Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bozza REGOLAMENTO INTERVENTI
Comune di Assemini Bozza Comune di Capoterra REGOLAMENTO Comune di Decimomannu Comune di Decimoputzu INTERVENTI SOCIOASSISTENZIALI Comune di Domus De Maria DOMICILIARI ED EXTRA Comune di Elmas DOMICILIARI in favore dei nuclei familiari in condizione di fragilità Comune di Pula Comune di San Sperate Comune di Siliqua Comune di Sarroch Comune di Uta Comune di Teulada Comune di Villa San Comune di Vallermosa Pietro Comune di Villasor Comune di Villaspeciosa 1 Introduzione La Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, prevede che la Repubblica assicuri, alle persone e alle famiglie, un “sistema integrato di interventi e servizi sociali”, promuova interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, prevenga, elimini o riduca le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione. Per “interventi e servizi sociali” si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia. La programmazione e l’organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, sopra descritto, compete agli Enti Locali, alle Regioni ed allo Stato, secondo i principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare degli enti locali, anche in ottemperanza di quanto previsto dalla Carta Costituzionale all’articolo 117. -
Serramanna 25 Aprile 2010
FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Sardo **** **** XXIX TROFEO ATLETICA SERRAMANNA ORGANIZZAZIONE: POL ATL SERRAMANNA Serramanna: 25-04-2010 ESORDIENTI FEMMINILI C PULCINI Mt 300 1 160 IODICE RACHELE EFC CA176 ATL VALERIA 2 154 CORDA VALENTINA EFC CA025 POL PARTEOLLA DOLIANOVA 3 165 SILESU BENEDETTA EFC OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU 4 153 BASCIU ELEONORA EFC CA025 POL PARTEOLLA DOLIANOVA 5 159 DESSI CLAUDIA EFC CA176 ATL VALERIA 6 163 PILI BEATRICE EFC CA176 ATL VALERIA 7 151 SETZU SILVIA EFC CA010 POL ATL SERRAMANNA 8 152 ORRU' SIMONA EFC CA010 POL ATL SERRAMANNA 9 158 SCALAS GIORGIA EFC CA176 ATL VALERIA 10 157 MUSSETTI EMMA EFC CA049 GS ATLETICA CAPOTERRA 155 STOCCHINO EMMA EFC CA025 POL PARTEOLLA DOLIANOVA 156 CARRUCCIU ALESSIA EFC CA049 GS ATLETICA CAPOTERRA 161 FARCI SOFIA EFC CA176 ATL VALERIA 162 FARCI ANITA EFC CA176 ATL VALERIA 164 PORCU FRANCESCA EFC OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU ESORDIENTI FEMMINILI B MINIATLETICA METRI 300 1 170 CONTIS VIRGINIA EFB CA017 US ATL GUSPINI 2 188 SALE GIOVANNA EFB NU149 ATLETICA ORANI 3 181 MONNI CHIARA EFB CA176 ATL VALERIA 4 191 MURRU MARTINA EFB OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU 5 177 PISPISA GAIA EFB CA069 ATL GONNESA 6 169 CARIA ALESSIA EFB CA017 US ATL GUSPINI 7 178 SPANO ERICA EFB CA154 GS RUNNERS CAGLIARI 8 190 SILESU MARTINA EFB OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU 9 406 SITZIA MARIA CHIARA EFB CA072 ATL SAMATZAI GIORGIO MELIS 10 173 PODDA SARA EFB CA056 ATL POD SAN GAVINO 11 184 FRONGIA MICHELA EFB CA176 ATL VALERIA 12 185 PRISCO DENIA EFB CA176 ATL VALERIA 13 189 SCINTU -
Registro Educatori
DISPONIBILITA' ESPERIENZA AUTO ID NOMINATIVO RECAPITI PATENTE DISPONIBILITA' TURNI LAVORATIVA MUNITO Da Due A Tre Anni 06.30 - 14.00 14.00 - Capoterra Domus de Maria 14 Milena Spano 3407758684 (Minori Minori disabili B sì 20.00 Pula Sarroch Villa S. Pietro ) Assemini Capoterra Decimomannu Decimoputzu Elmas Pula San Sperate 17 Federica Peddio 3337943802 Tutti i turni Nessuna () B sì Sarroch Siliqua Uta Vallermosa Villasor Villaspeciosa Villa S. Pietro Assemini Capoterra Da Due A Tre Anni Decimomannu Decimoputzu 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 19 Marco Palomba 3288224059 B no Elmas San Sperate Siliqua 20.00 20.00 - 22.00 Salute mentale Adulti Uta Vallermosa Villasor Adulti disabili ) Villaspeciosa 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Capoterra Domus de Maria 21 Lorenza Selis 3339650340 B sì 20.00 (Minori ) Pula Sarroch Villa S. Pietro Capoterra Domus de Maria 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni 22 Irene Lorrai 3495539496 B sì Elmas Pula Sarroch Teulada 20.00 (Minori ) Uta Villa S. Pietro Maria Rosaria 06.30 - 14.00 14.00 - Fino A Un Anno Decimomannu Uta 24 3280423031 B sì Carboni 20.00 (Minori ) Villaspeciosa Da Uno A Due Anni Assemini Decimomannu Mariantonia 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 25 3401545817 no Decimoputzu Elmas Siliqua Serra 20.00 Adulti disabili Anziani Uta Vallermosa Villaspeciosa ) 06.30 - 14.00 14.00 - Meno Di Un Anno 27 Roberta Petrucci 3473905761 B sì Tutti i comuni 20.00 20.00 - 22.00 (Minori ) 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Decimomannu San Sperate 30 Cinzia Zucca 3471163544 B sì 20.00 (Minori Adulti Altro ) Villasor Assemini Capoterra Elmas Anna Maria Rita 06.30 - 14.00 14.00 - 32 3472506986 Nessuna () B sì Sarroch Uta Villaspeciosa Villa Sanna 20.00 20.00 - 22.00 S. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana E Villasor
COMUNICATO STAMPA UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO CAMPIDANO: MONASTIR NURAMINIS SAMATZAI SAN SPERATE USSANA E VILLASOR Monumenti Aperti 2019 Radici al Futuro 4 - 5 MAGGIO La ventitreesima edizione di Monumenti Aperti, manifestazione coordinata da Imago Mundi Onlus, nel suo secondo fine settimana arriva nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 maggio nei 6 comuni dell’Unione dei comuni del Basso Campidano: Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana e Villasor. Grazie alla volontà delle rispettive amministrazioni comunali e all’entusiasmo dei volontari, sono visitabili complessivamente 36 monumenti del patrimonio artistico, religioso e civile, tra cui segnaliamo Necropoli a domus de janas de Is Aruttas a Monastir; la Tomba bizantina a Nuraminis; il Monte Granatico di Samatzai; la Parrocchia di San Sperate Martire a San Sperate, il Complesso termale a Ussana e infine il Castello Siviller a Villasor. In tutti i comuni numerose iniziative arricchiscono i due giorni di manifestazione. Mentre Gusta la città con attività ricettive e di ristorazione che aprono nelle giornate di Monumenti Aperti affinché la partecipazione sia più piacevole e godibile sarà solo a Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate e Villasor. Sarà inoltre attivo un servizio bus navetta gratuito di collegamento tra i comuni. “Monumenti Aperti rappresenta per il territorio dell’Unione dei Comuni del Basso Campidano un’irripetibile occasione di condivisione di un patrimonio culturale ed etnologico che, pur con le peculiarità locali, mostra una notevole omogeneità frutto del comune percorso storico che ha caratterizzato le comunità interessate. Un filo conduttore comune che porterà il visitatore, che calcherà le strade dei comuni coinvolti, a ripercorrere le tappe più significative della storia della Sardegna: dalle testimonianze prenuragiche di Monastir a quelle medievali di Samatzai e Villasor, passando per le vestigia bizantine di Nuraminis e romane di Ussana, per giungere all’arte contemporanea con i murales e le “pietre sonore” di San Sperate. -
Verbale 4° Incontro Distretto Rurale Campidano
DISTRETTO RURALE CAMPIDANO Verbale IV° incontro di animazione territoriale giovedì 10/12/2020 h. 17:30 Piattaforma Microsoft TEAMS gestita dal GAL Campidano L’anno duemilaventi addì dieci del mese di dicembre, si sono riuniti in videoconferenza- Piattaforma Microsoft Teams , previ avvisi pubblici sui canali web nella sezione dedicata e nella pagina Fb del GAL Campidano e inviti diretti via mail e whatsapp, il comitato promotore del Distretto Rurale del Campidano e i funzionari dell’agenzia LAORE, Pasquale Sulis, Giorgio Melis, Ciriaco Loddo, Paola Ugas, Francesco Sanna, Carlo Tuveri, Stefania Olla, con le aziende ed i rappresentanti delle P.A. (vedi report piattaforma TEAMS). L'incontro inizia alle 17:50 All’ordine del giorno: 1) Analisi dei Fabbisogni “albero dei problemi” 2) Varie ed eventuali Introduce l’incontro Stefano Musanti Presidente GAL Campidano (Capofila del comitato Promotore),che dopo i saluti, sintetizza il percorso svolto finora. Passa la parola a Pasquale Sulis, funzionario Laore, che presenta il programma dell’incontro dove verranno analizzati i fabbisogni del territorio attraverso l’insieme dei problemi raccolti nelle schede identificative di manifestazione di interesse, e precisate nella sessione presente. Procede con i lavori Carlo Tuveri, funzionario dell’agenzia LAORE che presenta e conduce lo strumento e le relative metodologie laboratoriali. In questa fase sono stati esaminati alcuni dei problemi suggeriti nelle schede identificative, questi verranno utilizzati per la costruzione ”dell’albero dei problemi”, individuando -
APPENDIX 1. List of Municipalities of the Current Eight Sardinian Provinces. for Each Borough the Belonging Historical Province
APPENDIX 1. List of municipalities of the current eight Sardinian provinces. For each borough the belonging historical province when different from the current is indicated in brackets. Historical provinces (until 2005) are: Cagliari (CA), Nuoro (NU), Oristano (OR) and Sassari (SS). CAGLIARI (CA) Samatzai Giba(CA) Armungia San Basilio Gonnesa(CA) Assemini San Nicolò Gerrei Iglesias(CA) Ballao San Sperate Masainas(CA) Barrali San Vito Musei(CA) Burcei Sant'Andrea Frius Narcao(CA) Cagliari Sarroch Nuxis(CA) Capoterra Selargius Perdaxius(CA) Castiadas Selegas Piscinas(CA) Decimomannu Senorbì Portoscuso(CA) Decimoputzu Serdiana San Giovanni Suergiu(CA) Dolianova Serri (NU) Sant'Anna Arresi(CA) Domus De Maria Sestu Sant'Antioco(CA) Donori Settimo San Pietro Santadi(CA) Elmas Seulo (NU) Tratalias(CA) Escalaplano (NU) Siliqua Villamassargia(CA) Escolca (NU) Silius Villaperuccio(CA) Esterzili (NU) Sinnai Gergei (NU) Siurgus Donigala MEDIO CAMPIDANO (VS) Gesico Soleminis Arbus (CA) Goni Suelli Barumini (CA) Guamaggiore Teulada Collinas (CA) Guasila Ussana Furtei (CA) Isili NU Uta Genuri (CA) Mandas Vallermosa Gesturi (CA) Maracalagonis Villa San Pietro Gonnosfanadiga (CA) Monastir Villanovatulo (NU) Guspini (CA) Monserrato Villaputzu Las Plassas (CA) Muravera Villasalto Lunamatrona (CA) Nuragus (NU) Villasimius Pabillonis (CA) Nurallao (NU) Villasor Pauli Arbarei (CA) Nuraminis Villaspeciosa Samassi (CA) Nurri (NU) San Gavino Monreale (CA) Orroli (NU) CARBONIA-IGLESIAS (CI) Sanluri (CA) Ortacesus Buggerru(CA) Sardara (CA) Pimentel Calasetta(CA) -
Graduatoria Trasferimenti 2008 G.M.(1)
GRADUATORIA DEFINITIVA INCARICHI CONTINUITA' ASSISTENZIALE PER TRASFERIMENTO - ANNO 2008 Anzianità ANZ. IN GG ANZIANITA' Anzianità ANZ.IN ASL ASL NM Nominativo Data Nas. Residenza DATA RIF titolarità ultimo DATA RIF Ultimo Effettiva Ambito ASL richiestaAmbito Ambito Complessiva GG richiesta richiesta incarico Incarico Totale CARBONI M. 8 Cagliari 1 ANTONELLA 07/09/52 CAGLIARI 29/12/92 31/10/08 29/12/92 31/10/08 5786 5786 11.572 8 Quartu 2 PODDA PAOLA 11/03/62 QUARTU 01/01/93 31/10/08 24/07/95 31/10/08 5783 4849 10.632 8 Cagliari 3 GARAU ANDREA 01/12/59 CAGLIARI 25/05/96 31/10/08 25/05/96 31/10/08 4543 4543 9.086 2 Olbia – Loiri 4 MASSIDDA DANIELA 16/11/54 OLBIA 26/03/96 31/10/08 01/04/98 31/10/08 4603 3867 8.470 8 Cagliari 5 MURA MARINA 21/09/51 CAGLIARI 05/06/96 31/10/08 01/04/98 31/10/08 4532 3867 8.399 8 Ca – Selargius – Quartu 6 PAPI MARIA TERESA 25/01/57 ASSEMINI 01/06/96 31/10/08 01/06/98 31/10/08 4536 3806 8.342 8 7 CHESSA LINA 09/03/57 QUARTU 22/10/93 31/10/08 01/04/01 31/10/08 5489 2771 8.260 Quartu PALLADINO ANNA 8-6 T/T 8 MARIA 24/01/55 CAGLIARI 01/06/98 31/10/08 01/06/98 31/10/08 3806 3806 7.612 8-6 T/T 9 FALANCA LUCIANA 06/12/54 CAGLIARI 01/06/98 31/10/08 01/06/98 31/10/08 3806 3806 7.612 8 Ca – Quartu – Selargius 10 LUCONI SIMONA 26/07/63 QUARTU 13/03/96 31/10/08 01/04/01 31/10/08 4616 2771 7.387 ca – Decimoputzu – 8 Selargius Quartu 11 DEMURU GIANPRIAMO 01/02/58 CAGLIARI 25/03/96 31/10/08 01/04/01 31/10/08 4604 2771 7.375 8 Cagliari 12 SERRA DINA 09/06/65 CAGLIARI 15/04/96 31/10/08 01/04/01 31/10/08 4583 2771 7.354 OR – -
San Sperate (Ca-Sardegna), Via Monastir
Layers (ISSN 2532-0289) 2, 2017, 47-71 San Sperate (Ca-Sardegna), Via Monastir. Le ceramiche nuragiche del Bronzo recente II e finale: caratteristiche formali ed aspetti funzionali Alberto Mossa Riassunto: Il settore nuragico individuato nella Via Monastir di San Sperate ha restituito una discreta quantità di fogge ceramiche riferibili ad un contesto del Bronzo recente e finale. Nonostante la situazione stratigrafica risultasse compromessa dall’escavazione delle trincee si è potuto ipotizzare, attraverso l’analisi tipologica, la cronologia degli stessi manufatti e delle strutture messe in luce. Parole chiave: Campidano meridionale, San Sperate, Bronzo recente, Bronzo finale, ceramica nuragica. Abstract: The nuragic area of Monastir street in San Sperate returned a fair amount of pottery styles and shapes referable to a context frequented during the late and final Bronze Age. Despite the stratigraphic situation compromised by the digging of the dugouts, it was possible to assume, through a typological analysis, the chronology of the artifacts and structures discovered. Keywords: Southern Campidano, San Sperate, Late Bronze Age, final Bronze Age, nuragic pottery. L’INSEDIAMENTO L’insediamento protostorico di Via Monastir-Via S. Giovanni di San Sperate si estende in un’area dell’attuale settore N/E del moderno abitato campidanese (Fig. 1.1); individuato in più punti dello stesso (UGAS 1993: 52-54), risulta antropizzato a partire dall’ultima fase del BM, come testimoniato dal ritrovamento, presso la chiesa di S. Giovanni Battista1, di alcuni 1 I materiali, individuati sono pertinenti ad alcuni frammenti di tegame a pareti basse e leggermente inclinate all’esterno ed ad una ciotola a calotta emisferica provvista di presa a linguetta impostata orizzontalmente. -
Comune San Sperate Selezione Per Esami Assunzione Agente P.M
COMUNE SAN SPERATE SELEZIONE PER ESAMI ASSUNZIONE AGENTE P.M. CALENDARIO COLLOQUI 29-mag-13 COGNOME NOME GENERALITA' 1 Basile Tiziana Cagliari 05.01.1968 2 Spiga Alessandro Cagliari 15.08.979 3 Siddi Ilenia Cagliari 22.02.1981 4 Spada Gianluigi Cagliari 16.02.1978 5 Sorrentino Anna Chiara Cagliari 13.04.1980 6 Tolu Gustavo Terralba 09.09.1968 7 Uccheddu Gianluca San Gavino Monreale 28.11.1976 8 Utzeri Tiziana Germania 16.08.1968 9 Zedde Angela San Gavino Monreale 30.11.1973 10 Angius Nicola Iglesias 26.02.1977 11 Falchi Antonio Sassari 25.02.1989 12 Cadelano Giorgio Sassari 31.07.1974 13 Congera Luisa Lanusei 07.04.1979 14 Cortese Silvestra Ida Nocera Inferiore 27.10.1975 15 Floris Daniela Lanusei 19.12.1977 16 Cossu Simone San Gavino Monreale 13.09.1984 17 Lampis Giuseppe San Gavino 24.06.1980 18 Leccis Ivana Cagliari 15.11.1977 19 Mele Andreina Padria 07.02.1976 30-mag-13 1 Satta Paolo Daniele Carbonia 26.01.1984 2 Vargiolu Paola Cagliari 28.12.1985 3 Vargiu Ivan Cagliari 25.12.1973 4 Zunnui Giuseppe Cagliari 17.05.1984 5 Zurru Simone Iglesias 10.07.1974 6 Algozzini Simona San Gavino Monreale 30.05.1976 7 Angius Maria Paola Perdaxius 28.08.1969 8 Bertoletti Veronica Oristano 21.11.1982 9 Boi Alessandro Cagliari 21.09.1973 10 Boi Claudio Villanovatulo 23.03.1976 11 Caboni Ludovica Cagliari 02.12.1990 12 Casoni Raul Como 21.06.1973 13 Casti Cristina San Sperate 20.12.1971 14 Cogoni Sara Maria Quartu Sant'Elena 09.10.1979 15 Collu Efisio San Sperate 06.12.1974 16 Conciadori Damiano Carbonia 25.09.1986 17 Cuccu Valentina Cagliari 09.01.1985 -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Elenco Ditte Beneficiarie Determinazione N
Elenco ditte beneficiarie ALLEGATO 1 Determinazione N.___________________ del______________ IMPORTO MOD. PROG. CUAA DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTA' IMPORTO RITENUTA PAGAMENTO 1 BSAMHL76H03B354Y ABIS MICHELE VIA DAMIANO CHIESA 48 SERRAMANNA€ 4.117,62 € - G 2 BSANLN43T16M025P ABIS NATALINO VIA Y GAGARIN 4 VILLASOR€ 1.499,19 € - G 3 00207620923 A.GRAMSCI COOPERATIVA AGRICOLA A RE LOCALITA' SAN GIORGIO SERRAMANNA€ 14.843,22 € 593,73 G 4 NGRLSS60C06D260V ANGIARGIA ULISSE VIA ALDO MORO, 6/B DECIMOPUTZU€ 11.151,00 € - G 5 NNANTN55M18F983P ANNI ANTONIO VICO MUNICIPIO N 10 NURAMINIS€ 7.743,75 € - G 6 NNANFR36H02F983X ANNI ONOFRIO VIA REGINA MARGHERITA 43 NURAMINIS€ 1.239,00 € - G 7 SSRNTN66T12L521P ASSORGIA ANTONIO VIA DE GASPERI 5 P 1 UTA€ 3.092,29 € - G 8 TZNMCL71L03I667G ATZENI MARCELLO VIA TOGLIATTI 9 SERRENTI€ 5.290,53 € - G 9 TZNNCL76E02L521V ATZENI NICOLA VIA DETTORI 6 UTA€ 7.211,10 € - G 10 02767510924 AZIENDA AGRICOLA DEI FRATELLI ALBER VIA GIUSTI N.9 SERRAMANNA€ 38.669,19 € 1.546,77 G 11 BTZMRC68L31B354M BATZELLA MARCO VIA NAZIONALE 211 NURAMINIS€ 2.230,20 € - G 12 BCCFCN50R53H738F BECCIU FELICINA CORSO XXV APRILE 6 VILLASOR€ 13.629,00 € - G 13 CBDDFN64D02B354R CABIDDU DELFINO VIA CONIUGI ROSEMBERG 13 SAMASSI€ 9.012,14 € - G 14 CBNLVE45R18H738J CABONI ELVIO VIA SACCO E VANZETTI 34 SAMASSI€ 855,53 € - G 15 CAOMCL38D13D259E CAO MARCELLO VIA VAL D'AOSTA 10 DECIMOMANNU€ 848,73 € - G 16 CPPGPR72E27F983H CAPPAI GIANPIERO VIA PALMIRO TOGLIATTI 14 NURAMINIS€ 4.968,39 € - G 17 CRBGRC51H66A474L CARBONI GRECA VIA CIMITERO 39 UTA€ 1.206,00 € - G