Massimo-Avella-CV.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rti Sabrina Ferilli Pierre Cosso Rosario Rinaldo
presenta una produzione RTI realizzata da SABRINA FERILLI in BASATA SULLA SERIE TELEVISIVA ANA Y LOS SIETE IDEA ORIGINALE DI ANA G. OBREGON PRODOTTA DA STARLINE PRODUCTION S.L. PER TELEVISION ESPANOLA S.A.U. con PIERRE COSSO prodotto da ROSARIO RINALDO regia di MONICA VULLO SERIE TV IN 6 SERATE IN ONDA DA MARTEDÌ 30 SETTEMBRE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 Crediti non contrattuali 1 ANNA E I CINQUE Cast artistico SABRINA FERILLI Anna/Nina PIERRE COSSO Ferdinando Ferrari RICCARDO GARRONE Nicola Ferrari JANE ALEXANDER Alessia RAUL CREMONA Tony YARI GUGLIUCCI Sax BARBARA FOLCHITTO Sharon PAOLA TIZIANA CRUCIANI Gina LAURA GLAVAN Carolina Ferrari MATTEO URZIA Filippo Ferrari CHIARA SPADARO Giovanna Ferrari NICOLÒ DIANA Giacomo Ferrari MATILDE DIANA Lucia Ferrari ROBERTO NOBILE Antonio GIANCARLO RATTI Edoardo PAILA PAVESE Clotilde ELEONORA GAGGIOLI Veronica MAURIZIO DI CARMINE Vittorio SHELL SHAPIRO Sasa Sasandir con la partecipazione straordinaria di FRANCO CASTELLANO Il Secco con la partecipazione straordinaria di ANDRÉA FERRÉOL Margherita Crediti non contrattuali 2 ANNA E I CINQUE Cast tecnico COREOGRAFIA Bill Goodson FOTOGRAFIA Stefano Falivene MUSICA Pivio e Aldo De Scalzi MONTAGGIO Danilo Perticara SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Gianna Gissi SOGGETTO DI SERIE Maddalena De Panfilis, Tania Dimartino, Aida Mangia, Massimo Torre SCENEGGIATURA Aida Mangia, Massimo Torre, Anna Mittone, Massimo Russo, Gianluca Bomprezzi, Herbert Simone Paragnani STORY EDITOR Aida Mangia, Massimo Torre RESPONSABILE EDITORIALE Mariella Buscemi MAGNOLIA FICTION -
SHOCK a TERMINI PRESIDENTE La Ragazza: «Ero Consenziente»
anno IX | numero 124 | giovedì 12 luglio 2012 Roma, Via Cristoforo Colombo 134 | Tel. 06 5124466 | 06 5130299 | [email protected] | Pubblicità: Arepo Comunicazione - Tel. 02 87246197/8 TURISTA SOCCORSA DOPO RAPPORTO SESSUALE p6 CASTEL GANDOLFO p18 Australiana 22enne trovata in strada in una pozza di sangue. Esclusa la violenza IL PAPA E IL SHOCK A TERMINI PRESIDENTE La ragazza: «Ero consenziente». I medici: «E’ stata lacerata» La città lacustre in festa per l’incontro tra Benedetto XVI e Napolitano E domenica Frascati si prepara ad Mafie, la piovra attacca la capitale p5 accogliere la messa del pontefice Municipi Scontro sul progetto di un chiosco in piazza Cavour Vannini chiede la revoca. De Giusti: voluto dal Campidoglio pagina 8 Provincia Piano rom, caos trasferimenti a La Barbuta. E a Fiumicino è polemica sul rimpatrio di una montenegrina pagina 16 Tempo libero STRADE COLABRODO L’anima, i colori e le con- traddizioni di Cuba nelle opere di Julio Larraz in mo- Buche pericolose e manutenzioni discutibili. Residenti dell’Alessandrino sul piede di guerra p12 stra al Vittoriano pagina 20 giovedì 12 luglio 2012 WEB: cinquegiorni.it 2 @: [email protected] SEPNDING REVIEW PROVINCIA La società Risorse per Mafie, agli stati generali Roma dovrebbe chiudere della legalità l’allarme del ma assume ancora p3 istituzioni Procuratore Pignatone p5 CATTOLICI Prima uscita in stile “Fazio-Saviano” per l’associazione “OL3” IL COMMENTO La campagna elettorale De Palo lancia la sua sbarca anche nei sacri palazzi La campagna elettorale per le comunali a Roma, che è appena iniziata, sbarca anche nei sacri palazzi del Vicariato. -
Guerra Di Audience Nella Primavera Tv
07SPE02A0703 ZALLCALL 12 21:39:19 03/06/98 Sabato 7 marzo 1998 6 l’Unità2 GLI SPETTACOLI Stasera su Italia 1 il programma di Paolini Arriva la Real tv Reporter per caso armati di video MILANO. No, non è la Cnn, questa è Santoro - «che ha cambiato un cer- la Real, la Real tv. Milleduecento oc- to modo di inseguire la notizia coi chi elettronici sulla realtà, una rete di suoi collegamenti» - si passa alla cineoperatori da fare invidia alla più critica esplicita. «In una tv che di- celebre delle reti di news, la Cnn, per venta sempre più di informazione, mostrare,intv,tuttoquellochevisie- non possiamo restare stretti nella te persi nei tg. Real tv, che parte sta- struttura del notiziario che ripete sera su Italia 1 in prima serata, è il per un giorno intero le stesse im- nuovo programma di Gregorio magini dal primo all’ultimo dei Paolini (Target, Le notti dell’Angelo), suoi spazi informativi». naturale espansione di 8mm(la La via è quella di utilizzare le te- trasmissione creata unicamente da lecamere amatoriali per l’appro- video amatoriali), con una finestra fondimento, opponendosi alla tv più amplia sulle storie quotidiane. della chiacchiera? «La tv non è la Girate da videoamatori supersele- verità, ma è sempre un occhio sog- zionati (pagati un milione a «pez- gettivo sulla realtà. Mettere insie- zo»), Real tv si servirà anche dei vi- me tutti i tasselli può portarci mol- deo girati da polizia, carabinieri, to vicini alla verità». Una risposta vigili del fuoco durante le loro che sembra tratta da un film di Ku- azioni. -
MEDUSA FILM E MARCO BELARDI Presentano Una Produzione
MEDUSA FILM e MARCO BELARDI presentano una produzione Medusa film realizzata da Lotus Production in collaborazione con Mediaset Premium un film di PAOLO GENOVESE con MARCO GIALLINI VITTORIA PUCCINI ANNA FOGLIETTA VINICIO MARCHIONI LAURA ADRIANI DANIELE LIOTTI PAOLO CALABRESI ANTONIO MANZINI con la partecipazione straordinaria di ALESSANDRO GASSMANN con la partecipazione di CLAUDIA GERINI e con l’amichevole partecipazione di EDOARDO LEO GIULIA BEVILACQUA GIANMARCO TOGNAZZI MAURIZIO MATTIOLI FRANCESCO APOLLONI DODI CONTI soggetto PAOLO GENOVESE LEONARDO PIERACCIONI PAOLA MAMMINI sceneggiatura PAOLO GENOVESE Film riconosciuto di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema Durata 120 min. Uscita 23 gennaio distribuzione www.medusa.it i materiali stampa sono scaricabili sui siti: www.lucherinipignatelli.it e www.medusa.it Tutta colpa di Freud I TECNICI REGIA PAOLO GENOVESE SOGGETTO PAOLO GENOVESE LEONARDO PIERACCIONI PAOLA MAMMINI SCENEGGIATURA PAOLO GENOVESE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA FABRIZIO LUCCI SCENOGRAFIA CHIARA BALDUCCI COSTUMI GRAZIA MATERIA SUONO IN PRESA DIRETTA UMBERTO MONTESANTI MONTAGGIO CONSUELO CATUCCI MUSICHE ORIGINALI MAURIZIO FILARDO La canzone Tutta Colpa Di Freud è scritta e interpretata da DANIELE SILVESTRI UNA PRODUZIONE MEDUSA FILM REALIZZATA DA MARCO BELARDI per LOTUS PRODUCTION Ufficio Stampa STUDIO LUCHERINI PIGNATELLI Via Angelo Secchi, 8- 00197 Roma Tel. 06/8084282 Fax 06/80691712 e mail: [email protected] www.lucherinipignatelli.it CREDITI NON -
Dalle Pagine Al Quaderno
Dalle pagine al quaderno. Cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso ISBN 978-88-96583-94-4 © 2016, Edizioni Arcoiris, Salerno Prima edizione marzo 2016 www.edizioniarcoiris.it Questo volume è pubblicato grazie al sostegno del Forum Internazionale delle Culture di Napoli 2013 Logo in copertina di Cyop&Kaf Riservati tutti i diritti. È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, se non attraverso l’autorizzazione scritta da parte dell’autore e/o dell’editore. Dalle pagine al quaderno cinque anni di “Pagina che non c’era” a cura di Raffaella Bosso Il nonno di Sartre (o scrivere come leggere) Nel 1964 Jean-Paul Sartre pubblica Les mots, una narrazione auto- biografica della propria infanzia di lettore e di scrittore. Il libro, immediatamente tradotto in italiano da Luigi De Nardis con il titolo Le parole (Il Saggiatore 1964), è diviso in due parti: Leggere e Scrivere, le due distinte azioni – “imposture” le definisce lo stesso autore – attraverso le quali l’uomo tenta di prendere possesso del linguaggio, rimanendo allo stesso tempo, in qualche modo, suo prigioniero. “Ho cominciato la mia vita – scrive Jean-Paul all’età di cin- quantanove anni – come senza dubbio la terminerò: tra i libri”. E in mezzo ai libri, circondato dall’affetto di lettori e scrittori, co- mincia la passione per la letteratura di Sartre, fin da bambino intento a immergersi nelle storie, immedesimandosi nei perso- naggi e nei narratori fino al punto da avere terrore “dell’acqua, dei granchi e degli alberi” dopo la lettura dell’almanacco illustrato Hachette. -
Sara Bertelà
VIALE PARIOLI 72, 00197 ROMA Tel. +39 06 36002430 Fax +39 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it Sara Bertelà attrice, regista e formatrice FORMAZIONE Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova 1984/87 Frequenta negli anni 80 diversi stage, anche di danza, tra cui quelli con: Lind Say Kemp; Jango Edwards e Antonio Fava (sulla commedia dell'arte) Workshop con The Actors' Gang e Tim Robbins per il CRT di Milano. CINEMA 2021 – “Il ritorno di Casanova” Regia: Gabriele Salvatores 2019 - “Favolacce” Regia: Damiano e Fabio D’Innocenzo 2017 - “Thanks for Vaselina” Regia: Gabriele Di Luca 2015 - “Un Bacio” Regia: Ivan Cotroneo 2009 - “Cristine Cristina”. Regia: Stefania Sandrelli 2005 - “Il pugile e la ballerina” Regia: Francesco Suriano 2005 - “Il mio miglior nemico” Regia: Carlo Verdone. Int.: Silvio Muccino 2001 - “Due amici” Regia: F. Sframeli e S. Scimone 2001 - “Tre mogli” Regia: M. Risi 1986 - “Piccole stelle” Regia: N. Di Francescantonio TELEVISIONE 2021- “Blanca” Regia di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli – Serie Tv 2013 -“Un cuore matto” Regia: Luca Manfredi 2011 - “Notte prima degli esami” Regia Elisabetta Marchetti (Rai) 2010 - “Bentoranto Nero Wolfe” Regia: Riccardo Donna (Rai) 2009 - “Un posto al sole” Registi vari (Rai) 2008 - “Fuoriclasse” Regia di Riccardo Donna (Rai) 2006/07 - “Nudi e crudi” Regia: Franco Bertini (premio miglior sit com 2007) 2006 - “Provaci ancora Prof” Regia: Rossella Izzo (Rai) 2006 - "La scelta di Laura" Regia:: Alessandro Piva (Canale5) 2001 - “Una donna per amico 3” -
Di Daniel Defoe
MOLL FLANDERS di Daniel Defoe www.writingshome.com Daniel Defoe – Moll Flanders 2 www.writingshome.com Daniel Defoe – Moll Flanders I Il mio vero nome è fin troppo noto, nelle carte e nelle cronache della prigione di Newgate e al tribunale dell'Old Bailey, e vi sono ancora pendenti faccende di gravità tale, riguardo alla mia specifica condotta, da far escludere che io possa firmare quest'opera o nominare la mia famiglia. Magari dopo la mia morte se ne saprà di più. Per il momento, però, non è il caso, nemmeno se viene un'amnistia generale, nemmeno se quell'amnistia riguarda chiunque e comprende tutti i delitti possibili. Siccome i peggiori dei miei amici, che ormai non hanno più modo di farmi danno (perchè sono usciti dal mondo via scaletta e corda, come tante volte stava per toccare a me), mi conoscevano col nome di Moll Flanders, che io mi presenti con questo nome a voi può bastare, e potete consentirmelo a patto che io abbia il coraggio di confessarmi tale e quale fui, e quale sono adesso. Mi hanno detto che in una nazione vicina, non so se in Francia o dove, c'è un ordine del re per cui se un delinquente, quando è condannato a morte o alla galera a vita o alla deportazione, lascia dei bambini, questi, siccome generalmente mancano di tutto per la miseria o la confisca degli averi dei genitori, sono subito affidati alle cure del governo e messi in un ospedale che si chiama Casa degli Orfani, dove li crescono, li vestono, gli danno da mangiare, gli insegnano, e quando sono in grado di uscire li mettono in un mestiere o in un servizio perchè possano provvedere a se stessi conducendo una vita onesta e laboriosa. -
Pdf-Cartella-Stampa-331927654241
CpA_Spring2013_ProgrammaPrimavera2013 13.12.12 14.35 Page 1 Corsi per adulti Primavera 2013 1 Indice Prefazione di Manuele Bertoli, Consigliere di Stato e Direttore del DECS 1 Indice 2 Indice per titolo 5 I Corsi per adulti nei Trenta Gloriosi 11 Corsi per adulti 12 Corsi per adulti in breve 13 Elenco delle località e dei rispettivi animatori locali 15 Lingue 17 Elenco dei corsi di lingue 25 Contabilità 27 Cultura generale 27 — Arte 28 — Cinema 29 — Comunicazione 31 — Conoscenza di sé 35 — Danza 36 — Diritto e economia 36 — Escursioni 38 — Filosofia 39 — Integrazione e alfabetizzazione 39 — Letteratura e storia 40 — Musica 40 — Nuove tecnologie 41 — Salute 45 — Scienza 46 — Società 47 — Sport 50 — Teatro 51 Informatica 51 — Access 51 — Creare siti Web 51 — Disegno su PC 52 — Excel 52 — Fotografia su PC 52 — Informatica generale 53 — Internet 53 — Mac 53 — Office 54 — Windows 54 — Word 55 Arte e artigianato 55 — Arti figurative 58 — Casa, giardino, manutenzione 60 — Decorazioni e personaggi 60 — Estetica 62 — Fotografia 63 — Gioielli 64 — Lavori in legno 64 — Proposte varie 65 — Sartoria 65 — Tessili, maglia e ricami 67 Enogastronomia 67 — Enologia e altre bevande 68 — Gastronomia 76 Arcobaleno. I Corsi per adulti partecipano al programma fedeltà 77 Cultura e formazione per persone invalide 77 Formazione per volontari e coordinatori di volontari CpA_Spring2013_ProgrammaPrimavera2013 13.12.12 14.35 Page 2 2 Corsi per adulti — Primavera 2013 Indice per titolo A 69 Carne: speciale cottura D 72 Fragole 68 50 sfumature di cioccolato 69 Carne: speciale -
Pressbook -IL CORAGGIO DI ANGELA
una produzione in collaborazione con Rai Fiction LUNETTA SAVINO in Il coraggio di Angela con GIANLUCA DI GENNARO ANDREA TIDONA GAETANO AMATO MARIA PIA CALZONE NINNI BRUSCHETTA e ANTONIO PENNARELLA VINCENZO PIROZZI IVANA LOTITO SERENA FERRAIUOLO Soggetto Claudio Corbucci, Maura Nuccetelli, Luciano Manuzzi Sceneggiatura Claudio Corbucci, Maura Nuccetelli e Diego De Silva Responsabile Editoriale Mariella Buscemi prodotto da ROSARIO RINALDO per MAGNOLIA FICTION Regia di LUCIANO MANUZZI Una miniserie in (2 x 100’) in onda su RAIUNO 1 CAST ARTISTICO Lunetta Savino (Angela Latella) Gianluca Di Gennaro (Salvatore Marra) Andrea Tidona (Pasquale Latella) Gaetano Amato (Ciro Marra) Antonio Pennarella (Gegè, sicario di Ciro Marra ) Vincenzo Pirozzi (Antonio, sicario di Ciro Marra ) Maria Pia Calzone (Grazia, cugina di Angela ) Ninni Bruschetta (Ispettore Piccolo) Ivana Lotito (Chiara Latella, figlia di Angela e Pasquale ) Serena Ferraiuolo (Sara, “fidanzatina” di Salvatore ) Manolo Capissi (Dario Latella, figlio di Angela e Pasquale ) Luca Riemma (Giovanni, fidanzato di Chiara ) Raffaele Vassallo (Nino Santamaria, amico di Salvatore ) 2 CAST TECNICO fotografia Fabio Olmi musica Franco Piersanti montaggio Claudio Cutry scenografia Elio Maiello, supervisione di Giada Calabria costumi Monica Simeone soggetto Claudio Corbucci, Maura Nuccetelli, Luciano Manuzzi sceneggiatura Claudio Corbucci, Maura Nuccetelli e Diego De Silva story editor Mariella Buscemi prodotto da Rosario Rinaldo per MAGNOLIA FICTION Regia di Luciano Manuzzi UFFICIO STAMPA DI PRODUZIONE MAGNOLIA FICTION: Studio Morabito Tel: 06 5730 0825; fax: 06 5730 0155 [email protected] 3 Dalla fiction alla realtà: Il coraggio di Silvana Fucito eroina europea del 2005 per il settimanale “Time” Inserita dal settimanale “Time” nell’annuale classifica degli eroi europei, Silvana Fucito è un’imprenditrice che ha avuto il coraggio di lottare contro la camorra, rifiutando di pagare il pizzo e denunciando i suoi estorsori. -
Piuminimoda, Uno Dei Sarti Preferiti Dalle Star Di Hollywood E LAURA ASNAGHI in Particolare Di Marlene Dietrich
l’attualità Le nuove mappe di Mafia Export La ATTILIO BOLZONI Domenica cultura De Amicis e il lettore di manoscritti EDMONDO DE AMICIS e DARIO OLIVERO DOMENICA 29 NOVEMBRE 2009 di Repubblica No global dieci anni dopo Il 30 novembre 1999 a Seattle il movimento a sorpresa diede scacco ai potenti della politica Da allora molto è cambiato FOTO CONTRASTO FEDERICO RAMPINI RICCARDO STAGLIANÒ spettacoli SEATTLE Cinema junior, i dieci film più belli MARIA PIA FUSCO l 75esimo piano del grattacielo Columbia Tower offre la vista l no global è morto? Viva il no global. Ulrich Beck, sociologo e più spettacolare sulla baia di Puget Sound, le catene di mon- teorico della «società del rischio», diffida chiunque voglia az- tagne innevate, l’Oceano Pacifico, la costa frastagliata verso zardare un de profundis per i contestatori che invasero Seat- Vancouver. Da quassù il sindaco della “città color smeraldo” tle. Quel grido solitario è diventato un mugugno condiviso. E le tendenze IPaul Schell dieci anni fa pronunciò la fatidica frase: «Perché mai do- non è detto che, nel derubricamento dalle avanguardie alla massa, I Il piumino, antidoto trasversale al freddo vremmo avere paura di questi ragazzi?». Dalle vetrate del Columbia non riesca così a sortire maggiori conseguenze. Che ne è del movi- LAURA ASNAGHI Tower Club, dove erano riuniti i maggiorenti della città per celebrare mento a dieci anni dalla sua comparsa sulla scena internazionale? il vertice della World Trade Organization (Wto), Schell osservava di- «Lei vuol sapere se il movimento di protesta no global — che in vertito i primi gruppi di manifestanti, i pittoreschi travestimenti ver- realtà era un movimento globale di protesta alternativa — che ha lot- l’incontro di da tartaruga marina adottati da alcuni gruppi di animalisti. -
In Altoanno 2017
cronaca della società alpina friulana IN ALTOANNO 2017 Sezione di Udine Società Alpina Friulana del Club Alpino Italiano SERIE IV - VOLUME XCVII ANNO CXXXVII - 2017 Direttore responsabile Francesco Micelli Comitato di redazione Francesco Micelli Claudio Mitri Emi Puschiasis Redazione e grafica Emi Puschiasis Impaginazione Daniela Seculin Distribuito gratuitamente ai soci della SAF Copie e arretrati possono essere richiesti alla Società Alpina Friulana Sezione di Udine del CAI Via Brigata Re, 29 33100 Udine Finito di stampare nel mese di dicembre 2017 presso la Rosso Soc. Coop. - Gemona del Friuli (UD) Registrazione Tribunale di Udine n. 266 del 3.12.1970 ISSN 1827-353X Copertina: Monte Siera - Foto di Emi Puschiasis Indice Antonio Nonino Relazione del Presidente .......................................... pag. 5 Luciano Santin Spiro Dalla Porta Xydias ......................................... pag. 9 Costanza Travaglini Pierluigi Cappello .................................................... pag. 11 Memorie alpine Giovanni Nimis Osservazioni da una radura...................................... pag. 17 Carlo Gaberscek “Addio alle armi” (1957) Il Monte Piana, le Cime di Lavaredo e il Monte Sambúcaro ............................................... pag. 27 Anna Frangipane Oltre la miniera: sul patrimonio intangibile nascosto di Cave del Predil ..................................... pag. 38 Barnaba / Contessi / Un’indagine sismologica Girardi per ricordare il terremoto del Friuli ....................... pag. 46 Giovanni Duratti Il Fondo Soravito -
Interventi Dell'autorità
2 Interventi dell’Autorità 2. Interventi dell’Autorità 2.1. Le analisi dei mercati di comunicazione elettronica L’Autorità, nel corso degli ultimi 12 mesi, ha proseguito – ai sensi di quanto previ- sto dal codice delle comunicazioni elettroniche – le attività inerenti alle analisi dei mer- cati delle comunicazioni elettroniche. In particolare, l’Autorità, nel periodo di riferimento, ha concluso l’esame dei mer- cati della terminazione di chiamate vocali su singole reti mobili e dell’accesso e della raccolta delle chiamate su reti telefoniche mobili pubbliche, mentre sono in corso i pro- cedimenti relativi all’analisi di ulteriori 14 mercati, attinenti sia il settore della telefo- nia fissa che mobile, nonché il mercato dei servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti agli utenti finali. Allo stesso tempo, l’Autorità ha ricevuto, in data 19 giugno 2008, dalla società Telecom Italia s.p.a. una proposta di impegni presentati ai sensi della legge n. 248/2006 relativi ad alcuni procedimenti sanzionatori e regolamentari, e in particola- re a quello sulla rete di accesso, aperto con delibera n. 626/07/CONS. La valutazione di tali impegni da parte dell’Autorità è avvenuta secondo le procedure stabilite con la delibera n. 131/08/CONS, nel rispetto dei principi di trasparenza e di partecipazione, e si è conclusa, in data 11 dicembre 2008, con la delibera n. 718/08/CONS. Di seguito si illustrano, in dettaglio, le attività inerenti il procedimento relativo alla valutazione degli impegni presentati da Telecom Italia e le attività svolte dall’Autorità in materia di analisi dei mercati delle comunicazioni elettroniche.