<<

Riferimenti dell'Ente

Qualificazione giuridica

Denominazione Comune di

Codice fiscale/Partita IVA 82000990760

Comune San Costantino Albanese

CAP 85030

PEC [email protected]

Legale rappresentante Renato Iannibelli

Responsabile del procedimento

Nominativo RENATO IANNIBELLI

Email [email protected]

Telefono 097391126

Ruolo Sindaco Denominazione del bene intangibile

Nome del bene Cultura Arbëreshë

Localizzazione

Il luogo culturale è il Comune di San Costantino Albanese (PZ), Luogo culturale comunita' di origine albanese.

San Costantino Albanese si trova in Provincia di , in Val Sarmento, nel Parco Nazionale del Pollino. In sono cinque le Localizzazione geografica comunita' di origine albanese: , , , San Costantino Albanese e . Descrizione del bene

- Demoetnoantropologica (Tradizioni, riti, ...) Aree tematiche - Linguistica (dialetti, ...)

San Costantino Albanese conserva ancora oggi, a distanza di circa cinque secoli dalla sua fondazione, gli usi, i costumi, le tradizioni, la lingua e il rito religioso della terra d'origine. Per mantenere queste peculiarita', fondamentali per l'identita' di un popolo e per non essere sottomessi all'impero Ottomano, gli albanesi decisero di scegliere una nuova terra dove vivere e conservare la loro cultura e le loro tradizioni, mantenendole nel tempo; questa nuova terra è stata ed è l'Italia meridionale. A San Costantino Albanese si parla quotidianamente l'antica lingua albanese, tramandata oralmente. Nel 1908 l'alfabeto albanese venne codificato grazie anche all'aiuto di letterati italo-albanesi. La conservazione della lingua è dovuta in parte anche all'appartenenza alla diocesi Italo-Albanese di (CS) e al rito Greco-Bizantino con il quale si celebra la messa, officiata in lingua albanese. La celebrazione del matrimonio, ricca di simbologia e fascino orientale, il battesimo, durante il quale viene impartita anche la cresima e la prima comunione, il ricordo dei defunti, che dura una settimana, a febbraio, con la distribuzione del grano cotto e tutte le altre feste, rendono il nostro rito unico, un patrimonio da conservare e valorizzare insieme a tutti gli altri elementi che caratterizzano la nostra comunita'. Il nostro paese è da considerarsi vivo dal punto di vista culturale. Sono Valutazione interesse culturale presenti gruppi che fanno rivivere le antiche musiche, gli antichi canti, le danze e il folklore arbëresh e svolgono le proprie manifestazioni sia in Italia che all'estero. Importante è la produzione musicale e bibliografica. Altro importante e caratterizzante elemento della nostra cultura sono gli antichi e preziosissimi abiti tradizionali, riccamente ricamati con filigrana d'oro e d'argento. A San Costantino Albanese, durante le celebrazioni della Festa della Madonna della Stella, viene proposto uno spettacolo unico in Italia: l'accensione dei "Nusazit", pupazzi in cartapesta. I pupazzi antropomorfi di cartapesta sono costruiti con opportune intelaiature (armaxhi) di legno, e sono poi vestiti con i costumi raffiguranti elementi del folclore locale. Tali pupazzi sono riempiti opportunamente con polvere pirica e razzi al fine di generare un moto (in alcuni rotatorio intorno al proprio asse in altri di altro tipo) che si conclude per ognuno di essi con la detonazione finale. Si tratta di pupazzi a grandezza naturale che raffigurano i seguenti personaggi: una donna (nusja), un pastore (Kapjel picut), due fabbri (furxharet) e il diavolo (djallthi). La valorizzazione delle nostre tradizioni e la grande volonta' di conservare le importanti peculiarita' esistenti, sono prioritarie e l'Amministrazione Comunale, coadiuvata dalle associazioni culturali, si adopera affinche' il nostro importante patrimonio non vada disperso.

San Costantino Albanese è una comunita' di origine albanese. Il nome degli albanesi d'Italia è arbëresh. Secondo la tradizione, San Costantino Albanese sarebbe stato fondato da profughi Coronei, provenienti dalla citta' di Corone, nella Morea (Grecia), durante la quarta emigrazione avvenuta nel 1534, in seguito all' occupazione dell' da parte dell'impero Ottomano. Il re di Napoli li accoglie e li destina in varie parti del regno. Lazzaro Mattes, incaricato degli smistamenti, destina uno di Contesto questi gruppi presso il mandamento di Noja (l'attuale ). Sorge cosi' il casale di San Costantino Albanese. Il paese è oggetto di alcuni privilegi regali: fino al 1671 i suoi abitanti sono esentati dalle tasse e dai pesi fiscali; i regnanti spagnoli vogliono premiarli per l'aiuto dato, in passato, nella battaglia contro i Turchi. Tra le cose che gli arbëreshë sentivano e sentono ancora oggi come loro peculiarita' è la lingua, non solo come codice comunicativo ma simbolo stesso dell'etnia. I costumi, le manifestazioni tradizionali e tutto l' apparato folklorico e le consuetudini di vita contribuiscono, con la lingua, a caratterizzare l' identita' del gruppo etnico. La conservazione del rito Greco-Bizantino, fa ricadere la comunita' sotto la giurisdizione ecclesiastica dell' Eparchia di Lungro (CS).

La trasmissione della lingua e delle forme di cultura tradizionale è avvenuta per secoli secondo i meccanismi della tradizione orale, spesso all'interno delle famiglie. Negli ultimi decenni la valorizzazione è avvenuta anche grazie a iniziative, quali corsi di lingua, iniziative culturali e musicali, promosse dalla scuola, dalle associazioni locali e dall'amministrazione comunale, nonche' grazie a forme di volontariato. Tra le figure più attive vanno menzionate quelle di Papas Antonio Bellusci, promotore della rivista Vatra Jone, la poetessa Enza Scutari, importante la sua azione sul piano didattico anche per quanto riguarda la valorizzazione della lingua; Pasquale Scutari per gli aspetti linguistici, Nicola Scaldaferri per quelli musicali. A iniziare dagli anni 80 vanno menzionate varie associazioni quali il Circolo culturale Vellamja,Voxha Arbëreshe, Vatra Jone, Vjesh, tutte Descrizione modalita' di gestione molto attive nella promozione di eventi di valorizzazione del patrimonio etnico, linguistico e musicale.Recentemente è stata istituita la Biblioteca di Cultura Albanese dove sono raccolti numerosi testi del mondo arbëresh. Sono presidi culturali importanti "L'Etnomuseo della Cultura Arbëreshe", "La Casa Parco", che ospita il Museo dell'Etnobotanica, mostre su aspetti antropologici e naturalistici, "Il Museo dell'Arte Sacra" e la Chiesa Madre con le sue splendide icone bizantine. Le manifestazioni culturali che vengono promosse sono numerose e di elevata qualita'. Uno sforzo maggiore andrebbe fatto nel campo della conservazione dell'antica lingua che andrebbe inserita anche come attivita' didattica, insieme a tutte le altre attivita' culturali arbëresh, gia' praticate nella scuola. La lingua è l'elemento forte e fondante della nostra comunita' e deve necessariamente essere tramandata alle future generazioni.

La cultura arbëreshe è unica preziosa. La stessa è stata definita da studiosi albanesi "La banca delle tradizioni dell'Albania" poiche' nell'Italia Meridionale l'antica cultura della terra d'origine si è conservata per secoli Caratteristiche significative senza contaminazioni mentre in Albania ha subito l'influenza dei vari popoli che nei secoli hanno invaso quel territorio. Sono caratteristiche salienti l'antica lingua, il rito greco-bizantino, le musiche, le danze, i canti e tutto l'apparato folklorico e gli antichi e preziosi abiti tradizionali.

N. Scaldaferri "Nel paese dei cupa cupa", Squilibri, Roma 2006; (Premio ANCI 2007); "Polifonia arbëreshë della Basilicata. Concerto all'Abbazia di Royaumont", Nota, Udine 2005; "Musica arbëreshe in Basilicata", Adriatica Ed. Salentina, Lecce 1994. Prefazione di P. Sassu. "Lule sheshi/Fiori di prato-Omaggio all'arte poetica di Enza Scutari", Squilibri, Roma 2010; "Enzo Schillizzi pittore", Squilibri, Roma 2010 E. Scutari "Bubuqja" 1984; Bibliografia "Pllaka rrëfien", 1986; "Malli i shpirtit-Poezi të zgjedhhura", 2000. P. Scutari "Spigolature lessicali sulla parlata degli Arbëreshë di San Costantino Alb." 1991; Il lessico della parlata arbëreshë di San Costantino Alb.? 2002; "Uno studio fonologico e morfologico della parlata arbëreshë di San Costantino Alb." 1997; "I nomi delle piante nelle comunit? arbëreshë del Pollino lucano" 2005; "Dizionario arbëresh di San Costantino Alb.", 2010; "Gli Arbëreshë e la Rilindja" 2010 Piano di salvaguardia proposto

Risorse aggiuntive

Festival della cultura arbëreshë, con il coinvolgimento anche di altre comunit? albanofone Attivita' proposte Ricerche e pubblicazioni su aspetti importanti dell'etnia Realizzazione di un sito internet dedicato

E' gia' stato attivato un piano per la salvaguardia/rivitalizzazione e Si, da oltre 7 anni valorizzazione/fruibilita'?

Festival della cultura arbëreshë, con il coinvolgimento anche di altre comunit? albanofone Descrizione attivita' realizzate o da realizzare Ricerche e pubblicazioni su aspetti importanti dell'etnia Realizzazione di un sito internet dedicato

Festival: tutti e tre gli anni Primo anno: ricerca su aspetti importanti dell'etnia Calendario attivita' Secondo e terzo anno: discussione pubblicazione dei risultati Sito internet dedicato agli aspetti della cultura albanofona dal secondo anno

Al fine di attuare il programma necessita una spesa complessiva nei tre Piano dei costi anni di euro 90.000,00

Non vi sono ricavi di natura economica poiché trattasi di attivit? per le Piano dei ricavi quali non è previsto pagamento di biglietti o concorso a spese.

Coinvolgimento attivo delle competenze locali e delle associazioni negli eventi. Saranno parte attiva le associazioni culturali Gruppo Vjesh e la Partecipazione comunita' Pro Loco nonche' personalita' di spicco della cultura e della musica quali Nicola Scaldaferri (etnomusicologo, Universita' di Milano) e Maddalena Scutari (esperta di albanologia).

Stato della progettazione Progettazione preliminare