Le DOC della Valle d' http://www.lavinium.com/denom/aostaden.shtml

lunedì 22 Ago. 111 | ore 19:26 | | |

Le Doc della Valle d'Aosta

bianco rosato Seleziona l'immagine per vedere le varietà rosso Totale D.O.C.: 1 raccomandate e autorizzate nella spumante bianco, rosato, provincia di Aosta -> rosso dolce , passito , v.t., liquoroso Valle d'Aosta o Vallée d'Aoste (D.M. 16/7/2008 - G.U. 232 del 6/8/2008) zona di produzione ● destra orografica della Dora Baltea : comprende parte del territorio dei comuni di , , , , , , , , Chatillon, , Fenis, , Hône, , , Jovençan, , , , Saint-Marcel e Villeneuve; ● sinistra orografica della Dora Baltea : comprende parte del territorio dei comuni di Aosta, Arnad, Arvier, Avise, Bard, Challand Saint-Victor, Chambave, Châtillon, Donnas, La Salle, Montjovet, , , , Pont Saint-Martin, Quart, Saint-Christophe, Saint-Denis, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Saint-Vincent, Sarre, , Verres e Villeneuve.

- Le uve destinate alla vinificazione dei vini " Valle d'Aosta Nus" o " Vallée d'Aoste Nus" Malvoisie passito o Malvoisie flétri , "Valle d'Aosta Chambave" o " Vallée d'Aoste Chambave" Moscato passito o Muscat flétri , " Vallée d'Aoste " Moscato bianco passito o Muscat petit grain flétri , " Vallée d'Aoste " Traminer aromatico passito o Gewürztraminer flétri , " Vallée d'Aoste " Passito o Flétri , devono essere selezionate e sottoposte a preventivo parziale appassimento fino a raggiungere un contenuto zuccherino non inferiore al 26% . Il vino non deve essere immesso al consumo prima del 1° dicembre dell'anno successivo alla vendemmia. Per questi vini non è ammessa l'aggiunta di mosti concentrati o di mosti concentrati rettificati.

- La denominazione di origine controllata " Valle d'Aosta" o " Vallée d'Aoste" " Müller Thurgau" , " Pinot grigio" o " Pinot gris" , "Pinot bianco" o " Pinot blanc" , " Chardonnay" , " Petite Arvine" , " Blanc de Morgex et de La Salle ", accompagnata dalla menzione vendemmia tardiva o vendange tardive è riservata ai vini ottenuti da uve sottoposte a parziale appassimento naturale sulla vite, le quali non possono superare la resa di uva in vino del 50% e devono inoltre assicurare un contenuto zuccherino minimo di 200 grammi/litro per la denominazione " Blanc de Morgex et de La Salle ", di 220 grammi/litro per la denominazione " Müller Thurgau " e di 250 grammi/litro per tutte le altre denominazioni. I suddetti vini devono avere un'acidità totale minima di 4.5 g/l , un estratto secco netto minimo di 20 g/l e titolo alcolometrico volumico naturale: 12% per la denominazione " Blanc de Morgex et de La Salle ", 13% per la denominazione " Müller Thurgau " e 15% per le altre denominazioni. In relazione all'eventuale conservazione in recipienti di legno, il sapore dei vini può rivelare un lieve sentore di legno. Per questi vini non è ammessa l'aggiunta di mosti concentrati o di mosti concentrati rettificati. Per tutti i vini che riportano la menzione vendemmia tardiva o vendange tardive il periodo di affinamento obbligatorio, a decorrere dal 1° dicembre dell'anno di vendemmia, è di 6 mesi.

- La vinificazione del vino " Valle d'Aosta Pinot nero " o " Vallée d'Aoste Pinot noir " può essere effettuata anche in bianco.

- La denominazione di origine controllata " Valle d'Aosta Novello " o " Vallée d'Aoste Nouveau " deve essere ottenuta con macerazione carbonica di almeno il 30% delle uve.

- La denominazione " Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle spumante " o " Vallée d'Aoste Blanc de Morgex et de La Salle mousseux " può essere utilizzata per designare i vini spumanti naturali ottenuti con vini derivati dal vitigno Prié blanc e rispondenti alle condizioni stabilite dal presente disciplinare. La tipologia spumante deve essere ottenuta esclusivamente per rifermentazione naturale in bottiglia con permanenza sui lieviti per almeno 9 mesi e la durata del procedimento di elaborazione deve essere non inferiore a 12 mesi . La produzione dello spumante " Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La

1 di 3 22/08/2011 19.26 Le DOC della Valle d'Aosta http://www.lavinium.com/denom/aostaden.shtml

Salle spumante " o " Vallée d'Aoste Blanc de Morgex et de La Salle mousseux " è consentita a condizione che il medesimo sia posto in commercio nei tipi " extra-brut ", " brut ", " demi-sec " e " pas dosé " con l'indicazione del tenore zuccherino. Tit. Tit. Estratto alcolom. alcolom. secco Resa Resa max min nat.le totale min netto Acidità Valore Tipologia uva/ha uva/vino dell'uva del vino min tot. min Vitigno min/max invec. racc. e/o aut. Valle Bianco o Blanc 120q 70% 9% 9% 15 g/l 4 g/l 100% d'Aosta 16.5% di cui racc. e/o aut. Valle Passito o Flétri 100q 40% 10.5% almeno 13% 25 g/l 4.5 g/l 100% d'Aosta svolto racc. e/o aut. Valle Rosato o Rosé 120q 70% 10% 9.5% 16 g/l 4.5 g/l 100% 4 mesi d'Aosta racc. e/o aut. Valle Rosso o Rouge 120q 70% 10% 9.5% 18 g/l 4.5 g/l 100% 4 mesi d'Aosta Novello o racc. e/o aut. Valle 120q 70% 10% 10% 18 g/l 4.5 g/l 100% Nouveau d'Aosta Chardonnay 85%÷100% Chardonnay 110q 70% 10.5% 11% 17 g/l 4 g/l racc. e/o aut. Valle 00÷15% d'Aosta Cornalin 85%÷100% Cornalin 100q 70% 10.5% 11.5% 18 g/l 4 g/l racc. e/o aut. Valle 5 mesi 00÷15% d'Aosta Fumin 85%÷100% Fumin 100q 70% 10.5% 11% 18 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 mesi 00÷15% d'Aosta Gamay 85%÷100% Gamaret 100q 70% 10.5% 11% 18 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 mesi 00÷15% d'Aosta Gamay 85%÷100% Gamay 120q 70% 10.5% 11% 18 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 mesi 00÷15% d'Aosta Mayolet 85%÷100% Mayolet 100q 70% 11% 11.5% 18 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 mesi 00÷15% d'Aosta Merlot 85%÷100% Merlot 100q 70% 10.5% 11.5% 18 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 mesi 00÷15% d'Aosta Moscato bianco 85%÷100% Moscato bianco o 100q 70% 10.5% 11% 17 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle Muscat à petit grain 00÷15% d'Aosta Moscato bianco 16.5% di cui Moscato bianco 85%÷100% Passito o Muscat à 100q 40% 10.5% almeno 13% 25 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 00÷15% petit grain Flétri svolto d'Aosta Müller Thurgau 85%÷100% Müller Thurgau 110q 70% 9% 10% 16 g/l 4 g/l racc. e/o aut. Valle 00÷15% d'Aosta Nebbiolo 85%÷100% Nebbiolo 100q 70% 10.5% 11% 18 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 mesi 00÷15% d'Aosta Petite Arvine 85%÷100% Petite Arvine 120q 70% 10.5% 11% 17 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 4 mesi 00÷15% d'Aosta Petit Rouge 85%÷100% Petit Rouge 100q 70% 10.5% 11% 18g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 mesi 00÷15% d'Aosta Pinot Bianco o 85%÷100% Pinot Bianco o Blanc 100q 70% 10.5% 11% 17 g/l 4.5 g/l Blanc racc. e/o aut. Valle 00÷15% d'Aosta Pinot Grigio o Gris 85%÷100% Pinot Grigio o Gris 100q 70% 10.5% 11% 17 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 00÷15% d'Aosta Pinot Nero o Noir 85%÷100% Pinot Nero o Noir 100q 70% 10.5% 11% 17 g/l 4 g/l racc. e/o aut. Valle (in bianco) 00÷15% d'Aosta Pinot Nero o Noir 85%÷100% Pinot Nero o Noir 100q 70% 11% 11.5% 18 g/l 4 g/l racc. e/o aut. Valle 5 mesi 00÷15% d'Aosta Prëmetta 85%÷100% Prëmetta 100q 70% 10% 10.5% 17 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 4 mesi 00÷15% d'Aosta Syrah 85%÷100% Syrah 100q 70% 10.5% 11.5% 18 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 mesi 00÷15% d'Aosta Traminer Gewürztraminer 85%÷100% aromatico o 100q 70% 10.5% 11% 16 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 00÷15% Gewürztraminer d'Aosta

Traminer Gewürztraminer 85%÷100% 16.5% di cui aromatico passito o 100q 40% 10.5% almeno 13% 25 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle Gewürztraminer svolto 00÷15% Flétri d'Aosta

2 di 3 22/08/2011 19.26 Le DOC della Valle d'Aosta http://www.lavinium.com/denom/aostaden.shtml

Vuillermin 85%÷100% Vuillermin 100q 70% 10.5% 11% 18 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 mesi 00÷15% d'Aosta Nebbiolo Arnad-Montjovet (Picoutener o 70%÷100% (anche Superiore o 80q 70% 10.5% 11% (12%) 18 g/l 4.5 g/l Picotendro) 5 (12) mesi Supérieur) racc. e/o aut. Valle 00÷30% d'Aosta Blanc de Morgex 90q 70% 9% 9% 15 g/l 4.5 g/l Prié Blanc 100% et de La Salle Blanc de Morgex et de La Salle 90q 70% 9% 10.5% 15 g/l 4.5 g/l Prié Blanc 100% spumante Chambave Moscato Bianco o 100q 70% 10.5% 11% 17 g/l 4.5 g/l 100% Moscato o Muscat Muscat Blanc Chambave 16.5% di cui Moscato Bianco o Moscato Passito o 100q 40% 10.5% almeno 13% 25 g/l 4.5 g/l 100% Muscat Blanc Muscat Flétri svolto Chambave Petit Rouge 70%÷100% (anche Superiore o 100q 70% 10.5% 11% 20 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 (8) mesi 00÷30% Supérieur) d'Aosta Nebbiolo 24 (30) Donnas (anche (Picoutener o 85%÷100% mesi, di cui Superiore o 75q 70% 11% 11.5% 23 g/l 5 g/l Picotendro) almeno 10 Supérieur) racc. e/o aut. Valle (12) in 00÷15% d'Aosta legno Enfer d'Arvier Petit Rouge 85%÷100% (anche Superiore o 90q 70% 11% 11.5% 18 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 (8) mesi 00÷15% Supérieur) d'Aosta Vien de Nus min 40% Nus (anche Petit Rouge max 30% Superiore o 100q 70% 10.5% 11% 18 g/l 4.5 g/l 5 (8) mesi racc. e/o aut. Valle Supérieur) 00÷30% d'Aosta Pinot Grigio o Gris o Nus Malvoisie 80q 70% 11% 11.5% 17 g/l 4 g/l 100% Malvoisie Nus Malvoisie 16.5% di cui Pinot Grigio o Gris o Passito o Malvoisie 80q 40% 11% almeno 14% 25 g/l 4.5 g/l 100% Malvoisie Flétri svolto Torrette (anche Petit Rouge 70%÷100% Superiore o 100q 70% 10.5% 11% (12%) 18 g/l 4.5 g/l racc. e/o aut. Valle 5 (8) mesi 00÷30% Supérieur) d'Aosta

© 2000-2011 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati E' vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. [email protected]

3 di 3 22/08/2011 19.26