Of Council Regulation (EC)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
25. Colline Dell'albegna
Sistemi territoriali del PIT: Toscana delle Aree interne e meridionali Toscana della Costa e dell’Arcipelago C O L L I N E D E L L‘ A L B E G N A Provincia: Grosseto Territori appartenenti ai Comuni: Castell’Azzara, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Scansano, Semproniano Superficie dell’ambito: circa 120000 ettari Campi chiusi Oliveti specializzati a seminativo semplice Versanti con boschi Affioramenti calcarei Insediamenti sulle pendici basse a prevalenza di latifoglie da cui nasce il fiume Nucleo storico di origine recenti Albegna medievale (Roccalbegna) confine regionale Formazioni forestali confine regionale Colture agrarie miste L’ambito è caratterizzato morfologicamente dal dell’Albegna, il biotopo di Santissima Trinità e la crinale che dal Monte Labbro scende verso la Riserva Naturale di Pescinello e Rocconi. Prati e pascoli costa, comprendendo anche una piccola La media valle dell’Albegna presenta pendici più alternati porzione dei Monti dell’Uccellina, dove sono dolci dove alle aree boscate si sostituiscono le ad aree boscate concentrati i centri storici maggiori (Roccalbegna, coltivazioni, prevalentemente a oliveto e vigneto Scansano e Magliano), e dalle colline del fiume nelle parti più ondulate, mentre sulle aree più Boschi misti Corso d’acqua Albegna. pianeggianti prevalgono i seminativi. confine di latifoglie con vegetazione I versanti dell’alta valle dell’Albegna sono di regionale Vigneti Alla significativa presenza delle colture di ripa natura rocciosa, morfologicamente aspri e ripidi. Oliveti specializzati specializzate risulta associata una consistente In prossimità di Murci-Poggioferro si incontrano con siepi dotazione di filari, siepi e macchie boscate, che formazioni arenarie quarzoso-feldspatiche e Colture agrarie specializzate e macchie di conferisce una specifica fisionomia al paesaggio. -
DEEP DRILLING RESULTS and UPDATING of GEOTHERMAL KNOWLEDGE on the MONTE AMIATA AREA Giovanni Bertini, Guido Cappetti, Ivano Dini
Bertini et al. DEEP DRILLING RESULTS AND UPDATING OF GEOTHERMAL KNOWLEDGE ON THE MONTE AMIATA AREA Giovanni Bertini, Guido Cappetti, Ivano Dini, Lovari ENEL - Via 120,56122 Pisa, Italy Key words: Geothermal exploration, Gravimetric anomaly, Intrusion, Based on experience gained from deep drilling in the Larderello Neogene Seismic horizon, Thermal anomaly, field, the research in the Monte Amiata area was resumed in 1978: Thermometamorphic rock. two deep exploratory wells were drilled in the Bagnore and Piancastagnaio fields to find additional fluid below the layers already ABSTRACT under exploitation. Both wells turned out to be productive and led to the implementation of a deep drilling program. Deep geothermal exploration begun in Bagnore and Piancastagnaio geothermal fields in the late has led to the discovery of a deep water-dominated reservoir with a temperature of and a pressure of 20-25 In the Piancastagnaio field 24 wells have been drilled, with a success ratio of about 90% and an average specific productivity of about 4 MW per well. Three 20 MW power plants are in operation, one is presently under construction and will be on line in 1995, and another three are be installed. In the Bagnore field seven wells have been drilled to assess the resource. In this area too the results were positive: it is planned to drill 13 wells and build three 20 MW power plants. The geological and geophysical data have been reconsidered and the structural features of the geothermal reservoir have been reconstructed. A recent granitic intrusion (the probable source of the Monte Amiata thermal anomaly) has been hypothesized at a depth of 7 km over a much wider area than previously believed. -
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
Program Italian Workshop
CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA COMUNE DI GROSSETO DI PISA DI SIENA DI PIANCASTAGNAIO TUESDAY 11th DECEMBER 9.00 AM TEATRO COMUNALE - PIANCASTAGNAIO GEO-DH PROJECT Opportunities and development of geothermal district heating INFORMATION PROGRAM Event Secretary CoSviG Scrl ITALIAN WORKSHOP Consortium for Geothermal Area Development Monterotondo Marittimo Operative Headquarters Regional Road 398, Km 7,850 58025 MONTEROTONDO MARITTIMO (GR) Workshop is willing to offer a significant opportunity of exchange of Tel. e Fax +39-0566-916371 views between geothermics and district heating experts and all E-mail: [email protected] involved subjects in realization and management of geothermal district heating 9.00-9.15 Registration and opening of meeting - CoSviG 12.00-12.40 Tuscan Municipalities contributions: Montieri, a district heating in progress, Marcello Giuntini 9.15-9.30 Greetings from Piancastagnaio Mayor Pomarance, management and technical advancement of district 9.30-9.50 Introduction to GEO-DH Project – Luca Angelino, heating, Loris Martignoni European Geothermal Energy Council (EGEC) Santa Fiora, the Mount Amiata experience of a district heating management, Renzo Verdi 9.50-10.15 The potential of geothermal district heating in Europe - Jacques Varet, French Geological National Service 12.40-13.00 Question time (BRGM) 13.00 Lunch Time 10.15-10.35 International and european state of the art on thermal and geothermal energies valorisation technologies - 14.30-16.00 Round Table and discussion on barriers that Sauro -
Maremma a Guided Walking Adventure
ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast -
Comune Di Civitella Paganico - Comune Di Cinigiano
Comune di Civitella Paganico - Comune di Cinigiano Provincia di Grosseto UFFICIO URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA – AMBIENTE – ATTIVITA’ PRODUTTIVE . Cinigiano, 10/09/2020 Regione Toscana Pec: [email protected] Provincia di Grosseto Area Pianificazione e Gestione Territoriale Pec: [email protected] Comune di Civitella Paganico Pec: [email protected] Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo Pec: [email protected] Segretariato Regionale del MiBACT Pec: [email protected] ARPAT – Dipartimento di Grosseto Pec: [email protected] Azienda USL Toscana sud est Pec: [email protected] Genio Civile Toscana sud Pec: [email protected] Autorità di Bacino Fiume Ombrone Pec: [email protected] ATO Toscana Sud Pec: [email protected] Autorità Idrica Toscana Pec: [email protected] Comune di Cinigiano (GR) Prot. n. 0006529 del 10-09-2020 partenza Cat. 6 Cl. 1 Acquedotto del Fiora Pec: [email protected] Consorzio 6 Toscana Sud Pec: [email protected] Gruppo Carabinieri Forestale Grosseto Pec: [email protected] COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO COMUNE DI CINIGIANO Via I Maggio n. 6 – 58045 Civitella Marittima P.le Capitano Bruchi n. 3– 58044 Cinigiano Tel. 0564 900407 Fax 0564 900414 Tel. 0564 993407 Fax 0564 994103 [email protected] -
Beni Immobili Disponibili Cat- Pd
BENI IMMOBILI DISPONIBILI CAT- PD - 1 - FABBRICATI - N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale 123 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/1 Uffici 124 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/5 Uffici 22.077,95 125 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/6 Uffici 126 Gr Follonica Lungomare Italia, 84-86 NCEU F. 23 M. 302 Albergo 36.668,44 127 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/5 Alloggio 128 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/6 Alloggio 129 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/7 Alloggio 130 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/8 Alloggio 10.518,48 131 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/9 Alloggio 132 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/10 Alloggio 133 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/11 Alloggio 134 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/12 Alloggio 135 Gr Grosseto Loc.Casotto Pescatori NCEU F. 99 M. 320 Sperimentale 136 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 41 Alloggio rurale 137 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 70 Alloggio rurale 138 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 44 Alloggio rurale 139 Gr Massa Marittima Loc. Citenne NCEU F. 180 M. 60/2 Alloggio 140 Gr Massa Marittima Loc. Citenne NCEU F. 180 M. -
AMIATA GROSSETANA (ARCIDOSSO, SANTA FIORA, BAGNORE E MERIGAR) Periodo: Luglio - Settembre 2018
12 16 20 24 Località Abbadia SanSalvatore (SI). Abbadia Località istituzionalimentre ildi ARPAT, mezzo Geo1 è stato spostato da Loc. Bagnoli il Sigiorno 25/9 faper essere posizionatopresente in che il mezzo26, 30Settembre;a mobile ARPAT GEO2 è stato spostatoin loc. il 19/08 per lo svolgimentodell'H di differenti attività Nei tre mesi trascorsi potrebbero essersiindicato d verificate molestie olfattive, per il Nel superamentotrimestre Luglio-Settembre 2018, nelledella stazioni monitorate e daisoglia dati in nostro dipossesso, il limite di percezione cautelaGROSSETANA sanitaria AMIATA 0 4 8 01/07/18 ENEL-Arcidosso 2 S, in loc. 03/07/18 Bagnore 05/07/18 Massimo giornaliero della media mobile 24H (H2S-µg/m³) alle Linee GuidadelWHO(150µg/m³) perl'idrogeno solforato(H 10 15 20 25 30 35 40 45 50 AMIATA GROSSETANA (A GROSSETANA AMIATA 07/07/18 0 5 09/07/18 01/07/18 nei giorni 19 Luglio, 13, 14, 26-29 Settembre; ad Merigar 11/07/18 13/07/18 08/07/18 H 2 Santa Fiora 15/07/18 giornalieroS Massimo- delle mobili medie su calcolate 24 ore H nei giorni 9, 17-19, 31 Luglio 1, 3-5, 8, 16, 19, 20-22, 28 e 29 Agosto, 13, 20, 24-29 Settembre; ENEL-Santa Fiora ENEL-Santa 17/07/18 15/07/18 2 19/07/18 orediS Numerocon- concentrazione >ariain 7 μg/m 21/07/18 22/07/18 23/07/18 nei giorni 17 Luglio, 9 Agosto e13Settembre. Agosto neigiorni 17Luglio,9 25/07/18 29/07/18 D Periodo: LuglioPeriodo: Settembre - 2018 27/07/18 ATI 29/07/18 05/08/18 31/07/18 DELLE ENEL-Bagnore 02/08/18 12/08/18 M RCIDOSSO 04/08/18 DELLE ONITORAGGIO 06/08/18 STAZIONI 19/08/18 08/08/18 10/08/18 CENTRALI 12/08/18 26/08/18 14/08/18 S , ENEL-Merigar DI 16/08/18 02/09/18 ANTA MONITORAGGIO DELLE Arcidosso 18/08/18 20/08/18 09/09/18 GEOTERMOELETTRICHE 22/08/18 F IORA 24/08/18 16/09/18 EMISSIONI 2 S) èsempre statorispettato. -
Carta Dei Servizi Azienda Usl Toscana Sud
Presentazione La Carta dei Servizi è uno dei principali strumenti di tutela dei diritti dei cittadini che fruiscono delle attività sanitarie: essa costituisce un patto tra le strutture del Servizio Sanitario Nazionale e gli utenti. Il suo contenuto rappresenta un impegno che l'Azienda USL Toscana sud est prende nei confronti della comunità di riferimento, finalizzato a rispettare i principi fondamentali di eguaglianza, imparzialità, continuità delle cure, diritto di scelta del cittadino , partecipazione e tutela e di efficienza ed efficacia delle cure La Carta dei Servizi è organizzata in due parti. La prima contiene i dati strutturali dell'Azienda: • ambito territoriale; • bacino di utenza; • principi fondamentali ai quali si ispira la sua attività; • tutela; • rispetto della privacy e del diritto alla riservatezza. La seconda parte descrive invece nel dettaglio le diverse attività che sono svolte e, soprattutto, le modalità di accesso ai servizi e alle prestazioni. La Carta è parte di un sistema sempre più differenziato di informazione al cittadino che comprende carte tematiche, opuscoli di settore e che si avvale di una pluralità di canali di informazione tra i quali il sito web aziendale e il numero telefonico dedicato. La Carta dei Servizi è disponibile in versione on line, per essere sempre aggiornata e per facilitare la consultazione delle singole parti di interesse. Nella stessa sono stati inseriti collegamenti (link) al sito aziendale: informare in tempo reale sulle prestazioni offerte e sulle modalità di erogazione, garantendo un modo di ricerca semplice e rapido, è uno degli impegni che l'Azienda si impegna a rispettare verso i suoi utenti. 2 Per una semplificazione della lettura della Carta si precisa che il riferimento agli ambiti territoriale ricompresi nel territorio della USL Toscana sud est sono i seguenti: Arezzo. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.