Se Ne Va Il Signor Mike Padre Televisivo Di Un'italia Scomparsa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Se Ne Va Il Signor Mike Padre Televisivo Di Un'italia Scomparsa editoria d’arte Mercoledì 9 www.unita.it www.sillabe.it 1E Settembre 2009 Anno 86 n. 246 La stampa deve sorvegliare i governanti e denunciare i loro errori. Se in Italia il momento è difficile dovreste parlarcene, noi potremmo fare un film. Io sono sempre e “ comunque per l’assoluta libertà di stampa». George Clooney ieri all’Ansa Ai ferri corti Per Berlusconi è «tutto a posto» Fini contrattacca: ci sono problemi evidenti Attacco alle toghe Il premier contro le procure di Palermo e Milano De Magistris: segnali inquietanti La disfida del Nord La corsa ai voti di Cl Il leader Pdl vuole Formigoni La Lega spiazzata ALTO TRADIMENTO p ALLE PAGINE 4-9 CON IL RICORDO DI Se ne va il signor Mike Fabio Fazio padre televisivo Goffredo Fofi di un’Italia scomparsa Angelo Guglielmi Luigi Manconi È morto a 85 anni Le sue trasmissioni fecero epoca Maria Novella Oppo Stava per debuttare su Sky con «Riskytutto» Creò il pubblico-elettore del premier p ALLE PAGINE 10-14 Paolo Villaggio 2 www.unita.it MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE 2009 Diario CONCITA DE GREGORIO Oggi nel giornale Direttore [email protected] PAG. 20 ITALIA http://concita.blog.unita.it Marino: violata la par condicio nella campagna congressuale non gli rispondeva al telefono ma si adope- Filo rosso rava per farlo diventare senatore. Non lo faceva lavorare da anni ma l'avrebbe di certo trattenuto dal passaggio a Sky, era Non lascia, proprio sul punto. Leggerete negli scritti di Goffredo Fofi, Paolo Villaggio, Angelo Gu- glielmi, Luigi Manconi, Oreste Pivetta e raddoppia Maria Novella Oppo cosa sia stato Bongior- no per la tv e per l'Italia ma non ce ne sareb- PAG. 21 ITALIA be bisogno, ciascuno lo sa. Il Gran Cerimo- Napolitano: Resistenza niere di un'Italia prudente e perbene, quella e Risorgimento valori fondanti Accomunati dal lutto nell’elenco dei necrolo- spazzata via dai Corona e Lele Mora coi gi Berlusconi e Fiorello si trovano di nuovo quali le tv del grande amico lo hanno sosti- accanto come lo furono quando il premier - tuito appena gli è convenuto. Dice Fofi: che come ciascuno sa non ha nessuna «Aveva tradotto in linguaggio televisivo guerra in corso con Murdoch, i suoi avvoca- quel vecchio slogan della Dc: Progresso ti scrivono che «l'ipotesi è priva di ogni senza avventure». Dice Manconi: «La sua fondamento», diffamatoria, anche per que- era una Grandezza nonostante». Questo sto ci chiedono i danni - quando, dicevo, il sono tempi di avventure senza progresso e premier convocò lo showman a Palazzo di pochezza trionfante, non i suoi. Grazioli per convincerlo a non «passare al PAG. 35-39 VENEZIA66 nemico», cioè a Sky. Le loro parole una La giornata in cui muore il padre di un'altra I superpoteri psichici di Clooney sotto l'altra. Fiorello dice «ho perso il mio tv, quella di prima, è stata allietata da alcune contro la stupidità dei generali miglior compagno di giochi» e tutti sanno altre dichiarazioni del grande amico Silvio. che è vero. Berlusconi dice ho perso un Ha attaccato i magistrati «di Palermo e grande amico e tutti ricordano Mike che Milano che cospirano contro di noi», oggi dice proprio a Fiorello «Silvio lo cerco da toccava ai magistrati per la stampa i giorni mesi al telefono ma non mi risponde». Men- dispari. Luigi De Magistris spiega come un tire sui morti è proprio il fondo, anche uma- attacco pubblico a chi indaga sulla mafia sia namente. È triste. Almeno oggi avrebbe un messaggio preciso che arriva a chi deve. potuto risparmiarcelo. Il Signor Mike avreb- Poi ha consacrato Formigoni candidato per be meritato parole sincere, ad esserne capa- la Lombardia 2010: Formigoni e Cl, la corda- ci, da parte di chi ha costruito la sua fortuna ta vincente nell'attuale scontro di fuoco PAG. 22 ITALIA mediatica anche sulle sue spalle. Tutti sap- interno alla Chiesa, ma naturalmente i rap- Santoro: la Rai ostacola «Annozero» piamo che Bongiorno stava per partire con porti del premier col Vaticano sono ottimi e PAG. 24 ITALIA la trasmissione RiSkytutto (Sky, certo), lo lui è del tutto estraneo all'omicidio mediati- Immigrato si lascia morire in carcere abbiamo sentito dalle sue parole, Berlusco- co di Boffo (cordata perdente, ruiniani). ni ieri ha detto «aveva avuto qualche misun- Infine, il caso Fini. «Tutto a posto», dice il PAG. 26-27 MONDO Sanità, Obama sfida i repubblicani derstanding con certi uomini Mediaset ma li premier. «Non è vero», risponde il presiden- stavo risolvendo». Come a dire: sarebbe te della Camera. Strano, come non è vero? PAG. 28-29 MONDO rimasto da noi. Poi ha aggiunto «avrebbe Ieri, per esempio: dell'attacco di Feltri a Fini L’enigma Merkel, cancelliera vincente voluto diventare senatore e io mi sono non sapeva niente. Oggi è tutto a posto. PAG. 46-47 SPORT adoperato ma non dipende da me». Cioè: Come sempre non lascia, raddoppia. Il ridicolo del calcio parlato in tv PARLANDO Il preside del liceo scientifico Newton di Roma da ottobre ha DI... 3 Contagio bandito il bacio a scuola per evitare il rischio del contagio dall' tra i banchi MERCOLEDÌ influenza A. È scritto in una circolare. 9 SETTEMBRE 2009 Staino La voce della Lega Pasticche killer Un certo Pippi, fin da bambino era depres- so. La sua mammina l'ha messo in mano a un pasticcologo assassino: «Al risveglio 2 pastiglioni di Sucolmoral, poi una busta di Pimpantil, e un confetto di Euforicol. Infi- ne 4 pastiglie di Ipnodorm». A 18 anni non riconosceva più la madre. Una sera in me- tropolitana un depresso con faccia da de- presso gli fa: «Venga con me». A mezza- notte erano dal prof. Burani: «E' pazzo a prendere quelle porcherie? La felicità si raggiunge con una vita igienica: non fu- mare, mangiare poco e un bicchiere di vi- noprimadi dormire». Un mese dopo: «Co- me va?» e Pippi: «Malissimo». «Me lo aspettavo, abolisca il vino e mangi me- no». Ultima visita: «Allora?», e Pippi: «Peg- gio di prima». «Bene, non mangi più». «Ma così muoio?», «Esatto. A lei, decisamente, conviene». Rag. Fantozzi Lorsignori Il congiurato Lodo Alfano, per il premier una vittoria di Pirro? ell’esprimere il suo dolore per la morte di del Paese. E di sicuro nubi all’orizzonte non ne gode già di autonome garanzie, il risultato sareb- N Mike Bongiorno, Berlusconi ha aggiun- mancano. A partire dal Lodo Alfano, sul quale si be la certificazione definitiva di una legge «ad to: «Anche perché sognava di diventare pronuncerà la Corte Costituzionale. Berlusconem». senatore della Repubblica. Mi ero attivato, ma Nei palazzi della politica è vissuto come l’ap- Anche sul fronte delle indagini per mafia il ner- non sono io a decidere…». No, non è stato un bel puntamento più delicato per il governo, e non vosismo del premier sembra essere originato da gesto nei confronti del Quirinale. È vero che, for- tutti hanno la tranquillità di Gasparri nel dire preoccupazioni più che altro politiche. L’even- se, il premier voleva solo far dimenticare il modo che «un Ghedini o Ghedoni» troverà la soluzio- tuale conferma in appello della condanna di Del- in cui lui e i suoi uomini hanno trattato Mike ne- ne. Soprattutto perchè potrebbe verificarsi il ca- l’Utri potrebbe indurre qualcuno a domandargli gli ultimi tempi. Ed è pure vero che la campagna so di una decisione «favorevole» ma politicamen- spiegazioni (come peraltro, dopo la condanna di per farne un senatore a vita risale a sei anni fa, te molto imbarazzante. Una vittoria, anzi una primo grado, fece l’attuale portavoce del Pdl Da- quando l’inquilino del Quirinale era un altro. Ma sentenza, di Pirro. Stando infatti a quanto si rac- niele Cappezzone). Il fatto è che da quando Ber- comunque quella frase poteva risparmiarsela. conta negli ambienti delle alte magistrature, la lusconi è diventato un caso internazionale nulla Soprattutto perchè in un momento come quello Consulta potrebbe bocciare il lodo per la parte è più come prima. Nuove grane giudiziarie con- attuale è quanto mai opportuno tenere al riparo che riguarda i presidenti delle Camere mante- tribuirebbero ad isolarlo ulteriormente in Euro- da ogni polemica le figure di garanzia che si spen- nendolo per i presidenti del Consiglio e della Re- pa e nel rapporto con gli Usa. Per questo nel Pdl dono per evitare i conflitti nella vita istituzionale pubblica. E siccome la figura del capo dello Stato c’è già chi evoca «un nuovo 1992-93». ❖ 4 www.unita.it MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE 2009 Primo Piano RESA DEI CONTI A DESTRA Antonio Di Pietro Pierluigi Bersani Antonello Soro «Tra il premier e Fini c'è un problema «Discussioni vendicative, ritorsive e «La frattura tra Berlusconi e Fini è istituzionale che va risolto e investe faziose..nell'imbrunire del solo l'ultimo e più evidente indizio di tematiche al centro della politica» berlusconismo» una crisi non effimera nel Pdl» p Tutto a posto secondo Berlusconi, ma Fini risponde: i problemi ci sono non li neghi p Una corrente o una nuova formazione nei piani del presidente della Camera Lo strappo Foto/Ansa di Fini fa scricchiolare il Pdl Fini non ci sta «a rientrare nei po l’attacco - si era intitolato anche la ranghi». I «problemi restano, sua conclusione. E molte altre volte, inutile negarlo», dice al pre- con Fini, c’era stato gelo. Ma mai, mier. Lo scontro «segna il passo dacché è nato il Pdl, l’ex leader di An del progetto del Pdl», spiegano i si era azzardato a mettersi fuori dai suoi. Alle porte, una corrente. E ranghi in questo modo. Perché, se- la tentazione di guardare oltre.
Recommended publications
  • Language Learning Through TV: the RAI Offer Between Past and Present
    Firenze University Press https://oajournals.fupress.net/index.php/bsfm-qulso Language learning through TV: the RAI off er between past and present Citation: D. Cappelli (2020) Language learning through TV: Deborah Cappelli The RAI offer between past and present. Qulso 6: pp. Università di Firenze (<deborah.cappelli@unifi .it>) 281-304. doi: http://dx.doi.org/ 10.13128/QULSO-2421-7220- 9703 Abstract: Copyright: © 2020 D. Cap- pelli. This is an open access, In the past, RAI played a fundamental role for linguistic unifi cation in Italy peer-reviewed article pub- when dialects were still the only means by which Italians were able to express lished by Firenze University themselves. In fact, the advent of TV has contributed to the spread of Italian Press (https://oaj.fupress.net/ by becoming a real language school. However, over time due to a strong mar- index.php/bsfm-qulso) and dis- keting of the off er, its commitment to education has gradually diminished tributed under the terms of the to leave more space for information and entertainment programs. Due to Creative Commons Attribution the serious emergency that hit the whole world, with the schools closed, it - Non Commercial - No deriva- became necessary for RAI to support teachers. TV brings students into con- tives 4.0 International License, tact with various communication contexts; provides them with many inputs, which permits use, distribution both linguistic and cultural, which can increase their motivation, their active and reproduction in any medi- participation in teaching practice and their knowledge. Language learning TV um, provided the original work courses can have several functions and advantages, even if originally aimed at a is properly cited as specifi ed by the author or licensor, that is not general audience, they can be integrated into school and academic teaching and used for commercial purposes become part of the program.
    [Show full text]
  • Rti Sabrina Ferilli Pierre Cosso Rosario Rinaldo
    presenta una produzione RTI realizzata da SABRINA FERILLI in BASATA SULLA SERIE TELEVISIVA ANA Y LOS SIETE IDEA ORIGINALE DI ANA G. OBREGON PRODOTTA DA STARLINE PRODUCTION S.L. PER TELEVISION ESPANOLA S.A.U. con PIERRE COSSO prodotto da ROSARIO RINALDO regia di MONICA VULLO SERIE TV IN 6 SERATE IN ONDA DA MARTEDÌ 30 SETTEMBRE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 Crediti non contrattuali 1 ANNA E I CINQUE Cast artistico SABRINA FERILLI Anna/Nina PIERRE COSSO Ferdinando Ferrari RICCARDO GARRONE Nicola Ferrari JANE ALEXANDER Alessia RAUL CREMONA Tony YARI GUGLIUCCI Sax BARBARA FOLCHITTO Sharon PAOLA TIZIANA CRUCIANI Gina LAURA GLAVAN Carolina Ferrari MATTEO URZIA Filippo Ferrari CHIARA SPADARO Giovanna Ferrari NICOLÒ DIANA Giacomo Ferrari MATILDE DIANA Lucia Ferrari ROBERTO NOBILE Antonio GIANCARLO RATTI Edoardo PAILA PAVESE Clotilde ELEONORA GAGGIOLI Veronica MAURIZIO DI CARMINE Vittorio SHELL SHAPIRO Sasa Sasandir con la partecipazione straordinaria di FRANCO CASTELLANO Il Secco con la partecipazione straordinaria di ANDRÉA FERRÉOL Margherita Crediti non contrattuali 2 ANNA E I CINQUE Cast tecnico COREOGRAFIA Bill Goodson FOTOGRAFIA Stefano Falivene MUSICA Pivio e Aldo De Scalzi MONTAGGIO Danilo Perticara SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Gianna Gissi SOGGETTO DI SERIE Maddalena De Panfilis, Tania Dimartino, Aida Mangia, Massimo Torre SCENEGGIATURA Aida Mangia, Massimo Torre, Anna Mittone, Massimo Russo, Gianluca Bomprezzi, Herbert Simone Paragnani STORY EDITOR Aida Mangia, Massimo Torre RESPONSABILE EDITORIALE Mariella Buscemi MAGNOLIA FICTION
    [Show full text]
  • SHOCK a TERMINI PRESIDENTE La Ragazza: «Ero Consenziente»
    anno IX | numero 124 | giovedì 12 luglio 2012 Roma, Via Cristoforo Colombo 134 | Tel. 06 5124466 | 06 5130299 | [email protected] | Pubblicità: Arepo Comunicazione - Tel. 02 87246197/8 TURISTA SOCCORSA DOPO RAPPORTO SESSUALE p6 CASTEL GANDOLFO p18 Australiana 22enne trovata in strada in una pozza di sangue. Esclusa la violenza IL PAPA E IL SHOCK A TERMINI PRESIDENTE La ragazza: «Ero consenziente». I medici: «E’ stata lacerata» La città lacustre in festa per l’incontro tra Benedetto XVI e Napolitano E domenica Frascati si prepara ad Mafie, la piovra attacca la capitale p5 accogliere la messa del pontefice Municipi Scontro sul progetto di un chiosco in piazza Cavour Vannini chiede la revoca. De Giusti: voluto dal Campidoglio pagina 8 Provincia Piano rom, caos trasferimenti a La Barbuta. E a Fiumicino è polemica sul rimpatrio di una montenegrina pagina 16 Tempo libero STRADE COLABRODO L’anima, i colori e le con- traddizioni di Cuba nelle opere di Julio Larraz in mo- Buche pericolose e manutenzioni discutibili. Residenti dell’Alessandrino sul piede di guerra p12 stra al Vittoriano pagina 20 giovedì 12 luglio 2012 WEB: cinquegiorni.it 2 @: [email protected] SEPNDING REVIEW PROVINCIA La società Risorse per Mafie, agli stati generali Roma dovrebbe chiudere della legalità l’allarme del ma assume ancora p3 istituzioni Procuratore Pignatone p5 CATTOLICI Prima uscita in stile “Fazio-Saviano” per l’associazione “OL3” IL COMMENTO La campagna elettorale De Palo lancia la sua sbarca anche nei sacri palazzi La campagna elettorale per le comunali a Roma, che è appena iniziata, sbarca anche nei sacri palazzi del Vicariato.
    [Show full text]
  • Guerra Di Audience Nella Primavera Tv
    07SPE02A0703 ZALLCALL 12 21:39:19 03/06/98 Sabato 7 marzo 1998 6 l’Unità2 GLI SPETTACOLI Stasera su Italia 1 il programma di Paolini Arriva la Real tv Reporter per caso armati di video MILANO. No, non è la Cnn, questa è Santoro - «che ha cambiato un cer- la Real, la Real tv. Milleduecento oc- to modo di inseguire la notizia coi chi elettronici sulla realtà, una rete di suoi collegamenti» - si passa alla cineoperatori da fare invidia alla più critica esplicita. «In una tv che di- celebre delle reti di news, la Cnn, per venta sempre più di informazione, mostrare,intv,tuttoquellochevisie- non possiamo restare stretti nella te persi nei tg. Real tv, che parte sta- struttura del notiziario che ripete sera su Italia 1 in prima serata, è il per un giorno intero le stesse im- nuovo programma di Gregorio magini dal primo all’ultimo dei Paolini (Target, Le notti dell’Angelo), suoi spazi informativi». naturale espansione di 8mm(la La via è quella di utilizzare le te- trasmissione creata unicamente da lecamere amatoriali per l’appro- video amatoriali), con una finestra fondimento, opponendosi alla tv più amplia sulle storie quotidiane. della chiacchiera? «La tv non è la Girate da videoamatori supersele- verità, ma è sempre un occhio sog- zionati (pagati un milione a «pez- gettivo sulla realtà. Mettere insie- zo»), Real tv si servirà anche dei vi- me tutti i tasselli può portarci mol- deo girati da polizia, carabinieri, to vicini alla verità». Una risposta vigili del fuoco durante le loro che sembra tratta da un film di Ku- azioni.
    [Show full text]
  • MEDUSA FILM E MARCO BELARDI Presentano Una Produzione
    MEDUSA FILM e MARCO BELARDI presentano una produzione Medusa film realizzata da Lotus Production in collaborazione con Mediaset Premium un film di PAOLO GENOVESE con MARCO GIALLINI VITTORIA PUCCINI ANNA FOGLIETTA VINICIO MARCHIONI LAURA ADRIANI DANIELE LIOTTI PAOLO CALABRESI ANTONIO MANZINI con la partecipazione straordinaria di ALESSANDRO GASSMANN con la partecipazione di CLAUDIA GERINI e con l’amichevole partecipazione di EDOARDO LEO GIULIA BEVILACQUA GIANMARCO TOGNAZZI MAURIZIO MATTIOLI FRANCESCO APOLLONI DODI CONTI soggetto PAOLO GENOVESE LEONARDO PIERACCIONI PAOLA MAMMINI sceneggiatura PAOLO GENOVESE Film riconosciuto di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema Durata 120 min. Uscita 23 gennaio distribuzione www.medusa.it i materiali stampa sono scaricabili sui siti: www.lucherinipignatelli.it e www.medusa.it Tutta colpa di Freud I TECNICI REGIA PAOLO GENOVESE SOGGETTO PAOLO GENOVESE LEONARDO PIERACCIONI PAOLA MAMMINI SCENEGGIATURA PAOLO GENOVESE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA FABRIZIO LUCCI SCENOGRAFIA CHIARA BALDUCCI COSTUMI GRAZIA MATERIA SUONO IN PRESA DIRETTA UMBERTO MONTESANTI MONTAGGIO CONSUELO CATUCCI MUSICHE ORIGINALI MAURIZIO FILARDO La canzone Tutta Colpa Di Freud è scritta e interpretata da DANIELE SILVESTRI UNA PRODUZIONE MEDUSA FILM REALIZZATA DA MARCO BELARDI per LOTUS PRODUCTION Ufficio Stampa STUDIO LUCHERINI PIGNATELLI Via Angelo Secchi, 8- 00197 Roma Tel. 06/8084282 Fax 06/80691712 e mail: [email protected] www.lucherinipignatelli.it CREDITI NON
    [Show full text]
  • Dalle Pagine Al Quaderno
    Dalle pagine al quaderno. Cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso ISBN 978-88-96583-94-4 © 2016, Edizioni Arcoiris, Salerno Prima edizione marzo 2016 www.edizioniarcoiris.it Questo volume è pubblicato grazie al sostegno del Forum Internazionale delle Culture di Napoli 2013 Logo in copertina di Cyop&Kaf Riservati tutti i diritti. È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, se non attraverso l’autorizzazione scritta da parte dell’autore e/o dell’editore. Dalle pagine al quaderno cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso Il nonno di Sartre (o scrivere come leggere) Nel 1964 Jean-Paul Sartre pubblica Les mots, una narrazione auto- biografica della propria infanzia di lettore e di scrittore. Il libro, immediatamente tradotto in italiano da Luigi De Nardis con il titolo Le parole (Il Saggiatore 1964), è diviso in due parti: Leggere e Scrivere, le due distinte azioni – “imposture” le definisce lo stesso autore – attraverso le quali l’uomo tenta di prendere possesso del linguaggio, rimanendo allo stesso tempo, in qualche modo, suo prigioniero. “Ho cominciato la mia vita – scrive Jean-Paul all’età di cin- quantanove anni – come senza dubbio la terminerò: tra i libri”. E in mezzo ai libri, circondato dall’affetto di lettori e scrittori, co- mincia la passione per la letteratura di Sartre, fin da bambino intento a immergersi nelle storie, immedesimandosi nei perso- naggi e nei narratori fino al punto da avere terrore “dell’acqua, dei granchi e degli alberi” dopo la lettura dell’almanacco illustrato Hachette.
    [Show full text]
  • Sara Bertelà
    VIALE PARIOLI 72, 00197 ROMA Tel. +39 06 36002430 Fax +39 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it Sara Bertelà attrice, regista e formatrice FORMAZIONE Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova 1984/87 Frequenta negli anni 80 diversi stage, anche di danza, tra cui quelli con: Lind Say Kemp; Jango Edwards e Antonio Fava (sulla commedia dell'arte) Workshop con The Actors' Gang e Tim Robbins per il CRT di Milano. CINEMA 2021 – “Il ritorno di Casanova” Regia: Gabriele Salvatores 2019 - “Favolacce” Regia: Damiano e Fabio D’Innocenzo 2017 - “Thanks for Vaselina” Regia: Gabriele Di Luca 2015 - “Un Bacio” Regia: Ivan Cotroneo 2009 - “Cristine Cristina”. Regia: Stefania Sandrelli 2005 - “Il pugile e la ballerina” Regia: Francesco Suriano 2005 - “Il mio miglior nemico” Regia: Carlo Verdone. Int.: Silvio Muccino 2001 - “Due amici” Regia: F. Sframeli e S. Scimone 2001 - “Tre mogli” Regia: M. Risi 1986 - “Piccole stelle” Regia: N. Di Francescantonio TELEVISIONE 2021- “Blanca” Regia di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli – Serie Tv 2013 -“Un cuore matto” Regia: Luca Manfredi 2011 - “Notte prima degli esami” Regia Elisabetta Marchetti (Rai) 2010 - “Bentoranto Nero Wolfe” Regia: Riccardo Donna (Rai) 2009 - “Un posto al sole” Registi vari (Rai) 2008 - “Fuoriclasse” Regia di Riccardo Donna (Rai) 2006/07 - “Nudi e crudi” Regia: Franco Bertini (premio miglior sit com 2007) 2006 - “Provaci ancora Prof” Regia: Rossella Izzo (Rai) 2006 - "La scelta di Laura" Regia:: Alessandro Piva (Canale5) 2001 - “Una donna per amico 3”
    [Show full text]
  • Sitcom Fjernsyn Programmer Liste : Stem P㥠Dine
    Sitcom Fjernsyn Programmer Liste Chespirito https://no.listvote.com/lists/tv/programs/chespirito-56905/actors Lab Rats: Elite Force https://no.listvote.com/lists/tv/programs/lab-rats%3A-elite-force-20899708/actors Jake & Blake https://no.listvote.com/lists/tv/programs/jake-%26-blake-739198/actors Bibin svijet https://no.listvote.com/lists/tv/programs/bibin-svijet-1249122/actors Fred's Head https://no.listvote.com/lists/tv/programs/fred%27s-head-2905820/actors Blackadder Goes Forth https://no.listvote.com/lists/tv/programs/blackadder-goes-forth-2740751/actors Brian O'Brian https://no.listvote.com/lists/tv/programs/brian-o%27brian-849637/actors Hello Franceska https://no.listvote.com/lists/tv/programs/hello-franceska-12964579/actors Malibu Country https://no.listvote.com/lists/tv/programs/malibu-country-210665/actors Maksim Papernik https://no.listvote.com/lists/tv/programs/maksim-papernik-4344650/actors Chickens https://no.listvote.com/lists/tv/programs/chickens-16957467/actors Toda Max https://no.listvote.com/lists/tv/programs/toda-max-7812112/actors Cover Girl https://no.listvote.com/lists/tv/programs/cover-girl-3001834/actors Papá soltero https://no.listvote.com/lists/tv/programs/pap%C3%A1-soltero-6060301/actors Break Time Masti Time https://no.listvote.com/lists/tv/programs/break-time-masti-time-3644055/actors Mi querido Klikowsky https://no.listvote.com/lists/tv/programs/mi-querido-klikowsky-5401614/actors Xin Hun Gong Yu https://no.listvote.com/lists/tv/programs/xin-hun-gong-yu-20687936/actors Cuando toca la campana https://no.listvote.com/lists/tv/programs/cuando-toca-la-campana-2005409/actors
    [Show full text]
  • Pdf-Cartella-Stampa-331927654241
    CpA_Spring2013_ProgrammaPrimavera2013 13.12.12 14.35 Page 1 Corsi per adulti Primavera 2013 1 Indice Prefazione di Manuele Bertoli, Consigliere di Stato e Direttore del DECS 1 Indice 2 Indice per titolo 5 I Corsi per adulti nei Trenta Gloriosi 11 Corsi per adulti 12 Corsi per adulti in breve 13 Elenco delle località e dei rispettivi animatori locali 15 Lingue 17 Elenco dei corsi di lingue 25 Contabilità 27 Cultura generale 27 — Arte 28 — Cinema 29 — Comunicazione 31 — Conoscenza di sé 35 — Danza 36 — Diritto e economia 36 — Escursioni 38 — Filosofia 39 — Integrazione e alfabetizzazione 39 — Letteratura e storia 40 — Musica 40 — Nuove tecnologie 41 — Salute 45 — Scienza 46 — Società 47 — Sport 50 — Teatro 51 Informatica 51 — Access 51 — Creare siti Web 51 — Disegno su PC 52 — Excel 52 — Fotografia su PC 52 — Informatica generale 53 — Internet 53 — Mac 53 — Office 54 — Windows 54 — Word 55 Arte e artigianato 55 — Arti figurative 58 — Casa, giardino, manutenzione 60 — Decorazioni e personaggi 60 — Estetica 62 — Fotografia 63 — Gioielli 64 — Lavori in legno 64 — Proposte varie 65 — Sartoria 65 — Tessili, maglia e ricami 67 Enogastronomia 67 — Enologia e altre bevande 68 — Gastronomia 76 Arcobaleno. I Corsi per adulti partecipano al programma fedeltà 77 Cultura e formazione per persone invalide 77 Formazione per volontari e coordinatori di volontari CpA_Spring2013_ProgrammaPrimavera2013 13.12.12 14.35 Page 2 2 Corsi per adulti — Primavera 2013 Indice per titolo A 69 Carne: speciale cottura D 72 Fragole 68 50 sfumature di cioccolato 69 Carne: speciale
    [Show full text]
  • UNA PRODUZIONE PALOMAR Un Film Di MARIO MARTONE
    UNA PRODUZIONE PALOMAR in collaborazione con Feltrinelli IN COLLABORAZIONE CON RAI CINEMA e con RAI FICTION CON IL CONTRIBUTO DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI DIREZIONE GENERALE CINEMA IN COPRODUZIONE CON LES FILMS D’ICI CON LA PARTECIPAZIONE DI ARTE France PRODOTTO DA CARLO DEGLI ESPOSTI, CONCHITA AIROLDI, GIORGIO MAGLIULO un film di MARIO MARTONE sceneggiatura di MARIO MARTONE e GIANCARLO DE CATALDO liberamente ispirata a vicende storiche realmente accadute e al romanzo di Anna Banti “Noi credevamo” con LUIGI LO CASCIO e VALERIO BINASCO e con FRANCESCA INAUDI ANDREA BOSCA , EDOARDO NATOLI , LUIGI PISANI GUIDO CAPRINO, MICHELE RIONDINO, ANDREA RENZI, RENATO CARPENTIERI, IVAN FRANEK, STEFANO CASSETTI, FRANCO RAVERA, ROBERTO DE FRANCESCO con TONI SERVILLO, LUCA BARBARESCHI, FIONA SHAW, LUCA ZINGARETTI, ANNA BONAIUTO DISTRIBUZIONE USCITA 12 NOVEMBRE 2010 DURATA 170 minuti UFFICIO STAMPA Marzia Milanesi 01 Distribution Comunicazione per il Cinema Piazza Adriana, 12 – 00193 Roma via L. Reverberi, 26 – 25128 Brescia +39 06 684701 Tel./Fax: + 39 030 398767 Annalisa Paolicchi : [email protected] Mobile: +39 348 31 44 360 Cristiana Trotta : [email protected] Email: [email protected] Rebecca Roviglioni : [email protected] Materiali stampa disponibili su www.marziamilanesi.eu e www.01distribution.it crediti non contrattuali noi credevamo NOI CREDEVAMO (ITALIA/FRANCIA 2009, col., 35mm, 170’) PRODUZIONE: Prodotto da CARLO DEGLI ESPOSTI CONCHITA AIROLDI GIORGIO MAGLIULO Produttore associato CARLO CRESTO-DINA Co-produttore francese SERGE LALOU per LES FILMS D’ICI con la partecipazione di ARTE France Produttore esecutivo PATRIZIA MASSA Distribuzione italiana 01 DISTRIBUTION Vendite internazionali RAI TRADE Il film è stato realizzato con il sostegno del Comitato Italia 150, della Film Commission Torino Piemonte e con il patrocinio del Comune di Torino.
    [Show full text]
  • Pressbook -IL CORAGGIO DI ANGELA
    una produzione in collaborazione con Rai Fiction LUNETTA SAVINO in Il coraggio di Angela con GIANLUCA DI GENNARO ANDREA TIDONA GAETANO AMATO MARIA PIA CALZONE NINNI BRUSCHETTA e ANTONIO PENNARELLA VINCENZO PIROZZI IVANA LOTITO SERENA FERRAIUOLO Soggetto Claudio Corbucci, Maura Nuccetelli, Luciano Manuzzi Sceneggiatura Claudio Corbucci, Maura Nuccetelli e Diego De Silva Responsabile Editoriale Mariella Buscemi prodotto da ROSARIO RINALDO per MAGNOLIA FICTION Regia di LUCIANO MANUZZI Una miniserie in (2 x 100’) in onda su RAIUNO 1 CAST ARTISTICO Lunetta Savino (Angela Latella) Gianluca Di Gennaro (Salvatore Marra) Andrea Tidona (Pasquale Latella) Gaetano Amato (Ciro Marra) Antonio Pennarella (Gegè, sicario di Ciro Marra ) Vincenzo Pirozzi (Antonio, sicario di Ciro Marra ) Maria Pia Calzone (Grazia, cugina di Angela ) Ninni Bruschetta (Ispettore Piccolo) Ivana Lotito (Chiara Latella, figlia di Angela e Pasquale ) Serena Ferraiuolo (Sara, “fidanzatina” di Salvatore ) Manolo Capissi (Dario Latella, figlio di Angela e Pasquale ) Luca Riemma (Giovanni, fidanzato di Chiara ) Raffaele Vassallo (Nino Santamaria, amico di Salvatore ) 2 CAST TECNICO fotografia Fabio Olmi musica Franco Piersanti montaggio Claudio Cutry scenografia Elio Maiello, supervisione di Giada Calabria costumi Monica Simeone soggetto Claudio Corbucci, Maura Nuccetelli, Luciano Manuzzi sceneggiatura Claudio Corbucci, Maura Nuccetelli e Diego De Silva story editor Mariella Buscemi prodotto da Rosario Rinaldo per MAGNOLIA FICTION Regia di Luciano Manuzzi UFFICIO STAMPA DI PRODUZIONE MAGNOLIA FICTION: Studio Morabito Tel: 06 5730 0825; fax: 06 5730 0155 [email protected] 3 Dalla fiction alla realtà: Il coraggio di Silvana Fucito eroina europea del 2005 per il settimanale “Time” Inserita dal settimanale “Time” nell’annuale classifica degli eroi europei, Silvana Fucito è un’imprenditrice che ha avuto il coraggio di lottare contro la camorra, rifiutando di pagare il pizzo e denunciando i suoi estorsori.
    [Show full text]
  • Interventi Dell'autorità
    2 Interventi dell’Autorità 2. Interventi dell’Autorità 2.1. Le analisi dei mercati di comunicazione elettronica L’Autorità, nel corso degli ultimi 12 mesi, ha proseguito – ai sensi di quanto previ- sto dal codice delle comunicazioni elettroniche – le attività inerenti alle analisi dei mer- cati delle comunicazioni elettroniche. In particolare, l’Autorità, nel periodo di riferimento, ha concluso l’esame dei mer- cati della terminazione di chiamate vocali su singole reti mobili e dell’accesso e della raccolta delle chiamate su reti telefoniche mobili pubbliche, mentre sono in corso i pro- cedimenti relativi all’analisi di ulteriori 14 mercati, attinenti sia il settore della telefo- nia fissa che mobile, nonché il mercato dei servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti agli utenti finali. Allo stesso tempo, l’Autorità ha ricevuto, in data 19 giugno 2008, dalla società Telecom Italia s.p.a. una proposta di impegni presentati ai sensi della legge n. 248/2006 relativi ad alcuni procedimenti sanzionatori e regolamentari, e in particola- re a quello sulla rete di accesso, aperto con delibera n. 626/07/CONS. La valutazione di tali impegni da parte dell’Autorità è avvenuta secondo le procedure stabilite con la delibera n. 131/08/CONS, nel rispetto dei principi di trasparenza e di partecipazione, e si è conclusa, in data 11 dicembre 2008, con la delibera n. 718/08/CONS. Di seguito si illustrano, in dettaglio, le attività inerenti il procedimento relativo alla valutazione degli impegni presentati da Telecom Italia e le attività svolte dall’Autorità in materia di analisi dei mercati delle comunicazioni elettroniche.
    [Show full text]