Scarica Questo File
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Avalanches in the Sibillini Mounts (Marche, Italy) R
International Snow Science Workshop, Davos 2009, Proceedings Avalanches in the Sibillini Mounts (Marche, Italy) Alessandro Fabbrizio*, Giuliano Mainini ABSTRACT: Generally we are capacities to think that the avalanche is an event that happens in high mountains or inhabited centers near alpine zones in concomitance of exceptional snow falls. Hard work to believe that also the Appennine zones, in particular the Sibillini Mounts can be interested from destructive and sometimes tragic events. Animated from the great passion for going in mountain and for the study of the snow and avalanches we present a chronological history with also technical considerations on avalanches of the Sibillini Mounts of which news is had. The scope of this job is to show that also little ones mountain groups reserve surprises such to make to remain astonished also mountain people accustomed to see most very wide scenes. Since many of catastrophic avalanches have interested ways of communication and inhabited centers and also ski resorts, we hope that this communication is taken like an invitation to take the due countermeasures regarding these events from the local administrators and managers. We have developed four sections: - (1) Catastrophic avalanches on inhabited centers and roads; - (2) Spontaneous avalanches that interest alpine and ski touring routes; - (3) Avalanches provoked from visitors; - (4) Avalanches on ski resorts. KEYWORDS: Sibillini, avalanche, inhabited centers, ski touring, road, ski resort 1 CATASTROPHIC AVALANCHES ON INHABITED CENTERS AND ROADS Casale Vecchio (Old) and the fraction is rebuilt The first historical notes of avalanches in a sure zone with the name of Casale Nuovo in the Sibillini Mounts come from 1160 AD, (New). -
The Spatial Organization of Central Apennines
THE SPATIAL ORGANIZATION OF CENTRAL APENNINES Micol Bronzini, Università Politecnica delle Marche Fabiano Compagnucci, Università Politecnica delle Marche XXXIX Conferenza Nazionale AISRE – Bolzano, 17-19 settembre 2018 The aim of this paper is to provide a map of the Local Systems of the area hit by the 2016-17 earthquake Presentation Outline • Spatial description of the so-called Crater area • The necessity to strategically plan the future of this area, which is considerably heterogeneous in terms of development trajectories • The reasons why local development projects shall be implemented on the basis of local systems instead of single municipalities • The spatial organisation of the Crater according with the National Strategy for Inner Areas” (UVAL, 2014) and Sistemi Locali del Lavoro (Istat, 2015) • A map of the Local Systems of the intermediate and remote areas of the Crater Spatial overview of the so-called Crater area Between August the 24th 2016 and January the 18th 2017 a series of earthquakes (5,4 - 6,5 on the Richter Scale) repeatedly struck the inner areas of Center Apennines in Italy causing • human losses (about 300 people died, nearly 400 were wounded, more than 40,000 were displaced) • severe damages to its built environment (the Italian government estimated costs for 23 billion Euro) • and, consequently, to its social and economic organization Spatial overview of the so-called Crater area • 4 regions - Abruzzo, Marche Lazio and Umbria • 140 municipalities covering an area of 8,000 km2 (the so-called “Cratere”, Crater), for a total of 600,000 inhabitants. • Marche was the region which mainly suffered from the earthquake (23% on total regional population and 60% on total crater population), followed by Abruzzo, Lazio and Umbria • 40% of these municipalities are very small-sized, population < 1,000 inhabitants • 68% with population < 2,000 inhabitants = 12% of the total crater population. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Miste Mc.Pdf
ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA REGIONE MARCHE Assam - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Elenco Regionale degli operatori dell'agricoltura biologica - aggiornato al 31 dicembre 2008 - come previsto dal D. Lgs. 220/95. 3 . 3 - Produttori Provincia: MC Aziende miste Anno 2008 N. DENOMINAZIONE INDIRIZZO CAP COMUNE Pr A Codice Fiscale Partita IVA 543 AGAMENNONI ALBERTO C.DA GESSARE 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC P 01340050432 544 AGRITURISMO LE QUATTRO STAGIONI SOCIETA' CONTRADA S. BARTOLOMEO, 7 62029 TOLENTINO MC P 01512040435 AGRICOLA S.S. 545 AGROFORESTALE LE COLLINE S.S. VIA COLLINA, 80 62020 SERRAPETRONA MC P 01463690436 546 ALIDORI GRAZIANO MARIO VIA SANTA MARIA, 70 62026 SAN GINESIO MC P 00274290436 547 AMICO LUCIA VIA B.GO TRENTO, 23 62021 APIRO MC P 01339020438 548 ANGELI MIRKO VIA CASE SPARSE CAPANNE, 2 62036 PIEVE TORINA MC P NGLMRK78A11B474J 01286450430 549 ANSOVINI LUCA C.DA MAREGNANO, 10 62020 CESSAPALOMBO MC P 01509140438 550 ANTENUCCI MAURO VIA VALLE MONTALTO, 54 62020 CESSAPALOMBO MC P 01456150430 551 APPIGNANESI JURI VIA GAGLIANVECCHIO, 39 62027 SAN SEVERINO MC P PPGJRU82S30I156F 01438410431 MARCHE 552 APPIGNANESI LEONIDA LOC. GAGLIANVECCHIO, 51/A 62027 SAN SEVERINO MC P PPGLND80E23I156C 01354470435 MARCHE 553 ARGIOLAS ANGELA CONTRADA MOELANO, 1 62020 SANT'ANGELO IN MC P 01837130440 PONTANO 554 ARGIOLAS PAOLINO C.DA ZAZZA, 32 62020 GUALDO MC P RGLPLN61T22L992D 01100270436 555 AZ. AGR. BENADDUCI LAURA EREDI C.DA SALCITO 62029 TOLENTINO MC P 01369300437 556 AZ. AGR. BOCCADIGABBIA DI ALESSANDRINI ELVIDIO C.DA CASTELLETTA, 56 62012 CIVITANOVA MARCHE MC P 01015450438 557 AZ. AGR. FORESTALE LATINI DI FIORELLA PICCIONI C.DA CERVARE, 13 62100 MACERATA MC P 01108920438 LATINI & C. -
Abruzzo Lazio
ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Marche rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Marche relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Ascoli Piceno e Nuovo Maceratese Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Appennino Basso Pesarese e Anconetano – Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Pergola, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Sassoferrato. Ascoli Piceno – Comuni di: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella. Nuovo Maceratese – Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso. -
Rivendita: Indirizzo: Città
Contram Mobilità s.c.p.a. Via Le Mosse, 19/21 62032 CAMERINO (MC) Rivendita: Indirizzo: CAP Città: PR Biglietti Abb.tiBigOne Abb.ANNUALI Tessere MontiMare - Multicorsa5x6 M.L. ALIMENTARI SNC VIA MATTEOTTI, 2 60040 ALBACINA AN Big. BAR GELATERIA RISORGIMENTO DI QUADRANI M PIAZZA RISORGIMENTO 20 63021 AMANDOLA AP Big. BAR LA STAZIONE SNC DI PATALOCCHI D. E V VIA ZOCCOLANTI, 4 63021 AMANDOLA AP Big. Abb. Multi.5x6 Tab SARTARELLI DINA E C. SAS INTERNO STAZIONE F.S. 60100 ANCONA AN Big. Abb. Multi.5x6 GIORNALI E RIVISTE SAS VIA C.COLOMBO, 50 60127 ANCONA AN Big. Abb. Multi.5x6 TABACCHERIA PINOCCHIO DI BOARO FABRIZIO VIA PONTELUNGO, 9 60127 ANCONA AN Big. TABACCHERIA CRIPPA LUIGI CORSO GARIBALDI, 85 60100 ANCONA AN Big. EDICOLA TIBERI GABRIELLA Piazza ROMA sn 60100 ANCONA AN Big. EDICOLA RINALDI DOMENICO Piazza XXIV MAGGIO snc 60100 ANCONA AN Big. BAR ANTONY DI MARUZZI ANTONIO VIA ROMA, 45 60030 ANGELI DI ROSORA AN Big. DI TUTTO UN PO' DI GIULIODORI SONIA VIA IV NOVEMBRE 89 62010 APPIGNANO MC Big. Abb. Ann. Tess. Multi.5x6 Tabaccheria BLAZAK EWA Via XX SETTEMBRE, 42 62010 APPIGNANO MC Big. Abb. Multi.5x6 TABACCHERIA RIC. PEROZZI LUCA VIA S.GIOVANNI, 20 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC Big. Abb. Multi.5x6 BASILI ANNA MARIA VIA S.MARIA, 40 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC Big. Abb. BAR DE MICHELIS PAOLA PIAZZA LEOPARDI, 17 62030 BOLOGNOLA MC Big. BIBIAGI OSVALDO VIA UMBERTO I 62020 CALDAROLA MC Big. Abb. Multi.5x6 Tab. LA LOGGIA di PICCIONI DOMENICO Piazza V.EMANUELE 9 62020 CALDAROLA MC Big. -
ALLEGATO a AVVISO PUBBLICO “DGR N. 1564 Del 14.12.2020 POR Marche FSE 2014-2020 Asse 1 P. Inv. 8.I, Per Il Sostegno Alla
ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO “DGR n. 1564 del 14.12.2020 POR Marche FSE 2014-2020 Asse 1 P. Inv. 8.i, per il sostegno alla creazione di impresa nei Comuni esclusi dalle aree di crisi, nei Comuni ricadenti nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e negli ITI URBANI - Euro 2.914.500,00”. Art. 1 – Finalità Art. 2 – Imputazione dell'intervento Art. 3 – Risorse finanziarie Art. 4 – Soggetti aventi diritto a presentare la domanda Art. 5 – Tipologia di intervento e requisiti di nuova impresa Art. 6 – Imprese e studi professionali singoli o associati esclusi dai benefici di cui al presente intervento Art. 7 – Termini e modalità di predisposizione e presentazione della domanda Art. 8 – Cause di inammissibilità delle domande Art. 9 – Criteri di selezione e valutazione delle domande, approvazione delle graduatorie e ammissione a finanziamento Art. 10 – Durata dei progetti Art. 11 – Regime d’aiuto applicabile Art. 12 – Modalità di erogazione del contributo e controlli Art. 13 – Principio di stabilità delle operazioni Art. 14 – Obblighi dei beneficiari Art. 15 – Controlli dopo l’erogazione dei contributi Art. 16 – Revoca del contributo Art. 17 – Responsabili e tempi del procedimento Art. 18 – Clausola di Salvaguardia Art. 19 – Informazione, pubblicità e loghi Art. 20 – Tutela e privacy Art. 21 – Centri per l’impiego ELENCO ALLEGATI Allegato A1 – Fac-simile della domanda stampabile da SIFORM2 Allegato A2 – Fac- simile della Scheda anagrafica stampabile da SIFORM2 Allegato A3 – Progetto per la creazione di impresa Allegato A4 – Dichiarazione sostitutiva -
GENIO CIVILE DI MACERATA (I Vers.) * (1937-1963)
Archivio di Stato di Macerata GENIO CIVILE DI MACERATA (I vers.) * (1937-1963) 3 . 2 Elenco di versamento redatto dal Genio civile di Macerata negli anni ’70 del sec. XX 8 informatizzato da Matteo Francioni e Greta Mancini (Servizio Civile Nazionale 2017/2018) Genio civile 1937-1963 ANNO COMUNE ALTRO/I COMUNE/I INTERESSATO/I FRAZIONE / UBICAZIONE / INDIRIZZO OGGETTO DEL LAVORO O PRATICA IMPRESA CARTELLA FASC. FINE PRATICA Camerino case popolari per dipendenti comunali Romagnoli 1 1 1953 Camerino Piegusciano strada allacciamento Marziali 1 2 1948 Civitanova (Civitanova Marche) viabilità interna Calzolari 2 3 1947 Civitanova (Civitanova Marche) riparazione tranvia Azienda Tranviaria 2 4 1949 Civitanova (Civitanova Marche) ripristino piano viabilità Seri 2 5 1948 Porto Recanati ripristino strade interne Calzolari 2 6 1949 San Severino (San Severino Marche) ripristino strade interne Ederli 2 7 1949 Recanati ripristino opere d’arte stradali interne Marconi 2 8 1948 Montecassiano Sambucheto costruzione case popolari Sardellini 2 9 1951 Macerata costruzione case popolari impiegati comunali Tubaldi 3 10 1952 Recanati costruzione fabbricato impiegati comunali Bellezza 3 11 1951 Casali Ussita Camerino strada allacciamento Piegusciano-Camerino Conti 3 13 1943 Piegusciano Morrovalle sistemazione strade comunali (C.L. n. 01064) Comune 3 14 1951 Camerino sistemazione campo sportivo (C.L. n. 3425) Comune 4 15 1952 Fiuminata Valle Orsina sistemazione strada (C.L. 0500) Comune 4 16 1951 Camerino costruzione preventorio antitubercolare (C.L. n. 5206) Comune 4 17 1953 Cingoli 3° lotto costruzione campo sportivo (C.L. n. 52041) Comune 4 18 1953 Cingoli 2° lotto costruzione campo sportivo (C.L. n. 2934) Comune 4 19 1952 Cingoli 1° lotto costruzione campo sportivo (C.L. -
Percorsi D'acqua
FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale : L’Europa investe nelle zone rurali Piano di sviluppo Rurale Piano 2007/2013 di sviluppo Asse Rurale IV 2007/2013 Asse IV Newsletter del Gal Sibilla n.02/2014 Newsletter del Gal Sibilla n.02/2014 G.A.L. “SIBILLA” Piano di sviluppo Rurale Società Consortile a r. l. 2007/2013 Asse IV Località Rio, 1 62032 Camerino (MC) P. IVA 01451540437 Telefono 0737 637552 “perCorsi d’Acqua” Fax 0737 637552 E mail [email protected] pec:[email protected] Misura 4.1.3.2 Incentivazione di attività turistiche. Piano di sviluppo Rurale Bando sottomisura 4.1.3.2. c Incentivazione di 2007/2013 Asse IV attività turistiche. Sviluppo di attività di servizio turistico quali le guide naturalistiche, storico culturali, enogastronomiche, escursionistiche, e o cicloturistiche. www.galsibilla.it Pagina 1 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale : L’Europa Piano di sviluppo Rurale 2007/2013 Asse IV Newsletter del Gal Sibilla n.02/2014 Piano di Sviluppo Rurale Marche 2007 – 20013 – asse IV Beneficiari del bando sono i Comuni del GAL in forma associata, con un numero minimo di proponenti pari a tre. Obiettivo del bando: valorizzare le risorse dell’area, una migliore fruizione del patrimonio artistico, culturale, natura- listico, enogastronomico, creare le condizioni per nuove piccole imprese turistiche e la crescita di quelle esistenti. Il bando prevedeva la realizzazione di strumenti illustrativi su supporto cartaceo e multimediale e la realizzazione di siti e o pagine Web. Cinque i progetti pervenuti e finanziati. Oggetto di questa newsletter è il progetto “perCorsi d’Acqua” presentato dal Comune di Fiastra (soggetto capofila) con i Comuni di Ac- quacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera ed Ussita. -
Allegato 1 - Elenco Degli Interventi Importo Num Id Programmato Id Reg Regione Prov
Allegato 1 - Elenco degli Interventi Importo Num id programmato Id Reg Regione Prov. Comune Intervento_nome Proprietario Soggetto Attuatore Ordinanza Ord per intervento di origine € 1 1 ABRUZZO PE Città Sant'Angelo Istituto superiore “B. Spaventa”- corpo ovest COMUNE PROVINCIA DI PESCARA 1.221.700,00 € 33 2 2 ABRUZZO PE PENNE ITC “G. Marconi” Piccola Succursale COMUNE PROVINCIA DI PESCARA 611.065,00 € 33 3 3 ABRUZZO TE CAMPLI Nuovo plesso scolastico "Niccola Palma" COMUNE COMUNE DI CAMPLI 1.687.500,00 € 33 4 4 ABRUZZO TE CAMPLI scuola elementare e media COMUNE COMUNE DI CAMPLI 1.916.415,00 € 33 Scuola elementare e media - scuola "A. Gasbarrini"+ Scuola dell'infanzia - 5 5 ABRUZZO TE CIVITELLA DEL TRONTO COMUNE COMUNE DI CIVITELLA DEL TRONTO 1.307.625,00 € 33 scuola "A. Gasbarrini" 6 6 ABRUZZO TE CROGNALETO Complesso scolastico "Carlo Forti" COMUNE COMUNE DI CROGNALETO 1.417.500,00 € 33 7 7 ABRUZZO TE MONTORIO AL VOMANO Scuola dell'infanzia "Leognano" COMUNE COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO 390.000,00 € 33 8 8 ABRUZZO TE MOSCIANO SANT'ANGELO Scuola infanzia e asilo nido "Santa Maria degli Angeli"-Paritaria COMUNE COMUNE DI MOSCIANO S. ANGELO 393.750,00 € 33 9 9 ABRUZZO TE ROCCA SANTA MARIA Scuola elementare COMUNE COMUNE DI ROCCA S. MARIA 450.000,00 € 33 10 10 ABRUZZO TE SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA Direzione didattica plesso vecchio - Scuola Primaria COMUNE COMUNE DI S. EGIDIO ALLA VIBRATA 1.800.630,00 € 33 11 11 ABRUZZO TE TERAMO scuola dell'infanzia ed elementare “San Giuseppe” COMUNE COMUNE DI TERAMO 4.114.773,00 € 33 12 12 ABRUZZO TE TERAMO Scuola dell'infanzia villa Ripa COMUNE COMUNE DI TERAMO 230.602,50 € 33 13 13 ABRUZZO TE TERAMO I T C E PER PROGRAMMATORI " B. -
Parco Nazionale Dei Monti Sibillini
Parco Nazionale dei Monti Sibillini Uffici attualmente ospitati presso: Località Il Piano 62039 Visso (MC) Tel. +39 0737 961563 Parco Nazionale dei Monti Sibillini Piano della Performance 2021 - 2023 (adottato con D.C.D. 9 del 29.01.2021) 1. Introduzione e Presentazione del Piano 1.1. Premessa Il presente piano è redatto in un momento particolare della vita dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, condizionato da vari fattori. In primo luogo va tenuta in considerazione la fase di transizione dovuta all’iter ancora in corso per la nomina del Direttore del Parco che, quale unico dirigente, avrà il compito di ri- organizzare l’Ente, anche alla luce dell’introduzione del Piano di Organizzazione del Lavoro Agile (POLA) e perseguire gli obiettivi e i risultati di una programmazione da altri avviata. Altro elemento da tenere in considerazione è il drastico cambiamento dell’intero contesto territoriale, determinato a seguito degli eventi sismici del 2016, che ha prodotto anche effetti diretti sull’attività amministrativa del Parco, chiamato a rispondere alle istanze per la gestione prima dell’emergenza, poi della ricostruzione, e a farsi promotore di iniziative per la ripresa socio-economica del territorio, con particolare riguardo al settore del turismo sostenibile. Ulteriore elemento condizionante è determinato dalla pandemia da SARS – Covid 19, purtroppo globalmente condivisa, ed i cui scenari di evoluzione sono al momento impossibili da determinare. Pur tenendo conto dei suddetti fattori condizionanti, il presente Piano delle Performance (PP) si fonda sulla convinzione che esso rappresenti uno strumento programmatico strategico di grande importanza, che viene affrontato in questo contesto in un’ottica di continuità con i precedenti piani, per alcuni aspetti, e per altri in un’ottica di innovazione.