Creating Enterprise Ultimo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida Ai Servizi Distrettuali
GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI 1. INTRODUZIONE I Distretti sono gli ambiti organizzativi territoriali per l’effettuazione di attività e l’erogazione di prestazioni di assisten- za sanitaria, di tutela e di promozione della salute, di prestazioni socio sanita- rie, di erogazioni dei servizi e delle prestazioni socio as- sistenziali, di integrazione tra servizi sanitari e servizi socio assistenziali. IL DISTRETTO È COSTITUITO AL FINE DI GARANTIRE: • l’assistenza primaria, ivi compresa la continuità assistenzia- le mediante il necessario coordinamento tra medici di medi- cina generale, pediatri di libera scelta, servizi di continuità assistenziale notturna e festiva, medici specialistici ambula- toriali • Il coordinamento dei medici di medicina generale e dei pe- diatri di libera scelta con le strutture operative a gestione diretta, nonchè con i servizi specialistici ambulatoriali ed i presidi ospedalieri ed extra ospedalieri accreditati • l’erogazione delle prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, connotate da specifica ed elevata integrazione • l’assistenza specialistica ambulatoriale • l’attività per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze • l’attività consulenziale per la tutela della salute dell’infan- zia, della donna e della famiglia • l’attività ed i servizi rivolti ai disabili e agli anziani 3 • l’attività ed i servizi di assistenza domiciliare integrata • l’attività ed i servizi per le patologie da HIV e per le patolo- gie terminali Al fine di garantire le attività ed i servizi sopradescritti i Distretti fanno capo ad un Direttore coadiuvato dai coordina- tori dei seguenti profili professiona- li: amministrativi, infermieri, direttore fisioterapisti, logopedisti, assistenti sanitari, oste- triche. L’integrazione fra le attività svolte dagli operatori afferenti al Distretto con gli al- tri servizi sanitari e sociali, caratterizza l’attività distrettuale. -
Norme Tecniche Di Attuazione Del Prg
NTA GIGNOD COMUNITA’ MONTANA COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN CCOOMMUUNNEE DDII GGIIGGNNOODD VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE NTA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PRG TESTO PRELIMINARE SETTEMBRE 2008 STUDIO DI ARCHITETTURA COMETTO-COQUILLARD-NEBBIA - AOSTA DOTT. AGRONOMO ROBERTO GAUDIO DOTT. GEOLOGO FABRIZIO GREGORI NTA GIGNOD TITOLO I - DISPOSIZIONI DIRETTIVE.........................................................5 Capo I- Fonti ............................................................................................................5 Art. 1 (Terminologia).................................................................................................................... 5 Art. 2 (Modalità di lettura del PRG) ............................................................................................ 5 Art. 3 (Piano regolatore generale comunale urbanistico e paesaggistico - PRG) ....................... 6 Art. 4 (Contenuti del PRG)........................................................................................................... 6 Art. 5 (Elaborati costituenti il PRG) ............................................................................................ 6 Capo II- Disposizioni generali ................................................................................. 9 Art. 6 (Infrastrutture e servizi ).................................................................................................... 9 Art. 7 (Strumenti attuativi del PRG)......................................................................................... -
Episodio Di Col Du Mont Fornet, Valgrisenche, 26.01.1945
EPISODIO DI COL DU MONT FORNET, VALGRISENCHE, 26.01.1945 Nome del compilatore: MARISA ALLOID I. STORIA Località Comune Provincia Regione Col du Mont Valgrisenche Valle d’Aosta / Vallée Fornet d’Aoste Data iniziale: 26 Gennaio 1945 Data finale: 26 Gennaio 1945 Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 35 35 35 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari (RSI) Sbandati 33 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute I dati si riferiscono al momento della tragedia sotto al Col du Mont e sono desunti dalla schede personali dell’Archivio della Cogne di Aosta, controllati, laddove possibile, con quelli delle Anagrafi dei Comuni. 1. Giovanni ALLONZI, nato a Lonigo (Vicenza) il 26 giugno 1905. Residente a Sarre, Fochat, n. 30. Operaio Cogne, gruista ai servizi elettrici. Coniugato, padre di quattro figli (due femmine, due maschi) 2. Pietro ANGIARI, nato a San Germano dei Berici (Vicenza) il 22 agosto 1907. Residente a Quart, Villair, n. 93. Operaio Cogne, aiuto fonditore nelle acciaierie. Coniugato, padre di quattro figli (due femmine, due maschi) 3. Emiro BIANQUIN, nato a Pollein (Valle d’Aosta) il 14 maggio 1910. Residente a Pollein, n. 39. Operaio Cogne, manovratore arrivi e spedizioni. Coniugato, padre di un ragazzo e di una ragazza. 4. Sylvain BICH, nato a Die (Francia) il 22 agosto 1925. -
Een Kleine Vallei Met Een Groots Verhaal
Een kleine vallei met een groots verhaal. Valle d’Aosta is de kleinste regio van Italië. Ze is omringd door de hoogste toppen van Europa en bestaat uit het centrale dal van de Dora Baltea, van- waar 13 kleinere zijdalen lopen die worden doorkruist door gletsjers en stro- men. Sinds de oudheid is het een belangrijk kruispunt van de westelijke Alpen. Op dit moment is het verbonden met Frankrijk via de Mont Blanc-tunnel en de Kleine Sint-Bernhardpas en met Zwitserland via de Grote Sint-Bernhardpas en -tunnel. De vallei was al in de prehistorie bewoond en werd bezet door de Salassi, een Gallo-Keltische bevolkingsgroep die na een lange strijd werd verdreven door de Romeinen in de 1ste eeuw v.Chr. De Romeinen vestigden zich in de regio en stichtten de stad Augusta Praetoria in 25 v.Chr. De vallei kwam later in handen van de Bourgondiërs, de Longobarden en de Karolin- gers tot ze de eigendom werd van het vorstenhuis Savoye. In 1191 verleende Thomas I van Savoye de “Carta delle Franchigie”, die het politieke en admi- nistratieve zelfbestuur erkende en van kracht bleef tot 1770. De vallei kende een vorm van autonomie met eigen wetten en werd bestuurd door de Staten Generaal, en vanaf 1536 door het Conseil des Commis, een soort bestuursraad die uit 24 leden bestond. Napoleon trok tijdens zijn campagne in Italië door de regio in 1800 en bracht de idealen van de revolutie met zich mee. Dit wekte sympathie en haat, bewondering en angst op en vormde de aanleiding voor legendes en verhalen die vandaag de dag nog steeds in de vallei worden verteld. -
Il Saluto Del Sindaco
le notizie dall’amministrazione comunale i l s a l u t o d e l s i n d a c o ari concittadini, sono tra- scorsi quasi 5 anni da Cquando ho avuto la for- tuna e l’onore di essere stato eletto da Voi, Sindaco del pae- se nonché tra i più giovani del- la Valle d’Aosta. Conscio della carenza di esperienza politico amministrativa, non avendo pri- ma ricoperto alcun incarico in seno all’Amministrazione, con entusiasmo e serietà ho cerca- to di impegnarmi il più possibi- le per dare risposte alle Vostre esigenze. rappresentato una novità per trasporto pubblico, preveden- Ho voluto essere quanto mai il paese. Per i giovani ci siamo do più corse e la realizzazione più possibile vicino a Voi per impegnati affinché le scuole di nuove fermate in fraz. Se- ascoltare consigli ma anche primarie e dell’infanzia fosse- mon/Tsesanouva e Lezin e la critiche o lamentele, per cer- ro più decorose, accoglienti e dismissione del tratto Clapey/ care di capire quali fossero le sicure, perché essi possano Banchet. Ciò che accomuna i priorità da affrontare o i biso- utilizzare a breve finalmen- giovani, gli anziani e le famiglie gni da soddisfare. Ho cercato te l’area sportiva di Mésaney è la sensibilità, la volontà e la di essere quanto più tempesti- destinata al tennis, calcetto possibilità mostrata da que- vo nell’agire insieme alla mia e pallavolo, perché essi pos- sta giovane Amministrazione valida squadra di collaboratori, sano beneficiare nella stessa nell’adottare un “pacchetto che mi ha sempre sostenuto zona di un campo scuola per la anti crisi comunale”. -
Elenco Corsi E Specchi D'acqua Suddivisi Per
ALLEGATO N. 2 AL CALENDARIO ITTICO PER L’ANNO 2021 ELENCO CORSI E SPECCHI D’ACQUA SUDDIVISI PER GIURISDIZIONE FORESTALE GIURISDIZIONE FORESTALE DI ANTEY – SAINT – ANDRE LAGHI: . BLEU – VALTOURNENCHE . CHARREY – LA MAGDELEINE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CORTINA – VALTOURNENCHE . CROUX – LA MAGDELEINE . GOILLET – VALTOURNENCHE . LOD – ANTEY . LOTZ O LOZ – VALTOURNENCHE . LOU – CHAMOIS . TRAMAIL - VALTOURNENCHE TORRENTI: . CERVINO – VALTOURNENCHE . CHAMOIS – CHAMOIS . CHENEIL – VALTOURNENCHE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CLEYVA GROUSSA . EUILLA – VALTOURNENCHE . FONTANA PERRERES – VALTOURNENCHE . GLAIR – VALTOURNENCHE . GOLF – VALTOURNENCHE . LO DU TOR – TORGNON . LOSANCHE – VALTOURNENCHE . PETIT MONDE – TORGNON . PROMIOD - ANTEY . ROMBEROD – ANTEY GIURISDIZIONE FORESTALE DI AOSTA LAGHI: . ARBOLLE O COMBOE’ – CHARVENSOD . CHAMOLE’ – CHARVENSOD . DELLE FOGLIE – SARRE . FALLERE – SARRE . GELE’ - CHARVENSOD . MORTO – SARRE TORRENTI: . COMBOE’ – CHARVENSOD . ARPISSON – POLLEIN . BAGNERE – NUS/AOSTA . BUTHIER . CLUSELLA – SARRE . DORA BALTEA – SARRE/CHAMBAVE . FONTANE DI POLLEIN – POLLEIN . RU BAUDIN – CANALE IRRIGUO AOSTA . SORGIVE TSA DELLA COMBA - SARRE . VACHERIE O GRESSAN - GRESSAN GIURISDIZIONE FORESTALE DI ARVIER LAGHI: . BEAUREGARD – VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . SAN GRATO – VALGRISENCHE . TZUILE – VERTOSAN - AVISE . ZOU (VASCA DI CARICO) – SAINT NICOLAS TORRENTI: . DORA BALTEA – LA SALLE/AYMAVILLES . DORA DI VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . FONTANE DI PLANAVAL – VALGRISENCHE . GRAND’ALPE O COL DU MONT – VALGRISENCHE . GRAND’HAURY -
La VIOLENZA Sulle DONNE
Giornata Internazionale contro la VIOLENZA sulle DONNE 25 N O V E M B R E 2019 PROGRAMMA Progetto grafico di Margherita Cosentino, Gaia Crecca e Miriam Slaviero • Liceo Artistico di Aosta Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Dal 1° al 30 novembre Aymavilles ILLUMINAZIONE DEL CASTELLO Zonta Club Aosta Valley Novembre e dicembre 2019 - marzo 2020 Tutto il territorio regionale POUR LES FEMMES Il progetto è indirizzato a tutti i Comuni valdostani e prevede un’azione simbolica di posizionamento contro ogni tipo di violenza di genere. Ogni Comune, secondo modalità da concordare con l’Associazione Donne Lati- no-Americane, sarà invitato ad individuare una specifica panchina sul pro- prio territorio, che sarà dipinta di rosso da una delegazione del Consiglio comunale e dai bambini delle scuole. Seguirà un percorso di sensibilizza- zione sul tema della violenza di genere in cui potranno essere coinvolti gli studenti delle scuole secondarie di primo o secondo grado, le proloco o altri attori presenti sul territorio Celva – Consorzio degli Enti Locali Valle d’Aosta in collaborazione con: Stati Generali delle Donne, Stati Generali delle Donne Valle d’Aosta, Assessorato regionale all’Istruzione, Università, Ricer- ca e Politiche giovanili, Ufficio Consigliera regionale di Parità, Associazione Donne Latino-Americane Valle d’Aosta “Uniendo Raices” Onlus Dal 6 all’11 novembre Aosta • Biblioteca regionale/Foyer, via Torre del Lebbroso, 2 100 DONNE PER LA STORIA - mostra fotografica Iniziativa itinerante per le celebrazioni del Centenario -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di AOSTA Data: 30/03/2016 Ora: 14.36.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTE BIANCO GRAND COMBIN Comuni di: ARVIER, AVISE, COURMAYEUR, LA SALLE, LA THUILE, Comuni di: ALLEIN, BIONAZ, DOUES, ETROUBLES, OYACE, MORGEX, PRE` SAINT DIDIER, VALGRISENCHE OLLOMONT, SAINT OYEN, SAINT RHEMY, VALPELLINE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2723,20 1988,32 BOSCO D`ALTO FUSTO 3995,47 2977,46 BOSCO MISTO 2126,32 2527,74 CASTAGNETO DA FRUTTO 3359,04 2734,74 FRUTTETO E ORTO 19686,35 15990,61 INCOLTO PRODUTTIVO 197,36 263,43 INCOLTO STERILE 106,63 106,63 PASCOLO 1457,88 1665,16 PASCOLO CESPUGLIATO 914,20 619,87 PRATO 9541,89 7082,12 PRATO E SEMINATIVO ARBORATO 6196,54 6256,12 PRATO E SEMINATIVO IRRIGUO 14321,20 11282,76 ARBORATO PRATO IRRIGUO 11485,05 SI SI 9151,66 SI SI SEMINATIVO 6173,93 5416,40 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di AOSTA Data: 30/03/2016 Ora: 14.36.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTE BIANCO GRAND COMBIN Comuni di: ARVIER, AVISE, COURMAYEUR, LA SALLE, LA THUILE, Comuni di: ALLEIN, BIONAZ, DOUES, ETROUBLES, OYACE, MORGEX, PRE` SAINT DIDIER, VALGRISENCHE OLLOMONT, SAINT OYEN, SAINT RHEMY, VALPELLINE COLTURA Valore Sup. -
Lacommunautédu Grand-Combin Adresse
lacommunautédu Grand-Combin Adresse Anno 28 – Numero 3 – maggio-giugno 2011 – Aut.Trib.di Aosta n.12/85 del 29-11-85 Spedizione in Abbonamento Postale 70% – Legge 662/96DBC lacommunautédugrand-combin 1 NUMERI UTILI COMUNITÀ MONTANA La Festa della Natura Comunità Montana Ufficio del Turismo Communauté de Montagne di Etroubles Espressione della collaborazione Grand-Combin Strada Nazionale del G. S. Bernardo, 13 - Etroubles Chez Roncoz, 29/I - Gignod tel. 0165 78 559 - fax 0165 78 568 fra Istituzione scolastica e Corpo Forestale tel. 0165 25 66 11 - fax 0165 25 66 36 [email protected] - [email protected] [email protected] www.lovevda.it www.grancombin.vda.it COMUNI Gignod Cuaz Damiano ...................................................tel. 348 8724555 Allein .................................................................................................tel. 0165.78266 Ollomont Créton Claudio ..............................................tel. 338 3290059 Bionaz ..............................................................................................tel. 0165.730106 Oyace Chenal Valter .........................................................tel. 339 8521749 Doues ..............................................................................................tel. 0165.738042 Roisan Falconero Davide .............................................tel. 329 2106268 Etroubles .......................................................................................tel. 0165.789101 Saint-Oyen Proment Natalino .................................tel. -
Tabelle Scuola Infanzia
Tabella A ORGANICO DEL PERSONALE DOCENTE DI SCUOLA DELL’INFANZIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA VALLE D’AOSTA ADEGUATO PER L'ANNO SCOLASTICO 2020/2021 POSTI DELL’ORGANICO FUNZIONALE E DI SOSTEGNO POSTI POSTI DI ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNI SOSTEGNO SAN FRANCESCO – AOSTA 13 2,5 scuole Aosta–Gianni Rodari; Aosta–Excenex; Aosta–Signayes ST-ROCH – AOSTA 14 0,5 scuole Aosta–Via Antica Vetreria; Aosta–Via Avondo; Aosta–Quartiere Dora LUIGI EINAUDI - AOSTA 12 0,5 scuole Aosta- C.Gex; Aosta-Porossan EMILE LEXERT - AOSTA 13 1 12 scuole Aosta–Quartiere Cogne; Aosta–S. Allende EUGENIA MARTINET - AOSTA 13 1 scuole Aosta–O. Marcoz; Aosta–Saint-Martin de Corléans VALDIGNE MONT-BLANC – MORGEX 19 0,5 scuole Courmayeur; La Salle–Derby; La Thuile; Morgex; Pré-Saint-Didier JEAN-BAPTISTE CERLOGNE – ST-PIERRE 29 2 scuole Aymavilles; Saint-Nicolas; Saint-Pierre; Sarre–"C. Blanc"; Sarre–"O. Bérard"; Sarre–"V. Bernin" MARIA IDA VIGLINO – VILLENEUVE 12 0,5 Arvier; Avise-Runaz; Cogne; Introd; Rhêmes-Notre-Dame-"Don Aristide Jean Alexis Blanchet"; Rhêmes-Saint-Georges; scuole Valgrisenche;Valsavarenche; Villeneuve Unité des Communes Valdôtaines GRAND COMBIN – GIGNOD 15 0,5 scuole Doues; Etroubles; Gignod; Oyace (Camille Vuillermin); Roisan; Valpelline Unité des Communes Valdôtaines MONT EMILIUS 1 – NUS 15 2 scuole Fénis; Nus; Saint-Marcel Unité des Communes Valdôtaines MONT EMILIUS 2 – QUART 21 1 scuole Brissogne; Quart–Chantignan; Quart–Villair; Saint-Christophe–Bret; Saint-Christophe–Pallein Unité des Communes Valdôtaines MONT EMILIUS 3 – CHARVENSOD 21 -
1.ORIGINE DEI RUS E DEI LORO SENTIERI La
Studio di fattibilità per la valorizzazione del percorso lungo l’antico “Ru – Neuf” nei Comuni di Gignod e Etroubles 1.ORIGINE DEI RUS E DEI LORO SENTIERI La Valle d’Aosta, con le sue cime e i suoi ghiacciai perenni, possiede una straordinaria ricchezza idrica ma, paradossalmente a causa della sua struttura geomorfologica molto complessa non permette a tale elemento di raggiungere territori esposti a sud o in alcune zone collinari. Circa l’ottanta per cento del territorio è al di sopra dei 1500 metri , dato molto significativo, e che la dice lunga sul fatto che l’agricoltura in Valle è notevolmente penalizzata dall’altitudine e dai suoi versanti molto acclivi. Ecco perchè i cosidetti ruscelli più conosciuti da noi col termine francese “Ru” sono il mezzo e la soluzione con cui i valdostani hanno potuto creare zone fertili che altrimenti oggi sarebbero aride e di conseguenza abbandonate dalla popolazione locale. Oltre ai “Ru” stessi furono e sono di fondamentale importanza le piste o i sentieri che li costeggiano il più delle volte originati dal deposito dei materiali ricavati durante gli scavi per realizzazioni dei canali, e che in passato con la necessità di un controllo diretto sulle strutture irrigue o di prevenzione per eventuali furti d’acqua furono battute dai continui passaggi dei “garde ruisseaux” ovvero coloro che garantivano servizi di guardianeria. Oltre a facilitare tale servizio la pista serviva all’ordinaria manutenzione che avveniva tramite le “corvées” , ovvero forme di lavoro collettive atte al buon mantenimento e scorrimento dell’acqua all’interno del piccolo alveo. 2.SENTIERO “RU-NEUF” - OBIETTIVI E VALORIZZAZIONE In questo studio si vuole descrivere l’importanza di riqualificazione del sentiero che costeggia e accompagna il “Ru Neuf” nei Comuni di Gignod e Etroubles, . -
Table S1. List of the Monitored Municipalities in Aosta Valley in 2015–2019
Supplementary Table S1. List of the monitored municipalities in Aosta Valley in 2015–2019. 2015 2016 2017 2018 2019 No. No. No. No. No. Municipality Altitude Altitude Altitude Altitude Altitude Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- (m asl) (m asl) (m asl) (m asl) (m asl) baited traps baited traps baited traps baited traps baited traps Allein 1 1310 1 1 1310 1 1 1310 1 1 1310 1 Antey - Saint - Andre 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 Aosta 3 878 - 1287 42 6 878 - 1535 45 7 932 - 1535 28 7 932 - 1535 28 7 932 - 1535 28 Arnad 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 Arvier 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 Avise 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 Aymavilles 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 Brusson 1 1127 1 1 1127 1 1 1127 1 1 1127 1 Challand - Saint - Anselme 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 Challand - Saint - Victor 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 Chambave 1 500 1 1 500 1 1 500 1 1 500 1 Champdepraz 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 Charvensod 1 690 1 1 690 1 1 690 1 1 690 1 Chatillon 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 Donnas 1 580 1 1 580 1 1 580 1 1 580 1 Doues 1 1125 1 1 1125 1 1 1125 1 1 1125 1 Emarese 3 911 - 1288 3 3 911 - 1288 3 4 911 - 1288 4 4 911 - 1288 4 Etroubles 1 1325 1 1 1325 1 1 1325 1 Fenis 1 1031 1 2 1031 - 1085 2 2 1031 - 1085 2 2 1031 - 1085