19 Fiastra-Pioraco
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CENTRALE Di COMMITTENZA COMUNI Di: BELFORTE Del CHIENTI – CALDAROLA – CAMPOROTONDO Di FIASTRONE – CESSAPALOMBO – RIPE SAN GINESIO - SERRAPETRONA - TOLENTINO
COMUNE DI CALDAROLA, Prot. n.0004979 del 19-06-2020 partenza Cat.6 Cl.5 Comune di Cam- Comune di Bel- Comune di Cal- Comune di Ces- Comune di Ripe Comune di Ser- Comune di To- porotondo di Fia- forte del Chienti darola sapalombo San Ginesio rapetrona lentino strone CENTRALE di COMMITTENZA COMUNI di: BELFORTE del CHIENTI – CALDAROLA – CAMPOROTONDO di FIASTRONE – CESSAPALOMBO – RIPE SAN GINESIO - SERRAPETRONA - TOLENTINO Spett.le Ditta Inviata via PEC (Posta elettronica certificata) Oggetto: PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO (ART. 36 COMMA 2 LETT. C-BIS DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I.) PER L’AFFIDAMENTO DEL- LE OPERE DI “OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA ISTITUTO COMPRENSIVO DE MAGISTRIS SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA": CUP: B98E18000320001 – CIG: 8323322E96 FARE MOLTA ATTENZIONE: POSSONO PARTECIPARE SOLO LE DITTE CHE HANNO RICEVUTO LA PRESENTE LETTE- RA DI INVITO. La ditta in indirizzo, fermi restando i requisiti di ammissibilità a partecipare alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara di cui all’oggetto, è INVITATA a presentare apposita offerta, in- tendendosi, con l'avvenuta partecipazione, pienamente riconosciute e accettate tutte le modalità, le indicazio- ni e le prescrizioni previste dalla presente lettera di invito e dal Capitolato speciale d'appalto integrante il progetto approvato, alle condizioni che seguono. Resta fermo che il presente invito non costituisce presunzione di ammissibilità e che la Stazione committente può procedere all'esclusione anche in ragione di cause ostative non rilevate durante lo svolgimento della pro- cedura o intervenute successivamente alla conclusione della medesima. Ai sensi dell'articolo 48 comma 11 del Decreto Legislativo n. -
Musei D'incanto Estate 2014
Musei d'Incanto estate 2014 Caldarola Area Archeologica di Pievefavera Tel. 0733/903707 musealizzazione all’aperto Caldarola Pinacoteca della Resistenza e Palazzo Comunale Tel. 0733/903707 orario: sabato e domenica Camerino Pinacoteca e Musei Civici Piazza dei Costanti Tel. 0737/402309 orario: 10-13/16-19 (chiuso lunedì) dal 1° ottobre 10-13/15-18 Camerino Museo Arcidiocesano “Giacomo Boccanera” Piazza Cavour 12 Tel. 0737/630400 + 166 (sede) - visite guidate e laboratori 338/5835046 orario: da giovedi a domenica e festivi 10-13/16-19 Camerino Museo delle Scienze Piazza dei Costanti Tel. 0737/403100 orario: 10-13/16-19 (chiuso lunedì) Camerino Orto Botanico “Carmela Cortini” Viale Oberdan Tel. 0737403084 orario: lunedì – venerdì 9-13/14-17; sabato e domenica 9-13 Camerino Centro espositivo permanente dell’artigianato artistico – Museo di Rocca Varano Tel. 0737/464004 338/3828055 Luglio orario: sabato 16-19.30 domenica 10.30-12.30/16-19.30 Agosto orario: giovedì, venerdì, sabato e domenica 10.30-12.30/16-19.30 Settembre orario: sabato 16-19.30 domenica 10.30-12.30/16-19.30 Castelraimondo Castello di Lanciano Museo “Maria Sofia Giustiniani Bandini” Tel. 3387427547 www.castellolanciano.it [email protected] Orario sabato 15.30-18.30; domenica e festivi 10.30-12.30/15.30-18.30 Castelraimondo Museo del Costume Folkloristico Palazzo Comunale www.gruppofolk.it Tel. 3397649911 / 3287886517 /3394654089 visita a richiesta ai numeri indicati Castelsantangelo sul Nera Ecomuseo del Cervo Via Parco della Rimembranza, 35 Tel. 0737/98152 orario: tutti i giorni 9.30-12.30/15-18 Cingoli Spazio Museale Chiesa di San Domenico, Museo Civico e Pinacoteca D. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Hospitals Behavior During the September 1997 Earthquake in Umbria and Marche (Italy)
2514 HOSPITALS BEHAVIOR DURING THE SEPTEMBER 1997 EARTHQUAKE IN UMBRIA AND MARCHE (ITALY) A DE SORTIS 1, G DI PASQUALE2, G ORSINI3, T SANO4, S BIONDI5, C NUTI6 And L VANZI7 SUMMARY Some of the hospitals in the area of the seismic sequence in Umbria and Marche (Italy), started on September 26 1997, have been inspected in order to identify the most frequent malfunctioning causes and the most opportune measures to improve their seismic performance, which is of key importance for emergencies management. A brief description of the structural damages and the functional response of the hospitals short after the earthquake are presented. First hints for the repair of the damaged parts and for the improvement of the system for future events are drawn. INTRODUCTION The effects on the hospitals system of the Umbria and Marche seismic sequence started on September 26th 1997 confirmed the low safety of these infrastructures, which in previous earthquakes in Italy and abroad behaved badly both for structural response and for disaster management procedures. The biggest part of the hospitals was evacuated after the second shock of September 26 1997, at 11:00 a.m.; the evacuation was caused both by actual loss of functioning, even in places modestly struck, and by the panic of hospitals patients and employees, justified by the length and intensity of the seismic sequence. Important damages were generally found in the structures and installations of both old hospitals (due to their age and structural complexity) and of recent r.c. ones. These structures were built without specific regard to seismic problems, because most of this area was included in the seismic classification during the years 1982-84. -
EL-DITTE-SERRAVALLE Per
Codifica Elenco Intestazione Ditte Catastali T E 23153A1 C EX 0002 Rev. 01 Pag. 1 del 31/10/2013 Elettrodotto 150 kV CAPPUCCINI – CAMERINO da S/E CAPPUCCINI a CP CAMERINO (Comune di Serravalle del Chienti - MC) Elaborato Verificato Approvato -R. DI LORETI G. BABUSCI UPRI/TLIN UPRI/TLIN m011CI -LG001 -r02 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Num. intestazione catastale Ditta Foglio Mappale 57 4 57 16 1 56 160 POPOLANI DI CESE DI SERRAVALLE (1) Proprieta` 1000/1000 56 98 57 5 LORETI Maria Santa (1) Proprieta` 1/2 LRTMSN41A59I661I* 2 56 164 LORETI Vincenzo (1) Proprieta` 1/2 LRTVCN43A02I661R* 57 13 3 ALESSANDRI Giovanna (1) Proprieta` 1/1 LSSGNN51R43B474C* 57 14 57 15 56 109 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO CLERO con sede in 4 53 19 CAMERINO (1) Proprieta` 1/1c.f. 90002550433 51 218 51 184 51 126 57 6 5 ALESSANDRI Domenico (1) Proprieta` 1/1 LSSDNC80P19D653D* 56 146 56 13 SANTONI Adriana (1) Proprieta` 1/14 SNTDRN37C60D653P* SANTONI Angela (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL39D43D653M* SANTONI Angelo (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL42D22D653D* SANTONI Antonio;FU ANGELO Comproprietario 6 56 85 SANTONI Lucia (1) Proprieta` 1/14 SNTLCU41C49D653P* SANTONI Palmina (1) Proprieta` 1/14 SNTPMN47C69D653H* SANTONI Sesta (1) Proprieta` 1/14 SNTSST45A53D653P* SANTONI Tommaso (1) Proprieta` 1/14 SNTTMS35B25D653V* 56 110 7 SANTONI -
EGU2009-11162, 2009 EGU General Assembly 2009 © Author(S) 2009
Geophysical Research Abstracts, Vol. 11, EGU2009-11162, 2009 EGU General Assembly 2009 © Author(s) 2009 Magnetic and ground penetrating radar surveys for the research of Medieval settlements in the inland of the Marche Region (Italy) M. Bavusi (1), A. Giocoli (1), M. Balasco (1), G. Favulli (1), U. Moscatelli (2), S. Minguzzi (3), D. Gnesi (4), and S. Virgili (4) (1) CNR-IMAA, Earth and Environment, Tito Scalo (PZ), Italy ([email protected], +39 0971 427271), (2) University of Macerata, Department of Cultural Heritage, Macerata, (Italy), (3) University of Udine, Department of History and protection of Cultural Heritage, Udine (Italy), (4) Soc. Coop. ArcheoLAB, Macerata (Italy) This work was carried out in the framework of the R.I.M.E.M. project (Research on Medieval settlements in the inland of the Marche Region, Italy.) leaded by the Universities of Macerata and Udine and having the aim to produce a significant contribution for the comprehension of the settlement process in the Central and Southern Italy during the Late Roman Period and Early Middle Ages. Then, an extensive gradiometric survey were carried out, by using a vapour caesium magnetometer, in the area included amongst the municipal districts of Caldarola, Cessapalombo and San Ginesio, sited in the area closed to Macerata between the valleys of Chienti and Fiastra rivers. Moreover, in the most interesting areas, a 400 MHz 3D ground penetrating radar (GPR)survey was carried out in order to get the precise overlapping with the magnetic method. The Magnetic method is now a standard practice in the archaeological research taken into great consideration for its non-destructivity and quickness and its capability of mapping wide areas in quite a short lapse of time (Bavusi et al., 2008). -
Episodio Di Urbisaglia, 17.05.1944 I.STORIA
Episodio di Urbisaglia, 17.05.1944 Nome del Compilatore: Chiara Donati, con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia Marche) I.STORIA Località Comune Provincia Regione Convento Urbisaglia Macerata Marche Data iniziale: 17/05/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Bellesi Giuseppe, n. a Loro Piceno nel 1924, paternità Antonio, qualifica Partigiano caduto, banda Filipponi (01/04/1944 – 17/05/1944), riconosciutagli il 15/10/1946 ad Ascoli Piceno. Quinto Pascucci, n. a Loro Piceno il 26/03/1921, paternità Nazzareno, qualifica Partigiano caduto, banda Filipponi (01/04/1944 – 17/05/1944), riconosciutagli il 15/10/1946 ad Ascoli Piceno. Altre note sulle vittime: - Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: - Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Nella frazione Convento di Urbisaglia, i due giovani Pascucci e Bellesi, entrambi di Loro Piceno, furono raggiunti da militari delle SS tedesche e uccisi immediatamente sul posto con colpi d’arma da fuoco. Erano fuggiti poco prima, durante un mitragliamento alleato, dal campo di concentramento di Sforzacosta dove erano stati condotti in attesa di essere trasferiti a lavorare in Germania. Modalità dell’episodio: Colpi d’arma da fuoco Violenze connesse all’episodio: - Tipologia: Violenza legata al controllo del territorio Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ II. -
Escursione Sull'antica Via Romano-Lauretana
in cammino, per rinascere Università di Camerino San Severino Marche Gruppo Camerino Arcidiocesi di Camerino - San Serrapetrona Gruppo San Severino M. Severino Marche Serravalle di Chienti Associazione Turistica Ordine dei Cappuccini delle Spoleto Pro Camerino Marche Treia Circolo ‘il Grillo’ - Legambiente Loreto Clarisse di Camerino e San Unioni montane San Severino Marche Severino Marche Marca di Camerino CONTRAM Alte Valli del Potenza Club Alpino Italiano CAI Comuni di: e dell’Esino sezione di Camerino Camerino Monti Azzurri sezione di San Severino M. Marchio di qualità Turistico Archeoclub d’Italia - sezione sezione di Spoleto Ambientale del TCI di Camerino Orme Lauretane Castelraimondo Associazione Cammino Terre di Mezzo Editore Loreto Lauretano Montecassiano Associazione Gli amici Montefano di Loreto con il patrocinio Pioraco Associazione Guide e Scouts del Consiglio Regionale Recanati Cattolici Italiani AGESCI delle Marche Una lunga stagione di studi ha consentito la riscoperta dell’antico tracciato della via romano-lau- retana, di origine medievale, che collegava Roma a Loreto per la via di Spoleto, Camerino, San Severi- no, Treia, Recanati: una via frequentata per secoli da pellegrini e mercanti, viaggiatori e uomini d’arme, che solo sul finire del Cinquecento viene dapprima affiancata, poi gradualmente sostituita, per inten- Roma sità di traffici e frequentazioni, dalla ‘via nova’, posta lungo le aree vallive dei due versanti appenninici. sostituire Definita dalle fonti storiche la ‘via dritta’, l’antico percorso conserva elementi paesaggistico-ambienta- li, storico-culturali e religiosi di straordinario interesse: conventi, eremi e monasteri, grotte, hospitalia, castelli e torri di guardia, opere d’arte ed elementi devozionali. Ed è lungo questo percorso, nello sno- do viario tra Camerino e San Severino, che nasce il primo Convento dell’Ordine dei Cappuccini, oggi diffuso in tutto il mondo e custode della Santa Casa. -
Potenza Picena Porto Potenza&
POTENZA PICENA PORTO POTENZA& Al centro delle marche, al mare e in collina. proloco BANDIERA BLU 2 3 INDICE INDEX IL BORGO e L’ARTE 04 MAREeVACANZA 14 ENOGASTRONOMIA 20 EVENTIeTRADIZIONI 24 Una città ricca d’arte, al centro delle Marche, dove le dolci colline scivolano verso il mare. SPORTeRELAX 28 A town rich in art, in the center of the Marche region, where the sweet hills drift to the sea. ILTERRITORIO 31 4 5 IL BORGOthe OLD VILLAGE Marche, nella provincia di Macerata. Nell’età comunale si chiamava Monte Santo, in virtù delle ben 27 chiese all’interno del centro storico, ma dopo l’Unità d’Italia (1862) si aggiun- se al nome ‘Potenza’, recuperato da quello della limitrofa antica città romana di Potentia, l’aggettivo ‘Picena’, per riallacciarsi idealmente al locale popolo protostorico dei Piceni. La più antica notizia riguardante la città è del 947 d.C. e testimonia l’esistenza della pieve di Santo Stefano demolita nel 1796 e corrispon- dente all’odierna Piazza Matteotti, la principale della città. The town is placed on a hill at 237 meters above the sea level. City of art and seaside town, it stands out for its sweet and scenic landscapes drifting to the Adriatic sea, where Porto Potenza is located. The town, embellished with the rural villages of San Girio and Montecanepino, counts more than 16.000 citizens and is located right in the center of the Marche region, in the county of Macerata. During the period of the medieval city-republic its name was Monte Santo, due to the good 27 chur- ches located within the historical center, but soon after the Unification of Italy (1862) to Potenza, name recovered from the adjacent ancient Roman town of Potentia, was added the adjective Picena, A sinistra, la scalinata di Via Trento. -
Il Bacino Del Fiume Potenza Rientra All’Interno Delle Tavolette 1:25000 Numero
STU D IO ID RA U LIC O -A M BIEN TA LE M ED IA N TE L’A N A LISI D EI PRO C ESSI G EO M O RFO LO G IC I IN A TTO PER LA C A RA TTERIZZA ZIO N E D EI BA C IN I ID RO G RA FIC I PRIN C IPA LI D ELLA REG IO N E M A RC H E G IU G N O 2018 IL BACIN O D EL FIU M E PO TEN ZA Responsabile per gli aspetti geologici: Soggetto attuatore Geol. M aurizio Consoli Responsabile per gli aspetti paesaggistico terrritoriali: Arch. Andrea Renzi Responsabile per gli aspetti biologici: D ott. Paolo Perna, Responsabile per la parte gli aspetti s.r.l. ........................... Società di Ingegneria inform atici e GIS: D ott. D anilo Procaccini Consulente scientifico per la parte CO O RD IN AM EN TO E clim atologica: D IREZIO N E TECN ICA: Prof. Carlo Bisci Geol. M aurizio Consoli Colloboratrice: Francesca M onaldi Studio idraulico-ambientale mediante l’analisi dei processi geomorfologici in atto per la caratterizzazione dei bacini idrografici principali delle marche (Atto integrativo alla convenzione sottoscritta in data 27.03.2018 tra il Consorzio di Bonifica delle Marche e la Società Terre.it Srl.) s.r.l. 1 Studio idraulico-ambientale mediante l’analisi dei processi geomorfologici in atto per la caratterizzazione dei bacini idrografici principali delle marche (Atto integrativo alla convenzione sottoscritta in data 27.03.2018 tra il Consorzio di Bonifica delle Marche e la Società Terre.it Srl.) Sommario 1 Caratterizzazione bacino idrografico .............................................................................. -
Rivendita: Indirizzo: Città
Contram Mobilità s.c.p.a. Via Le Mosse, 19/21 62032 CAMERINO (MC) Rivendita: Indirizzo: CAP Città: PR Biglietti Abb.tiBigOne Abb.ANNUALI Tessere MontiMare - Multicorsa5x6 M.L. ALIMENTARI SNC VIA MATTEOTTI, 2 60040 ALBACINA AN Big. BAR GELATERIA RISORGIMENTO DI QUADRANI M PIAZZA RISORGIMENTO 20 63021 AMANDOLA AP Big. BAR LA STAZIONE SNC DI PATALOCCHI D. E V VIA ZOCCOLANTI, 4 63021 AMANDOLA AP Big. Abb. Multi.5x6 Tab SARTARELLI DINA E C. SAS INTERNO STAZIONE F.S. 60100 ANCONA AN Big. Abb. Multi.5x6 GIORNALI E RIVISTE SAS VIA C.COLOMBO, 50 60127 ANCONA AN Big. Abb. Multi.5x6 TABACCHERIA PINOCCHIO DI BOARO FABRIZIO VIA PONTELUNGO, 9 60127 ANCONA AN Big. TABACCHERIA CRIPPA LUIGI CORSO GARIBALDI, 85 60100 ANCONA AN Big. EDICOLA TIBERI GABRIELLA Piazza ROMA sn 60100 ANCONA AN Big. EDICOLA RINALDI DOMENICO Piazza XXIV MAGGIO snc 60100 ANCONA AN Big. BAR ANTONY DI MARUZZI ANTONIO VIA ROMA, 45 60030 ANGELI DI ROSORA AN Big. DI TUTTO UN PO' DI GIULIODORI SONIA VIA IV NOVEMBRE 89 62010 APPIGNANO MC Big. Abb. Ann. Tess. Multi.5x6 Tabaccheria BLAZAK EWA Via XX SETTEMBRE, 42 62010 APPIGNANO MC Big. Abb. Multi.5x6 TABACCHERIA RIC. PEROZZI LUCA VIA S.GIOVANNI, 20 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC Big. Abb. Multi.5x6 BASILI ANNA MARIA VIA S.MARIA, 40 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC Big. Abb. BAR DE MICHELIS PAOLA PIAZZA LEOPARDI, 17 62030 BOLOGNOLA MC Big. BIBIAGI OSVALDO VIA UMBERTO I 62020 CALDAROLA MC Big. Abb. Multi.5x6 Tab. LA LOGGIA di PICCIONI DOMENICO Piazza V.EMANUELE 9 62020 CALDAROLA MC Big. -
Serravalle Di Chienti Laboratorio Museo Paleontologico E Archeologico - Corso G
Rete dei Musei Scientifici della provincia di Macerata Camerino Museo delle Scienze piazza dei Costanti 7 0737 403100 Gagliole Museo di Storia Naturale - Fondazione Oppelide via R. Bottacchiari 6 0737 640031 Macerata Museo di Storia Naturale via Santa Maria della Porta 65 0733 256385 Matelica Museo Civico Paleontologico e Parco dei Dinosauri Palazzo del Governo - piazza E. Mattei 17 335 6227046 San Severino Marche Museo Moretti Sezione Geopaleontologica - via Castello al Monte 1 0733 633919 Serravalle di Chienti Laboratorio Museo Paleontologico e Archeologico - corso G. Leopardi 117 0737 53121 Associazione Sistema Museale della provincia di Macerata 0733 248297 www.sistemamuseale-mc.it - [email protected] Serravalle di Chienti Laboratorio Museo Comune di Serravalle di Chienti Paleontologico UNICAM Nucleo ideazione e realizzazione grafica, giugno 2011 Serravalle di Chienti Serravalle di Chienti I fossili raccontano The Fossils Tell Their Tale Il museo paleontologico, inaugurato nel 2005 e alle- The paleontology museum opened in 2005, stito all’interno del Palazzo Comunale, espone parte housed in Palazzo Comunale. It exhibits some of dei reperti provenienti dagli scavi effettuati nel sito the finds from the excavations at the Collecurti di Collecurti, la più antica testimonianza in Italia site, the earliest evidence in Italy of migratory and degli eventi migratori ed evolutivi che hanno segna- evolutionary events that marked the wildlife to il processo di modernizzazione faunistica manife- modernization process which began in the Early statosi alla fine del Pleistocene inferiore. Le ricerche Pleistocene.The systematic research in this area sistematiche in quell’area ebbero inizio nella prima- began in spring 1986 and led to the discovery of vera 1986 e portarono alla scoperta di numerose numerous fossils on the surface.