CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE

PIANO DELLE AZIONI 2018-2022

Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

INDICE

1. LE AZIONI pag. 5

AREA DI INTERVENTO 1: GESTIONE DEL PROCESSO CETS

1.1.1 CETS FASE II 1.1.2 Il Forum degli operatori turistici come strumento per incrementare l’integrazione nel “Sistema Sibillini” 1.1.3 Partecipazione attiva ai tavoli di lavoro sul turismo promossi dalle varie istituzioni, associazioni di categoria, ecc. 1.1.4 Istituzione tavolo di lavoro per il miglioramento della mobilità 1.2.1 Osservatorio del turismo e monitoraggio del processo CETS

AREA DI INTERVENTO 2: AMBIENTE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO

2.1.1 Ottimizzazione della fruizione turistica dell’area di Rubbiano (Comune di Montefortino) 2.1.2 Gestione e monitoraggio dei flussi turistici e sensibilizzazione dei visitatori nelle aree critiche 2.1.3 Gestione dei flussi turistici nel sito Lame Rosse 2.1.4 Valorizzazione turistica del Lago di Gerosa 2.2.1 Conservazione della neocolonia di Camoscio appenninico e fruizione sostenibile turistico- ricreativa in area Camoscio 2.2.2 Gestione e valorizzazione delle Aree faunistiche di e di Castelsantangelo sul Nera 2.2.3 Protezione e valorizzazione del geosito "Faglia Monte Vettore/Monte Bove"

AREA DI INTERVENTO 3: RIPRESA DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE

3.1.1 Realizzazione di una struttura Polivalente a Monastero di , punto tappa del Grande Anello dei Sibillini 3.1.2 Realizzazione di una struttura Polivalente a Campi di Norcia, punto tappa del Grande Anello dei Sibillini 3.1.3 Realizzazione di strutture ricettive temporanee nei punti di tappa GAS 3.1.4 Ricostruzione Rifugi GAS di Colle Le Cese e Cupi e manutenzione straordinaria delle altre strutture turistiche del Parco 3.1.5 Completamento "CASA" per artisti 3.1.6 Realizzazione del campeggio naturalistico “Silva pagus” 3.1.7 Adeguamento energetico/funzionale di Palazzo Simonelli secondo i dettami della CETS affinché possa diventare una struttura ricettiva modello di riferimento all'interno del PNMS 3.1.8 Realizzazione di un'area destinata a Camper service 3.1.9 Realizzazione struttura con duplice finalità emergenziale e turistica 3.2.1 Ripristino del Centro visita del Cervo 3.2.2 Riqualificazione della spiaggia del Lago di Fiastra 3.2.3 Servizi turistici socio-assistenziale e di cura nella frazione di Campi Vecchia 3.2.4 Valorizzazione infrastrutturale dell'area del Monte Sibilla 3.2.5 Delocalizzazione Centro Visita Museo del Camoscio 3.2.6 Attivazione del Centro Ricerca Bambini e Natura presso l'Agrinido - CEA CREDIA WWF 3.2.7 Delocalizzazione Cea Montegallo e punto informativo 3.2.8 Riattivazione di servizi di informazione turistica e didattico ricreativi ad Arquata del Tronto 3.3.1 Ripristino e manutenzione della rete sentieristica 3.3.2 Piano dei percorsi alpinistici nel PNMS 3.3.3 Circuito escursionistico della Valnerina 3.3.4 Cammino Lunga Marcia nelle Terre Mutate 2 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.3.5 Realizzazione Anello bike 3.3.6 Realizzazione di un percorso fruibile per le persone con disabilità lungo il fiume Ambro 3.3.7 Circuito escursionistico frazione Appennino – Santuario di Macereto 3.3.8 Realizzazione del Nordic Walking Park. 3.3.9 Miglioramento della rete sentieristica storica di 3.3.10 VERTICALE 1070 3.3.11 CLIMBING ZONE 1070 3.3.12 Riqualificazione dell'area di Campo Lupo come luogo ideale per le famiglie 3.3.13 Progetto Empatia 3.3.14 Progettazione e realizzazione di un labirinto verde 3.3.15 Preci e i suoi sentieri 3.3.16 Avventura Sospesa 1070 3.3.17 “ trail” un percorso di turismo in bicicletta permanente, che attraversa i luoghi colpiti dal sisma 3.4.1 Riapertura Polo Museale Palazzo Leopardi 3.4.2 Ripristino funzionale di “Casa e giardino delle farfalle” 3.4.3 Valorizzazione della Gualchiera 3.4.4 Sentieri d’acqua 3.4.5 Mater Aquae 3.4.6 Delocalizzazione “Museo della Scuola Chirurgica di Preci” 3.4.7 Antico mulino di Borgo Garibaldi

AREA DI INTERVENTO 4: COMUNICAZIONE & MARKETING

4.1.1 Dotazione del settore turistico del Parco di risorse e competenze che operino per animare e stimolare il lavoro dell’integrazione nel territorio 4.1.2 (Eco)sistema digitale sul Web 4.1.3 Realizzazione media (aggregare scheda Assistenza giornalistica, televisiva, cinematografica, educ-tours) 4.1.4 Servizi di accoglienza e informazione turistica forniti da Centri Visita, Musei e Case del Parco 4.2.1 Concessione dell’emblema del Parco alle attività produttive 4.2.2 Menù della Sibilla 4.2.3 Merchandising dei prodotti caratterizzati con il logo del Parco 4.2.4 Rafforzamento dell'identità territoriale per una maggiore capacità di attrattiva del turismo ambientale e naturalistico. Creazione del marchio collettivo "Vallenatura" 4.2.5 Valorizzazione dei comuni Bandiera Arancione e borghi più belli d'Italia attraverso iniziative dedicate 4.3.1 Formazione per il miglioramento del sistema di informazione 4.3.2 Corso Formazione Alta Scuola Turismo Ambientale (ASTA) 4.3.3 Organizzazione del Corso di qualificazione professionale per il rilascio del titolo di Guida Ufficiale del Parco 4.4.1 Good Morning Sibillini! 4.4.2 Good Morning Sibillini! Gustosi di Natura 4.4.3 Manifestazioni ed eventi per la valorizzazione degli elementi tradizionali e culturali del territorio 4.4.4 ITACA' Festival del turismo sostenibile 4.4.5 Fiastra Fantasy 4.4.6 Festival del Tartufo vero dei Monti Sibillini 4.4.7 Concerto presso il Santuario della Madonna dell’Ambro in occasione della sua riapertura a seguito della conclusione dei lavori di ristrutturazione a seguito dei danni causati dagli eventi sismici del 2016 e seguenti 4.4.8 città del Miele 4.4.9 Festival Montagne Ritrovate 4.4.10 Umbria Walking Festival : camminare lento in Valnerina e sui Sibillini 4.4.11 - 50° edizione del Palio 4.4.12 Rievocando nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 4.4.13 Pane Prosciutto e Fantasia 4.4.14 Tradizioni di Maggio 3 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

4.5.1 Azioni di marketing a supporto dei prodotti turistici basati sul sistema di fruizione del Parco 4.5.2 Progetti e programmi di Educazione Ambientale 4.5.3 Mus-e laboratorio multidisciplinare artistico gratuito rivolto agli alunni della scuola elementare di 4.5.4 Trekking con asini 4.5.5 Turismo Attivo Esperienziale 4.5.6 V.E.D.I. Sibillini – vivere esperienze diverse

AREA DI INTERVENTO 5: FARE RETE È FARE VALORE

5.1.1 Collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in ottica CETS, per azioni congiunte di valorizzazione turistica 5.1.2 Apertura dell'Ufficio Europa per mettere a disposizione della collettività informazione e supporto tecnico sulle opportunità di finanziamento 5.1.3 Parco sinergia: insieme con le Pro Loco 5.1.4 Sostegno a progetti di sviluppo turistico 5.1.5 Progetto FARO Cratere 5.2.1 Valorizzazione del Tartufo dei Sibillini 5.2.2 Filiera delle carni di cinghiale 5.2.3 Valorizzazione delle produzioni locali e apertura di un punto vendita.(Paniere dei prodotti). 5.2.4 Via Terra 5.2.5 Convention dei produttori nell'ambito del programma "Fabriano città creativa" 5.2.6 Riqualificazione area destinata al mercato presso il Santuario della Madonna dell’Ambro 5.3.1 sviluppo di programmi di interpretazione e visite guidate che valorizzino il sistema di fruizione 5.3.2 Creazione della Cooperativa di Comunità dei Sibillini

2. QUADRO SINOTTICO DEI COSTI STIMATI QUINQUENNIO 2018-2022 pag.113

3. GLI INDICATORI DI MONITORAGGIO pag. 120

4 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AREA DI INTERVENTO 1: GESTIONE DEL PROCESSO CETS

OBIETTIVO: Garantire l’attuazione del processo CETS, attraverso le attività del Forum, il monitoraggio del Piano di Azioni, l’Osservatorio del turismo. Garantire le attività connesse al percorso di rinnovo della CETS

OBIETTIVO SPECIFICO 1.1: Stimolare la partecipazione attiva al processo CETS

Azione 1.1.1 CETS FASE II Tema 10 chiave Obiettivi Avviare e concludere il processo di certificazione della fase II della CETS dell’azione Il Parco si è dotato di un regolamento e di specifici protocolli per la concessione dell’emblema del Parco. In particolare il Parco concede il proprio emblema ai seguenti soggetti: - Le guide del Parco Nazionale di Monti Sibillini - I Centri di Educazione Ambientale della Rete dei CEA del Parco - Le strutture ricettive e di ristorazione che garantiscono una gestione ecologica della struttura ricettiva - Le aziende agricole che garantiscono una gestione ecologica dell’azienda e dei processi produttivi Le modalità di concessione dell’emblema da parte del Parco hanno una stretta Descrizione analogia con la metodologia indicata da Europarc, ci si propone quindi di dell’azione concludere entro il 2019 il processo per l’adozione della Seconda Parte della

Carta Europea. Nello specifico si provvederà a - determinazione delle modalità di adesione degli operatori turistici, - Promuovere una partecipazione attiva al processo per l’adesione alla CEST II da parte degli operatori - adesione formale alla CETS II degli operatori del Parco Nazionale dei Monti Sibillini - estendere il marchio del Parco a diverse categorie di operatori economici e coinvolgere gli stessi nella fase II della CETS

Soggetto Parco come soggetto promotore e coordinatore realizzatore Stakeholder Operatori turistici coinvolti Costi € 17.000,00 Fonti di € 3.000,00 Produzione materiali divulgativi con fondi di bilancio del Parco finanziamento € 4.000,00 riconducibili al costo del personale del Parco impiegato

€ 10.000,00 riconducibili al costo degli operatori partecipanti

Indicatori di Ottenimento certificazione CETS II monitoraggio N° operatori certificati Rafforzare la collaborazione con gli operatori turistici Risultato Aumento della consapevolezza e dell’impegno per lo sviluppo turistico atteso sostenibile nel Parco Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

5 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 1.1.2 IL FORUM DEGLI OPERATORI TURISTICI COME STRUMENTO PER INCREMENTARE L’INTEGRAZIONE NEL “SISTEMA SIBILLINI” Tema 6 – 10 chiave Obiettivi 1. Rafforzare il ruolo del Forum come strumento chiave del dell’azione “Sistema Sibillini” 2. Raggiungere un elevato grado di condivisione della politica turistica e/o di alcuni specifici temi 3. Mettere a disposizione adeguati strumenti di comunicazione atti a garantire la più ampia informazione sulle attività del Forum Descrizione A seguito del rinnovo della CETS (2010) il Forum è stato istituzionalizzato, dell’azione secondo le modalità previste nell’azione 1.1.1 del Programma delle azioni in tal sede presentato. E’ stato quindi redatto e approvato, in sede di Forum, il regolamento per il funzionamento, prevedendo l’organizzazione in Gruppi di lavoro, che si occupano di temi o interventi specifici, e di un tavolo di coordinamento a cui prendono parte i coordinatori di detti gruppi di lavoro. Per il nuovo quinquennio si intende proseguire l’attività del Forum rafforzandone la centralità di ruolo nello sviluppo del turismo sostenibile nel Parco. Le principali azioni previste sono di seguito riportate: - Assemblea per il “lancio della Strategia” nell’ambito della quale verrà anche sottoposta ai partecipanti una eventuale modifica del regolamento per il funzionamento del Forum. - ampliare la mappa dei potenziali attori e favorire la massima partecipazione degli stessi, anche in previsione dell’avvio della fase II della CETS - Gestire le attività del forum secondo le modalità previste nel regolamento per il funzionamento - Mantenimento e integrazione degli spazi web dedicati alla CETS per favorire l’informazione sulle attività del forum Soggetto Parco come soggetto coordinatore realizzatore Stakeholder Soggetti Pubblici e privati che partecipano al Forum coinvolti Costi € 24.500,00 Fonti di Parco: € 5.500,00 finanziamento Operatori: € 19.000,00 Costi riconducibili al personale che partecipa agli incontri e alle relative spese di missione. Calcolato sul costo giorno x persona x n. incontri Indicatori di - N° di incontri in seduta plenaria monitoraggio - N° partecipanti - N° incontri dei Gruppi di lavoro - Gestione e implementazione degli spazi web dedicati Risultato Rafforzare il “Sistema Sibillini” atteso Gestione sostenibile delle attività turistiche Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

6 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

1.1.3 PARTECIPAZIONE ATTIVA AI TAVOLI DI LAVORO E ALLE ATTIVITÀ Azione DIVULGATIVE SUL TURISMO SOSTENIBILE PROMOSSI DALLE VARIE ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, ECC. Tema 6 chiave La partecipazione del Parco ai tavoli di lavoro sul turismo, promossi dai vari attori operanti sul territorio, sarà finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: 1.Definizione di intese e accordi su programmi o singoli progetti di interesse Obiettivi turistico per il territorio del Parco dell’azione 2.Definizione di un accordo operativo per le attività promozionali del territorio del Parco da realizzare attraverso una collaborazione fra tutte le Istituzioni 4. Promozione di progetti pilota di collaborazione/convergenza interregionale, anche per l’accesso a fondi UE La collaborazione con le Istituzioni e le Associazioni attive in tema di turismo si sta via via rafforzando grazie all’incremento di momenti di incontro e co- pianificazione finalizzati a specifici progetti. In particolare nella fase post sisma la Regione Marche ha attivato un processo partecipativo denominato Patto per la ricostruzione e lo sviluppo, Coordinato dall’ISTAO. Tale processo di cui è terminata la prima fase ha portato a raccogliere e sistematizzare le azioni proposte dai vari soggetti pubblici e privati delle aree interessate dal Descrizione sisma, tra cui il Parco. Nella seconda fase, attraverso l’attivazione di risorse dell’azione già disponibili (programmazione UE 2014-2020) ed ulteriori fondi da reperire, verranno via via realizzati i progetti proposti. La presente azione non tiene in considerazione dei potenziali sviluppi in termini di interventi che verranno attuati nel territorio, ma solo della fase partecipativa. Il Parco promuoverà inoltre la conoscenza della Carta e della sua applicazione anche in incontri pubblici di varia natura, con particolare riguardo a seminari e convegni in cui il Parco è invitato a portare la sua esperienza in materia di turismo sostenibile. Soggetto Parco realizzatore Soggetti a vario titolo coinvolti nelle attività, tra i quali istituzioni, Stakeholder associazioni di categoria, associazioni ambientaliste che attivano i tavoli coinvolti di lavoro o incontri divulgativi Costi Parco: € 5.000,00 Parco Fonti di Costi riconducibili al personale che partecipa agli incontri e alle relative finanziamento spese di missione. Calcolato sul costo giorno x persona x n. incontri N° di incontri a cui il Parco ha preso parte Indicatori N° attività/progetti comuni sviluppati Aumentare l’integrazione dei vari attori pubblici e privati che operano Risultato sul territorio del Parco per confluire in una strategia di sviluppo atteso sostenibile integrata e univoca. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

7 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

1.1.4 ISTITUZIONE TAVOLO DI LAVORO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA Azione MOBILITÀ

Tema 3 - 6 chiave

Obiettivi Migliorare la mobilità interna al territorio del Parco incrementando dell’azione l’utilizzo di mezzi pubblici e/o collettivi

La mobilità interna al territorio del Parco presenta una elevatissima criticità. Il servizio di trasporto pubblico esistente prevede collegamenti tra tutti i Comuni del Parco verso e da i capoluoghi di provincia, mentre sono quasi totalmente assenti collegamenti tra i diversi Comuni del Parco. Tale situazione non è assolutamente corrispondente alle esigenze dei turisti che Descrizione arrivano in uno dei Comuni del Parco senza un automezzo proprio. dell’azione La regolamentazione e la programmazione dei servizi di trasporto pubblici è competenza delle Regioni. Con la presente azione si intende promuovere l’istituzione di un tavolo di lavoro interregionale, che coinvolga oltre alle Regioni Marche e Umbria gli enti Locali e i gestori dei servizi di trasporto al fine di migliorare la mobilità sul territorio tenendo conto delle esigenze rilevate sia della popolazione residente sia dei turisti Soggetto Tutti i soggetti coinvolti realizzatore Regioni Marche e Umbria, Parco, gli Enti Locali e i gestori dei servizi di Stakeholder trasporto al fine di migliorare la mobilità sul territorio tenendo conto delle coinvolti esigenze Costi € 5.000,00

Fonti di Soggetti partecipanti ai tavoli (costo del personale che prende parte ai finanziamento tavoli)

Indicatori Istituzione del tavolo di lavoro Monitoraggio N° incontri

Risultato Adozione di soluzioni volte a migliorare la mobilità interna al territorio atteso del Parco

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

8 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

OBIETTIVO SPECIFICO 1.2: Monitorare i risultati

1.2.1 OSSERVATORIO DEL TURISMO E MONITORAGGIO DEL PROCESSO Azione CETS Tema 9 chiave . Monitorare i flussi turistici e gli effetti del turismo sul Parco . Monitorare il livello di qualità della vita nel Parco, in rapporto alle presenze turistiche Obiettivi . Monitorare le tendenze generali del mercato turistico attraverso dell’azione l’acquisizione della documentazione di settore disponibile . Rendere disponibili agli operatori turistici studi e analisi di settore

Dal 2000 il Parco ha strutturato un piccolo osservatorio del turismo. Inizialmente l’attività dell’osservatorio è stata limitata al monitoraggio dei flussi turistici, per poi ampliare il campo d’indagine agli altri elementi (di carattere demografico, socio, economico, ecc…). L’obiettivo dell’Osservatorio è stato quello di mantenere un quadro aggiornato della domanda e dell’offerta e di monitorare l’andamento turistico nel territorio del Parco sulla base dei dati, studi e analisi effettuate dagli osservatori Regionali e da quelli provinciali delle Camere di Commercio. Va evidenziato che, seppure la pressione turistica non risulta particolarmente rilevante, fatte salve alcune aree in cui si registrano delle anomale concentrazioni di visitatori, è importante monitorare in maniera più sistematiche le situazioni più a rischio e gli elementi che determinano il maggior impatto sull’ambiente. A causa degli eventi sismici inoltre il contesto Descrizione di riferimento è enormemente mutato e monitorare gli andamenti risulta di dell’azione particolare importanza. Le attività dell’osservatorio saranno quindi rivolte a: - Acquisire ed elaborare dati sull’impatto del turismo sull’ambiente naturale e sul sistema socio economico locale - Acquisire la documentazione di settore disponibile per poter monitorare l’andamento e le tendenze dei mercati - Monitorare la consistenza ricettiva - Effettuare indagini dirette sui visitatori per delineare il profilo del turista ed il grado di soddisfazione - Effettuare indagini dirette volte a definire la percezione dei residenti rispetto al turismo nel Parco - Rendere disponibili dati, analisi e studi agli operatori turistici Compito dell’osservatorio è anche il processo di monitoraggio della CETS Soggetto Parco realizzatore Stakeholder Osservatori del turismo regionali, Camere di Commercio. coinvolti Costi € 10.000,00 Fonti di € 10.000,00 Parco – costi riconducibili al personale impiegato finanziamento Fascicolo per ogni azione relativo al monitoraggio generale del Piano CETS Indicatori di Analisi dei flussi monitoraggio Consistenza ricettiva Risultato Monitorare l’andamento del Piano di azioni atteso Aggiornamento costante dei dati tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

9 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AREA DI INTERVENTO 2: AMBIENTE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO

OBIETTIVO: Conservare e salvaguardare il patrimonio e le emergenze ambientali per indirizzare una corretta valorizzazione turistica

OBIETTIVO SPECIFICO 2.1: Orientare lo sviluppo turistico salvaguardando la qualità ambientale

Azione 2.1.1 OTTIMIZZAZIONE DELLA FRUIZIONE TURISTICA DI RUBBIANO Tema 1 -3 chiave - Monitorare e orientare lo sviluppo turistico salvaguardando la qualità Obiettivi paesaggistica del territorio dell’azione - Ridurre il traffico veicolare nelle aree critiche. L’intervento proposto consiste nella limitazione dell’accesso veicolare all’interno di aree particolarmente sensibili del Parco soggette a consistenti flussi turistici. Rubbiano è l’accesso alle Gole dell’Infernaccio, uno dei luoghi simbolo del Parco. Attualmente l’accesso alla gola dell’Infernaccio avviene da Valleria che si raggiunge da percorrendo una strada bianca. Nel periodo estivo il traffico lungo tale strada è insostenibile anche a causa del parcheggio Descrizione che avviene lungo strada, anche se non consentito. dell’azione L’azione prevede l’ampliamento e risistemazione del parcheggio nell’area di Rubbiano e la chiusura al transito della strada da Rubbiano a Valleria. E’ contestualmente prevista l’istituzione di un servizio di bus- navetta dall’area di parcheggio. Si prevede di acquisire un bus navetta ad alimentazione ibrida. Il rifornimento elettrico del bus verrebbe garantito da un impianto fotovoltaico. Tutta la produzione di energia non utilizzata per ricaricare il bus potrebbe essere messa a disposizione delle strutture collettive pubbliche locali. Soggetto Comune di Montefortino realizzatore Stakeholder Ente Parco coinvolti Costi € 83.955,00

Parco con fondi del Ministero dell’Ambiente € 32.256,32. Fonti di La restante somma € 51.698,68 non trova al momento copertura finanziaria finanziamento determinata. Indicatori di N° di corse attivate dai bus navetta monitoraggio N° di utenti Miglioramento della capacità di accoglienza del territorio. Aumento della Risultato sostenibilità del numero dell’afflusso turistico da parte della frazione di atteso Rubbiano. Periodo di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

10 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 2.1.2 GESTIONE E MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI E SENSIBILIZZAZIONE DEI VISITATORI NELLE AREE CRITICHE Tema 1 - 9 chiave Obiettivi Monitorare l’andamento dei flussi nelle aree critiche dell’azione Sensibilizzare i visitatori sulla corretta fruizione dei luoghi Descrizione Il servizio di informazione e monitoraggio delle aree critiche del Parco è stato dell’azione costantemente effettuato dal 2011 ed è finalizzato a monitorare la consistenza dei flussi turistici in aree di particolare fragilità ambientale ed a sensibilizzare i fruitori di tali aree. Il servizio di informazione e monitoraggio viene svolto avvalendosi prioritariamente dalle Guide del Parco e si realizza sotto il coordinamento generale del Parco, attraverso un soggetto esterno selezionato, con la collaborazione del Carabinieri Parco (Ex Corpo Forestale dello Stato) e il gruppo di monitoraggio del camoscio. Le guide del parco provvedono a compilare delle schede di rilievo contenenti: - numero delle presenze - numero veicoli nelle postazioni di partenza o transitanti - n° e tipo di infrazioni rispetto ai disciplinari vigenti - presenza di rifiuti - elementi che determinano inquinamento acustico e/o disturbo alla fauna - eventuali avvistamenti di fauna Le guide somministrano inoltre ad un campione di visitatori i questionari utilizzati per tracciare il profilo del turista. Si prevede di effettuare le attività, con modalità analoghe, annualmente

Soggetto Ente Parco realizzatore Stakeholder Guide del Parco, soggetto affidatario del coordinamento dell’attività, coinvolti Carabinieri Parco, Volontari, fruitori del servizio Costi € 125.000,00 Fonti di Ente Parco, con fondi di bilancio finanziamento Indicatori di - n dei siti monitorati rispetto alle aree critiche individuate monitoraggio - % di ore di monitoraggio effettuate rispetto al minimo di 800 ore previste - N° questionari somministrati ai turisti. Il Parco provvederà a monitorare, mediante apertura di apposito fascicolo tutte le fasi dell’intervento, dall’affidamento del servizio alla analisi dei dati raccolti Risultato Informare correttamente i turisti sulla fragilità ambientale dei siti che attesto stanno visitando e sui corretti atteggiamenti da adottare, stimolando l’adozione di comportamenti responsabili nei confronti del territorio e, più in generale, a favore dell’ambiente Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

11 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 2.1.3 GESTIONE DEI FLUSSI TURISTICI NEL SITO LAME ROSSE

Tema 1 - 4 chiave

Gestire i flussi turistici, mettere in sicurezza i tanti visitatori sconsigliando e/o Obiettivi vietando di sostare o mettersi sotto le formazioni e/o risalire le piccole valli di dell’azione ghiaia, salvaguardando la loro incolumità ed evitando ulteriori erosioni. Appositi cartelli segnaletici con indicazione del tracciato da seguire, rimanendo a distanza e consigliando la visita con guide naturalistiche a gruppi con numero chiuso, anche per far conoscere le tante qualità arboree presenti lungo il percorso. Evitare, nello scendere, corse lungo il ghiaione. Provvedere, Descrizione nei punti di partenza, all’istallazione di servizi igienici, contenitori per la dell’azione raccolta dei rifiuti e una fontana per rifornimento di acqua, essendo sprovvisto lungo il percorso. Collaborazione, in sinergia con il Comune di Cessapalombo, per un percorso naturalistico: Fiastra-Lame Rosse-Grotta dei Frati-Montalto con visita alle carbonaie e al museo delle Farfalle, predisponendo aree di sosta e un servizio navetta per ritornare alla base di partenza. Soggetto Comune di Fiastra e Comune di Cessapalombo realizzatore Stakeholder Comuni di Fiastra, Comune di Cessapalombo, CEA Valle del Fiastrone e coinvolti CEA Vallenatura di Cessapalombo Costi 150.000,00 €

Fonti di Fondi Regionali, Parco, Comuni, CEA finanziamento

Indicatori di Monitoraggio turisti monitoraggio N. passaggi servizi pubblici Incremento turistico, coinvolgimento attività produttive, coinvolgimento Risultato operatori CEA, guide turistiche e naturalistiche, cooperative per gestione atteso e manutenzione. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

12 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 2.1.4 VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL LAGO DI GEROSA

Principi CETS 4 Obiettivi Miglioramento dell’offerta turistica connessa al sito “Lago di Gerosa” dell'azione Il Lago di Gerosa è un bacino di origine artificiale con una larghezza di 400 mt e una lunghezza di circa 2 km. Alimentato principalmente dal fiume Aso che dalle pendici del Monte Vettore scende giù fino all’Adriatico. Il lago si sviluppa interamente fuori dal perimetro del Parco, ma ricade principalmente nel territorio del comune di Montemonaco. La diga venne inaugurata nel 1983 con lo scopo di creare un invaso per l’approvvigionamento idrico. A pieno invaso, il lago occupa una superficie di circa 64 ettari con una profondità molto elevata. Il suo fondale è costituito da alberi e vecchi ruderi che non furono asportati prima di creare l’invaso. Il lago, seppur non abbia caratteristiche ottimali per la balneazione è meta di turisti che nel periodo estivo utilizzano le spiaggette presenti, inoltre vi si praticano attività di pesca e canoa sia in forma libera che organizzata. Descrizione dell'azione Il progetto di valorizzazione prevede i seguenti interventi: - Realizzazione dell’idrosuperfice per l’atterraggio di piccoli idrovolanti (essendo l’idrosuperficie fuori dal perimetro del Parco non vige il divieto di sorvolo) - Realizzazione infrastruttura per l’attracco di canoe e piccole imbarcazioni a vela - Realizzazione di un parco avventura a Isola San Giorgio, in prossimità dell’idrosuperficie. - Realizzazione di un percorso ciclopedonale, con punti sosta attrezzati, che costeggia il lago - Realizzazione di un punto ristoro in prossimità del parco avventura

Soggetto Comuni per le azioni di competenza realizzatore Comune di Montemonaco, Comune di Comunanza, Comune di Montegallo, Stakeholders Consorzio di Bonifica, Camera di Commercio di Ascoli Piceno e Camera di coinvolti Commercio delle Marche, € 800.000,00 Costi

Fonti di € 640.000,00 Fondi UE – FESR e FEASR finanziamento € 160.000,00 Soggetti Pubblico privati sopra riportati - Realizzazione infrastrutture Indicatori di - N° scali all’idrosuperficie monitoraggio - N° fruitori dell’area - ampliamento dell’offerta turistica del territorio - aumento dei benefici economici per la comunità locale Risultato - Aumento dei flussi turistici atteso - orientamento dei flussi turistici con effetto di decongestionamento di siti interni al Parco a maggiore fragilità ambientale

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

13 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

OBIETTIVO SPECIFICO 2.2: Valorizzare le emergenze naturalistiche come attrattori turistici attraverso la salvaguardia dei loro caratteri ambientali

Azione 2.2.1 CONSERVAZIONE DELLA NEOCOLONIA DI CAMOSCIO APPENNINICO E FRUIZIONE SOSTENIBILE TURISTICO-RICREATIVA IN AREA CAMOSCIO Tema 1 - 2 - 4 chiave Obiettivi 1. Salvaguardare e consolidare la neocolonia di Camoscio appenninico dell’azione dei Sibillini 2. Valorizzare la presenza di questo mammifero, ancora vulnerabile che, considerando anche le esperienze di altri Parchi nazionali, rappresenta anche un importante elemento di richiamo turistico; 3. Garantire la fruizione turistico-ricreativa in forma compatibile con la conservazione della neocolonia di Camoscio appenninico Descrizione Il Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) è l’unica entità dell’azione faunistica italiana elencata nell’Appendice 1 della CITES, è classificato come sottospecie “vulnerabile” nella lista rossa dei mammiferi della IUCN ed è inserito, come specie prioritaria, nell’allegato II alla Direttiva “habitat” 92/43/CEE. Questa sottospecie endemica dell'Appennino centrale è stata reintrodotto nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini a partire dal 2008, in attuazione del relativo Piano d'azione nazionale. Dal 2010 al 2014 l'operazione di reintroduzione è proseguita nell'ambito del progetto Life "COORNATA", mentre successivamente al 2014 le azioni sono proseguite nell’ambito del programma “post Life” e delle direttive “biodiversità” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Attualmente la neocolonia di camoscio appenninico del Parco Nazionale dei Monti Sibillini è formata da circa 160 individui, ancora concentrati sul massiccio del Monte Bove. Oltre al notevole interesse conservazionistico, la reintroduzione del Camoscio appenninico costituisce anche un importante intervento di valorizzazione del territorio in relazione al forte richiamo turistico esercitato da questo animale spettacolare e facilmente osservabile per le sue abitudini diurne e l’utilizzo di ambienti aperti. Per questo motivo, il progetto è affiancato da attività di gestione e monitoraggio delle attività turistico- ricreative, volte a garantire la loro compatibilità con le finalità di salvaguardia della neocolonia. Proseguiranno pertanto le attività di informazione, sensibilizzazione e monitoraggio delle attività turistico- ricreative, anche mediante le Guide del Parco, lungo il sentiero escursionistico del M. Bove E8. Strettamente connesse e funzionali al progetto sono l'Area faunistica del Camoscio appenninico di Bolognola e il Museo del Camoscio a Fiastra, per le cui descrizioni si rimanda alle schede delle azione. Proseguirà anche il progetto Hotel del Camoscio precedentemente avviato. Il progetto ha visto l’individuazione e l’adesione delle strutture ricettive a fronte dei seguenti impegni - applicare uno sconto sui servizi prestati, ai Volontari del Gruppo camoscio che vengono nel Parco per le operazioni di monitoraggio o ricerca scientifica e a gruppi di turisti che partecipano ad escursioni ed attività connesse alla presenza del camoscio, con modalità da concordare con le Guide del Parco.Apporre la vetrofania indicativa all’ingresso della struttura. - distribuire il materiale informativo relativo a “Hotel del Camoscio” - partecipare agli incontri informativi tematici organizzati dal Parco.

14 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Molte delle strutture aderenti sono ad oggi inagibili a causa del sisma. Nel prossimo quinquennio verrà rafforzata la rete via via che le strutture saranno riattivate, coinvolgendo altresì strutture che non hanno ancora oggi aderito. Soggetto Parco Nazionale dei Monti Sibillini realizzatore Stakeholder Parco Nazionale dei Monti Sibillini coinvolti CEA del Parco Costi Costo totale € 234.000,00 così suddivisi: Direttiva biodiversità ANNO 2018: € 68.000,00 ANNO 2019: € 46.000,00 Altri progetti ANNO 2020: € 40.000,00 ANNO 2021: € 40.000,00 ANNO 2022: € 40.000,00 Fonti di € 120.000,00 Fondi di bilancio del Parco; € 114.000,00 Direttiva finanziamento biodiversità MATTM Indicatori di - incremento del numero di Camosci appenninici; monitoraggio - Incremento flussi turistici nelle strutture in relazione alla presenza del camoscio; - Raccolta ed elaborazione dei questionari compilati dalle strutture ricettive per monitorare il profilo del visitatore; - N° strutture ricettive aderenti alla rete “Hotel del Camoscio” Risultato Conservare la presenza del camoscio appenninico. atteso Valorizzare la presenza del camoscio appenninico come elemento di attrazione turistica Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

15 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 2.2.2 GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE FAUNISTICHE DI BOLOGNOLA E DI CASTELSANTANGELO SUL NERA

Tema 1 - 2 - 4 chiave Obiettivi 1. Attività di ricerca scientifica per la conoscenza degli animali in dell’azione condizioni controllate e di facile osservazione al fine di ottenere indicazioni utili alla salvaguardia della specie. 2. Attività didattiche, di educazione ambientale e di sensibilizzazione. 3. Agevolare l’osservabilità degli animali da parte dei visitatori concentrando su queste la “pressione” turistica limitandone così la ricerca ed il disturbo in natura. 4. Ricovero di animali problematici o in difficoltà. 5. Valorizzazione turistica del territorio e promozione dello sviluppo sostenibile locale. 6. Integrazione alla gestione delle operazioni di reintroduzione particolarmente importante per l’area faunistica del camoscio appenninico di Bolognola. Descrizione Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha realizzato e gestisce due aree dell’azione faunistiche: l’Area faunistica del Camoscio di Bolognola e l’Area faunistica di Castelsantangelo sul Nera. Prima degli eventi sismici del 2016 quest’ultima area ospitava in prevalenza cervi che con la rottura in più tratti della recinzione sono in continuità con le popolazioni di selvatici esterne all’area. Pertanto ad oggi è funzionale esclusivamente alla gestione (recupero e mantenimento) di fauna selvatica trovata ferita, in difficoltà o a vari livelli problematica. L’Area faunistica del Camoscio di Bolognola si estende per circa 3 ha sul versante esposto a sud del M. Sasso Tetto (1624 m), nella medio, alta Valle del Fiastrone, a pochi passi dall’abitato di Bolognola. Qui è ospitato, in stato di “semi-libertà”, il camoscio appenninico che può quindi mantenere comportamenti e abitudini – anche nell’alimentazione e nella riproduzione - molto simili a quelli naturali. L’area oggi ospita sette camosci e si può considerare al massimo della sua capacità; dall’area si preleveranno esemplari da immettere in natura sul nostro territorio o contribuendo, così, ad integrare il programma di reintroduzione del Camoscio nel Parco, rilasciando animali muniti collari GPS che possono altresì contribuire ad avere informazioni sulla nostra colonia che potrebbe essere nelle prime fasi di espansione. Inoltre, alcuni animali potranno essere trasportati in altre aree protette sia per la liberazione in natura (come già avvenuto per il Parco Regionale del Sirente- Velino) o in aree faunistiche (come già avvenuto per quella di Opi e Farindola nei Parchi Nazionali di Abruzzo Lazio e Molise e del Gran Sasso Monti della Laga, rispettivamente). La sua vicinanza con il centro abitato e la realizzazione di un sentiero natura che passa lungo il confine recintato dell’area permette ai visitatori di avvistare agevolmente questo animale dal comportamento molto confidente ed equilibrato.

16 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

L’Area faunistica di Castelsantangelo sul Nera si estende, per circa 29 ha di superficie, sul versante meridionale del M. Cornaccione, tra gli abitati di Castelsantangelo sul Nera e Vallinfante. L’area, oggi resa inagibile dagli eventi sismici del 2016 (per il ripristino della quale sono stati stanziati fondi con Ordinanze del Commissario Straordinario per la Ricostruzione n. 56 del 10/05/2018 e 67 del 12/09/2018), si articola a sua volta in diversi settori recintati e attrezzati che formano una sorta di “Wildpark” dove più aree faunistiche ospitavano, in condizioni di “semi-libertà”, specie diverse, quali lupo, cervo, capriolo ed altri mammiferi e uccelli che possono quindi mantenere comportamenti e abitudini molto simili a quelle naturali. Ad oggi ospitano il lupo, alcuni caprioli nell’area destinata a Centro di Recupero della Fauna Selvatica. Tale area oltre ad offrire la possibilità di approfondire e rendere reale ed autentica la conoscenza di varie specie animali selvatici da parte di studiosi e visitatori, il mantenimento del carattere selvatico degli animali ospitati in un’area faunistica rappresenta un requisito necessario per l’attuazione di interventi di eventuale liberazione in natura di quegli esemplari che dopo le cure hanno recuperato perfette condizioni psicofisiche che permetterebbero loro di essere ri-liberati con la certezza che non possano essere pericolo per se stessi o per terzi. Il Centro faunistico è parte dell'Ecomuseo del Cervo (anch’esso ad oggi inagibile a causa degli eventi sismici e per il quale la stessa ordinanza ha stanziato fondi) di cui faceva parte anche il centro visite, uno spazio espositivo allestito con suggestivi diorami. L’azione prevede: - Affidamento del servizio di gestione delle due aree faunistiche - Affidamento del servizio di gestione del Centro di Recupero della fauna Selvatica (presso il Centro Faunistico del Cervo) - Ripristino con i fondi di cui all’ordinanza sopra citata dell’area del cervo con miglioramento delle strutture e infrastrutture dell’area faunistica (recinti, voliere, ecc..) - Realizzazione dell’ambulatorio veterinario/aula didattica per la fauna selvatica all’interno del centro visite. Realizzazione dell’area “fattoria didattica” in cui ospitare animali domestici per aumentare l’attrattività dell’area e la sua valenza didattico educativa Soggetto - Il comune per quanto riguarda la gestione dei fondi di cui alla Ordinanza realizzatore citata - Il Parco per quanto riguarda la gestione delle aree faunistiche e gli eventuali miglioramenti strutturali e gestionali Stakeholder Comune di Castelsantangelo sul Nera e Comune di Bolognola, soggetti gestori coinvolti delle aree Costi Costo totale € 300.000,00 così suddivisi: Gestione Area faunistica del camoscio di Bolognola € 90.000,00 Area faunistica di Castelsantangelo sul Nera € 90.000,00 Gestione centro di recupero € 40.000,00 Miglioramento strutture e ambulatorio veterinario € 80.000,00 Fonti di € 250.000,00 Fondi di bilancio Parco Nazionale dei Monti Sibillini finanziamento € 40.000,00 Fondi straordinari Ministero dell’Ambiente € 10.000,00 donazioni di privati Indicatori di - Attivazione convenzioni per la gestione monitoraggio - Realizzazione interventi migliorativi - N° visitatori Risultato - Aumentare la conoscenza scientifica delle specie ospitate atteso - Aumentare l’offerta didattico ricreativa in termini quantitativi e qualitativi Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

17 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

2.2.3 PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE DEL GEOSITO “FAGLIA MONTE Azione VETTORE-MONTE BOVE”

Tema 1 -2 - 4 - 7 chiave

Obiettivi Protezione e valorizzazione della fagliazione superficiale dei terremoti del dell'azione 2016 in Centro Italia su alcuni siti lungo la faglia del Monte Vettore – Monte Bove.

Gli eventi sismici del 2016 hanno determinato dei cambiamenti geomorfologici molto evidenti soprattutto nella “fagliazione superficiale”, cioè l’insieme delle rotture prodotte in superficie in occasione di un forte terremoto. Come il patrimonio culturale, quello geologico merita di essere tutelato, valorizzato e protetto. Con la presente azione si intende Perseguire l’obiettivo attraverso i seguenti interventi - Individuazione e caratterizzazione delle aree oggetto di intervento di Descrizione protezione/valorizzazione (geositi) dell'azione - Cartografia geologica e ricerca bibliografica. - Coinvolgimento stakeholders; - Attività sul terreno per la fruizione e la salvaguardia del geosito; - Realizzazione del “percorso di visita”; - Incontri con gli abitanti del posto, per informarli, creare interesse e indurre in loro il senso di appartenenza di un bene di loro proprietà;

ISPRA, Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia, Area per la Soggetto Realizzazione Sistema Servizi Geologici e la Valorizzazione Patrimonio realizzatore Geologico Nazionale

Stakeholders Parco, Istituzioni, Collegio delle Guide Alpine e AMM; Guide del Parco; Rete coinvolti dei CEA, residenti, turisti

Costi € 60.200,00

Cofinanziamento Ente Parco: € 5.000,00 Fonti di Cofinanziamento ISPRA: € 15.200,00 finanziamento Finanziamento del MATTM: € 40.000,00

Indicatori di - Visite al sito dedicato conteggiate attraverso QR Code; monitoraggio - N° Partecipanti ad incontri con comunità locali.

- Incremento del flusso turistico nei territori dei Comuni coinvolti grazie alla valorizzazione del patrimonio geologico; - Rielaborazione del dramma del sisma: da sconvolgimento ad opportunità. Risultati - Maggiore consapevolezza degli effetti del sisma sull’ambiente e sulla attesi morfologia del territorio; - Incremento degli arrivi e delle presenze nelle strutture ricettive del territorio interessato. - Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

18 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AREA DI INTERVENTO 3: RIPRESA DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE

OBIETTIVO: Ripristinare , sostenere e stimolare il sistema delle infrastrutture, delle strutture ricettive e dei servizi per i visitatori OBIETTIVO SPECIFICO 3.1: Riconvertire, reintegrare e valorizzare il sistema delle strutture ricettive

Azione 3.1.1 REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA POLIVALENTE A MONASTERO DI CESSAPALOMBO, PUNTO TAPPA DEL GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI Tema chiave 4 – 7 Obiettivi Incremento del flusso turistico tra i Comuni Fiastra e Cessapalombo ed dell’azione ottimizzazione del percorso di accesso alle Lame Rosse, Gole del Fiastrone, Grotta dei Frati con accesso da Cessapalombo Descrizione Realizzare una struttura polifunzionale nel punto Tappa del grande anello a dell’azione Monastero, permettendo cosi ai fruitori dell’ anello di usufruire dei servizi di ristorazione e pernottamento. Il Comune di Cessapalombo da diversi anni propone per questo tratto la revisione del Grande Anello, allungandolo verso Montalto passando per chi viene da Fiastra nella sponda opposta del Fiume Fiastrone. Ciò permetterebbe di visitare luoghi di grande valenza naturalistico come le Lame Rosse , le Gole del Fiastrone, la Grotta dei Frati, Castello di Montalto e Palazzo Simonelli, oltre all'aspetto botanico -vegetazionale che caratterizzano questi luoghi. Questa modifica del tracciato, motiverebbe i fruitori a proseguire verso la tappa di Monastero senza essere costretti a scendere dalla quota di 1100 m. di Monte Cancelli alla quota di 650 m. di Monastero e poi al mattino successivo dover risalire di nuovo a Monte Cancelli. Inoltre la deviazione verso Montalto permetterebbe un maggior scambio turistico per tutto il territorio comunale. Soggetto realizzatore Comune di Cessapalombo, Stakeholder coinvolti Ente Parco e soggetto gestore privato, soggetti privati donatori Costi € 120.000,00 Fonti di Regione Marche (42.000,00 €) – donazioni private ( 32.000,00 €) ALTRI finanziamento FINANZIAMENTI DA REPERIRE

Indicatori di SAL monitoraggio N posti letto creati Risultato Miglioramento della fruizione nel GAS e nella frequentazione del territorio atteso comunale. Opportunità di lavoro. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

19 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.1.2 REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA POLIVALENTE A CAMPI DI Azione NORCIA, PUNTO TAPPA DEL GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI Tema 4 – 7 chiave Potenziare la rete sentieristica esistente Migliorare la qualità dei servizi esistenti Accrescere la cultura dell’ospitalità Dotare l’area di strutture ricettive temporanee adatte alle specifiche esigenze del turismo: trekking, MTB e ippoturismo Obiettivi Sensibilizzazione delle istituzioni pubbliche e dei soggetti privati verso il dell'azione turismo accessibile Avviare interventi di innovazione nella tecnologia, servizi e accoglienza Avviare iniziative di interscambio territoriale Esplicitare il significato di turismo sostenibile Creare sinergie di territorio e imprese. Adeguamento funzionale di immobile sito in comune di Norcia frazione di Campi via dei Casali, al fine di realizzare in quell’edificio un punto di sosta e accoglienza da destinare a ricettività temporanea (rifugio). Ripristino e integrazione della segnaletica di collegamento tra detta struttura e l’insieme delle infrastrutture destinate al trekking presenti nella zona. Ripristino e miglioramento dell’infrastruttura ricettiva sita in Loc. San Salvatore in frazione Campi. Realizzazione di un punto di informazione turistica, potenziamento e collegamento al sistema digitale, in fase di realizzazione con il progetto “I Custodi della Val Castoriana”, mediante il quale verrà consentito attraverso Descrizione sistemi digitali di ottenere informazioni relative ai percorsi tematici. dell'azione Interventi di adeguamento e miglioramento dell’edificio da un punto di vista architettonico e funzionale consistenti in piccoli lavori di miglioramento strutturale e miglioramento dell’efficienza energetica. L’intervento prevederà infatti anche delle opere di risparmio energetico: verranno installati i necessari pannelli per la produzione di acqua calda sanitaria, i pannelli fotovoltaici e si provvederà ad un sistema con serbatoio interrato per la raccolta e il riuso delle acque meteoriche Interventi di abbattimento delle barriere architettoniche per far si che l’edificio abbia una reale funzione per tutte le categorie di fruitori con particolare attenzione ai diversi tipi di disabilità: motoria, sensoriale e cognitiva. Acquisto di attrezzature e dotazioni per i servizi informatici Soggetto Comunità Montana Valnernina realizzatore Stakeholders Comunità Montana Valnernina, Parco Nazionale Monti Sibillini, Comunanza coinvolti Agraria di Campi € 105.000,00 Costi

Fonti di € 100.000,00 Contributo EU richiesto finanziamento € 5.000,00 Comunanza Agraria di Campi Indicatori di Realizzazione struttura e avvio gestione della stessa monitoraggio Riattivare una struttura turistica polifunzionale in una delle località Risultato maggiormente colpite dal sisma, riattivando per quanto possibile i flussi atteso turistici nella zona, integrando l’offerta locale a quella del Parco. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

20 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.1.3 REALIZZAZIONE DI STRUTTURE RICETTIVE TEMPORANEE NEI PUNTI DI Azione TAPPA GAS Tema 1 - 4 chiave Riattivare il sistema di fruizione del Parco, e in particolare la fruizione del Obiettivi Grande Anello dei Sibillini, gravemente compromesso dagli eventi sismici del dell'azione 24 agosto 2016.

Il progetto prevede l’allestimento di strutture temporanee sostitutive dei rifugi (RESP ed ECORESP) al fine del ripristino dell’accoglienza nei punti tappa di Visso (Capoluogo) – Visso (Loc. Cupi) – Montegallo (Loc. Colleluce) – Arquata del Tronto (Loc. Colle le Cese) [I punti Tappa sono stati definiti con DCD 39/2017 e successivamente aggiornati con DCD 39/2018]. Con i 3 Comuni interessati dal Progetto è stato stipulato un accordo quadro avente ad oggetto i reciproci accordi delle parti finalizzati alla realizzazione dell’intervento. Le aree da destinare al progetto saranno individuate in accordo tra Parco e Comune. In considerazione delle finalità del progetto, saranno predilette aree quanto più possibile in prossimità del Grande Anello dei Sibillini e/o sentieri del Parco, e dove l'allaccio alle reti Comunali e agli Enti Gestori possa essere attuata con minore dispendio delle risorse. In assenza di un provvedimento di protezione civile; Ciascun complesso ricettivo sarà classificabile, come Rifugio escursionistico di cui all’art. 25 comma 2 della LR Marche n.9/2006 e s.m.i. Trattandosi di installazioni in zone montane vincolate ai sensi della L. 394/1991 e D.lgs 42/2004, le strutture oggetto di appalto dovranno essere architettonicamente idonee, con particolare attenzione alle finiture esterne che dovranno essere in legno o presentare i cromatismi del legno e alla copertura che dovrà essere a doppia falda. In alternativa, sono ammissibili anche soluzioni in legno o similare che richiamino nella forma le tende da campeggio e garantiscano idonea funzionalità in caso di neve. Trattandosi di strutture temporanee, da rimuovere nel momento in cui sarà Descrizione ripristinata la rete di accoglienza preesistente il SISMA 2016, si prevede dell'azione l’utilizzo di prefabbricati in legno ad un piano o case mobili, sismicamente e qualitativamente idonei alle zone di interesse. Nella predisposizione del bando di fornitura si utilizzeranno come criteri premianti l’ecosostenibilità dei prodotti, nonché l’utilizzo di sistemi di innovazione tecnologica e di risparmio energetico. Sono previste differenti categorie di moduli, che rispondono alla necessità di differenziare l’accoglienza e la funzionalità di ciascun complesso ricettivo. Si riportano di seguito le categorie di moduli previste: - RESP4(= Rifugi EScursionistici Provvisori), con Superficie netta compresa tra i 15 e i 25 mq destinata ad ospitare turisti o nuclei familiari fino a 4 persone e angolo cottura; - RESP4*, con Superficie netta compresa tra i 15 e i 25 mq destinata ad ospitare turisti o nuclei familiari fino a 4 persone, bagno completo e angolo cottura; - RESP6, con Superficie netta tra i 18 e i 30 mq destinata ad ospitare nuclei familiari o gruppi fino a 6 persone e angolo cottura; - RESP6*, con Superficie netta compresa tra i 18 e i 30 mq destinata ad ospitare turisti o nuclei familiari fino a 6 persone, bagno completo e angolo cottura; - ECORESP, per servizi igienici composti da 2 gabinetti di cui uno per disabili, 2 lavandini e 2 docce; - RESP-H, con superficie netta compresa tra i 15-25 mq destinata ad ospitare 1-2 turisti portatori di handicap.

21 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Soggetto Ente Parco Nazionale Dei Monti Sibillini realizzatore Stakeholders Comune di Visso, Comune di Arquata Del Tronto e Comune di Montegallo coinvolti € 389.174,00 Costi

€ 300.000,00 fondi MATTM

Fonti di 89.174,00 € fondi Protezione Civile come contributo per gli oneri di finanziamento urbanizzazione

Indicatori di Istallazione strutture monitoraggio Affidamento della gestione Risultato Riattivazione del circuito escursionistico e dei relativi flussi turistici atteso Tempi di attuazione 2018 2019 2020 2021 2022

22 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.1.4 RICOSTRUZIONE RIFUGI DI COLLE LE CESE, CUPI E OSTELLO GRANDE Azione ANELLO, PUNTI TAPPA DEL GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI. MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE ALTRE STRUTTURE TURISTICHE DEL PARCO.

Tema 4 – 7 chiave Obiettivi Ripristinare il sistema di fruizione del Parco, ricostruendo gli edifici, dell’azione gravemente compromesso dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 Il progetto prevede la ricostruzione/ripristino con miglioramento sismico del rifugio di Cupi, ubicato nel Comune di Visso(MC) e del rifugio di Colle le Cese, ubicato nel Comune di Arquata del Tronto (AP), l’Ostello grande Anello, Descrizione ubicato nel Comune di Montegallo(AP). dell’azione Tali interventi rientrano nell’ambito del programma di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24.08.2016. Soggetto Agenzia del Demanio/Comune di Montegallo realizzatore Stakeholder Ente Parco Nazionale Dei Monti Sibillini, Comune di Visso e Comune di Arquata coinvolti Del Tronto, Comune di Montegallo Costo totale € 2.240.696,00, così suddivisi:

Rifugio di Cupi ORD. 37 € 1.084.192,00 Costi Rifugio di Colle le Cese ORD. 56 € 836.504,00 Ostello Grande Anello ORD- 56 € 320.000,00

Rifugio di Cupi ORD. 37 Fonti di Rifugio di Arquata D.T. ORD. 56 finanziamento Ostello Grande Anello ORD. 56 Indicatori di L’indicatore unico è individuato con attuazione o meno del progetto monitoraggio Risultato Ripristino dell’ offerta turistica atteso Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

23 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.1.5 “C.A.S.A. COSA ACCADE SE ABITIAMO” ABITARE I SIBILLINI TRAMITE Azione LA CONDIVISIONE Tema 4 - 6 - 7 chiave - Miglioramento della qualità della vita delle comunità colpite dal sisma tramite la riflessione collettiva - Creazione di una rete aperta di operatori (sia del territorio che ospiti esterni) per lo sviluppo di progetti futuri di valorizzazione e promozione - Essere un punto di riferimento inclusivo di esperienze umane, linguaggi Obiettivi differenti, costruzione di progetti culturali e professionalità relative che dell'azione vogliono operare nel territorio - Contrastare l’abbandono delle aree montane con un presidio fisico e creativo - Aumento delle partnership nazionali e internazionali in ambito turistico e culturale (per la creazione del network)

Innovazione della proposta culturale in un’ottica di ricostruzione del tessuto comunitario e sociale nelle zone colpite dal terremoto. Come?

C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo è uno spazio attraversato da più anime a Frontignano di Ussita (MC), una piccola frazione nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini a 1.350 m slm. È un luogo aperto a conversazioni, residenze in alta quota e progetti di valorizzazione, nato dal desiderio di continuare ad abitare un Descrizione territorio ferito e in forte mutamento insieme alle nuove comunità dell’Alto Nera dell'azione e ad ospiti in residenza che C.A.S.A. accoglie: artisti, docenti, scrittori, designer, tecnici, fotografi, videomaker, giornalisti, ricercatori, naturalisti, sportivi, camminatori, studenti o più in generale uomini e donne sensibili. C.A.S.A. è un porto di montagna: un crocevia di culture, energie, provenienze, esperienze e linguaggi differenti. Uno spazio per un dialogo all’insegna della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. C.A.S.A. è un’iniziativa senza scopo di lucro e più precisamente un’iniziativa di rete sociale.

Soggetto C.A.S.A. | Cosa Accade Se Abitiamo (Chiara Caporicci, Patrizia Vita, Roberto realizzatore Rettura, Christian Tedde, Fabio Bianchini e una rete consistente di amici e operatori), in fase di costituzione come Associazione. - La comunità dell’Alto Nera (Ussita in particolare, ma anche Visso, Castelsantangelo, Castelluccio di Norcia per vicinanza e rete) - Operatori turistici che operano nella zona - Operatori culturali nazionale e internazionali (collettivi artistici, liberi Stakeholders professionisti, compagnie e festival, altri luoghi simili a CASA, coinvolti associazioni culturali e di promozione sociale) - Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Comune di Ussita

€ 10.000,00 annui Indicativamente 800/1000 € al mese circa per la gestione dello spazio Costi (affitto, spese) e dell’ospitalità (materiali, spostamenti, rimborsi spese etc). Un budget variabile in base alle residenze ospitate e alle necessità della progettualità connessa.

24 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

C.A.S.A. è una vera abitazione, in cui vive una famiglia dal carattere ecosistemico e inclusivo, e in quanto tale in questo momento molte persone contribuiscono alle necessità in modo spontaneo e in base alle esigenze e spese di utilizzo. Una delle residenze ospitate (e le conversazioni ad esse connesse) è stata realizzata grazie ad un bando di MIBAC e SIAE. Le altre Fonti di sono state realizzate tramite finanziamenti volontari. Attualmente non finanziamento abbiamo finanziamenti per il progetto, tranne un bando mirato proveniente da Sineglossa per la realizzazione di una guida partecipata con una redazione di paese, guida che sarà pubblicata nel 2019. L’obiettivo è quello di rendere tutto questo sostenibile nel futuro in modo più costante, acquisendo un budget mensile / annuale che possa essere utilizzato come supporto alle spese di gestione e alla curatela dei progetti.

- Monitoraggio delle persone tra ospiti e comunità che attraversano lo spazio - Monitoraggio dei bandi in cui siamo coinvolti o di cui siamo capofila Indicatori di - Monitoraggio delle visite al blog www.portodimontagna.it e dei follower nel monitoraggio profilo Instagram - Monitoraggio dei dati su iniziative sul territorio di Ussita (eventi e festival)

Il risultato ambizioso di immaginare insieme alla comunità un futuro migliore Risultato all’insegna della cultura e della sostenibilità, e di esprimerlo sia sul paesaggio atteso che sulla ricchezza delle iniziative sul territorio di Ussita e dintorni.

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

25 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.1.6 REALIZZAZIONE DEL CAMPEGGIO NATURALISTICO “SILVA PAGUS”

Tema 1 - 3 - 4 chiave Obiettivi Accoglienza turistica in un contesto naturalistico dell'azione La mancanza di strutture ricettive e soprattutto la richiesta di un turismo esperienziale sono alla base dell’idea del Silva Pagus Eco Lodge. Nata da due soggetti privati Stefano Ciocchetti, Patrizio Guglini e dalla ditta individuale IL GIARDINO DELLE FARFALLE di Tassoni Fabiana. Questa nuova tipologia di Descrizione campeggio naturalistico, vuole far vivere il fruitore a pieno la natura in dell'azione maniera ecologica. Lontani da telefoni e da orologi, il tempo sarà scandito dal sole facendo un ritorno al passato in chiave moderna, per eliminare stress ed inquinamento elettronico. Inoltre è l’ideale per organizzare Workshop e laboratori esperienziali. La sua realizzazione avviene in un'aria privata nelle adiacenze del sentiero natura N16 Soggetto Soggetti privati realizzatore Stakeholders Soggetti privati coinvolti Costi € 200.000,00

Fonti di Progetto G.A.L. “P.I.L. dei tre laghi” finanziamento - numero di presenze Indicatori di - creazione di apposita pubblicità sia cartacea che su piattaforma web monitoraggio - numero attività didattiche specifiche Risultato Nuova idea di vacanza e di vivere la natura. Potenziamento opportunità di atteso pernotto e di offerta di turismo attivo. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

26 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.1.7 ADEGUAMENTO ENERGETICO/FUNZIONALE DI PALAZZO SIMONELLI Azione SECONDO I DETTAMI DELLA CETS AFFINCHÉ POSSA DIVENTARE UNA STRUTTURA RICETTIVA MODELLO DI RIFERIMENTO ALL'INTERNO DEL PNMS Tema 3 chiave Obiettivi Risparmio energetico dell'azione Palazzo Simonelli struttura nevralgica per la ricettività comunale, verrà ristrutturata pensando al potenziamento della sua fruibilità per quanto Descrizione riguarda l’accoglienza di gruppi numerosi e al benessere psicofisico dei dell'azione fruitori. La ristrutturazione post-sisma metterà in atto quanto dettato dalla CETS per quanto riguarda soprattutto i consumi energetici, in modo da renderla una struttura modello all'interno del PNMS. Soggetto Comune di Cessapalombo, realizzatore Ephemeria cooperativa. Stakeholders Comune di Cessapalombo, coinvolti Ephemeria cooperativa. Costi € 700.000,00 Fonti di Contributi pubblici per la ricostruzione post sisma 2016 finanziamento Indicatori di Report sulla diminuzione dei consumi monitoraggio Risultato Incrementare il turismo residenziale anche per grandi gruppi. atteso Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

27 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.1.8 REALIZZAZIONE DI UN'AREA DESTINATA A CAMPER SERVICE

Principi CETS 4 – 6

Incremento turistico; Obiettivi garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro dell'azione visita. Camper service permette a chi sceglie questo tipo di turismo di raggiungerci Descrizione facilmente e usufruire dei servizi per la sosta (carico e scarico e spazi a dell'azione disposizione per la sosta), in modo da permettergli di visitare il territorio e di frequentare bar, alimentari, ristoranti, musei e locali della zona. Soggetto Comune di Cessapalombo realizzatore Stakeholders Gestori privati coinvolti Costi € 80.000,00 Fonti di Contributi statali finanziamento Indicatori di numero di presenze monitoraggio Risultato Maggiore attrazione atteso Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

28 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.1.9 REALIZZAZIONE STRUTTURA CON DUPLICE FINALITÀ EMERGENZIALE Azione E TURISTICA

Tema 4 - 7 chiave Obiettivi Realizzare una struttura con funzione emergenziale in caso di calamità e dell'azione turistico-ricettiva nei periodi non emergenziali A seguito degli eventi sismici del 2016 il Comune ha subito ingenti danni al patrimonio edilizio determinando quindi una carenza di abitazioni agibili e di strutture ricettive. L’intervento prevede la realizzazione di una struttura Descrizione emergenziale, realizzata dalla Protezione Civile nel Comune, provvista di dell'azione alloggi, servizi, una cucina e uno spazio comune. La struttura ha una duplice funzione: di accoglienza della popolazione in caso di stato di emergenza e di accoglienza ricettiva al di fuori dello stato di emergenza

Soggetto Protezione Civile realizzatore Comune di Montegallo Stakeholders Operatori economici coinvolti Cittadinanza Costi € 800.000,00 Fonti di Fondi Pubblici sisma finanziamento Indicatori di Realizzazione della struttura monitoraggio Garantire alla popolazione in caso di emergenza di un ricovero sicuro e Risultato atteso accogliente. Aumentare la dotazione ricettiva del territorio Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

29 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

OBIETTIVO SPECIFICO 3.2: Contribuire alla creazione di infrastrutture di servizi

Azione 3.2.1 RIPRISTINO DEL CENTRO VISITA DEL CERVO

Tema 4 – 5 chiave

Obiettivi Riattivare l’ecomuseo del Cervo, la cui struttura ospitante è stata dell’azione distrutta dagli eventi sismici del 2016.

Descrizione L’azione consiste nel ripristino o delocalizzazione del centro visite del cervo, dell’azione adeguando e modernizzando gli allestimenti espositivi.

Soggetto Il comune come da ordinanze del commissario per la ricostruzione citate al realizzatore punto 2.2.2 del presente documento.

Stakeholder Comune di Castelsantangelo sul Nera, Ente Parco, soggetti gestori. coinvolti

Costo totale 1.779.492,00 così suddivisi: Costi € 1.458.600,00 Ecomuseo € 320.892,00 Casaletto e Centro Faunistico

Fonti di Fondi Statali Straordinari per la Ricostruzione – ordinanze commissariali finanziamento n. 56 del 14/05/2018 e 67 del 12/09/2018

Indicatori di - Realizzazione delle opere monitoraggio - Numero dei visitatori

Risultato Aumentare l’offerta turistica, con particolare riguardo all’offerta didattico- atteso ricreativa

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

30 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.2.2 RIQUALIFICAZIONE DELLA SPIAGGIA DEL LAGO DI FIASTRA Tema 1 - 4 chiave Per un ulteriore miglioramento serve riqualificare l’accesso sia alla spiaggia che al percorso naturalistico accessibile, per un primo tratto di circa 900 Obiettivi metri anche a portatori di inabilità, predisponendo il ritombamento del tratto dell’azione terminale di un fosso a ridosso del depuratore al servizio dell’abitato di San Lorenzo al Lago. Il progetto esecutivo prevede l’intubazione per circa 40 metri del tratto Descrizione terminale all’altezza del depuratore e fino all’attuale ponticello in legno, il Dell’azione livellamento con riporto del terreno soprastante ricavando spazio per un’area verde sistemata a giardino. Soggetto Comune di Fiastra realizzatore ufficio Tecnico Stakeholder Comune di Fiastra con progetto PIL coinvolti Costi 70.000,00 € Fonti di Progetto PIL finanziamento Indicatori di Realizzazione dell’intervento monitoraggio Risultato Maggiore attenzione verso il turismo in generale, verso Legambiente e atteso Touring Club italiano per puntare ad ottenere la 5^ vela. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

31 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.2.3 SERVIZI TURISTICI, SOCIO-ASSISTENZIALI E DI CURA NELLA Azione FRAZIONE DI CAMPI VECCHIO Tema 2 - 4 - 6 - 7 chiave  Valorizzare il patrimonio culturale, artistico ed ambientale migliorando l'attrattività e l’accessibilità Obiettivi  Accrescere la cultura dell’ospitalità dell'azione  Aumentare la disponibilità di prodotti e materiali informativi a valenza culturale  Evitare l’abbandono delle zone di montagna e svantaggiate Il progetto intende sviluppare interventi ed infrastrutture su piccola scala relativi alla creazione e al potenziamento di servizi di base locali a Campi di Norcia, uno dei borghi epicentro degli eventi sismici del 2016. Le infrastrutture saranno finalizzate a favorire il benessere sociale e psicofisico nonché la crescita culturale della collettività. Per il raggiungimento degli obiettivi saranno attuate una serie di interventi afferenti:  Adeguamento funzionale e architettonico di porzione di immobile sito nel comune di Norcia, Frazione Campi, al fine di realizzare un luogo per la valorizzazione e la promozione del patrimonio naturale e storico- culturale della Valle Campiana, dell'area montana circostante e del Descrizione Parco Nazionale dei Monti Sibillini. dell'azione  Promozione delle attività rurali, dei prodotti locali e degli itinerari e della rete sentieristica.  Realizzazione di un nuovo servizio di trasporto, sia a scopo turistico che a scopo socio–assistenziale, destinato soprattutto a soggetti con disabilità, tramite l’acquisto di un pulmino.  Realizzazione di un piccolo parco terapeutico attrezzato per anziani, bambini e soggetti con disabilità.  Realizzazione di materiali informativi, divulgativi e turistici e di un sito internet creato ad hoc, che promuovano la valorizzazione, i servizi e le modalità di fruizione e che andranno a legarsi all’offerta già presente nel territorio. Soggetto Comunità Montana Valnerina realizzatore Comunità Montana Valnerina Parco Nazionale Monti Sibillini Comunanza Agraria di Campi Cooperativa Monte Patino Stakeholders Agriturismo Fonte Antica coinvolti La Mulattiera Cooperativa Sociale L’Incontro Comunanza Agraria di Ancarano Cooperativa Sociale Il Capisterium Costi € 105.000,00 Fonti di Contributo EU richiesto € 100.000,00 finanziamento Comunanza Agraria di Campi con Fondi Propri € 5.000,00 Indicatori di N. utenti che usufruiscono del servizio monitoraggio N. visualizzazioni del sito relativo ai servizi Risultato 2018 2019 2020 2021 2022 atteso

32 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.2.4 VALORIZZAZIONE INFRASTRUTTURALE DELL’AREA DEL MONTE Azione SIBILLA Tema 1 - 4 - 5 chiave Il Monte Sibilla è la montagna simbolo del territorio, infatti da essa prende il Obiettivi nome l’intero gruppo montuoso nonché la stessa area protetta. Obiettivo dell'azione dell’azione è una valorizzazione dell’area e del mito della Sibilla L’azione si articola in diversi interventi. 1. RISTRUTTURAZIONE DEL RIFUGIO SIBILLA. La struttura, posta a 1540 m di altitudine, sarà completamente ristrutturata, arredata e dotata delle necessarie attrezzature per l’attività ricettiva e di ristorazione, per poi essere affidata in gestione. Verrà altresì previsto uno spazio polifunzionale in cui svolgere attività divulgative e laboratoriali attinenti a varie tematiche, con particolare riguardo al mito della Sibilla e all’astrofisica. Si prevede di completare l’azione entro il 2019. 2. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DELLA SIBILLA Si intende allestire in prossimità del rifugio uno spazio da dedicare all’osservazione delle stelle. Si intende realizzare una infrastruttura molto leggera, una sorta di piattaforma in legno. Verranno poi organizzate serate di divulgazione astrofisica. Lo spazio sarà comunque polifunzionale e potrà ospitare attività diversificate, parte delle quali finanziate nell’ambito della Descrizione presente azione. dell'azione 3. LA GROTTA DELLA SIBILLA Poco sotto la vetta del Monte Sibilla è presente una grotta da cui nasce mito della Sibilla Appenninica. L’antro di accesso della grotta è crollato oltre 50 anni fa per cause naturali. E’ documentato che dall’antro si accede ad ad un angusto cunicolo la cui completa esplorazione, più volte tentata negli anni ‘50 , non è mai stata compiuta. Si intende quindi riprendere il progetto interrotto a causa del sisma che prevedeva la realizzazione di sondaggi e rilievi geomorfologici con georadar attraverso i quali determinare la natura del sottosuolo e verificare l’esistenza di ulteriori cavità collegate all’antro della Sibilla. Si intende inoltra effettuare una riapertura dell’antro della Sibilla attraverso la rimozione del materiale di risulta del crollo e la messa in sicurezza dell’antro. Verranno inoltre completate e riprese di documentazione video degli interventi da cui prenderà vita uno specifico documentario. Soggetto Comune di Montemonaco realizzatore Stakeholders Comune di Montemonaco coinvolti Costi € 470.000,00 1. Ristrutturazione del Rifugio Sibilla: € 100.000,00 Regione Marche € 35.000,00 Comune di Montemonaco € 50.000,00 Per arredi e attrezzature (fonte di finanziamento da Fonti di individuare) finanziamento 2. OSSERVATORIO ASTONOMICO DELLA SIBILLA € 200.000,00 (Fondi GAL – progetto SNAI – Arre interne) 3. LA GROTTA DELLA SIBILLA € 50.000,00 Regione Marche per sondaggi e rilievi geo-morfologici € 350.000,00 fondi sisma per lavori di riapertura della Grotta Indicatori di - Realizzazione infrastrutture monitoraggio - Completamento interventi di studio e documentazione Risultato valorizzazione dell’area, miglioramento dell’offerta turistica e delle risorse atteso materiali e immateriali legate al sito. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione 33 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONE 3.2.5 DELOCALIZZAZIONE CENTRO VISITA MUSEO DEL CAMOSCIO Tema 1 - 4 - 5 chiave Ripristinare l’operatività del Centro visita Museo del Camoscio. Obiettivi Rendere di nuovo fruibili ed accessibili i contenuti del Museo al vasto dell’azione pubblico. Descrizione Delocalizzazione del Centro Visita Museo del Camoscio dell’azione Soggetto Comune di Fiastra realizzatore Stakeholder Alcina snc di Forconi Antonella & C. coinvolti Costi € 100.000,00 Fonti di Protezione civile, Regione Marche finanziamento Indicatori di Realizzazione della delocalizzazione monitoraggio Ripristinare l’operatività del Centro visita Museo del Camoscio. Risultato Incremento delle presenze turistiche all’interno del Centro Visita Museo atteso del Camoscio. Ripristinare il servizio di visite guidate nel Museo. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

34 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.2.6 ATTIVAZIONE DEL CENTRO RICERCA BAMBINI E NATURA PRESSO Azione L'AGRINIDO - CEA CREDIA WWF

Tema 6 - 7 chiave 1. Promuovere la crescita e l'educazione dei bambini legate al contesto Obiettivi rurale e naturale dell'azione 2. Realizzazione del POLO AGRI-INFANZIA

Il servizio educativo innovativo è svolto dalla società agricola "La Quercia della Memoria "ed è rivolto ai bambini da 1 ai 6 anni con il massimo di venti iscritti. Sviluppa esperienze pluri-sensoriali legate al contesto rurale con una forte attenzione alla naturalità ed alla selvatichezza, promuove un'educazione ambientale sostenibile ed una pedagogia rurale ed ecologicamente attenta ai diritti naturali dei bambini e ai loro linguaggi.

Il progetto della realizzazione del nuovo Polo Agri infanzia è nato dopo il Descrizione terremoto del 2016 che ha reso inagibili le strutture educative dell'Agrinido dell'azione dovendo continuare a svolgere l'attività in una tenda yurta quale struttura temporanea. Grazie al progetto di ricostruzione e ampliamento educativo di qualità della Regione Marche, l'impegno di molti donatori l'Associazione di genitori "Nella terra dei bambini" ha acquistato un terreno adiacente alla struttura dell'azienda agricola che lo ha poi donato al Comune di San Ginesio, con l'impegno d promuovere e realizzare la costruzione del nuovo Polo. Attualmente il progetto architettonico è pronto dopo un importante lavoro interdisciplinare condiviso fra architetti, ingegneri, uffici, enti pubblici, federazioni, fondazioni e si sta lavorando alla ricerca degli ultimi fondi per poter finalmente procedere con la realizzazione del nuovo Polo Agrinido. Soggetto Agrinido "Quercia della Memoria", Comune di San Ginesio realizzatore Stakeholders Enti Pubblici, Enti Privati, Associazioni, Fondazioni e etc. coinvolti Costi € 900.000,00 Fonti di Fondi Pubblici, Fondi Privati quali donazioni. finanziamento Indicatori di Realizzazione intervento monitoraggio Risultato Migliorare l’offerta didattico educativa grazie alla disponibilità di idonei spazi atteso dedicati. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

35 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.2.7 DELOCALIZZAZIONE CEA MONTEGALLO E PUNTO INFORMATIVO

Tema 1 - 4 – 5 chiave Obiettivi Garantire la riattivazione dei servizio di informazione e accoglienza turistica dell'azione e dei servizi didattico ricreativi forniti dal CEA Montegallo La struttura Palazzetto Branconi, nel Comune di Montegallo, è stata lesionata dal sisma. La struttura ospitava il Centro di Educazione Ambientale e il punto di informazione turistica. Grazie ad una donazione è stata realizzata ad inizio del 2018 una struttura polifunzionale in legno di 50 mq ed i relativi arredi. La struttura ha un Descrizione carattere di polifunzionalità. E’ destinata innanzitutto a centro di dell'azione aggregazione sociale e proprio per questa funzione prioritaria si intende utilizzarla contestualmente con punto di informazione turistica e per le attività didattico ricreative del centro di educazione ambientale. La realizzazione della struttura è prevista entro il 2018. La riattivazione e il mantenimento dei servizi è previsto a partire dal 2019. Soggetto Protezione Civile realizzatore Comune di Montegallo Stakeholders Cea di Montegallo coinvolti Attività economiche locali cittadinanza Costo totale € 47.700,00, così suddivisi: Costi € 42.700,00 struttura € 5.000,00 arredi Fonti di Donazioni da privati finanziamento Indicatori di - N° visitatori punto informativo monitoraggio - Riattivazione servizi di informazione turistica Risultato - Riattivazione dell’offerta didattico educativa del CEA atteso - Maggiore integrazione della cittadinanza e sviluppo del senso di appartenenza al Parco Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

36 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.2.8 RIATTIVAZIONE DI SERVIZI DI INFORMAZIONE TURISTICA E Azione DIDATTICO RICREATIVI AD ARQUATA DEL TRONTO

Tema 5 chiave Obiettivi Garantire il servizio di informazione e accoglienza turistica nel Comune di dell'azione Arquata del Tronto Ad Arquata del Tronto, grazie ad un intervento congiunto tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è stato realizzato nel 2004 il Centro dei Due Parchi, strutturato e gestito per fornire servizi ricettivi e di informazione turistica, nonché di Educazione e Formazione ambientale. Purtroppo gli eventi sismici che hanno avuto Arquata del Tronto come uno dei Comuni più colpiti, hanno danneggiato gravemente le strutture. I flussi turistici nel territorio sono Descrizione quasi azzerati anche a causa della mancanza di ricettività. Per contro si dell'azione stanno riattivando flussi di turismo escursionistico e l’attività di informazione è quanto mai necessaria anche per indirizzare sul territorio i visitatori. Con la presente azione si intende quindi riattivare il servizio di informazione turistica precedentemente garantito dal Centro dei Due Parchi utilizzando una delle strutture temporanee allestite dopo il sisma. Si intende anche individuare idonei spazi atti ad ospitare attività didattico – ricreative, così da poter sopperire alla mancanza dei servizi precedentemente erogati dal Centro dei Due Parchi Soggetto Comune di Arquata del Tronto realizzatore

Stakeholders Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti coinvolti della Laga, Cittadinanza

Costi € 8.000,00 annui

Fonti di Finanziamento pubblico, soggetti da individuare finanziamento

Indicatori di Riattivazione del servizio informativo monitoraggio N° utenti che usufruiscono del servizio

Risultato Fornire al visitatore adeguati servizi di informazione turistica. atteso Ricreare un’offerta turistica di carattere didattico- ricreativo

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

37 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

OBIETTIVO SPECIFICO 3.3: Contribuire alla messa a sistema di infrastrutture per la pratica di attività all’aria aperta

3.3.1 RIPRISTINO E MANUTENZIONE DELLA RETE SENTIERISTICA Azione Tema 1 - 2 - 4 chiave Obiettivi Garantire l’efficienza e la fruibilità della rete dei sentieri L’azione si articola in più interventi

1. VERIFICA DELLA PERICOLOSITÀ DI FRANA E IDROGEOLOGICA LUNGO I SENTIERI E LE AREE DI VERSANTE IMMEDIATAMENTE PROSSIME AI SENTIERI DEL SISTEMA DI FRUIZIONE DEL PARCO A seguito degli eventi sismici si sono verificate moltissime frane che hanno interessato anche i sentieri del Parco. Questi eventi hanno altresì creato una potenziale instabilità dei versanti prossimi ai sentieri determinando un aumento del rischio per i fruitori. Alla prima verifica della percorribilità dei sentieri del sistema di fruizione del Parco è quindi seguito l’avvio di un progetto di collaborazione tra il Parco e l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) finalizzato a definire un quadro conoscitivo finalizzato anche alla valutazione delle condizioni di pericolosità lungo i sentieri e le aree di versante immediatamente prossime ai sentieri. Sulla base delle risultanze degli studi il Parco attiva gli interventi necessari al ripristino o, laddove non possibile, alla chiusura per motivi di sicurezza dei sentieri interessati 2. MANUTENZIONE DEI PERCORSI L’intervento prevede la manutenzione ordinaria e straordinaria dei sentieri e della segnaletica delle infrastrutture verdi del Descrizione sistema di fruizione (Sentieri natura, Grande anello dei Sibillini, sentieri escursionistici, percorsi Bike). Altri interventi di manutenzione straordinaria si renderanno necessari sui percorsi che hanno subito danni a seguito del sisma. Non conoscendo ancora la tipologia degli interventi da realizzare non vengono dettagliati i costi. 3. PERCORSO PER TUTTI DI FORCA DI PRESTA L’intervento consiste nell’effettuazione di opere di manutenzione straordinaria e di miglioramento del sentiero per tutti di Forca di Presta. Il sentiero di 3,5 Km di lunghezza si trova a 1400 m di altitudine ed è stato realizzato sull’esistente tracciato di una strada bianca aperta abusivamente nel 1971. La pendenza non superiore all’8% ed il fondo compatto lo rendono adatto anche alla percorrenza con sedie a ruote. Al termine del percorso è stato realizzato un belvedere ed attrezzato un piccolo rifugio in legno preesistente, dotandolo anche di servizi igienici. La manutenzione straordinaria del sentiero per tutti prevede un rifacimento del fondo nel tratto iniziale di circa 1Km, deterioratosi nel tempo; la sistemazione e miglioramento della tabellazione, dei parapetti e delle staccionate. Si prevede inoltre un miglioramento funzionale attraverso la realizzazione di punti acqua lungo il percorso.

38 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Costo totale € 810.000,00, così suddivisi: Intervento 1. € 110.000,00 Costo Intervento 2. € 100.000,00 annui (sono esclusi e costi per i ripristini dei

danni del sisma) Intervento 3. € 200.000,00 Intervento 1. € 90.000,00 Ministero dell’Ambiente; € 20.000,00 Parco e ISPRA in uguale quota parte (cofinanziamento con costi del personale), Chi e quanto Intervento 2.€ 100.000,00 annui Parco, con fondi di bilancio Intervento 3. € 200.000,00 fonte di finanziamento da individuare Intervento 1. Realizzazione studio e analisi come previsti in convenzione Indicatori di Intervento 2. Percentuale di Km di sentieri su cui viene effettuata monitoraggio manutenzione, rispetto ai Km totali che necessitano di interventi Intervento 3. realizzazione intervento Risultato Garantire ai visitatori la piena fruibilità, in sicurezza, del sistema dei atteso percorsi del Parco. Elevare il grado di soddisfazione degli utenti.

Periodo di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

39 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.3.2 PIANO DEI PERCORSI ALPINISTICI NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI Azione SIBILLINI

Tema 1 - 2 - 4 chiave

L'intento progettuale è quello di definire un Piano dei percorsi alpinistici nel Obiettivi Parco ed avviare contestualmente degli interventi pilota, consistenti nella dell'azione realizzazione di tre percorsi, con lo scopo di promuovere tali attività in forme compatibili con le esigenze di conservazione ambientale. Il progetto si articola in più fasi. Le attività di seguito descritte verranno svolte dal personale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e da operatori del Collegio Regionale delle Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna delle Marche Fase 1 Analisi conoscitiva: In questa fase si prevedono le seguenti attività: Acquisizione dati, mediante sopralluoghi e sistematizzazione delle informazioni esistenti circa lo “stato dell’arte” delle attrezzature alpinistiche, soprattutto relitte, presenti sul territorio Sistematizzazione dei dati e primo screening sui percorsi alpinistici praticabili Rilievo e mappatura delle attrezzature “relitte” da rimuovere presenti sul territorio Aggiornamento del quadro conoscitivo del contesto territoriale rispetto alle pratiche alpinistiche. Fase 2 Pianificazione: Sulla base dei risultati delle analisi del contesto e della valutazioni di compatibilità rispetto alle esigenze di tutela verrà effettuata una mappatura dei luoghi in cui è possibile realizzare percorsi alpinistici. La eventuale realizzazione dei percorsi alpinistici individuati è comunque regolamentata dalla normativa vigente, che di fatto vieta di apporre attrezzature e segnaletica, salvo interventi effettuati nell'ambito di progetti Descrizione del Parco o comunque di interventi, incluse le attività di esercitazione da parte dell'azione del CNSAS, preventivamente autorizzati dal Parco. Individuazione dei percorsi alpinistici utilizzati e potenzialmente utilizzabili in relazione alle esigenze di tutela ambientale e della regolamentazione vigente. Redazione di un Piano quadro dei percorsi alpinistici Redazione di un Piano di rimozione delle attrezzature relitte Fase 3 Interventi pilota: Si prevede la realizzazione, messa in sicurezza e manutenzione ordinaria e straordinaria di tre itinerari di Arrampicata Sportiva e alpinismo all’interno del territorio del Parco Nazionale dei M. Sibillini: 1 – Falesia di Collina (Montemonaco) Sito dedicato all’Arrampicata Sportiva ed al Bouldering 2 – Sentiero Attrezzato delle Capre Sentiero attrezzato delle Capre, Gola dell’Infernaccio (Montefortino) Itinerario per Escursionisti esperti da percorrere con Tecniche e Materiali Alpinistici. 3 – Ferrata del Pizzo Berro Percorso per Escursionisti esperti da percorrere con Tecniche e Materiali Alpinistici Realizzazione, messa in sicurezza e manutenzione ordinaria e straordinaria della ormai obsoleta “Ferrata del Pizzo Berro” che permette di scendere o salire alla cima del Pizzo Berro da Forca della Cervara rendendo possibile, in sicurezza, la traversata Pizzo Tre Vescovi – M.Bove Sud e viceversa. Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini Soggetto Collegio Regionale delle Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna realizzatore delle Marche

40 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Ente Parco Stakeholders Collegio Regionale Guide Alpine delle Marche coinvolti Club Alpino Italiano Associazioni Ambientaliste Costi 55.000,00€ € 10.000,00 Cofinanziamento dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini con costi del personale Fonti di € 10.000,00 Cofinanziamento Collegio Regionale delle Guide Alpine e AMM finanziamento delle Marche con costi del personale € 35.000,00 Finanziamento Regione Marche Indicatori di - Redazione del Piano monitoraggio - Realizzazione delle infrastrutture pilota I principali risultati attesi sono i seguenti: Ampliamento dell’offerta turistica in risposta alla domanda crescente di escursionismo di livello alpinistico di arrampicata sportiva e bouldering. Risultato Gestione dei flussi turistici verso specifiche aree attrezzate e con modalità atteso compatibili con le esigenze di tutela ambientale. Rimozione delle attrezzature alpinistiche relitte presenti del territorio e messa in sicurezza di alcune attrezzature esistenti

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

41 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.3.3 CIRCUITO ESCURSIONISTICO DELLA VALNERINA

Tema 4 - 5 - 7 chiave

1. Promuovere e rafforzare il brand “Destinazione Valnerina” in Italia e all’estero 2. Rilanciare il turismo connesso con le pratiche sportive outdoor, valorizzandone i concetti di inclusività e fruibilità Obiettivi 3. Implementare e rilanciare il turismo scolastico dando la possibilità agli dell'azione studenti di fruire di una esperienza formativa naturalistica e sportiva. 4. Diffondere la cultura della qualità nell’accoglienza turistica e sostegno al turismo accessibile e sostenibile 5. Formazione e valorizzazione delle figure professionali operanti sul territorio nel settore del turismo, dell’educazione, dell’interpretazione ambientale e dell’accoglienza Il progetto prevede l’ideazione, la realizzazione e la promozione di un Circuito turistico caratterizzato dalle attività e dagli sport all’aria aperta (rafting, trekking, mountain bike, tiro con l'arco, orienteering ecc.). Il Circuito proposto risulta essere l’arteria sentieristica principale della Valnerina che può essere collegata agevolmente con la restante rete sentieristica del territorio e in particolare con il sistema di fruizione del Parco. Tale Circuito segue il Cammino di San Benedetto e il tracciato dell’Ex Ferrovia Spoleto-Norcia. Per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti saranno attuati una serie di interventi afferenti: - Attività outdoor: implementazione e centro di organizzazione di trekking a piedi, trekking someggiati, trekking in bicicletta, trekking a cavallo, rafting, canoa, arrampicata sportiva, parchi avventura, corsi di sopravvivenza, canyoning, laser game, ciaspolate, nordic walking, tiro con l’arco, orienteering, parapendio, guide e visite turistiche. Organizzazione dell’“Umbria Walking Festival”, evento di una settimana sui sentieri della Valnerina e Festival degli sport all’aria aperta. Verranno utilizzati soluzioni e focus operativi e gestionali per rendere, quando possibile, accessibili e fruibili alle persone con disabilità le esperienze Descrizione proposte. dell'azione - Centro di Educazione e formazione ambientale: organizzazione di programmi multidisciplinari specifici per le scolaresche con centri di divulgazione ambientale. - Fruibilità per le persone disabili: per le persone con disabilità metteremo a disposizione idonei mezzi di mobilità in ambiente naturale (ad es. la Joëlette, carrozzella per disabili da fuori strada a ruota unica per escursioni e trekking, e/o mezzi elettrici) e attueremo modelli gestionali e standard validati per arricchire l’accoglienza con il valore aggiunto della fruibilità e per informare sulla capacità del territorio di ospitare persone con disabilità. - Info point: per promuovere il Circuito “Grande Anello della Valnerina” e tutto il territorio nel complesso anche tenendo conto delle persone con esigenze speciali. - Attività di promozione: produzione di materiale cartaceo, sito internet, organizzazione di Festival degli sport all’aria aperta. - Realizzazione di una App cartografica: Applicazione cartografica digitale per navigare tramite il GPS lungo i percorsi, localizzare i tratti fruibili per persone con ridotta mobilità, localizzare e contattare le strutture di accoglienza, localizzare i punti d’interesse e consultare le schede descrittive. - Organizzazione di educational: eventi promozionale del territorio di uno o più giorni per operatori turistici ed insegnanti delle scuole.

42 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Soggetto A.S.D. Gaia realizzatore Associazione Sportiva Dilettantistica 1. Comune di Cerreto di Spoleto 2. Comune di Preci 3. Parco Nazionale dei Monti Sibillini 4. APS Umbria Walking 5. Adam Accessibility 6. Free Wheels Onlus 7. CEDRAV Stakeholders 8. Emozionale coinvolti 9. Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie – Università di Perugia 10. Comune di Sellano 11. Comune di Norcia 12. Comune di Cascia 13. Comune di Sant’Anatolia di Narco 14. Comune di Spoleto. Costi € 170.000,00 Fondazione CASSE DI RISPARMIO UMBRIA €150.000,00 A.S.D. Gaia €11.000,00 Fonti di Parco Nazionale Monti Sibillini €1.000,00 finanziamento Comune di Cerreto di Spoleto €4.000,00 Comune di Preci €2.000,00 Adam Accessibility €2.000,00 Il progetto prevede propri indicatori di monitoraggio. Rispetto al monitoraggio Indicatori di CETS verrà acquisita una scheda di rendiconto delle attività e l’indicatore monitoraggio unico è individuato con attuazione o meno del progetto Risultato - Valorizzazione del territorio della Valnerina e rafforzamento del Brand atteso - Ampliamento dell’offerta turistica

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

43 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.3.4 CAMMINO NELLE TERRE MUTATE

Tema 4 - 5 - 6 - 7 chiave “Cammino nelle Terre Mutate” un percorso di turismo lento da fare a piedi e Titolo in bicicletta nei luoghi colpiti dal sisma da Fabriano a L’Aquila Favorire il rilancio economico e sociale dei territori colpiti dai terremoti del 2016/17 Generare interesse e visibilità verso i territori del “cuore dell’Appennino” Obiettivi Stimolare la collaborazione tra enti, aziende e associazioni territoriali locali dei dell'azione comuni attraversati su proposte di sviluppo sostenibile Fornire informazioni dettagliate e aggiornate sui servizi turistici fruibili nelle zone attraversate (ricettività, ristorazione, servizi, monumenti, ecc.)

Creare un cammino naturalistico e solidale da Fabriano a L'Aquila, da percorrere a piedi o in bicicletta, che attraversa comuni e territori colpiti dai terremoti del 2016/17, con il fine di incentivare lo sviluppo economico grazie al ritorno di un turismo solidale, sostenibile e responsabile. Il percorso è lungo più di 200 km, ad oggi coinvolge dodici comuni di quattro regioni del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) e passa attraverso i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti Parchi Nazionali (Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga). Descrizione I COMUNI PROTAGONISTI DEL CAMMINO NELLE TERRE MUTATE dell'azione Il percorso principale del Cammino attraverserà i comuni maggiormente colpiti dagli ultimi terremoti. Ciò non toglie che in seguito potranno crearsi delle varianti per connettersi ad altri comuni del cratere e con altri itinerari di turismo lento. La nostra proposta di percorso è la seguente: Fabriano (MC), (MC), (MC), (MC), (MC), Fiastra (MC), Ussita (MC), Visso (MC), Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) con le frazioni di Campi e Castelluccio, Arquata del Tronto (AP), Accumoli (RI), Amatrice (RI), Campotosto (AQ), Collebrincioni (AQ), L’Aquila.

Il progetto è promosso da Movimento Tellurico e APE Roma, ha il supporto di Banca Etica e il patrocinio di FederTrek, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Touring Club Italia, Corso di Laurea in Scienze del Turismo dell’Università Tor Vergata di Roma, Comune di Fabriano, Comune di Matelica, Comune di Fiastra, Comune di Camerino.

Soggetto I seguenti soggetti supportano la promozione e la diffusione del progetto: realizzatore Abruzzo Lento, ActionAid, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Brigate di Solidarietà Attiva, Cantiere TerreDonne, Ciclica, Cittadinanza Attiva, Centro Turistico Giovanile, Cooperaction, La Compagnia dei Cammini, CSEN, Garden Sharing, ITACà Festival del turismo responsabile, La Terra e l’Altalena, Legambiente, Lo Stato delle Cose, Mandala Organic Tour, Movimento Lento, Quattro Vacanze, RRTrek – Rifugio Roma, SloWays, Terre di Mezzo, Vivilitalia Comuni, aziende (settore turismo, alimentare, commerciale, artigianato, Stakeholders ecc.), associazioni e privati cittadini interessati a creare attività rivolte al coinvolti turismo sostenibile Costo totale € 76.000,00, così suddivisi: Rilievi e sopralluoghi: € 2.000,00 Organizzazione lunga marcia 2017, 2018 e 2019: € 6000,00 Creazione sito web: € 2500,00 Costi Traduzione contenuti sito web in due lingue: € 2000,00 Elaborazione contenuti guida Terre di Mezzo: € 1500,00 Promozione (media, fiere, web, social, ecc.): € 20.000,00 Materiali promozionali, credenziali e testimonium: € 2.000,00 Segnaletica (progettazione, materiali e posa in opera): € 40.000,00

44 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Le principali attività vengono realizzate grazie a forme di autofinanziamento – Fonti di E’ richiesto supporto finanziario a Enti nazionali, regionali e comunali per la finanziamento realizzazione e posa della segnaletica così come per la promozione del cammino verso il mercato italiano ed estero. - Numero visite al sito web www.camminoterremutate.org - Numero tracce scaricate dal portale web Indicatori di - Numero richieste di informazioni via telefono o mail monitoraggio - Numero di credenziali o testimonium rilasciati - Numero pernotti presso le aziende ricettive del territorio. - Numero copie vendute della guida edita da Terre di Mezzo Realizzazione di un portale web in più lingue (italiano, inglese e tedesco) con tracce GPS, road book e informazioni per percorrere in sicurezza il cammino con aggiornamenti periodici e supporto a distanza per chi intende organizzare un viaggio Coinvolgimento attivo delle amministrazioni e degli enti territoriali (Parchi nazionali, comuni, GAL) Stimolare la partecipazione attiva della popolazione, delle associazioni e delle attività economiche, e mediante incontri pubblici di formazione e informazione sulle opportunità che offre il cammino e di come saper rispondere alle esigenze di coloro che lo realizzeranno Risultato Realizzazione di una guida cartacea per ciclisti ed escursionisti (edita da terre atteso di mezzo – pubblicazione marzo 2019) Pulizia dei sentieri nei punti più critici e manutenzione periodica (in collaborazione con le associazioni dei territori) Progettazione e stampa materiali promozionali: mappe escursionistiche, testimonium, credenziali, ecc. Realizzazione di una nuova edizione della Lunga Marcia 2019 Promozione del cammino tramite eventi, fiere, convegni, conferenze stampa, ecc. Realizzazione e posa della segnaletica

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

45 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.3.5 REALIZZAZIONE ANELLO BIKE Tema 4 - 5 chiave Obiettivi Migliorare la fruizione turistica dell’area per i ciclo-turisti dell’azione Il progetto prevede l’inserimento, implementando i percorsi già riportati sulle Descrizione cartografie del Parco, dei citati tracciati, anche su siti e/o blog-natura, Dell’azione un’adeguata cartellonistica che illustra il percorso e una segnaletica direzionale. Soggetto Comune di Fiastra realizzatore Stakeholder Regione, Parco, Comune coinvolti Costi € 40.000,00 Fonti di Da individuare finanziamento Indicatori di Realizzazione dell’intervento monitoraggio Risultato Turista ciclista professionale che sceglie strade e montagne. Turisti atteso ciclisti occasionali e ciclista che ciclista non è. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

46 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.3.6 REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FRUIBILE PER LE PERSONE CON Azione DISABILITÀ LUNGO IL FIUME AMBRO Tema 4 – 7 chiave - Incrementare l’offerta turistica del territorio - Far si che il territorio possa essere fruito anche da persone con abilità Obiettivi diverse dell’azione - Creare una sinergia con le strutture ricettive locali - Stimolare l’incremento dell’economia locale Questa azione è volta a creare percorsi mirati e strutturati in modo da poter essere fruiti anche da visitatori con abilità diverse nel pieno Descrizione rispetto dell’ambiente e dell’eco-diversità presente lungo tutto il Dell’azione percorso del fiume Ambro. Le azioni saranno mirate ad adeguare i sentieri che già sono presenti. Soggetto Comune di Montefortino realizzatore Stakeholder Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Regione Marche, GAL FERMANO coinvolti Costi € 30.000,00 Fonti di GAL FERMANO finanziamento Indicatori di Realizzazione del progetto monitoraggio N° utenti che usufruiscono del servizio Ampliamento dell’offerta turistica Risultato Incremento delle presenze presso le strutture ricettive atteso Incremento dell’economia locale Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

47 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.3.7 CIRCUITO ESCURSIONISTICO FRAZ. APPENNINO – SANTUARIO DI Azione MACERETO Tema 4 - 7 chiave Valorizzare il territorio rurale e paesaggistico attraverso la scoperta degli itinerari naturalistici, promuovendo al contempo la qualità delle produzioni Obiettivi agroalimentari e delle eccellenze enogastronomiche ed agricole locali. Il fine dell’azione ultimo è quello di aumentare la qualità del territorio, favorire la creazione di reti e dare spazio ad un turismo lento eticamente e socialmente equo che sia realmente una risorsa per le comunità locali. Creare un circuito escursionistico e mantenere la rete sentieristica attraverso la sistemazione e valorizzazione di un percorso ad uso pubblico esistente in prossimità del “Santuario di Macereto” ai margini Descrizione dell’area del “Parco dei Monti Sibillini” di collegamento tra la frazione Dell’azione Appennino e l’altopiano di Macereto in prossimità dell’Azienda Agricola Scolastici quale punto di partenza/arrivo anche per la scoperta e la conoscenza dei prodotti attraverso il contatto con i luoghi e le persone. Soggetto Comune di (MC) realizzatore Stakeholder Azienda Agricola Scolastici – Casette di Macereto n. 1 62036 Pieve Torina coinvolti (MC) Costi € 6.000,00 - Camera di Commercio – Bando per il sostegno all’economia del Fonti di territorio del cratere sismico finanziamento - Fondi Comunali - Finanziamento GAL-Sibilla Indicatori di Realizzazione percorso monitoraggio - Ulteriori interventi (anche privati) intesi a migliorare ed ampliare il circuito escursionistico esistente creando una rete intesa come valore collettivo che esalti il contatto con le persone, con le eccellenze ed i saperi agricoli delle aziende, con la specificità e peculiarità dei luoghi; Risultato - Aumento dei flussi verso le iniziative organizzate periodicamente dagli atteso stakeholders che trasformano lo sfruttamento del territorio da parte dei turisti in una reale risorsa per le comunità locali; - Mantenimento, diffusione e valorizzazione di identità, degli usi, delle tipicità e dei saperi locali. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

48 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.3.8 REALIZZAZIONE DEL NORDIC WALKING PARK

Tema 4 - 7 chiave Obiettivi Creazione accoglienza dei turisti praticanti questo sport dell'azione Già prima del sisma era stato individuato un sentiero ad anello per la realizzazione di un tracciato da destinare a Nordic Walking Park, nel territorio di Cessapalombo, erano stati svolti già i rilievi di fattibilità, mancava il posizionamento della segnaletica e il parere finale del Descrizione responsabile tecnico della federazione italiana di Nordic Walking . A seguito dell'azione della tragedia del sisma, la volontà di realizzare l'opera si è interrotta, ma il desiderio degli appassionati di questa disciplina di avere un percorso a tre diversi livelli di difficoltà, con salite e discese, facilmente raggiungibile è ancora molto elevato. Questo tipo di turismo è giornaliero, ma è una tipologia che lascia benessere nel territorio acquistando beni e servizi. Soggetto Comune di Cessapalombo, Macerata Nordic walking, il giardino delle farfalle realizzatore di Tassoni Fabiana. Stakeholders Macerata Nordic walking, Il giardino delle farfalle di Tassoni Fabiana coinvolti Costi € 40.000,00 Fonti di Contributi statali finanziamento numero di presenze Indicatori di creazione di apposita pubblicità sia cartacea che su piattaforma web monitoraggio numero attività e manifestazioni tematiche organizzate Risultato Ricerca di un nuovo tipo di fruitori. atteso Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

49 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.3.9 MIGLIORAMENTO DELLA RETE SENTIERISTICA STORICA DI USSITA

Tema 2 - 4 chiave

 Recuperare e rendere fruibili i sentieri storici presenti nel comune di Obiettivi Ussita dell'azione  Ripristinare i sentieri storici che collegano il comune di Ussita con i comuni di Visso e Castelsantangelo sul Nera In collaborazione con il CAI delle Marche si prevede di ripristinare la fruibilità e la segnaletica orizzontale di alcuni sentieri storici distribuiti nel territorio del comune di Ussita e quelli che collegano le città di Visso e Castelsantangelo sul Nera:  Sentiero USSITA ( fraz. CAPOVALLAZZA) – CASALI  Sentiero USSITA (Campo da Minigolf) – SORBO  Sentiero dell’Acqua Fiecciola  Sentiero SANT’EUSEBIO – CUORE DI SORBO  Sentiero Storico n. 305 MONTE EFRA  Sentiero Storico n. 304 MONTE EFRA  Sentiero Storico n. 303 MONTE EFRA Descrizione  Sentiero Storico MONTE EFRA – 305 dell'azione  Sentiero Storico MONTE EFRA – San Placido  Sentiero Storico n. 275 VAL DI PANICO  Sentiero Storico n. 278 CASALI  Sentiero collegamento Casali – Rifugio Pian di Pao  Sentiero Forca della Cervara M.Bove SUD – BERRO  Sentiero di collegamento Strada degli Innamorati – Fonte del Lupo I numeri utilizzati sono indicati nella mappa ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini scala 1: 40.000 In occasione di questo progetto saranno inoltre censite le fonti e gli abbeveratoi ancora presenti nel territorio che verranno successivamente segnalate all’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Soggetto Comune di Ussita, realizzatore CAI delle Marche Gruppo regionale CAI delle Marche, Sezioni CAI di Macerata, Perugia, Foligno Comune di Ussita Stakeholders Attività commerciali, impresa individuale Stefano Marchegiani coinvolti Collegio delle Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna delle Marche Guide Aigae € 20.000,00 così calcolati 3 persone x 3 ore x 15,00 €/ora x 4 anni x 37 Costi giorni lavorativi/anno (1 giorno/settimana tolti 3 mesi d’inverno) Fonti di le attività verranno svolte come lavoro volontario dai singoli cittadini e dai finanziamento tesserati dei gruppi del CAI Indicatori di numero di sentieri manutenuti monitoraggio Coinvolgimento di tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell’area protetta, per il suo sviluppo e la sua gestione in maniera sostenibile Risultato Miglioramento della conoscenza dell’area protetta da parte della popolazione atteso locale e quella turistica Miglioramento dell’afflusso turistico tramite nuovi servizi rivolti agli aspetti green Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

50 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.3.10 VERTICALE 1070

Tema chiave 4 - 7 Obiettivi Incremento della fruibilità del territorio per il turismo montano/sportivo. dell'azione Realizzazione di aree per le pratiche sportive/alpinistiche dell’arrampicata Descrizione sportiva e della discesa in forra. dell'azione

Soggetto Comune di Bolognola. realizzatore Comune di Bolognola Stakeholders Collegio delle Guide Alpine delle Marche coinvolti Strutture ricettive, professionisti del settore. Costi € 35.000,00 Fonti di finanziamento Comitato Sisma Centro Italia Indicatori di N. accessi monitoraggio Aumento degli utenti fruitori con conseguente aumento delle possibilità Risultato economiche realistiche e funzionali ad un’economia sostenibile per la atteso popolazione locale. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

51 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.3.11 CLIMBING ZONE 1070

Principi CETS 4 - 7

Incremento della fruibilità del territorio anche nei periodi autunnali e Obiettivi invernali ovvero nei giorni di maltempo. dell'azione

Descrizione Realizzazione di una tensostruttura nell’area sportiva comunale da adibire a dell'azione palestra fitness e arrampicata sportiva indoor. Tempi di Attualmente è in fase di progettazione e la realizzazione è prevista entro realizzazione l’anno 2019/20 Soggetto Comune di Bolognola realizzatore Stakeholders Comune di Bolognola coinvolti € 140.000,00 Costi

Fonti di Finanziamento privato finanziamento Indicatori di N. accessi monitoraggio Aumento degli utenti fruitori con conseguente aumento delle possibilità Risultato economiche realistiche e funzionali ad un’economia sostenibile per la atteso popolazione locale. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

52 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.3.12 RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI CAMPO LUPO COME LUOGO Azione IDEALE PER LE FAMIGLIE

Tema 4 chiave

Obiettivi Valorizzazione del Santuario di San Liberato, della sorgente, dell'area dell'azione denominata Campo Lupo, nel rispetto di indicazioni, progettualità e della "missione" degli ordini religiosi.

1. Massimizzare il rapporto con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini come una risorsa da sfruttare. 2. Riqualificare l'area creando spazi adibiti per le famiglie (area picnic, giochi Descrizione per bambini) dell'azione 3 Itinerario dei Camminatori dello Spirito. L'idea è quella di seguire la via dei sentieri dello spirito (San Benedetto e San Francesco), che rafforzano movimenti già avviati in modo specifico. 4. Recuperare e creare nuovi sentieri ciclabili e da trekking. Soggetto realizzatore Comune di San Ginesio Stakeholders coinvolti Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Enti pubblici e privati

Costi € 50.000,00 Fonti di finanziamento Fondi pubblici Indicatori di monitoraggio N. presenze nel sito Risultato Tornare a far "rivivere" questi luoghi atteso Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

53 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.3.13 PROGETTO EMPATIA Tema 1 - 3 - 4 chiave Il progetto prevede la sistemazione delle aree esterne che circondano Obiettivi l’esistente stazione ciclo turistica a Pontelatrave, nel territorio del Comune di dell'azione Valfornace. Completamento tutte quelle opere che servono per rendere fruibile la stazione ciclistica lungo la SP99 che permette il noleggio gratuito di biciclette per effettuare escursioni nel territorio del Parco dei Sibillini. Per questo vengono proposti i seguenti interventi: sistemazione del piazzale di circa 500 con fondo in ghiaia e recinzione in legno; creazione di un parcheggio per Descrizione auto (5 stalli più un posto disabili); creazione di uno spazio di riposo con dell'azione panchina e fontana; messa a dimora di tre alberi e una siepe lunga circa 70 ml sistemata con arbusti di essenze locali; posa in opera di 2 pali per l’illuminazione a garanzia di visibilità e sicurezza. Verrà apposta opportuna cartellonistica per la segnalazione degli spazi di accesso, di parcheggio e per le informazioni turistiche relative al servizio di noleggio di bici del Comune di Valfornace. Soggetto Comune di Valfornace realizzatore Stakeholders Comune di Valfornace coinvolti € 20.000,000 Costi

Fonti di Regione Marche; Parco Nazionale Monti Sibillini finanziamento Indicatori di Realizzazione interventi come previsti nel progetto finanziato monitoraggio Risultato Realizzazione di un hub del sistema delle ciclovie regionali e del Parco atteso Nazionale Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

54 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.3.14 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN LABIRINTO VERDE Tema 4 - 7 chiave - Diversificare dell’offerta didattica del CEA Valle del Fiastrone; - Favorire la promozione del turismo delle famiglie legato a fattori Obiettivi diversi da quelli tradizionali; - Realizzare una struttura permanente, dinamica e a basso impatto dell’azione ambientale, in grado di divenire volano per l’economia locale; - Creare nuova occupazione.

La realizzazione del labirinto prevede l’affitto di un terreno all’interno del Comune di Fiastra, in prossimità della sede del Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone. Il labirinto, costituito da lunghe e fitte siepi di specie sempreverdi, prevede la realizzazione di un percorso multiviario di medie dimensioni. Un labirinto progettato per giocare, per entrare in contatto se stessi, per Descrizione provare una nuova avventura, per trovare soluzioni alternative, per Dell’azione sperimentare percorsi tematici, un labirinto di percorsi, per perdersi e ritrovarsi. La fruizione del labirinto sarà prevista in forma autonoma o attraverso visite guidate tematiche, condotte dalle Guide del Parco del CEA Valle del Fiastrone. L’ingresso nel labirinto prevedrà il pagamento di un biglietto, differenziato per classi di età. La fruizione del labirinto da parte della comunità locale, sarà gratuita. Soggetto Alcina snc di Forconi Antonella & C. realizzatore Stakeholder Comune di Fiastra, Comunità locale. coinvolti € 100.000,00 Costi

Fonti di Progetto PIL, fondi propri e sponsor privati. finanziamento Indicatori di Realizzazione del Labirinto verde monitoraggio % di incremento dell’utenza del CEA Valle del Fiastrone Risultato Coinvolgimento della comunità locale nella progettazione dell’azione; atteso Destagionalizzare ed incrementare i flussi turistici nel Comune di Fiastra Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

55 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.3.15 PRECI E SUOI SENTIERI Tema 1- 4 - 5 chiave Obiettivi Favorire la conoscenza, l’accessibilità e la fruibilità della rete dell’azione sentieristica del terremoto Descrizione Installazione di nuova segnaletica o ripristino di quella esistente per la dell’azione diffusione di itinerari trekking, MTB e percorsi a cavallo; convegno per la presentazione della brochure con la mappa degli itinerari proposti Soggetto Parco come soggetto promotore e coordinatore realizzatore Stakeholder Operatori turistici coinvolti Costi € 300.000,00 Fonti di finanziamento PSR – GAL Indicatori di Realizzazione dei sentieri monitoraggio N accessi sulle piattaforme web Risultato Creazione di una mappa con gli itinerari individuati, divisi per trekking, atteso MTB e percorsi a cavallo, con collegamento link scaricabili sul sito del Parco in formato GPX compatibile con applicazioni da smartphone e GPS Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

56 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.3.16 AVVENTURA SOSPESA 1070

Tema 4 - 7 chiave Obiettivi Incremento della fruibilità del territorio e osservazione del bosco. dell'azione Descrizione Realizzazione di un parco avventura compatibile con il bosco presente. dell'azione Tempi di Attualmente è in fase di progettazione e la realizzazione è prevista entro realizzazione l’anno 2019/20 Soggetto Comune di Bolognola realizzatore Stakeholders Comune di Bolognola coinvolti € 100.000,00 Costi

Fonti di Fase promozionale finanziamento Indicatori di Realizzazione intervento monitoraggio N. accesso Aumento degli utenti fruitori con conseguente aumento delle possibilità Risultato economiche realistiche e funzionali ad un’economia sostenibile per la atteso popolazione locale. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

57 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3.3.17 “MARCHE TRAIL” UN PERCORSO DI TURISMO IN BICICLETTA Azione PERMANENETE,CHE ATTRAVERSA I LUOGHI COLPITI DAL SISMA Tema 4 - 5 - 7 chiave  Favorire il rilancio economico e sociale dei territori colpiti dai terremoti del 2016/17  Generare interesse e visibilità verso i territori del “cuore dell’Appennino” Obiettivi  Stimolare la collaborazione tra enti, aziende e associazioni territoriali dell'azione locali dei comuni attraversati su proposte di sviluppo sostenibile  Fornire informazioni dettagliate e aggiornate sui servizi turistici fruibili nelle zone attraversate (ricettività, ristorazione, servizi, monumenti, ecc.) MARCHE TRAIL ha creato un percorso cicloturistico permanente, tracciato con GPS da percorrere in bicicletta, che attraversa 26 comuni , 4 provincie, colpiti dal terremoto del 2016, con il fine di incentivare lo sviluppo economico grazie al ritorno di un turismo solidale, sostenibile e responsabile. Descrizione Il percorso è lungo 380 km, ad oggi coinvolge 26 i comuni della regione dell'azione Marche, in ben 4 Provincie,(, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno) passa attraverso le strade bianche delle splendide colline Marchigiane, i sentieri escursionistici ciclabili di due importanti Parchi Nazionali (Parco Nazionale dei Monti Sibillini , Parco del Conero), una riserva naturale(riserva Baldini Abbadia di Fiastra), antichi Borghi, boschi e due laghi. Tempi di La progettazione e la realizzazione si concluse nel 2018. E’ prevista la realizzazione manutenzione fino al 2022 Soggetto Il progetto è patrocinato dalla Regione Marche, Parco Nazionale dei Monti realizzatore Sibillini, Parco del Conero. Stakeholders Comuni, aziende di ricettività turistica coinvolti Costo totale € 77.000,00, così suddivisi:

€ 11.000,00 ANNUI – costi di gestione così suddivisi: Sopralluoghi, tracciatura del percorso 380km con gps, pulizia e lavorazione della traccia, analisi sulla sicurezza, controllo fruibilità periodica : 4500 euro Organizzazione evento cicloturistico : 4000 € Creazione sito web: 2500 € Costi € 22.000,00 – costi di start up così suddivisi Traduzione contenuti sito web in due lingue: 1000 € Elaborazione servizio fotografico promozionale : 1500 € Elaborazione servizio video per promozionale 2500 € Progettazione e realizzazione di 6 check-point di marcatura 11.000 € Promozione (web, social, ecc.): 4.000 € Materiali promozionali, credenziali e testimonium: 2.000€

Fonti di Le principali attività vengono realizzate grazie a forme di autofinanziamento finanziamento Sono previsti supporti da Enti nazionali, regionali e comunali Numero visite al sito web www.marchetrail.com Indicatori di ⁃ Numero richieste di informazioni via telefono o mail monitoraggio ⁃ Numero di credenziali o testimonium rilasciati ⁃ Numero pernotti presso le aziende ricettive del territorio. Aumento degli utenti fruitori con conseguente aumento delle possibilità Risultato economiche realistiche e funzionali ad un’economia sostenibile per la atteso popolazione locale. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione 58 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

OBIETTIVO SPECIFICO: 3.4 Contribuire alla messa a sistema di infrastrutture per la fruizione turistico – culturale

3.4.1 Riapertura Polo Museale Palazzo Leopardi Azione Tema chiave 4 - 7 Obiettivi - Valorizzare le ricchezze storico- artistiche ed architettoniche presenti sul dell’azione territorio - Incrementare l’offerta turistico - culturale che il territorio può offrire - Promuovere lo sviluppo di iniziative economiche collaterali Descrizione L’intervento proposto consiste in lavori di ristrutturazione volti alla dell’azione riparazione dei danni che l’edificio ha subito a seguito delle scosse del sisma del 2016 e seguenti. I danni che la struttura ha subito riguardano soprattutto distacco di affreschi e crepe che si sono formate sulle pareti. Non sono presenti danni strutturali. L’Azione prevede un restauro degli affreschi presenti nel piano nobile ed un consolidamento delle crepe presenti. I piani interessati dall’intervento sono tre, tutti adibiti ad esposizioni museali. Al termine degli interventi la struttura Museale verrà resa fruibile con l’apertura la pubblico. Soggetto Comune di Montefortino realizzatore Stakeholder Parco nazionale dei Monti Sibillini, Regione Marche coinvolti Costi € 480.000,00 Fonti di finanziamento 1° PIANO SISMA Indicatori di Monitoraggio costante dello stato di avanzamento del lavoro monitoraggio N. di utenti

Risultato Ampliamento dell’offerta turistica atteso Incremento del numero dei visitatori nel territorio Incremento attività economiche collaterali Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

59 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.4.2 RIPRISTINO FUNZIONALE DI “CASA E GIARDINO DELLE FARFALLE”

Principi CETS 2 - 4 Obiettivi Ripristino funzionale di “Casa e giardino delle farfalle” dell'azione “Casa e giardino delle farfalle ha subito numerose modifiche dopo il sisma, da struttura parzialmente agibile nel 2017( il giardino), è ripartita il 7-8 aprile 2018 rimodulando la sua modalità di fruizione. La sinergia pubblico Descrizione (Comune di Cessapalombo) privato (ditta gestore IL GIARDINO DELLE dell'azione FARFALLE di Tassoni Fabiana) si è dimostrata anche in questo caso vincente per la crescita della struttura e soprattutto della fruizione, ad oggi uno dei punti di forza dei turisti nel territorio comunale. Soggetto Comune di Cessapalombo, Regione Marche, Ente Parco, Il Giardino delle realizzatore farfalle di Tassoni Fabiana, donazioni private Ente Parco Stakeholders Il giardino delle farfalle di Tassoni Fabiana coinvolti soggetti privati donatori. Costi € 950.000,00 Fonti di Contributi pubblici per la ricostruzione post sisma 2016 e donazioni private finanziamento Indicatori di Compilazione del questionario del Parco monitoraggio n. visitatori Risultato Miglioramento della fruizione, potenziamento turistico del luogo atteso opportunità di lavoro. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

60 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.4.3 VALORIZZAZIONE DELLA GUALCHIERA

Tema 4 - 7 chiave - Incrementare l’offerta turistica del territorio Obiettivi - Creare una sinergia con le strutture ricettive locali dell’azione - Stimolare l’incremento dell’economia locale

Questa azione è volta a migliore l’offerta turistica del Comune di Valfornace proponendo ai visitatori un percorso sensoriale e didattico all’interno dell’antica Gualchiera. Descrizione Gli ingranaggi e le strumentazioni antiche verranno integrate con Dell’azione pannelli descrittivi e materiale multimediale. Le attività previste prevedono anche la battitura della lana e alcuni processi di lavorazione della stessa. Soggetto Comune di Valfornace realizzatore Operatori commerciali di Valfornace Parco Nazionale dei Monti Sibillini Stakeholder Consorzio Arianne coinvolti Ass. Torneo delle Guaite Aziende agricole (allevamenti di ovini) Costi € 100.000,00 Fonti di Da individuare finanziamento Indicatori di Realizzazione dell’intervento monitoraggio Ampliamento dell’offerta turistica Risultato Incremento delle presenze presso le strutture ricettive atteso Incremento dell’economia locale Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

61 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.4.4 SENTIERI D’ACQUA

Tema 1 - 4 chiave Valorizzazione del patrimonio naturalistico attraverso il suggestivo itinerario Obiettivi che unisce le Frazioni di CASALI e CALCARA attraverso un percorso, dell'azione accessibile a tutti e percorribile in entrambi i sensi, lungo il quale si possano osservare/visitare alcuni dei luoghi più caratteristici della valle dell'Ussita. Mantenere fruibile il sentiero e renderlo identificabile con apposita Descrizione marcatura. dell'azione Segnalare le varie fonti, sorgenti e cascate con cartellonistica identificativa ed esplicativa. Soggetto Comune di Ussita realizzatore Associazioni locali Stakeholders Operatori turistici e commerciali coinvolti Operatori sportivi Costo totale € 16.000,00, così suddivisi: Costi € 8.000,00 per la realizzazione della segnaletica e della cartellonistica € 2.000,00 annui per la manutenzione Fonti di Sponsor privati finanziamento Volontari locali Indicatori di Realizzazione dell’intervento monitoraggio Coinvolgimento degli operatori dei settori turistico/commerciale/sportivo per la creazione di iniziative attrattive finalizzate allo sviluppo Risultato Miglioramento della conoscenza dell’area da parte della popolazione locale e atteso turistica Miglioramento dell’afflusso turistico tramite nuovi attività wellness a carattere naturalistico/sportivo Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

62 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.4.5 MATER AQUAE

Tema 1 - 4 chiave Incremento della fruibilità del territorio e della sensibilizzazione agli ambienti Obiettivi naturali nonché alle loro componenti con particolare attenzione al tema dell'azione dell’acqua e ai suoi utilizzi nelle zone montane. Realizzazione di un sentiero pedonale su una vecchia strada contigua al torrente che collega la frazione di Villa Bentivoglio con la frazione Villa Malvezzi. Il percorso prosegue all’interno dei nuclei abitati collegando i vari fontanili storici per poi salire attraverso la sentieristica esistente fino ai Descrizione pascoli montanti per scoprire oltre al paesaggio anche le diverse forme degli dell'azione abbeveratoi utilizzati per le diverse tipologie di bestiame. Attualmente è in fase di progettazione e la realizzazione è prevista entro l’anno 2019/2020.

Soggetto Comune di Bolognola realizzatore Stakeholders Comune di Bolognola, GAL SIBILLA coinvolti € 170.000,00 Costi

Fonti di finanziamento REGIONE MARCHE PSR. 2014/2020 Indicatori di Realizzazione dell’intervento monitoraggio Aumento degli utenti fruitori con conseguente aumento delle possibilità Risultato economiche realistiche e funzionali ad un’economia sostenibile per la atteso popolazione locale. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

63 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.4.6 MUSEO ITINERANTE DELLA SCUOLA CHIURGICA PRECIANA Tema 4 chiave Obiettivi Delocalizzare la mostra in una sede idonea post sisma 2016 dell’azione Individuazione di una sede opportuna dove ospitare il museo itinerante, Descrizione allestimento della stessa con bacheche, segnalazione del percorso di visita ed dell’azione espositori vari; realizzazione di piantina con legenda del museo itinerante, mostre, convegni e organizzazioni eventi per diffondere la riaperture del museo. Soggetto Comune di Preci realizzatore Stakeholder Operatori turistici e operatori economici coinvolti Costi € 500.000,00 Fonti di PSR – GAL finanziamento Indicatori di Stato di avanzamento dei lavori monitoraggio Risultato Riapertura del Museo itinerante della scuola chirurgica preciana atteso Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

64 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.4.7 ANTICO MULINO DI BORGO GARIBALDI Tema 4 - 7 chiave Obiettivi Valorizzazione degli antichi mestieri del territorio dell’azione Descrizione Restauro degli strumenti antichi da lavoro presenti all’interno del mulino ed dell’azione allestimento con nuovi strumenti e attrezzi da lavoro per trasformare l’antico mulino in museo aperto al pubblico, dove sarà possibile non solo visionare ma anche utilizzare gli antichi strumenti del mugnaio; mostre convegni e organizzazioni eventi Soggetto Comune di Preci – CEDRAV realizzatore Stakeholder Operatori turistici e operatori economici coinvolti Costi € 150.000,00 Fonti di finanziamento PSR – GAL

Indicatori di N. di visitatori monitoraggio Risultato Apertura dell’antico mulino di Borgo Garibaldi come “museo” con video- atteso proiezioni e prove pratiche dell’antico mestiere del mugnaio: dalla spiga alla farina Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

65 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 3.4.8 RIQUALIFICAZIONE DELLE MARCITE DI NORCIA

Tema 1- 2 - 4 - 9 chiave - Ripristino funzioni ecosistemiche del sito delle marcite; - Valorizzazione paesaggistica dell’area delle marcite; Obiettivi - Recupero e riqualificazione funzionale del patrimonio edilizio, dell'azione ambientale e paesaggistico a scopo didattico e turistico; - Nascita di nuovi prodotti con forte connotazione territoriale; - Monitoraggio dell’area di pregio ambientale Il progetto riguarda la riqualificazione dell’area delle marcite di Norcia al fine di ripristinarne in una parte la funzione originaria valorizzando il paesaggio che ne deriva e rendendola anche fruibile ai turisti in modo tale da ampliare la diffusione della conoscenza di tale paesaggio peculiare. Gli interventi proposti contribuiranno ad evitare l’abbandono del territorio in quanto si attuerà una promozione dell’area rurale, favorendo la conservazione e fruibilità di tale patrimonio e migliorando di conseguenza, oltre alla conservazione della biodiversità anche l’attrattività e accessibilità ai territori rurali. La restaurazione dal punto di vista idraulico e agronomico della porzione di terreno in cui verrà ripristinata la marcita, associata ad un opportuno attrezzamento della sentieristica e dell'area attrezzata al centro, è quindi l’intervento più idoneo per la gestione di questa tipologia di territorio al fine di valorizzarla e tutelarla. Inoltre verranno potenziate la naturalità e Descrizione la biodiversità del luogo attraverso la tutela e l’incremento delle specie dell'azione autoctone caratteristiche dell’area, la creazione di aree per la produzione di fiorume, di un orto, di un giardino botanico e l’eliminazione di specie alloctone. Gli interventi previsti sono: - Intervento 1: recupero della tecnica della marcita - Intervento 2: infrastrutturazione con porte di accesso, segnaletica e sentieristica - Intervento 3: allestimento area attrezzata per aula didattica all’aperto - Intervento 4: realizzazione giardino botanico, orto dimostrativo, aree ecotonali, aree a fiorume e installazione capanni per bird watching - Digitalizzazione del Parco delle Marcite - Azioni di monitoraggio ambientale e installazione di webcam con pannello fotovoltaico Soggetto Comune di Norcia realizzatore Stakeholders Imprese private che svolgono attività zootecnica e nel settore del turismo coinvolti Costi € 705.314,84 Fonti di PSR Umbria 2014-2020 Sottomisura 7.6 – Intervento 7.6.1 ammesso a finanziamento finanziamento con D.D. 4987 del 18.05.2018 Indicatori di Numero dei visitatori: scuole, turisti monitoraggio Il ripristino delle Marcite porterà alla valorizzazione ambientale e turistica di un’area dall’elevato valore naturalistico e storico, contrastando il declino socio economico e di abbandono della stessa. Inoltre è attesa la nascita di un nuovo Risultato prodotto turistico territoriale, sia per gruppi di turisti che per il turismo atteso scolastico. Tra i risultati attesi si aggiunge anche l’integrazione con la viabilità sentieristica che transita per Norcia nonché con l’itinerario della ferrovia Spoleto- Norcia. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione 66 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Area di intervento 4: COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL TURISMO SOSTENIBILE

OBIETTIVO: Valorizzare l’identità dell’area attraverso le azioni del Turismo Sostenibile e il loro monitoraggio, per l’informazione, la comunicazione, la promozione e la vendita

OBIETTIVO SPECIFICO 4.1: Implementare i servizi di informazione e comunicazione per la fruizione turistica

4.1.1 DOTAZIONE DEL SETTORE TURISTICO DEL PARCO DI RISORSE E Azione COMPETENZE CHE OPERINO PER ANIMARE E STIMOLARE IL LAVORO DELL’INTEGRAZIONE NEL TERRITORIO Tema 5 - 6 - 10 chiave Dotare il settore del turismo della pianta organica del Parco di risorse Obiettivi umane qualificate in grado di animare e supportare il lavoro dell’azione d’integrazione nel turismo. Il settore turistico del Parco ha da sempre una dotazione organica carente. Ciò nonostante già dal 2002 il Parco ha aderito alla CETS, riuscendo, seppur con uno sforzo notevole, ad attuare le strategie ed i piani di azione quinquennali programmati. Resta obiettivo del Parco, nel rispetto delle limitazioni normative vigenti aumentare la dotazione organica dotandosi di operatori con capacità ed esperienze di mediazione, di ascolto, di sintesi dei problemi, di fantasia nel trovare le Descrizione soluzioni possibili, di motivazione e impegno verso i risultati da dell’azione ottenere. A seguito degli eventi sismici, in deroga alle limitazioni di spesa imposta dalla normativa vigente, il Parco ha già assunto a tempo determinato due collaboratori che si stima posano essere mantenuti in organico per 2 anni. Potrà inoltre essere implementata inoltre una unità a tempo indeterminato. Per garantire una continuità nelle azioni di Comunicazione si intende continuare ad avvalersi di un Ufficio stampa esterno. Soggetto Parco realizzatore Stakeholder Dipendenti, collaboratori del Parco, personale addetto all’Ufficio Stampa coinvolti € 60.000,00 per Ufficio stampa. Costi I costi del personale dipendente non vengono calcolati, se non per la partecipazione diretta alle singole azioni del presente piano. Fonti di Parco, con fondi di bilancio finanziamento Indicatori di Realizzazione assunzioni monitoraggio Acquisizione del servizio di Ufficio stampa

Dotare lo staff del Parco di operatori con competenze, orientate alla risoluzione dei problemi e a favorire l'integrazione fra le diverse Risultato discipline, fra i diversi operatori, fra le diverse istituzioni, fra i diversi atteso territori. Comunicare efficacemente il senso della missione del Parco, dei risultati da raggiungere e raggiunti, aumentando il coinvolgimento dell’utenza. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

67 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.1.2 (ECO)SITEMA DIGITALE SUL WEB Tema 5 chiave Sviluppare forme di comunicazione innovative sperimentando l’uso di sistemi e tecnologie più avanzati:  Adeguamento del sito che consenta la fruizione anche con i dispositivi Obiettivi mobile. dell'azione  Lo sviluppo di “Oracolo Sibilla”: assistente diretto nell’organizzazione dell’esperienza personale all’interno del Parco.  Creazione di un “motore concettuale”.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, già nell’ambito del rinnovo dell’adesione alla Carta europea del turismo sostenibile 2013-2017, aveva assunto tra le varie strategie, quella di introdurre nel sistema di comunicazione del Parco, ed in particolare nel sito web, tecnologie “smart”. Si intendeva sviluppare il sistema di comunicazione sperimentando l’uso sistemi e tecnologie più innovativi. Il sisma del 2016, oltre a provocare lo sconvolgimento della popolazione e delle infrastrutture nei comuni del Parco, ha avuto un pesante impatto sull’intero sistema di fruizione del Parco. Si è pensato di introdurre contenuti attivi che consentano alle persone di semplificare l’accesso alle informazioni, con il chiaro intento di ridurre il numero di richieste rivolte direttamente all’Ente. 1 In prima istanza la realizzazione di un importante adeguamento che consenta la fruizione anche con i dispositivi mobile. Su tale base di procede a “sistematizzare” i dati soggetti a cambiamento come gli indirizzi e lo stato di apertura di strutture ricettive, ristoranti, aziende agricole, visite guidate, eventi, percorsi escursionistici, ecc. Un database accoglie tali informazioni, e grazie ad un sistema di interfaccia si procede al loro aggiornamento e a generare diverse pagine attive per restituire le informazioni. Viene introdotto anche un sistema per l’accesso e la pubblicazione autonoma delle Visite Guidate da parte delle Guide del Parco regolarmente iscritte all’albo. La pubblicazione è soggetta a supervisione dal settore comunicazione. Descrizione Con la stessa modalità è introdotto anche un sistema di accesso e dell'azione pubblicazione (supervisionato) degli eventi e delle manifestazioni locali, utilizzato dagli operatori dei Centri Visita – Info Point del Parco. 2 Lo sviluppo di “Oracolo Sibilla” ha come obiettivo, per quanto possibile, di creare un assistente virtuale a cui rivolgere domande, in modo analogo all’interazione umana. Valutate le richieste e poste ulteriori necessarie domande per acquisire informazioni sulle esigenze del visitatore, l’assistente fornisce delle proposte su misura per i singoli visitatori, il tutto senza sviluppare un articolato e complesso questionario. Contribuiscono allo sviluppo del sistema, oltre che il gruppo informatico, il settore comunicazione e alcuni stakeholder (come le Guide del Parco), mettendo a disposizione la propria esperienza necessaria per la definizione del percorso logico e dei contenuti. Il sito, attraverso oracolo Sibilla è grado fornire una prima assistenza, guidando il visitatore verso i contenuti più confacenti alle proprie esigenze. In questo contesto la logica introduce anche una supervisione di selezione chiamata indice di conservazione, che mira a porre in atto le strategie di conservazione introdotte dal Piano per il Parco, dal Piano di Interpretazione ambientale dalle azioni della CETS, ecc. ossia un meccanismo di incentivo/disincentivo che tende ad orientare i flussi verso le risorse a minor impatto ambientale. Ad esempio, a parità di offerta di percorsi escursionistici, l’indice di conservazione premierà i percorsi natura perché i più semplici, a basso impatto ambientale, spesso in zone C e diffusi in tutti i comuni del Parco. 68 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3 Il terzo elemento è un “motore concettuale”, già parzialmente sviluppato. La tecnologia introdotta, in particolare gli algoritmi, è stata totalmente sviluppata in seno all’Ente e non tramite applicazioni disponibili sul mercato. Allo stato attuale l’algoritmo non è complesso, tuttavia sta giornalmente evolvendo, apprendendo nuove parole e creando nuove relazioni. Sia chiaro, non stiamo parlando di un apprendimento automatico: in questo processo sono gli operatori del Parco, che con la loro capacità cognitiva reale e ventennale esperienza, stanno “addestrando” il sistema. Va sottolineata l’importanza di questa formalizzazione di conoscenza che sino ad ora era confinata ai funzionari del Parco. In questo modo l’Oracolo Sibilla, oppure “Winston”, come affettuosamente ci piace chiamarlo, cresce nel tempo e diventa sempre più capace.

Soggetto Parco realizzatore Parco Visitatori del sito del Parco www.sibillini.net Centri Visita Stakeholders Guide Ufficiali del Parco coinvolti Tutte le attività ricettive e di ristorazione presenti e censite all’interno del sito www.sibillini.net

Costi € 10.000 annui

Fonti di Costi riconducibili all’impiego del personale del Parco finanziamento

Indicatori di N° accessi a Oracolo Sibilla e aumento nel tempo dell’utenza monitoraggio Grado di soddisfazione dell’utenza

Miglioramento generale della Comunicazione del Parco e dell’informazione Risultato turistica all’utenza. Diminuzione delle richieste di informazioni generali sul atteso Parco rivolte direttamente agli uffici dell’Ente Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

69 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.1.3 REALIZZAZIONE MEDIA Tema 5 chiave - Garantire la presenza del parco sui principali media Obiettivi - Rafforzare l’immagine del Parco dell’azione - Realizzazione di materiale informativo per l’accoglienza turistica e di supporto alla promozione di beni e servizi turistici In attuazione dei precedenti Piani di azioni sono stati creati e diffusi brochures e depliants istituzionali relativi a specifici prodotti turistici (per esempio il Grande Anello dei Sibillini) o a particolari progetti di rete (menù della Sibilla, A scuola nel Parco, ecc…). Per agevolare la fruizione sono state inoltre prodotte specifiche guide turistiche (Grande Anello dei Sibillini, Pedalando nel Parco, Grande Via del Parco e Sentieri natura, i Comuni del Parco). A sostegno delle azioni di marketing saranno creati e diffusi delle brochures e dei depliant differentemente caratterizzati a seconda del target di riferimento. Così pure, per facilitare la fruizione, verranno prodotte nuove guide tematiche o si provvederà all’aggiornamento e alla ristampa delle pubblicazioni già editate. Altro strumento di forte promozione è la presenza sulla stampa specialistica di settore. L’esperienza intrapresa negli scorsi anni ha dimostrato l’efficacia nel fornire assistenza a giornalisti, fotografi e registi che intendano realizzare Descrizione servizi per giornali o televisioni. Infatti è notevolmente aumentata la dell’azione presenza di redazionali su prestigiose testate giornalistiche, come pure di servizi televisivi in diversi programmi, con costi assolutamente contenuti per il Parco. Per garantire la stessa visibilità sui media, verrà ripetuta la stessa esperienza attraverso le seguenti azioni In particolare verranno attuate le seguenti azioni: - attività di pubbliche relazioni e di direct mail rivolta a testate giornalistiche, televisive e a target diversi del settore della comunicazione e dei Parchi, - Collaborazione con dette testate per la realizzazione di redazionali e filmati. - Organizzazione dei programmi di soggiorno e press tour nel Parco, per giornalisti, troupe televisive e altri professionisti del settore della Comunicazione e dei Parchi.

Soggetto Parco realizzatore Stakeholder Redazioni di testate giornalistiche coinvolti Operatori economici Costo totale € 85.000,00, così suddivisi: Costi € 15.000,00 annui per pubblicazioni € 2.000,00 annui per assistenza e ospitalità giornalisti Fonti di Parco con Fondi di bilancio finanziamento N° servizi sul Parco realizzati N° di educational attivati Indicatori di N° di collaborazioni relative a fornitura di materiale (foto, testi, filmati) monitoraggio N° nuove tipologie di materiali prodotti N° Brochure/depliant stampati Risultato Migliorare la comunicazione del Parco rafforzandone l’immagine come atteso meta di vacanze responsabili Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

70 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

4.1.4 MIGLIORARE I SERVIZI DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE Azione TURISTICA FORNITI DAI CENTRI VISITA, MUSEI E CASE DEL PARCO Tema 5 - 7 - 9 chiave 1. aumentare la qualità dei servizi di accoglienza e informazione turistica 2. aumentare il numero degli utenti dei servizi di accoglienza e Obiettivi informazione turistica dell’azione 3. promuovere una nuova cultura dell’imprenditorialità, fonte di sviluppo sociale ed economico per il territorio locale 4. sostenere l’occupazione, in particolare quella giovanile e delle donne Il Sistema dell’informazione e dell’accoglienza, strutturato negli anni a partire dalle Case del parco, è oggi composto da due centri tematici, sette centri visita, 2 punti informativi e 2 Musei. I centri si differenziano per diversi tematismi, individuati nel corso del processo di riorganizzazione del sistema a seconda delle particolari vocazioni territoriali. Va evidenziato come a seguito del sisma diverse strutture che ospitavano i centri hanno subito danni. L’attività informativa non si è comunque mai interrotta. Il servizio infatti è stato garantito utilizzando altre strutture idonee o, in alcuni casi istallando dei container. Alcuni centri visita sono già stati delocalizzati in strutture idonee e, in altri casi si sta progettando la delocalizzazione o la ristrutturazione. Tali interventi sono riportati nel presente piano in specifiche azioni dedicate. La gestione dei servizi di accoglienza e informazione turistica, a partire dal 2011 è stata garantita mediante appositi progetti finanziati e attuati in stretta collaborazione con i Comuni, proprietari delle strutture che ospitano i Centri. Anche per il prossimo quinquennio si intende mantenere in vita il sistema attraverso la condivisione di un progetto strategico di gestione dei Centri, Cofinanziato dal Parco e dai Comuni, il cui impianto già testato potrà subire modifiche migliorative volte nel complesso a garantire: Descrizione a. il mantenimento e miglioramento di un sistema di accoglienza turistica dell’azione unitario evitando la duplicazione di servizi e strutture nello stesso ambito territoriale; b. il mantenimento e miglioramento dei servizi minimi che i Centri devono garantire consistenti in azioni: - di accoglienza e informazione turistica - di organizzazione di attività di animazione locale - di rete tra i Centri Visita e con altre strutture di informazione turistica, anche esterne al Parco - di monitoraggio dei flussi turistici - di somministrazione di questionari volti a delineare il profilo del turista ed il grado di soddisfazione Al fine di sistematizzare la raccolta dei dati sulle presenze il Parco ha predisposto un database ad accesso riservato per la comunicazione periodica dei dati (effettuata via internet) da parte dei gestori dei Centri. Un secondo database, a cui i gestori dei Centri accedono via internet permette l’inserimento di eventi e manifestazioni che vengono organizzate sul territorio. Le informazioni vengono poi riversate nella pagina manifestazioni del sito web del Parco. Soggetto Parco, Comuni realizzatore Stakeholder Soggetti gestori dei Centri, operatori turistici coinvolti Costi € 100.000,00 annui Fonti di € 80.000,00 annui Parco, con fondi di bilancio finanziamento € 20.000, annui Comuni

71 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Mantenimento del periodo minimo di apertura (800 ore/anno) Indicatori di n. utenti che hanno usufruito dei servizi informativi monitoraggio inserimento nel database delle manifestazioni

Risultato Migliorare i servizi di informazione e assistenza turistica. Aumentare il atteso grado di soddisfazione dell’utenza

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

72 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

OBIETTIVO SPECIFICO 4.2: Sviluppare una strategia di marketing territoriale

Azione 4.2.1 CONCESSIONE DELL’EMBLEMA DEL PARCO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Tema 4 - 5 - 7 chiave - Accrescere la qualità delle strutture ricettive dal punto di vista della gestione ecologica Obiettivi - Ampliare ulteriormente le tipologie aziende/servizi a cui concedere dell’azione il marchio del Parco - Rafforzare le alleanze con gli operatori turistici creando i presupposti per l’applicazione della Fase II della Carta Il Parco ha approvato nel 2006 il Regolamento generale per la concessione della denominazione e dell’emblema del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il Regolamento prevede singoli protocolli per la concessione dell’emblema alle varie tipologie di attività. Nel 2017 è stato modificato il Regolamento. Ad oggi è possibile concedere l’emblema del Parco a: - attività ricettive e di ristorazione - acque minerali - aziende agricole La concessione dell’emblema ad attività ricettive e di ristorazione ed alle aziende agricole si basa sul possesso di requisiti connessi alla gestione ecologica e sull’impegno dell’impresa a migliorare in tal senso le proprie prestazioni. Per quanto riguarda le acque minerali, la concessione è subordinata al possesso da parte dell’impresa di certificazioni europee (ISO 14001, EMAS). Anche in questo caso il sisma ha prodotto forti effetti negativi. Descrizione Ad oggi hanno ottenuto l’emblema 3 alberghi (di cui 2 non agibili) 10 dell’azione agriturismi (di cui 3 non agibili), 9 ristoranti (di cui 5 non agibili), 9 B&B (di cui 8 non agibili), 1 appartamento vacanze (non agibile), 1 casa per ferie, 1 country house (non agibile). Il protocollo per la concessione dell’emblema alle aziende agricole è stato approvato solo a fine 2017 e pertanto entro l’anno non sono state effettuate concessioni. Operano inoltre sotto l’egida del Parco, utilizzando l’emblema, - I Centri di Educazione Ambientale della Rete dei CEA del Parco - Le guide del parco Nazionale dei Monti Sibillini Nel prossimo quinquennio si prevede di: - Organizzare, nell’ambito del Forum, incontri con gli operatori per aumentare l’adesione e stimolare l’adesione alla Fase II della CETS - approvare specifici protocolli per la concessione dell’emblema ad altri operatori economici, con particolare riguardo a chi fornisce servizi Soggetto Parco realizzatore Stakeholders Imprese del territorio coinvolti Costo/ricavi Costi € 15.000,00 (realizzazione materiali) presunti Ricavi € 15.000,00 (canone di concessione dell’emblema) Costi € 15.000,00 – Fondi di bilancio del Parco Fonti di Ricavi € 15.000,00 (dalla somma dei canoni di concessione dell’emblema finanziamento versati dalle imprese) N° di convenzioni sottoscritte Indicatori di Attivazione di nuovi protocolli di concessione monitoraggio N° brochure realizzate Stimolare le imprese a ridurre l’impronta ecologica della propria attività. Risultato Rafforzare attraverso il Club qualità Parco la rete tra gli operatori. atteso Ottenere la certificazione CETS II Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione 73 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.2.2 IL MENÙ DELLA SIBILLA

Tema 4 - 5 - 7 chiave - Ampliare la rete di ristoranti che aderiscono al Menù della Sibilla - Favorire le produzioni agroalimentari che garantiscono il Obiettivi mantenimento della biodiversità dell’azione - Valorizzare attraverso l’immagine della Sibilla la gastronomia locale - Rafforzare l’offerta turistica legata alla gastronomia Il Menù della Sibilla è una delle azioni del Piano 2012-2017 che può essere considerata una buona pratica (vedi sezione E) Il Menù della Sibilla è una sorta di "itinerario gastronomico". Nato dall'idea di favorire la filiera corta tra produttori dell'agroalimentare e ristoratori del Parco, il menu raccoglie i piatti creati da ciascun ristorante e realizzati utilizzando i prodotti del territorio. Per ogni risorante aderente è stato realizzato un menù che contiene la descrizione del piatto proposto e degli ingredienti base con cui e realizzato, a cui si affiancano informazioni sulle aziende di provenienza, sui relativi metodi di produzione e sul contributo che le attività agricole e zootecniche, da cui derivano le materie prime utilizzate, offrono per la conservazione della biodiversità. Al Menù si accompagna un depliant che oltre alla descrizione del progetto riporta l'elenco degli altri ristoranti della Descrizione rete e dei relativi piatti proposti, cosi da invitare il fruitore a recarsi anche dell’azione negli altri ristoranti. E’ inoltre stata creata una sezione web dedicata. A seguito del sisma solo 10 dei 33 ristoranti aderenti al menù erano fruibili a fine 2017. Con la presente azione si intende continuare il progetto. Utilizzando il Forum come strumento di incontro e scambio reciproco, si cercherà di ampliare la rete dei Ristoranti della Sibilla attraverso le seguenti attività: - Individuare, tramite appositi incontri, i ristoratori interessati ad essere inseriti nella rete. - Produrre il menù per i nuovi ristoranti aderenti - Aggiornare il materiale di promozione - Aggiornare la sezione web dedicata

Soggetto Parco Nazionale dei Monti Sibillini realizzatore Stakeholders Ristoratori che aderiscono alla Rete coinvolti Aziende agricole e produttori dell’agroalimentare Costi € 8.000,00

€ 5.000,00 per la stampa dei materiali - Fondi di bilancio del parco Fonti di € 3.000,00 per il personale del Parco e degli operatori turistici finanziamento impegnati nell’azione N° ristoranti inseriti nella rete Indicatori di Interviste ai ristoratori per rilevare il gradimento dell’iniziativa e la monitoraggio presenza di nuova clientela Risultato Promuovere le eccellenze enogastronomiche del Parco atteso Contribuire a promuovere le attività economiche all’interno del Parco

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

74 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

4.2.3 MERCHANDISING PRODOTTI CARATTERIZZATI CON IL LOGO DEL Azione PARCO. Tema 5 – 7 chiave - Offrire nuove opportunità economiche al settore privato - Migliorare l’offerta di merchandising del Parco con nuovi prodotti Obiettivi - Legare l’immagine del Parco a prodotti ecocompatibili e comunque dell’azione sottoposti a specifiche misure di controllo sulla produzione e sulla commercializzazione. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dal 2009, ha esternalizzato la realizzazione dei prodotti di merchandising. Il Parco ha stipulato, a seguito di bando, un contratto di concessione d’uso dell’emblema per produrre e commercializzare prodotti caratterizzati con il logo del Parco. Il contratto prevede il pagamento di royalties da parte del licenziatario, calcolate come percentuale del fatturato relativo alle merci vendute. Al fine di garantire un Descrizione corretto uso del marchio il contratto prevede specifiche misure di controllo dell’azione sulle modalità di produzione e commercializzazione, con particolare riguardo all’utilizzo di materie prime naturali, riciclate o comunque provenienti da cicli produttivi a basso impatto ambientale. L’affidatario distribuisce anche il materiale editoriale del Parco. Il contratto, stipulato dopo gli eventi sismici, ha previsto una riduzione del corrispettivo, in ragione della riduzione del mercato potenziale di tali prodotti, acquistati prevalentemente in loco dai turisti. Soggetto Ente Parco realizzatore Stakeholders Consorzio Marche Turismo – licenziatario dell’uso dell’emblema coinvolti Costi Costi: € 0.00 Ricavi da royalties: € 31.000,00 Fonti di Introiti da royalties finanziamento - N° nuovi prodotti realizzati Indicatori di - tipologia e quantitativi venduti monitoraggio

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

75 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

4.2.4 RAFFORZAMENTO DELL'IDENTITÀ TERRITORIALE PER UNA MAGGIORE Azione CAPACITÀ DI ATTRATTIVA DEL TURISMO AMBIENTALE E NATURALISTICO. CREAZIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO “VALLENATURA” Tema 4 - 5 - 7 chiave: Identificare il territorio di Cessapalombo con un marchio di qualità in cui Obiettivi tutte le attività rispettino parametri ambientali di eco-compatibilità in dell'azione equilibrio con la natura Il territorio del Comune di Cessapalombo, pur avendo elevate qualità e peculiarità ambientali, storiche, paesaggistiche e culturali, necessita di un rafforzamento della propria identità territoriale tale da poter essere maggiormente identificata e comunicata all'esterno. Nasce da qui l'ideazione del brand territoriale “Vallenatura”.Che cos'é Vallenatura: - Vallenatura non è un semplice nome ma è una concezione/progetto di Marketing Territoriale. Un marchio/contenitore che unifica e ingloba tutte le attività presenti nell'area. A tali attività verrà richiesta l'adeguamento alle linee guida dettate dalla CETS per una loro riqualificazione, nella direzione dello sviluppo eco-compatibile e della green-economy. - Vallenatura è un marchio/brand che identifica e caratterizza una fascia di territorio ben individuabile, con le sue caratteristiche peculiari (la natura, la storia, le tradizioni, i prodotti tipici locali, le attività sportive in natura, l'educazione ambientale, ecc). - La creazione del brand territoriale rafforza l'identita dei luoghi e delle attività svolte all'interno del suo territorio Descrizione - Beneficeranno dell'accrescimento di identità territoriale tutte le attività dell'azione dell'area: dai produttori locali, alle strutture ricettive in genere, dal CEA, alla promozione di tutte le attività ricreative nel rapporto con la natura, l'Asinovia, il Nordic Walking, l'Escursionismo in genere, le attività Erboristiche ed Olistiche, le feste e le attività della ProLoco, ecc. - L'ultilizzo del Logo Vallenatura sarà concesso a tutte le attività ricadenti nel territorio, purché nel prorio operato rispettino i parametri ambientali e di ecocompatibilità in equilibrio con la Natura, anche secondo quanto indicato dalla CETS. - E' prevista un'importante azione di comunicazione e di marketin per la promozione e l'attestazione del logo Vallenatura in tutte le sue forme (segnaletiva, sito WEB, social network, materiali promozionali in genere, creazione di merchandising specifico (cappellini, t-shirt, gardget e promozionali, pubblicazioni, ecc). - Un elemento da incrementare e sviluppare all'interno del progettto Vallenatura sono i collegamenti e i trasporti, la mobilità dolce ed ecologica, anche fra le zone di interesse turistico limitrofe (Lago di Fiastra, , San Ginesio, , ecc.) Soggetto Comune di Cessapalombo, Ephemeria Cooperativa, PIL, GAL Sibilla, Unione realizzatore Montana dei Monti Azzurri, operatori economici del territorio. Stakeholders Comune di Cessapalombo, Ephemeria Cooperativa, PIL, GAL Sibilla, Unione coinvolti Montana dei Monti Azzurri, operatori economici del territorio. Costi € 30.000,00 Fonti di Comune di Cessapalombo, PIL, GAL Sibilla, Unione Montana dei Monti finanziamento Azzurri, operatori economici del territorio. Indicatori di Realizzazione dello studio di fattibilità monitoraggio Risultato Maggiore vivibilità e attrattiva del territorio. Creazione di un sistema atteso integrato fra gli operatori economici dell'area. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

76 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

4.2.5 VALORIZZAZIONE DEI COMUNI BANDIERA ARANCIONE E BORGHI PIU' Azione BELLI D'ITALIA ATTRAVERSO INIZIATIVE DEDICATE

Tema 5 - 7 chiave Consolidamento delle sinergie con i club di prodotto più rappresentativi: ● Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ● I Borghi più belli d'Italia ● Associazione Paesi Bandiera Arancione ● Bandiera Gialla dell'ACTItalia ● Comune Amico del Turismo Itinerante ● Gusta l'Arancione Obiettivi ● Club delle città murate dell'azione (Una delle caratteristiche principali di San Ginesio sono le mura di cinta. Al termine della ripulitura dell'intera cinta muraria dagli arbusti che oramai sono cresciuti tra le mura e che già in passato hanno causato enormi danni. Essendo San Ginesio uno dei pochi comuni ad avere la cinta muraria ancora intatta potrà essere inserito nella rete "European Walled Town"; Promuovere il territorio attraverso iniziative mirate con conseguente aumento dell'indotto turistico.

Descrizione Organizzazione di mostre, mercatini, rievocazioni storiche, conferenze e dell'azione laboratori. Soggetto Comune di San Ginesio realizzatore Bandiera Arancione, Borghi più belli d’Italia, Associazione Paesi Bandiera Stakeholders Arancione, Bandiera Gialla dell’ACTItalia, Comune Amico del Turismo coinvolti itinerante, Gusta l'Arancione, Enti pubblici, Enti Privati e Associazioni.

Costi € 15.000,00 annui Fonti di Fondi pubblici vari Enti partner finanziamento Indicatori di Realizzazione dell’azione monitoraggio 1. Incremento dell'immagine di San Ginesio nel mondo. Risultato 2. Aumento delle presenze nel territorio ginesino atteso 3. Benefit maggiori per le attività produttive e la popolazione. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

77 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

OBIETTIVO SPECIFICO 4.3: Incentivare la formazione per il miglioramento della qualità dell’offerta turistica

4.3.1 FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI Azione INFORMAZIONE Tema 8 chiave

Obiettivi Ampliare la rete dei punti informativi dell’azione

L’azione è finalizzata ad estendere il servizio di informazione turistica erogato dal sistema descritto al punto precedente, a: Centri di Educazione Ambientale del Parco, fattorie didattiche, aziende agricole aperte al pubblico, strutture ricettive, attività commerciali. L’esigenza di ampliamento della rete dei punti informativi nasce da più considerazioni. In primo luogo, la previsione di una ulteriore diminuzione delle risorse economiche del Parco e degli Enti Locali non offre la prospettiva di un’apertura dei Centri che vada oltre i periodi di massima affluenza turistica e ciò crea ai turisti, nei restanti periodi, difficoltà nel reperire informazioni. La seconda considerazione è che il turista ha come primo contatto i gestori delle strutture ricettive o operatori turistici che offrono vari servizi. La terza considerazione è che gli operatori dei Rifugi del Grande Anello, dei Centri di Descrizione Educazione Ambientale, delle fattorie didattiche hanno già una conoscenza dell’azione piuttosto ampia del Parco e del territorio. Sulla base di tali considerazioni si intende sviluppare questa azione, già sperimentata con successo nel 2013, prevedendo due attività, così strutturate: - l’individuazione delle strutture che intendono fornire adeguati servizi di informazione ai visitatori - l’organizzazione di brevi corsi di formazione per gli operatori di dette strutture, finalizzati ad accrescere la conoscenza del parco, delle sue risorse, dei suoi valori e delle opportunità di fruizione - l’organizzazione del sistema di distribuzione dei materiali informativi e di accoglienza da mettere a disposizione dei visitatori presso le suddette strutture

Soggetto Parco realizzatore Stakeholder Centri di Educazione Ambientale del Parco, fattorie didattiche, aziende coinvolti agricole aperte al pubblico, strutture ricettive, attività commerciali. Costi € 15.000,00 € 5.000,00 per la formazione effettuata utilizzando il personale e le strutture Fonti di del parco e/o degli Enti locali finanziamento € 10.000,00 come costo/valore dei partecipanti alla formazione - N° corsi attivati (minimo 2) Indicatori di - N° strutture che aderiscono monitoraggio - N° partecipanti alla formazione Migliorare nei partecipanti ai corsi la conoscenza del Parco e delle sue risorse Risultato stimolandoli ad adottare atteggiamenti e azioni che garantiscano la atteso sostenibilità della propria attività economica. Aumentare il grado di soddisfazione dell’utenza. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

78 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.3.2 CORSO DI FORMAZIONE ALTA SCUOLA TURISMO AMBIENTALE (ASTA)

Tema 8 chiave Formare gli operatori turistici locali sul turismo ambientale e turismo Obiettivi sostenibile dell'azione Il corso si pone l’obiettivo di facilitare la costruzione del percorso di collaborazione prevista dalla fase II della CETS, tra operatori e con il Parco. Attività formativa messa a disposizione da Vivilitalia che consiste in una settimana di lezioni teoriche, escursioni e laboratori pratici, il racconto delle migliori pratiche e i casi di successo imprenditoriali per imparare a fare turismo ambientale e confezionare prodotti turistici innovativi. Nell’ambito dell’edizione tenutasi ad Amandola sono intervenuti : docenti del corso A.S.T.A. - CEA Legambiente Fillide - CEA di Amandola - Esperti in marketing turistico - Fotografi naturalistici - funzionari del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Descrizione dell'azione Tra i temi trattati:  Creazione di una Governance del turismo e dei territori  Marketing turistico  Implementazione delle reti e dei club di prodotto nelle aree protette  Creazione di impresa turistica e di servizi ( anche in forma cooperativa)  Creazione, promozione e commercializzazione di prodotti turistici  Comunicazione nel turismo: ufficio stampa, eventi e media digitali. Soggetto Vivilitalia - Legambiente Marche realizzatore Parco Nazionale dei Monti Sibillini A.S.T.A. Federparchi Vivitalia Stakeholders CEA Legambiente Fillide coinvolti Esperti in pianificazione ambientale e del territorio Guide Alpine, Accompagnatori di Media montagna, guide turistiche e ambientali Imprenditori del settore e della filiera turistica (albergatori, ristoratori, ecc.) Tour Operator Costi € 12.000,00 Fonti di Il corso è finanziato da Vivilitalia, con fondi propri, a supporto dei territori finanziamento colpiti dal terremoto Indicatori di Numero iscritti al corso monitoraggio Numero dei progetti sviluppati Risultato Crescita del sistema imprenditoriale, progetti di impresa atteso Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

79 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

4.3.3 ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Azione PER IL RILASCIO DEL TITOLO DI GUIDA UFFICIALE DEL PARCO Tema 8 chiave Obiettivi Creare opportunità di occupazione dell’azione Qualificare figure professionali del settore turistico Il Parco, ha provveduto nel 2005 al Riordino del Sistema della Guide del Parco Nazionale dei Monti, istituendo l’Albo delle Guide del Parco a cui vengono iscritti coloro i quali: - hanno sottoscritto la convenzione per lo svolgimento dell’attività e la prestazione del servizio di Guida Ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Codice di comportamento delle Guide; - hanno presentato istanza di iscrizione all’Albo (il rinnovo dell’iscrizione all’albo ha cadenza annuale). Il numero complessivo delle guide che hanno stipulato la convenzione è di 45, mentre negli anni seguenti al 2005 il rinnovo dell’iscrizione all’Albo viene effettuato mediamente da 25 – 30 guide. Descrizione Ciò dimostra come le guide che svolgono effettivamente attività sia piuttosto dell’azione esiguo. A ciò si contrappone una forte richiesta da parte di vari soggetti interessati a poter conseguire il titolo di Guida del Parco. Da tali considerazioni emerge la necessità di provvedere all’organizzazione di un nuovo corso di qualificazione professionale finalizzato al rilascio del titolo di Guida del Parco. Azioni da avviare - Definizione delle modalità attuative del corso con l’eventuale coinvolgimento di partner che curino la parte organizzativa dell’intervento. - Definizione dei contenuti didattici e dei criteri di accesso e partecipazione al corso. - Attivazione del corso. Soggetto Parco o eventuale soggetto attuatore realizzatore Stakeholders Soggetto attuatore, corsisti, docenti esperti coinvolti Costi € 25.000,00 Fonti di € 5.000,00 Ente Parco finanziamento € 20.000,00 Partecipanti al Corso o altri soggetti finanziatori Indicatori di Realizzazione del corso monitoraggio N° Guide abilitate Aumentare il numero delle Guide del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Risultato Sopperire carenze dell’offerta a fronte di un aumento della domanda dei atteso servizi prestati dalle Guide Periodo di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

80 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

OBIETTIVO SPECIFICO 4.4: Valorizzare le identità e tipicità territoriali attraverso gli eventi

Azione 4.4.1 GOOD MORNING SIBILLINI! Tema 4 - 5 - 7 chiave Stimolare lo sviluppo di prodotti turistici esperienziali che aiutino a scoprire e Obiettivi valorizzare le risorse locali dell’azione Stimolare i vari operatori turistici ad aggregare i propri servizi al fine di creare prodotti turistici rispondenti alle esigenze dell’utenza GOOD MORNING SIBILLINI! è un progetto di valorizzazione turistica del territorio del Parco, avviato nel 2017 per favorire la ripresa turistica dopo gli eventi sismici del 2016. Good Morning Sibillini! mette in rete le offerte escursionistiche, a piedi o in bicicletta, con i laboratori nelle aziende agricole e nei Centri di Educazione Ambientale. L’attività è stata articolata in due periodi: autunno 2017 e primavera 2018 Sono stati programmati, e in parte realizzati 1 conferenza stampa di apertura, i blog tour e 13 iniziative, gratuite per l’utenza, caratterizzati da vari tematismi per lo più correlati al rapporto tra produzioni agroalimentari e biodiversità. Ciascuna iniziativa ha incluso di una o più delle seguenti attività:  spazio della conoscenza: area allestita con l’obiettivo di approfondire i temi legati ai valori del territorio, con particolare riguardo al rapporto agricoltura e tutela della biodiversità.  laboratorio del gusto: momenti di incontro e scambio di conoscenze dedicati al tema dell’evento, con esperti del settore; Descrizione  cooking show: dimostrazioni di cucina per il miglior utilizzo e dell’azione valorizzazione delle materie prime locali  spazio degustazione dei prodotti e dei piatti del Menù della Sibilla;  laboratorio didattico gestito dai CEA del Parco;  aziende agricole aperte. Visita e degustazione nelle aziende agricole con laboratori dimostrativi sulla produzione e/o trasformazione dei prodotti.  visite guidate per diverse tipologie di utenza - passeggiate di gusto: passeggiate per tutti ed escursioni più impegnative accompagnati dalle Guide del Parco nazionale dei Monti Sibillini e da esperti delle tematiche della giornata (micologo, esperto di orchidee, storico esperto della transumanza, ecc..) - pedalate di gusto: passeggiate in bicicletta accompagnati da istruttori operanti nei Sibillini. - a passo d’asino e asinobus: passeggiate con gli asini Tutti i luoghi ospitanti le iniziative (CEA, Aziende, Centri visita, ecc. sono resi individuabili mediante elementi segnaletici appositamente realizzati)

Soggetto Parco Nazionale Monti Sibillini realizzatore

Parco Nazionale Monti Sibillini Centri di Educazione Ambientale Aziende Agricole del territorio del Parco Stakeholder Istruttori MBT coinvolti Ass. La Carovana Guide del Parco

Costi € 65.000,00

81 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Fonti di Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare finanziamento Indicatori di n. e tipologie di operatori economici coinvolti monitoraggio n. partecipanti alle iniziative Risultato Contribuire alla riattivazione dei flussi turistici nella fase post sisma atteso Ottenere la ripetizione dell’iniziativa negli anni seguenti come iniziativa commerciale organizzata e gestita direttamente dagli operatori economici. Tempo di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

82 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.4.2 GOOD MORNING SIBILLINI! GUSTOSI DI NATURA Tema 4 - 5 - 7 chiave Valorizzare il territorio tramite le eccellenze enogastronomiche associate a spettacoli ed eventi mirati. - Valorizzare la filiera corta dell’agroalimentare - Promuovere l’utilizzo nella ristorazione dei prodotti tipici dei Sibillini Obiettivi attraverso attività di promozione e visibilità dell'azione - Coinvolgere le aziende le cui produzioni garantiscono la qualità ambientale e favoriscono il mantenimento della biodiversità - Promuovere con eventi specifici o con eventi collegati specifici prodotti o aree di interesse GOOD MORNING SIBILLINI! GUSTOSI DI NATURA è un progetto di valorizzazione del territorio del Parco, finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per sostenere le popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e in particolare il settore dell’agroalimentare. Sono previsti più appuntamenti che associano le produzioni e la gastronomia locali ad iniziative di culturali e di intrattenimento. Alcuni appuntamenti assumono la veste di Dopofestival di Risorgimarche, l’iniziativa ideata e fortemente voluta dall’attore Neri Marcorè per mantenere alta l’attenzione sul territorio marchigiano ferito dal sisma del 2016 che prevede un ricco calendario di concerti in luoghi naturali. In accordo con gli organizzatori di Risorgimarche e con i Comuni interessati Good Morning Sibillini assume la veste di “dopo Festival”, con una serie di iniziative di tipo gastronomico e culturale che caratterizzeranno le serate nei borghi dopo i concerti. Per la realizzazione degli eventi verranno allestite delle “aree del gusto” suddivise in uno o più comparti: Descrizione  AREA PRODUTTORI che prevede spazi per i produttori e gli operatori dell'azione economici che hanno ottenuto l’emblema del parco per la gestione ecologica della propria attività o aderiscono ai sistemi di filiera del PNMS quali Menù della Sibilla, Aziende agricole aperte, Club Qualità Parco.  AREA RISTORAZIONE utilizzata oltre che per attività di ristorazione anche per attività di carattere culturale e promozionale (presentazione di prodotti, incontri tematici, laboratori, ecc…)  AREA STREET FOOD con spazi riservati a mezzi allestiti per “street food” per la preparazione e degustazione di prodotti che appartengono alla tradizione dei Monti Sibillini, riproposti mediante l’intervento di maestri della gastronomia da strada. Le iniziative si svolgono in collaborazione con i Comuni ed altri partner in modo da integrare l’attività in eventi di maggior portata e risalto. Il numero delle iniziative viene stabilito in base al budget disponibile ed alle collaborazioni attivate. Per l’allestimento dell’area produttori è previsto l’acquisto di gazebo e tavoli personalizzati con il logo del Parco. Dette strutture saranno poi a disposizione, come “risorsa comune” per l’organizzazione di altri eventi sul territorio. Soggetti Parco Nazionale dei Monti Sibillini realizzatori Parco Comuni Stakeholders Eventi (organizzatore di Risorgimarche) coinvolti Aziende Agricole Produttori locali Costi € 150.000,00 Fonti di Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare finanziamento

83 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

n. iniziative realizzate Indicatori di n. e tipologia degli stakeholders coinvolti monitoraggio n. presenze stimate alle iniziative

Contribuire alla riattivazione dei flussi turistici nella fase post sisma Risultato Valorizzare le produzione agroalimentari del Parco ed esaltarne la valenza di atteso attrattore turistico.

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

84 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

4.4.3 MANIFESTAZIONI ED EVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI Azione ELEMENTI TRADIZIONALI E CULTURALI DEL TERRITORIO Tema 4 - 7 chiave - Offrire ai visitatori possibilità di intrattenimento e di scoperta della Obiettivi cultura e delle tradizioni locali dell’azione - Arricchire l’offerta turistica del Parco Le limitazioni di spesa imposte dalla normativa ad oggi vigente non consentono al Parco di organizzare manifestazioni ed eventi né sostenere spese per la promozione utilizzando fondi ordinari di bilancio. Ad eccezione dei progetti Good Morning Sibillini, sopra descritti, non è quindi ipotizzabile allo stato attuale prevedere investimenti in tal senso. Tuttavia i vari attori dei territorio (istituzioni varie, Pro Loco, Associazioni) organizzano molte manifestazioni di carattere gastronomico, culturale, sportivo. Varie azioni incluse nel piano, come ad esempio “Il tartufo dei Sibillini”, vedono tuttavia un coinvolgimento attivo del Parco nella realizzazione di manifestazioni ed eventi. Con questa azione si prevede di rafforzare la collaborazione con i Descrizione suddetti attori, al fine di organizzare annualmente un unico calendario di dell’azione eventi e manifestazioni che abbiano come finalità la valorizzazione degli elementi tradizionali e culturali dell’area. Gli interventi previsti in tal senso da parte del parco sono: - Collaborazione all’organizzazione delle iniziative promosse da Regioni, Comuni, Pro Loco, Associazioni, coerenti con le finalità sopra enunciate - Concessione del patrocinio alle iniziative che, pur non prevedendo una partecipazione organizzativa diretta da parte del parco, perseguono le suddette finalità - Realizzazione e promozione del calendario delle iniziative attraverso i canali di comunicazione del parco e dei partner di progetto Soggetto Regioni, Comuni, Pro Loco, Associazioni realizzatore Stakeholders Regioni, Comuni, Pro Loco, Associazioni coinvolti Costi € 25.000,00 Il costo suddetto è relativo al cofinanziamento di alcune manifestazioni. Fonti di Non è quantizzabile il costo complessivo delle iniziative, in quanto non finanziamento ancora programmate Realizzazione del calendario unico degli eventi Indicatori di N° di iniziative realizzate con la collaborazione del Parco monitoraggio N° di iniziative patrocinate Presentare e promuovere in maniera unitaria le iniziative di Risultato valorizzazione degli elementi tradizionali e culturali del territorio. atteso Rafforzare la collaborazione tra i vari soggetti del territorio nell’ottica di

sistema turistico Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

85 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.4.4 FESTIVAL IT.A.C.À. PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Tema 5 - 6 chiave Promuovere nel territorio - attraverso il coinvolgimento attivo di enti Obiettivi pubblici, privati e di terzo settore - competenze innovative per la dell'azione sostenibilità ambientale, economica e sociale legata al turismo e alla vita di comunità Organizzazione di alcuni appuntamenti e incontri aperti alla comunità di Ussita e del territorio dell’Altonera per entrare in contatto con professionisti Descrizione ed esperienze legate al turismo sostenibile. dell'azione Organizzazione di un’edizione annuale della tappa di IT.A.C.À. Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Soggetto C.A.S.A. | Cosa Accade Se Abitiamo e Festival IT.A.C.À. realizzatore Rete di C.A.S.A. Operatori turistici del territorio Stakeholders Realtà del terzo settore coinvolti Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini Tutta la cittadinanza € 10.000 annui per organizzazione incontri, cachet ospiti, logistica e Costi promozione. Fonti di finanziamento Attualmente non ci sono finanziamenti. Monitoraggio dei progetti sviluppati a seguito degli incontri tramite Indicatori di tutoraggio delle diverse iniziative monitoraggio Somministrazione di un questionario agli stakeholders coinvolti con l’obiettivo di individuare il progetto da adottare nel festival. Nascita di iniziative collegate alla CETS e alle strategie del Parco Nazionale dei Monti Sibillini legate alla sostenibilità. Essere un punto di riferimento inclusivo di esperienze umane, linguaggi Risultato differenti. atteso Costruzione di progetti culturali Nuove professionalità che vogliono operare nel territorio nel pieno rispetto del contesto naturalistico e ambientale sviluppando idee e proposte. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

86 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.4.5 FIASTRA FANTASY

Tema 4 - 5 chiave Incentivare la destagionalizzazione dei flussi turistici; Veicolare l’immagine del Comune di Fiastra attraverso un nuovo punto di forza; Obiettivi Favorire la promozione del turismo a Fiastra e nel Parco legato a fattori dell’azione diversi da quelli tradizionali; favorire la realizzazione di manifestazioni in grado di divenire volani per l’economia locale; Fiastra Fantasy nasce da un’idea di Gregorio Antonuzzo scrittore di libri fantasy. L’evento permette ai partecipanti di varcare i confini fantastici di KEEMAR, un mondo antico racchiuso in tre libri, divenendo protagonisti diretti di un romanzo fantasy ambientato in queste terre. L’evento prevede il Descrizione coinvolgimento diretto sia dei residenti del comune, come figuranti attivi, sia dell’azione dei turisti, come protagonisti del gioco. Il valore di Fiastra Fantasy risiede nella sua capacità di erogare contenuti live, a un pubblico di interlocutori fisicamente presenti, facendo leva sulla componente emozionale e rendendo il proprio coinvolgimento nel gioco indimenticabile. Soggetto Comune di Fiastra, KEEMAR di Gregorio Antonuzzo, Costituenda realizzatore associazione FiastraFantasy Stakeholder CEA Valle del Fiastrone – Alcina snc; cittadini del comune di Fiastra coinvolti Costi € 5.000,00 annui Fonti di Contributo comunale, autofinanziamento e sponsor privati finanziamento Indicatori di N. partecipanti all’evento monitoraggio Incremento delle presenze turistiche nel mese di settembre; coinvolgimento della popolazione locale nell’organizzazione e nella Risultato partecipazione ad un evento di interesse comune per la promozione del atteso territorio. Coesione della comunità partecipante. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

87 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

4.4.6 FESTIVAL DEL TARTUFO VERO DEI MONTI SIBILLINI FEBBRAIO DI Azione OGNI ANNO Tema 4 - 5 - 7 chiave - Incrementare l’offerta turistica del territorio - Incrementare il flusso del turismo eno-gastronomico - Promuovere un prodotto tipico dei Monti Sibillini quale il Tartufo Nero Pregiato Obiettivi - Creare un evento di richiamo con cadenza annuale dove si garantisce agli dell’azione utenti di trovare un prodotto di alta qualità - Creare una sinergia con le strutture ricettive locali, soprattutto con le attività di ristorazione ai fini di promuovere la cucina tipica locale - Stimolare l’incremento dell’economia locale Questa manifestazione è promossa dall’Amministrazione Comunale al fine di promuovere le produzioni tipiche di tutto il territorio utilizzando come traino il Tartufo Nero Pregiato, eccellenza del territorio dei Monti Descrizione Sibillini. dell’azione La valorizzazione e la promozione finalizzata alla vendita riguarda tutti i prodotti tipici dell’enogastronomia locale, con lo scopo di tutelare e valorizzare i prodotti a km zero, i prodotti di nicchia e mettendo in contatto i produttori con gli acquirenti-consumatori finali. Soggetto Comune di Montefortino realizzatore Stakeholder Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Regione Marche, Unione Montana dei coinvolti Sibillini Costi € 35.000,00 Fonti di Bilancio proprio, Unione Montana dei Sibillini, Regione Marche finanziamento Indicatori di Analisi dell’affluenza monitoraggio Analisi dei feedback Ampliamento dell’offerta turistica Risultato Incremento delle presenze presso le strutture ricettive atteso Incremento dell’economia locale Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

88 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

4.4.7 CONCERTO PRESSO IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELL’AMBRO IN OCCASIONE DELLA SUA RIAPERTURA A SEGUITO DELLA CONCLUSIONE DEI Azione LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE A SEGUITO DEI DANNI CAUSATI DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016 E SEGUENTI. Tema 4 - 5 chiave - Incrementare l’offerta turistica del territorio - Promuovere un luogo di interesse storico-artistico e religioso che è rimasto Obiettivi chiuso per molto tempo a causa del sisma. dell’azione - Creare una sinergia con le strutture ricettive locali - Stimolare l’incremento dell’economia locale Questa azione è volta a creare un evento di forte richiamo verso diverse fasce di utenti, ed è volto al rilancio di un luogo rimasto chiuso al pubblico per più di due anni. Luogo che è di interesse oltre che per il Descrizione turismo religioso, per quello naturalistico, per quello storico – artistico dell’azione e per quello enogastronomico. E’ un luogo che attrae molti visitatori sia dal territorio dei Monti Sibillini sia da quello Regionale che da quello Nazionale. Soggetto Comune di Montefortino realizzatore Stakeholder Parco Nazionale dei Monti Sibillini coinvolti Costi € 2.500,00 annui Fonti di Bilancio proprio. Donazioni a sostegno del Comune per il sisma. finanziamento Indicatori di Analisi dell’affluenza monitoraggio Ampliamento dell’offerta turistica Risultato Promozione della zona del Santuario della Madonna dell’Ambro atteso Incremento delle presenze presso le strutture ricettive Incremento dell’economia locale Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

89 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.4.8 VALFORNACE CITTÀ DEL MIELE

Tema 5 - 7 chiave Realizzazione di un festival di carattere nazionale: 1) premiazione di una tipologia di miele d’annata che valorizzi anche il Obiettivi territorio di provenienza, dell’azione 2) eventi eno-gastronomici legati alle produzioni nazionali; 3) premiazione del “miele dei sibillini”; 4) degustazione produzioni locali associate alle altre eccellenze del territorio. Questa azione è volta a creare un evento di forte richiamo nazionale verso diverse fasce di utenti, al rilancio di un prodotto specifico dei Sibillini e della sua filiera, a caratterizzare una città tramite il suo Descrizione specifico prodotto: il miele. dell’azione La realizzazione della prima manifestazione a carattere nazionale sul prodotto del miele novello si inserisce nella più vasta organizzazione di eventi con tematica “miele” sviluppata tutto l’anno Soggetto Comune di Valfornace realizzatore Parco Nazionale dei Monti Sibillini FAI (Federazione Apicoltori Italiani) Stakeholder Osservatorio Nazionale Miele coinvolti Produttori Locali Produttori di miele all’interno del territorio del Parco Produttori Europei Costi € 50.000,00 Fonti di Da definire finanziamento Indicatori di Analisi dell’affluenza degli eventi monitoraggio N. produttori partecipanti Ampliamento dell’offerta turistica Risultato Promozione del Miele e della città di Valfornace atteso Incremento delle presenze presso le strutture ricettive Incremento dell’economia locale Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

90 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.4.9 FESTIVAL LE MONTAGNE RITROVATE

Tema 5 - 7 chiave Il progetto “Le Montagne ritrovate” intende promuovere un festival Obiettivi multidisciplinare nelle aree colpite dal terremoto, per fornire un contributo dell'azione alla ridefinizione di un’offerta turistica che rilanci l’economia dopo il sisma

Il progetto intende promuovere una serie di eventi di carattere Descrizione multidisciplinare (Teatro, Letteratura, Musica, Enogastronomia) nei Comuni dell'azione maggiormente colpiti dal sisma. Il festival è articolato in varie tappe e si svolgerà dalla primavera all’estate del 2019

Soggetto Fabbrica Cultura realizzatore Stakeholders Comuni, Associazioni no profit, altri enti coinvolti Costi € 250.000,00 Fonti di Gal Piceno, Aree Interne e altri soggetti da individuare finanziamento Indicatori di Numero di eventi, numero di persone partecipanti, numero di protagonisti monitoraggio coinvolti in ogni settore Incremento del flusso turistico nei territori dei Comuni coinvolti. Incremento Risultato degli arrivi e delle presenze nelle strutture ricettive del territorio interessato. atteso Strutturazione dell’offerta turistica sulle eccellenze del territorio, dal paesaggio all’enogastronomia Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

91 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

4.4.10 UMBRIA WALKING FESTIVAL: CAMMINARE LENTO IN VALNERINA E Azione SUI SIBILLINI Tema 4 - 5 - 7 chiave Promuovere la Valnerina ed i Monti Sibillini e più in generale la regione Umbria, come luoghi eccellenti dal punto di vista naturalistico , paesaggistico e storico, particolarmente vocati ad essere scoperti e percorsi camminando. Obiettivi Destagionalizzare i flussi turistici con l’organizzazione di eventi dedicati al dell’azione trekking, alla salute, alla cultura, al buon cibo. Rendere partecipi i giovani delle nostre comunità e creare una rete di imprenditori turistici locali che cooperino alla realizzazione del progetto. Si organizza due volte l’anno (Primavera ed autunno) l’evento denominato “Umbria Walking Festival”. Una settimana di cammini in Valnerina, Valcastoriana e Parco Nazionale dei Sibillini, che prevede 5 giorni di trekking con guide escursionistiche ufficiali. Si può scegliere fra due tipi di percorso: “Facile” o “Impegnativo”. Ogni sera una cena degustazione in un ristorante Descrizione diverso fra quelli aderenti alla rete. A metà settimana è previsto un giorno di dell’azione riposo con possibilità di visitare la città di Spoleto. Gli ospiti possono scegliere di soggiornare in una delle strutture turistiche (Hotel, campeggi, agriturismi) partners del progetto che hanno stabilito di comune accordo prezzi omogenei per il pernottamento. Nella quota di partecipazione sono compresi tutti gli spostamenti dalle strutture prescelte ai punti di partenza delle escursioni. Dal 23 al 30 settembre 2018 si è svolta la prima edizione che ha visto la partecipazione di n. 24 turisti provenienti dal Regno Unito. Soggetto Associazione di promozione sociale senza “Umbria Walking”, con sede a Preci realizzatore (PG) Stakeholder APS Umbria Walking, strutture turistiche e ristoranti dell’area coinvolta, guide coinvolti escursionistiche, società di trasporto, tour operator per la direzione tecnica. Si stimano € 5.000,00 annui per la promozione e l’organizzazione del Costi Festival. Fonti di Privati (stakeholders e partecipanti al festival) finanziamento Indicatori di Il numero dei partecipanti alla edizione del Festival monitoraggio Il successo della prima edizione del 2018 organizzata con pochi soldi e un Risultato semplice sito internet fatto in casa, lascia ben sperare per il futuro. Pensiamo atteso di raddoppiare le presenze per il prossimo anno ed avere una crescita esponenziale nelle edizioni successive. Tempi di 2022 2018 2019 2020 2021 attuazione

92 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.4.11 SAN GINESIO: 50° EDIZIONE DEL PALIO

Tema 5 - 6 chiave

1. Potenziare gli eventi" Storici" come ad es. "Il Palio di San Ginesio", la Battaglia della Fornarina" e la realizzazione di nuovi (es. gara valida per il campionato nazionale FITAST Federazione Italiana e Arco Storico) con Obiettivi l'obiettivo di destagionalizzare l'offerta turistica (es. "Ginesini nel mondo" dell'azione Concorso biennale di idee con la partecipazione di Ginesini nel mondo al fine di migliorare la visibilità e la promozione del nostro territorio).

2. Aggregare la cittadinanza

Rievocazione dei giochi medioevali. Le quattro contrade si cimentano in Descrizione antiche gare e partecipano oltre duecento figuranti in costumi tardo dell'azione medioevali. I giochi vanno dal 13 al 15 agosto e questo periodo è inoltre arricchito da seminari, conferenze, visite guidate, cene a tema e molto altro ancora. Soggetto Comune di San Ginesio realizzatore Stakeholders Associazioni Comunali, Associazioni sportive, Enti pubblici e soggetti privati. coinvolti € 30.000,00 Costi

Fonti di Fondi Pubblici finanziamento Indicatori di N. Partecipanti all’evento monitoraggio

Risultato Aumento della visibilità e della promozione del Territorio atteso Aggregazione della popolazione

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

93 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.4.12 RIEVOCANDO NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

Tema 5 - 6 chiave Obiettivi Unire i beni storici-artistici selezionati nei vari comuni per creare un circuito dell'azione culturale mediante eventi storico didattici. La Militia Bartholomei di (MC) è un gruppo storico ricostruttivo della vita medievale dell’antico ducato dei Da Varano di Camerino. Il gruppo ricrea le specifiche società dei Comuni e delle Signorie del Centro Italia durante le epoche che vanno dal XIII° al XVI° secolo. Il gruppo partecipa a manifestazioni storiche in tutta Italia occupandosi dell’organizzazione di eventi a carattere storico, didattico e di scherma medievale, in particolar modo della festa medioevale “Castrum Raymundi 1311” nel Comune di Castelraimondo durante il mese di dicembre, dove sono da sempre la spina dorsale dell’organizzazione. Presso il loro accampamento storico è possibile assistere ad esercitazioni militari, antichi mestieri e vita da campo. Il progetto proposto prevede di condividere il proprio know how storico- Descrizione ricostruttivo con i Comuni del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in modo da dell'azione creare un prodotto specifico con valenza turistica che sia indirizzato alla promozione dell’enorme patrimonio storico esistente, in tutto il territorio e durante tutto l’anno e ad un prodotto educativo-scolastico che preveda la didattica con le scuole utilizzando i luoghi e gli edifici originali. Il gruppo ha valutato diversi luoghi e punti di interesse da concordare con i Comuni per attività ricostruttive, storiche, didattiche e ricreative ad alto livello filologico (convegni, accampamenti storici, corsi) che andranno valutati caso per caso. La compagnia, tra le più svariate figure professionali presenti al proprio interno, vanta un laureato in storia medievale con dottorato di ricerca in storia medievale e un ricostruttore di armi, armature e attrezzatura storiche.

Soggetto Militia Bartholomei realizzatore Stakeholders I Comuni del Parco dei Sibillini e relative manifestazioni. coinvolti totale € 120.000,00, così suddivisi: € 20.000,00 annui come valore dei servizi prestati volontariamente dal Costi gruppo Militia Bartholomei € 10.000,00 annui costi realizzazione eventi Fonti di Militia Bartholomei, Comuni, Enti di rievocazione, Pro Loco. finanziamento Indicatori di N. partecipanti agli eventi monitoraggio - Miglioramento delle conoscenze del territorio mediante la storia, la didattica, i laboratori pratici indirizzati alle scuole. - Miglioramento dell’offerta turistica all’interno del Parco Nazionale dei Risultato Monti Sibillini atteso - Creazione di un programma definito delle manifestazioni storiche all’interno del Parco per aumentare il numero dei visitatori che puntano ad eventi turistici sostenibili Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

94 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.4.13 PANE PROSCIUTTO E FANTASIA

Principi CETS 4 - 7 Obiettivi Valorizzare le tradizioni culinarie del territorio dell’azione Partecipazione a corsi di cucina tenuti da chef locali con prodotti del territorio, Descrizione degustazioni guidate presso le strutture (prosciuttifici), mostre, convegni e dell’azione organizzazione eventi Soggetto Comune di Preci – Consorzio Prosciutto IGP Norcia realizzatore Stakeholder Operatori turistici e operatori economici coinvolti Costo totale € 190.000,00 così suddivisi: Costi € 10.000,00 annui per organizzazione eventi € 150.000,00 nel 2021 Fonti di PSR – GAL finanziamento Indicatori di N. di presenze alla manifestazione monitoraggio Risultato Pubblicazione di un libro con ricette tipiche del territorio per favorire la atteso divulgazione delle tradizioni culinarie locali Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

95 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.4.14 TRADIZIONI DI MAGGIO

Tema 5 - 6 chiave Obiettivi Valorizzare le tradizioni popolari del territorio dell’azione Descrizione Realizzazione di corsi di ballo “saltarello” e di musica “tamburello” rivolti agli dell’azione alunni delle scuole del territorio; mostre convegni e organizzazione eventi.

Soggetto Comune di Preci realizzatore Stakeholder Operatori turistici e operatori economici coinvolti € 270.000,00 così suddivisi: Costi € 30.000,00 annui € 150.000,00 2021 Fonti di PSR – GAL finanziamento Indicatori di N. di partecipanti alle manifestazioni monitoraggio Risultato Pubblicazione di video-corso di “tamburello” e “saltarello” da diffondere atteso nelle scuole umbre per favorire la divulgazione tra i giovani. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

96 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

OBIETTIVO SPECIFICO 4.5: Costruire esperienze turistiche

Azione 4.5.1 AZIONI DI MARKETING A SUPPORTO DEI PRODOTTI TURISTICI Tema 5 chiave Obiettivi Far conoscere il Parco come destinazione speciale dell’azione Incrementare i flussi turistici Nella promozione turistica, finalizzata alla valorizzazione del Parco e delle sue risorse, da sempre ha giocato un ruolo significativo la partecipazione a manifestazioni fieristiche di settore che si dimostrano particolarmente efficaci sia per un contatto diretto con il pubblico, sia come forme di sostegno alla commercializzazione del prodotto turistico, come nel caso di workshop e borse per l’incontro dell’offerta e della domanda. L’onerosità in termini economici di tali attività e i limiti di spesa per tali iniziative imposte dalla normativa vigente, diminuiscono enormemente la partecipazione a tali manifestazioni, soprattutto se organizzate all’estero. Al fine di razionalizzare le risorse economiche e di agire in linea con le politiche turistiche regionali, Descrizione negli scorsi anni il Parco ha condiviso con le altre istituzioni il programma di dell’azione promozione, attivando collaborazioni per la partecipazione alle fiere turistiche. Solo in rare occasioni il parco ha acquistato un proprio stand, mentre nella maggior parte dei casi è stato presente presso gli stand istituzionali delle Regioni con il proprio materiale promozionale o con propri operatori. Molto spesso sono gli stessi operatori a partecipare a fiere e borse distribuendo materiale promozionale del Parco. Per il prossimo quinquennio si intende rafforzare la collaborazione con le Istituzioni preposte alla promozione del territorio, operando con modalità analoghe a quelle sopra descritte. Soggetto Parco, Regione Marche, Regione Umbria realizzatore Stakeholders Parco, Operatori turistici coinvolti Costi € 10.000,00 Fonti di Parco, fondi di bilancio (non sono considerati i costi che vengono sostenuti da finanziamento altre Istituzioni in quanto i programmi non sono ancora definiti) Indicatori di Apertura fascicolo contenente tutto il materiale delle manifestazioni monitoraggio Risultato Rafforzare l’immagine del parco come destinazione speciale. atteso Promuovere i prodotti turistici dell’area. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

97 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.5.2 PROGETTI E PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Tema 5 chiave Obiettivi Sviluppare l’offerta di attività didattico ricreative rivolte a vari target, con dell’azione particolare riguardo ai bambini e alle loro famiglie Il Parco ha da sempre sostenuto le attività di educazione ambientale, favorendo lo sviluppo di Centri di Educazione Ambientale e sostenendone l’attività. A livello nazionale è attiva la Rete Informazione e Formazione per L’Educazione Ambientale, organizzata poi a livello delle Regioni. Con il Riordino della Rete Regionale INFEA - Marche è stato attribuito al Parco Nazionale dei Monti Sibillini il ruolo di LABTER (LABoratorio TERritoriale. Ciò ha comportato la costruzione di una RETE dei CEA del Parco e l’assunzione del relativo compito di coordinamento della stessa. La Regione Marche prevede il finanziamento, a seguito di bando, di progetti di rete, presentati dal LABTER capofila, che ha l’onere di cofinanziare il progetto stesso. Sulla base del mutato contesto è stata integrata la programmazione delle attività educative proposte dal Parco, quali Piccole guide ed Equilibri naturali, nello scenario più ampio che si è determinato con il riordino della Rete INFEA. Tale integrazione si è tradotta nella partecipazione da parte del Parco in qualità di Labter e delle Rete dei CEA del Parco ai bandi della Regione Marche per il finanziamento di progetti di rete dei CEA. Con il CEA presente nel territorio della Regione dell’Umbria sono stati avviati interventi analoghi, garantendo le attività educative anche in tale territorio. Descrizione Va rilevato che alcuni CEA della Rete non sono al momento operativi in dell’azione quanto le strutture sede del CEA sono state rese inagibili dal sisma, anche se nella maggior parte dei casi, sono state individuate strutture alternative. Il Finanziamento della Regione e la pubblicazione del relativo bando non è stato costante negli anni e pertanto ove non sia stato disponibile tale finanziamento, il Parco ha garantito con risorse proprie l’attuazione di un progetto di EA attuato con la collaborazione dei CEA. Tali progetti, oltre al valore educativo, hanno un una forte valenza di prodotto turistico rivolto non soltanto al target del turismo scolastico. Per il prossimo quinquennio si intende procedere con le stesse modalità che hanno prodotto ottimi risultati (vedi sezione E del Rapporto di autovalutazione). In caso di emanazione di bandi finalizzati al cofinanziamento di progetti di educazione ambientale: a. Co - progettazione tra Parco e CEA della rete per la partecipazione all’eventuale bando InFEA ed eventuali ulteriori bandi per il finanziamento di progetti di educazione ambientale b. Attuazione del progetto, Monitoraggio e rendicontazione dello stesso Qualora non vi sia emanazione dei suddetti bandi verranno avviati progetti di rete, con il solo cofinanziamento da parte del Parco.

98 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Soggetto Parco e Rete dei CEA realizzatore Stakeholders Amministrazioni Comunali, scuole, musei, associazioni e altri soggetti coinvolti Costi € 540.000,00

€ 120.000,00 Parco con fondi di bilancio Fonti di € 120.000,00 Regioni con fondi per progetti dei CEA finanziamento € 300.000,00 CEA, comprese entrate da utenza - N° progetti avviati - N° proposte didattiche Indicatori di - N° attività realizzate monitoraggio - N° classi coinvolte - N° utenti - N° presenze Migliorare l’offerta turistica a carattere didattico-ricreativo Risultato atteso Rafforzare il prodotto turistico Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

99 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

4.5.3 MUS-E LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE ARTISTICO GRATUITO Azione RIVOLTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VISSO Tema 5 - 6 chiave L’azione ha come obiettivo quello di sostenere una delle fasce più deboli della popolazione del comune di Visso, gli alunni delle scuole elementari, affinché possano superare il trauma dell’esperienza del terremoto. L’uso del linguaggio artistico, che è una caratteristica peculiare di Mus-e, consente di affrontare e sviluppare valori quali la solidarietà, la condivisione, il Obiettivi superamento delle paure, il confronto ed il dialogo con gli altri. Interviene dell'azione dunque su un “rasserenamento” dei più piccoli, attività capace di innescare anche un riequilibrio di relazioni all’interno delle famiglie, ed il recupero di una comunità solidale ed armonica è il presupposto per una ricostruzione non solo fisica e strutturale del contesto abitativo, ma anche spirituale ed ontologica L’attività si espleta attraverso un laboratorio artistico multidisciplinare (musica, teatro, arte visiva) realizzato gratuitamente all’interno dell’orario scolastico curriculare e strutturato in una serie di incontri in classe con artisti Descrizione appositamente preparati. Gli incontri sono indicativamente 16 e hanno la dell'azione durata di un’ora e mezza. Il progetto del laboratorio viene condiviso con le insegnanti e prevede una performance finale (lezione aperta) con il coinvolgimento delle famiglie Soggetto Mus-e del Fermano onlus realizzatore Stakeholders Scuola elementare di Visso (dirigenza, corpo docenti), famiglie, potenziali coinvolti sponsor privati Costi € 2.000,00 annui Fonti di Privati finanziamento

Indicatori di Questionario di valutazione somministrato alle docenti a fine laboratorio. monitoraggio Step di verifica intermedi con coordinatore del progetto

Miglioramento complessivo della capacità relazionale degli alunni e di Risultato valorizzazione delle proprie competenze artistiche. Acquisizione di maggior atteso fiducia nei propri mezzi e nella possibilità di sviluppare il proprio talento “nascosto”. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

100 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.5.4 TREKKING CON ASINI

Tema 3 - 4 chiave

Obiettivi Sviluppo e promozione della cultura e delle tradizioni ai fini sociali e turistici dell’azione

Trekking con asini all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’azione Descrizione viene ripetuta periodicamente e per tutto il quinquennio d’attivazione della dell’azione strategia

Soggetto realizzatore ASSOCIAZIONE IPPICA MONTEGALLESE

Stakeholders Scuole, famiglie, CEA, visitatori, attività commerciali del luogo coinvolti

Costi € 6.000,00 annui

Fonti di L’Associazione Ippica Montegallese coprirà i costi mediante il contributo dei finanziamento partecipati

Indicatori di Numero di iniziative e partecipanti agli eventi monitoraggio

Risultato Incremento dei flussi turistici atteso

Periodo di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

101 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.5.5 TURISMO ATTIVO ED ESPERIENZIALE

Tema 1 - 4 - 6 chiave 1. Ampliamento del Parco del Giardino delle farfalle. 2. Potenziamento sensoriale dell’area didattica del giardino. 3. Percorso erboristico. Obiettivi 4. Realizzazione del campeggio naturalistico “Silva pagus”. (Vedi specifica dell'azione scheda) 5. Sistema di fruizione didattico- divulgativo e valorizzazione del castello di Montalto. 1.Casa e giardino delle farfalle ha subito numerose modifiche dopo il sisma, da struttura parzialmente agibile nel 2017( il giardino), è ripartita il 7-8 aprile 2018 rimodulando la sua modalità di fruizione. Oltre alle ordinarie visite guidate al percorso museale, stiamo incrementando anche eventi e visite guidate a luoghi del territorio ma non esclusivamente del Giardino delle farfalle. Questo ci permette di ampliare la zona di azione soprattutto legando il giardino con altri punti importanti, potenziando la sentieristica di collegamento. 2. Miglioramento di cartellonistica bilingua specialistica per piante e insetti per la permanenza della clientela all’interno dell’area anche dopo aver fatto la visita guidata. Potenziamento di un’area dedicata all’orto sinergico, alle Descrizione officinali, al percorso apistico, ornitologico ed entomologico. Aree dedicate a dell'azione camminare scalzo, ad annusare, a sentire...ovvero a stimolare i sensi. 3. Potenziamento dell’area delle officinali con luoghi didattici dedicati alla trasformazione e conoscenza approfondita. 4. Ad agosto 2018 è terminata la messa in sicurezza dell’area del Castello di Montalto, quindi in parte è nuovamente accessibile ai visitatori, perciò si vuole riprendere visite guidate in costume quindi a fruizione controllata avvalorati dal nuovo libro “Gioielli dei Sibillini” Cessapalombo, Montalto, Monastero e Col di Pietra di Rossano Cicconi e Matteo Mazzalupi. Gli autori con approfondita 5. ricerca storica e artistica danno a questi luoghi il lustro perduto. Soggetto Il Giardino delle farfalle di Tassoni Fabiana e altri soggetti privati.5. realizzatore Stakeholders Il Comune di Cessapalombo e Giaconi Editore di Giaconi Simone e finanziatori coinvolti privati ancora da individuare. Costo totale € 25.000,00, così suddivisi: 1. € 10.000,00 2. € 5.000,00 Costi 3. € 5.000,00 4. Vedi specifica scheda 5. € 5.000,00 Fonti di 1-3. Private finanziamento 4-5. Pubbliche e private Indicatori di 1-5. Numero di fruitori del Giardino delle Farfalle e delle singole attività monitoraggio 1. Miglioramento della fruizione e permanenza del luogo. 2. Miglior offerta per i visitatori, incremento di posti di lavoro. Risultato 3. Potenziare il turismo esperienziale e incrementare posti di lavoro. atteso 4. Potenziamento del flusso turistico e valorizzazione del territorio. 5. Potenziamento del flusso turistico e valorizzazione del territorio. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

102 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 4.5.6 V.E.D.I. SIBILLINI – VIVERE ESPERIENZE DIVERSE

Tema 4 - 5 chiave Un’offerta turistica innovativa ed esperienziale che preveda la realizzazione e Obiettivi commercializzazione di pacchetti tematici dedicati a specifici target, dell'azione guardando in particolare ai cluster emergenti del turismo sociale e del turismo responsabile e valorizzando il contesto del PMS

Il progetto prevede la creazione di un tour operator che gestirà e promuoverà i vari pacchetti turistici, realizzati in seguito alla prima fase di mappatura che porterà alla realizzazione e commercializzazione di pacchetti tematici dedicati a specifici target, guardando in particolare ai cluster emergenti del turismo sociale e del turismo responsabile e valorizzando il contesto del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La nuova offerta si distinguerà per l’impronta ecologica e sostenibile delle relative attività. L’intento è coinvolgere attività e servizi che hanno ottenuto la concessione dell’emblema del Parco. Per tale ragione verrà attivata una collaborazione con il Parco e l’Università di Camerino per la redazione di ipotesi di protocolli che individuino, in coerenza con il regolamento per la concessione dell’emblema del Parco, già in vigore, requisiti per la concessione d’uso Descrizione dell’emblema del Parco a varie tipologie di attività che forniscono servizi dell'azione turistici. Il progetto prevede anche un Hub di sistema, ovvero lo spazio fisico di incontro tra domanda e offerta, un entry-point situato nel centro storico di Ascoli Piceno. Un secondo hub sarà individuato in uno dei Comuni del Parco, anche in appoggio ad un punto informativo esistente. Altro elemento distintivo sarà dato dall’uso di innovativi strumenti di comunicazione e promo-commercializzazione. Oltre a mezzi più convenzionali quali siti web, social media e piattaforme di booking, la nuova offerta turistica sarà promossa attraverso un experential gate multimediale. Si tratta di una struttura leggera e itinerante in cui tecnologie innovative - quali VR, AR, ologrammi, videoproiezioni immersive, gesture-based interfaces e smell sensing technologies - renderanno possibile un’esperienza coinvolgente ed emozionale, creando narrazioni inedite ed attrattive anche verso pubblici portatori di disabilità motorie, sensoriali e cognitive.

Soggetto Opera società cooperativa sociale Onlus realizzatore Stakeholders Cooperative sociali partner, fornitori di beni e servizi, Università di Camerino, coinvolti Parco Costi € 250.000,00 annui Fonti di € 120.000,00 Opera finanziamento € 380.000 Fondi UE - POR MARCHE FESR - Avvio attività di Tour Operator Indicatori di - Redazione delle proposte di protocollo per concessione dell’Emblema del monitoraggio Parco - Apertura dei due hub - aumento dei benefici del turismo per la comunità locale Risultato - Ampliamento dell’offerta turistica per il target turismo sociale e accessibile atteso - Aumento dei flussi turistici riferibili al target Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

103 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AREA DI INTERVENTO 5: FARE RETE È FARE VALORE OBIETTIVO: Agevolare i processi partecipativi e garantire la coesione territoriale per una governance unitaria, mediante formazione, reti, filiere e servizi comuni

OBIETTIVO SPECIFICO 5.1: Accorciare le distanze

5.1.1 APPENNINO SOLIDALE AZIONI A SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE, STORICO

ARTISTICO, CULTURALE MATERIALE E IMMATERIALE DEL TERRITORIO Azione DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA E DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Tema 5 - 6 - 10 chiave  avviare forme di collaborazione  sviluppare e promuovere attività di sensibilizzazione e Obiettivi informazione dell'azione  salvaguardare e recuperare il patrimonio materiale e immateriale  rilancio dei territori colpiti dal sisma del 2016

L’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, entrambi parchi CETS, intendono avviare forme di collaborazione per sviluppare e promuovere attività di sensibilizzazione e informazione a favore patrimonio ambientale, storico artistico, culturale materiale e immateriale, nonché volte alla salvaguardia e recupero del patrimonio materiale e immateriale, per la Descrizione fattiva rinascita dei territori colpiti dal sisma. I due Parchi Nazionali dell'azione fondano la collaborazione su stimolo del programma di rinascita promosso da Appennino Solidale che coinvolge vari attori pubblici e privati interessati. I due Parchi nel loro ruolo strategico quale elemento di congiunzione non solo territoriale, si impegnano a fornire supporto tecnico per le attività svolte all'interno dell'area Parco e, a tal fine, a stipulare uno specifico Protocollo d’intesa Soggetto Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga realizzatore Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Stakeholders Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini coinvolti Attori pubblici Attori privati

Costi Non sono previsti costi relativi alla stipula che saranno imputati alle singole azioni avviate

Fonti di finanziamento Non sono previsti costi relativi alla stipula Indicatori di - Stipula del protocollo monitoraggio - N. iniziative congiunte avviate Risultato Rafforzamento delle sinergie tra i due Parchi e sviluppo condiviso di azioni atteso volte alla sostenibilità, anche in ambito turistico Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

104 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

5.1.2 APERTURA DELL'UFFICIO EUROPA PER METTERE A DISPOSIZIONE Azione DELLA COLLETTIVITÀ INFORMAZIONE E SUPPORTO TECNICO SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Tema 2 - 6 chiave Obiettivi dell'azione Intercettare finanziamenti Europei per l'Ente.

Verrà istituito un ufficio comunale appositamente dedicato all'individuazione Descrizione e richiesta di finanziamenti Europei per l'Ente e per soggetti privati. A tal fine dell'azione verrà creato uno staff competente nella programmazione, gestione rendicontazione dei progetti finanziati. Soggetto Comune di San Ginesio realizzatore Stakeholders Enti Pubblici, Enti Privati, Associazioni, Fondazioni e etc. coinvolti

Costi € 30.000,00 annui Fonti di finanziamento Fondi Pubblici Indicatori di Mantenimento servizio monitoraggio Risultato atteso Maggiori introiti per rendere San Ginesio un paese "modello" Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

105 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 5.1.3 PARCO SINERGIA: INSIEME CON LE PRO LOCO

Tema 5 - 6 chiave Obiettivi Qualificare l’offerta delle manifestazioni enogastronomiche promosse dalle dell'azione Pro Loco. Promuovere le manifestazioni in maniera unitaria Le Pro Loco sono Associazioni con riconoscimento pubblico, che hanno finalità di accoglienza e promozione turistica. Sono capillarmente diffuse nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e sono molto attive soprattutto nella ideazione e manifestazione di carattere enogastronomico. Con la presente azione si intende raggiungere l’obiettivo sopra espresso attraverso: - Redazione e adozione da parte delle Pro Loco di un disciplinare che standardizzi i comportamenti e le qualità dell’offerta, con particolare riguardo alla sostenibilità degli eventi Descrizione - Creare un calendario unico delle manifestazioni, al fine di presentare in dell'azione maniera univoca il complesso degli eventi sul territorio, garantendo la distribuzione temporale degli eventi nell’arco dell’anno, contribuendo così al processo di destagionalizzazione - Promozione delle attività attraverso i diversi canali di comunicazione di cui alle specifiche azioni del presente piano. E’ prevista anche una specifica attività formativa da parte del Parco, destinata oltre che alle Pro Loco ai vari operatori del territorio, finalizzata ad accrescere la conoscenza del Parco, delle sue risorse e, più in particolare dell’offerta turistica locale.

UNPLI MACERATA e P.L. aderenti UNPLI in attività con sede all’interno del Soggetto Parco Nazionale dei Monti Sibillini realizzatore

UNPLI territorialmente competenti e Pro Loco aderenti UNPLI, in attività con Stakeholders sedi all’interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini coinvolti

€ 2.000,00 annui Costi

Autofinanziamento da parte dei partecipanti all’azione, calcolato Fonti di forfettariamente in € 50/persona per incontro formativo. finanziamento

Indicatori di Redazione del disciplinare monitoraggio % Proloco partecipanti Qualificazione in termini qualitativi degli eventi enogastronomici promossi dalle Pro Loco. Risultato Aumento della visibilità dell’offerta turistica legata ad eventi atteso enogastronomici. Contribuire alla destagionalizzazione dell’offerta turistica.

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

106 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 5.1.4 SOSTEGNO A PROGETTI DI SVILUPPO TURISTICO

Tema 2 - 6 chiave Creare opportunità economiche al territorio attraverso un servizio di Obiettivi informazione, assistenza e consulenza nello sviluppo di progetti dell'azione imprenditoriali Attivazione di uno sportello informativo, a supporto delle idee progettuali del territorio. Descrizione Affiancamento dei soggetti durante tutte le fasi necessarie per la ricerca e dell'azione acquisizione delle agevolazioni finanziarie, siano esse comunitarie, nazionali o regionali. Attività di consulenza e formazione per lo sviluppo di progetti imprenditoriali. Soggetto Comune di Ussita realizzatore Società di consulenza e formazione Soggetti che hanno un'idea progettuale ma sono alla ricerca di fonti di Stakeholders finanziamento per la realizzazione coinvolti Operatori che ricercano finanziamenti per riavvio / sviluppo di impresa Costo Totale € 85.000,00 di cui Costi - € 5.000,00 per implementazione e realizzazione struttura informativa - € 20.000,00 annui per gestione e personale impegnato nel servizio Fonti di Finanziamenti agevolati per sviluppo d'impresa finanziamento Richieste ricevute Indicatori di Acquisizione di finanziamenti monitoraggio Progetti avviati Miglioramento della informazione / conoscenza delle opportunità offerte dai Risultato finanziamenti agevolati atteso Maggiore collaborazione tra istituzioni e operatori Possibilità di stabilire obiettivi e azioni strategiche condivise Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

107 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 5.1.5 PROGETTO FARO CRATERE Tema 5 - 6 chiave Censimento e valorizzazione dei testimoni dei valori di uso dei centri storici danneggiati dal sisma, sia all'interno del Parco che nel cratere. Promozione dei prodotti e dei mestieri locali attraverso centri di diffusione da realizzare all'ingresso di ciascun centro storico. La Convenzione di Faro del Consiglio d'Europa sul valore sociale del Obiettivi patrimonio culturale è uno strumento utile per la promozione di un nuovo dell'azione rapporto tra cittadini, imprese e territorio, in particolar modo tra le comunità del cratere marchigiano. Confartigianato e FaroCratere hanno elaborato il progetto "un Faro per il Sisma" per rendere protagoniste le imprese legate al genius loci, e promuovere la produzione attuale a partire dal loro valore culturale. I comuni del Parco sono comuni pilota per il progetto. Si è già partiti con delle passeggiate patrimoniali sperimentali (7/10/2018) e con la presentazione del documentario (12/11/2018). Il progetto le estende a tutti i comuni coinvolti, come strumento di partecipazione attiva, e le completa con un censimento delle risorse culturali ed imprenditoriali esistenti. Censimento e catalogazione che trovano una forma fisica e digitale, con il progetto un centro di diffusione del patrimonio culturale ed imprenditoriale in ciascuno dei comuni, e in un portale internet, come archivio digitale e piattaforma di e-commerce. Il centro di diffusione si organizza con un allestimento multimediale, minuto e flessibile. Collocato in Descrizione edifici o spazi esterni, a cerniera col centro pedonale storico, scelti con le dell'azione amministrazioni locali. Il centro è in prossimità con un punto d'interscambio tra mobilità veloce (bus/auto) e lenta, che possibilmente accolga anche un parcheggio/noleggio di bici e auto elettriche. Questa rete capillare di punti d'informazione nel suo insieme diviene un sistema di promozione dei prodotti del territorio, saldando innovazione e tradizione. Il sistema mette in contatto l'impresa locale e l'utilizzatore finale, anche attraverso opportuni strumenti di marketing globale. Il centro di diffusione diviene anche un punto d'informazione per i sentieri del gusto ed altri itinerari di eccellenza nel territorio. Confartigianato Imprese Macerata Faro Cratere, Venti di Cultura, con le Soggetto singole amministrazioni comunali e le singole associazioni di volontariato realizzatore locali Confartigianato Imprese Macerata, Parco dei Sibillini, Regione Marche, Ufficio in Italia del Consiglio d'Europa, Istao, le amministrazioni comunali di Macerata, Stakeholders San Ginesio, coinvolti Visso, le associazioni di volontariato locali, Risorgivisso, Centro Internazionale Studi Gentiliani, Consorzio Arianne, Pro Loco Visso

108 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Costo totale € 356.000,00, così suddivisi: Prologo: Passeggiate patrimoniali di giugno 2018: organizzazione di quattro eventi in sequenza per il 23/24 giungo 2018, dove i testimoni di attività antiche e resilienti le raccontano al pubblico di cittadini nei luoghi storici e futuri che le ospitavano. Con produzione di un documentario con sottotitoli in inglese, da presentare agli istituti italiani di cultura all'estero (p.e.: Parigi, Londra, Monaco, Bruxelles, Amsterdam, Stoccolma) come promozione delle attività locali su scala europea. Tempo: un anno 3/2018 – 3/2019. Costo: 16.000€. Implementazione: Censimento dei testimoni della memoria immateriale del territorio, e delle sue attività tra tradizione e innovazione: estensione del censimento e delle interviste a tappeto, in un percorso partecipato con cittadini, associazioni ed amministrazioni locali da poter mettere a Costi disposizione del pubblico vasto in un archivio digitale e nel centro di diffusione. Tempo: un anno 9/2018 – 9/2019. Costo: € 120.000 Realizzazione: Progetto e realizzazione di 81 allestimenti multimediali per i centri di diffusione locali nei comuni del cratere marchigiano, composti da una serie di pannelli e video, collocati perlopiù all'esterno, come complementi di arredo urbano Oppure inseriti in edifici pubblici e o privati destinati ad attività complementari. Il costo della progettazione generale del prototipo per esterni ed interni è pari a € 80.000,00 L’allestimento riguarderà 14 Comuni nel Parco per una somma complessiva presunta di € 140.000,00 I costi di gestione sono preventivati ma proporzionali al n° di allestimenti realizzati e pertanto non vengono contabilizzati in questa sede. Fonti di Regione Marche per € 216.000 finanziamento Altri fondi pubblici per € 140.000,00 Indicatori di Realizzazione interventi descritti monitoraggio Il progetto si articola in due fasi, la prima va dalle passeggiate patrimoniali alla progettazione partecipata, la seconda va dalla realizzazione alla gestione dei centri di disseminizazione. Il progetto prevede un coinvolgimento attivo delle amministrazioni locali in tutte le sue fasi, assieme a cittadini, imprese e Risultato stakeholder, in un percorso atteso partecipato fino all'implementazione dei contenuti ed alla progettazione nel luogo scelto dalle amministrazioni comunali. che si conclude nella prima fase. Nella seconda fase ciascuna amministrazione comunale, se intende realizzarlo, ne copre i costi di realizzazione. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

109 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

OBIETTIVO SPECIFICO 5.2: Valorizzare le tipicità e le autenticità attraverso filiere e reti di produttori

Azione 5.2.1 VALORIZZAZIONE DEL TARTUFO DEI SIBILLINI Tema 4 - 5 - 7 chiave Obiettivi Sviluppare uno specifico prodotto turistico legato alla risorsa “tartufo”. dell'azione Contribuire alla ripresa turistica del territorio colpito dagli eventi sismici Il progetto intende costruire un’identità della risorsa tartufo partendo dal basso, offrendo ad essa una vetrina di carattere nazionale al fine di poter offrire una concreta prospettiva di rilancio delle aree montane colpite dal terremoto. Nell’immaginario collettivo il tartufo è un prodotto di eccellenza dalle straordinarie potenzialità turistiche, in grado di esercitare un forte potere di attrazione di una fascia medio – alta di viaggiatori. Gli interventi previsti dal progetto sono:  Realizzazione di un marchio riconoscibile per il Tartufo dei Sibillini  Implementazione del sito web esistente con nome dedicato e creazione di una serie di pagine per ottimizzare la presenza e la visibilità sui social network  Realizzazione di una serie di percorsi escursionistici sul territorio comunale di Amandola che abbiano il duplice scopo di far conoscere le aree vocate alla crescita del tartufo e di far scoprire le eccellenze naturalistiche del territorio stesso Descrizione  Realizzazione di un pacchetto turistico dedicato che dovrà includere dell'azione oltre alla degustazione di tartufo anche la possibilità di effettuare nei mesi di presenza del tartufo (tutto l’anno esclusi i mesi di maggio e settembre) escursioni sotto la guida di esperti tartufai.  Realizzazione di un disciplinare per l’utilizzo di tartufo fresco nei menù dei ristoranti del territorio  Definizione di una rete di ristoranti e altri operatori della ristorazione che si impegnino a attuare e rispettare tale disciplinare  Scelta di uno o più testimonial di grande richiamo sul pubblico, tipo chef stellati e conduttori di programmi radiotelevisivi a diffusione nazionale  Presentazione degli eventi dedicati al tartufo alla stampa nazionale a Roma  Implementazione degli eventi esistenti con la presenza sul territorio degli stessi testimonial  Diffusione degli eventi a livello nazionale attraverso un adeguato e capillare piano promozionale.

Soggetto Capofila Comune di Amandola realizzatore ATAM SIBILLINI – GR MICOLOGICO CO-ATTUATORE Parco Nazionale dei Monti Sibillini CO-ATTUATORE VI METTO A TAVOLA CO-ATTUATORE IL DESCO SRL CO-ATTUATORE Stakeholders MUOVERSI CON GUSTO CO-ATTUATORE coinvolti DEGUSTERIA DEL GIGANTE CO-ATTUATORE CITTADELLA SRLS CO-ATTUATORE Legambiente Marche ONLUS CO-ATTUATORE ASS. AMANDOLA RIPARTE CO-ATTUATORE

110 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Costi € 500.000,00 € 400.000,00 Fondazione Carisap € 22.500,00 Comune di Amandola Fonti di € 20.000,00 MUOVERSI CON GUSTO finanziamento € 10.000,00 ANGELLOZZI TARTUFICOLTURA € 15.000,00 GIUSTOZZI SERVICE € 22.500,00 TUBER COMMUNICATIONS Indicatori di Come da progetto finanziato monitoraggio Valorizzazione della risorsa TARTUFO durante tutto l’anno, creazione di un Risultato prodotto turistico specificamente legato alla risorsa. atteso Aumento di flussi turistica a bassa stagione Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

111 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 5.2.2 FILIERA DELLE CARNI DI CINGHIALE Tema 5 - 6 - 7 chiave Obiettivi Strutturare una filiera della carne di cinghiale di qualità, proveniente da dell'azione prelievo nell’area Parco L’azione si basa sulla pratica del prelievo in natura di esemplari di cinghiale al fine del contenimento della popolazione. Attualmente i capi prelevati vengono concessi al soggetto che li ha abbattuti o catturati, secondo la regolamentazione vigente. L’intervento mira quindi a creare una vera e propria filiera delle carni di cinghiale attraverso l’attuazione dei seguenti interventi: - creazione delle strutture di controllo, stoccaggio e lavorazioni delle carni Incentivando in prima istanza la conversione di strutture di lavorazione delle carni già esistenti in centri di Descrizione lavorazione/sezionamento/trasformazione della selvaggina dell'azione - incentivare la costituzione di un marchio di qualità che valorizzi il prodotto di filiera - Incentivare la realizzazione di centri di prima raccolta (almeno quattro) delle carcasse di selvaggina abbattuta in attesa del trasporto ad un centro di lavorazione - acquisto di un mezzo refrigerato per il trasporto delle carcasse dai centri di raccolta al centro di lavorazione e di un mezzo per il trasporto dal centro di lavorazione a quello di trasformazione o agli utenti finali - effettuare una campagna di formazione ed informazione sul territorio per l’utilizzo e la valorizzazione delle carni di cinghiali Soggetto P.N.M.S. anche in collaborazione con enti territoriali, imprese ed eventuali realizzatore Associazioni o Cooperative nei tempi e nei modi previsti dalle normative Stakeholders Enti locali, personale impiegato nella gestione delle strutture e dei mezzi, coinvolti locali di somministrazione, strutture recettive a vario titolo Costi € 200.000,00 Fonti di Fondazione CARISAP, Fondi pubblici e cofinanziamento soggetti partner in finanziamento quota parte da definire Indicatori di Realizzazione delle strutture, quantità di capi inseriti in filiera monitoraggio Risultato Istaurarsi della filiera con istituzione di un marchio atteso Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

112 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

5.2.3 VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI LOCALI E APERTURA DI UN Azione PUNTO VENDITA

Tema 5 - 7 chiave Obiettivi Promozione dei prodotti locali dell'azione Le aziende agricole e artigianali del territorio sono da tempo impegnate nella produzione di prodotti tipici dell'area che vanno a dare un valore aggiunto all’offerta turistica. Ci sono locali che somministrano, vendono e valorizzano prodotti locali come ad esempio Il giardino delle Farfalle, aziende agricole, ma non solo. Questo esempio vuole essere da stimolo per Descrizione coinvolgere altri attori ad utilizzare le risorse agricole gastronomiche, come dell'azione un’opportunità di sviluppo e di lavoro. L’idea è di creare un paniere di prodotti tipici in collaborazione con le Associazioni presenti nel territorio come Tipicità dei Sibillini e Fiastrone Natura, questo è uno degli obiettivi da perseverare che metterebbe insieme produttori e prodotti diversi. Inoltre il potenziamento di punti vendita dove trovare prodotti agricoli locali potrebbe essere la soluzione per incentivare la vendita a km. 0. Soggetto Comune di Cessapalombo e aziende agricole produttrici private realizzatore Stakeholders Associazione Tipicità dei Sibillini e Associazione Fiastrone Natura coinvolti Costi € 50.000,00 Fonti di Fondi Europei P.S.R. finanziamento numero di presenze Indicatori di creazione di apposita pubblicità sia cartacea che su piattaforma web monitoraggio numero attività e manifestazioni tematiche organizzate Risultato Far conoscere il territorio non soltanto per i musei e le bellezze atteso naturalistiche ma anche attraverso il gusto e la qualità dei prodotti. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

113 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 5.2.4 VIA TERRA

Tema 5 - 7 chiave Obiettivi Favorire la nascita di una rete di vendita coordinata dei prodotti provenienti dell'azione da aziende agricole sfruttando le potenzialità del web-commerce L’azienda prevede la predisposizione (fatto) di una piattaforma web in grado di legare il territorio con le produzioni degli agricoltori, al fine di ridurre, tramite la tecnologia it, il divario fisico-organizzativo che sussiste fra consumatore e produttore agricolo. la piattaforma, e nello specifico il team di viaterra, si occupa di: censire, caricare e supportare gli agricoltori nelle fasi di vendita on line dei loro prodotti. ciò si tramuta in:  servizi foto-videografici in azienda svolti da professionisti, Descrizione  scelta e sviluppo di prodotti destinati al mercato web, dell'azione  caricamento e conseguente filiera organizzativo-burocratica del sistema di vendita on-line,  magazzino/deposito dei prodotti da inviare,  confezionamento e assemblaggio di ordini composti (formati da prodotti di più aziende per dare un servizio completo al’utente),  spedizione del pacco, tramite corriere, all’utente finale  pubblicità organica,  pubblicità aziendale specifica,  controllo etichette  supporto logistico. RURAL LIFE COOP. SOC. in partenariato con : fondazione cassa di risparmio di Soggetto Ascoli Piceno, C.A.CU.AM. (associazione giovanile), CO-WORC COOP., realizzatore agenzia di sviluppo rurale, cna fermo, Comune di Amandola, ASS. OPEN.

Aziende agricole, enti pubblici, enti economici del territorio, consumatori, Stakeholders turisti, società di servizi, fornitori di materie prime non alimentari, giovani coinvolti lavoratori, professionisti del settore agro alimentare, professionisti del settore marketing, professionisti del settore legale, professionisti del settore economico-commerciale. Costi € 160.000,00 (per i due anni di avviamento) Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno Fonti di Finanziamento Proprio dei Partner, finanziamento Lega Coop.  aziende agricole coinvolte  n° di ordini  valore della produzione Indicatori di  n° di clienti monitoraggio  trend di acquisto on line  n° di pacchi composti pluri-aziende venduti e inviati  n° di giovani coinvolti nella gestione della piattaforma Stabilizzazione di due giovani a tempo pieno nella gestione della Risultato piattaforma. atteso 35 aziende nel corso dei due anni Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

114 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

5.2.5 SAN GINESIO - CONVENTION DEI PRODUTTORI NELL'AMBITO DEL Azione PROGRAMMA "FABRIANO CITTÀ CREATIVA"

Tema 5 - 7 chiave

Obiettivi Sviluppo delle attività produttive e del territorio dell'azione

Progetto con la Fondazione A. Merloni Grazie alla collaborazione con la Fondazione A. Merloni saranno realizzati nuovi progetti, alcuni dei quali già avviati grazie anche alla collaborazione con Fabriano Città Creativa Unesco:

PERCORSI DI SUCCESSO PER L'AGRICOLTURA DI MONTAGNA COLTIVAZIONI Si ritiene che l'immissione delle imprese agricole in filiere produttive più Descrizione ampie con coltivazioni alternative avranno un effetto anche culturale e dell'azione psicologico, di rivitalizzazione e svecchiamento (es. coltivazione delle nocciole con contratti proposti dalla Nestlè)

BEST OF THE APPS (APENNINES FOOD RANKING - CLASSIFICA DEI CIBI DELL'APPENNINO E VENDITA' SU AMAZON) Il progetto si articola attraverso il sostegno delle piccole imprese di nicchia, dei prodotti tipici e delle specialità del territorio, mediante l'utilizzo di tecnologie digitali, che coinvolgono sia le modalità di coltivazione dei prodotti, che la loro promozione e distribuzione dei mercati. Soggetto Comune di San Ginesio realizzatore Stakeholders Fondazione Merloni, Enti pubblici, Enti Privati, Artigiani, Agricoltori e coinvolti Allevatori locali Costi € 15.000,00 Fonti di Fondazione Merloni finanziamento Indicatori di N. imprese coinvolte monitoraggio Sviluppo attività produttive Risultato Maggiore indotto economico per le aziende locali atteso Promozione del territorio ginesino. Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

115 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

5.2.6 RIQUALIFICAZIONE AREA DESTINATA AL MERCATO PRESSO IL Azione SANTUARIO DELLA MADONNA DELL’AMBRO Tema 4 - 7 chiave - Realizzare un’area ad uso dei produttori locali per la promozione e la vendita - Modificare l’aspetto urbanistico dell’area eliminando le classiche bancarelle Obiettivi - Migliorare l’accoglienza turistica realizzando una zona per la vendita di dell’azione prodotti tipici - Promuovere e valorizzare l’economia locale

L’intervento proposto consiste nella realizzazione di casette-postazioni in legno da assegnare agli espositori ed ai produttori dei prodotti tipici e dell’artigianato locale. In ognuna di queste postazioni verrà effettuata la vendita e la Descrizione promozione di tutto ciò che rappresenta produzione enogastronomica dell’azione ed artigianale tipica del territorio locale. Le postazioni saranno fisse e di un numero stabilito. L’obiettivo è quello di far divenire quello spazio un luogo di promozione del territorio attraverso i prodotti dell’enogastronomia e l’artigianato.

Soggetto Comune di Montefortino realizzatore Stakeholders GAL FERMANO coinvolti Costi € 50.000,00 Fonti di BANDI GAL FERMANO finanziamento Indicatori di Assegnazione con cadenza annuale delle singole postazioni monitoraggio Verifica del n. di utenti Ampliamento dell’offerta turistica Incremento delle produzioni locali eno-gastronomiche ed artigianali Risultato Incremento attività economiche sul territorio ed ampliamento di quelle già atteso presenti Qualificare la zona del mercato presso il Santuario della B.V. dell’Ambro come punto vendita tipicità locali Periodo di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

116 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

OBIETTIVO SPECIFICO 5.3: Stimolare la nascita di reti di servizi e di attività

5.3.1 SVILUPPO DI PROGRAMMI DI INTERPRETAZIONE AMBIENTALE E Azione VISITE GUIDATE CHE VALORIZZINO IL SISTEMA DI FRUIZIONE Tema 4 - 5 - 7 - 8 chiave - Sviluppare l’offerta delle attività di interpretazione ambientale e visite guidate Obiettivi - Promuovere l’offerta di tali attività dell’azione - Favorire lo sviluppo di pacchetti turistici che includano dette attività, facilitando il rapporto tra Guide del parco, altri operatori turistici e tour operatori La commercializzazione di prodotti turistici non rientra tra i compiti istituzionali del Parco. Tuttavia l’Ente può stimolare l’aggregazione tra i vari operatori per favorire un’offerta integrata e facilitare l’incontro con tour operator per stimolare la produzione di pacchetti turistici di incoming. Questa azione prevede: - la collaborazione tra Parco e Guide del parco per lo sviluppo di attività di Descrizione interpretazione ambientale e visite guidate, anche rivolte a diversamente dell’azione abili; - l’organizzazione di incontri, nell’ambito del forum, tra guide del parco, operatori turistici e tour operator, volti a facilitare la creazione di specifici pacchetti turistici - la promozione del prodotto attraverso i canali di comunicazione del Parco - sostegno alla commercializzazione dei pacchetti predisposti attraverso la partecipazione a borse di settore Soggetto Parco, fondi di bilancio. (non sono considerati i costi che vengono sostenuti realizzatore da altre Istituzioni in quanto i programmi non sono ancora definiti) Stakeholders Guide del Parco, centri di educazione ambientale, operatori del ricettivo e coinvolti della ristorazione Costi € 10.000,00 Fonti di € 2.000,00 Parco (costi del personale impiegato) finanziamento € 8.000,00 Operatori partecipanti (costo del personale) - N° proposte Indicatori di - N° attività realizzate monitoraggio - N° utenti Migliorare l’offerta turistica. Risultato Favorire la creazione di specifici prodotti esperienziali atteso Rendere più efficace la commercializzazione dei prodotti Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

117 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

Azione 5.3.2 CREAZIONE DELLA COOPERATIVA DI COMUNITÀ DEI SIBILLINI

Tema 3 - 4 - 7 chiave Obiettivi Creare una Cooperativa di Comunità al fine di valorizzare il territorio ed i dell'azione prodotti turistici dello stesso Le cooperative sono imprese di persone che si autorganizzano in forma Partecipativa e mutualistica per risolvere problemi e bisogni comuni, che non si appropriano degli utili realizzati, ma li lasciano nell’impresa per le generazioni future. In un modello di nuovo protagonismo sociale e di maggiore equità tra tutti i cittadini, la cooperazione si propone come una infrastruttura sociale diffusa che arricchisce l’economia, crea mobilità e capitale sociale, rafforza la coesione. A maggio 2018 nasce la Cooperativa di Comunità dei Sibillini come progetto di startup innovativa per l’attivazione di servizi a sostegno del turismo e delle imprese turistiche locali. Sono soci della Cooperativa operatori economici produttori di vari beni e servizi turistici, nonché aziende agricole. Aderisce alla Cooperativa anche Slow Food attiva nell’organizzazione di eventi quali Il mercato della Terra. Descrizione La Cooperativa prevede l’attivazione dei seguenti interventi: dell'azione - Attivare servizi di mobilità per i turisti (trasferimento persone, trasporto bagagli, bike, attrezzature, ecc.) - Noleggio attrezzature - Sviluppo di prodotti turistici a carattere esperienziale - Sviluppo di un programma di “proposte di soggiorno” attraverso l’individuazione e aggregazione di beni e servizi (ricettività, servizi di interpretazione e educazione ambientale, servizio accompagnamento con Guide del parco e istruttori di mountai bike, ecc) - Organizzazione eventi - Agricatering a filiera corta - Attività di promozione del territorio e dei prodotti turistici attraverso fiere e borse del turismo, educational, press tour ed altri strumenti di promozione

Soggetto Cooperativa di Comunità dei Sibillini realizzatore Stakeholders Soci della Cooperativa, fornitori di beni e servizi, Enti Locali, Parco, Slow coinvolti Food Costo totale € 532.000,00 di cui Costi Start up € 32.000,00 Interventi € 100.000,00 annui Costi di Start up: Finanziamento LegaCoop Fonti di Interventi: Cooperativa di Comunità anche con entrate da utenti finanziamento

- Attivazione servizi di mobilità Indicatori di - Attivazione servizi noleggio monitoraggio - N° attività del programma di “proposte di soggiorno” - aumento dei benefici economici per la comunità locale Risultato - Aumento dei flussi turistici atteso - Destagionalizzazione dei flussi

Tempi di 2018 2019 2020 2021 2022 attuazione

118 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

2. QUADRO SINOTTICO DEI COSTI STIMATI QUINQUENNIO 2018-2022 (importi in euro)

AZIONI 2018 2019 2020 2021 2022 TOTALE AZIONI 1.1.1 CETS FASE II 5.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 17.000,00 1.1.2 Il Forum degli operatori turistici come strumento per incrementare 5.500,00 4.500,00 4.500,00 4.500,00 5.500,00 24.500,00 l’integrazione nel “Sistema Sibillini” 1.1.3 Partecipazione attiva ai tavoli di lavoro sul turismo promossi dalle varie 1.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 5.000,00 istituzioni, Associazioni di categoria, ecc. 1.1.4 Istituzione tavolo di lavoro per il 1.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 5.000,00 miglioramento della mobilità 1.2.1 Osservatorio del turismo e 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 10.000,00 monitoraggio del processo CETS 2.1.1 Ottimizzazione della fruizione turistica dell’area di Rubbiano (Comune di 27.985,00 27.985,00 27.985,00 0,00 0,00 83.955,00 Montefortino) 2.1.2 Gestione e monitoraggio dei flussi turistici e sensibilizzazione dei visitatori 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 125.000,00 nelle aree critiche 2.1.3 Gestione dei flussi turistici nel sito 0,00 37.500,00 37.500,00 37.500,00 37.500,00 150.000,00 Lame Rosse 2.1.4 Valorizzazione turistica del Lago di 160.000,00 160.000,00 160.000,00 160.000,00 160.000,00 800.000,00 Gerosa 2.2.1 Conservazione della neocolonia di Camoscio appenninico e fruizione 68.000,00 46.000,00 40.000,00 40.000,00 40.000,00 234.000,00 sostenibile turistico-ricreativa in area Camoscio 2.2.2 Gestione e valorizzazione delle Aree faunistiche di Bolognola e di 90.000,00 90.000,00 40.000,00 80.000,00 0,00 300.000,00 Castelsantangelo sul Nera 2.2.3 Protezione e valorizzazione del 0,00 30.100,00 30.100,00 0,00 0,00 60.200,00 geosito "Faglia Monte Vettore/Monte Bove" 3.1.1 Realizzazione di una struttura Polivalente a Monastero di Cessapalombo, 24.000,00 24.000,00 24.000,00 24.000,00 24.000,00 120.000,00 punto tappa del Grande Anello dei Sibillini 3.1.2 Realizzazione di una struttura 35.000,00 35.000,00 35.000,00 0,00 0,00 105.000,00 Polivalente a Campi di Norcia, punto tappa

119 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI 2018 2019 2020 2021 2022 TOTALE AZIONI del Grande Anello dei Sibillini 3.1.3 Realizzazione di strutture ricettive 129.724,68 129.724,66 129.724,66 0,00 0,00 389.174,00 temporanee nei punti di tappa GAS 3.1.4 Ricostruzione Rifugi GAS di Colle Le Cese e Cupi e manutenzione straordinaria 0,00 560.174,00 560.174,00 560.174,00 560.174,00 2.240.696,00 delle altre strutture turistiche del Parco 3.1.5 Completamento "CASA" per artisti 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 50.000,00 3.1.6 Realizzazione del campeggio 0,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 200.000,00 naturalistico “Silva pagus”. 3.1.7 Adeguamento energetico/funzionale di Palazzo Simonelli secondo i dettami della CETS affinché possa diventare una 0,00 175.000,00 175.000,00 175.000,00 175.000,00 700.000,00 struttura ricettiva modello di riferimento all'interno del PNMS 3.1.8 Realizzazione di un'area destinata a 0,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 80.000,00 Camper service. 3.1.9 Realizzazione struttura con duplice 0,00 400.000,00 400.000,00 0,00 0,00 800.000,00 finalità emergenziale e turistica 3.2.1 Ripristino del Centro visita del Cervo 593.164,00 593.164,00 593.164,00 0,00 0,00 1.779.492,00 3.2.2 Riqualificazione della spiaggia del 14.000,00 14.000,00 14.000,00 14.000,00 14.000,00 70.000,00 Lago di Fiastra 3.2.3 Servizi turistici socio-assistenziale e 35.000,00 35.000,00 35.000,00 0,00 0,00 105.000,00 di cura nella frazione di Campi Vecchia 3.2.4 Valorizzazione infrastrutturale 235.000,00 235.000,00 0,00 0,00 0,00 470.000,00 dell'area del Monte Sibilla 3.2.5 Delocalizzazione Centro Visita Museo 50.000,00 50.000,00 0,00 0,00 0,00 100.000,00 del Camoscio 3.2.6 Attivazione del Centro Ricerca Bambini e Natura presso l'Agrinido - CEA 0,00 900.000,00 0,00 0,00 0,00 900.000,00 CREDIA WWF 3.2.7 Delocalizzazione Cea Montegallo e 47.700,00 0,00 0,00 0,00 0,00 47.700,00 punto informativo 3.2.8 Riattivazione di servizi di informazione turistica e didattico ricreativi 0,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 32.000,00 ad Arquata del Tronto 3.3.1 Ripristino e manutenzione della rete 100.000,00 410.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 810.000,00 sentieristica

120 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI 2018 2019 2020 2021 2022 TOTALE AZIONI 3.3.2 Piano dei percorsi alpinistici nel PNMS 27.500,00 27.500,00 0,00 0,00 0,00 55.000,00 3.3.3 Circuito escursionistico della 56.666,68 56.666,66 56.666,66 0,00 0,00 170.000,00 Valnerina 3.3.4 Cammino Lunga Marcia nelle Terre 20.000,00 20.000,00 36.000,00 0,00 0,00 76.000,00 Mutate 3.3.5 Realizzazione Anello bike 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 40.000,00 3.3.6 Realizzazione di un percorso fruibile per le persone con disabilità lungo il fiume 15.000,00 15.000,00 0,00 0,00 0,00 30.000,00 Ambro 3.3.7 Circuito escursionistico fraz. 0,00 0,00 6.000,00 0,00 0,00 6.000,00 Appennino – Santuario di Macereto 3.3.8 Realizzazione del Nordic Walking Park 0,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 40.000,00 3.3.9 Miglioramento della rete sentieristica 0,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 20.000,00 storica di Ussita 3.3.10 VERTICALE 1070 35.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 35.000,00 3.3.11 CLIMBING ZONE 1070 0,00 20.000,00 60.000,00 60.000,00 0,00 140.000,00 3.3.12 Riqualificazione dell'area di Campo 0,00 20.000,00 20.000,00 10.000,00 0,00 50.000,00 Lupo come luogo ideale per le famiglie 3.3.13 Progetto Empatia 20.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20.000,00 3.3.14 Progettazione e realizzazione di un 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 100.000,00 labirinto verde 3.3.15 Preci e i suoi sentieri 0,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 0,00 300.000,00 3.3.16 Avventura Sospesa 1070 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 100.000,00 3.3.17 “Marche trail” un percorso di turismo in bicicletta permanente, che 33.000,00 11.000,00 11.000,00 11.000,00 11.000,00 77.000,00 attraversa i luoghi colpiti dal sisma 3.4.1 Riapertura Polo Museale Palazzo 96.000,00 96.000,00 96.000,00 96.000,00 96.000,00 480.000,00 Leopardi 3.4.2 Ripristino funzionale di “Casa e 190.000,00 190.000,00 190.000,00 190.000,00 190.000,00 950.000,00 giardino delle farfalle”. 3.4.3 Valorizzazione della Gualchiera 0,00 50.000,00 50.000,00 0,00 0,00 100.000,00 3.4.4 Sentieri d’acqua 0,00 10.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 16.000,00 3.4.5 Mater Aquae 34.000,00 34.000,00 34.000,00 34.000,00 34.000,00 170.000,00 3.4.6 Delocalizzazione “Museo della Scuola 0,00 125.000,00 125.000,00 125.000,00 125.000,00 500.000,00 Chirurgica di Preci” 3.4.7 Antico mulino di Borgo Garibaldi 0,00 37.500,00 37.500,00 37.500,00 37.500,00 150.000,00 3.4.8 Riqualificazione delle marcite di 0,00 176.328,71 176.328,71 176.328,71 176.328,71 705.314,84

121 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI 2018 2019 2020 2021 2022 TOTALE AZIONI Norcia 4.1.1 Dotazione del settore turistico del Parco di risorse e competenze che operino 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 60.000,00 per animare e stimolare il lavoro dell’integrazione nel territorio 4.1.2 (Eco)sistema digitale sul Web 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 50.000,00 4.1.3 Realizzazione media (aggregare scheda Assistenza giornalistica, televisiva, 17.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00 85.000,00 cinematografica, educ-tours) 4.1.4 Servizi di accoglienza e informazione turistica forniti da Centri Visita, Musei e 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 500.000,00 Case del Parco 4.2.1 Concessione dell’emblema del Parco 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 15.000,00 alle attività produttive -3.000,00 -3.000,00 -3.000,00 -3.000,00 -3.000,00 -15.000,00 4.2.2 Menù della Sibilla 1.600,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 8.000,00 4.2.3 Merchandising dei prodotti -5.000,00 -6.000,00 -6.000,00 -7.000,00 -7.000,00 -31.000,00 caratterizzati con il logo del Parco 4.2.4 Rafforzamento dell'identità territoriale per una maggiore capacità di attrattiva del turismo ambientale e 0,00 7.500,00 7.500,00 7.500,00 7.500,00 30.000,00 naturalistico. Creazione del marchio collettivo "Vallenatura" 4.2.5 Valorizzazione dei comuni Bandiera Arancione e borghi più belli d'Italia 0,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 60.000,00 attraverso iniziative dedicate 4.3.1 Formazione per il miglioramento del 0,00 7.500,00 0,00 7.500,00 0,00 15.000,00 sistema di informazione 4.3.2 Corso Formazione Alta Scuola 12.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12.000,00 Turismo Ambientale (ASTA) 4.3.3 Organizzazione del Corso di qualificazione professionale per il rilascio 0,00 25.000,00 0,00 0,00 0,00 25.000,00 del titolo di Guida Ufficiale del Parco 4.4.1 Good Morning Sibillini! 65.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 65.000,00 4.4.2 Good Morning Sibillini! Gustosi di 75.000,00 75.000,00 0,00 0,00 0,00 150.000,00 Natura 4.4.3 Manifestazioni ed eventi per la 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 25.000,00 valorizzazione degli elementi tradizionali e

122 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI 2018 2019 2020 2021 2022 TOTALE AZIONI culturali del territorio 4.4.4 ITACA' Festival del turismo 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 50.000,00 sostenibile 4.4.5 Fiastra Fantasy 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 25.000,00 4.4.6 Festival del Tartufo vero dei Monti 7.000,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 35.000,00 Sibillini 4.4.7 Concerto presso il Santuario della Madonna dell’Ambro in occasione della sua riapertura a seguito della conclusione dei 0,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00 10.000,00 lavori di ristrutturazione a seguito dei danni causati dagli eventi sismici del 2016 e seguenti 4.4.8 Valfornace città del Miele 0,00 20.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 50.000,00 4.4.9 Festival Montagne Ritrovate 0,00 250.000,00 0,00 0,00 0,00 250.000,00 4.4.10 Umbria Walking Festival : 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 25.000,00 camminare lento in Valnerina e sui Sibillini 4.4.11 San Ginesio - 50° edizione del Palio 0,00 30.000,00 0,00 0,00 0,00 30.000,00 4.4.12 Rievocando nel Parco Nazionale dei 0,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 120.000,00 Monti Sibillini 4.4.13 Pane Prosciutto e Fantasia 10.000,00 10.000,00 10.000,00 150.000,00 10.000,00 190.000,00 4.4.14 Tradizioni di Maggio 30.000,00 30.000,00 30.000,00 150.000,00 30.000,00 270.000,00 4.5.1 Azioni di marketing a supporto dei prodotti turistici basati sul sistema di 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 10.000,00 fruizione del Parco 4.5.2 Progetti e programmi di Educazione 108.000,00 108.000,00 108.000,00 108.000,00 108.000,00 540.000,00 Ambientale 4.5.3 Mus-e laboratorio multidisciplinare artistico gratuito rivolto agli alunni della 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 10.000,00 scuola elementare di Visso 4.5.4 Trekking con asini 0,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 24.000,00 4.5.5 Turismo Attivo Esperienziale 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 25.000,00 4.5.6 V.E.D.I. Sibillini – vivere esperienze 0,00 250.000,00 250.000,00 0,00 0,00 500.000,00 diverse 5.1.1 Collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in ottica 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 CETS, per azioni congiunte di valorizzazione turistica

123 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI 2018 2019 2020 2021 2022 TOTALE AZIONI 5.1.2 Apertura dell'Ufficio Europa per mettere a disposizione della collettività 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 150.000,00 informazione e supporto tecnico sulle opportunità di finanziamento 5.1.3 Parco sinergia: insieme con le Pro 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 10.000,00 Loco 5.1.4 Sostegno a progetti di sviluppo 0,00 25.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 85.000,00 turistico 5.1.5 Progetto FARO Cratere 16.000,00 120.000,00 220.000,00 0,00 0,00 356.000,00 5.2.1 Valorizzazione del Tartufo dei Sibillini 250.000,00 250.000,00 0,00 0,00 0,00 500.000,00 5.2.2 Filiera delle carni di cinghiale 0,00 0,00 100.000,00 50.000,00 50.000,00 200.000,00 5.2.3 Valorizzazione delle produzioni locali e apertura di un punto vendita.(Paniere dei 0,00 12.500,00 12.500,00 12.500,00 12.500,00 50.000,00 prodotti). 5.2.4 Via Terra 50.000,00 50.000,00 60.000,00 0,00 0,00 160.000,00 5.2.5 Convention dei produttori nell'ambito 0,00 15.000,00 0,00 0,00 0,00 15.000,00 del programma "Fabriano città creativa" 5.2.6 Riqualificazione area destinata al mercato presso il Santuario della Madonna 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 50.000,00 dell’Ambro 5.3.1 Sviluppo di programmi di interpretazione e visite guidate che 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 10.000,00 valorizzino il sistema di fruizione 5.3.2 Creazione della Cooperativa di 132.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 532.000,00 Comunità dei Sibillini TOTALE 3.202.840,36 6.787.743,03 4.790.743,03 3.107.602,71 2.591.102,71 20.480.031,84

124 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

3. GLI INDICATORI DI MONITORAGGIO

AZIONI indicatori di risultato

Ottenimento certificazione CETS II 1.1.1 CETS FASE II N° operatori certificati

1.1.2 Il Forum degli operatori N° di incontri in seduta plenaria turistici come strumento per N° partecipanti incrementare l’integrazione nel N° incontri dei Gruppi di lavoro “Sistema Sibillini” Gestione e implementazione degli spazi web dedicati

1.1.3 Partecipazione attiva ai tavoli di lavoro sul turismo N° di incontri a cui il Parco ha preso parte promossi dalle varie istituzioni, N° attività/progetti comuni sviluppati Associazioni di categoria, ecc. 1.1.4 Istituzione tavolo di Istituzione del tavolo di lavoro lavoro per il miglioramento N° incontri della mobilità Fascicolo per ogni azione relativo al monitoraggio generale del 1.2.1 Osservatorio del turismo e Piano CETS monitoraggio del processo CETS Analisi dei flussi Consistenza ricettiva 2.1.1 Ottimizzazione della fruizione turistica dell’area di N° di corse attivate dai bus navetta Rubbiano (Comune di N° di utenti Montefortino)

n dei siti monitorati rispetto alle aree critiche individuate % di ore di monitoraggio effettuate rispetto al minimo di 800 2.1.2 Gestione e monitoraggio ore previste dei flussi turistici e N° questionari somministrati ai turisti. sensibilizzazione dei visitatori Il Parco provvederà a monitorare, mediante apertura di nelle aree critiche apposito fascicolo tutte le fasi dell’intervento, dall’affidamento del servizio alla analisi dei dati raccolti

2.1.3 Gestione dei flussi turistici Monitoraggio turisti nel sito Lame Rosse N. passaggi servizi pubblici

Realizzazione infrastrutture 2.1.4 Valorizzazione turistica N° scali all’idrosuperficie del Lago di Gerosa N° fruitori dell’area

incremento del numero di Camosci appenninici; 2.2.1 Conservazione della Incremento flussi turistici nelle strutture in relazione alla neocolonia di Camoscio presenza del camoscio; appenninico e fruizione Raccolta ed elaborazione dei questionari compilati dalle sostenibile turistico-ricreativa strutture ricettive per monitorare il profilo del visitatore; in area Camoscio N° strutture ricettive aderenti alla rete “Hotel del Camoscio”

125 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI INDICATORI DI RISULTATO

2.2.2 Gestione e valorizzazione delle Aree faunistiche di Attivazione convenzioni per la gestioneRealizzazione interventi Bolognola e di Castelsantangelo migliorativiN° visitatori sul Nera

2.2.3 Protezione e valorizzazione del geosito Visite al sito dedicato conteggiate attraverso QR Code; "Faglia Monte Vettore/Monte N° Partecipanti ad incontri con comunità locali Bove" 3.1.1 Realizzazione di una struttura Polivalente a SAL Monastero di Cessapalombo, N posti letto creati punto tappa del Grande Anello dei Sibillini 3.1.2 Realizzazione di una struttura Polivalente a Campi di Realizzazione struttura e avvio gestione della stessa Norcia, punto tappa del Grande Anello dei Sibillin 3.1.3 Realizzazione di strutture Istallazione strutture ricettive temporanee nei punti Affidamento della gestione di tappa GAS N° utenti/anno 3.1.4 Ricostruzione Rifugi GAS di Colle Le Cese e Cupi e L’indicatore unico è individuato con attuazione o meno del manutenzione straordinaria progetto delle altre strutture turistiche del Parco

Monitoraggio delle persone tra ospiti e comunità che attraversano lo spazio Monitoraggio dei bandi in cui siamo coinvolti o di cui siamo 3.1.5 Completamento "CASA" capofila per artisti Monitoraggio delle visite al blog www.portodimontagna.it e dei follower nel profilo Instagram Monitoraggio dei dati su iniziative sul territorio di Ussita (eventi e festival)

numero di presenze 3.1.6 Realizzazione del creazione di apposita pubblicità sia cartacea che su piattaforma campeggio naturalistico “Silva web pagus”. numero attività didattiche specifiche

3.1.7 Adeguamento energetico/funzionale di Palazzo Simonelli secondo i dettami della CETS affinché Report sulla diminuzione dei consumi possa diventare una struttura ricettiva modello di riferimento all'interno del PNMS

126 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI INDICATORI DI RISULTATO

3.1.8 Realizzazione di un'area numero di presenze destinata a Camper service.

3.1.9 Realizzazione struttura con duplice finalità Realizzazione della struttura emergenziale e turistica

3.2.1 Ripristino del Centro visita Realizzazione delle opere del Cervo Numero dei visitatori

3.2.2 Riqualificazione della Realizzazione dell'intervento spiaggia del Lago di Fiastra

3.2.3 Servizi turistici socio- N. utenti che usufruiscono del servizio assistenziale e di cura nella N. visualizzazioni del sito relativo ai servizi frazione di Campi Vecchia 3.2.4 Valorizzazione Realizzazione infrastrutture infrastrutturale dell'area del Completamento interventi di studio e documentazione Monte Sibilla 3.2.5 Delocalizzazione Centro Reaalizzazione della delocalizzazione Visita Museo del Camoscio

3.2.6 Attivazione del Centro Ricerca Bambini e Natura Realizzazione intervento presso l'Agrinido - CEA CREDIA WWF

3.2.7 Delocalizzazione CEA • N° visitatori punto informativo Montegallo e punto informativo 3.2.8 Riattivazione di servizi di informazione turistica e Riattivazione del servizio informativo didattico ricreativi ad Arquata N° utenti che usufruiscono del servizio del Tronto

Intervento 1. Realizzazione studio e analisi come previsti in convenzione 3.3.1 Ripristino e manutenzione Intervento 2. Percentuale di Km di sentieri su cui viene della rete sentieristica effettuata manutenzione, rispetto ai Km totali che necessitano di interventi Intervento 3. realizzazione intervento

3.3.2 Piano dei percorsi Realizzazione delle infrastrutture alpinistici nel PNMS

Il progetto prevede propri indicatori di monitoraggio. Rispetto al 3.3.3 Circuito escursionistico monitoraggio CETS verrà acquisita una scheda di rendiconto della Valnerina delle attività e l’indicatore unico è individuato con attuazione o meno del progetto

127 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI INDICATORI DI RISULTATO

Numero visite al sito web www.camminoterremutate.org Numero tracce scaricate dal portale web 3.3.4 Cammino Lunga Marcia Numero richieste di informazioni via telefono o mail nelle Terre Mutate Numero di credenziali o testimonium rilasciati Numero pernotti presso le aziende ricettive del territorio. Numero copie vendute della guida edita da Terre di Mezzo

3.3.5 Realizzazione Anello bike Realizzazione intervento 3.3.6 Realizzazione di un percorso fruibile per le persone Realizzazione del progetto con disabilità lungo il fiume N. utenti che usufruiscono del servizio Ambro 3.3.7 Circuito escursionistico fraz. Appennino – Santuario di Realizzazione del percorso Macereto numero di presenze 3.3.8 Realizzazione del Nordic creazione di apposita pubblicità sia cartacea che su piattaforma Walking Park. web numero attività e manifestazioni tematiche organizzate

3.3.9 Miglioramento della rete N. sentieri manutenuti sentieristica storica di Ussita

3.3.10 VERTICALE 1070 N. accessi

3.3.11 CLIMBING ZONE 1070 N. accessi

3.3.12 Riqualificazione dell'area di Campo Lupo come luogo N. presenze nel sito ideale per le famiglie

3.3.13 Progetto Empatia Realizzazione interventi come previsti nel progetto finanziato

3.3.14 Progettazione e Realizzazione del Labirinto verde realizzazione di un labirinto Apertura al pubblico del labirinto verde % di incremento dell’utenza del CEA Valle del Fiastrone

Realizzazione sentieri 3.3.15 Preci e i suoi sentieri N. accessi sito web Realizzazione intervento 3.3.16 Avventura Sospesa 1070 N. accessi 3.3.17 “Marche trail” un Numero visite al sito web www.marchetrail.com percorso di turismo in bicicletta Numero richieste di informazioni via telefono o mail permanente, che attraversa i Numero di credenziali o testimonium rilasciati luoghi colpiti dal sisma Numero pernotti presso le aziende ricettive del territorio 3.4.1 Riapertura Polo Museale Monitoraggio costante dello stato di avanzamento del lavoro Palazzo Leopardi N. di utenti

128 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI INDICATORI DI RISULTATO

3.4.2 Ripristino funzionale di Compilazione del questionario del Parco “Casa e giardino delle farfalle” N. visitatori

3.4.3 Valorizzazione della Realizzazione dell’intervento Gualchiera

3.4.4 Sentieri d’acqua Realizzazione dell’intervento

3.4.5 Mater Aquae Realizzazione dell’intervento

3.4.6 Delocalizzazione “Museo SAL della Scuola Chirurgica di Preci” N. visitatori 3.4.7 Antico mulino di Borgo N. visitatori Garibaldi 3.4.8 Riqualificazione delle Numero dei visitatori: scuole, turisti marcite di Norcia 4.1.1 Dotazione del settore turistico del Parco di risorse e Realizzazione assunzioni competenze che operino per Acquisizione del servizio di Ufficio stampa animare e stimolare il lavoro dell’integrazione nel territorio

4.1.2 (Eco)sistema digitale sul N° accessi a Oracolo Sibilla e aumento nel tempo dell’utenza Web Grado di soddisfazione dell’utenza

N° servizi sul Parco realizzati 4.1.3 Realizzazione media N° di educational attivati (aggregare scheda Assistenza N° di collaborazioni relative a fornitura di materiale (foto, testi, giornalistica, televisiva, filmati) cinematografica, educ-tours) N° nuove tipologie di materiali prodotti N° Brochure/dépliant stampati

4.1.4 Servizi di accoglienza e Mantenimento del periodo minimo di apertura (800 ore/anno) informazione turistica forniti da n. utenti che hanno usufruito dei servizi informativi Centri Visita, Musei e Case del inserimento nel database delle manifestazioni Parco

N° di convenzioni sottoscritte 4.2.1 Concessione dell’emblema Attivazione di nuovi protocolli di concessione del Parco alle attività produttive N° brochure realizzate

N° ristoranti inseriti nella rete 4.2.2 Menù della Sibilla Interviste ai ristoratori per rilevare il gradimento dell’iniziativa e la presenza di nuova clientela 4.2.3 Merchandising dei N° nuovi prodotti realizzati prodotti caratterizzati con il tipologia e quantitativi venduti logo del Parco

129 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI INDICATORI DI RISULTATO

4.2.4 Rafforzamento dell'identità territoriale per una maggiore capacità di attrattiva del turismo ambientale e Realizzazione dello studio di fattibilità naturalistico. Creazione del marchio coillettivo "Vallenatura"

4.2.5 Valorizzazione dei comuni Bandiera Arancione e borghi Realizzazione dell'azione piu' belli d'Italia attraverso iniziative dedicate 4.3.1 Formazione per il N° corsi attivati (minimo 2) miglioramento del sistema di N° strutture che aderiscono informazione N° partecipanti alla formazione 4.3.2 Corso Formazione Alta Numero iscritti al corso Scuola Turismo Ambientale Numero dei progetti sviluppati (ASTA) 4.3.3 Organizzazione del Corso di qualificazione professionale Realizzazione del corso per il rilascio del titolo di Guida N° Guide abilitate Ufficiale del Parco

n. e tipologie di operatori economici coinvolti 4.4.1 Good Morning Sibillini! n. partecipanti alle iniziative

n. iniziative realizzate 4.4.2 Good Morning Sibillini! n. e tipologia degli stakeholders coinvolti Gustosi di Natura n. presenze stimate alle iniziative 4.4.3 Manifestazioni ed eventi Realizzazione del calendario unico degli eventi per la valorizzazione degli N° di iniziative realizzate con la collaborazione del parco elementi tradizionali e culturali N° di iniziative patrocinate del territorio

Monitoraggio dei progetti sviluppati a seguito degli incontri 4.4.4 ITACA' Festival del tramite tutoraggio delle diverse iniziative turismo sostenibile Somministrazione di un questionario agli stakeholders coinvolti con l’obiettivo di individuare il progetto da adottare nel festival.

4.4.5 Fiastra Fantasy N. partecipanti all’evento

4.4.6 Festival del Tartufo vero Analisi dell’affluenza dei Monti Sibillini Analisi dei feedback 4.4.7 Concerto presso il Santuario della Madonna dell’Ambro in occasione della sua riapertura a seguito della Analisi dell’affluenza conclusione dei lavori di ristrutturazione a seguito dei danni causati dagli eventi sismici del 2016 e seguenti

130 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI INDICATORI DI RISULTATO

Analisi dell’affluenza degli eventi 4.4.8 Valfornace città del Miele Produttori partecipanti 4.4.9 Festival Montagne Numero di eventi, numero di persone partecipanti, numero di Ritrovate protagonisti coinvolti in ogni settore

4.4.10 Umbria Walking Festival Il numero dei partecipanti alla edizione del Festival 2018 (24 : camminare lento in Valnerina persone) destinati a crescere negli anni futuri e sui Sibillini

4.4.11 San Ginesio - 50° N. partecipanti all’evento edizione del Palio 4.4.12 Rievocando nel Parco N. partecipanti agli eventi Nazionale dei Monti Sibillini

4.4.13 Pane Prosciutto e N. di presenze alla manifestazione Fantasia

4.4.14 Tradizioni di Maggio N. di partecipanti alle manifestazioni

4.5.1 Azioni di marketing a supporto dei prodotti turistici Apertura fascicolo contenente tutto il materiale delle basati sul sistema di fruizione manifestazioni del Parco

N° progetti avviati N° proposte didattiche 4.5.2 Progetti e programmi di N° attività realizzate Educazione Ambientale N° classi coinvolte N° utenti N° presenze

4.5.3 Mus-e laboratorio Questionario di valutazione somministrato alle docenti a fine multidisciplinare artistico laboratorio. Step di verifica intermedi con coordinatore del gratuito rivolto agli alunni della progetto scuola elementare di Visso

4.5.4 Trekking con asini Numero di iniziative e partecipanti agli eventi

4.5.5 Turismo Attivo Numero di fruitori del Giardino delle Farfalle e delle singole Esperienziale attività.

Attivazione servizi di mobilità 4.5.6 V.E.D.I. Sibillini – vivere Attivazione servizi noleggio esperienze diverse N° attività del programma di “proposte di soggiorno” 5.1.1 Collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Sasso Stipula del protocollo e Monti della Laga, in ottica N. iniziative congiunte avviate CETS, per azioni congiunte di valorizzazione turistica

131 Strategia Quinquennale di sviluppo turistico in applicazione della Carta Europea del turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2018-2022

AZIONI INDICATORI DI RISULTATO

5.1.2 Apertura dell'Ufficio Europa per mettere a disposizione della collettività Mantenimento servizio informazione e supporto tecnico sulle opportunità di finanziamento 5.1.3 Parco sinergia: insieme Redazione del disciplinare con le Pro Loco % Proloco partecipanti

Richieste ricevute 5.1.4 Sostegno a progetti di Acquisizione di finanziamenti sviluppo turistico Progetti avviati

5.1.5 Progetto FARO Cratere Realizzazione interventi descritti

5.2.1 Valorizzazione del Tartufo Come da progetto finanziato dei Sibillini 5.2.2 Filiera delle carni di Realizzazione delle strutture, quantità di capi inseriti in filiera cinghiale

5.2.3 Valorizzazione delle numero di presenze produzioni locali e apertura di creazione di apposita pubblicità sia cartacea che su piattaforma un punto vendita.(Paniere dei web prodotti). numero attività e manifestazioni tematiche organizzate

aziende agricole coinvolte, n° di ordini, valore della produzione, n° di clienti, 5.2.4 Via Terra trend di acquisto on line, n° di pacchi composti pluri-aziende venduti e inviati, n° di giovani coinvolti nella gestione della piattaforma,

5.2.5 Convention dei produttori nell'ambito del programma N. imprese coinvolte "Fabriano città creativa" 5.2.6 Riqualificazione area destinata al mercato presso il Assegnazione con cadenza annuale delle singole postazioni Santuario della Madonna Verifica del n. di utenti dell’Ambro 5.3.1 sviluppo di programmi di N° proposte interpretazione e visite guidate N° attività realizzate che valorizzino il sistema di N° utenti fruizione 5.3.2 Creazione della Attivazione servizi di mobilità Cooperativa di Comunità dei Attivazione servizi noleggio Sibillini N° attività del programma di “proposte di soggiorno”

132