Processo Al Diavolo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida Ai Servizi Distrettuali
GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI 1. INTRODUZIONE I Distretti sono gli ambiti organizzativi territoriali per l’effettuazione di attività e l’erogazione di prestazioni di assisten- za sanitaria, di tutela e di promozione della salute, di prestazioni socio sanita- rie, di erogazioni dei servizi e delle prestazioni socio as- sistenziali, di integrazione tra servizi sanitari e servizi socio assistenziali. IL DISTRETTO È COSTITUITO AL FINE DI GARANTIRE: • l’assistenza primaria, ivi compresa la continuità assistenzia- le mediante il necessario coordinamento tra medici di medi- cina generale, pediatri di libera scelta, servizi di continuità assistenziale notturna e festiva, medici specialistici ambula- toriali • Il coordinamento dei medici di medicina generale e dei pe- diatri di libera scelta con le strutture operative a gestione diretta, nonchè con i servizi specialistici ambulatoriali ed i presidi ospedalieri ed extra ospedalieri accreditati • l’erogazione delle prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, connotate da specifica ed elevata integrazione • l’assistenza specialistica ambulatoriale • l’attività per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze • l’attività consulenziale per la tutela della salute dell’infan- zia, della donna e della famiglia • l’attività ed i servizi rivolti ai disabili e agli anziani 3 • l’attività ed i servizi di assistenza domiciliare integrata • l’attività ed i servizi per le patologie da HIV e per le patolo- gie terminali Al fine di garantire le attività ed i servizi sopradescritti i Distretti fanno capo ad un Direttore coadiuvato dai coordina- tori dei seguenti profili professiona- li: amministrativi, infermieri, direttore fisioterapisti, logopedisti, assistenti sanitari, oste- triche. L’integrazione fra le attività svolte dagli operatori afferenti al Distretto con gli al- tri servizi sanitari e sociali, caratterizza l’attività distrettuale. -
Elenco Corsi E Specchi D'acqua Suddivisi Per
ALLEGATO N. 2 AL CALENDARIO ITTICO PER L’ANNO 2021 ELENCO CORSI E SPECCHI D’ACQUA SUDDIVISI PER GIURISDIZIONE FORESTALE GIURISDIZIONE FORESTALE DI ANTEY – SAINT – ANDRE LAGHI: . BLEU – VALTOURNENCHE . CHARREY – LA MAGDELEINE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CORTINA – VALTOURNENCHE . CROUX – LA MAGDELEINE . GOILLET – VALTOURNENCHE . LOD – ANTEY . LOTZ O LOZ – VALTOURNENCHE . LOU – CHAMOIS . TRAMAIL - VALTOURNENCHE TORRENTI: . CERVINO – VALTOURNENCHE . CHAMOIS – CHAMOIS . CHENEIL – VALTOURNENCHE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CLEYVA GROUSSA . EUILLA – VALTOURNENCHE . FONTANA PERRERES – VALTOURNENCHE . GLAIR – VALTOURNENCHE . GOLF – VALTOURNENCHE . LO DU TOR – TORGNON . LOSANCHE – VALTOURNENCHE . PETIT MONDE – TORGNON . PROMIOD - ANTEY . ROMBEROD – ANTEY GIURISDIZIONE FORESTALE DI AOSTA LAGHI: . ARBOLLE O COMBOE’ – CHARVENSOD . CHAMOLE’ – CHARVENSOD . DELLE FOGLIE – SARRE . FALLERE – SARRE . GELE’ - CHARVENSOD . MORTO – SARRE TORRENTI: . COMBOE’ – CHARVENSOD . ARPISSON – POLLEIN . BAGNERE – NUS/AOSTA . BUTHIER . CLUSELLA – SARRE . DORA BALTEA – SARRE/CHAMBAVE . FONTANE DI POLLEIN – POLLEIN . RU BAUDIN – CANALE IRRIGUO AOSTA . SORGIVE TSA DELLA COMBA - SARRE . VACHERIE O GRESSAN - GRESSAN GIURISDIZIONE FORESTALE DI ARVIER LAGHI: . BEAUREGARD – VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . SAN GRATO – VALGRISENCHE . TZUILE – VERTOSAN - AVISE . ZOU (VASCA DI CARICO) – SAINT NICOLAS TORRENTI: . DORA BALTEA – LA SALLE/AYMAVILLES . DORA DI VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . FONTANE DI PLANAVAL – VALGRISENCHE . GRAND’ALPE O COL DU MONT – VALGRISENCHE . GRAND’HAURY -
1080 Verbale Di Deliberazione Adottata Nell'adunanza in Data 17
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE IL DIRIGENTE ROGANTE Augusto ROLLANDIN Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 17 luglio 2015 ________________________________________________________________________________________________ In Aosta, il giorno diciassette (17) del mese di luglio dell'anno duemilaquindici con inizio alle ore otto, si è riunita, nella consueta sala delle adunanze sita al secondo REFERTO DI PUBBLICAZIONE piano del palazzo della Regione - Piazza Deffeyes n. 1, Il sottoscritto certifica che copia della presente deliberazione è in pubblicazione all'albo dell'Amministrazione regionale dal per quindici giorni consecutivi. LA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA Aosta, lì IL DIRIGENTE Partecipano alla trattazione della presente deliberazione : Massimo BALESTRA Il Presidente della Regione Augusto ROLLANDIN ________________________________________________________________________________________________ e gli Assessori Aurelio MARGUERETTAZ - Vice-Presidente Mauro BACCEGA Luca BIANCHI Raimondo DONZEL Antonio FOSSON Ego PERRON Emily RINI Renzo TESTOLIN Svolge le funzioni rogatorie il Dirigente della Segreteria della Giunta regionale, Sig. Livio SALVEMINI E' adottata la seguente deliberazione: N° 1080 OGGETTO : INDIVIDUAZIONE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 19 COMMA 3BIS DELLA L.R. 6/2014, DEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI DELLE CONVENZIONI PER L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI COMUNALI DI CUI AL COMMA 1 DEL MEDESIMO ARTICOLO, PER I COMUNI CHE NON HANNO RAGGIUNTO -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di AOSTA Data: 30/03/2016 Ora: 14.36.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTE BIANCO GRAND COMBIN Comuni di: ARVIER, AVISE, COURMAYEUR, LA SALLE, LA THUILE, Comuni di: ALLEIN, BIONAZ, DOUES, ETROUBLES, OYACE, MORGEX, PRE` SAINT DIDIER, VALGRISENCHE OLLOMONT, SAINT OYEN, SAINT RHEMY, VALPELLINE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2723,20 1988,32 BOSCO D`ALTO FUSTO 3995,47 2977,46 BOSCO MISTO 2126,32 2527,74 CASTAGNETO DA FRUTTO 3359,04 2734,74 FRUTTETO E ORTO 19686,35 15990,61 INCOLTO PRODUTTIVO 197,36 263,43 INCOLTO STERILE 106,63 106,63 PASCOLO 1457,88 1665,16 PASCOLO CESPUGLIATO 914,20 619,87 PRATO 9541,89 7082,12 PRATO E SEMINATIVO ARBORATO 6196,54 6256,12 PRATO E SEMINATIVO IRRIGUO 14321,20 11282,76 ARBORATO PRATO IRRIGUO 11485,05 SI SI 9151,66 SI SI SEMINATIVO 6173,93 5416,40 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di AOSTA Data: 30/03/2016 Ora: 14.36.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTE BIANCO GRAND COMBIN Comuni di: ARVIER, AVISE, COURMAYEUR, LA SALLE, LA THUILE, Comuni di: ALLEIN, BIONAZ, DOUES, ETROUBLES, OYACE, MORGEX, PRE` SAINT DIDIER, VALGRISENCHE OLLOMONT, SAINT OYEN, SAINT RHEMY, VALPELLINE COLTURA Valore Sup. -
Tabelle Scuola Infanzia
Tabella A ORGANICO DEL PERSONALE DOCENTE DI SCUOLA DELL’INFANZIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA VALLE D’AOSTA ADEGUATO PER L'ANNO SCOLASTICO 2020/2021 POSTI DELL’ORGANICO FUNZIONALE E DI SOSTEGNO POSTI POSTI DI ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNI SOSTEGNO SAN FRANCESCO – AOSTA 13 2,5 scuole Aosta–Gianni Rodari; Aosta–Excenex; Aosta–Signayes ST-ROCH – AOSTA 14 0,5 scuole Aosta–Via Antica Vetreria; Aosta–Via Avondo; Aosta–Quartiere Dora LUIGI EINAUDI - AOSTA 12 0,5 scuole Aosta- C.Gex; Aosta-Porossan EMILE LEXERT - AOSTA 13 1 12 scuole Aosta–Quartiere Cogne; Aosta–S. Allende EUGENIA MARTINET - AOSTA 13 1 scuole Aosta–O. Marcoz; Aosta–Saint-Martin de Corléans VALDIGNE MONT-BLANC – MORGEX 19 0,5 scuole Courmayeur; La Salle–Derby; La Thuile; Morgex; Pré-Saint-Didier JEAN-BAPTISTE CERLOGNE – ST-PIERRE 29 2 scuole Aymavilles; Saint-Nicolas; Saint-Pierre; Sarre–"C. Blanc"; Sarre–"O. Bérard"; Sarre–"V. Bernin" MARIA IDA VIGLINO – VILLENEUVE 12 0,5 Arvier; Avise-Runaz; Cogne; Introd; Rhêmes-Notre-Dame-"Don Aristide Jean Alexis Blanchet"; Rhêmes-Saint-Georges; scuole Valgrisenche;Valsavarenche; Villeneuve Unité des Communes Valdôtaines GRAND COMBIN – GIGNOD 15 0,5 scuole Doues; Etroubles; Gignod; Oyace (Camille Vuillermin); Roisan; Valpelline Unité des Communes Valdôtaines MONT EMILIUS 1 – NUS 15 2 scuole Fénis; Nus; Saint-Marcel Unité des Communes Valdôtaines MONT EMILIUS 2 – QUART 21 1 scuole Brissogne; Quart–Chantignan; Quart–Villair; Saint-Christophe–Bret; Saint-Christophe–Pallein Unité des Communes Valdôtaines MONT EMILIUS 3 – CHARVENSOD 21 -
Augusta 2007.Pdf
Augusta 2007 Sommaire LUCIENNE LANDI - UGO BUSSO L’Association AUGUSTA fête ses quarante ans 2 MICHELE MUSSO Sicchè ischt phieri gsinh gmischluts – Labili confini 6 GIANNI VALZ BLIN Il collegamento pedonale tra Piedicavallo (Val d’Andorno) e la Valle del Lys attraverso il Colle della Vecchia 20 COMITÉ DE RÉDACTION DONATELLA MARTINET Il paesaggio di tutti 25 Président CLAUDINE REMACLE Lucienne Faletto Landi L’abandon progressif du bois, dans la construction des bâtiments Directeur résponsable du Tiers de la montagne 30 Elena Landi LUCIANO BONETTI Una giornata tra i Walser 37 Membres M. L’Abbé Ugo Busso UGO BUSSO Michele Musso In d’oaltun dilli - Nel vecchio fienile 40 Imelda Ronco IVANO REBOULAZ IIe moitié du XVIIe siècle. Rivista disponibile online L’évêque Bailly visite la Valleise 43 www.augustaissime.it [email protected] JOLANDA STÉVENIN La Cappella di San Giuseppe del Preit 44 Photo de couverture MARCO ANGSTER “Chroutun in d’schelbiti” - La raccolta del fieno selvativo. D liebò chénn tin als tue was ti-mò-ne séege Ouvrage de Giorgio Frachey, Issime. I bravi bambini fanno quello che gli si dice 46 Pour le quarantième anniversaire de fondation de l’Association Augusta 1967-2007. IMELDA RONCO Riproduzione di Davide Camisasca. Joari hinner im kantunh Tempi addietro nel villaggio 48 La photo de la quatrième de couverture, «Perloz – Vallone del Crabun, estate 2003. MONICA VALENTI Liro Cretaz, mentre trasporta legna all’alpe Balmetta» Facciamo un po’ titsch un po’ waltsch? Foto di Gianni Secchi Analisi dei fenomeni di contatto (Archivio transire. Centro studi transumanza Lucia Pallavicini) nella parlata walser di Formazza 49 Autres photos: Michele Musso, Guido Cavalli, Donatella Martinet, WILLY MONTERIN Pierre Careggio, Claudine Remacle, Luciano Bo- Gressoney-La-Trinité: netti, Claudio Pavesi, Willy Monterin, Beppe Busso. -
ITA 2010-2011Definitivo 9.12.10
Ufficio Regionale del Turismo www.lovevda.it www.regione.vda.it/turismo AIKIDO AOSTA: - Aikikai Aosta (Affiliato Aikikai d’Italia) - c/o Les Iles - Loc. Amerique 65 Attività didattica e conoscenza dell’aikido arte marziale giapponese con corsi per Adulti e bambini Informazioni: Costabloz Giovanni - tel.349.8118824 - [email protected] - www.aikikaiaosta.it - Yomi Shin Tai Aikido presso il C.C.S. Cogne Aosta - C.so Battaglione 18 Corsi per adulti e bambini Informazioni: tel. 347.0592232 www.yomishintai.org - [email protected] PONT-SAINT-MARTIN: - Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Ente Morale Orario: 18.00-19.00 tutti i martedì e i giovedì c/o Palazzetto dello Sport Informazioni: Fiscella Ernesto - tel.0125.616973 AIRBOARD (Hydrospeed sulla neve) BREUIL-CERVINIA: - Informazioni: Fans de Sport - tel. 335.457155 [email protected] - www.fansdesport.it GRESSONEY-SAINT-JEAN: - c/o “BabySnow Park Weissmatten” - Località Bieltschocke Periodo di aperture dal 5 dicembre a fine stagione Orario: 9.00-16.30 Ingresso Snow Park : € 5,00 - Gratuito per bambini meno di 3 anni e per i possessori dello stagionale Weissmatten - Noleggio presso la biglietteria Informazioni: Società Sagit - tel.0125.355127 – [email protected] ARRAMPICATA INDOOR AYAS CHAMPOLUC: - sala Boulder - presso scuole elementari - tel. 339.8220071 COURMAYEUR: - c/o Courmayeur Forum Sport Center – Via dello Stadio, 2 Lezioni di arrampicata, da gioco per bambini a perfezionamento per esperti. Per singoli e/o gruppi. Informazioni: Società Guide Alpine e maestri di Alpinismo di Courmayeur. Tel. 0165 842064 – Fax 0165 842357 [email protected] - www.guidecourmayeur.com GABY: - c/o Palestra Comunale - Loc. Palatz - Giorno di chiusura: Giovedì Informazioni: tel.349.3944652 GRESSONEY-SAINT-JEAN: - Gressoney Sport Haus - Loc. -
Table S1. List of the Monitored Municipalities in Aosta Valley in 2015–2019
Supplementary Table S1. List of the monitored municipalities in Aosta Valley in 2015–2019. 2015 2016 2017 2018 2019 No. No. No. No. No. Municipality Altitude Altitude Altitude Altitude Altitude Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- (m asl) (m asl) (m asl) (m asl) (m asl) baited traps baited traps baited traps baited traps baited traps Allein 1 1310 1 1 1310 1 1 1310 1 1 1310 1 Antey - Saint - Andre 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 Aosta 3 878 - 1287 42 6 878 - 1535 45 7 932 - 1535 28 7 932 - 1535 28 7 932 - 1535 28 Arnad 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 Arvier 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 Avise 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 Aymavilles 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 Brusson 1 1127 1 1 1127 1 1 1127 1 1 1127 1 Challand - Saint - Anselme 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 Challand - Saint - Victor 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 Chambave 1 500 1 1 500 1 1 500 1 1 500 1 Champdepraz 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 Charvensod 1 690 1 1 690 1 1 690 1 1 690 1 Chatillon 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 Donnas 1 580 1 1 580 1 1 580 1 1 580 1 Doues 1 1125 1 1 1125 1 1 1125 1 1 1125 1 Emarese 3 911 - 1288 3 3 911 - 1288 3 4 911 - 1288 4 4 911 - 1288 4 Etroubles 1 1325 1 1 1325 1 1 1325 1 Fenis 1 1031 1 2 1031 - 1085 2 2 1031 - 1085 2 2 1031 - 1085 -
09-Cyclotour-Fietsroutes.Pdf
PONT-SAINT-MARTIN , CICLOTOUR 01 Pont-Saint-Martin – Gressoney-La-Trinité Recommended Period: 1st May - 31 October Departure: Pont-Saint-Martin (Piazza IV Novembre) Arrival: Gressoney-La-Trinité (End of road - Staffal) Difference in level: 1473 m Length 38,2 Km Duration going there: 2h10 The Val de Gressoney is the first you meet as you enter Val d’Aosta if you are coming from the Po Valley. The Valley starts at Pont-Saint-Martin and is wedged into a narrow corridor which then opens out in the sight of Monte Rosa, a spectacular mountain with 28 peaks above 4,000 metres and which is the natural boundary with Switzerland. Places you go through on the route: - Pont-Saint-Martin (345 m) - Lillianes 6.1 km (650 m) - Fontainemore 9.1 km (785 m) - Issime 12 km (950 m) - Gaby 17.4 (1,045 m) - Gressoney-Saint-Jean 25.2 km (1,420 m) - Gressoney-La-Trinité 33.3 km (1,640 m) - Stafal 38.2 km (1,800 m) Route included in a stage of the Giro d'Italia in 1995 (Briançon/Gressoney). Stage won by Ouchakov (UCR) VERRÈS , CICLOTOUR 02 Verrès – Saint-Jacques (Ayas) Recommended Period: 1st May - 31 October Departure: Verrès (Roundabout on the SS26 road) Arrival: Saint-Jaques (Ayas, end of road) Difference in level: 1301 m Length 31,6 Km Duration going there: 2h08 From Verrès you make your way upwards along the wide, sunny Valle d'Ayas which climbs 32 km alongside the mountain river of Evançon. The first town you come to is Challand-Saint-Victor where you can visit the remains of Villa Castle from the 10th century. -
Châteaux De La Vallée D'aoste
CHÂTEAUX DE LA VALLÉE D AOSTE A journey through’ history, art and nature The castles From the twelfth century, the local of the lords constructed fortified buildings for defensive purposes, such as the castles Aosta Valley: of Graines, Châtel-Argent and Cly, which perfectly exemplify the oldest style a thrilling journey of castle architecture. through time However, from the fourteenth century onwards, the architectural features serving to defensive purposes were superseded by monolithic structures, such as those of the castles of Ussel and Verrès, which were then gradually embellished with decorative features, as can be observed at the famous A significant and rich cultural heritage Fénis Castle among others. made up of castles, strongholds The stylistic evolution of the fortressin and historic buildings welcomes to a fine manor house is evident in the those visiting the Aosta Valley castles of Aymavilles and Issogne, whereas or travelling through. the abodes of Sarre and Savoy Castle of Indeed, the many castles scattered Gressoney-Saint-Jean are testimonies to along the region’s central valley the presence of the Savoy dynasty in the are of outstanding Aosta Valley and the artistic taste in vogue beauty and cultural interest. in that court. Built in strategic places to defend ancient lands, these castles In the summer, the magic of this places with their variety of styles is even greater as the castles become and architectural features are spectacular scenery for emotionally a valuable testimony to the history charged musical events. Guests are treated of the Aosta Valley. to refined and exclusive evenings as the events feature artists of national and international caliber. -
Procedura Per L'assistenza Delle Persone Poste In
PROCEDURA PER L’ASSISTENZA DELLE PERSONE POSTE IN QUARANTENA AL DOMICILIO A SEGUITO DI ORDINANZA PER COVID-19 VERSIONE 14/03/2020 LM 1/6 1 OBBIETTIVI In riferimento all’emanazione del documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – CDPC prot. N. COVID/0010656 del 03/03/2020 “Misure operative di protezione civile per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19”, si ritiene utile dare indicazioni ai Comuni che attiveranno i Centri Operativi Comunali e organizzeranno servizi di assistenza a domicilio per le persone in quarantena domiciliare (per es. generi di prima necessità, farmaci, pasti preconfezionati…), eventualmente svolti da personale di organizzazioni regionali di volontariato di Protezione Civile. Gli obbiettivi sono riassumibili • Garantire la consegna di derrate alimentari, farmaci e altri generi di necessità alle persone poste in isolamento • Evitare il contatto diretto tra gli utenti e il personale incaricato del servizio; • Garantire lo smaltimento dei rifiuti. 2 INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE Il punto f) Livello Comunale (Comuni – COC) della direttiva in oggetto recita “volontariato, opportunamente formato e dotato di DPI” per lo svolgimento delle attività di assistenza domiciliare. Si ritiene che il volontariato impiegato non debba avere contatti con le persone in quarantena domiciliare. 3 ENTI COINVOLTI • L’amministrazione Comunale raccoglie le esigenze del territorio; • La struttura regionale raccoglie le esigenze dei comuni e le smista per competenza; • La Croce Rossa Italiana si occupa dell’assistenza -
Italy Nongeneric Names of Geographic Significance That Are Distinctive Designations of Specific Grape Wines Asti Spumante Barbar
Italy Nongeneric names of geographic significance that are distinctive designations of specific grape wines Asti Spumante Barbaresco Barbera d’Alba Barbera d’Asti Bardolino Barolo Brunello di Montalcino Dolcetto d’Alba Frascati Gattinara Lacryma Christi Nebbiolo d’Alba Orvieto Soave Valpolicella Vino Nobile de Montepulciano Names of wines with protected designations of origin Aglianico del Taburno Equivalent term: Taburno Aglianico del Vulture Albana di Romagna Albugnano Alcamo Aleatico di Gradoli Aleatico di Puglia Alezio Alghero Alta Langa Alto Adige followed by Terlano Equivalent term: Südtirol Terlaner Alto Adige followed by Meranese di collina Equivalent term: Alto Adige Meranese / Südtirol Meraner Hügel / Südtirol Meraner Alto Adige Equivalent term: dell'Alto Adige / Südtirol / Südtiroler Alto Adige followed by Valle Isarco Equivalent term: Südtiroler Eisacktal / Eisacktaler Alto Adige followed by Valle Venosta Equivalent term: Südtirol Vinschgau Alto Adige followed by Santa Maddalena Equivalent term: Südtiroler St.Magdalener Alto Adige followed by Colli di Bolzano Equivalent term: Südtiroler Bozner Leiten Alto Adige or dell'Alto Adige whether or not followed by Burgraviato Equivalent term: dell'Alto Adige Südtirol or Südtiroler Buggrafler Alto Adige or dell'Alto Adige whether or not followed by Bressanone Equivalent term: dell'Alto Adige Südtirol or Südtiroler Brixner Ansonica Costa dell'Argentario Aprilia Arborea Arcole Assisi Asti preceded by 'Moscato di ' Atina Aversa Bagnoli di Sopra Equivalent term: Bagnoli Barbera del Monferrato