5,00 euro LA PRIMA RIVISTA MOTORISTICA ITALIANA mensile 77° anno n. 7/12 2017 www.rivistamotor.it

SpecialeSettant’anni del

La conferenza di Motor e tutto l’Expo & Drive del Roma Motor Show 2017 Tecnologia per la vita

www.bosch.it

Bosch è fornitore leader a livello internazionale di tecnologie e servizi, volti a migliorare la qualità della vita. I 390.000 collaboratori Bosch che operano in tutto il mondo in quattro settori di business – Mobility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology – lavorano ogni giorno a soluzioni connesse e innovative. I nostri prodotti suscitano entusiasmo, migliorano la qualità della vita e contribuiscono a salvaguardare le risorse naturali. 3 70 anni di Roma Motor Show La manifestazione motoristica che accompagna Editoriale l’Italia dal dopoguerra di Stefania Favìa del Core

o scorso giugno, il 24 e 25, si è svolta la 70ma edizione del Roma Motor Show presso il Centro Congressi ACI di Val- lelunga, manifestazione nata nel 1947 allo scopo di presentare al grande pubblico l’automobile, un oggetto per l’epoca ancora sconosciuto e che in pochi si potevano permettere.

Di strada da allora ne è stata fatta tanta e in questo Roma Motor Show 2017 lo si è visto. Innovazione, tecnologia, pas- Lsione, sicurezza, ecologia e storia sono stati tutti protagonisti dando vita ad uno spettacolo unico ed emozionante.

All’interno del Centro Congressi si è svolta l’esposizione di veicoli di ultima generazione insieme a prototipi presentati dall’E- NEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) con anche la presenza della carrozzeria Giannini che in questo 2017 ha festeggiato 100 anni di storia.

All’esterno insieme all’Area Test Drive Widiba e a quella di educazione stradale Rosso, Giallo, Verde, dedicata ai più piccoli, l’esposizione dei Corpi dello Stato, delle vetture del Tuning ma anche la rievocazione del Concorso di Eleganza della Carroz- zeria Michele Favìa del Core cui hanno partecipato bellissimi veicoli storici del club ACI Storico.

Un week end all’insegna dei motori che ha visto protagonista tutto l’impianto di Vallelunga; mentre infatti nella pista dedicata a Piero Taruffi protagonista è stato il quinto ACI Racing Weekend con la Seat Leon Cup, al Centro Congressi si è svolto il Roma Motor Show il cui pubblico ha potuto mettersi al volante della Jeep Wrangler, nell’adiacente area off road, oppu- re cimentarsi a bordo della nuova VW Golf, presentata dallo storico concessionario Autocentri Balduina, negli esercizi di guida sicura all’interno dell’omonimo centro.

Trovate in queste pagine il resoconto dettagliato della manifestazione, con anche delle inedite foto storiche provenienti dall’archivio della rivista Motor a testimoniare i 70 anni del Roma Motor Show in attesa delle novità che riguarderanno il 2018. Buona lettura. M 4 Fascicolo n. 2013 - 77° anno - n.7/12 2017 Servizio fotografico a cura di Alfredo Falcone e Antonio Fraioli Sommario

Fondato nel 1940 da Michele Favìa del Core SOMMARIO Editoriale...... 3 Diretto per 42 anni da Sergio Favìa del Core Edito da: S.E.T. Società Edizioni Tecniche S.r.l. di Stefania Favìa del Core Amministratore Unico Corinna Torrengo 70 edizioni di Roma Motor Show...... 6 Direttore Responsabile Stefania Favìa del Core di Ettore Rungo Direttore Editoriale Michela Favìa del Core La consegna dei Motor Awards...... 8 Collaboratori di Stefania Favìa del Core Luca Capomacchia, Franco Carmignani, Marco Cecchinelli, Daniela Cudoni, Fabio Di Pirro, Daniela De Bon, Lorenzo Pollini, Ettore Run- go, Ilaria Salzano, Pietro Stampa, Valerio Verdone L’automobile: tra culto della bellezza e visione verso il futuro...... 12 di Riccardo Alemanno Collaboratori Esteri Luis Alves Azevedo (Brasile), Jean Bernardet (Francia), Jhon Cam- sell (Gran Bretagna), Philippe De Barsy (Belgio), Jean Pierre Gosse- Peugeot da record...... 16 lin (Francia), Rudolf Karpat (Rep. Ceca), Benny Manocchia (Usa), di Franco Carmignani Hans Muller (Germania), Gunter Stauff (Germania), Manuel Zenobi (Irlanda) : il ritorno dei due “Miti”...... 18 Direzione, Ammin. e Redazione di Lorenzo Pollini Piazza Antonio Mancini, 4/G - 00196 Roma Telefono +39 06 3220209 / +39 06 3233195 Fax +39 06 3233309 Nuova Ford Fiesta: l’evoluzione della specie...... 20 di Ettore Rungo Impaginazione, Prestampa e Disegni Fabio De Simone - www.fabiodesimone.it E-mail: [email protected] Giulia e Stelvio festeggiano insieme i settant’anni del Roma Motor Show...... 22 Stampa di Lorenzo Pollini Miligraf - Formello (Roma)

Confezione Volkswagen Golf VII: tecnologia “all-in”...... 24 E.D.P. Di Domenico sas di Ettore Rungo Distribuzione per l’Italia Distribuzione Me.Pe. Logistica Milano Intramontabile Jeep...... 26 Poste Italiane S.p.A., Sped. in abb. Post.D.L. 353/2003 (conv. In di Lorenzo Pollini L.27/02/2004 n.46) art. I comma I – DCB Roma

Vendita, Arretrati e Abbonamenti DR Automobiles: orgoglio tutto italiano al Roma Motor Show...... 28 Un numero Euro 5,00 di Ettore Rungo Fascicolo arretrato Euro 10,00 Abbonamento (10 numeri) Euro 50,00 Abbonamento Estero (10 numeri) Euro 100,00 La Ypsilon Unyca si mostra al Roma Motor Show...... 30 A richiesta è possibile ricevere un modellino di auto da collezione di L.P. in scala 1:43 al solo costo aggiuntivo di Euro 10,00 per spese di spedizione. (fino a esaurimanto) Nuova Citroën C3 “fresh & cool” ma non solo!...... 31 di Franco Carmignani Modalità di pagamento Bonifico bancario S.E.T. Società Edizioni Tecniche S.r.l. Un weekend da “Scorpioni” al Roma Motor Show...... 32 Presso: Monte dei Paschi di Siena (MPS) di L.P. Filiale: 8633 Roma Ag. 33 IBAN: IT 61 A 01030 03233 000000659414 Le due “punte” di Jaguar Land Rover al Roma Motor Show...... 33 Pubblicità di F.C. Piazza Antonio Mancini, 4/G – 00196 Roma Telefono +39 06 3220209 / +39 06 3233195 Fax +39 06 3233309 L’icona ...... 34 di F.C. Autorizzazione della Commissione Stampa della T.W. Alleata n.1910 del 22.11.1944 n.608 Reg. Stampa Trib. Roma. Titolare dei diritti d’autore S.E.T. “MOTOR” – Roma (Italia). Il diritto è riservato (Art. Expo Tuning al Roma Motor Show...... 36 III Convenzione di Ginevra 6 ottobre 1952 - 16 settembre 1955). È di Alessia Lamattina vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto della pubbli- cazione senza l’autorizzazione preventiva dell’editore. L’album del Roma Motor Show...... 38 Stampato nel mese di dicembre 2017

Questo periodico Motor brands è associato all’unione Stampa Periodica Italiana Award 5

SOMMARIO Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

Motor brands 6 70 edizioni di Roma Motor Show

di Ettore Rungo

Come da tradizione, si è tenuta a Roma, presso il Circolo Canottie- ri Aniene, la conferenza di presentazione e apertura del 70enario del Roma Motor Show, storica e prestigiosa manifestazione mo- toristica della Capitale, che si è svolta presso il Centro Congressi ACI a Vallelunga il 24 e 25 giugno. Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

opo un messaggio di benvenuto del direttore della Il Direttore di Motor, Stefania Favia del Core, padrona di casa, ha Rivista Motor, Stefania Favìa Del Core, che ha let- avviato il dibattito dal tema “L’automobile: da dove viene e dove va, una sfida continua per soddisfare esigenze di mobilità sempre più to con emozione la lettera inviata dal Presidente del complesse alla ricerca di sicurezza, sostenibilità e connettività”. Coni e del Circolo Canottieri Aniene Giovani Mala- gò, è stato presentato il numero Speciale che la Rivista ha Ddedicato ai 70 anni della manifestazione capitolina; un numero Congressi di Vallelunga, e la consueta iniziativa per l’educa- realizzato con il contributo dei principali brand automobilistici zione stradale rivolta ai bambini con la presenza del Virtual e realizzato con foto storiche inedite provenienti dall’archivio Bike Simulator. di Motor. A seguire, il punto di vista di Federauto, federazione che rag- Il Direttore di Motor ha poi introdotto il dibattito, intitolato: gruppa i concessionari auto, con l’intervento del Direttore “L’automobile: da dove viene e dove va, una sfida conti- Gianfranco Soranna che ha evidenziato, innanzitutto, il rap- nua per soddisfare esigenze di mobilità sempre più com- porto storico e fortemente consolidato tra le concessionarie e plesse alla ricerca di sicurezza, sostenibilità e connettivi- il Roma Motor Show. Ha poi proseguito facendo il punto sul- tà”. Ad aprire il confronto dopo l’introduzione di Stefania Favìa lo stato di salute dei rivenditori nel nostro paese, sostenendo del Core, Romano Valente, Direttore Generale Unione Na- come sia importante che si facciano trovare pronti per questa zionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE), che evoluzione, sia sul prodotto da vendere che sul come lo si ha fatto un quadro generale sulla situazione dell’auto oggi. venderà. Altrettanto importante però - secondo Soranna - non Un’auto elettrica, connessa, condivisa con una tecnologia pra- tralasciare gli aspetti fiscali legati all’auto, un comparto che ticamente pronta al grande passo verso la guida autonoma. vale 6 punti di PIL. Un’ evoluzione che però deve necessariamente viaggiare di Un’analisi più attenta al punto di vista tecnico è stata fatta da Gio- pari passo con l’evoluzione di infrastrutture e di norme che, a vanni Pede, Responsabile del Laboratorio “Sistemi e Tec- tutt’oggi, mancano. Il futuro - sostiene Valente - è ormai trac- nologie per la Mobilità e l’Accumulo” dell’ENEA – ente pub- ciato e l’UNRAE si propone sempre di più come strumento a blico che per la prima volta è stato partner della manifestazione, supporto del legislatore affinché ci si possa dirigere verso una che ha fatto una panoramica sulla mobilità elettrica e sulla sua mobilità sostenibile e sempre più sicura. evoluzione della trazione negli ultimi 20 anni. Anche in questa A fargli eco Riccardo Alemanno, Direttore di Aci Roma, che sua analisi però, il tema più ricorrente è stato la mancanza di ha presentato alcuni tratti dello studio “Auto-matica”, realizza- infrastrutture e di incentivi che, nel nostro paese, non rendono to dalla Fondazione ACI Filippo Caracciolo, secondo il quale, possibile la diffusione di questa nuova mobilità. Secondo Pede, per una serie di motivi sociali, ambientali ed economici, è indi- sarebbe importantissimo dirigersi verso la tecnologia V2G (Vei- spensabile andare verso un’auto connessa e autonoma. Se- chle to Grid) una visione innovativa della mobilità che considera condo questo studio se tutte le auto circolanti fossero connes- le vetture come delle batterie con le ruote, capaci di comunicare se ed autonome, nel mondo si risparmierebbero 200 miliardi di con la rete di distribuzione elettrica, assorbendo energia quando euro in spesa sociale per incidenti stradali e 50 miliardi di euro necessario e reimmettendola quando invece non utilizzata, con- in minori consumi di carburante. Alemanno ha poi presentato tribuendo a stabilizzarla e offrendo così servizi di bilanciamento il Concorso di Eleganza della Carrozzeria, grazie al Club ACI di rete al fornitore del servizio. Storico che ha esposto le proprie vetture all’interno del Centro Sul tema della sicurezza stradale è intervenuto Sandro Ve- 7

Romano Valente, Direttore Generale Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE), ha fatto un quadro generale sulla situazione dell’auto oggi e nel prossimo Mauro Guerrini, Marketing futuro. Communication Manager Bosch Mobility Solutions, ha mostrato i trend dovi, Responsabile Progetti Fondazione ANIA, che ha sot- che stanno modellando la mobilità del futuro e gli effetti che potrebbe avere tolineato l’impegno costante di Fondazione ANIA, sia a livello la guida autonoma: un miglioramento normativo, per il miglioramento delle condizioni di sicurezza della sicurezza, migliori flussi di stradale, sia dal punto di vista delle innovazioni tecnologiche traffico, miglioramento dell’efficienza, grazie a continue sperimentazioni. Vedovi ha poi spiegato l’im- fino ad una visione dell’automobile portanza di comprendere le abitudini sempre più diverse degli come terzo spazio di vita delle persone dopo ufficio e casa. automobilisti. In questo senso un grosso aiuto è arrivato dalla cosiddetta scatola nera installata sulle auto, per la quale l’Italia è leader mondiale con circa 5 milioni di pezzi montati. La guida autonoma, secondo Vedovi, potrebbe aiutare a limitare il pro- blema delle distrazioni in auto che oggi è sempre più diffuso ed è la prima causa di incidenti. Resta comunque imprescindibile il tema dell’educazione civica e stradale. Motor Show Speciale 70enario Roma A concludere il dibattito, Mauro Guerrini, Marketing Com- munication Manager Bosch Mobility Solutions, che ha mostrato i trend che stanno modellando la mobilità del futuro e gli effetti che potrebbe avere la guida autonoma: un migliora- mento della sicurezza, migliori flussi di traffico, miglioramento dell’efficienza, fino ad una visione dell’automobile come terzo spazio di vita delle persone dopo ufficio e casa. Secondo Bo- sch, infatti, i trend che stanno modellando la mobilità del futuro Il Direttore Generale di Aci Roma, Riccardo Alemanno, nel suo intervento ha sono: la demografia, l’urbanizzazione, l’energia, il clima e la presentato alcuni tratti dello studio “Auto-matica”, realizzato dalla Fondazione ACI Filippo Caracciolo, secondo il quale, per una serie di motivi sociali, connettività. Secondo gli studiosi l’età media globale nel 2030 ambientali ed economici, è indispensabile andare verso un auto sarà di 33.2 anni (4 in più rispetto ad oggi) e questo porta a connessa e autonoma. mutate esigenze di mobilità in crescita globalmente anche per i più anziani; 5 miliardi di persone vivono in città, il 60% della popolazione mondiale e quindi bisogna modificare la cresci- ta dell’importanza della mobilità multimodale; si sta perdendo l’opportunità di ridurre il riscaldamento globale di 2°C perché c’è bisogno di legislazione sulle CO² più stringente; 50 miliardi di prodotti saranno connessi dal 2020 e i veicoli vanno consi- derati come parte attiva dell’Internet of Things (IoT). Bosch sta quindi studiando i numeri e gli effetti della guida autonoma che migliorerà la sicurezza in strada, eliminerà lo stress del guidatore, sincronizzerà meglio il flusso del traffico e migliorerà l’efficienza. M

La Federauto, Federazione che raggruppa tutti i concessionari auto d’Italia, non poteva mancare nel dibattito organizzato dalla rivista Motor con il Direttore Gianfranco Soranna che ha evidenziato il rapporto storico e fortemente consolidato tra le concessionarie e il Roma Motor Show.

Per la prima volta presente al Roma Motor Show, ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico - ha fatto una panoramica sulla mobilità elettrica e sulla sua evoluzione della trazione negli ultimi 20 anni con Giovanni Pede, Responsabile del Laboratorio “Sistemi e Tecnologie Sandro Vedovi, Responsabile Progetti Fondazione ANIA. per la Mobilità e l’Accumulo”. 8 La consegna dei Motor Awards

di Stefania Favìa del Core Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

ome da tradizione presso il Circolo Canottieri Aniene, dopo la Così come la storia del Roma Motor Show è anche una storia di famiglia, quella della famiglia Cappella è legata a doppio filo con conferenza di presentazione del Roma Motor Show si è svol- quella che agli inizi era “l’Autocentro” Balduina e che oggi si ta la consegna dei Motor Awards, i premi che la testata Mo- presenta come una delle più gradi concessionarie d’Italia. Nella tor assegna a personalità del settore automotive e non solo. foto Simona Cappella ritira la medaglia del settantenario. Quest’anno, per festeggiare le 70 edizioni della manifestazione, sono Cstate consegnate anche delle medaglie celebrative a rappresentati di storiche concessionarie romane, da sempre al fianco della kermesse motoristica.

La storia dell’automobile è fatta di scommesse, crisi e rivincite come quella della , ricca di eventi e veicoli, nata dalla passione quella per i motori che proprio nel 2017 celebra 100 anni. La medaglia del settantenario del Roma Motor Show è stata ritirata da Gioia Polverelli, figlia del fondatore Gaetano.

Al Cavaliere del Lavoro Vincenzo Malagò di Sa.Mo.Car la famiglia Favìa del Core organizzatori del Roma Motor Show, ha consegnato la medaglia dei 70 anni della manifestazione. La lunga storia nel settore auto di Vincenzo Malagò comincia nel 1958, da allora di strada ne è stata fatta tanta tant’è che il Cavaliere del Lavoro considera come “figli” tutti gli splendidi veicoli che ha da sempre rappresentato. 9

Nell’anno dei Settantenario del Roma Motor Show la famiglia Favìa del Core non poteva non ricordare Enrico Rodolfo Oetiker, da poco scomparso, Cavaliere del Lavoro per la storia della concessionaria Autoimport. La medaglia è stata ritirata dal figlio Marco.

Il Roma Motor Show si è svolto per Ormai da tempo, la comunicazione degli uffici stampa vede coinvolta la figura il terzo anno consecutivo presso il dell’addetto stampa, una persona che è a stretto contatto con i giornalisti. Centro Congressi ACI di Vallelunga, Ecco perché insieme al Direttore della Comunicazione viene consegnato un all’interno di un polo che con riconoscimento anche al il Miglior Addetto Stampa; in questo 2017 per questo l’autodromo, il centro di guida premio c’è stato un ex aequo tutto al femminile. Le più votate dai giornalisti sicura e l’area off road propone automotive sono state, infatti, Elena Fumagalli, Responsabile Stampa DS un’esperienza di guida a 360 gradi. Italia (nella foto la prima da destra) e Maider Ensunza Arrien Responsabile E’ stata quindi consegnata una Comunicazione Seat Italia (nella foto la seconda da sinistra). medaglia del 70enario a Ruggero CAMPI, Presidente ACI Valellunga.

Il premio che fa parte della tradizione della testata Motor è il premio Comunicazione Auto – Sergio Favìa del Core. Un premio che viene assegnato dalla rivista Motor a Motor Show Speciale 70enario Roma seguito della votazione dei principali giornalisti specializzati, a cui viene chiesto di votare il responsabile ufficio stampa e PR che meglio ha lavorato; dato che l’idea di premiare il lavoro svolto dai PR fu di Sergio Favìa del Core, il premio è intitolato a lui dal Mentre presso il Centro Congressi si svolgeva il Roma Motor Show, sulla pista dedicata 2011. Il vincitore del 2017 è Davide D’Amico, Responsabile dell’Ufficio a Piero Taruffi si è svolto il quinto ACI Racing Weekend. L’evento è stato presentato da Stampa di FCA e Responsabile dell’Ufficio Stampa Marco , Direttore di ACI Sport, e Carlotta Fedeli, pilota di Seat Motor Sport che per il mercato Flotte & Business di FCA della regione EMEA. partecipa alla Seat Leon Cup, a cui poi sono stati consegnati due cristalli.

La Banca Widiba, facendosi interprete dei valori dell’innovazione e della tecnologia, insieme alla testata Motor, ha selezionato un marchio automobilistico che ben rappresenta questa evoluzione. Quindi Roberto Sestilli, Area Manager Lazio e Dato che questo riconoscimento ha superato la 40ma edizione, Sardegna di Widiba, ha consegnato il Premio Innovazione a Automobili Lamborghini la premiazione è avvenuta coinvolgendo alcuni fra i PR che per l’innovazione tecnologica che da sempre caratterizza il marchio sia nella vinsero in passato. Nella foto, partendo da sinistra Michela e creazione di nuovi modelli ma anche e soprattutto nello sviluppo del polo industriale Stefania Favìa del Core, Teresa Prastaro che ha vinto il Premio di Santa Agata Bolognese. A ritirare il premio Andrea Bonfatti, Responsabile Comunicazione Auto nel 1988 come Direttore della Comunicazione Carrozzeria e telai dell’area di Ricerca e Sviluppo di Automobili Lamborghini (nella della Koelliker Automobili che raggruppava i marchi Huyndai, foto a sinistra del direttore Stefania Favìa del Core). Kia e Mitsubishi, Sergio Fontana che ha vinto il Premio nel 1996 come Direttore della Comunicazione di Autogerma, oggi VW Il Premio a un Manager, riconoscimento al Gruppo Italia, Luca Apolloni Ghetti vincitore del Premio nel 1987 lavoro svolto da un manager nel settore come Direttore della Comunicazione di Opel Italia, Corinna Favìa automotive, quest’anno è stato assegnato del Core, organizzatrice del Roma Motor Show, Davide D’Amico a Bruno Mattucci Amministratore Delegato vincitore in questo 2017, Federica Bennato che ha vinto il Premio di Nissan Italia, per l’attività svolta nel 2006 come Direttore della Comunicazione di Autogerma nello sviluppo della mobilità elettrica. Il oggi VW Group Italia, Giuseppe George Alesci che ha vinto il Premio è stato ritirato da Marco Puricelli Premio nel 2011 come Direttore della Comunicazione di Nissan Responsabile Comunicazione Prodotto, Italia e Paolo Lanzoni vincitore nel 2016 come Direttore della Design & Tchnology di Nissan Italia. Comunicazione di Mercedes Benz Italia. 10

Il settore automotive non ha moltissimi Quest’anno il modi per comunicare i propri prodotti Premio fotografia ai giornalisti, in quanto l’unico modo intitolato a possibile è quello di dare la possibilità Pier Francesco di guidare in maniera completa Malaguti, storico una nuova auto. fotografo e Per questo motivo diversi anni fa è stato collaboratore istituito il Premio Manifestazione che di Motor e intende dare un riconoscimento al lavoro assegnato per valorizzare il materiale fotografico che le varie case che gli uffici stampa svolgono per trovare automobilistiche realizzano per il lancio di una nuova vettura, è location varie e i percorsi più variegati, stato conferito a Citroën per il servizio fotografico realizzato per il per testare al meglio il prodotto. lancio del nuovo Suv Peugeot 3008. Il premio è stato consegnato da Franco Carmignani, della redazione di Motor a Elena Fumagalli Il Premio Manifestazione 2017 è assegnato Responsabile Comunicazione Citroën, marchio che fa parte del a Kia Italia per la presentazione internazionale della Nuova Kia gruppo PSA Italia. Picanto avvenuta a Barcellona in Spagna. A ritirare il premio Fabio Martucci, Product Manager di Kia Motors Italia. Nella comunicazione di un nuovo prodotto, Altro tema importante è la sicurezza soprattutto se stradale; quest’anno la testata Motor in di una nuova collaborazione con Bosch ha deciso di automobile, consegnare il Motor Award a molta importanza per la sua manifestazione itinerante“Drive la riveste la Skill For Life”, nata per sensibilizzare alla campagna Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma guida in sicurezza soprattutto i giovani. pubblicitaria, che Il premio è stato consegnato a Marco Alù in pochi secondi Saffi Direttore Comunicazione e Relazioni deve riuscire ad attirare l’interesse o la curiosità del pubblico. Il Esterne di Ford Italia. Motor Award per la pubblicità quest’anno è stato assegnato ALCUNI SERVIZI a Citroën per lo spot tv della nuova C3 “MARRY ME” e ritirato da Elena Fumagalli Responsabile Comunicazione Citroën Rimanendo nell’ambito del’innovazione che fa parte del gruppo PSA Italia. tecnologica, è stato consegnato un • SOCCORSO STRADALE SU 10 TARGHE Motor Award a Peugeot per la Web Serie Nell’ambito della consegna dei Motor Award “Peugeot Sensation Driver”, un modo un Premio Speciale è stato consegnato a diverso ed originale di comunicare la DR Automobiles per il rilancio del marchio • SERVIZIO TRASPORTO AUTO D’EPOCA rinnovata gamma delle vetture Peugeot. DR successo sottolineato anche con la A ritirare il premio Elena Fumagalli partecipazione al Roma Motor Show, in un Responsabile Comunicazione Citroën che esposizione ricca e completa apprezzata dal • ABBONAMENTO A RIVISTE SPECIALIZZATE fa parte del gruppo PSA Italia. pubblico. Antonella Tortola Presidente di DR Automobiles ritira il premio. • PARTECIPAZIONE AD EVENTI DI SETTORE

L’evoluzione della comunicazione ha coinvolto naturalmente anche il settore automotive, il quale si • SCONTI ASSICURATIVI RISERVATI AI SOCI è lasciato affascinare in particolare dal mondo delle Lo abbiamo detto diverse Applicazioni. Per questo motivo è stato assegnato volte, tradizione si ma anche un Premio App che vuole valorizzare le nuove innovazione questo vale Applicazioni create appositamente per il settore anche per i Motor Awards. • REGISTRO DEL CLUB ACI STORICO automotive. Quest’anno la redazione di Motor ha In questo contesto abbiamo deciso di consegnare il Premio App all’Automobile deciso di assegnare un nuovo Club Italia per l’interessante applicazione ACI riconoscimento, il Premio • BIBLIOTECA DIGITALE SPACE che fornisce informazioni in tempo reale su Restyling. Premiare auto nuove veicoli, sulla mobilità sul traffico, offerto strumenti è fin troppo facile ma in un di pagamento per parcheggi, pedaggi e soluzioni sistema che vede il rinnovo di • GADGET ESCLUSIVI di trasporto pubblico. A ritirare il premio Vincenzo Pensa Direttore dei Sistemi un’automobile avvenire almeno Informativi e l’innovazione dell’Automobile Club Italia. ogni due anni riuscire nel compromesso di ringiovanire un’auto giovane non è semplice. La prima edizione del Premio Restyling è Rimanendo sempre nell’ambito stato assegnato a DS per la nuova DS3 da poco rinnovata. A ritirare ... E ALTRO ANCORA SU della comunicazione tramite i social il premio Elena Fumagalli Responsabile Comunicazione Citroën media, quest’anno a è stato che fa parte del gruppo PSA Italia. clubacistorico.it assegnato il Premio Social per l’attività di comunicazione effettuata tramite aci.it i social media, Facebook e Twitter in La medaglia del 70enario del Roma primis, soprattutto riguardo le attività Motor Show è stata consegnata a legate alla collaborazione con Giovanni Marina Terpolilli, Presidente Unione Soldini e alle avventure del Trimarano Italiana Giornalisti Automotive, Maserati Multi 70. Fabio Lambertini e a Giorgio Cerbai di Motor3, ACI Storico Sergreteria Club Aci Storico mediapartner della manifestazione. Responsabile Commerciale Italia di c/o AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA tel. +39 06/49982894 Maserati ha ritirato il premio. M Via Marsala, 8 00185 ROMA e-mail [email protected] 11

Motor Show Speciale 70enario Roma

ALCUNI SERVIZI

• SOCCORSO STRADALE SU 10 TARGHE

• SERVIZIO TRASPORTO AUTO D’EPOCA

• ABBONAMENTO A RIVISTE SPECIALIZZATE

• PARTECIPAZIONE AD EVENTI DI SETTORE

• SCONTI ASSICURATIVI RISERVATI AI SOCI

• REGISTRO DEL CLUB ACI STORICO

• BIBLIOTECA DIGITALE

• GADGET ESCLUSIVI

... E ALTRO ANCORA SU clubacistorico.it aci.it

ACI Storico Sergreteria Club Aci Storico c/o AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA tel. +39 06/49982894 Via Marsala, 8 00185 ROMA e-mail [email protected] 12 L’automobile: tra culto della bellezza e visione verso il futuro Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

L’esposizione di vetture d’epoca appartenenti ad ACI Storico

di Riccardo Alemanno

ra le tante ricorrenze legate al mondo dell’automo- bile, il 2017 sarà ricordato per aver segnato i set- tant’anni dalla visionaria intuizione che il fondatore di “Motor” Michele Favìa del Core ebbe di organiz- zare il 23 e 24 giugno del 1947 il “Concorso di Eleganza della All’interno del Centro Congressi l’Automobile Club Roma è stato TCarrozzeria” al Pincio, proseguendo con l’antica tradizione presente con il “Virtual Reality bicycle simulator”, il simulatore di di utilizzare il tanto amato “Belvedere” cittadino anche come bicicletta in realtà virtuale dedicato per agevolare l’apprendimento cornice per esaltare la bellezza delle automobili. delle regole della circolazione in bici. L’Automobile Club Roma ha partecipato at- tivamente alla realizzazione di questa edi- zione, che è stata speciale proprio per la dovuta celebrazione dell’anniversario oltre che per il consueto e debito ruolo di os- servatorio sull’ attualità e sulle prospettive del mondo dell’automobile, confermando quell’ingrediente che costituisce il segre- to della longevità della manifestazione: il culto della bellezza dell’auto associato alla sua imprescindibile funzionalità nella mobi- lità e nelle sue mutevoli esigenze. La tradizionale conferenza stampa di apertura al Canottieri Aniene, tenutasi “propiziamente” il giorno del solstizio d’e- state, ha dato all’Automobile Club l’occa- 13

sione per offrire il proprio contributo sulle prospettive future dell’automotive, esponendo lo studio “Auto-matica. Il futuro prossimo dell’auto: connettività e automazione”, realizzato dalla Fondazione Filippo Caracciolo – il Centro studi e ricer- che dell’ACI. Si è così evidenziata la profonda trasformazione che sta vi- vendo il mondo dell’automobile, indotta sia da una doman- da sempre più orientata a privilegiare requisiti di sicurezza, sia dalla disponibilità dell’offerta di prodotti e tecnologie. Le automobili - ed i veicoli in genere – risulteranno sempre più automatizzati, connessi e cooperativi, e capaci di ricevere e trasmettere dati interagendo con l’ambiente e gli altri veicoli. Tuttavia - ed è questo il punto che per l’ACI è prioritario - la suggestione dell’auto del futuro non dovrà mai distogliere

La Ferrari 250 SWB del 1960 berlinetta di proprietà di Claudio Alfonsi si è aggiudicata sia il Premio Fotografico, organizzato per la rievocazione del Concorso di Eleganza del 1947, che il Trofeo della Rivista Motor.

Vincitrice assoluta del Trofeo Automobile Club Roma e del Roma Motor Show 70° anniversario è stata la Porsche 912 del 1968 di proprietà Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma di Giorgio Filosi Bruziches, per il magnifico restauro effettuato.

Un primo piano del simulatore FIA dedicato all’apprendimento del corretto uso della bicicletta.

Lo stand Automobile Club Roma prima dell’assegnazione dei Trofei “Automobile Club Roma” e “Rivista Motor”.

Il Premio del Gruppo Carrozzieri ANFIA è stato vinto da Giuseppe Fiorenza per la sua Fiat 124 Spider del 1971 carrozzata da . 14

Le vetture di ACI Storico esposte all’esterno del Centro Congressi. Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

l’attenzione dalle esigenze di garantire la sicurezza sulle Concorso e dando così un positivo riscontro all’impegno che strade, la riduzione del tasso di lesività e di mortalità, dei co- l’Automobile Club profonde nel consolidare il proprio ruolo di sti sociali, dell’inquinamento atmosferico e della congestione tutore del patrimonio storico automobilistico. del traffico urbano: nella prospettiva di assicurare a tutti, spe- I veicoli in concorso sono stati esposti presso il Centro Con- cialmente alle utenze fragili, l’esercizio del diritto alla mobilità gressi ACI di Vallelunga, dove si è tenuta la cerimonia di e, in sintesi, il miglioramento della qualità della vita. premiazione, poi seguita (altra interessante novità di questa La parte celebrativa del Roma Motor Show ha trovato il suo edizione) da una suggestiva “parata” di fine manifestazione momento centrale nel concorso di eleganza della carrozzeria con sfilata lungo il circuito dell’autodromo. che, per l’occasione del settantesimo anniversario, ha visto E anche in questa edizione, l’Automobile Club Roma ha vo- aggiungere ai tradizionali Trofei “Automobile Club Roma” e luto prestare il proprio impegno a favore della educazione “Rivista Motor” anche l’istituzione di un nuovo premio foto- stradale per i bambini, sempre più persuasa che l’insegna- grafico. mento delle regole sulla sicurezza debba costituire materia Anche i collezionisti, su sollecitazione dei Club ACI Storico formativa sin dai primi anni di età, al fine etico di costituire un della provincia di Roma, hanno risposto all’invito dell’Au- sostrato culturale di tutela della vita sulle strade. tomobile Club Roma, presentando numerose iscrizioni al L’attenzione si è concentrata nella formazione al corretto uso 15

della bicicletta: recependo gli indirizzi dell’ONU per la riduzio- ne delle vittime della strada e le indicazioni della FIA (Fede- razione Internazionale dell’Automobile) per la tutela dei bam- bini principalmente nelle strade urbane, l’Automobile Club Roma ha ottenuto dalla FIA l’uso del “Virtual Reality bicycle simulator”, il simulatore di bicicletta in realtà virtuale dedicato per agevolare l’apprendimento delle regole della circolazione in bici, facendo esperienza di vere situazioni di traffico in tutta sicurezza. M

Al termine della giornata le vetture del club ACI Storico hanno dato vita ad una bellissima parata di stelle che si è svolta nel circuito dell’autodromo dedicato a Piero Taruffi. Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma 16 Peugeot da record I SUV 3008 e 5008 protagonisti al Roma Motor Show hanno messo le ali al mercato della Casa francese.

di Franco Carmignani Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

ei primi dieci mesi del 2017 Peugeot ha immatri- colato in Italia più di 100.000 unità registrando una crescita a doppia cifra, pari all’11,2%, superiore a quella del mercato, salito di 8,3 punti percentuali ri- spetto al cumulo 2016. In particolare il periodo da luglio ad ot- Ntobre ha rappresentato per Peugeot un vero cambio di passo in termini di crescita nel mercato e di conquista di posizioni RMS 1976 nel ranking nazionale (ora al 5° posto), con una crescita co- stante rispetto al luglio-ottobre 2016, a conferma di una stra- Negli anni il marchio Peugeot tegia commerciale e di prodotto vincente. Nei quattro mesi è sempre stato presente al Roma Motor Show, ecco una del secondo semestre, a fronte di un mercato che cresce del foto dello stand del Marchio del Leone sui viali del Pincio nel 1976.

Il nuovo 5008 è stato presente al Roma Motor Show, dove il pubblico ha potuto ammirare la sua abitabilità interna

Il 3008, Auto dell’Anno 2017, non poteva mancare alla manifestazione romana. 17

6,9%, Peugeot (autovetture e veicoli commerciali) sale infatti ben più del doppio (16,7). La partecipazione al Roma Motor Show 2017, proprio alla vigilia dell’inizio di questa impennata ha messo in luce alcuni degli elementi cardine di questo successo che si lega in parti- colare alla gamma SUV (oltre 41 mila unità vendute nei primi dieci mesi dell’anno). A Vallelunga, il 24 e il 25 giugno i visitatori del Roma Motor Show 2017 hanno potuto ammirare Peugeot 3008 e 5008, i due modelli che costituiscono la parte superiore della gamma SUV della Casa francese. La Nuova 3008 si è presentata con un biglietto da visita ecla- tante. Poco più di due mesi prima è stata eletta a marzo Auto dell’Anno 2017 da una giuria di 58 giornalisti specializza- ti europei ed è l’interpretazione Peugeot del concetto SUV: non più, o non solo, espressione dell’affermazione personale del proprietario, bensì “veicolo” per l’evasione dal quotidia- no e promessa di nuove entusiasmanti avventure. Sintesi di praticità, robustezza, eleganza, tecnologia si rivolge a una clientela esigente, che vuole distinguersi e che vuole vivere nuove esperienze alla guida di un’auto e dentro l’auto. L’abi-

tacolo di questo modello del Leone porta in un altro mondo, Motor Show Speciale 70enario Roma sorprendente, originale, di altissima qualità, come evidenzia la plancia innovativa, quasi futurista. È l’ultima evoluzione del Peugeot i- Cockpit®, che porta ancora più in là l’esperienza sensoriale. Infatti, propone un’esperienza di guida ancora più intuitiva e amplificata grazie anche al volante compatto, al quadro strumenti digitale in posizione rialzata (head-up di- gital display) da 12,3’’ ed al touchscreen centrale capacitivo Protagonista nell’Area Widiba, area dove il pubblico ha potuto mettersi al volante delle vetture, la Peugeot 308 Gti spinta dal con cui si gestiscono le principali funzioni dell’auto, passando motore 1.6 THP da 250 CV. da una sezione del menù all’altro attraverso i toggle switch, tasti in stile pianoforte molto belli e piacevoli da azionare. La gamma italiana di Nuova 3008 è costituita da altre ver- sioni, ottenute dall’abbinamento tra i motori benzina, THP e RMS 1976 tre cilindri Turbo PureTech (motore dell’anno), i motori diesel BlueHDi e livelli d’allestimento Access, Active, Allure, Busi- ness e GT Line. I prezzi di listino sono a partire da 23.450 Euro Nuova 5008, il modello più grande, 7 posti, ha tutte le carat- teristiche per centrare gli obiettivi prefissati che sono sempre quelli di offrire la soluzione migliore per la clientela specifica. Grazie al passo di 2,84 metri e nonostante una lunghezza complessiva contenuta (4,64 metri), è il più “abitabile” di tutti i SUV del suo segmento. Inoltre, è innovativa anche nella mo- giornata che svaria dalle più piccole 108 alla 508, i Suv, i dularità dell’abitacolo previsto per sette passeggeri: tre sedili commerciali ecc. identici, indipendenti, regolabili in lunghezza e in inclinazione, L’usato Peugeot è selezionato e garantito, e ci può accede- e a scomparsa per la fila 2; due sedili indipendenti, a scom- re il finanziamento a tasso zero. Le vetture offerte in vendita parsa ed estraibili, per la fila 3. Primato anche per il bagaglia- vengono sottoposte a ben 100 controlli rigorosi, hanno il con- io (con i suoi 780 dm3 è il più ampio della sua categoria, con tachilometri che dice la verità sui km percorsi, sono garantite la possibilità di ampliarlo portando in posizione piana il sedile offrendo 5 anni di tranquillità, 2 di garanzia più tre di esten- del passeggero anteriore, caricando, così, oggetti lunghi fino sione. a 3,2 metri), la cui funzionalità è aumentata con l’adozione Infine, la308 Gti, che si è voluta divertire, e far divertire nei test di un portellone Hands-Free, comandabile con il semplice drive sulla pista allestita appositamente nei grandi spazi della movimento di un piede. Le motorizzazioni sono il Puretech struttura di Vallelunga. La 308 GTi by PEUGEOT SPORT, è benzina e il BlueHDi, abbinati agli allestimenti Access, Active, equipaggiata con il motore 1.6 THP S&S da 270 o 250 CV, dif- Allure, Business e GT Line, i prezzi a partire da 25.650 Euro. ferenziale a slittamento limitato Torsen®, regolazioni del telaio, Un’iniziativa Peugeot molto gradita al pubblico è stata l’espo- PEUGEOT i-Cockpit. Tra l’altro, il motore 1.6 THP S&S è il più sizione di una selezione vetture usate esposte dalla Filiale. efficiente della sua categoria con emissioni di CO2 contenute Un panorama e un contatto con l’offerta continuamente ag- in appena 139 g/km, pari a 6,0 l/100km. M 18 Il ritorno dei due Miti

di Lorenzo Pollini

La Fiat 500 L City Cross si è esibita al Roma Motor Show mentre la Fiat 124 spider ha strappato sorrisi nell’area test drive Widiba. Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

n occasione della settantesima edizione del Roma Motor Show, prestigioso evento romano dedicato all’automotive, tenutosi presso l’autodromo di Vallelunga, il gruppo Fiat Chrysler ha potuto mettere in mostra (e non solo) alcuni dei suoi ultimi modelli, fra cui la nuova 500 L City Cross e la RMS 1972 Ifilante 124 spider. Dopo il grande successo che sta oramai coinvolgendo la Fiat Uno scorcio della presenza Fiat al Roma Motor Show del 500 L fin dalla sua prima comparsa, versione Large ricordia- 1972, una manifestazione la cui prima edizione risale al 1947.

Nello stand condiviso del Gruppo FCA, il marchio Fiat ha esposto la nuova 500L in versione City Cross, dedicata più all’utilizzo fuori città. 19

mo del più celebre Cinquino, la gamma dalle “taglie forti” si arricchisce ora di un nuovo modello, quest’ultimo studiato per tutti quei clienti che desiderano fuggire dalla routine quotidia- na, per immergersi in entusiasmanti avventure urbane. Stia- mo parlando della versione City Cross. Paraurti provvisti di opportune protezioni sottoscocca (skidplate), un assetto che guadagna 25 mm in altezza, modanature laterali e posteriori di protezione, elementi che vanno a distinguere già ad un primo impatto da una semplice 500 L. 9 i colori disponibili per questa versione City Cross, pastello o metallizzati abbinabili se si vuole in contrasto, scelta che ne va ad esaltare sicuramente il carattere dinamico. Vivacità e comodità anche a bordo, come hanno potuto vedere dal vivo i visitatori del Roma Motor Show, dove sedili ergonomici arricchiti da cuciture in contrasto e fregiati del logo 500 si abbinano con una ric- ca dotazione di serie Nell’Area Test Widiba, comprendente ABS, il pubblico del Roma ESP, 6 airbag, cruise Motor Show ha potuto mettersi al volante control, climatizzatore anche della 124 Spider, manuale, volante in vettura con la quale Fiat

techno pelle multifun- è tornata nel settore Motor Show Speciale 70enario Roma zione, display a colori delle scoperte . TFT da 3’5”, radio tou- chscreen UconnectTM HD LIVE con Bluetooth e controllo vocale. Per quanto riguarda le motorizzazioni, per la 500 L City Cross tro- viamo disponibili un propulsore benzina 1.4 RMS 1972 da 95 CV, uno a doppia alimentazione (benzi- na e GPL) 1.4 TJet da 120 CV, un motore Diesel 1.3 MultiJet da 95 CV (disponibile anche con cambio Dualogic), ed infine un Diesel 1.6 MultiJet da 120 CV. I prezzi sono a partire da 19.400 €.

Durante le due giornate che hanno coinvolto l’autodromo di Vallelunga nella manifestazione motoristica, come anticipato non si è potuto solo ammirare le vetture ma, come testimo- niano piuttosto le oltre 1000 registrazioni ai test drive nelle aree dedicate Widiba, Off-Road e nel Centro di Guida Sicu- ra, è stato possibile anche testarle. È il caso della Fiat 124 spider, modello con il quale la Casa torinese ha deciso di tornare alla ribalta nel segmento delle vetture scoperte e so- prattutto in un mondo messo un po’ nel dimenticatoio dalla Casa: la trazione posteriore. Tributo all’iconica vettura del Gli interni della 500 L City Cross. passato della quale porta il nome, la nuova 124 Spider ha assicurato ai driver per un giorno un’autentica esperienza ro- adster ricca di emozione, tecnologia e sicurezza, unita a uno stile tutto italiano; sotto al lungo cofano, il propulsore quattro cilindri 1,4 litri in grado di erogare 140 CV e 240 Nm di cop- pia, combinato ad un telaio leggero e ad una distribuzione dei pesi bilanciata, ha strappato sorrisi, confermando che ci si può divertire anche senza fregiarsi necessariamente del logo dello Scorpione Italiano. Prezzi per la Fiat 124 spider a partire da 28.000 €. M 20 Nuova Ford Fiesta: l’evoluzione della specie Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

di Ettore Rungo

nche Ford è stata protagonista nello spazio espo- sitivo del Roma Motor Show. Occhi puntati, infatti, sulla nuova Fiesta, la compatta dell’Ovale Blu tutta stile e tecnologia il cui listino prezzi parte dai 14.250 euro, presentata dalla concessionaria CAR POINT di Roma. AEsteticamente rappresenta una naturale evoluzione della generazione che va a sostituire. La vera novità è la differen- ziazione stilistica che arriva con 4 versioni, ognuna con il suo look. La Titanium si distingue per un’esecuzione delle cro- mature elegante, con fendinebbia verticali sottolineati da una scolpitura del paraurti che restituisce un’immagine di positi- vità. La Vignale, top di gamma, presenta eleganti satinature per le rifiniture della griglia anteriore a trama esagonale e del suo profilo, dei fendinebbia, delle modanature e del diffuso- RMS 1978 re posteriore, creando un’identità distintiva ed esclusiva. La griglia della Fiesta ST-Line, invece, essenziale e ispirata ai modelli Ford Performance, ne evoca le prestazioni e il di- namismo assieme al kit estetico sportivo. Nei primi mesi del La presenza Ford non è mai mancata al Roma Motor Show, nella foto l’esposizione del 1978 e del 1983. 2018 arriverà anche la versione Active che strizza l’occhio ai Crossover. Gli interni della nuova generazione di Fiesta sono stati sviluppati ispirandosi al modo in cui RMS 1983 ormai le persone interagiscono con l’auto e in particolare con lo smartphone e il tablet. L’atmosfera a bordo è ottima grazie ai mate- riali morbidi al tocco e un design piacevole. È possibile scegliere gli elementi decorativi del- la console centrale e del pannello strumenti, le rifiniture di maniglie e lo specchietto retro- visore, disponibili in diverse tonalità di colore. Al centro, il nuovo touch-screen capacitivoda 8 pollici, più veloce e reattivo, con funzione 21

La nuova Fiesta è stata protagonista della partecipazione Ford al Protagonista dell’area test Widiba all’interno del Roma Motor Show, la Fiesta Roma Motor Show, curata dal concessionario CARPOINT. ha mostrato le sue dinamiche.

pinch & swipe. Lo schermo sarà disponibile anche in una versione a colori da 6,5” e in una versione da 4,2” che lascia spazio alla docking station MyFord Dock, per l’alloggiamento e l’alimentazione di smartphone, navigatori e altri dispositivi.

Lo sviluppo degli interni è stato condotto con una particolare Motor Show Speciale 70enario Roma attenzione al miglioramento dell’ergonomia e della semplifi- cazione, infatti, il numero dei pulsanti è stato quasi dimezza- to, nonostante l’incremento delle funzioni, rendendo lo scher- mo centrale un pannello di configurazione dell’auto intuitivo e reattivo. Stessa scelta anche per il volante, che è proposto con pochi pulsanti e per la prima volta in versione riscaldabile per intiepidire le mani nelle fredde mattine invernali. Per gli appassionati dell’ ”altafedeltà” tra i sistemi audio ad grazie a ad un’innovativa tecnologia di riduzione dell’attrito, alta qualità si potrà scegliere il B&O PLAY Sound System, con emissioni CO2 che partiranno da soli 89 g/km ed i consu- che si avvale di 10 diffusori, tra cui un subwoofer installato mi di carburante a 3.5 l/100 km/h anche grazie al migliorato nel bagagliaio e un diffusore per medie frequenze posizio- sistema Start&Stop e un nuovo pulsante Eco che permetterà nato sul pannello strumenti, controllato da un amplificatore di regolare il motore per aiutare i guidatori a risparmiare car- per offrire un’esperienza d’ascolto straordinaria a 675 watt burante quando non hanno necessità di prestazioni superiori. di potenza. Pensata per un’esperienza di guida divertente, la nuova Tantissima, ovviamente la tecnologia a bordo. La nuova Fie- Fiesta ha un’accresciuta aderenza alla strada supportata sta offre 15 sofisticati sistemi che aiutano i clienti a gestire da tecnologie che consentono un più preciso inserimento in le esigenze di guida, parcheggio e sicurezza. Grazie a una curva. La performance dell’impianto frenante è stata, inoltre, serie di sensori, la nuova Fiesta è in grado di monitorare a migliorata riducendo di più dell’8% la distanza di arresto a 360 gradi l’area intorno a sè e la strada che la precede fino 100 km/h. a 130 metri. Proprio l’esperienza di guida della nuova Fiesta, è stata resa Il sistema di frenata automatica d’emergenza con assisten- possibile grazie a una delle numerose iniziative della kermes- za pre-collisione e riconoscimento dei pedoni (Pre-Collision se motoristica. Numerosi partecipanti, infatti, hanno avuto la Assist with Pedestrian Detection) è in grado di aiutare a rico- possibilità di provare l’ultima nata dell’ Ovale Blu nell’area noscere la presenza di persone in prossimità dell’auto, an- test Widiba, all’esterno del Centro Congressi. M che di notte. In condizioni di scarsa luminosità il dispositivo si avvale della luce dei fari anteriori. Ulteriori tecnologie di as- sistenza alla guida possono monitorare i segnali stradali per mantenere aggiornato il guidatore sui limiti di velocità e sulle norme di sorpasso, regolare la velocità di crociera utilizzan- do il comando di cruise control per mantenere una distanza impostata con i veicoli che precedono, avvisare se ci sono veicoli che sopraggiungono, in uscita da un parcheggio. La gamma delle motorizzazioni di Fiesta include il pluripre- miato 3 cilindri EcoBoost 1.0 con potenze da 100, 125 e 140 cavalli, e il TDCi 1.5 da 120 cavalli, il primo diesel ad alta potenza disponibile su Fiesta. Il piacere di guida da sempre distintivo di Ford Fiesta si evolve 22 Alfa Romeo Giulia e Stelvio festeggiano insieme i settant’anni del Roma Motor Show Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

Il primo SUV nella storia di Alfa Romeo, lo Stelvio, è stato molto ammirato dal pubblico del Roma Motor Show. di Lorenzo Pollini

ll’ultima edizione del Roma Motor Show, evento RMS 1957 fra i più importanti nella vetrina delle manifesta- zioni motoristiche della capitale, ha voluto rendere omaggio anche Alfa Romeo, esponendo due dei suoi fiori all’occhiello: la Giulia e il SUV Stelvio. ASotto i riflettori sin dai primi istanti in cui fu presentata, lanuo - va Giulia nasce dal perfetto equilibrio fra velocità e bellezza,

La nuova Giulia è una vettura che suscita curiosità soprattutto per le performance delle sua motorizzazioni.

Il marchio Alfa Romeo non è mai mancato al Roma Motor Show, ecco una foto della partecipazione di una Alfa 1900 all’edizione del 1957. 23

facendo tesoro del patrimonio ereditato dal passato, ma con uno sguardo verso il futuro. Un design innovativo fatto di sen- so delle proporzioni e semplicità ne descrivono al meglio le filanti linee: parafanghi posteriori muscolosi, un lungo cofano che cela forti emozioni, ed un profilo che dà la percezione di esser stato modellato dal vento. L’interno della vettura celebra il piacere di guida in modo pulito ed essenziale, senza tanti fronzoli insomma. Volante piccolo e diretto ed una plancia lievemente ondulata fanno da cornice al guidatore, posto al centro dell’attenzione della Alfa Romeo Giulia. Si percepisce la presenza di tecnologia a bor- do, ma mai troppo invasiva. La cura artigianale negli assem- blaggi si rispecchia nella buona fattura delle plastiche e nei sedili anteriori, rivestiti da uno speciale tessuto tecnico nero. Due gli step di potenza disponibili con il propulsore turbo die- Fra le più apprezzate nell’Area Test Widiba, l’Alfa Romeo Giulia sel 2.2, ovvero 150 CV e 180 CV e due anche per il 2.0 turbo ha potuto dimostrare di cosa è capace. benzina, disponibile nella versione da 200 CV o da 280 CV. Caratteristiche che moltissimi partecipanti all’evento han- no potuto saggiare nell’Area Test Widiba allestita durante Il carattere Alfa Romeo nella Stelvio non si percepisce solo il Roma Motor Show. Naturalmente non dimentichiamo che dalle linee aggressive, ma si rispecchia anche sotto al cofa- per i più intrepidi c’è sempre la versione Quadrifoglio Verde, no con due nuovi propulsori, 2.0 turbo benzina da 280 CV e in cui il prestigioso V6 biturbo benzina di origine Ferrari, è in 2.2 Diesel da 210 CV, entrambi capaci di esaltare al meglio Motor Show Speciale 70enario Roma grado di erogare 510 CV di puro godimento. l’anima sportiva del SUV, soprattutto sul percorso misto. Di- L’altra novità è stata la presenza dell’Alfa Romeo Stelvio sponibili anche il 2.2 turbo Diesel da 180 CV e la versione all’evento motoristico, nata secondo la Casa del Biscione con Quadrifoglio Verde equipaggiata con lo stesso 2.9 da 510 l’intento di cambiare le regole in gioco nel segmento dei SUV CV della Giulia più estrema. Tutte le motorizzazioni possono premium di medie dimensioni. essere allestite con cambio automatico ad 8 marce e trazione Esteticamente la Stelvio si dimostra in un perfetto equilibrio integrale Q4. Prezzi per Giulia a partire da 35.550 €, mentre fra performance, design e tradizione. Chiari sono i richiami per la Stelvio da 47.850 €. M alla più celebre Giulia, adattati e resi unici per un volume e delle proporzioni nettamente differenti però, con un risultato ultimo pulito e non contrastante. L’impegno della Casa non si estingue una volta nell’abita- colo, la pulizia, l’impronta sportiva ed elegante degli inter- ni sembrano infatti richiamare la Giulia, come avrete capi- to fonte d’ispirazione della nuova generazione Alfa Romeo. Non manca naturalmente il quadro strumenti TFT a colori, gestibile con comandi rotativi e l’immancabile selettore Alfa DNA. Interessante la funzione di navigazione 3D integrata, sviluppata in collaborazione con . Tanta la tecnologia ed i sistemi di sicurezza disponibili su Stelvio, a partire dall’”Integrated Brake System” (IBS), sistema elet- tromeccanico in grado di permettere uno spazio di arresto Uno scorcio dello sensibilmente inferiore, combinando il controllo di stabilità, stand FCA al Roma con il tradizionale servofreno. Ci sono poi il “Lane Departure Motor Show con Warning” (LDW), in grado di avvisare il conducente qualora in primo piano si abbandoni involontariamente la propria corsia, ed il “Cruise l’Alfa Romeo Giulia Control Adattativo” che adegua automaticamente la velocità Quadrifoglio Verde e più dietro la Stelvio. in base alla situazione del traffico.

L’area Test Widiba è stata utilizzata per provare diverse vetture fra le quali l’Alfa Romeo Giulia. 24 Volkswagen Golf VII: tecnologia “all-in” Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

di Ettore Rungo

a sempre al fianco del Roma Motor Show, anche in questa edizione, la storica concessionaria roma- na Autocentri Balduina ha presentato al pubblico la sua vettura di punta: la Volkswagen Golf. Come è da sempre nel suo DNA, pur mantenendo l’iconico Ddesign che ne ha contraddistinto la carriera, l’ultimo restyling della media tedesca presenta alcuni accorgimenti estetici che ne accrescono indubbiamente il carisma. Il team guidato dal Responsabile del Design della Marca Volkswagen Klaus Bischoff ha ridisegnato i paraurti e, in col- RMS 1974 laborazione con gli ingegneri, ha sviluppato nuovi fari (alo- geni e a LED), nuovi gruppi ottici posteriori a LED e nuovi cerchi. Nella zona anteriore spicca l’insieme composto da calandra e gruppi ottici, che affina ulteriormente il modello originale sotto il profilo stilistico. La griglia di protezione della calandra presenta un motivo lamellato, nei modelli GTI e GTD, così come nelle Alltrack, il motivo è a nido d’ape. Le versioni dota- te di cruise control con regolazione automatica della distanza (ACC) e/o Front Assist con funzione di frenata di emergenza City e riconoscimento dei pedoni presentano un highlight a livello estetico: il sensore radar di questi sistemi non sarà più

Due foto che ritraggono la presenza del concessionario Autocentri Balduina al Roma Motor Show nel 1974 e nel 1975. RMS 1975 25

Protagonista dello stand dello storico concessionario Autocentri Balduina la settima generazione della Golf. collocato in posizione visibile nella presa d’aria del paraurti, bensì sarà integrato dietro il logo VW sulla calandra. Anche il posteriore presenta un aspetto più carismatico: tutte le Golf e le Golf Variant saranno d’ora in poi dotate di gruppi ottici posteriori interamente a LED. A differenza dei numerosi gruppi ottici posteriori a LED di tipo standard, in quelli della Golf nessuna funzione viene più affidata alle convenzionali lampadine a incandescenza. La versione superiore dei grup- pi ottici posteriori interamente a LED è inoltre dotata di una Motor Show Speciale 70enario Roma funzione di indicatore di direzione animata. sotto il profilo estetico, questa versione si distingue per una sottile fascia di LED bianca e trasparente, che diventa di colore arancione all’azionamento degli indicatori di direzione. In più, è carat- terizzata da una dinamica di commutazione di forte impatto visivo tra luci posteriori a LED e luce di stop accesa. Il restyling della Golf si è lasciato particolarmente apprezzare dal pubblico del Roma Motor Show potendo osservare gli in- terni. Ciò che colpisce è piuttosto la digitalizzazione dei siste- mi di visualizzazione e comando, applicata a numerosi ambiti funzionali, che rende la nuova Golf una delle vetture più evo- lute della sua categoria. Fulcro di questa nuova concezione Il pubblico del Roma Motor Show ha potuto mettersi e mettere alla prova sono l’Active Info Display e il nuovo sistema di infotainment la Volkswagen Golf attraverso le piste del Centro di Guida Sicura ACI. con comandi gestuali. Nelle foto alcuni esercizi che fanno parte delle piste. Parallelamente è stata ampliata la gamma dei servizi online e delle App-Connect Apps. Mediante DoorBird e MirrorLink online sarà possibile, per esempio, aprire dall’auto la porta di casa. Grazie a DoorBird, quando qualcuno suona il cam- panello di casa, si crea automaticamente un collegamento video tra l’auto e l’abitazione. Anche il cruscotto è di ultima generazione. L’Active Info Di- splay della Golf è una strumentazione completamente digi- talizzata dotata di numerose funzioni interattive. Tramite ap- posito software, l’intera strumentazione viene rappresentata virtualmente su uno schermo a colori da 12,3 pollici. Le infor- mazioni relative alla navigazione possono essere visualizza- di potenza. Un nuovo cambio DSG a 7 rapporti (doppia fri- te sia in 2D che in 3D. zione) provvede inoltre a un’ulteriore riduzione dei consumi Alla progressiva digitalizzazione si affianca il debutto di mo- fino a 0,3 l/100 km. Tutte le Golf dispongono poi di BlueMo- tori che non temono confronti in termini di efficienza. Già il tion Technology che combina sistema start/stop e recupero nuovo motore benzina d’accesso (motore turbo a iniezione dell’energia in frenata. diretta 1.0 TSI 85 CV) si lascia apprezzare con consumi nel A proposito di motori e prestazioni, l’occasione del Roma Mo- ciclo combinato di appena 4,8 l/100 km. Sulla Golf debutta tor Show è stata ghiotta anche per poter mettersi al volante inoltre il motore turbo benzina 1.5 TSI Evo, un quattro cilindri dell’iconica Golf. Il pubblico ha infatti avuto la possibilità di turbo ulteriormente ottimizzato, forte di 150 CV di potenza, guidare la vettura nel Centro di Guida Sicura dell’autodromo con sistema variabile di gestione attiva dei cilindri (ACT). di Vallelunga. Qui è stato possibile testare le doti prestazio- Parallelamente la Volkswagen ha rinvigorito la Golf GTI che nali e di sicurezza della vettura con prove di slalom, frenata infatti, già nella versione di accesso, sviluppa ben 230 CV d’emergenza, controllo della sbandata e sottosterzo. M 26 Intramontabile Jeep Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

di Lorenzo Pollini

n mercato estremamente importante quello in cui va a posizionarsi la nuova Jeep Compass, niente- meno che un tassello fondamentale per l’amplia- mento della gamma Jeep a detta di Mike Manley, Head of Jeep Brand-FCA Global. Alla settantesima edizione Udel Roma Motor Show, manifestazione motoristica tra le più longeve in Italia e ricca di eventi secondari adatti ad ogni pubblico, è stato possibile osservare da vicino il nuovo mo- dello firmato Jeep. Elementi di design che richiamano il passato, come la gri- glia a sette feritoie ed i passaruota trapezoidali, si fondono RMS 1977 con uno stile distintivo, moderno. Un frontale caratterizzato da molta personalità, sottolineata dalla presenza di cornici Due immagini del 1977 e del 1978 che ritraggono la presenza nere attorno ai fari, ben si integra con i parafanghi muscolosi del marchio Jeep al Roma Motor Show. ed una linea del tetto tesa, dove sono possibili a richiesta due pannelli apribili, soluzione studiata per massimizzare la superficie panoramica e dare una percezione dell’altezza RMS 1978 dell’abitacolo migliore. Il posteriore rimane fedele al passato, con la presenza di gruppi ottici LED dalla forma rettangolare. Proporzioni importanti quelli della Jeep Compass, che mal- grado tutto però, grazie al lavoro degli ingegneri della Casa, le hanno permesso di conquistare le 5 stelle EuroNCAP, rag- giungendo risultati soddisfacenti in tutte le categorie oggetto del test. Molteplici i sistemi di sicurezza di serie previsti sul modello, a partire dal Forward Collision Warning-Plus e dal LaneSense Departure Warning-Plus, dispositivi di assistenza alla guida in grado di percepire le potenziali collisioni ed in seguito av- vertire il guidatore mediante l’utilizzo di avvisi acustici, visivi o anche tattili ad esempio, mediante un tremolio sul volante. 27

Il Gruppo FCA ha Al Roma espostoMotor al Roma Show con la nuova MotorJeep Show Compass la nuova Jeep Compass. ed i test drive off-road della Jeep Wrangler. Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

Quest’ultimo, caratterizzato da una certa consistenza nella Protagonista dell’area off road del Roma Motor Sow, la Jeep Wrangler che presa, trova posto su di una plancia dalla forma trapezoida- ha potuto dimostrare di cosa è capace al folto pubblico presente. le, elemento che dona un certo dinamismo agli interni. Non manca un display touchscreen al centro della plancia provvi- sto del sistema Uconnect che permette di visualizzar e gesti- re le informazioni d’interesse. Dal punto di vista delle prestazioni, le capacità off-road della nuova Compass vengono garantite da un duplice sistema: il Jeep Active Drive ed il Jeep Active Drive Low. Il primo con- sente il passaggio in modo fluido dalla trazione integrale alle RMS 1977 due ruote motrici, a qualsiasi velocità ed in modo automatico. Il Jeep Active Drive Low invece è studiato prettamente per la modalità 4x4 e permette di arrivare ad un rapporto di riduzio- ne finale di 20:1. Al fine di soddisfare le esigenze dei diversi clienti, la nuova Compass viene proposta con una vasta offerta di motorizza- zioni. Un propulsore 1,4 litri benzina con due step di potenza (140 CV o 170 CV), oppure la versione Diesel disponibile in tre livelli di potenza (2.0 litri da 140 CV, 2.0 litri da 170 CV o 1.6 litri da 120 CV). Quattro sono invece gli allestimenti disponibili sul modello: Sport, Longitude, Trailhawk e Limited, quest’ultimo al top di gamma per contenuti ed equipaggia- menti. Prezzi a partire per la nuova Compass da 25.000 €. Durante l’evento del Roma Motor Show, per gli amanti dell’av- ventura è stato possibile vivere anche un’autentica esperien- za di fuoristrada tra guadi, ponti di legno, salite, discese e dossi a volontà, nell’area off-road del Centro di Guida Sicura ACI. L’oggetto della prova è stata la Jeep Wrangler Rubicon, fuoristrada per eccellenza, che nel corso della fine dell’anno, si presenterà nelle sue nuove vesti. M 28

Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma DR Automobiles: orgoglio tutto italiano al Roma Motor Show di Ettore Rungo

ffensiva DR al Roma Motor Show, con quattro nile rientra di diritto all’interno di una categoria fra le più get- modelli lanciati nel 2017 dal marchio molisano. tonate dagli automobilisti. Ha un lunotto molto spiovente e un parliamo delle DR3, DR4, DR5 EVO e della top bel frontale con personalità dove sono presenti due vistose di Gamma DR6. griglie d’aerazione. L’unico motore disponibile è un benzina Partiamo dalla DR3. Analoga per dimensioni esterne alle Fiat 1.4 da 109 CV, ma come tutte le DR è prevista la doppia ali- O500X e Renault Captur, grazie a un look accattivante e giova- mentazione: o benzina/gpl oppure benzina/metano. 29

Leggermente più grande (4,32/1,76/1,64 mt.) della DR3 e poco più piccola della DREvo5, la DR4 è contraddistinta da un passo di 2,56 mt e da una grande abitabilità interna, che va soprattutto a vantaggio delle sedute posteriori. All’interno spicca la grande plancia che integra tutte le strumentazioni in un insieme lineare e armonioso. Al centro il display multime- diale. Il quadro strumenti, dotato di un display multifunzione dettagliato, permette di monitorare in qualsiasi momento le condizioni del veicolo e i parametri di viaggio. L’abitacolo è impreziosito da inserti in pelle e carbon look che la rendono allo stesso tempo molto elegante e sportiva, per una com- plessiva sensazione di piacevolezza. Il sistema di infotain- ment della DR4 consente di condividere i file multimediali (musica, foto e video) del proprio smartphone collegandolo all’ingresso USB della plancia. Attraverso il bluetooth è in- vece possibile effettuare e ricevere chiamate in viva voce, condividendo la lista contatti dello smartphone. Spinta da un motore 1.6 da 118 cv, è disponibile nelle ver- sioni bi-fuel GPL e metano e vanta, tra gli equipaggiamenti, il GSI (Gear Shift Indicator), l’indicatore di marcia che, sug- gerendo il momento migliore per il cambio, consente di otti- mizzare i consumi; tetto apribile, climatizzatore, telecamera Motor Show Speciale 70enario Roma posteriore, cruise control, controllo elettronico della trazione e della stabilità, frenata assistita e sensori di parcheggio. La DR5 Evo invece, rappresenta un’evoluzione della nota DR5, in produzione dal 2007, che guadagna una serie di accorgimenti estetici: i paraurti, la mascheri- na e le luci anteriori si uniformano al family feeling, quindi assumono un aspetto più sottile e geometrico. Gli interni mettono in mostra una consolle di nuova concezione che si sviluppa orizzontalmente inte- grando naturalmente tutti gli elementi della plancia strumenti. Dai diffusori del climatizzatore, al display multimediale, dai comandi della plancia centrale ai pannelli interni, tutto è progettato per ottenere un in- sieme lineare e armonioso. dal punto di vista della connettività, ottimala funzione Mirror Screen grazie alla quale si possono utilizzare i contenuti compati- bili del proprio smartphone Android direttamente sul Touch Pad 8” integrato nella DR. Il motore è un 1.6 a benzina da 126 CV. La DR5, in allestimento Elegance, è stata anche messa a di- sposizione dei partecipanti alla kermesse motoristi- La DR5 Evo nell’area test Widiba. ca, nell’Area Test Widiba, dove ha evidenziato ottime doti dinamiche e di comfort. Al vertice della gamma è presente la DR6, lunga 4,50 metri, che ha un aspetto più filante e slanciato rispetto alla DR5 Evo. Il clima a bordo della DR6 è da vettura premium. Mol- to buoni i materiali e l’estetica degli interni che trasmettono una sensazione di grande comfort. Tantissimi ovviamente gli equipaggiamenti come ad esempio il sistema di accesso re- moto senza chiave consente l’apertura della DR6 semplice- mente premendo il pulsante posizionato sulla maniglia della portiera, oppure il Follow Me Home, dispositivo permette di mantenere accesi gli anabbaglianti per un tempo predetermi- nato dopo lo spegnimento del motore, agevolando le opera- zioni di uscita dalla vettura nelle ore notturne. E poi Start&- Stop, Cruise Control e sensori di parcheggio. M 30 La Lancia Ypsilon Unyca si mostra al Roma Motor Show Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma di Lorenzo Pollini

lla settantesima edizione del prestigioso evento motoristico del Roma Motor Show, anche l’eleganza e la bellezza hanno avuto il loro spazio. Nelle aree allestite per l’evento infatti, è stato possibile ammirare la “fashion city car” regina del seg- mento B, la Lancia Ypsilon Unyca: un perfetto equilibrio fra stile e com- Apattezza che nel 2016 ha conquistato il pubblico femminile ben 65.600 volte. Nata come serie speciale della versione base del modello, si mo- stra come una vettura glamour, dinamica, pratica e dai prezzi accessi- RMS 1948 bili. Di serie offre tutte le dotazioni fondamentali per garantire un ottimo Una Lancia Aprilia livello di comfort e sicurezza. Giardinetta carrozza Ispirata al mondo “Athleisure”, che nella moda è la tendenza a indos- Viotti presentata al Roma Motor Show sare capi comodi, pensati per l’allenamento, anche in contesti formali o del 1948. casual ad esempio, la Ypsilon Unyca si mostra confortevole ma elegan- te allo stesso tempo. È da oltre trent’anni del resto che la Ypsilon inter- Al edizione del Roma preta stili e tendenze, rappresentando la scelta preferita delle donne. Motor Show del 1971 La vera novità che risiede in questo modello è dettata dagli interni però, Lancia partecipò anche con la Fulvia con un design ed un carattere differente a seconda dei toni, “Blu Laser” Coupè. o “Bianco Laser”. Differenti per le grafiche centrali dei sedili e per altri elementi, presentano però segni comuni, come gli inserti di colore grigio RMS 1971 sfumato, i poggiatesta anteriori fregiati del logo “Y”, l’effetto soft touch che coinvolge il cruscotto ed i pannelli delle portiere. Propulsori briosi quelli che equipaggia la Ypsilon Unyca, sia benzina che Diesel; si può scegliere fra il 1.2 da 69 CV, lo 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV abbinato al cambio robotizzato, il 1.3 Multijet II da 95 CV, il 1.2 GPL/Benzina da 69 CV ed il bicilindrico 0.9 TwinAir Turbo Metano/Benzina da 80 CV. Prezzi a partire da 13.000 €. M

La Ypsilon adotta la trazione anteriore e propulsori brillanti nelle prestazioni, ma contenuti nei consumi e rispettosi dell’ambiente, come dimostra l’omologazione Euro 6. Il cliente dell’esclusiva serie speciale Unyca potrà scegliere tra motorizzazioni a benzina, a gasolio ed ecoChic a doppia alimentazione. Nel dettaglio sono disponibili il 1.2 da 69 CV, lo 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV abbinato al cambio robotizzato, il 1.3 Multijet II 95 CV, il 1.2 GPL/Benzina da 69 CV ed il bicilindrico 0.9 TwinAir Turbo Metano/Benzina da 80 CV che fa registrare basse emissioni pur garantendo prestazioni brillanti. 31 La Lancia Ypsilon Unyca si mostra al Roma Motor Show

Il pubblico del Roma Motor Show ha potuto testare la C4 Cactus nell’area testa Widiba. Nuova Citroën C3 “fresh & cool” ma non solo! di Franco Carmignani Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma on 3.357 immatricolazioni, a luglio Citroën Nuova C3 è stata in assoluto l’auto straniera più ama- ta dagli italiani. Una conferma di quanto visto al Roma Motor Show a fine giugno dove ha messo in luce le sue accattivanti caratteristiche, come gli Airbump®, le Cversioni bicolore e la tecnologia innovativa ed esclusiva della RMS 1978

ConnectedCAM Citroën™ grazie alle quali è riuscita, in pochi La partecipazione mesi, ad ampliare la clientela di riferimento e di conquista. Citroën al Roma Motor Show del 1978. In effetti, con la sua personalità colorata, che contrasta la mo- notonia delle tonalità grigio, neri, bianco o blu predominanti, RMS 1948 la Nuova C3 si è afffermata sul mercato con freschezza e ottimismo, rappresentando la sintesi dei valori che ispirano da sempre la progettazione e la produzione di Citroën. “Be different e Feel Good”. Be different per il design audace che la rende unica, energica e moderna subito riconoscibile per il frontale rialzato ed aerodinamico e soprattutto per gli Air- bump®. Feel good per il benessere assicurato dal program- ma Citroën Advanced Comfort® e l’impiego di tecnologie innovative studiate per agevolare chi guida (come la navi- gazione connessa 3D Citroën Connect Nav, la telecamera di retromarcia, l’avviso di superamento involontario della linea di carreggiata, la copertura dell’angolo morto) e per rendere più gradevole il viaggio. Ne è esempio la ConnectedCAM Ci- troën™, una telecamera grandangolare HD integrata e con- nessa, che permette di catturare momenti di vita con foto o video, da conservare. Nuova C3 offre una gamma di moderne motorizzazioni per- formanti: benzina PureTech, Diesel BlueHDi, GPL e cambio Le tecnologie utili a bordo di C4 Cactus sono semplici da utiliz- La nuova automatico di ultima generazione EAT6. zare, accessibili e connesse. Il touch pad 7” di serie consente Citroën Sulla stessa linea si pone l’altro modello esposto da Citroën di accedere a tutte le funzioni di una vettura moderna, mentre C3 è stata al Roma Motor Show, la C4 Cactus disponibile anche nell’a- il quadro strumenti digitale mette tutte le informazioni sotto lo protagonista insieme alla rea test Widiba: C4 Cactus caratterizzato dal suo design sguardo del conducente. Le funzioni di assistenza alla guida C4 Catus e alla unico che coniuga funzionalità ed estetica, con superfici li- come il Park Assist o la telecamera di retromarcia permettono C1 dello stand sce ed essenziali. Veicolo personalizzabile, C4 Cactus si di guidare in tutta tranquillità. PureTech benzina e BlueHDi Citroën al Roma distingue per il grande confort. Ha un abitacolo essenziale nelle diverse versioni sono le motorizzazioni, in alcuni casi Motor Show. per garantire maggior comodità e convivialità per il condu- d o t a t e d e l s i s t e m a S t o p & S t a r t , a b b i n a b i l i t r a g l i a l t r i a n c h e a l cente e i passeggeri. cambio automatico EAT6. 16.750 Euro il prezzo d’ingresso. M 32 Un weekend da Scorpioni al Roma Motor Show Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

di Lorenzo Pollini

ue giorni carichi di emozioni quelli che hanno visitato il 70° anno del Roma Motor Show. Nell’autodromo di Vallelunga si La 595 si lascia sono dati infatti battaglia i giovani piloti dell’Italian F4 Cham- pionship Powered by Abarth, impegnati nel terzo appunta- domare dal pubblico mento del 2017 con le monoposto Tatuus motorizzate dal marchio del- Dlo Scorpione. In pista si sono affrontate poi le Seat Leon Cupra ST del Campionato Italiano Turismo TCS, le Porsche nella Carrera Cup Italia, si è disputata la Super Cup, il Campionato Italiano Le Bicilindriche e per concludere in bellezza, il Trofeo Abarth Selenia. Se non fossero già sufficienti le melodie provenienti dalle vetture presenti in pista però, a mantenere il livello di adrenalina al massimo fra una gara e l’altra ci La presenza ha pensato anche Abarth. La Casa dello Scorpione ha messo infatti Abarth al Roma a disposizione del pubblico, nell’area Widiba adibita ai test, la nuova Motor Show del RMS 1975 Abarth 595. 1975 e 1977. Distintiva nel carattere, la versione 595 si presenta come l’entry level nel mondo Abarth, offrendo però di serie tutte le dotazioni necessarie a garantire il divertimento ed il piacere di guida tipico delle vetture dello Scorpione. Molte delle soluzioni adottate sulla nuova 595, si devono all’esperienza acquisita con lo sviluppo della 695 Biposto, vettura stra- dale ad alto contenuto adrenalinico da molti definita “la più piccola supercar”. Quattro gli allestimenti in cui si declina la nuova pepata dello Scorpio- ne, disponibili anche in versione cabrio: 595, 595 Turismo, 595 Com- RMS 1977 petizione e 595 Pista; aspetti distintivi volti a soddisfare una diversa clientela alla ricerca di forti emozioni; quello prestazionale e della spor- La 595 Abarth durante i test nell’Area Widiba. tività che si può scovare nella 595 Competizione, quello legato invece ai valori tipici delle granturismo italiane, proporzionato all’uso cittadino e cucito addosso alla 595 Turismo, ed infine quello invece volto a vive- re ogni istante come in gara, attribuibile alla 595 Pista. Sotto il cofano pulsa il propulsore 1.4 T-jet in diversi step di potenza a seconda dell’allestimento: 145 CV della entry level 595, 160 CV della versione Pista, 165 CV della Turismo e 180 CV della Competizione. Prezzi a partire da 19.990 €. M 33 Un primo piano della Jaguar F-PACE esposta al Roma Motor Show.

RMS 1973

Due momenti della partecipazione Land Rover (1973) e Jaguar (1976) al Roma Motor Show, quando ancora i due marchi erano ben distinti.

Le due “punte” RMS 1976

di Jaguar Land Rover Motor Show Speciale 70enario Roma al Roma Motor Show La 595 Abarth si lascia di Franco Carmignani domare dal pubblico a scelta di Jaguar Land Rover è stata quella di parte- cipare al Roma Motor Show 2017 con due dei modelli più moderni della gamma: la F-PACE 3.0 380 cv, con il quale il Giaguaro entra a vele spiegate nel settore dei grandi SUV di lusso e la Nuova Discovery HSE 240cv. LCon F-PACE Jaguar è entrata nel settore dei grandi SUV di lusso ad alte prestazioni. Compito non facile, risolto brillante- mente partendo da una base esaltante come la F-TYPE. Dalla Il servosterzo elettrico è del tipo ad assistenza variabile in La nuova forma del cofano alle pronunciate fiancate posteriori, F-PACE proporzione alla velocità. L’interno è un vero salotto, dove è Discovery, il SUV medio vanta un design che la distingue, riprendendo in chiave SUV di regola il comfort unico Jaguar a partire dagli affascinanti inglese. la purezza delle forme di F‑TYPE e le prestazioni e la maneg- sedili in pelle perforata Windsor colore Siena Tan. gevolezza tipiche di Jaguar. I fari anteriori adattivi a LED, con Ed eccoci alla Nuova Discovery HSE 240cv, netto passo le luci di posizione con l’esclusivo disegno a J di Jaguar, forni- avanti rispetto alla precedente generazione, e più in generale scono un’intensità di luce che si avvicina molto a quella diurna. per il settore SUV, dove continua a rappresentare un punto di E poi la cavalleria! Per F-PACE sono disponibili il motore riferimento. Oltre a una carrozzeria decisamente accattivan- quattro cilindri 2.0 Turbo Benzina da 250 CV, il nuovo e più te, la nuova 5 posti, 7 a richiesta - con sedili in pelle Windsor potente 2.0 Turbo Benzina da 300 CV, i diesel, con in testa e un’infinità di vani portaoggetti all’interno–inaugura un ine- il 2.0 4 cilindri Turbo Diesel da 163 CV, mentre l’esemplare dito e raffinato telaio monoscocca in alluminio che, oltre a esposto al Roma Motor Show 2017 monta il potentissimo 3.0 migliorare la robustezza, contribuisce a ridurre nettamente il RMS 1977 V6 Supercharged Benzina da 380 CV. Tra i tanti sistemi all’a- peso. Con Nuova Discovery HSE l’eleganza e il comfort fan- vanguardia di cui è dotata F-PACE, vanno ricordati il Jaguar- no rima con le doti fuoristradische, come la capacità di guado Drive Control che offre cambi di marcia più veloci, scalate più di quasi un metro (90 cm)! sportive in modalità Dynamic e cambiate a basso numero di Abbinato all’avanzato cambio a 8 rapporti con controllo elet- giri nella modalità Eco per migliorare l’efficienza, mentre la tronico, il motore SD4 da 240 CV e 500 Nm di coppia as- modalità pioggia/neve/ghiaccio regala una progressione più sicura una velocità massima di oltre 200 km/h . Il maggior soft in condizioni di scarsa trazione. confort su strada si deve all’ultima versione di sospensioni La tecnologia di distribuzione della coppia Torque Vectoring pneumatiche e a tutti i sistemi di assistenza come il Controllo applica una forza frenante controllata e indipendente sulle dinamico della stabilità (DSC) il servosterzo ad assistenza ruote interne, anteriori e posteriori, offrendo una gestione mi- variabile (EPAS), la trazione integrale (AWD) intelligente, ul- gliore delle curve più strette con meno sottosterzo. teriormente migliorati. M 34

Il pubblico del Roma Motor Show ha apprezzato la L’icona Lamborghini Huracàn sia in versione chiusa Huracán Lp 610-4 Spyder un sogno che aperta. a cielo aperto al Roma Motor Show.

di Franco Carmignani Dall’archivio fotografico di Motor, la Lamborghini Miura presentata nel 1969 sulla terrazza del Pincio al Roma Motor Show. Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma eicentodieci cavalli sotto il cofano, design scolpito e sensuale, ispirato alle forme esagonali affilate dell’atomo di carbonio, capote leggerissima con si- stema elettroidraulico in grado di aprirsi in soli 17 secondi, interni sportivi ma eleganti, l’iconica Lamborghini SHuracán LP 610-4 ha “spopolato” al Roma Motor Show 2017. La Huracán Spyder è simbolo di tecnologie innovative, quali- tà elevatissima e prestazioni mozzafiato. Il motore V10 aspi- rato da 5,2 l e da 449 kW/610 CV, con tecnologia ‘cylinder on RMS 1969 demand ‘e sistema stop-and-start per ridurre le emissioni di CO2, assicura un’accelerazione da 0 a 100 km in 3,4 secondi e una velocità massima di 324 km/h, ovvero le prestazioni della coupé con l’emozione della guida a cielo aperto! Ma la velocità e meno diretto a quelle alte, è studiato per adattarsi tecnologia Lamborghini ANIMA (Adaptive Network Intelligen- a ogni situazione di guida. L’innovativo sistema Lamborghini ce MAnagement) permette alla Huracán Spyder di calibrare il Dynamic Steering (LDS), opzionale, varia dinamicamente il suo carattere e adattarsi alle esigenze del guidatore. rapporto di sterzata per avere una risposta allo sterzo ottima- Il massimo potenziale si esprime attraverso la modalità STRA- le in tutte le condizioni di guida. DA, perfetta per una guida confortevole e tutta la trazione, Fibra di carbonio e alluminio rendono il telaio della Huracán ideale sia per l’uso quotidiano sia in viaggio. Per il massimo tanto leggero quanto performante, aumentando sensibilmen- divertimento alla guida, c’è il comportamento leggermente te la rigidità torsionale. Il telaio include specifiche caratteri- sovrasterzante della modalità SPORT. Infine, con la modalità stiche che ne incrementano la sicurezza, come i roll-bar a CORSA si entra nello stile racing con le massime prestazioni. estrazione automatica dietro i sedili. La capote leggera con Tutte le tecnologie quali il cambio Lamborghini Doppia Frizio- sistema elettroidraulico conferisce a questa supersportiva ne (LDF), il sistema di trazione integrale a controllo elettroni- Lamborghini un look inconfondibile, sia con il tetto chiuso che co ecc, offrono il controllo in ogni condizione di guida. aperto senza pregiudicare handling e prestazioni. Potenza e prestazioni sono imprescindibili dalla massima L’architettura delle sospensioni a quadrilateri sovrapposti ga- sicurezza su strada, così il servosterzo elettromeccanico rantisce un perfetto bilanciamento fra usabilità della vettura e Electronic Power Steering (EPS), più sensibile alle basse prestazioni sportive. Inoltre, alle sospensioni standard si affianca un sistema opzionale di ammortizzatori magnetoreologici, che adegua quasi istantaneamente le caratteristiche di smorzamento in funzione dello stile di guida del pilota, le condizioni della stra- da e la modalità dinamica selezionata. Gli interni sportivi ma eleganti sono un nuovo capitolo del gusto e dell’artigianalità italiani. L’Huracán Spyder ha una mission stimolante. Il mo- dello precedente, la Gallardo Spyder, è stata la cabrio più venduta nell’intera storia Lamborghini…Huracán Spyder con il suo “pacchetto” ha la chance di superarla. M

36

Expo Tuning al Roma Motor Show di Alessia Lamattina

Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma er questo importante anniversario a cosa poteva col- la Fiat Punto che lui carinamente chiama Cocozza che nel legarsi l’expo tuning? Quale poteva essere il tema dialetto ciociaro vuol dire zucca (per via del colore arancio). scelto dal Team Bull Sound, club amatoriale di vet- Adesso cosa faremo? Stiamo già pensando al tema RMS ture tuning, vetture modificate sia esteticamente che expo tuning 2018... stay tuned! M negli equipaggiamenti audio. PPensando agli anni ’70, ai mille colori dei fiori, quest’anno le auto selezionate hanno partecipato con una composizione floreale abbinata ai colori della propria autovettura. Ventidue le auto presenti, provenienti da varie parti dell’Italia centrale e ben 3 vetture da Corato(BA) del team Free Pas- sion Pneurama Automotive e dalla Campania Napoli. Come ogni anno si è svolta la valutazione del pubblico in base ai propri gusti e a chi ha composto l’abbinamento au- to-fiori nel modo migliore. Alle ore 16:00 nell’area test drive Widiba le vetture del team si sono fatte guardare da tutto il pubblico del Roma Motor Show sfilando in una parata di circa due giri per poi ritornare ai propri posti e prepararsi per la premiazione. I premi sono sempre i Best of Show del Pubblico che è stato consegnato a Matteo Desiderati con Alfa Mito, un’auto dedi- cata al motociclismo con decalcomanie di Marco Simoncelli e Valentino Rossi. Mentre il premio più importante e quindi quello scelto dallo Lo stand del Club Bull Sound, all’esterno del Centro Congressi, staff del Roma Motor Show è andato a Davide Incelli con sempre colorato e vivace. 37 PREMIAZIONE 70° ANNIVERSARIO ROMA MOTOR SHOW 2017 Autodromo di Vallelunga - Campagnano di Roma 24/25 giugno

LE 5 AUTO PIÙ BELLE VOTATE DAL PUBBLICO 1) Donato Lapenna Punto evo Abarth 2) Davide Incelli Punto Cocozza 3) Chiara Piscicelli Punto GT 4) Emanuel Di Prospero Alfa 147 5) Manuel Verardi Punto GT

Il premio Best of Show del Pubblico, quindi vettura più votata dal pubblico del Roma Motor Show, è stato vinto dall’Alfa MIGLIOR AUTO ITALIANA Matteo Desiderati Alfa Mito Romeo Mito di Matteo Desiderati. MIGLIOR AUTO FRANCESE Fabio Gaspari Citr. C2 MIGLIOR AUTO GIAPPONESE Francesco Mosca Rav 4 MIGLIOR AUTO TEDESCA Cristian Fedele Opel Corsa MIGLIOR GRANDE PUNTO/P.EVO Alessio Di Brigida MIGLIOR ABARTH Cesare Circelli MIGLIOR COLORAZIONE Federica Glielmo Citr. C1 MIGLIOR LAVORAZIONE ARTIGIANALE Daniele Sicignano Lancia Y MIGLIOR ALLESTIMENTO AUDIO Danilo Fabaro Fiorino Bullo MIGLIOR AUTO STORICA Domenico Porcelli Mazda 323 LADY TUNING Gabry Di Gioia Smart oro Motor Show Speciale 70enario Roma AUTO PIU’ ELEGANTE Cosimo Mazzillo Vw Golf MIGLIOR INTERNI Davide Incelli Punto Cocozza

La Fiat Punto MIGLIOR GRUPPO RUOTA/CERCHIO Donato Lapenna Punto evo Abarth di proprietà di AUTO PIÙ BASSA Daniele Geremicca Fiat Coupè Davide Incelli, denominata BEST OF SHOW (votata dal pubblico) Matteo Desiderati Mito Cocozza, è stata COMPOSIZIONE FLOREALE + BELLA Alessio Di Brigida la più votata dallo staff del PREMIO SPECIALE miglior wrap Francesco La Quatra Vw Golf Roma Motor PREMIO SPECIALE partecipazione Tonino Canini Citr. Saxo vts Show. PREMIO SPECIALE partecipazione Carlo Barroccu Smart PREMIO SPECIALE team + lontano Free passion pneurama automotive di Corato PREMIO abbinamento composizione/auto Davide Incelli PREMIO abbinamento composizione/auto Danilo Fabaro PREMIO abbinamento composizione/auto Emanuel Di Prospero PREMIO abbinamento composizione/auto Domenico Porcelli PREMIO abbinamento composizione/auto Daniele Sicignano PREMIO abbinamento composizione/auto Matteo Desiderati PREMIO MOTOR 2017: DAVIDE INCELLI

Prima della premiazione, le vetture del Team Bull Sound hanno sfilato all’interno dell’area test Widiba dando vita ad una sarabanda motoristica e musicale unica. 38 L’ALBUM del Roma Motor Show Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

RSM 1980

AERONAUTICA MILITARE presente in manifestazione con un look nuovo, auto e moto storiche in tema con la celebrazione dei 70 anni della manifestazione. Premiato al CC Aniene il Col. Claudio Icardi, Capo Ufficio Relazioni Esterne dello Stato Maggiore Aeronautica.

RSM 1951

AREA BIMBI in collaborazione con ReCiPio, il centro che svolge attività di formazione nell’ambito del primo soccorso adulto, pediatrico e anche veterinario. Sempre in prima linea nella prevenzione, il Formatore Istruttori Danilo De Mattia e il suo team hanno coinvolto le famiglie e i bambini nel percorso ludico-giocoso per imparare divertendosi le regole per una corretta guida su strada a bordo di mini auto e moto elettriche nell’ambito del progetto “Rosso Giallo Verde” del Roma Motor Show e facendo conseguire ai giovani piloti in erba la loro prima patente! L’ALBUM del Roma Motor Show 39

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI NUCLEO PROTEZIONE CIVILE ROMA OVEST, in esposizione con i loro imponenti mezzi di soccorso e in premiazione come riconoscimento per le importanti attività svolte. Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

CARABINIERI E CARABINIERI FORESTALI insieme con dei mezzi storici esemplari e un personale estremamente professionale. Premiati in conferenza stampa al Circolo Canottieri Aniene il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Roma, Col. Carlo Costantini (a sinistra) , presente in conferenza il Capo di Stato Maggiore del Comando delle Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri, Generale di Divisione Antonio MARZO (a destra), e il Ten. Col. Claudio RUBERTÀ, Comandante del Nucleo Radiomobile del Comando Provinciale Carabinieri di Roma.

CENTRO GUIDA SICURA ha offerto ai visitatori del Roma Motor Show l’opportunità di una emozionante demo all’interno dei propri impianti a bordo dei mezzi messi a disposizione dai suoi partner FCA e BMW Motorrad.

CROCE ROSSA ITALIANA presente al 70nario del Roma Motor Show con la ormai FOTO 17 – FOTO 18 fedele squadra del Comitato di Formello. Anche quest’anno hanno dato il loro apporto alla manifestazione con i mezzi in esposizione e le dimostrazioni di manovre di disostruzione, sempre di grande interesse per il pubblico.

COMUNE DI CAMPAGNANO , dove ha sede il Polo di Vallelunga, ha tenuto a battesimo il progetto “Ragazzi in marcia” con il taglio del nastro da parte del Sindaco Fulvio Fiorelli in occasione della giornata di apertura del Roma Motor Show. Il Sindaco ha quindi anche ammirato le vetture esposte in manifestazione. 40 L’ALBUM del Roma Motor Show

DS AUTOMOBILES presente al Roma Motor Show in esposizione e in test drive con due gioielli della sua collezione molto ammirati dal pubblico. La nuova DS3, con il suo stile scolpito e le sue linee inconfondibili, e la nuova DS4 alla cui eleganza i visitatori hanno potuto testare la forza.

ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile inedita presenza al Roma Motor Show quella Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma di Urb-e 4.0 un veicolo sperimentale ibrido alimentato da un generatore fuel-cell e da batterie a litio abbinate a supercondensatori, che combina la flessibilità di una piattaforma laboratorio su 4 ruote alla capacità di testare soluzioni di controllo innovative per il powertrain. La flessibilità offerta dalla piattaforma Urb-e 4.0 sarà ulteriormente sfruttata per sperimentare un sistema di ricarica wireless di tipo dinamico che ENEA sta sviluppando nell’ambito delle attività di Ricerca di Sistema Elettrico. L’assenza di contatto elettrico diretto tra veicolo e rete elettrica offre possibilità di innalzare i requisiti di sicurezza in ricarica e di facilitarne l’utilizzo quotidiano. Al Motor Show ENEA è stata inoltre presente con un sistema di ricarica wireless statico di 3,7 kW installato su un veicolo elettrico.

ESERCITO una vecchia conoscenza per il Roma Motor Show ma non per questo di minore interesse anzi, i loro mezzi sono sempre di grande impatto per il pubblico di tutte le età. Premiato in conferenza stampa al Circolo RSM 1971 Canottieri Aniene Generale di Brigata Fabio GIUDICI, Capo di Stato Maggiore FOR-GET-ME-NOT, il progetto dedicato al corretto trasporto “Baby in car” del Comando Militare della Capitale (che ritirerà il premio), e “Dog in car” ha avuto un partner d’eccezione: una Nissan X-Trail a bordo in rappresentanza del Gen. C.A. Agostino BIANCAFARINA, della quale era possibile capire il corretto uso di seggiolini per bambini e dei Comandante del Comando Militare della Capitale. trasportini per cani. Il tutto anche finalizzato alla sensibilizzazione in caso di dimenticanza e conseguente ipertermia, evento tragico nel periodo estivo. L’ALBUM del Roma Motor Show 41

FONDAZIONE ANIA, da diversi anni presente al Roma Motor Show per diffondere la tematica della prevenzione anche in ambito di sicurezza stradale. Il pubblico ha potuto infatti testare l’innovativo simulatore dinamico e anche ritirare i sempre ambiti gadget.

GIANNINI AUTOMOBILI, la storia di un mito celebrata anche con il ritorno al Roma Motor Show con l’esposizione di alcune delle vetture più rappresentative tra cui la 590gt replica e la Sirio Motor Show Speciale 70enario Roma 650 in bella mostra e che fanno parte del Museo Giannini nell’anno del suo 100enario.

RSM 1970

GUARDIA DI FINANZA fedele al Roma Motor Show, quest’anno oltre hai mezzi in esposizione hanno avuto un gran successo e interesse da parte di adulti e bambini durante le dimostrazioni del Gruppo Cinofilo. Premiato al Circolo Canottieri Aniene il Colonnello Giovanni De Luca I° gruppo Guardia di Finanza di Roma.

MOTOR EUROPE Concessionaria SEAT ha presentato, in anteprima, la nuova Seat IBIZA durante il Roma Motor Show a Vallelunga dove, contestualmente in Autodromo, si svolgevano le gare dell’ACI Racing Weekend con anche la Seat Leon Cup e i test drive Seat con Ateca, Leon e Ibiza.

FOTO 35 – FOTO 36

FOTO 37 – FOTO 38

LEGENDARY CLASSIC CARS BRACCIANO presenti al 70enario del Roma Motor Show con alcuni mezzi molto interessanti, è un nuovo Club di auto storiche le cui radici nascono nell’ambiente del collezionismo d’epoca e che opera nel territorio del lago al fine di farne conoscere e valorizzare le bellezze naturali. Tra gli obiettivi del sodalizio, la conservazione, restauro e riscoperta delle caratteristiche di automobili e motociclette d’epoca che hanno fatto la storia della locomozione nel Paese e non solo. Diversi anche gli eventi che organizzano anche a scopo benefico. 42 L’ALBUM del Roma Motor Show RSM 1986

POLIZIA DI STATO quest’anno ha festeggiato il loro e il nostro 70nario portando in manifestazione il Pullman Azzurro, un mezzo molto particolare utilizzato per l’educazione stradale, e la Lamborghini Gallardo impreziosendo l’esposizione del Roma Motor Show. Al Circolo Canottieri Aniene è stato premiato Dirigente Superiore della Polizia di Stato Dr. Mario NIGRO. Speciale 70enario Roma Motor Show Speciale 70enario Roma

RSM 1970

RIVISTA MOTOR, la prima SAMOCAR è fra le aziende premiate come Dealer Doc della storica rassegna rivista automobilistica capitolina presente in esposizione con la Maserati Levante, vero e proprio italiana ideatrice e gioiello della Casa del Tridente molto ammirato dal pubblico. organizzatrice della rassegna da ben 70 anni, ha dato il benvenuto ai visitatori con lo speciale dedicato e tanti gadget offerti in collaborazione anche con la storica testata di PORTA PORTESE da anni partner dell’evento.

“Last But Not Least” Un ringraziamento speciale a Radio Globo e Ford WIDIBA, partner del 70enario del Roma Motor Show e presente Italia per la collaborazione con una postazione accanto alla Lamborghini Huracán Spyder, offerta nel servizio navetta premiata proprio dalla prima banca online per l’innovazione a bordo del Tourneo tecnologica. I consulenti presenti alla rassegna hanno quindi Custom brandizzato che accolto il pubblico offrendo loro la priority ai test drive dell’area ha consentito ai visitatori riservata e anche tanti gadget della WIse-DIalog-BAnk. dell’impianto di Vallelunga di poter godere di due giorni tra Roma Motor Show al Centro Congressi, Aci Racing Weekend in Autodromo e le attività del Centro di Guida Sicura. Tecnologia per la vita www.bosch.it

Bosch è fornitore leader a livello internazionale di tecnologie e servizi, volti a migliorare la qualità della vita. I 390.000 collaboratori Bosch che operano in tutto il mondo in quattro settori di business – Mobility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology – lavorano ogni giorno a soluzioni connesse e innovative. I nostri prodotti suscitano entusiasmo, migliorano la qualità della vita e contribuiscono a salvaguardare le risorse naturali. Per maggiori info: M: 348 3851178 - [email protected]