The Italian Open Access Success Story on 1 January 2001 the Railfreight Market in Italy Was Opened up to Private Operators
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Study to Evaluate the Effectiveness of the European Works Councils in the Transport Sector
Study to evaluate the effectiveness of the European Works Councils in the transport sector EUROPEAN COMMISSION Directorate-General for Mobility and Transport Directorate DG MOVE Unit D4 Contact: [] E-mail: […]@ec.europa.eu (functional e-mail if existing, or Firstname.Lastname) European Commission B-1049 Brussels EUROPEAN COMMISSION Study to evaluate the effectiveness of the European Works Councils in the transport sector A study by ICF International Director of Study: Tina Weber Written by: Tina Weber, Anne-Mari Hall, Helen Quaresma, Ines Maillart “The information and views set out in this study are those of the author(s) and do not necessarily reflect the official opinion of the Commission. The Commission does not guarantee the accuracy of the data included in this study. Neither the Commission nor any person acting on the Commission’s behalf may be held responsible for the use which may be made of the information contained therein.” Directorate-General for Mobility and Transport December , 2015 EUR [number] EN Study to evaluate the effectiveness of the European Works Councils in the transport sector Europe Direct is a service to help you find answers to your questions about the European Union. Freephone number (*): 00 800 6 7 8 9 10 11 (*) The information given is free, as are most calls (though some operators, phone boxes or hotels may charge you). LEGAL NOTICE This document has been prepared for the European Commission however it reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. -
WSRC3290 ASCP 2018 Conference Program FA.Indd
AUSTRALASIAN SOCIETY FOR CONTINENTAL PHILOSOPHY ANNUAL CONFERENCE 2018 AUSTRALASIAN SOCIETY FOR CONTINENTAL PHILOSOPHY ANNUAL CONFERENCE 2018 ACKNOWLEDGMENT OF COUNTRY THANKS TO Western Sydney University would like to acknowledge the ≥ Professor Peter Hutchings, Dean of the School of Humanities Burramattagal people of the Darug tribe, who are the traditional and Communication Arts custodians of the land on which Western Sydney University at Jacinta Sassine and the student volunteers Parramatta stands. We respectfully acknowledge the Burramattagal ≥ people’s Ancestors and Elders, past and present and acknowledge ≥ Hannah Stark, Timothy Laurie and student volunteers their 60,000 year unceded occupation of these lands. who organized the PG event ≥ Panel organisers: Dr Suzi Adams and Dr Jeremy Smith; Professor WELCOME Thomas M. Besch; Professor Francesco Borghesi; Dr Sean Bowden; Associate Professor Diego Bubbio; Dr Millicent Churcher; Dr Richard The Conference Organising Committee for 2018 extends a warm Colledge; Dr Ingo Farin; Associate Professor Chris Fleming; Dr John welcome to all our international and Australian participants, and all Hadley; Professor Vanessa Lemm; Professor Li Zhi; Associate Professor others associated with the conference. The ASCP conference is this year hosted by Western Sydney University, at our new Parramatta David Macarthur; Associate Professor Sally Macarthur; Dr Jennifer City campus. The event has been planned and developed across Mensch; Professor Nick Mansfield; Dr Talia Morag; Associate Professor this year by members of the Philosophy Research Initiative. Eric S. Nelson; Professor Ping He; Dr Rebecca Hill; Associate Professor Janice Richardson and Dr Jon Rubin; Dr Marilyn Stendera; Dr Omid Tofighian; Professor Miguel Vatter and Dr Nicholas Heron; Dr Allison CONFERENCE ORGANIZING COMMITTEE Weir; Dr Magdalena Zolkos. -
Electronic Data Interchange Manual (EDI)
Electronic Data Interchange Manual (EDI) Daimler AG Issued December 2014 Electronic Data Interchange Manual Dear supplier, This manual describes the structure of the information flows involved in the Daimler AG procurement process for the passenger car and commercial vehicle (*) divisions. In order to ensure a consistent, fault-free and prompt flow of information, optimising the interchange of the data required for the delivery process is an important objective in the global automotive industry. This manual provides advice on setting up essential support facilities and on making the transition to communication by EDI (Electronic Data Interchange). This will help you maintain and increase your competitiveness in the marketplace. The following aspects are described in turn: the general role of electronic data interchange in the supply process the messages used in communications the technical prerequisites the required set-up procedures for starting electronic data interchange and the testing procedure. There is also an Appendix listing the names of contact persons for specific message types in the various plants. All comments, remarks or questions relating to this manual should be referred to: SC/SET department HPC F201 71059 Sindelfingen Phone +49-7031-90-26 53 [email protected] Questions of a specialised technical nature may be referred to one of the contact persons listed in Chapter 12. * Wherever the term “Daimler AG plants” is used, this refers to the PC division (Mercedes-Benz Cars and Vans) and CV division (Daimler Trucks and -
Diapositiva 1
Masterplan RFI – Regione Emilia - Romagna Allegato 1. Scenari di sviluppo infrastrutturale e tecnologico – Servizi Viaggiatori 1 RFI per il trasporto regionale in Emilia - Romagna: interventi di potenziamento della rete Realizzazione del nuovo sistema di Attivazione nuova Bretella Venezia e distanziamento sulla linea Verona conseguente spostamento dei servizi 2017 nella tratta Crevalcore - Nogara Attivazione velocizzazione a mercato Roma/Napoli-Venezia dai 2020 linea Bologna - Lecce, con binari di superficie al passante AV di recupero dei tempi di viaggio Bologna sui servizi lunga percorrenza 2019 Potenziamento del sistema Dogato di distanziamento tratta PM 2018 Attivazione/Attuazione S. Viola – Casalecchio G. art.47 DL 50/2017 2019 (Acquisizione linee FER) Interventi per l’armonizzazione dei servizi TPL e lunga percorrenza Rinnovo e negli impianti della potenziamento del tratta Bologna - Rimini sistema di 2021 2019 distanziamento sulla linea Bologna – Prato Scenari di Attuazione del modello d’offerta su scala regionale: sviluppo a - attivazione delle relazioni in linea con le previsioni dell’Accordo Quadro; regime - rivisitazione delle relazioni afferenti i nodi in ottica «appuntamenti» ferro-ferro e ferro- gomma 2 1 Scenari di sviluppo dei servizi di trasporto regionale in Emilia - Romagna a dicembre 2019 Attivazione nuova Bretella Venezia e conseguente spostamento dei servizi a mercato Roma/Napoli- 2017 Venezia dai binari di superficie al passante AV di BO Attivazione velocizzazione linea Bologna - Lecce, con Dogato recupero dei tempi -
WERTSCHÖPFUNG GESTALTEN – Analog – Digital – in Echtzeit 5./6
FORUM AUTOMOBILLOGISTIK 2019 Aussteller-/Teilnehmerverzeichnis WERTSCHÖPFUNG GESTALTEN – analog – digital – in Echtzeit 5./6. Februar 2019 München, BMW Welt FORUM AUTOMOBILLOGISTIK 2013 Anzeige Top-Logistikstandort in der deutschen Hauptstadtregion Nordsee Ostsee Gdynia Gdansk D Frankfurt (Oder) PL Weiterrouting: z. B. Russland (Moskau), Kasachstan, China (»Neue Seidenstraße«) Berlin Kutno Poznań Brest Duisburg Bzeg Dolny Gliwice nach Kolbuszowa Lyon nach Sopron GVZ Frankfurt (Oder) – Ihr Anschluss an die Wachstumsmärkte Logistik-Hub für E-Commerce, After-Sales und Ersatzteillogistik Höchste Förderquote Deutschlands: bis zu 40% Direktzuschuss Günstige Gewerbemieten und Grundstückspreise Moderner Multi-User Logistik- und Industriepark Relationen des KV-Terminals Frankfurt (Oder) Geplante Relationen/KV-Netzwerk Kontakt: GVZ Investor Center Ostbrandenburg GmbH Frankfurt (Oder) Im Technologiepark 1 | 15236 Frankfurt (Oder) Tel. +49 335 557 1300 | Fax +49 335 557 1310 www.gvz-ffo.de www.icob.de [email protected] PROGRAMM / 5. Februar Check-in 09:00 – 09:15 Uhr BESUCH DER BEGLEITENDEN FACHAUSSTELLUNG Eröffnung/Moderation 09:15 – 09:30 Uhr TAGESPLANUNG, TAGUNGSZIELE Dr.-Ing. Joachim Damasky Geschäftsführer Technik und Umwelt Herzlich willkommen in München! Verband der Automobilindustrie (VDA), Berlin Prof. Dr.-Ing. Thomas Wimmer Vorsitzender der Geschäftsführung Bundesvereinigung Logistik (BVL), Bremen Keynote 09:30 – 10:00 Uhr SMARTE END-TO-END-LOGISTIK – Oliver Zipse INTELLIGENTE WERTSTROMGESTALTUNG BIS ZUM KUNDEN Mitglied des Vorstands BMW AG, -
Mediadaten 2021
B U S I N E S S MEDIA DATA 2021 RAIL BUSINESS – FOR OVER 10 YEARS THE WEEKLY INDUSTRY REPORT FOR THE RAIL TRANSPORT MARKET POLITICS – RAIL OPERATION – TECHNOLOGY Contact person at the publishing house Content Silke Härtel (Advertising Manager) Editor/Publishing House 3 Telephone: +49 40 237 14-227 Advertising Price List 4 E-Mail: [email protected] Advertising Price List Rail Business Daily Newsletter 5 Data and Topics Schedule 6 Garage Map and Shunting Service Provider Map 8 Marketplace Rail Freight Transport 9 Ilkay Witthuhn (Advertising Sales) Eurailpress Annual Calendar 10 Telephone: +49 40 237 14-302 Online 11 E-Mail: [email protected] Beatrice Burmester (Advertising technology) Telephone: +49 40 237 14-363 E-Mail: [email protected] www.eurailpress.de/rbs B U S I N E S S Editor/Publishing House 2021 1 Brief Description Dipl.-Ing. Christoph Müller Rail Business has been published for over 10 years now. It is the (Editorial Office Technology, Infrastructure and Passenger Transport) weekly industry report for the entire rail transport market. The Telephone: +49 40 237 14 -152 focus is on both the freight and passenger transport, being ope- E-Mail: [email protected] rated by federal railroads as well as private railroads. Dipl.-Ing. agr. Dagmar Rees Exclusive Reporting: (Editorial Office Business and Freight Transport) Rail Business is published in print version as well as locked pdf and Telephone: +49 (171) 3081904 provides newslets, background reports, interviews and comments on E-Mail: [email protected] all relevant areas of rail transport: politics, law, rail companies, indus- trial companies, operation, infrastructure, technology, personals, ser- 4 Advertising Department: vices (consulting, financing, leasing), associations and events. -
Carta Dei Servizi 2019 Emilia Romagna | 1
CARTA DEI SERVIZI 2019 EMILIA ROMAGNA | 1 trenitalia.com CARTA DEI SERVIZI 2019 Consorzio Trasporti Integrati EMILIA ROMAGNA CARTA DEI SERVIZI 2019 EMILIA ROMAGNA | 3 trenitalia.comtrenitalia.com INDICE Presentazione di Consorzio Trasporti Integrati 05 e di SFP Emilia Romagna Scarl 07 I Principi Fondamentali 09 Informazioni sintetiche sui servizi offerti 19 Obiettivi 21 Aspetti relazionali con Trenitalia e Tper 23 Tutela del viaggiatore 26 I Diritti ed i Doveri Del Viaggiatore 28 Ricerche di mercato e Customer Satisfaction AGGIORNATA A OTTOBRE 2019 EMILIA ROMAGNA Presentazione/Principi/Servizi/Obiettivi/Relazioni/Tutela/Diritti e doveri/Customer Satisfaction CARTA DEI SERVIZI 2019 EMILIA ROMAGNA | 5 trenitalia.com Presentazione del 05Consorzio Trasporti Integrati Emilia Romagna e della SFP Emilia Romagna Scarl CTI (Consorzio Trasporti Integrati Emilia Romagna) Il Consorzio Trasporti Integrati Emilia Romagna (“CTI”) – costituito da Trenitalia S.p.A. e Tper S.p.A. – ha gestito fino al 31 maggio 2019, il servizio di trasporto pubblico locale ferroviario di interesse regionale e locale in Emilia Romagna. Il CTI è nato dalla volontà, attraverso un rapporto di reciproca collaborazione, di facilitare le sinergie tra Trenitalia e Tper per incrementare il livello quantitativo e qualitativo del servizio. SFP Emilia Romagna Scarl SFP Emilia-Romagna s.c.a r.l. (“SFP”) è la società consortile costituita da Trenitalia S.p.A. (per una quota pari al 70%) e Tper S.p.A. (per una quota pari al 30%), a valle dell’aggiudicazione della procedura di gara indetta per l’affida- mento dei servizi ferroviari regionali in Emilia Romagna, al fine di garantire il coordinamento e lo svolgimento delle prestazioni da rendere in esecuzione del Contratto di Servizio di trasporto pubblico di passeggeri per ferrovia e di servizi autobus sostituivi di competenza della Regione medesima. -
COMUNE DI GUASTALLA Provincia Di Reggio Emilia
COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia ****** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 2 del 07/01/2020 OGGETTO: FERROVIE EMILIA ROMAGNA (FER SRL): COMPLETAMENTO ELETTRIFICAZIONE LINEE FERROVIARIE REGIONALI EMILIA ROMAGNA, LINEA REGGIO EMILIA - GUASTALLA. MANUTENZIONE ORDINARIA FABBRICATO EX RIMESSA LOCOMOTIVE DI GUASTALLA E CONTESTUALE REALIZZAZIONE DI CABINA ELETTRICA PREFABBRICATA - APPROVAZIONE PROGETTO AI SENSI DELL'ART. 10 CO.1 LETT. B) DELLA LR 15/2013 L’anno duemilaventi addì sette del mese di gennaio alle ore 15:30 nella sede Municipale, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Sigg.ri: VERONA CAMILLA SINDACO Presente ARTONI MATTEO VICESINDACO Presente FORNASARI LUCA ASSESSORE Presente LANZONI CHIARA ASSESSORE Presente NEGRI GLORIA ASSESSORE Presente PAVESI IVANO ASSESSORE Presente Presenti n. 6 Assenti n. 0 Partecipa il SEGRETARIO GENERALE D'ARAIO MAURO che provvede alla redazione del presente verbale. Presiede la seduta, nella sua qualità di SINDACO, la Sig. VERONA CAMILLA che, riconosciuta valida la seduta per il numero legale di intervenuti, dichiara aperta la trattazione dell'oggetto sopra indicato. Deliberazione n. 2 del 07/01/2020 pag. 1 copia informatica per consultazione SETTORE TERRITORIO E PROGRAMMAZIONE ********* Oggetto: FERROVIE EMILIA ROMAGNA (FER SRL): COMPLETAMENTO ELETTRIFICAZIONE LINEE FERROVIARIE REGIONALI EMILIA ROMAGNA, LINEA REGGIO EMILIA GUASTALLA. MANUTENZIONE ORDINARIA FABBRICATO EX RIMESSA LOCOMOTIVE DI GUASTALLA E CONTESTUALE REALIZZAZIONE DI CABINA ELETTRICA PREFABBRICATA APPROVAZIONE PROGETTO AI SENSI DELL'ART. 10 CO.1 LETT. B) DELLA LR 15/2013 LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che FER Srl è una società una società sottoposta al controllo della Regione Emilia-Romagna. A FER è attribuito il ruolo di Gestore dell’Infrastruttura ferroviaria regionale di proprietà e/o competenza della Regione Emilia Romagna, ai sensi della Legge Regionale 23 dicembre 2010, n. -
Contratto Di Servizio
CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO DI PASSEGGERI PER FERROVIA DI COMPETENZA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA L’anno 2016 il giorno 29 del mese di giugno in Bologna tra FERROVIE EMILIA ROMAGNA S.r.l., di seguito denominata “F.E.R.” o “Ente affidante”, con sede in Ferrara Via R. Zandonai n. 4, C.F. e P.IVA 02080471200, nella persona di Stefano Masola, nato a Parma il 27/11/1959, in qualità di Direttore Generale, che interviene nel presente atto in forza di Procura del 08/03/2012, Notaio Federico Tassinari rep. n. 49875 rac. 31465 (Reg.to a Imola il 14/03/2012 n. 687 Serie 1T) e SOCIETA’ FERROVIARIA PROVVISORIA EMILIA-ROMAGNA S.c.a.r.l., di seguito denominata anche “Impresa affidataria” o “affidataria”, con sede in Bologna Via del Lazzaretto 16, C.F. e P.IVA 03553671201, nella persona di Davide Diversi, nato a Bologna il 21/12/1965, in qualità di Presidente, che interviene nel presente atto in forza di autorizzazione come da Verbale Consiglio di Amministrazione del 29/06/2016 (in copia conforme autenticata dal Notaio Domenico Damascelli rep. n. 18871) PREMESSO CHE - Ferrovie Emilia Romagna S.r.l., agendo per la Regione Emilia Romagna come da art. 18 L.R. 30/1998 e Delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n° 1317/2013 del 16/09/2013, ha indetto “Procedura ristretta (CIG: 534746648A) per l’affidamento in concessione del Servizio di Trasporto Pubblico di Passeggeri per ferrovia di 1 competenza della Regione Emilia Romagna” di cui al bando di gara fra l’altro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 2013/S 194-335337 -
Workshop Concorso Di Idee Stazioni Ferroviarie
FERROVIE EMILIA ROMAGNA SRL WORKSHOP CONCORSO DI IDEE STAZIONI FERROVIARIE CARLO ALBERTO LUNGHI 7 giugno 2018 FERROVIE EMILIA ROMAGNA SRL FER dal 1 Febbraio 2012 è il gestore unico della rete ferroviaria regionale di 364 km a servizio del mercato di trasporto passeggeri e merci, di cui 138 km elettrificati a 3 kVcc, con 52 stazioni e 68 fermate viaggiatori e 8 punti di carico e scarico merci (tra terminali e raccordi). Le linee ferroviarie sono: - Parma-Suzzara; - Suzzara-Ferrara (**); - Ferrara-Codigoro; - Bologna -Portomaggiore (*); - Casalecchio-Vignola (*); . - Modena-Sassuolo (*); - Sassuolo-Reggio Emilia-Guastalla (***); - Reggio Emilia-Ciano d’Enza; - Portomaggiore-Dogato. (*) linea elettrificata (**) elettrificata da Poggio Rusco a Ferrara (***) in corso di elettrificazione 2 FERROVIE EMILIA ROMAGNA SRL Il Patrimonio immobiliare di FER È costituito da circa 400 fabbricati di varie dimensioni e tipologie che risentono, dal punto di vista architettonico, della posizione geografica nel contesto territoriale attraversato dalla linea ferroviaria. In particolare, si distinguono i: - Fabbricati Viaggiatori di stazione; - Fabbricati Viaggiatori di fermata; - Fabbricati delle case cantoniere (caselli). Nel caso specifico delle stazioni ferroviarie, quali Porte di ingresso al Delta del Po, si possono considerare i seguenti esempi: - Fabbricato Viaggiatori della stazione di Ostellato; - Fabbricato Viaggiatori della stazione di Codigoro; - Fabbricato tipo di una casa cantoniera. 3 FERROVIE EMILIA ROMAGNA SRL • Fabbricato Viaggiatori di Ostellato -
Lake Garda-Adriatic
Ro Peschiera del Garda Cycle Network Services for cycle tourists Natural reserve Mesola Tourist office route Cultural spot Natural park GazzoMantua, a UNESCO World Heritage Site Vilimpenta The rivers: Mincio and Po Stellata and Bondeno FE20 Destra Po cycle track Ferrara Lidi di Comacchio Marmirolo Route with Comacchio traffic roads Railway station Natural spot Conservation area Mantua had its highest glory during the long Gonzaga’s domination, from Po is the longest Italian river. Mincio river starts Po river crosses lands and towns, entering Ferrara Stellata di Bondeno is a compact village near the river, where the won- With its 120 kms running along Museum – and the fishing ports rara bread, known as “coppia”, Ferrara is one of the most important Renais- Lay-by Marina City park Zocca Bypass XIV to XVIII century. from Garda lake, makes three lakes around Man- territory in Stellata di Bondeno, where the Panaro derful “Destra Po Route” starts from; here, you can also admire the star Po right riverbank from Stellata in Goro and Gorino. the “salama da sugo”, a lo- sance centres in Italy, whose structure was har- Dirt bypass Fountain Landing place 0 0,5 1km The Ducal Palace, with the attached castle, is one of the largest Italian archi- tua and floods into the Po in Governolo, where floods into it. Crossing orchards and fields, it gets shaped fortress standing in the flood plain. to the sea, this is one of the long- In the surroundings, Mesola cal pork sausage, with mashed monized with an extraordinary city planning. Planned bypass Deviation Navigation basin 1:100.000 tectural complexes. -
Capitolo 4 Il Settore Ferroviario
Capitolo 4 Il settore ferroviario Rapporto annuale di monitoraggio 2018 4 Monitoraggio del settore 4.1 PREMESSA Il livello dei servizi erogati nel 2017 è in linea con l’anno precedente, per un totale di 18.100.000 treni*km per servizi regionali, per un corrispettivo pari a 137 milioni di euro. Tale corrispettivo è costituito per 124 milioni di euro di risorse trasferite dallo Stato attraverso il Fondo Nazionale Trasporti e circa 13 milioni di euro di risorse regionali. Nel corso del 2017 si sono effettuate una serie di ottimizzazioni dei servizi esistenti nonché di interventi straordinari legati a potenziamenti infrastrutturali, richieste dell’utenza o eventi straordinari. Le azioni di adeguamento dell’offerta complessiva hanno visto il coinvolgimento delle Agenzie locali della Mobilità, in un’ottica di effettiva ed efficace integrazione dei diversi modi di trasporto pubblico. Tra le azioni svolte si cita come esempio il trasferimento di competenza dei servizi precedentemente effettuati dal gestore ferroviario con corse bus tra Lavezzola e Faenza al contratto di servizio tpl gomma. Ciò ha comportato un risparmio di circa 180.000 km dal contratto del servizio ferroviario. Per quanto riguarda gli interventi di potenziamento e adeguamento infrastrutturale, nel 2017 l’intervento più significativo consiste nell’attivazione della bretella AV sulla linea Bologna Ferrara e il conseguente spostamento dei servizi AV da e per Venezia dai binari di superficie alla stazione sotterranea. Ciò ha comportato una maggior capacità del nodo di Bologna per i servizi di tipo regionale, che potranno così permettere un potenziamento dei servizi in particolare verso la Romagna (già allo studio nel 2017 e attivabili presumibilmente entro il 2018).