(D) Angely, Robert, 949.6 a 650 Enigma : Nga Pellazgët Te Shqiptarët / Robert (D) Angély; Përmblodhi E Përktheu Xhevat Lloshi
BIBLIOTECA SCIENTIFICA DELLʹACCADEMIA DELLE SCIENZE Fondata immediatamente dopo l’Accademia della Scienze, nel 1972, la Biblioteca Scientifica (BS), con una consistenza di circa 63.000 volumi, ha sede nell’ex palazzo di re Zog, nel centro della città di Tirana. Pur se nuova come istituzione, ha una notevole tradizione perché riunisce le collezioni librarie dell’ex Istituto degli Studi Albanesi (1940‐1944), poi Istituto di Scienze (1946‐1972), dove hanno svolto il loro lavoro scienziati che hanno segnato la storia della lingua albanese e dell’albanologia, come il prof. Xhuvani, il prof. Cabej, Padre Zef Valentini, il prof. Koliqi etc. L’Istituto degli Studi Albanesi si occupava di raccogliere e pubblicare qualsiasi documento, anche prodotta da stranieri, relativo ai diritti della nazione albanese e alle origini della sua cultura. In questo contesto, si inquadrano le opere ʺArchivio della letteratura albanese, lingua e etnologiaʺ, pubblicazioni di rilevante interesse di Milan Shuflaj, ʺLa lingua albanese e illirico” di Desider Izegh e così via. Inoltre l’Istituto degli Studi Albanesi ha raccolto lavori scientifici su varie materia, quali, la storia e folclore, gli studi sulla musica popolare albanese, sulla toponomastica albanese e sulla medicina popolare. Oggi la BS, oltre al materiale di cui sopra, ha implementato le proprie raccolte rivolgendosi a rilevanti settori di documentazione bibliografica moderna specializzata, secondo i canali di acquisizione canonici (acquisto, dono, scambio). La BS ha infatti istituito protocolli di scambio con una vasta gamma di biblioteche internazionali, e forse oggi (dopo la riforma organizzativa di 2007, che ha visto la separazione della biblioteca dell’Istituto di Lingua e Letteratura albanese) è proprio il canale degli scambi con le istituzioni internazionali che fornisce il canale privilegiato di incremento del posseduto.
[Show full text]