foto /ottavio chiaradia

Comunità Arbëresche valore all’identità

Master e corsi gratuiti di alfabetizzazione, le indicazioni dei DS

di Lucia Lapenta

on è certamente un dibattito recente quello in , una terra ospitale e luogo di pacifica in- che riguarda la valorizzazione, lo studio, la tegrazione e convivenza di numerose minoranze et- Nsalvaguardia di quelle identità cosiddette niche, la questione è estremamente attuale. Di questi “minoritarie” o “subalterne”. Da sempre, le questio- ultimi giorni è la Proposta di legge congiunta relati- ni relative alla diversità culturale, sociale, economica, va alle “Norme per la promozione e tutela delle politica e linguistica di un popolo, hanno tenuto ban- Comunità Arbëresche in Basilicata”, d’iniziativa dei co sfociando, spesso, in svariate diatribe e compor- rappresentanti de i Democratici di Sinistra in Consiglio tamenti: dallo xenofobismo, all’accettazione delle regionale della Basilicata, Sabino Altobello e Rocco Vita. molteplicità, dall’odio razziale al disinteresse più to- La Proposta di legge si costituisce di 3 articoli e introduce tale nei confronti di talune culture che da un codice su- modifiche e integrazioni alla Legge Regionale n. 40 del bordinato tentano di elevarsi ad uno paritario. Anche 3 novembre 1998 con la quale si è avviato, a livello lo-

29 cale, il discorso sulla questione del- precisato Sabino Altobello - è favo- nanziamenti è sicuramente l’Istituto la salvaguardia e promozione de- rire l’alfabetizzazione e lo studio regionale di cultura “Arbëresche”: un gli aspetti peculiari delle minoran- delle lingue minoritarie che carat- vero e proprio “museo” che conser- ze etnolinguistiche. La Regione terizzano i Comuni di , Brindisi va l’intero patrimonio storico-cul- Basilicata con la legge 40/1998 ha, di Montagna, , , turale e linguistico delle popolazio- dunque, precorso i tempi confer- e San Paolo ni albanofone di Basilicata. Non bi- mando la disponibilità della Regione Albanese, nonché di consentire l’ap- sogna, però, dimenticare che molto a tutelare uno degli aspetti divenu- plicazione delle deroghe previste è stato fatto anche nel settore della for- ti, oramai, patrimonio acquisito del- dal Decreto del Presidente della Re- mazione con la stipula di una bozza la terra lucana: la diversità linguistica. pubblica n. 233 del 18 giugno 1998” di convenzione tra Regione, Ciò nonostante, l’obiettivo della Pdl riguardante l’aggiornamento ed il ri- Università degli studi della Basilicata non è quello di soppiantare o stra- dimensionamento scolastico in que- e quella della per l’attivazione volgere la vecchia legge ma di “in- sti paesi. di un Master di II livello, di cui è già centivare - ha riferito Vita - lo studio in cantiere una seconda edizione, della lingua albanese attraverso l’in- volto alla formazione di 20 operato- serimento di attività complementa- Vita: ri e di altrettanti sportelli informati- ri nelle scuole dell’obbligo”. Numerosi “le minoranze vi linguistico-culturali per l’area ar- sono i Comuni lucani nei quali sono etnolinguistiche fonte di bëresche. Nell’ambito dello stesso presenti gruppi di minoranze lin- ricchezza” finanziamento, inoltre, è stato asse- guistiche che praticano ancora la gnato un contributo per l’istituzione loro lingua madre e conservano usi della Biblioteca specialistica per e costumi molto particolari. Infatti, L’elemento innovativo che lo stru- Albanofoni in favore del a Barile, Brindisi di Montagna, Gine- mento legislativo diessino introdu- di . È stato attivato stra, Maschito, San Costantino Alba- ce è, appunto, la realizzazione di un corso per guide del museo della nese e a San Paolo Albanese, i pae- attività di aggiornamento linguisti- cultura “Arbëresche” e un osserva- si lucani della cosiddetta Arberia, è co per i dipendenti degli Enti pub- torio regionale per le minoranze lin- possibile assistere, particolarmente blici e delle scuole, nonché lo svol- guistiche storiche. E, poi, ancora se- in occasione delle feste religiose, a ri- gimento di corsi gratuiti di alfabe- minari, convegni, incontri-dibattito ti, tradizioni, usi e costumi tipici tizzazione da destinare sia ai ra- come quello recente, promosso dal della gente albanese. Messe cele- gazzi di lingua albanofona che alle Consiglio Regionale della Basilicata, brate secondo il rito greco-romano a popolazioni dei centri lucani in que- tenutosi a San Costantino Albanese. Pasqua, canti e balli durante le feste stione. L’art. 8 bis del provvedi- Anche in questo convegno, nel qua- dell’Etno-Pollino, donne con costu- mento, stabilisce la determinazione le sono intervenuti studiosi del set- mi tipici che si dedicano ai mestieri degli organici funzionali da attuare tore, i primi cittadini di San Paolo e di una volta e comunicano esclusi- nei singoli istituti dei comuni indi- San Costantino Albanese e i rap- vamente in dialetto arbëresche: un pa- viduati all’art. 1 della suddetta leg- presentanti delle varie Istituzioni trimonio incommensurabile di con- ge, interessandosi, così, da più vicino, regionali, sono state fatte alcune im- suetudini folkloristiche che, però, del dimensionamento delle istituzioni portanti riflessioni. Innanzitutto è sopravvive solo grazie all’impegno scolastiche. L’art. 4, detta invece le di- stata ribadita l’importante funzio- di questi gruppi e a quello della sposizioni relative ai finanziamen- ne rivestita dalla legge regionale n. gente locale. Il progetto di legge di ti, da iscrivere nel bilancio annuale 40 del 1998 che, come ha ricordato Altobello e Vita si focalizza essen- della Regione, per l’avvio di pro- l’On. Tonio Boccia, “ha avuto un zialmente sulla difesa di questo “cor- grammi, iniziative e operazioni vol- ruolo squisitamente pionieristico pus”, un bene e una risorsa in gra- te, appunto, all’apprendimento del concretizzatosi nella legge naziona- do di produrre, per la Basilicata, codice linguistico minoritario. Tante le n. 482 del 1999.” Poi, altra cosa che sviluppo e cultura. Altra questione le attività che sono sorte grazie al con- è emersa limpidamente, grazie alle rilevante per i diessini è la valoriz- tributo, assegnato dalla Regione considerazioni del Presidente del zazione dell’identità delle mino- Basilicata, pari a 20.833,35 euro e Consiglio Regionale, Vito De Filippo, ranze attraverso la promozione di at- suddiviso in quote uguali di 4.166,67 la consapevolezza che la diversità non tività di studio nell’ambito di scuo- euro per ciascuno dei Comuni del- è un limite ma, tutt’al più, una risorsa. le e di istituti di ogni ordine e grado. la cosiddetta Arberia lucana. Il pro- De Filippo ha infatti affermato che “Scopo principe di questo atto - ha dotto più rappresentativo di tali fi- “non è concepibile, nell’epoca del-

30 foto /ottavio chiaradia

l’integrazione e della globalizza- “Eth.nos”. Un’iniziativa per pro- mente perché fanno comprendere zione che stiamo vivendo, fare dis- muovere, nei più giovani, la cultu- la posizione di assoluta centralità criminazioni tra una cultura e l’altra, ra delle radici e della memoria e che le attività di alfabetizazzione, tra una lingua superiore o una minore per il recupero, la tutela e la valo- insegnamento, apprendimento lin- anche perché conoscere tante lin- rizzazione della cultura albanese. guistico assumono nella società. “Se gue significa avere tante vite e mol- Durante il laboratorio, i bambini, scompaiono le scuole non ha moti- teplici identità. ” Sono stati, inoltre, aiutati dalle insegnanti e dagli anziani vo di esistere nemmeno la lingua”. menzionati alcuni dei piani di in- del luogo, hanno costruito i giochi di Queste le parole di Cafaro con le tervento da attuare e con urgenza per una volta, intonato brevi canzonci- quali si sono chiusi i lavori del con- scongiurare la dispersione cultura- ne tipiche del dialetto abëresche e in- vegno che, nell’ambito di tutte le le e linguistica delle minoranze. Il dossato i costumi variopinti del po- azioni promosse dalla Regione Presidente della Comunità Montana polo albanese. Progetti didattici di Basilicata, rappresenta un ulteriore Val Sarmento, Mario Trupo, ha ri- questo tipo - ha sottolineato Mario tassello che attesta la volontà delle cordato che “la scuola ha una fun- Cafaro, docente dell’Istituto Com- Istituzioni di valorizzare una cul- zione essenziale per l’acquisizioni di prensivo di Terranova - sono fon- tura, quella albanese, che per poter conoscenze inerenti le dinamiche damentali, non solo come momen- essere pienamente apprezzata, deve pluriculturali e per mettere in atto dei to di riflessione sul modo di vivere essere conosciuta e non emarginata. progetti integrati che valorizzino le e divertirsi del passato, ma anche per Da questi presupposti e esigenze è singole specificità”. Di questo han- permettere che queste tradizioni scaturito anche il progetto dei con- no fatto tesoro ultimamente i circa 40 vengano mantenute in vita dalle siglieri Altobello e Vita. bambini della scuola elementare “IV nuove generazioni”. Novembre” di Maschito, i quali han- Considerando tutte queste cose, le ini- basilicata regione notizie no partecipato ad un laboratorio ziative promosse dalla Regione so- linguistico nell’ambito del progetto no ancora più meritevoli, special-

31