Bollettino settimanale del CENTRO OPERATIVO PER LA LOTTA ALLE ZANZARE BIELLESE ED ALTO VERCELLESE R.T.S. dott. Bruciaferri Davide tel. 348/3018155 e-mail: [email protected]

Periodo di riferimento: 06-12 luglio 2020

Livelli medi d'infestazione dei focolai di sviluppo larvale

Nullo/molto Basso Medio Elevato Molto elevato basso (da 5 a 10 larve/½ l) (da 10 a 20 larve/½ l) (da 20 a 50 larve/½ l) (>50 larve/½ l) (0-5 larve/½ l) Caditoie  Focolai naturali  Dati medi monitoraggio alate (Tot. Stazioni di cattura*: 20) * , , , , , , , Vigliano, , Occhieppo Sup., , Muzzzano, Arborio, Rovasenda, , Gattinara, Borgosesia, , Pray, .

Andamento catture (n° medio/trappola) N° massimo catture N° minimo catture 80 60 40 Stazione di Viverone:

numero Stazioni di Cossato, Mongrando: < 5 esemplari 20 225 esemplari 0 10/6 17/6 24/6 1/7 8/7

Trattamenti nei Comuni dal 06/07/2020 al 12/07/2020

Comune Adulticidi Larvicidi Biologici (Prodotto utilizzato: Codici focolai trattati piretroidi) (Prodotto utilizzato Bacillus Thuringiensis var. israelensis) BENNA 4B001BE, 4B002BE BORGOSESIA 3B007BG, 3B009BG, 3B012BG, 3B014BG, 3B015BG BORRIANA 4B003BR, 4B001BR, 4B007BR, 4B013BR 4B019CR 3B006CU, 3B009CU GAGLIANICO 1B002GA GATTINARA Rinviato causa pioggia 3B030GT LENTA 4A016LE, 4A030LE 1B001OI, 1B004OI, 1B005OI, 1B006OI, 1B012OI POSTUA 3B001PS, 3B002PS, 3B003PS, 3B004PS, 3B005PS, 3B008PS, 3B009PS, 3B0010PS -CERRETO 2001CE, 2005CE, 2004CE, 2007CE, 2006CE RONCO B.SE Rinviato causa pioggia  (17/07) 1B001SA, 1B002SA, 1B017SA, 1B018SA STRONA 3A008ST 3B002TR VIGLIANO 2005VI, 2004VI, 2003VI, 2002VI, 2018VI, 2017VI, 2016VI, 2015VI VIVERONE 1A001VV, 1A002VV, 1A003VV, 1A004VV, 1A005VV, 1A006VV, 1A001RP, 1A002RP, 1A001PV, 1A002PV, 1A004PV, 1A005PV, 1A006PV, 1A007PV AZEGLIO 1A003AZ, 1A004AZ, 1A005AZ, 1A007AZ, 1A009AZ

Trattamento tombini pubblici (prodotto utilizzato: Diflubenzuron/B.t.i.+ B.s.) Comuni oggetto di trattamento: Brusnengo, Cerrione, Curino, , Lessona, , Occhieppo, Superiore, Occhieppo Inferiore, , Postua, Pray, Roasio, Sandigliano, S.Giacomo V.se, Strona.

Previsioni e consigli per limitare il livello di molestia

In questi giorni continua la fase più acuta in termini di presenza di zanzare sul territorio, anche se rispetto al 2019 il numero medio di catture della nostra rete di monitoraggio continua a evidenziare valori più contenuti.

LE RETI DI MONITORAGGIO DEL CENTRO OPERATIVO Come gli altri progetti regionali il Centro Operativo Biellese ed Alto Vercellese è dotato di due reti fisse di monitoraggio; una basata sulle catture di esemplari adulti di zanzara ed una, specifica per la zanzara tigre, basata sulla cattura delle uova deposte su appositi substrati dalle femmine di questa specie. Gli adulti vengono catturati, una volta a settimana, con delle trappole caricate ad anidride carbonica, uno dei principali attrattori per le zanzare poiché simula il respiro dei mammiferi. Le uova di zanzara tigre invece vengono fatte deporre su apposite stecchette di masonite lasciate per un periodo prestabilito (14 giorni) a contatto con l'acqua contenuta in appositi bicchierini. Le trappole del primo tipo sono 20 distribuite in modo uniforme sul territorio; le "ovitrappole" invece variano da 75 a un centinaio di unità a seconda del periodo. Il conteggio degli esemplari catturati serve per valutare le dinamiche di popolazione delle varie specie di zanzara presenti su un determinato territorio potendo così intervenire nel momento e nel luogo giusto, senza sprechi e soprattutto in maniera preventiva, attraverso l'impiego di prodotti biologici. I dati raccolti sono inoltre utilizzati come indicatori dell'efficacia delle azioni di controllo intraprese, consentendo il confronto fra annate successive. A queste due reti di monitoraggio si affiancano i molteplici rilievi effettuati dai Tecnici di Campo che mediante raccolte di campioni d'acqua verificano la presenza o meno delle larve di zanzara nei siti potenzialmente infestabili.