Rivendite Pegaso in Toscana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity. -
NAZIONE/GIORNALE/VIS/06<UNTITLED>
LUNEDÌ 14 OTTOBRE 2013 LA NAZIONE DILETTANTI qf 17 ••• . P.ti TOTALE IN CASA FUORI RETI Ambra-Talla Cortona Camucia-Alberoro Lucignano-A. Montevarchi Squadre G V N P G V N P G V N P F S M.I. 1-0 2-0 0-1 Traiana 13 5 4 1 0 3 3 0 0 2 1 1 0 14 3 2 AMBRA: Nannicini, Mulinacci CORTONA: Mecarozzi, Farnetani, LUCIGNANO: Violini, Otelli, D. Pe- Aquila Montevarchi12 5 4 0 1 2 1 0 1 3 3 0 0 12 4 3 (55’Butti), Marzi, Vietti, Marra, Inno- Burroni, Rubechini, Poncinelli, Gal- ruzzi, Lucherini, Aguzzi, Tei, Fucci, Ambra 12 5 4 0 1 3 2 0 1 2 2 0 0 11 4 1 centi, Bencivenni (82’Borgogni), Bal- li, Redi, Manfreda, Faralli, Sina (15’ Spensierati (25’ st Casini), Vacchia- Torrita 11 532022003120842 dini, Gregucci, Becattini (92’ Croci- st Prestifilippo), Anderini. All.:Ber- no, Fabbro, Ragalà (40’ st Di Cioc- E 8 Cortona Camucia 5 2 2 1 3 2 1 0 2 0 1 1 5 4 -3 ni), Rossi A. A disp. Gori, Rossi F, Po- nardini co). All. Peruzzi. Badia Agnano 7 5 2 1 2 2 2 0 0 3 0 1 2 8 5 -2 maranzi, Cappelli. All. Garozzo ALBERORO: Dringoli, Orlandi, Bru- Olmoponte 7 5 1 4 0 3 0 3 0 2 1 1 0 9 6 -4 AQUILA MONTEVARCHI: Nocentini, TALLA: Pellegrini, Del Pasqua,Cutu- ni, Lucci, De Gregori, Aldi, Cbili, Ca- Brogi, Leoni, Daveri, Fiani, Bartoli, Talla 6 5 1 3 1 2 1 1 0 3 0 2 1 5 3 -3 fello, Vuocolo, Valentini, Ardimanni, paccioli, Foianese, Milighetti, Ba- Toscana Girone Lucignano 6 5 2 0 3 3 1 0 2 2 1 0 1 9 8 -5 Renzi, Cuccoli, Dati, Teri, Notri. -
Comitato * F. I. G. C
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * TOSCANA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA GIRONE: G * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 15/09/19 | | RITORNO: 5/01/20 | | ANDATA: 20/10/19 | | RITORNO: 9/02/20 | | ANDATA: 24/11/19 | | RITORNO: 15/03/20 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ALBERESE - NUOVA GROSSETO BARBANELLA | | CAMPAGNATICO - RIBOLLA | | CINIGIANO - ALTA MAREMMA | | ALTA MAREMMA - NEANIA CASTEL DEL PIANO | | CASTELL AZZARA - ORBETELLO A.S.D. | | FONTEBLANDA - ALBERESE | | CINIGIANO - FONTEBLANDA | | MARSILIANA AICS - FONTEBLANDA | | INVICTASAURO - CAMPAGNATICO | | INVICTASAURO - MARSILIANA AICS | | MONTIANO - ALTA MAREMMA | | MAGLIANESE - ORBETELLO A.S.D. | | MAGLIANESE - RIBOLLA | | NEANIA CASTEL DEL PIANO - MAGLIANESE | | MARSILIANA AICS - MONTIANO | | MONTIANO - CAMPAGNATICO | | NUOVA GROSSETO BARBANELLA - INVICTASAURO | | NEANIA CASTEL DEL PIANO - NUOVA GROSSETO BARBANELLA | | ORBETELLO -
N-Sienasport
LUNEDÌ 3 MARZO 2014 LA NAZIONE DILETTANTI qj 27 ••• . Totale In casa Fuori Reti M.I. Alberoro-Rassina Badia Agnano-Lucignano Bettolle-Un.Poliziana Squadre P. ti GVNPGVNPGVNPFS 1-0 1-0 2-2 Aq. Montevarchi 50 24 15 5412 714128 4049 17 2 ALBERORO: Benigni, Orlandi, Bru- BADIA AGNANO: Noferi, Tanganel- BETTOLLE: Oglialoro, Lachini, Gu- Ambra 48 24 14 6412 822126 4240 24 0 ni, Aldi, Galantini, Tiezzi, Kabili (53’ li, Marinelli (85’ Rossi), Mini, Peruz- pi, Kadria (84’ Cappiello), Vannozzi, Lucignano 48 24 15 3612 822127 1440 24 0 Nocciolini), Lucci, Giuliattini (48’ Fo- zi, Marziali, Migliorini, Pianigiani, Li- Pulcinelli Andrea, Dyla, Nocciolini, Torrita 44 24 11 11 2127 5012 4623823 -4 ianesi, 60’ Billi), Capaccioli, Bastia- gnoli (68’ Pieralli), Coradeschi (90’ Sangermano, Corbelli, Consiglio E Alberoro 39 24 10 9512 552125 4341 31 -9 nelli. All. Vinerbi. Tassini), Maiuri. All. Peruzzi. (69’ Pulcinelli Alessandro). All. De scana Traiana 38 24 11 5812 723124 3538 26 -10 RASSINA: Simon, Fani, Buricchi, LUCIGNANO: Violini, Otelli (65’ Di Nisco Cortona Cam. 37 24 11 4912 723124 2627 24 -11 Rossi, Cantaloni, Spighi (76’ Ban- Ciocco), Marsupini (79’ Mazzetti), POLIZIANA: Bastreghi, Barni, Guer- Girone To Talla 36 24 996137 3311 2632513-14 chetti), Bertini, Tallarino (66’ Ro- Lucherini, Aguzzi, Peruzzi, Tei, Sca- rini (75’ Leonardi), Mulas (67’ Ros- Olmoponte 31 24 879125 4312 3363333-17 sai), Innocenti, Cristelli (86’ Ricci), pecchi, Boccin, Casini, Fabbro. All. si), Severini, Borneo, Castellani (87’ B. Agnano 31 24 879127 4112 1382729-17 Gjoka. All. Menchini. Bernacchia. Mazzolai), Pasquini, Mazzolai. Pelle- Poliziana 28 24 7710 12 552122 2822 36 -20 Arbitro: Gaias di Prato. -
Regione Toscana - Giunta Regionale Direzione Generale Competitivita’ Del Sistema Regionale E Sviluppo Delle Competenze
REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTAE . Relazione sul progetto esecutivo MiPAAF per la “ Realizzazione di due centri di moltiplicazione in Toscana ”, svolto nell’ambito del tavolo di filiera frutta in guscio – sezione castagne - (Anno di attività 2013) Premessa La descrizione delle attività che avverrà nei paragrafi successivi necessita di una opportuna premessa dettata dalla variazione sul programma di attività che questa Amministrazione ha presentato al MiPAAF e che è stata approvata con il successivo Decreto Direttoriale prot 16270 del 05/06/2013. Sostanzialmente nell’annata 2013 sono proseguite le introduzioni di Torymus sinensis in siti di rilascio idonei (attività cofinanziata in Toscana da fondi regionali con finanziamenti MiPAAF - Piano Castanicolo Nazionale – Progetto Bioinfocast ) e, relativamente alla realizzazione dei due centri di stoccaggio e moltiplicazione in Toscana in attesa del nulla osta alla variazione di Programma, sono stati consolidati gli accordi con le Associazioni castanicole. Ad esse verrà assegnato il finanziamento per attività di supporto tecnico organizzativo e di logistica che si sostanzierà nella raccolta, stoccaggio e mantenimento di galle di castagno dai siti nei quali si è riscontrato l’acclimatazione di Torymus sinensis. Il termine temporale per la realizzazione dei due Centri, inizialmente previsto per -
Le Chiese E I Santuari Dell'amiata
LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA Arte e architettura dei luoghi di culto sul Monte Amiata S OMMARIO U NA M ONTAGNA E LE CHIESE E I LE SUE VALLI, LE SANTUARI CHIESE E I DELL’AMIATA SANTUARI 4 T ESTI Carlo Prezzolini A BBADIA S AN S ALVATORE 8 G RAFICA Edoardo Gonnella A RCIDOSSO 12 F OTOGRAFIE Cesare Moroni C ASTEL DEL P IANO 16 Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta C ASTELL’AZZARA o trasmessa in qualsiasi forma 20 o qualsiasi mezzo senza autorizzazione Chiostro del convento francescano e chiesa della Santissima Trinità, La Selva, Santa Fiora (p 42) scritta dei proprietari C ASTIGLIONE del Copyright. C INIGIANO 26 S EMPRONIANO 47 D ’ORCIA 22 P IANCASTAGNAIO P ER SAPERNE 30 DI PIÙ 50 R ADICOFANI 34 R OCCALBEGNA 36 S ANTA F IORA 40 Antico borgo intorno al monastero S EGGIANO 44 Camaldolese, sulla destra chiesa di La pieve di San Pietro, Radicofani (pp 34-35) San Marcello, Vivo d’Orcia (p 23) 4 LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI 5 U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI esti itinerari sono la proposta di un ha conservato in modo quasi miracoloso questi viaggio alla scoperta delle testimonianze insediamenti storici dal punto di vista urbanistico Q architettoniche che la dura vita delle e architettonico. Gli antichi castelli spesso Comunità amiatine ha costruito nell’arco conservano superbe rocche e importanti resti di oltre un Millennio, testimonianze intessute di delle cinte murarie e sempre accolgono sudore, di dolori, di speranze e di aspirazioni al interessanti edifici religiosi ricchi di opere d’arte bello e al divino degli abitanti della Montagna e sacra.Alle chiese dei borghi fortificati si uniscono delle sue valli. -
Vini Bianchi Maremma
Ristorante Hippocampus Vini Bianchi Maremma Acquacheta Bio IGT 2017 Colle Petruccio 13,00 Vermentino 90% Malvasia 10% - Marrucheti Norcias Bio DOC 2017 Colle Petruccio 15,00 Vermentino - Marrucheti Stralunato IGT 2018 Colle Petruccio 12,00 Vermentino 50% Trappiano 25% Malvasia 25% - Marrucheti Lepido IGT 2018 Poggio Bestiale 13,00 Vermentino - Magliano Osa IGT 2017 Rascioni e Cecconello 14,00 Vermentino 85% Viogner 10% Sauvignon 5% - Osa Il Prunolo di Capalbio IGT 2018 Az. Agricola Salaiolo 13,00 Vermentino - Capalbio Brigante DOC 2018 Santalucia 13,00 Vermentino - Collecchio Vermentino di Montauto IGT 2018 Montauto 15,00 Vermentino 80% Malvasia 20% - Manciano La Pieve Bio DOC 2017 La Pieve 12,50 Vermentino Verdicchio Sauvignon Blanc - Arcille Calasole DOC 2018 Rocca Montemassi 15,00 Vermentino – Roccastrada Ansonica DOC 2018 Santalucia 14,00 Ansonica – Monte Argentario Eroica DOC 2018 Santalucia 25,00 Ansonica – Monte Argentario Ristorante Hippocampus Il Prunolo di Capalbio IGT 2018 Az. Agricola Salaiolo 13,00 Ansonica - Capalbio Africo IGT 2018 Capo Duomo 17,00 Ansonica 90% Traminer 10% - Monte Argentario Poggio Argentato IGT 2017 Pereta Scansano 18,00 Sauvignon Blanc 60% Petit Manseng 25% Traminer 10% Semillon 5% – Monte Argentario Gessaia DOC 2018 Montauto 17,00 Sauvignon - Manciano Bianco di Pitigliano DOC 2018 Montauto 16,00 Trebbiano 70% Malvasia 25% Chardonnay 5% - Manciano Trecò IGT (frizzante) 2017 Montauto 11,00 Trebbiano – Pitigliano Vermentino 2017 Fertuna 17,00 Vermentino “Vino, gagliardo come la dea ragione, in te l’idea -
Rocca Albegna, Roccalbegna - Albegna, Albinia - Valle Dell'albegna
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Rocca Albegna, Roccalbegna - Albegna, Albinia - Valle dell'Albegna ID: 3636 N. scheda: 45000 Volume: 1; 4; 5; 6S Pagina: 60 - 61; 781 - 785; 635; 217 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Roccalbegna - Fiume Albegna Comune: ROCCALBEGNA Provincia: GR Quadrante IGM: 129-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1705203, 4740097 WGS 1984: 11.50966, 42.7875 ______________________________________ UTM (32N): 705266, 4740272 Denominazione: Rocca Albegna, Roccalbegna - Albegna, Albinia - Valle dell'Albegna Popolo: SS. Pietro e Paolo a Roccalbegna Piviere: SS. Pietro e Paolo a Roccalbegna Comunità: Roccalbegna Giurisdizione: Arcidosso Diocesi: Sovana Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ ROCCA, e ROCCHETTA. - Non vi è quasi castello in Toscana che non rammenti la sua rocca o rocchetta, cassero o girone ; ma più limitato è il novero di quelli che hanno dato il vocabolo a qualche paese, popolazione o contrada. ROCCA ALBEGNA, o ROCCALBEGNA nella Valle dell'Albegna. - Castello con chiesa arcipretura (SS. Pietro e Paolo) capoluogo di Comunità nella Giurisdizione di Arcidosso, Diocesi di Sovana, Compartimento di Grosseto. Risiede sul fianco meridionale del Monte Labro presso la confluenza del torrente Armancione nell' Albegna , da cui fiume ebbero nome il semidiruto suo fortilizio, o cassero, non che le superstiti vestigia di altra rocca piantata sopra una rupe calcarea, detta il masso , che nuda isolata e di figura conica sovrasta circa 60 braccia minacciosa al paese di Roccalbegna, rocca già conosciuta sotto il nome di Pietra di Albegna , diversa dall'altro fortilizio che serve di cassero al Castello suddetto. Giace cotesto paese fra il grado 29° 10' di longitudine ed il 42° 47' 3” di latitudine 9 miglia toscane a ostro di Page 1/8 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. -
Esperienza Di Maremma
ESPERIENZE AUTENTICHE SU UN TERRITORIO UNICO: LA MAREMMA TOSCANA La birra di maremma, prodotto unico come la sua terra Birra in Maremma? Perché no?! Aziende che si impegnano nel cercare di esportare un concetto legato alla cultura del vino, il “terroir” anche al mondo della birra concentrandosi quindi sulle materie prime coltivate sul luogo. Direttamente coi produttori vi immergerete in questo mondo entrando nell’area in cui la birra nasce, analizzando le varie fasi della produzione fino a capirne le caratteristiche in base agli ingredienti utilizzati e degustandone il risultato. Le esperienze comprendono: Frank e Serafico con visita guidata dell’azienda e degustazione di birra e pasto presso un ristorante selezionato La Grada con visita guidata dell’azienda e degustazione di birra e pasto presso un ristorante selezionato Distilleria Nannoni, il buon bere fatto in Toscana Visita di eccezione nel cuore della Maremma per immergersi, grazie ad una degustazione di grappe di elevatissimo pregio, nei profumi della vendemmia visitando una delle rare distillerie artigianali, nota a livello internazionale. Qui, accolti dal Maestro distillatore Priscilla Nannoni, potrete conoscere i sapori più antichi di quella tradizione alchemica, tramandata da maestro a discepolo che ancora oggi obbliga ad una accurata selezione di vinacce freschissime (distillate solo da settembre a novembre) al taglio manuale di testa, cuore e coda, a lunghi tempi di affinamento nelle oltre mille barrique della cantina di invecchiamento, per produrre distillati da meditazione, che ottengono da sempre premi e riconoscimenti a livello internazionale. Una degustazione presso un ristorante accuratamente selezionato in base alla qualità della materia prima e del servizio. -
Asd Alberese Usd Albinia
ELENCO SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO Stagione Sportiva 2018/2019 ASD ALBERESE Matricola : 1200 Categoria : Prima Codice impianto : 224 Colori Sociali Bianco Nero (Amaranto) Sede Sociale Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Corrispondenza Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Campo di giuoco Stadio ― O.Francioli ― - Strada del Cimitero, snc - 58100 Alberese (GR) Numero telefono Società 347 5332652 Presidente Fantoni Alessandro Tel. 348 2482860 mail [email protected] Segretario Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Responsabile SGS Dirigente chiamate urgenti Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Referente Telegram Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 USD ALBINIA Matricola : 1310 Categoria : Promozione Codice impianto : 253 Colori Sociali Rosso-- Blu Sede Sociale Via Raffi n.26 - Albinia 58010 Orbetello (GR) Corrispondenza c/o USD ALBINIA Casella Postale 30 – 58010 Albinia (GR) Campo di giuoco Stadio G.Combi – Via P.Aldi 3 - Albinia Numero telefono Società 0564 871745 Presidente Vettori Cristiano Tel. 338 6496150 mail [email protected] Segretario Molinari Andrea Tel. 339 5912725 Responsabile SGS D’arrigo Antonino Tel. 338 7533628 Dirigente chiamate urgenti Sbrilli Andrea Tel. 347 6784050 Referente Telegram Molinari Andrea Tel. 339 5912725 ASD ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO Matricola : 917422 Categoria : Terza Codice impianto : 240 Colori Sociali Bianco-Verde Sede Sociale Via Firenze n.4 - Arcidosso (GR) Corrispondenza Via Firenze n.4 - 58031 Arcidosso (GR) Campo di giuoco Comunale di Arcidosso Numero telefono Società 331 3654913 Presidente Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 mail [email protected] Segretario Rapposelli Alberto Tel. 353 3551276 Dirigente chiamate urgenti Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 Referente Telegram ASD ALTA MAREMMA Matricola : 750082 Categoria : Seconda Codice impianto : 263 Colori Sociali Giallo-Nero (Rosa-Nero) Sede Sociale c/o Centro Civico - 58029 Sassofortino (GR) Corrispondenza c/o Poli Ilario - Via delle Cortine n.76/C - 58036 Roccatederighi (GR) Campo di giuoco "Cecchi Gori" - loc. -
Buon Giorno Und Herzlich Willkommen
BUON GIORNO UND HERZLICH WILLKOMMEN Mit den nachfolgenden Informationen möchte ich Ihnen einen Einstieg, eine Hilfe für Ihren kommenden Aufenthalt in der Maremma, des südlichen Teils der Toskana geben. Typisch für diese Landschaft ist die Ebene entlang des Meeres, weite Felder mit Weizen, Mais, Sonnenblumen, Olivenbäumen und Wein. Das war früher Sumpfgebiet - man kann noch einige Entwässerungskanäle sehen. Die Einfahrten zu den Gehöften sind manchmal baumbesäumt mit abwechselnd einer Pinie und einer Zypresse. Dazwischen liegt immer wieder “macchia mediterranea”, ein Niederwald mit vielen verschiedenen, zum Großteil immergrünen Bäumen u. Buschgewächsen. Landeinwärts beginnt es hügeliger und waldiger zu werden. Verstreut liegen kleine Dörfer, manchmal geschwätzig, manchmal verschlafen. In den Orten Roccatederighi, Montemassi, Tatti, Buriano usw. sind noch Reste von früheren Burgen und Festungen zu finden, die z.T. in die heutige Dorfstruktur integriert sind. Von den Felsen von Roccatederighi hat man, besonders bei Sonnenuntergang, einen herrlichen Ausblick. Typisch für dieses Gebiet ist die Korkeiche. Wenn Sie auf Bäume treffen, deren Rinde geschält ist und darunter sehen sie den Stamm in einer rötlichen Farbe: das ist sie. An den Hängen sind Olivenhaine, Wiesen und hier und da ein Weinberg. Und dann kommt Wald, Wald, ..... Was Sie unternehmen können Siena, San Gimignano, Volterra und Montalcino stehen wahrscheinlich in Ihrem Führer. Möchten Sie noch ein paar Tipps der “Einheimischen”? Probieren Sie‘s mit einem Ausflug nach Massa Marittima, einem mittelalterlichen Städtchen mit Dom, einer schönen “Piazza” und einem Bergwerksmuseum. Etruskische Ausgrabungen in Vetulonia, Populonia, Tarquinia, am Accesasee + Roselle. Der Naturpark “Parco dell’ Uccellina” liegt ca. 15 km südlich von Grosseto Richtung Rom, Abfahrt Alberese. -
Comune Di Roccastrada
COMUNE DI ROCCASTRADA PROVINCIA DI GROSSETO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO e contestuale variante al piano strutturale Allegato 1 Documento d’avvio del procedimento ai sensi dell’art. 15, Lr 1/2005 novembre 2008 Premessa INDICE 1. Premessa ......................................................................................................................... 3 2. Gli obiettivi della variante al regolamento urbanistico...................................................... 4 2.1 Gli esiti del monitoraggio sugli effetti.................................................................................. 4 2.2 I contenuti della variante ......................................................................................................8 2.3 La stima dei nuovi carichi insediativi residenziali.............................................................. 10 2.4 L’organizzazione del lavoro e gli elaborati della variante.................................................. 11 3. Gli effetti ambientali e territoriali attesi ........................................................................... 12 4. Enti e organismi pubblici tenuti a fornire apporti............................................................ 15 5. La nuova stagione pianificatoria di Roccastrada ........................................................... 16 1. Premessa Il piano strutturale di Roccastrada e il successivo regolamento urbanistico, sono stati re- datti e approvati ai sensi della legge regionale 16 gennaio 1995, n.5: il piano strutturale è stato adottato il 19