Presentazione Standard Di Powerpoint
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi. -
22 EXTR Amandola - Comunanza - B
22 EXTR Amandola - Comunanza - B. Roccafluvione (Q8) - Ascoli Piceno Orario in vigore dal 14/09/2020 s s f fnsL s f f s f s s f s NLf fNL NLf fNL Fermate [*] [*] OSPEDALE DI AMANDOLA 06:40 07:40 10:30 12:53 13:25 15:10 15:44 16:53 16:53 17:53 17:53 AMANDOLA CENTRO 06:41 07:43 08:50 10:31 12:54 13:26 15:12 15:20 15:47 16:54 16:54 17:54 17:54 AMANDOLA - TAMOIL 06:43 07:45 08:54 10:33 12:56 13:28 15:15 15:24 15:49 16:56 16:56 17:56 17:56 AMANDOLA - CASA TASSO 06:50 07:50 09:00 10:39 13:03 13:33 15:23 15:30 15:54 17:02 17:02 18:02 18:02 COMUNANZA AUTOSTAZIONE 06:54 07:55 09:10 10:43 13:05 13:05 13:38 15:30 15:40 15:59 17:06 17:06 18:06 18:06 COMUNANZA CONAD 13:40 17:07 18:07 COMUNNAZA ZONA INDUSTRIALE 06:52 07:12 17:08 18:08 COMUNANZA AUTOSTAZIONE 06:54 07:14 17:10 18:10 COMUNANZA - VIA ROMA 06:55 06:55 07:15 10:44 13:06 15:31 17:07 17:11 18:07 18:11 PONTE ASO 07:00 07:01 07:20 10:50 13:11 15:34 17:13 17:17 18:13 18:17 BIVIO CROCE DI CASALE 07:03 07:03 07:04 07:22 10:52 13:14 15:36 17:16 17:19 18:16 18:19 BIVIO MONTEGALLO - EX-SS78 07:14 07:14 07:31 11:02 13:24 15:45 17:26 17:30 18:26 18:30 PONTE MARESE 07:15 07:15 07:32 11:03 13:25 15:46 17:27 17:31 18:27 18:31 ROCCAFLUVIONE - CIMITERO 07:18 07:18 07:34 11:09 13:28 15:49 17:30 17:33 18:30 18:33 ROCCAFLUVIONE - MUNICIPIO 07:19 07:19 07:35 09:35 11:10 13:29 15:50 16:05 17:31 17:34 18:31 18:34 BIVIO SCALELLE 07:26 07:25 07:41 11:17 13:33 15:57 17:37 17:40 18:37 18:40 MOZZANO - SS4 - Q8 09:45 MOZZANO BAR 07:45 13:38 17:42 17:44 18:42 18:44 ASCOLI PICENO - LA CIUCA 07:46 13:39 17:43 17:45 18:43 18:45 ASCOLI P. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Abruzzo Lazio
ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune -
Avviso Ciip Sulle Fontane Pubbliche
Member of CItO ffedoretlon Cicli Integrati Impianti Primari spa Capitale Sociale € 4883.340,00v. Viale della Repubblica, 24 Ne 63100 Ascoli Piceno RIjRO C.F.-Pi. e n. ìscr. R.I.diAP 00101350445 tel *39 0736 2721 fax *39 0736 272222 CERTIF!ED MANAGEMENT SYSTEM Numero Verde 800-216172 1509001- : 001 wvA',.ciip.it e-mail: infocii0.it l5045001 Alla Cortese Att.ne Ascoli Piceno li 17/03/2020 Prot. CIIP n. dei Sindaci Comuni soci della ClIP SPA Il I I I Il 11111 U Il 111111111 2020004962 loro sedi inviata tramite pec Oggetto: Chiusura progressiva delle fontane per attivazione livello di Allarme - codice Rosso - 20 stadio. Comunicazioni. In conseguenza dell'attivazione del livello di allarme - codice Rosso - 20 stadio, causato dal perdurare dello stato di crisi idrica in cui versano le risorse idriche del territorio a seguito degli eventi sismici del 2016, lo scrivente Gestore ha intrapreso l'attività di chiusura e limitazione di tutte le fontane pubbliche site sul territorio gestito. Pertanto, si trasmette l'elenco aggiornato delle fontane attualmente aperte, ma soggette comunque a limitazione. Si fa inoltre presente che in considerazione del persistere della carenza idrica è indispensabile utilizzare l'acqua potabile solo ai fini destinati, evitando di sprecarla anche per la sanificazione delle strade. A tali scopi l'azienda è disponibile a soluzioni alternative mettendo a disposizione le risorse idriche non potabili di proprietà, presenti sul territorio consorziale. Comune di Monteprandone Prot. n. 0006453 del 17-03-2020 arrivo Sarà cura di questa azienda tenere informate codeste Amministrazioni sugli sviluppi degli eventuali ulteriori interventi che si ritenesse necessario adottare. -
Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia Di Pesaro E Urbino Al Corpo Forestale Dello Stato Comando Stazione Di Mercatello Sul Metauro
Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia di Pesaro e Urbino Al Corpo Forestale dello Stato Comando Stazione di Mercatello sul Metauro Codice richiesta: 202C_12/13 Data richiesta: 28/12/2012 DENUNCIA DI INIZIO LAVORI per il taglio dei soli boschi cedui Il sottoscritto GIANFRANCO GIACCIOLI, in qualità di PROPRIETARIO, nato a MERCATELLO SUL METAURO il 12/12/1943, residente a MERCATELLO SUL METAURO in via DELLA FORNACE 7 tel. NESSUNO, ai sensi ed agli effetti dell’art. 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera COMUNICA - l'inizio lavori di taglio di bosco ceduo a regime (non invecchiato), per una superficie pari od inferiore ad Ha 02.00.00. - Data inizio lavori 28/01/2013; - Data fine lavori 15 Aprile 2014 DICHIARA altresì: - il taglio è richiesto per uso DOMESTICO - il taglio sarà eseguito conformemente alle vigenti Prescrizioni di Massima ed alla D.G.R. n. 2585/01, nel rispetto dell’obbligo di rilasciare una pianta destinata all’invecchiamento indefinito per ogni tagliata superiore a 2000 mq come da art. 24; - il bosco è sito in Comune di MERCATELLO SUL METAURO, Loc. VAL DELLA TANA, denominato LAGO LUNGOdell’età di 23 anni e della superficie complessiva di Ha , - matricine ad ettaro presenti: < 180, - altitudine 500 - 1000 m s.l.m., - periodo di taglio dal 1 Ottobre al 15 Aprile, - tipo esbosco MEZZO MECCANICO, - la specie legnosa predominante è CARPINo; le specie secondarie sono CERRO-ORNIELLO, la massa legnosa presunta ricavabile dal taglio è di 150 Q, le vie di accesso più vicine sono: STRADA VICINALE DELLE FIENAIE, il taglio verrà eseguito dalla ditta IN PROPRIO residente in Comune di , l’imposto verrà realizzato in località SUL POSTO del Comune di MERCATELLO SUL METAURO, - estremi catastali della superficie da sottoporre a taglio: Comune Foglio Particella Superficie tot. -
Marche Invita. Lo Spettacolo Dal Vivo Per La Rinascita Dal Sisma
Marche inVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma Marche inVita è il progetto coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo per la promozione di attività di spettacolo dal vivo da parte degli enti operanti nel cratere del sisma che ha colpito le Marche nel 2016. Direttamente interessate sono le realtà locali presenti nei tanti borghi del territorio, attraverso la realizzazione di attività ordinarie e di grandi eventi che coinvolgano anche personalità di rilievo del mondo dello spettacolo. AbitiAMO le Marche A cura di: AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali In collaborazione con: Comuni di Amandola, Ascoli Piceno, Caldarola, Camerino, Castignano, Cerreto D’Esi, Cossignano, Esanatoglia, Fabriano, Falerone, Gagliole, Macerata, Matelica, Mogliano, Monte Rinaldo, Montegiorgio, Pollenza, San Ginesio, San Severino Marche, Tolentino, Treia, Urbisaglia Periodo svolgimento attività: dicembre 2017 – maggio 2018 L’AMAT intende accompagnare e sostenere il percorso di ricostruzione di un futuro positivo per le comunità colpite nella consapevolezza del ruolo primario che la cultura può svolgere per favorire la coesione, rinnovare l’identità, migliorare la qualità della vita, promuovere la crescita personale. Si propone di costruire un percorso con le amministrazioni locali che non si limiti ad una mera proposta di spettacoli, ma faccia incontrare le comunità con gli artisti attraverso le residenze creative, occasioni privilegiate in quanto prevedono la presenza nei luoghi coinvolti di artisti del territorio regionale e la collaborazione con uno o più maestri della scena nazionale e internazionale che permetta di mantenere un dialogo fecondo con le realtà più significative al di là dei confini regionali. Inaugurazione del Teatro Filarmonici A cura di: Comune di Ascoli Piceno In collaborazione con: AMAT Periodo svolgimento attività: marzo 2018 È prevista l’organizzazione di un evento da realizzare in occasione della riapertura del Teatro Filarmonici, teatro storico cittadino che torna in attività dopo anni di chiusura per lavori di ristrutturazione. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Marche rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Marche relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Ascoli Piceno e Nuovo Maceratese Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Appennino Basso Pesarese e Anconetano – Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Pergola, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Sassoferrato. Ascoli Piceno – Comuni di: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella. Nuovo Maceratese – Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso. -
Potenza Picena Porto Potenza&
POTENZA PICENA PORTO POTENZA& Al centro delle marche, al mare e in collina. proloco BANDIERA BLU 2 3 INDICE INDEX IL BORGO e L’ARTE 04 MAREeVACANZA 14 ENOGASTRONOMIA 20 EVENTIeTRADIZIONI 24 Una città ricca d’arte, al centro delle Marche, dove le dolci colline scivolano verso il mare. SPORTeRELAX 28 A town rich in art, in the center of the Marche region, where the sweet hills drift to the sea. ILTERRITORIO 31 4 5 IL BORGOthe OLD VILLAGE Marche, nella provincia di Macerata. Nell’età comunale si chiamava Monte Santo, in virtù delle ben 27 chiese all’interno del centro storico, ma dopo l’Unità d’Italia (1862) si aggiun- se al nome ‘Potenza’, recuperato da quello della limitrofa antica città romana di Potentia, l’aggettivo ‘Picena’, per riallacciarsi idealmente al locale popolo protostorico dei Piceni. La più antica notizia riguardante la città è del 947 d.C. e testimonia l’esistenza della pieve di Santo Stefano demolita nel 1796 e corrispon- dente all’odierna Piazza Matteotti, la principale della città. The town is placed on a hill at 237 meters above the sea level. City of art and seaside town, it stands out for its sweet and scenic landscapes drifting to the Adriatic sea, where Porto Potenza is located. The town, embellished with the rural villages of San Girio and Montecanepino, counts more than 16.000 citizens and is located right in the center of the Marche region, in the county of Macerata. During the period of the medieval city-republic its name was Monte Santo, due to the good 27 chur- ches located within the historical center, but soon after the Unification of Italy (1862) to Potenza, name recovered from the adjacent ancient Roman town of Potentia, was added the adjective Picena, A sinistra, la scalinata di Via Trento. -
Rivendita: Indirizzo: Città
Contram Mobilità s.c.p.a. Via Le Mosse, 19/21 62032 CAMERINO (MC) Rivendita: Indirizzo: CAP Città: PR Biglietti Abb.tiBigOne Abb.ANNUALI Tessere MontiMare - Multicorsa5x6 M.L. ALIMENTARI SNC VIA MATTEOTTI, 2 60040 ALBACINA AN Big. BAR GELATERIA RISORGIMENTO DI QUADRANI M PIAZZA RISORGIMENTO 20 63021 AMANDOLA AP Big. BAR LA STAZIONE SNC DI PATALOCCHI D. E V VIA ZOCCOLANTI, 4 63021 AMANDOLA AP Big. Abb. Multi.5x6 Tab SARTARELLI DINA E C. SAS INTERNO STAZIONE F.S. 60100 ANCONA AN Big. Abb. Multi.5x6 GIORNALI E RIVISTE SAS VIA C.COLOMBO, 50 60127 ANCONA AN Big. Abb. Multi.5x6 TABACCHERIA PINOCCHIO DI BOARO FABRIZIO VIA PONTELUNGO, 9 60127 ANCONA AN Big. TABACCHERIA CRIPPA LUIGI CORSO GARIBALDI, 85 60100 ANCONA AN Big. EDICOLA TIBERI GABRIELLA Piazza ROMA sn 60100 ANCONA AN Big. EDICOLA RINALDI DOMENICO Piazza XXIV MAGGIO snc 60100 ANCONA AN Big. BAR ANTONY DI MARUZZI ANTONIO VIA ROMA, 45 60030 ANGELI DI ROSORA AN Big. DI TUTTO UN PO' DI GIULIODORI SONIA VIA IV NOVEMBRE 89 62010 APPIGNANO MC Big. Abb. Ann. Tess. Multi.5x6 Tabaccheria BLAZAK EWA Via XX SETTEMBRE, 42 62010 APPIGNANO MC Big. Abb. Multi.5x6 TABACCHERIA RIC. PEROZZI LUCA VIA S.GIOVANNI, 20 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC Big. Abb. Multi.5x6 BASILI ANNA MARIA VIA S.MARIA, 40 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC Big. Abb. BAR DE MICHELIS PAOLA PIAZZA LEOPARDI, 17 62030 BOLOGNOLA MC Big. BIBIAGI OSVALDO VIA UMBERTO I 62020 CALDAROLA MC Big. Abb. Multi.5x6 Tab. LA LOGGIA di PICCIONI DOMENICO Piazza V.EMANUELE 9 62020 CALDAROLA MC Big. -
GENIO CIVILE DI MACERATA (I Vers.) * (1937-1963)
Archivio di Stato di Macerata GENIO CIVILE DI MACERATA (I vers.) * (1937-1963) 3 . 2 Elenco di versamento redatto dal Genio civile di Macerata negli anni ’70 del sec. XX 8 informatizzato da Matteo Francioni e Greta Mancini (Servizio Civile Nazionale 2017/2018) Genio civile 1937-1963 ANNO COMUNE ALTRO/I COMUNE/I INTERESSATO/I FRAZIONE / UBICAZIONE / INDIRIZZO OGGETTO DEL LAVORO O PRATICA IMPRESA CARTELLA FASC. FINE PRATICA Camerino case popolari per dipendenti comunali Romagnoli 1 1 1953 Camerino Piegusciano strada allacciamento Marziali 1 2 1948 Civitanova (Civitanova Marche) viabilità interna Calzolari 2 3 1947 Civitanova (Civitanova Marche) riparazione tranvia Azienda Tranviaria 2 4 1949 Civitanova (Civitanova Marche) ripristino piano viabilità Seri 2 5 1948 Porto Recanati ripristino strade interne Calzolari 2 6 1949 San Severino (San Severino Marche) ripristino strade interne Ederli 2 7 1949 Recanati ripristino opere d’arte stradali interne Marconi 2 8 1948 Montecassiano Sambucheto costruzione case popolari Sardellini 2 9 1951 Macerata costruzione case popolari impiegati comunali Tubaldi 3 10 1952 Recanati costruzione fabbricato impiegati comunali Bellezza 3 11 1951 Casali Ussita Camerino strada allacciamento Piegusciano-Camerino Conti 3 13 1943 Piegusciano Morrovalle sistemazione strade comunali (C.L. n. 01064) Comune 3 14 1951 Camerino sistemazione campo sportivo (C.L. n. 3425) Comune 4 15 1952 Fiuminata Valle Orsina sistemazione strada (C.L. 0500) Comune 4 16 1951 Camerino costruzione preventorio antitubercolare (C.L. n. 5206) Comune 4 17 1953 Cingoli 3° lotto costruzione campo sportivo (C.L. n. 52041) Comune 4 18 1953 Cingoli 2° lotto costruzione campo sportivo (C.L. n. 2934) Comune 4 19 1952 Cingoli 1° lotto costruzione campo sportivo (C.L. -
Allegato 1 - Elenco Degli Interventi Importo Num Id Programmato Id Reg Regione Prov
Allegato 1 - Elenco degli Interventi Importo Num id programmato Id Reg Regione Prov. Comune Intervento_nome Proprietario Soggetto Attuatore Ordinanza Ord per intervento di origine € 1 1 ABRUZZO PE Città Sant'Angelo Istituto superiore “B. Spaventa”- corpo ovest COMUNE PROVINCIA DI PESCARA 1.221.700,00 € 33 2 2 ABRUZZO PE PENNE ITC “G. Marconi” Piccola Succursale COMUNE PROVINCIA DI PESCARA 611.065,00 € 33 3 3 ABRUZZO TE CAMPLI Nuovo plesso scolastico "Niccola Palma" COMUNE COMUNE DI CAMPLI 1.687.500,00 € 33 4 4 ABRUZZO TE CAMPLI scuola elementare e media COMUNE COMUNE DI CAMPLI 1.916.415,00 € 33 Scuola elementare e media - scuola "A. Gasbarrini"+ Scuola dell'infanzia - 5 5 ABRUZZO TE CIVITELLA DEL TRONTO COMUNE COMUNE DI CIVITELLA DEL TRONTO 1.307.625,00 € 33 scuola "A. Gasbarrini" 6 6 ABRUZZO TE CROGNALETO Complesso scolastico "Carlo Forti" COMUNE COMUNE DI CROGNALETO 1.417.500,00 € 33 7 7 ABRUZZO TE MONTORIO AL VOMANO Scuola dell'infanzia "Leognano" COMUNE COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO 390.000,00 € 33 8 8 ABRUZZO TE MOSCIANO SANT'ANGELO Scuola infanzia e asilo nido "Santa Maria degli Angeli"-Paritaria COMUNE COMUNE DI MOSCIANO S. ANGELO 393.750,00 € 33 9 9 ABRUZZO TE ROCCA SANTA MARIA Scuola elementare COMUNE COMUNE DI ROCCA S. MARIA 450.000,00 € 33 10 10 ABRUZZO TE SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA Direzione didattica plesso vecchio - Scuola Primaria COMUNE COMUNE DI S. EGIDIO ALLA VIBRATA 1.800.630,00 € 33 11 11 ABRUZZO TE TERAMO scuola dell'infanzia ed elementare “San Giuseppe” COMUNE COMUNE DI TERAMO 4.114.773,00 € 33 12 12 ABRUZZO TE TERAMO Scuola dell'infanzia villa Ripa COMUNE COMUNE DI TERAMO 230.602,50 € 33 13 13 ABRUZZO TE TERAMO I T C E PER PROGRAMMATORI " B.