta.

Il giorno 28 giugno 2015 ha ricevuto il battesimo:

PAGAN MATTEO di Marco e di Quiliti Roberta residenti ad Occhieppo Inferiore in Via Monbarone 11. Padrino: Coppe Ivano - Madrina: Quiliti Tiziana.

Il giorno 18 luglio 2015 ha ricevuto il battesimo:

BALLARIN EDOARDO di Massimo e di Paola Cristina residenti ad Occhieppo Inferiore in S.da del Molino 15. Padrino: Miglietti Paolo - Madrina: Gremmo Roberta.

Il giorno 25 luglio 2015 ha ricevuto il battesimo:

PATRIZI GAIA VALERIA FRANCESCA di Giordano e di Maragliano Carmelina residenti a Biella in Via tripoli 10. Padrino: Patrizi Paolo - Madrina: Maragliano Antonina.

Il giorno 24 ottobre 2015 ha ricevuto il battesimo:

DI LEO ALESSANDRO di Massimiliano e di Sivieri Emanuela residenti ad Occhieppo Inferiore in Via Poma 8. Padrino: Contini Enrico - Madrina: Bianchetti Monica.

66 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Matrimoni

SERENO Andrea e MONFORMOSO Elisa ambedue della nostra parrocchia si sono uniti in matrimonio il 4 luglio 2015 a S. Clemente.

UGLIENGO Marco di Torino e LACCHIA Marina della nostra parrocchia si sono uniti in matrimonio il 18 luglio 2015 a S. Clemente.

CRISTINA Marco e MARAUCCI Valentina entrambi della nostra parrocchia si sono uniti in matrimonio il 25 luglio 2015 a Curanuova.

CAPPELLARO Lorenzo e MERCALLI Monia entrambi della nostra parrocchia si sono uniti in matrimonio il 1 agosto 2015 a , parrocchia santi Grato e Policarpo.

BUTERA Salvatore e LA PORTA Sandra entrambi della nostra parrocchia si sono uniti in matrimonio il 20 agosto 2015 a Sant’Oliva-Santuario Maria S:S: degli Infermi- Raffadali (AG).

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 67 SONO TORNATI AL PADRE

BOCCA ALESSANDRO di anni 84, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 13 marzo 2015.

FRISON FERDINANDO, di anni 71, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 26 marzo 2015

MICHI LILLIANA ved. Mercandetti, di anni 77, residente ad Occhieppo Inferiore deceduta il 27 marzo 2015.

BERTUZZI ACHILLE di anni 85, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 12 aprile 2015.

OTTELLA PIER LUIGI di anni 80, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 20 aprile 2015.

MARCHISIO EGLE ved. Novaretti, di anni 83, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduta il 25 aprile 2015

MORETTO NOEMI MARIA ved. Frassati, di anni 86, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduta il 23 aprile 2015.

PIGNATARO VINCENZO di anni 92, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 1 maggio 2015.

TARELLO MARIA RITA di anni 64, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduta il 29 maggio 2015.

68 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore MARINELLI ARCANGELA ved. Mastronicola, di anni 89 residente a Borriana, deceduta il 7 giugno 2015.

DALL’OCCO OLINDO di anni 87, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 23 giugno 2015.

BRANCALEONI ALCIDE di anni 92, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 30 giugno 2015.

PERETTO MICHELE di anni 58 residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto 8 luglio 2015.

FERRARI VANDA ved. Cavallero di anni 83, residente ad Occhieppo Superiore, deceduta il 14 luglio 2015.

DI TORO CONCETTA ved. Campitelli, di anni 91, residente a Valle S. Nicolao, deceduta il 15 luglio 2015.

CARPANI ENZO di anni 82, residente ad Occhieppo Superiore, deceduto il 31 luglio 2015.

PIETROPOLLI ANGELO di anni 88, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 3 agosto 2015.

POGGI LUISA di anni 93, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduta il 21 agosto 2015.

ARMARI VANILIA di anni 76, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduta il 30 agosto 2015.

BARBUIANI GUIDO di anni residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 13 settembre 2015.

GANINO GIUSEPPE di anni 48, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 13 settembre 2015.

FEDELE MARIO di anni 88, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 13 settembre 2015.

COMINI VANDA ved, Perotti, di anni 83, residente ad Occhieppo Superiore, deceduta il 18 settembre 2015.

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 69 COGO CESARE di anni 91, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 8 ottobre 2015.

BIN IDA ved. Brancaleni, di anni 86, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduta il 12 ottobre 2015.

PREACCO LUIGINA di anni 74, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduta il 15 ottobre 2015.

MONFORMOSO SERGIO di anni 89, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 28 ottobre 2015.

PRESSENDO RITA ved. Foglietto, di anni 78, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduta il 29 ottobre 2015.

CRISTINA ERSILIA ved. Beltramini, di anni 79, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduta il 08 novembre 2015.

BERGANTIN MARIO di anni 63, residente ad Occhieppo Inferiore, deceduto il 15 novembre 2015.

70 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Percorso Prematrimoniale

ZONA VALLE ELVO E SERRA

UN TEMPO PRIVILEGIATO :

 PER RACCONTARSI LE MERAVIGLIE DELL’AMORE

 PER SCOPRIRE LA DIMENSIONE DEL MATRIMONIO RE- LIGIOSO

Il sacramento è un dono di Dio per ogni giorno  PER APPREZZARE LE NOSTRE DIFFERENZE

IL PERCORSO OFFRE:  l’occasione di incontrare altre coppie che vogliono sposarsi

 dei cristiani sposati e un sacerdote che vi accolgono e vi accom- pagnano

 la possibilità di condividere l’esperienza umana e spirituale del vostro amore

 un tempo per parlarsi, ascoltare, scoprirsi, accogliere l’altro nel suo profondo

In questi scambi potrete rivedere le vostre esperienze, scoprire le vostre ricchezze e mettere in comunione i vostri interrogativi e le vostre ricerche.

GLI INCONTRI SETTIMANALI SI SVOLGERANNO PRESSO ISTITUTO SALESIANI A MUZZANO Dal 13 febbraio al 09 aprile 2016 alle ore 20,45

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a: Franca e Delfo Montarolo Tel. 015-591081 Paola e Massimo Pivano Tel. 015-592187

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 71 Offerte

PRO CHIESA ED OPERE PARROCCHIALI

Euro 100 Vera in mem. di Armando = La fam. in mem. di Ottella Pierluigi = In ricordo di Campari Enzo = In occasione del battesimo di Ballarin Edoardo = In mem. di Canini Vanda = Crosa Giuseppe per anniversario di matrimonio = Miglietti Giuseppe per anniversario di matrimonio Euro 50 N.N. = In occasione del battesimo di Gnemmi Alessio = In occasione del battesimo di Grosso Francesco = La fam. in ricordo di Sabotino Carmela = Da condomino Cond. S. Maurizio = Per grazia ricevuta = Offerta Dellarole = N.N. = Da matrimonio a S. Clemente = Torrido e Alfredo in ricordo di Norina- N.N. per anniversario di matrimonio = Euro 40 N.N. per battesimo = Euro 30 In occasione del battesimo di Pagan Matteo = Euro 10 N.N. = In occasione del matrimonio di Valentina e Marco = In mem. di Ricca Pietro e Ida =

PRO BOLLETTINO

Euro 50 Patrizi Gaia Francesca Valeria = Euro 25 N.N. = Euro 20 Maffeo Domitilla = Belis Luca = Quarona Ornella in mem. di Turchetto Maria = N.N. = N.N. = N.N. = N.N. = Euro 10 Gasparini Maria Teresa = Cammelli Claudia Euro 5 N.N. =

PRO ORATORIO S. GIOVANNI

Euro 235 Offerte rose di S. Rita = Euro 150 I priori per i fiori = Euro 50 N.N. = Il nipote Franco e fam. in mem. di Dall’Occo Mario = N.N. per la Madonna = N.N. per la Madonna = Maria Vittoria e Graziana = Euro 40 N.N. per S. Giovanni = N.N. = N.N. = Euro 30 N.N. = N .N. per riscaldamento =

72 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Euro 20 Fam. Sallia e Filippone = Euro 10 Per S. Giovanni = Il Manto della Madonna è stato donato dai priori.

PRO CONFRATERNITA

Euro 345 Le Priore Euro 20 N.N = N.N. =

OPERA ASSISTENZA INFERMI

Euro 100 Mussone Lucia in ricordo di Stefano Tupini = Euro 10 N.N. =

OFFERTE PRO FONDAZIONE ASILO INFANTILE

Euro 2500 N.N. = Euro 800 Swingles e Sagrinti Nen Euro 750 Priori San Clemente e Filarmonica di Occhieppo Inf. Euro 200 I Famigliari in memoria di Fasson Pierina Euro 150 In ricordo di Vincenzo Pignataro dai suoi Amici e Famigliari Euro 100 N.N. in memoria dell’Amico Giancarlo Vezzoso - Un gruppo di coscritti per ricordare Carlo Barbuiani Euro 50 N.N. per grazia ricevuta - NN in memoria di Liliana - Pro Loco di Occh.Inf. in memoria di Pier Carlo Canova Euro 47 Ex Direttivo ACLI

PRO CONFERENZA SAN VINCENZO

€ 1.136 Ricavato della “giornata dell’aiuto fraterno”. Euro. 400 “Amici del Cantone di Sopra”. Euro. 60 N.N. Euro. 50 in occasione della nascita di Edoardo - N.N.- N.N.- N.N.- N.N. Euro. 30 N.N. Euro. 20 N.N. Euro. 10 una persona per la San Vincenzo.

PRO SANTUARIO DI SAN CLEMENTE Euro 50 per conto degli amici di S. Clemente

Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 73 NUOVA APERTURA

Affiliato: STUDIO OCCHIEPPO Sas VIA PAPA GIOVANNI XII 3/A – 13897 Occhieppo Inferiore (BI) tel. 015.34.458

I servizi gratuiti offerti sono: - consulenze per vendite e locazioni - valutazioni reali di mercato - selezione clienti attraverso la Banca Dati esclusiva - consulenze finanziarie - assistenza fino al rogito notarile / stipula contratto di locazione

74 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore 75 76 Bollettino Parrocchiale di Occhieppo Inferiore