AGOSTINO DEPRETIS Leone Fortis, L'arguto Giornalista a Cui Non Sfuggivano I Lati Comici Di Uomini E Cose, Amava Rievocare Questo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

AGOSTINO DEPRETIS Leone Fortis, L'arguto Giornalista a Cui Non Sfuggivano I Lati Comici Di Uomini E Cose, Amava Rievocare Questo AGOSTINO DEPRETIS Leone Fortis, l'arguto giornalista a cui non sfuggivano i lati comici di uomini e cose, amava rievocare questo ricordo giovanile. Si era negli ultimi giorni di aprile del 1859; Cavour aveva chiesto e ottenuto in Parlamento i pieni poteri pel Go­ verno; esuli d'ogni parte d'Italia affluivano a Torino, giovani soprattutti, che si presentavano per volontari. In uno di quei giorni nello scendere dal treno Fortis ravvisa tra i viaggia­ tori Brofferio. Nel momento che questi muove i primi passi verso l'uscita, tra una calca di gente, accorre a lui Depretis: Era più spettinato, più irsuto del solito; voce tetra. — Ebbene ? - gridò Brofferio. — Tutto è finito ! - rispose Depretis. Si strinsero la mano e si appaiarono. — Votati ? - insistè Brofferio. — Votati ! - replicò l'altro. — Povero paese ! - mormorarono tutti e due. Quelli che erano più vicini ai due uomini politici credettero ad improvvise trattative con l'Austria. «Ne fummo tutti sgo­ menti e sconvolti. Ora sa Lei che cosa deploravano così ? I pieni poteri accordati a Cavour per fare la guerra; mentre il paese ne aveva trasalito di gioia». Questo aneddoto non è solamente umoristico. Esso ci ap­ prende alcune cose importanti sulla psicologia degli uomini che componevano la Sinistra nel Parlamento subalpino e sui primordi della vita politica di Agostino Depretis. La Sinistra subalpina, specialmente dopo jl 1850 - cioè da quando Urbano Rattazzi, con Lanza e altri, se n'era distac­ cato per costituire il gruppo del Centro sinistro - corrispondeva piuttosto all'Estrema sinistra del posteriore Parlamento italiano. Sebbene non fosse l'espressione di un determinato partito, ma soprattutto di certe situazioni provinciali, era però tenuta in­ sieme da un comune spirito giacobino. In discreti rapporti col 172 MARIO VINCIGUERRA movimento mazziniano - che amò avvolgere di romantico mi­ stero -, in realtà non fu mazziniana, appunto perchè giacobina e francesizzante. Non tutti i suoi membri inoltre accettavano il programma unitario di Mazzini; ne dissentiva uno dei capi più in vista, Brofferio. Quando, nel 1859, riscintillò sul cielo d'Italia la stella di Garibaldi, la Sinistra fu cordialmente gari­ baldina e poco dopo confluì in gran parte nel Partito d'azione. In tale mista compagnia si trovò l'ancor giovane Depretis fin da quando entrò la prima Volta nel Parlamento subalpino, nel lontano maggio del 1848, e ne risentì certamente l'influenza per lunghi anni. Noi abbiamo visto che ancora alla vigilia della guerra del 1859 egli appariva cordialmente legato all'indirizzo anticavou- riano impresso alla Sinistra specialmente da Brofferio. Eppure egli non sospettava che in quel preciso momento, che insieme con l'implacabile collega prendeva arie di profeta corrucciato, un pro­ fondo mutamento stava per operarsi nella sua carriera politica. A prepararlo lavoravano occultamente elementi nativi radi­ cati nel suo spirito. Depretis sedeva al Parlamento subalpino per effetto di una di quelle operazioni di grossolana chirurgia geografica con cui si chiu­ dono spesso le guerre. Per secoli il confine geografico tra Lombardia e Piemonte, a mezzodì, fu quello che è ritornato ad essere ora nel­ l'Italia unita, cioè spinto molto innanzi verso Vercelli, Alessandria e Tortona, in modo da includere dentro la regione lombarda i ter­ ritori di Mortara e Voghera: ciò per ubbidire alle ragioni etniche del paese, che è indiscutibilmente lombardo. Ma il trattato di Aquisgrana, dopo le lunghe guerre di predominio della prima metà del Settecento, fece passare questo paese di re di Sardegna, e que­ sto stato di cose durò fino alla guerra del 1859, che rimise le cose in sesto. Come tanti altri suoi compaesani, Depretis si trovò piemontese per volere di Sua maestà il Re di Sardegna, lombardo per tradizioni storiche, legami familiari e culturali, atteggiamenti spirituali. Ram­ pollo di media, agiata borghesia terriera di Stradella, presso il nuovo confine, quando venne il tempo di scegliersi uno stato, non andò ad addottorarsi in giurisprudenza all'università di Torino, sibbene a quella di Pavia, ed in. quell'ambiente acceso di spiriti liberali e così vibrante alle ispirazioni della prossima Milano, il giovane De­ pretis sentì il fascino delle idee rivoluzionarie lanciate da Mazzini. AGOSTINO DEPRETIS 173 Non tanto però che si trasformassero le qualità radicali del suo carattere di borghese campagnuolo della « Bassa » padana. La sua vita, anche da giovane, è uguale e terrestre. Non conosce voli; ama consolidarsi su ciò che gli è dintorno ed è tangibile. È privo di fantasia; ma è ricco di una tenacia che ama non ostentare, per­ ché sa calcolare le sue mosse, e non gli è estranea una certa diffi­ denza contadinesca, temperata dalla lombarda urbanità scherzosa. Perché egli conosce d'istinto l'arte di sciogliere o almeno allonta­ nare una difficoltà od una ostilità con una barzelletta, di quel tipo lapalissiano che riduce tutto alla più semplice espressione, e finge di non comprendere il lato più grave di una questione. Pretto stile lombardo, che alcuni decenni dopo avrà la sua caratteristica espres­ sione in certe frasi di Ferravilla, rimaste proverbiali come alcune di Depretis. E qui mi sia lecito aprire una breve parentesi per tirare in ballo una prima volta Carducci. In un distico famoso, da lui lan­ ciato contro Depretis, alludendo ai motti di spirito di questo, parla di « celie allobroghe », ed è inesatto, perché, come ho detto, lo spirito depretisiano, come tutta la sua forma mentale, fu pretta­ mente lombardo. Per completare il suo ritratto interiore non si possono trascu­ rare le circostanze nelle quali prese moglie. Sposò tardi, nel 1876, quando era alle soglie del potere, una distinta e vivace signora di Pavia, Amalia Flarer, che aveva conosciuta e chiesta in moglie una ventina d'anni prima. La famiglia di lei, che era una giovinetta, non vide favorevolmente la cosa, e forse lei stessa non fu attratta da quello spilungone trasandato nelle vesti, spettinato e irsuto, come ce lo presenta Leone Fortis nel 1859. Poco dopo la fanciulla andò sposa ad altri. Agostino non fece lo*Jacopo Ortis; ma non cambiò parere. Rimase scapolo, tranquillamente. Gli eventi s'in­ caricarono di riaccendere le tede nuziali. Rimasta vedova donna Amalia, Depretis le chiese di nuovo la mano, semplicemente, come se non fosse passata tanta acqua sotto il ponte del Ticino. Donna Amalia non era più una fanciulla; dietro al senso positivo di donna matura spuntava qualche ambizione. I misteri della capitale e della politica esercitavano una pungente attrattiva. Imbarcarsi per questa tardiva avventura con il vecchio amico esperto ed au­ torevole la elevava ad una condizione privilegiata nella piccola mondanità provinciale. Accettò, e la coppia s'installò in una casa 174 MARIO VINCIGUERRA nuova della grande strada della Terza Roma, via Nazionale, là dove s'incrociava con la via che ora prende il nome appunto da Depretis. Ne marito, ne moglie, per altro, si fecero ubriacare dai fumi del successo e del potere. La loro vita privata si svolse agiata, pacata, modesta, negli stretti confini del bilancio domestico. La loro casa era in un rione nuovo, con qualche pretesa; ma era l'ap­ partamento all'ultimo piano; e il vecchio Presidente del Consiglio, afflitto dalla gotta, saliva talvolta dolorando i centoventi scalini per raggiungere la porta di casa. - Ci si abitua - diceva con un mezzo sorriso il povero vecchio, quando gli amici lo compassiona­ vano; e soggiungeva: - Abitando al quarto piano, pago trecento lire mensili, ed ho una bella casa, che potrei subaffittare per lo stesso prezzo il giorno che non fossi più ministro. Le scale sono parecchie; ma, io, che non faccio mai moto, trovo giovamento a stare in alto e all'aria buona. Questo l'unico romanzo della vita di Agostino Depretis. Ro­ manzo in pantofole, se vogliamo; ma che a torto si giudicherebbe indegno di ricordo nella biografia dell'uomo di Stato. Oltre che av­ volgere di una blanda luce casalinga i costumi politici del tempo, questi casi ci dicono molto sul carattere dell'uomo, e ci spiegano i suoi metodi d'azione preferiti anche nel campo politico. Coloro i quali lo ritennero un semplice opportunista, senza principi, si sba­ gliarono di grosso. Egli tenne fede costantemente ai grandi principi del liberalismo; rivendicò sempre le libertà civiche, ed io credo che poco di più esplicito sia stato detto nella nostra vita parlamentare di quello che, sulla libertà di stampa, Depretis disse al Parlamento subalpino nel lontano 1852: Io credo che importi sommamente di rendere robusto e virile il carat­ tere nazionale. Tutti sanno che la stampa trova sempre il modo di dire quello che vuole... Però gli scrittori che si avvezzano a parlare per reti­ cenze o per figure, a non chiamare le cose col loro nome... influiscono certa­ mente sul carattere nazionale; gli abiti della letteratura diventano molte volte abiti della nazione, e lo stesso rimprovero che si fa agli scrittori si viene dopo un certo tempo a fare al paese. Io tengo per fermissimo che la robustezza di carattere, di cui va tanto a ragione distinta la forte razza anglosassone... è dovuta al lungo esercizio del diritto di libera stampa... Ora dunque non dobbiamo toccare tanto leggermente a questo prezioso diritto, imperocché... abbiamo una gravissima ed inevitabile lotta da so­ stenere. Ed è la libertà di pensiero quel mezzo col quale si potrà dare tem­ pra robusta al carattere nazionale. AGOSTINO DEPRETIS 175 A queste cose egli credè sempre sinceramente, e, per rimanere nel campo specifico della stampa, non fu un caso che l'avvento della Sinistra al potere aprì il periodo forse più brillante del giornalismo italiano. È certo che ciò non sarebbe potuto avvenire, se colui che tenne più a lungo in mano il timone dello Stato lo avesse volto verso le costellazioni infauste alla vita del pensiero. Non fu un opportunista; ma è vero invece che fu un uomo che ebbe squisito il senso della opportunità e della tempestività - e questo si potè equivocare per malinteso o per malafede.
Recommended publications
  • Chapter One: Introduction
    CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • The Kingdom of Italy: Unity Or Disparity, 1860-1945
    The Kingdom of Italy: Unity or Disparity, 1860-1945 Part IIIb: The First Years of the Kingdom Governments of the Historic Left 1876-1900 Decline of the Right/Rise of the Left • Biggest issue dividing them had been Rome—now resolved • Emerging issues • Taxation, especially the macinato • Neglect of social issues • Free trade policies that hurt the South disproportionately • Limited suffrage • Piedmontization • Treatment of Garibaldi volunteers • Use of police against demonstrations The North-South divide • emerging issues more important to South • Many of Left leaders from South Elections of 1874 • Slim majority for Right Fall of Minghetti, March 1876 Appointment of a Left Prime Minister and the elections of November 1876 Agostino Depretis Benedetto Cairoli Francesco Crispi Antonio Starabba, Marchese di Rudinì Giovanni Giolitti Genl. Luigi Pelloux Prime Minister Dates in office Party/Parliament Key actions or events Agostino Depretis 25 March 1876 Left Coppino Law Lombardy 25 December 1877 Sonnino and Iacini inquiry into the problems of the South Railway construction continues with state aid 26 December 1877 Left Anarchist insurrection in Matese 24 March 1878 Benedetto Cairoli 24 March 1878 Left Attempted anarchist assassination of king Lombary 19 December 1878 Depretis 19 December 1878 Left 14 July 1879 Cairoli 14 July 1879 Left Costa founds Revolutionary Socialist Party of Romagna 25 November 1879 25 November 1879 Left 29 May 1881 Depretis 29 May 1881 Left Widened suffrage; first socialist elected 25 May 1883 Italy joins Austria-Hungary and Germany to create Triplice Use of trasformismo 25 May 1883 Left 30 March 1884 Final abolition of grist tax macinato 30 March 1884 Left First colonial venture into Assab and Massawa on Red Sea coast 29 June 1885 29 June 1885 Left Battle of Dogali debacle 4 April 1887 4 April 1887 Left 29 July 1887 Died in office Francesco Crispi 29 July 1887 Left 10-year tariff war with France begun Sicily 6 February 1891 Zanardelli penal code enacted; local govt.
    [Show full text]
  • JENS PETERSEN the Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism
    JENS PETERSEN The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism in KARINA URBACH (ed.), European Aristocracies and the Radical Right 1918-1939 (Oxford: Oxford University Press, 2007) pp. 91–110 ISBN: 978 0 199 23173 7 The following PDF is published under a Creative Commons CC BY-NC-ND licence. Anyone may freely read, download, distribute, and make the work available to the public in printed or electronic form provided that appropriate credit is given. However, no commercial use is allowed and the work may not be altered or transformed, or serve as the basis for a derivative work. The publication rights for this volume have formally reverted from Oxford University Press to the German Historical Institute London. All reasonable effort has been made to contact any further copyright holders in this volume. Any objections to this material being published online under open access should be addressed to the German Historical Institute London. DOI: 6 The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism JENS PETERSEN What political role did the aristocracy play in the early decades of a unified Italy? Researchers are widely divided in their opin- ions on this question. They range from the rose-tinted view of Arno Mayer, who regarded the ancien regi,me nobility as still at the core of Italy's social and political system, to opinions that speak of a rapid and unstoppable decline. 1 Although aristocratic values continued to shape the path of upward mobility for the middle classes, nobility as such did not play an important role in the Italian nineteenth-century social structure, because it did not constitute a well-defined group in itself, due to its regional more than national status.
    [Show full text]
  • Questionariostoria
    QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po.
    [Show full text]
  • Lettere Scritte Da Thomas Archer Hirst a Luigi Cremona Dal 1865 Al 1892 Conservate Presso L’Istituto Mazziniano Di Genova
    LETTERE SCRITTE DA THOMAS ARCHER HIRST A LUIGI CREMONA DAL 1865 AL 1892 CONSERVATE PRESSO L’ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA a cura di Giovanna Dimitolo www.luigi-cremona.it – luglio 2016 Indice Presentazione della corrispondenza 3 Criteri di edizione 3 Necrologio di Thomas Archer Hirst 4 Traduzione del necrologio di Thomas Archer Hirst 9 Il carteggio 14 Tabella – i dati delle lettere 83 Indice dei nomi citati nelle lettere 86 Bibliografia 92 2 Immagine di copertina: Thomas Archer Hirst (http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/PictDisplay/Hirst.html) www.luigi-cremona.it – luglio 2016 Presentazione della corrispondenza La corrispondenza qui trascritta è composta da 84 lettere di Thomas Archer Hirst a Luigi Cremona e da 2 di Cremona a Hirst (una delle quali è probabilmente una bozza). La corrispondenza tra Hirst e Cremona racconta l’evoluzione di un profondo rapporto di amicizia tra i due matematici, della viva passione intellettuale che li accomuna e dell’ammirazione di Hirst per il collega italiano. Se nelle prime lettere vi sono molti richiami alle questioni matematiche, alle ricerche, alle pubblicazioni sulle riviste di matematiche, insieme a un costante rammarico per il poco tempo che Hirst può dedicare allo studio e un amichevole rimbrotto per gli incarichi politici di Cremona che lo distolgono dalla ricerca, man mano che passano gli anni, la corrispondenza diventa sempre più intima, vi compaiono le preoccupazioni per la salute declinante di Hirst, il dolore per la scomparsa prematura di persone care (il fratello e la prima moglie di Cremona, la nipote di Hirst), le vite degli amici comuni, i racconti dei viaggi e il desiderio sempre vivo di incontrarsi durante le vacanze estive o in occasione di conferenze internazionali.
    [Show full text]
  • Italian Unification (1861-1870) Modern Italy Became a Nation-State During
    Italian unification (1861-1870) Modern Italy became a nation-state during the Risorgimento on March 17, 1861 when most of the states of the Italian Peninsula and the Kingdom of the Two Sicilies were united under king Victor Emmanuel II of the House of Savoy, hitherto king of Sardinia, a realm that included Piedmont. Giuseppe Garibaldi (July 4, 1807 – June 2, 1882) was an Italian patriot and soldier of the Risorgimento. He personally led many of the military campaigns that brought about the formation of a unified Italy. He has been dubbed the "Hero of the Two Worlds" in tribute to his military expeditions in South America and Europe. The architect of Italian unification was Count Camillo Benso di Cavour, the Chief Minister of Victor Emmanuel. Rome itself remained for a decade under the Papacy, and became part of the Kingdom of Italy only in 1870, the final date of Italian unification. Napoleon III's defeat brought an end to the French military protection for Pope Pius IX and on September 20, Italian troops breached Rome's walls at Porta Pia and entered the city. The Italian occupation forced Pius IX to his palace where he declared himself a prisoner in the Vatican until the Lateran Pacts of 1929. The Holy See (State of the Vatican City) is now an independent enclave surrounded by Rome, Italy. From the unification to the First World War (1870-1914) From its beginning the Italian Nationalist Movement had dreamt about Italy joining the modernized World Powers. In the North, extensive industrialization and the building of a modern infrastructure was well underway by the 1890s.
    [Show full text]
  • Working Paper Dipartimento Di Economia Pubblica
    WORKING PAPER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA Working Paper n. 141 Silvia Fedeli e Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Roma, Aprile 2011 1 Silvia Fedeli and Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Abstract We study the determinants of governments and legislatures’ survival in Italy from the unification to the end of the I Republic (1861-1994) - excluding the fascist period and the subsequent transitory institutional period, "Constituente" (1946-1948). We test whether institutional features such as electoral systems, form of State and extent of suffrage had any effect on the survival of legislatures and governments. We control for voting power of the parliamentary groups, number of parties represented in the parliament and size of the representative bodies. Unlike the political economy wisdom, we show that, over the whole period, governments and legislatures’ survivals are inversely related to the plurality electoral system. The restricted suffrage and a high voting power of the leading parties reduce the risk of anticipated end of governments. The survival of the legislatures is related to the form of state (republic) and to the voting power of the leading party. Universita’ di Roma “La Sapienza” Facolta’ di Economia Dipartimento di Economia e diritto Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma – Italy E-mail: [email protected] [email protected] Tel. and Fax +39 06 4976 6399 Keywords: Elites; Survival analysis; Electoral systems; Voting power, Political institutions. 2 1. Introduction In this paper we analyze the “struggle for survival” of governments and legislatures of the Italian democratic parliaments, from the creation of the Italian state (1861) up to 1994, with the exclusion of the fascist period (i.e., the legislatures from 1924 to 1945 in which the democratic institutions were absent and of the subsequent transitory institutional period, known as "Constituente", lasting until 1948).
    [Show full text]
  • Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda Risposta 1 Chi era il Presidente del Consiglio durante il primo sciopero generale nazionale Giovanni Giolitti italiano? 2 Per mezzo di quale accordo il governo italiano rese le sue leggi sul matrimonio ed il Con i Patti Lateranensi divorzio conformi a quelle della Chiesa Cattolica? 3 Chi fu nel '400 il più insigne rappresentante e fautore della politica di equilibrio? Lorenzo il Magnifico 4 Quali paesi facevano parte della Triplice Alleanza? L'Austria - Ungheria, la Germania e l'Italia 5 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? La tassa sul macinato 6 In quale anno iniziò per l'Italia la prima guerra mondiale? Nel 1915 7 Quale dei seguenti avvenimenti si colloca cronologicamente tra la Guerra dei Sei Il ritiro delle truppe americane dal Vietnam Giorni e il crollo del Muro di Berlino? 8 In favore di chi il Parlamento italiano approvò la Legge delle Guarentigie? Del pontefice 9 Città considerata tra le più importanti colonie greche sorte sul territorio italiano. Si tratta Cuma di: 10 Dove si ritirò Garibaldi dopo il fatidico incontro con Vittorio Emanuele II? Isola di Caprera 11 Nel febbraio del 1922, dopo il governo Bonomi, fu affidato l'incarico di presiedere il Luigi Facta Consiglio dei Ministri a un uomo politico ritenuto da molti responsabile di aver aperto le porte al fascismo. Questi era: 12 Chi tornò sul trono del Granducato di Toscana in seguito al Congresso di Vienna? Ferdinando III d'Asburgo - Lorena 13 Chi furono i protagonisti dello storico incontro di Teano, avvenuto il 26 ottobre
    [Show full text]
  • The Italian Emigration of Modern Times
    The University of Southern Mississippi The Aquila Digital Community Dissertations Spring 5-2010 The Italian Emigration of Modern Times: Relations Between Italy and the United States Concerning Emigration Policy, Diplomacy, and Anti-Immigrant Sentiment, 1870-1927 Patrizia Fama Stahle University of Southern Mississippi Follow this and additional works at: https://aquila.usm.edu/dissertations Part of the Cultural History Commons, European History Commons, Political History Commons, Social History Commons, and the United States History Commons Recommended Citation Stahle, Patrizia Fama, "The Italian Emigration of Modern Times: Relations Between Italy and the United States Concerning Emigration Policy, Diplomacy, and Anti-Immigrant Sentiment, 1870-1927" (2010). Dissertations. 934. https://aquila.usm.edu/dissertations/934 This Dissertation is brought to you for free and open access by The Aquila Digital Community. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of The Aquila Digital Community. For more information, please contact [email protected]. The University of Southern Mississippi THE ITALIAN EMIGRATION OF MODERN TIMES: RELATIONS BETWEENITALY AND THE UNITED STATES CONCERNING EMIGRATION POLICY,DIPLOMACY, AND ANTI-IMMIGRANT SENTIMENT, 1870-1927 by Patrizia Famá Stahle Abstract of a Dissertation Submitted to the Graduate School of The University of Southern Mississippi in Partial Fulfillment of the Requirements of the Degree of Doctor of Philosophy May 2010 ABSTRACT THE ITALIAN EMIGRATION OF MODERN TIMES: RELATIONS BETWEEN ITALY AND THE UNITED STATES CONCERNING EMIGRATION POLICY, DIPLOMACY, AND ANTI-IMMIGRANT SENTIMENT, 1870-1927 by Patrizia Famà Stahle May 2010 In the late 1800s, the United States was the great destination of Italian emigrants. In North America, employers considered Italians industrious individuals, but held them in low esteem.
    [Show full text]
  • The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
    The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....
    [Show full text]
  • Communicating Europe: Italy Manual
    Communicating Europe: Italy Manual Information and contacts on the Italian debate on EU enlargement in the Western Balkans Supported by the Global Opportunities Fund – Reuniting Europe of the UK Foreign & Commonwealth Office 19 May 2008 Contents ABOUT THIS MANUAL ...................................................................................................................... 1 A. MEDIA ...................................................................................................................................... 2 1. ELECTRONIC MEDIA: TV AND RADIO ......................................................................................... 2 2. PRINT MEDIA: NATIONAL PRINT MEDIA ..................................................................................... 8 2.1. The quality dailies .............................................................................................................. 9 2.2. Weeklies ........................................................................................................................... 12 2.3. Press Officers of EU Institutions in Italy ............................................................................ 13 2.4. Online Media ................................................................................................................... 14 2.5. News Agencies ................................................................................................................ 14 2.6. Regional print media .....................................................................................................
    [Show full text]